Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento"

Transcript

1 Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 5 Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-1

2 Obiettivi di apprendimento 1. Spiegare perché emerge la gerarchia di autorità in un organizzazione, e come si configura il processo di differenziazione verticale 2. Esaminare i problemi insiti nella progettazione di una gerarchia che mira a coordinare e motivare il comportamento organizzativo nel miglior modo possibile 3. Capire perché i problemi di progettazione illustrati nel capitolo 4 forniscono dei metodi di controllo che sostituiscono il controllo personale diretto esercitato dai manager e influenzano la progettazione della gerarchia organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-2

3 Obiettivi di apprendimento (cont.) 4. Comprendere i principi della struttura burocratica e spiegarne le implicazioni per la progettazione di gerarchie organizzative efficaci 5. Spiegare perché le organizzazioni appiattiscono le proprie gerarchie e fanno un maggior uso dei team semiautonomi, sia all interno delle funzioni che a livello interfunzionale Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-3

4 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale La gerarchia di un organizzazione comincia a crearsi quando i manager fanno sempre più fatica a coordinare e motivare efficacemente i collaboratori Divisione del lavoro e specializzazione creano problemi di controllo e coordinamento Quando ogni dipendente svolge solo una piccola parte di un processo più ampio, diventa difficile capire quale sia il suo contributo effettivo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-4

5 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Un organizzazione per migliorare la capacità di controllare e quindi di coordinare e motivare i suoi membri può: Aumentare il numero dei manager che utilizza per monitorare, valutare e ricompensare i dipendenti Aumentare il numero dei livelli della gerarchia manageriale, rendendo così più verticale la gerarchia di autorità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-5

6 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Soglie dimensionali e livelli gerarchici Organizzazione verticale: un organizzazione in cui la gerarchia ha molti livelli rispetto alla dimensione complessiva Organizzazione piatta: un organizzazione che ha pochi livelli gerarchici rispetto alla dimensione complessiva Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-6

7 Figura 5-1: Organizzazioni piatte ed organizzazioni verticali Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-7

8 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Un organizzazione con dipendenti ha in media quattro livelli gerarchici Un organizzazione con dipendenti ha in media sette livelli gerarchici. Le organizzazioni che impiegano o anche dipendenti non hanno quasi mai più di nove o dieci livelli gerarchici L incremento della componente manageriale di un organizzazione è meno che proporzionale all incremento dimensionale Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-8

9 Figura 5-2: La relazione tra dimensione organizzativa e numero dei livelli gerarchici Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-9

10 Figura 5.3: Tipi di gerarchie manageriali Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-10

11 Figura 5.4: La relazione tra dimensione organizzativa e dimensione della componente manageriale Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-11

12 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Problemi delle gerarchie verticali: Problema di comunicazione: la comunicazione tra i manager che stanno al vertice e alla base della gerarchia richiede più tempo ed è probabile che possa essere distorta Problema di motivazione: man mano che aumenta il numero dei livelli gerarchici, la differenza relativa nell autorità posseduta dai manager di ciascun livello si riduce, così come la loro area di responsabilità Meno responsabilità ed autorità potrebbero ridurre la motivazione Costi burocratici: i capi e le gerarchie manageriali costano Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-12

13 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Il problema della legge di Parkinson Afferma che la crescita nel numero dei manager e nei livelli gerarchici è controllata da due principi L ufficiale vuole moltiplicare i subordinati, e non i rivali Gli ufficiali producono lavoro l uno per l altro Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-13

14 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Il numero ideale di livelli gerarchici è determinato da: La catena minima di comando: un organizzazione dovrebbe scegliere il numero minimo di livelli gerarchici consentito dai suoi obiettivi e dall ambiente in cui opera Span of control o ampiezza della supervisione: il numero dei subordinati che un manager dirige e controlla direttamente Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-14

15 Figura 5-5: Ampiezza della supervisione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-15

16 Autorità: come e perché si crea la differenziazione verticale (cont.) Fattori che determinano il livello appropriato di span of control Il fattore che più limita lo span of control manageriale è probabilmente l incapacità di esercitare un adeguata supervisione sulle attività dei subordinati all aumentare del loro numero C è un limite ben preciso all ampiezza che dovrebbe avere lo span of control di un manager Che dipende dalla complessità e dalla interrelazione dei loro compiti Per compiti complessi e dissimili ridotto span of control Per compiti routinari e simili (produzione di massa) - ampio span of control Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-16

17 Figura 5-6: La crescente complessità del lavoro manageriale all aumentare dello span of control Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-17

18 Figura 5-7: Fattori che influenzano la forma della gerarchia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-18

19 Controllo: fattori che incidono sulla forma della gerarchia Differenziazione orizzontale: una organizzazione divisa in sotto-unità ha diversi livelli gerarchici, non solo uno Ogni funzione o divisione ha la propria gerarchia Attraverso la differenziazione orizzontale un organizzazione ha il controllo sui collaboratori senza accrescere il numero di livelli gerarchici Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-19

20 Figura 5-8: Differenziazione orizzontale in gerarchie funzionali Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-20

21 Figura 5.9: Differenziazione orizzontale all interno della funzione R&D Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-21

22 Controllo: fattori che incidono sulla forma della gerarchia (cont.) Accentramento: con il decentramento occorre meno supervisione manageriale diretta L autorità è delegata ai livelli inferiori della gerarchia Il decentramento non elimina la necessità di numerosi livelli gerarchici nelle organizzazione grandi e complesse Aiuta una struttura relativamente verticale a diventare più flessibile Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-22

23 Controllo: fattori che incidono sulla forma della gerarchia (cont.) Standardizzazione: riduce la necessità del controllo personale da parte dei manager perché le regole e le procedure sostituiscono la supervisione diretta Ottenere controllo sui collaboratori rendendo i loro comportamenti e le loro azioni più prevedibili Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-23

24 I principi della burocrazia Max Weber sviluppò dei principi di progettazione della gerarchia che avrebbero dovuto consentirle di allocare efficacemente il potere decisionale e il controllo sulle risorse Burocrazia: una forma di struttura organizzativa in cui le persone si possono responsabilizzare sulle proprie azioni perché si chiede loro di agire nel rispetto di regole e procedure standard Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-24

25 I principi della burocrazia (cont.) Principio 1: la burocrazia si fonda sul concetto di autorità razionale-legale Autorità razionale-legale: l autorità che possiede una persona a causa della sua posizione organizzativa Le scelte incidenti sulla progettazione della gerarchia di un organizzazione dovrebbero basarsi sulle esigenze e sulle caratteristiche del compito e non sulle esigenze di colui che svolge quel compito Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-25

26 I principi della burocrazia (cont.) Principio 2: i ruoli organizzativi si detengono in base alla competenza tecnica, e non in base alla condizione sociale, alla parentela o alla successione nei diritti I primi due principi di Weber fanno del ruolo organizzativo la componente base della struttura burocratica Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-26

27 I principi della burocrazia (cont.) Principio 3: i compiti e il potere decisionale di un ruolo, e la sua relazione con gli altri ruoli, vanno chiaramente specificati Conflitto di ruolo: la contrapposizione che si determina quando due o più persone hanno opinioni diverse su ciò che dovrebbe fare un altra persona e di conseguenza le chiedono cose diverse Ambiguità di ruolo: l incertezza che si crea per una persona i cui compiti o il cui potere decisionale non sono chiaramente definiti Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-27

28 I principi della burocrazia (cont.) Principio 4: l organizzazione dei ruoli in una burocrazia fa sì che ogni posizione inferiore sia sotto il controllo e la supervisione di una posizione superiore Le organizzazioni dovrebbero essere strutturate gerarchicamente, in modo che le persone possano riconoscere la catena di comando Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-28

29 I principi della burocrazia (cont.) Principio 5: si dovrebbero usare regole, procedure standard e norme per controllare il comportamento e la relazione tra i ruoli di un organizzazione Le regole e le procedure sono istruzioni formali scritte che specificano una serie di azioni da intraprendere per ottenere un determinato obiettivo Le norme sono non scritte Le regole, le procedure e le norme chiarificano le aspettative reciproche delle persone e prevengono equivoci sulle responsabilità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-29

30 I principi della burocrazia (cont.) Principio 6: gli atti amministrativi, le decisioni e le regole dovrebbero essere formulati per iscritto La struttura burocratica crea una sorta di memoria La storia organizzativa non può essere alterata Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-30

31 Vantaggi della burocrazia Fissa le regole di base per la progettazione di una gerarchia organizzativa in grado di controllare efficientemente le interazioni tra livelli organizzativi Le regole scritte sul sistema premiante e sul sistema punitivo dei dipendenti riducono i costi di consolidamento e valutazione della performance individuale Separa la posizione dalla persona che la ricopre Dà alle persone la possibilità di sviluppare delle competenze e di trasferirle ai loro successori Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-31

32 I problemi della burocrazia I manager non riescono a controllare lo sviluppo della gerarchia I membri dell organizzazione si affidano eccessivamente alle regole e alle procedure per le decisioni Ciò li rende insensibili ai bisogni dei clienti e di altri stakeholder Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-32

33 Management by Objectives Management by objectives (MBO): un sistema di valutazione dei collaboratori che si basa sul conseguimento di determinati obiettivi o determinati standard di performance, o sul raggiungimento dei budget operativi Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-33

34 Fasi nel Management by Objectives Fase 1: si fissano obiettivi e traguardi specifici a ogni livello dell organizzazione Fase 2: i capi e i loro collaboratori stabiliscono insieme gli obiettivi di questi ultimi Fase 3: i capi e i loro collaboratori si incontrano periodicamente per valutare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-34

35 L influenza dell organizzazione informale Le decisioni ed il coordinamento avvengono frequentemente al di fuori dei canali formalmente predisposti, perché le persone interagiscono informalmente Regole e norme emergono dalle interazioni informali tra le persone e non dallo schema formale e dalle regole stabilite dai manager I manager devono considerare molto attentamente le implicazioni delle interazioni tra le gerarchie formali ed informali quando modificano i meccanismi di motivazione e di coordinamento dei dipendenti La struttura informale può effettivamente migliorare la performance organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-35

36 Information Technology (IT), empowerment e team autogestiti L IT sta agevolando significativamente ai manager la progettazione efficace di una struttura e di un sistema di controllo L IT fornisce ai collaboratori di tutti i livelli gerarchici le informazioni e le conoscenze di cui hanno bisogno per svolgere efficacemente il proprio ruolo L IT ha causato un decentramento dell autorità nelle organizzazioni ed il maggiore utilizzo dei team Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-36

37 Information Technology (IT), empowerment e team autogestiti (cont.) Empowerment: il processo mediante il quale si conferisce ai dipendenti di tutti i livelli gerarchici di un organizzazione l autorità di prendere decisioni importanti e di rispondere dei propri risultati Team autogestiti: gruppi formali di lavoro, composti da persone che hanno la responsabilità comune di assicurare il raggiungimento degli obiettivi del team e sono autorizzate a dirigere sé stesse Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-37

38 Information Technology (IT), empowerment e team autogestiti (cont.) Team interfunzionali: Gruppi formali di lavoratori appartenenti a diverse funzioni, che vengono autorizzati a dirigere e a coordinare le attività di creazione del valore necessari per portare a termine diversi programmi o progetti Lavoratori temporanei: lavoratori con contratti di lavoro flessibili per ridurre i costi operativi o per disporre di strutture di costo del lavoro molto variabili Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 5-38

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio Progettazione Organizzativa I principali parametri di progettazione riguardano: progettazione della macrostruttura:

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 4 Problemi fondamentali di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-1 Obiettivi

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna H. Mintzberg Schema logico di esposizione 1. Ipotesi di partenza 2. L idea di configurazione

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» Parte prima e seconda A cura di: Alessandro Hinna Parte I: Breve introduzione al problema della organizzazione aziendale L organizzazione

Dettagli

Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base

Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base Questo capitolo propone una sintesi dei principali concetti base che saranno sviluppati e approfonditi, sia negli aspetti teorici sia in quelli

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione Nucleo operativo: addetti al sistema operativo Vertice strategico: soggetti in posizione di responsabilità (componente direzionale) Linea intermedia: manager collocati tra

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 2 Stakeholder, manager ed etica 2-1 Obiettivi di apprendimento 1. Identificare i diversi stakeholder ed i

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 7 L istituzione e la gestione della cultura organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 7-1

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

CONTRATTO PSICOLOGICO

CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO COS E IL CONTRATTO? Risulta centrale il concetto di reciprocazione L idea di fondo è che il rapporto tra individuo e organizzazione risponde alla norma di reciprocità

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 18 Aprile 2006 Indice 1 Organizzazione 1 1.1 Parti fondamentali...... 1 1.2 Meccanismi di coordinamento 2 1.3 Funzionamento dell'organizzazione............. 3 1.4

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA 1 Strategia Implementazione La formulazione della strategia deve tener conto delle capacità dell organizzazione

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 3 Organizzare in un ambiente globale in cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 3-1 Obiettivi

Dettagli

Organizzazione Aziendale parte 2. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18

Organizzazione Aziendale parte 2. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18 Organizzazione Aziendale parte 2 Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18 Organizzazione e ambiente La teoria della contingenza Anni 60 70 Non esiste un modello universale di organizzazione Il modello da adottare

Dettagli

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione Fondamenti di Organizzazione Aziendale e Modelli organizzativi per l innovazione 1 Principali contenuti del modulo 1. Le Teorie Organizzative 2. Strutture organizzative formali 3. Strutture organizzative

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

Divisione del lavoro e modalità di coordinamento. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

Divisione del lavoro e modalità di coordinamento. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal Divisione del lavoro e modalità di coordinamento Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Le parole chiave della divisione del lavoro Il

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 9 La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea

Dettagli

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici Capitolo 6 Le forme organizzative semplici Caratteristiche di base La forma organizzativa semplice si caratterizza per essere poco sviluppata: dal punto di vista della divisione del lavoro e della specializzazione

Dettagli

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici CFU: 12 NOME DOCENTE: STEFANO ZA SEDE DI AFFERENZA

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cosa vuol dire organizzare a livello macro Il problema organizzativo

Dettagli

Scientificare l azione manageriale

Scientificare l azione manageriale Organizzazione aziendale CLT in Economia e Management Prof. Paolo Gubitta 16 ottobre 2014 L evoluzione del pensiero organizzativo Teorie Classiche Scientificare l azione manageriale e Materiali didattici

Dettagli

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane: Lezione 10 Le teorie classiche: (Cap. 2 (2): pp. 37 68, Decastri 2016) La Scuola delle Relazioni Umane: (Cap:3 (2): pp. 69 98, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti

Dettagli

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016)

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016) Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp. 239-266, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti 1. La progettazione dell assetto

Dettagli

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget istituzionale dell organizzazione Missione Visione Strategia Pianificazione Budget Analisi e Progettazione Organizzativa Rientrano nell ambito delle attività di Analisi e Progettazione Organizzativa gli

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

Corso di comportamento manageriale

Corso di comportamento manageriale Corso di comportamento manageriale Siamo al passo con i cambiamenti? XXI secolo: Globale Capacità digitali Velocità nei flussi di informazione Dott.ssa Maria Zifaro 2 Cultura e competenze organizzative

Dettagli

Il modello dei gap della qualità dei servizi

Il modello dei gap della qualità dei servizi Corso di Marketing Strategico Il modello dei gap della qualità dei servizi Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Il modello dei gap della qualità dei servizi Marketing dei servizi Il gap del cliente

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

La progettazione organizzativa secondo Minztberg

La progettazione organizzativa secondo Minztberg La progettazione organizzativa secondo Minztberg I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle

Dettagli

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI. CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI. CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI La formulazione della

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Manager e responsabili di nuova nomina Manager interessati a rivedere

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. L area organizzativa. (Capitolo V)

Università degli Studi di Napoli Parthenope. L area organizzativa. (Capitolo V) Università degli Studi di Napoli Parthenope L area organizzativa (Capitolo V) Sommario: 1. La funzione organizzativa 2. La struttura organizzativa 3. Gli organigrammi 4. Il modello gerarchico 5. Il modello

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cos è la struttura organizzativa La piramide aziendale: l organigramma

Dettagli

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Giovanni Tomasi, PhD Direttore Executive MBA giovanni.tomasi@sdabocconi.it La Razionalità limitata L accentramento decisionale, in concomitanza di un

Dettagli

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi (Cap. 4 (2): pp. 99 126, Decastri 2016) La progettazione della struttura organizzativa: (Cap. 5 (2): pp. 125 159, Decastri 2016) Università

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Progettazione Organizzativa

Progettazione Organizzativa Progettazione Organizzativa SISTEMA DI COORDINAMENTO E CONTROLLO Coordinamento: riuscire a finalizzare i comportamenti verso gli obiettivi favorendone il raggiungimento Fare in modo che diverse persone

Dettagli

Persone Nelle Organizzazioni Fabiano Corsini CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI PALERMO APRILE 2010 COMPETENZE MANAGERIALI PER IL RUOLO DIRIGENZIALE

Persone Nelle Organizzazioni Fabiano Corsini CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI PALERMO APRILE 2010 COMPETENZE MANAGERIALI PER IL RUOLO DIRIGENZIALE Persone Nelle Organizzazioni Fabiano Corsini 2 CENTRO RICERCHE E STUDI DIREZIONALI PALERMO APRILE 2010 COMPETENZE MANAGERIALI PER IL RUOLO DIRIGENZIALE Le relazioni organizzative Gerarchia Direzione Coordinamento

Dettagli

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO Organizzazione: 1) ENTE SOCIALE FONDATO SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE ORIENTATO A RAGGIUNGERE SCOPI/OBIETTIVI 2) MODO IN CUI L ENTE DEFINISCE LE RELAZIONI TRA PERSONE E COSE PER RAGGIUNGERE

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

Le caratteristiche dell impresa

Le caratteristiche dell impresa Le caratteristiche dell impresa Dott. Enrico Battisti Università degli Studi di Torino - Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale - Sezione di Economia e Direzione delle Imprese 19 Novembre

Dettagli

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA Dispense Organizzazione Aziendale Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA 2017-2018 Organizzazione Definizione: Insieme di persone/risorse, coordinate per il raggiungimento di un fine/obiettivo comune. Per

Dettagli

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che «un contratto in base al quale una o più persone (il principale) obbliga un altra persona (l agente) a ricoprire per suo conto una

Dettagli

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU I diversi livelli di pianificazione Pianificazione della direzione centrale = pianificazione a livello di SBU 1 La selezione delle SBU: la matrice attrattività-competitività 5.00 Competitività dell impresa

Dettagli

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO L idea Funzioni di processo e processi come nell organizzazione

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La analisi del cambiamento organizzativo» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La analisi del cambiamento organizzativo» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La analisi del cambiamento organizzativo» A cura di: Alessandro Hinna Il passaggio dall AS IS al TO BE : analisi e classificazione del cambiamento atteso

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG I MECCANISMI DI COORDINAMENTO Prof. Giovanni Masino LE VARIABILI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Secondo l approccio di H. Mintzberg, le fondamentali variabili

Dettagli

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima)

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Lezione 1 La grammatica organizzativa Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione

Dettagli

Elementi base dell assetto organizzativo

Elementi base dell assetto organizzativo Elementi base dell assetto organizzativo Vertice strategico Tecno- Gruppo Struttura dirigente Servizi intermedio Nucleo operativo IL VERTICE STRATEGICO comprende gli organi e le figure che sono responsabili

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 9 ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it 1 AGENDA IL PROBLEMA ORGANIZZATIVO

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

La progettazione organizzativa. A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale Università LUMSA

La progettazione organizzativa. A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale Università LUMSA La progettazione organizzativa A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale 2016-17 Università LUMSA Progettazione organizzativa Differenziazione vs integrazione Differenziazione: processo

Dettagli

Le strutture sociali

Le strutture sociali Le strutture sociali Le strutture micro Relazioni interpersonali: approccio formale di Simmel Distinzione fra diade e triade Le reti sociali: i legami comunicativi fra individui e gruppi. La teoria del

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo PIANIFICAZIONE E BUDGET prof. Pagina 1 di 24 PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI CONTROLLO

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti 2 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Information summary: Lavorare in team / Teamwork Information summary: Lavorare in team / Teamwork - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli