declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate
|
|
- Marisa Valli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare l economia agricola con altre fonti di reddito (turismo ambientale, agriturismo, etc.) nuove relazioni relazioni tra città e campagna L iniziativa comunitaria Leader: obiettivi incentivare lo sviluppo integrato e sinergico di iniziative nei diversi settori economici per favorire la risoluzione di problematiche che investono l'intero sistema socioeconomico di un area (agricoltura alle piccole e medie imprese, artigianato e tradizioni locali, tutela e valorizzazione dell ambiente e dei beni culturali) creare dei partenariati che coinvolgano operatori economici e sociali, pubblici e privati, a livello locale nella definizione, gestione e realizzazione delle linee programmatiche e le azioni dell Iniziativa; 1
2 L iniziativa comunitaria Leader: obiettivi individuare e sperimentare soluzioni innovative riguardanti lo sviluppo dell area quali: la diversificazione, l integrazione, la multisettorialità, la territorialità, l attrattività, la competitività individuare e sperimentare soluzioni innovative riguardanti la produzione quale: l originalità del prodotto o dei servizi, del processo di produzione, della commercializzazione attivare una serie di iniziative dimostrative dello sviluppo rurale che possano costituire un esempio anche per altre zone rurali e favorirne la diffusione in tutti gli Stati membri La gestione delle iniziative È affidata a due tipologie di soggetti: i GAL - Gruppi di Azione Locale -, cioè un insieme di partner pubblici e privati che elaborano congiuntamente un Piano di azione Locale (PAL) multisettoriale finalizzato alla (ri)vitalizzazione delle aree rurali attraverso un insieme integrato di interventi sia di carattere economico che socioculturale; gli OC - Operatori Collettivi - pubblici o privati (camere di commercio, consorzi, associazioni) che possono realizzare Piani di Azione Locale tematici, come ad esempio per la protezione dell ambiente, la valorizzazione dei prodotti tipici. 2
3 Aree di intervento L inizitiva comunitaria LEADER II si applica nelle zone rurali che rientrano negli obiettivi 1 e 5b Il territorio rurale ammissibile a contributo deve avere a titolo indicativo una dimensione locale inferiore ai 100 mila abitanti l assistenza tecnica allo sviluppo rurale (assistenza a favore dei promotori dei progetti di sviluppo, assistenza alle PMI e ad altre attività, creazione di sportelli unici per orientare i giovani, sensibilizzazione della popolazione, aiuti per l acquisto dell attrezzatura informatica e telematica, aiuti per la gestione e animazione del PAL); la formazione professionale (formazione dei responsabili della gestione e dell animazione del progetto, formazione specifica per la realizzazione di altre azioni del progetto non finanziate dal PO, formazione allo sviluppo, associazione delle strutture di didattiche e di formazione, metodi innovativi per inserimento professionale); 3
4 il turismo rurale (investimenti individuali o collettivi innovativi di modesta entità, investimenti in piccole infrastrutture pubbliche, inventario-restauro e valorizzazione di edifici storici e siti rurali, azioni di promozione ed istituzione di sistemi di prenotazione, concezione e creazione di nuovi prodotti turistici rurali, promozione ed istituzione di sistemi di prenotazione, concezione e creazione di nuovi prodotti turistici rurali); le piccole e medie imprese, l artigianato e i servizi zonali (accesso delle piccole imprese e dell artigianato ai servizi, creazione di servizi zonali, aiuto agli investimenti innovativi nell artigianato e nelle piccole imprese, agevolazioni per il telelavoro, aiuto alla creazione di imprese); la valorizzazione in loco e commercializzazione dei prodotti agricoli, silvicoli e della pesca (studi di mercato ed analisi dei circuiti di distribuzione, assistenza tecnica ed investimenti per la produzione e la valorizzazione di specialità locali, trasferimento di tecnologie, promozione dei prodotti locali mediante certificazione e creazione di marchi di qualità, commercializzazione, diversificazione delle produzioni agricole e delle attività degli agricoltori, sviluppo dell acquacoltura e della pesca sportiva a vocazione non commerciale) la tutela e miglioramento dell ambiente e delle condizioni di vita (restauro e potenziamento dei villaggi e del patrimonio edilizio esistente, aiuti per la creazione e la diffusione culturale connesse allo sviluppo rurale, protezione - recupero e valorizzazione delle risorse naturali, eliminazione e riciclaggio dei rifiuti e loro valorizzazione energetica) 4
5 Le aree interessate da programmi Leader II in Sicilia Le zone ammissibili nel programma Leader + in Sicilia 5
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader
Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo
- UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i
P.S.R REGIONE PUGLIA
P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione
Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole
7 Bollettino PSR Pag. 1
7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO
Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel
Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e
ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR
GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente
P.S.R REGIONE MOLISE
P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007
La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa
CONTRATTI DI SVILUPPO
Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,
L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)
L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione
FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività
Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni
DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE
DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze
Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)
Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture
PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO
AVVISO PUBBLICO SI INVITANO Partenariato promotore del FLAG "Molise Costiero" Questionario e Scheda per la raccolta della manifestazione di interesse a partecipare al partenariato pubblico-privato del
AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia
AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli
Gli interventi connessi al turismo
Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE
Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile
Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio
II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini
II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:
PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale
PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali
L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start
L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo
PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro
PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione
MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale
1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo
MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.
MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo
Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER
4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale
POR FESR EMILIA-ROMAGNA 2007-2013 4.4 Asse 4 - Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale Obiettivo specifico Obiettivi operativi Attività Tutelare, valorizzare e promuovere
L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ
L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.
COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo
COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato
PROGETTIAMO IL FUTURO
Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato
Progetto Strategico MA_R_TE +
Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto
P.S.R REGIONE MOLISE
P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL - STRATEGIA di SVILUPPO LOCALE costituendo Gal «Molise Rurale» ISERNIA 13_14 Luglio 2016 1 estratto copia SSL presentata in Regione Molise
I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017
I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE
GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b
GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto
IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali
Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,
STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3
7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE
FONDI STRUTTURALI. la disciplina finanziaria necessaria per realizzare con successo l unione economica e monetaria;
FONDI STRUTTURALI P R E M E S S A Il 24 e 25 marzo 1999 il Consiglio europeo, riunitosi a Berlino, ha approvato l accordo politico sul pacchetto «Agenda 2000», che illustra le prospettive finanziarie per
PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO
PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 2.1 IL SISTEMA REGIONALE DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO E DELL INNOVAZIONE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE
Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento
COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin
SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA
SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI
GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA
Inserire logo Gal GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Trento, 30 Novembre 2015 «6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.» A cura di Angela Ciliberti Direttore Gal Le Macine Inserire logo
PSR V a l t i e r o M a z z o t t i
PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c
Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi
Leader 2014-2020 Principali caratteristiche della Misura 19 Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi I 7 principi Partenariato Strategia locale Bottom up LEADER Network Multisettorialità Cooperazione
MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive
MISURE ATTIVE Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) domande di Dal finanziamento al 2 dicembre 2008 8 dicembre 2008 28 gennaio 2008 31 ottobre 2007 25 aprile 2008 25 aprile 2008 14 marzo
Autorità di gestione del P.O.R. Campania 2000-2006 Manuale dei documenti B. Programmazione
guida Autorità di gestione indice B. PROGRAMMAZIONE B.3 Quadro sintetico sui regimi di aiuto La seguente tabella costituisce l elenco di tutti i regimi di aiuto compresi nel programma e riporta le informazioni
9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR
PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza che sottende il Progetto Integrato Territoriale Ecomuseo del Mediterraneo si concretizza nel rafforzamento
,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)
498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano
La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra
La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di
Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR
FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede
Fondi Europei
Fondi Europei 2014-2020 1. Fondi diretti -> valenza transnazionale e non a valenza commerciale. Si chiamano diretti perché vengono erogati e gestiti direttamente dall UE (es. FEIS). 2. Fondi indiretti
Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo
Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) ENNA 16 FEBBRAIO 2016
Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) ENNA 16 FEBBRAIO 2016 «PERCORSI DI SVILUPPO RURALE» Costruzione della - CLLD 1 Il PSR Sicilia 2014/2020 ha tre obiettivi
AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza
CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del
BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016
BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016 Agricoltura Determina dirigenziale 17 Novembre 2015, n. 736 Approvazione delle domande di contributo e del riparto del contributo massimo concedibile del programma
La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013
ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.
ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE
Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale
Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale
CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA
CONFERENZA INTERNAZIONALE SPOPOLAMENTO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE DEL MEDITERRANEO. ESPERIENZE A CONFRONTO. UNA STRATEGIA PER CONTRASTARE L ABBANDONO DEI COMUNI INTERNI 26-27 marzo 2009, Cosenza IL CONTRASTO
La progettazione integrata per le aree montane nel PSR
SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La progettazione integrata per le aree montane nel PSR 2014-2020 Lorenzo Bisogni Sarnano 24 Aprile 2014 1 I temi della relazione Le risorse ed i tempi della programmazione
PROGETTIAMO IL FUTURO
Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato
La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana
La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,
PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo
PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4
TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO
ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle
PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:
PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020
Regione Autonoma della Sardegna
Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8
GAL VENEZIA ORIENTALE
GAL VENEZIA ORIENTALE Via Cimetta, 1-30026 Portogruaro (VE) Tel.: 0421 394202 Fax: 0421 390728 Sito: www.vegal.net Email: vegal@vegal.net Costituito nel 1995, il GAL Venezia Orientale è una Associazione
Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo
Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta Stratta Unità di valutazione
Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri
Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi
REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato
REGIONE BASILICATA Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario 24 Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato Bilancio di Assestamento - Uscite 24 Previsioni 24 A. DERIVANTI
PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO
PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro
Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna
delle aree crisi in Sardegna 1 2 Inquadramento normativo della procedura L Amministrazione Regionale intende intervenire nelle Aree di Crisi con lo strumento dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (L.R.
PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE
PSR PUGLIA 2014-2020 LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE Attività di animazione a valere sull avviso pubblico a valere sul PSR Puglia 2014/20 misura 19 «Sostegno
I PROGETTI FINANZIATI
ASSE 4 ATTUAZIONE DELL APPROCCIO LEADER PAL DELTA EMILIANO-ROMAGNOLO 2007-2013 I PROGETTI FINANZIATI MIS. 413 MIGLIORAMENTO QUALITA DELLA VITA E DIVERSIFICAZIONE ATTIVITA ECONOMICHE - AZIONE 4: ATTIVAZIONE
Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia
Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire
REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010
QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione
LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE
LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale
FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020
FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo
agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi
dell Economia e del Lavoro Convegno Agriregionieuropa Agrimarcheuropa Distribuzione e impatto della Spesa PAC nelle Marche La spesa per lo sviluppo rurale della Patrizia Bernacconi Ancona, 6 febbraio 2013
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR
Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".
I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016
I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli
PSR PER L UMBRIA 2014/2020
PSR PER L UMBRIA 2014/2020 DELEGA Io sottoscritto nato a il Codice Fiscale P. IVA CUAA (*) Residente in Via/loc. (in qualità di ) delego il Professionista Abilitato nato a il Codice Fiscale P. IVA Residente
CHI PARTECIPA CONDIVIDE!
30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte
BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO
BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA
PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca
PSN e PSR in Italia I LEADER Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca PSN Ciascuno Stato membro elabora un piano strategico nazionale dopo l'adozione degli orientamenti
Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia
Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica
G.A.L. KROTON Newsletter n. 1 30/04/2004 LO SVILUPPO RURALE IN EUROPA - IL METODO LEADER.
Unione Europea MiPaf Regione Calabria Gal Kroton LEADER+ P.I.C. LEADER+ REGIONE CALABRIA LO SVILUPPO RURALE IN EUROPA - IL METODO LEADER. Le zone rurali europee sono estremamente diverse tra loro, sia
2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)
QUADRO SINOTTICO MISURE PSR Marche 2014-2020 MISURA Sottomisura Azione Beneficiario Intensità contributo Condizioni ammissibilità 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art 14) 1.1 Operazione
PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000
L Europa investe nelle zone rurali PSR 2014-2020 E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000 Angela Nazzaruolo Coordinatore GAL Luglio 2014 I PROGETTI LEADER
Ancona, 15 Gennaio 2016
POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT
I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca
I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca Alberto Pili Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Asse IV - FEP GAC - Gruppi
Il rapporto tra Unione europea ed enti locali
Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi
Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica
Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso
Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane
MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%
Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2
Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,
REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.
972 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA - 9-2- Parte I Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili 01 01 Servizi istituzionali e generali,
Spese per missioni Dati di rendiconto anno 2016
1 2 3 4 5 Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 47.428.110,32
PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE
PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI