Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 2R Programma svolto di FISICA - Prof. De Giampaulis Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 2R Programma svolto di FISICA - Prof. De Giampaulis Marco"

Transcript

1 Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 2R Programma svolto di FISICA - Prof. De Giampaulis Marco MODULO 1. LE GRANDEZZE VETTORIALI Gli spostamenti. Vettori e scalari. Operazioni con i vettori. Composizione di due vettori (metodo punta-coda, metodo del parallelogramma). Scomposizione di un vettore secondo due direzioni ortogonali; le funzioni seno, coseno, tangente e le funzioni inverse; somma di due o più vettori per componenti. MODULO 2. LE FORZE E L EQUILIBRIO La rappresentazione vettoriale delle forze. Condizione generale di equilibrio traslatorio di un corpo. Equilibrio di un oggetto lungo un piano inclinato in assenza e in presenza di attrito. L equilibrio alla rotazione. Il momento di una forza. Condizione generale di equilibrio rotatorio. Le macchine semplici. Il baricentro. Attività sperimentali e di laboratorio: Equilibrio di un oggetto in presenza di più forze non allineate; equilibrio di un oggetto lungo un piano inclinato in assenza di attrito; misura della forza di attrito radente statico e dinamico. MODULO 3. LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI La pressione. La pressione idrostatica e la legge di Stevino Il principio di Pascal; i vasi comunicanti. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Attività sperimentali e di laboratorio: Esperienze di idrostatica e aerostatica in aula gradinata: uso del manometro differenziale (tubo a U contenente mercurio) per la misura della pressione idrostatica a diversi livelli di profondità; legge di Stevino; bilancia idrostatica; esperienza di Torricelli; diavoletto di Cartesio. MODULO 4. LA LUCE Ipotesi sulla natura della luce. La propagazione rettilinea della luce. La misura della velocità della luce; indice di rifrazione dei materiali. La riflessione della luce; legge della riflessione; riflessione da specchi piani e specchi curvi. Equazioni degli specchi La rifrazione della luce; legge della rifrazione; riflessione totale. Lenti sottili convergenti e divergenti, equazione delle lenti sottili. Attività di laboratorio: - analisi sperimentale delle leggi di propagazione rettilinea, riflessione, rifrazione, riflessione totale. Libro di testo: Giuseppe Ruffo Fisica Lezioni e problemi, volumi AB e EF, ed. Zanichelli Bergamo, giugno 2014 L'insegnante Gli studenti

2 Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Estate classe 2^R Lavoro estivo di fisica Docente: Marco De Giampaulis Bergamo, giugno 2014 Alunni promossi senza lettera di aiuto: Per ogni argomento ripassa la parte teorica ed esegui gli esercizi delle schede allegate. ( nella risoluzione devono essere presenti i passaggi. ) Gli esercizi vanno presentati il primo giorno di scuola. Se hai la sospensione del giudizio o la lettera in fisica, svolgi anche i seguenti esercizi tratti dal libro di testo. Se hai la sospensione del giudizio porta il quaderno con gli esercizi il giorno dell esame orale. Si richiede inoltre di allenarsi a risolvere correttamente le verifiche assegnate per il recupero del debito negli anni passati (le tracce sono reperibili nell area Fisica della piattaforma MOODLE, a cui si accede tramite il sito della scuola). VOLUME A+B UNITÀ 3: LE GRANDEZZE VETTORIALI Verifiche di fine unità: Problemi: da 1 a 39 (tutti, tranne il n. 40), alle pagg. A96-A102. UNITA 4: L EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI Verifiche di fine unità: Test: tutti, pagg. B23. Verifiche di fine unità: Problemi da 1 a 13 pagg. B26-B28; da 19 a 23, pag. B30. UNITA 5: L EQUILIBRIO DEI FLUIDI Verifiche di fine unità: Test: tutti, pagg. B53. Verifiche di fine unità: Problemi da 1 a 36 (tutti) pagg. B54-B58. VOLUME E+F UNITA 14: LA LUCE Unità 14, Verifiche di fine unità: Problemi da 1 a 20, pag. F26-F28. Alunni con sospensione del giudizio o con l'indicazione "studio estivo" sulla lettera inviata a casa: Per quanto riguarda il recupero delle conoscenze teoriche, si richiede agli allievi di studiare le seguenti unità del libro di testo, corrispondenti al programma svolto in classe:

3 Volume A + B: MISURE E STATICA UNITA 3: LE GRANDEZZE VETTORIALI Lezione 1: Gli spostamenti. Strumenti di matematica: i vettori. Lezione 2: Le forze. Lezione 3: Gli allungamenti elastici. Lezione 4: Le operazioni sulla forze. Lezione 5: Le forze di attrito. UNITA 4: L EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI Lezione 1: L equilibrio di un corpo. Lezione 2: Il momento di una forza. Lezione 4: Le macchine semplici. Lezione 5: Il baricentro. UNITA 5: L EQUILIBRIO DEI FLUIDI Lezione 1: La pressione. Lezione 2: Il principio di Pascal. Lezione 3: I vasi comunicanti. Lezione 4: La pressione atmosferica. Lezione 5: La spinta di Archimede. Volume E + F: TERMODINAMICA E OTTICA UNITA 14: LA LUCE Lezione 1: La propagazione della luce. Lezione 2: La riflessione della luce. Lezione 3: La riflessione sugli specchi curvi. Lezione 4: La rifrazione della luce. Lezione 5: La riflessione totale. Si assegna inoltre la risoluzione dei seguenti dei problemi delle schede allegate e dei seguenti test, quesiti e problemi: L insegnante Marco De Giampaulis

4 Esercizi su Forze ed Equilibrio meccanico (1) Una gomma per cancellare è appoggiato su un banco di scuola, che viene inclinato progressivamente. Sapendo che il coefficiente di attrito tra la gomma e il banco k vale 0,8, determina qual è l'inclinazione minima necessaria perché la gomma scivoli verso il basso. (2) Un gruppo di schiavi egizi sta trascinando una grossa pietra, di massa 10 tonnellate, lungo un piano inclinato in salita, la cui inclinazione è di 5. Grazie all'utilizzo di tronchi d'albero posti sotto la pietra, si riesce a ridurre il coefficiente di attrito fino a un valore k = 0,05. Qual è il valore minimo della forza che gli schiavi dovranno esercitare per riuscire a spostare la pietra? Supponendo che ciascuno schiavo riesca ad esercitare durante lo sforzo una forza media di 400 N, quanti schiavi sono necessari? (3) Calcola la massa di un oggetto appoggiato ad una parete verticale, sapendo che per impedire che esso cada è necessario esercitare una forza F = 30 N e che il coefficiente di attrito tra oggetto e parete vale 0,6 (vedi figura). F (4) Una valigia di massa m = 10 kg dotata di rotelle viene trainata da un turista lungo una superficie orizzontale. Sapendo che per spostare la valigia il viaggiatore esercita una forza F di intensità 20 N inclinata di un angolo α = 30 rispetto all'orizzontale (vedi figura), calcola il valore del coefficiente di attrito tra le ruote e il terreno. F α (5) Un armadio di massa m = 150 kg è appoggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente d attrito tra l armadio e il piano vale 0,2. Si riesce a spostare l armadio esercitando una forza orizzontale di intensità 350 N? Si riesce a spostarla con una forza di uguale intensità, ma inclinata di 30 verso l alto? (6) Due casse collegate da un filo sono appoggiate a due piani inclinati che compongono una costruzione a forma triangolare (vedi figura). Gli angoli α e β valgono rispettivamente 40 e 60, mentre le masse m 1 e m 2 valgono rispettivamente 20 kg e 10 kg. Supponendo che l attrito sia trascurabile - Determina se le due casse sono in equilibrio o in movimento; - In caso di movimento, calcola la forza necessaria per ottenere equilibrio (forza equilibrante). m 1 m 2 α β

5 (7) Un acrobata cammina a 40 m di altezza su di un filo teso tra due palazzi distanti 20 m. Sapendo che l acrobata ha la massa di 60 kg e che quando arriva al centro del percorso il filo forma un angolo di 10 con l orizzontale: a. Disegna lo schema delle forze agenti sul punto centrale del filo; b. Calcola l intensità delle due forze oblique esercitate dalla fune; c. A quale altezza da terra si trovano le estremità del filo? Esercizi sull Equilibrio rotazionale 1) Un imbianchino di peso 750 N è in equilibrio su di una tavola di legno, omogenea, di peso 160 N, come mostrato in figura. Sapendo che la lunghezza della tavola vale 4 m, determinare le tensioni delle due corde di sostegno nel caso in cui la distanza dell imbianchino dall estremo sinistro della tavola è 2,8 m. In figura è illustrata una scala omogenea, lunga 6 m e pesante 250 N, appoggiata ad un muro, inclinata di 53 gradi rispetto all orizzontale. Non c è attrito tra scala e muro, mentre il coefficiente di attrito statico tra scala e pavimento vale k=0,58. Una donna di peso 600 N sale lentamente sulla scala. Qual è la distanza massima, misurata lungo la scala a partire dalla base, che può percorrere prima che la scala cada? Giovanni e Maria trasportano un peso di massa 60 kg su una tavola lunga 4 m, come mostrato in figura. La massa della tavola è 10 kg. Poiché Giovanni passa la maggior parte del suo tempo a leggere libri di cucina mentre Maria fa regolarmente flessioni, essi mettono il peso a 2,5 m da Giovanni e a 1,5 m da Maria. Si trovi la forza che ciascuno di loro deve esercitare per trasportare il peso. Dalla medesima parte di un'altalena a dondolo si siedono un bambino, di massa 30 kg, e una bambina, di massa 25 kg. Il bambino si posiziona ad una distanza di 1 m dal fulcro dell'altalena, mentre la bambina si siede ad una distanza di 60 cm. A quale distanza si deve sedere un adulto, di massa 70 kg, per riuscire ad equilibrare l'altalena?

6 Due persone trasportano un mobile, di massa 50 kg, legato a due assi di legno le cui estremità sono appoggiate sulle spalle dei due. Le assi sono lunghe 2 m, e il baricentro del mobile si trova a 80 cm dalla persona A che si trova davanti. Calcola la forza esercitata dai due trasportatori A e B. Un'asse di legno, lunga 1 m e di massa 4 kg, è sostenuta da due funi ancorate al soffitto, ciascuna di lunghezza 2 m. Sull'asse è collocata una tolla di pittura, di massa 6 kg, ad una distanza di 20 cm dalla fune di destra (vedi figura). Quanta forza sta esercitando ciascuna delle due funi per sostenere l'asse? 6 kg 80 cm 20 cm Un'assicella di legno lunga 20 cm e di massa 100 g è appoggiata su un tavolo in modo tale che una sua estremità sporge di 4 cm rispetto al bordo del tavolo. Quante monete, ciascuna di massa 10 g, è possibile appoggiare sul bordo dell'assicella senza farla ribaltare? Un gatto, di massa 2 kg, sta percorrendo un'asse di legno lunga 3 m, di massa 3 kg, appoggiata a due cavalletti posizionati ad un metro da ciascuna delle due estremità. Riuscirà il gatto a percorrere l'intera asse senza farla ribaltare? Un tuffatore di massa m = 70 kg, si trova all'estremità destra di un trampolino, lungo 4 m e di massa 100 kg, sorretto da due sostegni collocati rispettivamente a 0,5 m e a 2 m dall'estremità sinistra del trampolino. Determina intensità, direzione e verso delle forze esercitate dai due sostegni sul trampolino.

7 Si desidera appendere un piccolo martello ad un filo in modo che, sospeso in aria, il manico del martello si mantenga orizzontale (vedi figura). Il manico è lungo 25 cm e pesa 100 g, mentre la parte metallica del martello, la cui base è quadrata di lato 2 cm, ha massa 200 g. In quale punto del manico deve essere sospeso il martello? Una scala, lunga 2 m e pesante 10 kg, è appoggiata a una parete in modo tale che le estremità inferiori della scala distano 50 cm dalla parete. Sapendo che il coefficiente di attrito tra i piedini della scala e il pavimento vale 0,2, stabilisci se la scala è in equilibrio. Un uomo, di massa 70 kg, cerca di salire sulla scala. Riuscirà ad arrivare in cima senza far cadere la scala? Una persona di massa 80 kg sta salendo su una scala di legno lunga 3 m, di massa 10 kg, appoggiata ad una parete con un'inclinazione di 15 rispetto alla verticale. Supponendo trascurabili gli attriti della scala contro la parete e sul pavimento, calcola l'intensità della forza orizzontale F che deve esercitare un amico (amico!) della persona sulla scala per sostenerla ed impedire all'amico di cadere a terra, tenendo conto che il punto di applicazione della forza F si trova esattamente nel punto medio della scala. Esercizi su Pressione e Equilibrio dei fluidi 1) Quale forza occorre applicare sulla superficie di 50cm 2 di un torchio idraulico se sull altra superficie di area 5m 2 è situata una massa di 150kg? 2) Per misurare la densità di un liquido che non si mescola con acqua, è possibile versarlo in un tubo a U contenente acqua fino a un certo livello. Versando 10 ml di liquido in uno dei rami del tubo si determina una situazione di equilibrio in cui il livello del liquido sovrasta di 1 cm quello dell acqua. Sapendo che il tubo ha una forma circolare con un diametro di 1 cm, determina la densità del liquido. 3) Un parallelepipedo di ottone, a base quadrata, ha lo spigolo di base di 3,00cm e l altezza di 4,10cm. Sospeso ad un dinamometro fa segnare un peso di 0,770N. Immerso completamente nella benzina fa segnare 0,560N. Trovare la densità della benzina. 4) Un corpo ritenuto d oro e che si sospetta contenga al suo interno del ferro, pesa 20 N. Immerso in un recipiente di acqua si ha una perdita di peso di 1,5 N. Sapendo che la densità dell oro è 19,3 g/cm³ e quella del ferro è 7,89 g/cm³, determina se la frode esiste, e, in tal caso, determina il peso del ferro e quello dell oro.

8 Esercizi sulla costruzione delle immagini degli specchi piani 1) Per risparmiare, vorresti comprare lo specchio più piccolo che ti permetta di vederti per intero. Lo specchio rispetto alla tua altezza dovrebbe essere: 1) la metà 2) due terzi 3) uguale Una sola delle tre risposte è corretta. Individuala fornendo una spiegazione. 2) Un pitone miope lungo 3,66 m è steso davanti ad uno specchio piano perpendicolarmente ad esso e ammira la sua immagine riflessa. Assumi che la maggior distanza alla quale il serpente riesce a vedere in modo chiaro sia 8,235 m. Quanto deve distare la testa dallo specchio perché il serpente sia in grado di vedere nitidamente la sua coda? [ 2,29 m ] 3) Il vetro posteriore di una macchina è approssimativamente un rettangolo, di larghezza 1,3 m e di altezza 0,30 m. Lo specchietto retrovisore all interno della macchina, si trova a una distanza di 0,50 m dagli occhi del guidatore e a una distanza di 1,5 m dal vetro posteriore. Calcola le dimensioni minime dello specchietto retrovisore, per far sì che il guidatore sia in grado di vedere l intera larghezza e altezza del vetro posteriore nello specchietto senza muovere la testa. [ altezza = 7,5 cm lunghezza = 33 cm ] Esercizi di Ottica geometrica (specchi curvi) 1) Un chiodo, alto 2 cm, è posto in corrispondenza dell asse ottico di uno specchio concavo, il cui raggio di curvatura vale 20 cm, ad una distanza di 15 cm dal vertice. Rappresenta la situazione con un disegno in scala. - Determina la posizione dell immagine del chiodo (= la distanza dal vertice dello specchio); - Calcola le dimensioni dell immagine, stabilisci se l immagina è ingrandita o rimpicciolita; - Stabilisci se si tratta di un immagine reale o virtuale, dritta o rovesciata. 2) Uno specchio convesso, avente una distanza focale di 25 cm, viene utilizzato in corrispondenza ad un incrocio stradale, dove la visuale diretta risulta impedita da un ostacolo. Un pedone si trova ad una distanza di 5 metri dallo specchio, in corrispondenza dell asse ottico dello specchio. - Rappresenta la situazione con un disegno, anche non in scala. - Determina la posizione dell immagine del pedone (= la distanza dal vertice dello specchio); - Calcola l ingrandimento dell immagine; - Stabilisci se si tratta di un immagine reale o virtuale, dritta o rovesciata.

9 3) Un raggio luminoso entra in una sfera di plexiglas (indice di rifrazione del plexiglas 1,5) con un angolo di incidenza tale che l angolo di rifrazione risulta di 30. Determina l angolo di incidenza del raggio luminoso, all ingresso nella sfera di plexiglas; il punto di fuoriuscita del raggio; l ampiezza dell angolo di rifrazione all uscita dalla sfera; l angolo di deflessione totale. n i 4) Un raggio luminoso incide una lastra trasparente di plexiglas, di spessore 2 cm, nel punto centrale della base superiore, che è di forma quadrata e ha un lato di 10 cm. L angolo di incidenza vale 45. Calcola l ampiezza dell angolo di rifrazione formato dal raggio di luce all ingresso nella lastra. Determina il punto esatto di fuoriuscita della luce dalla lastra. Rappresenta una sezione laterale e il percorso della luce mediante un disegno in scala. 5) Un prisma di vetro ha come sezione trasversale un triangolo isoscele, avente una base lunga 12 cm e il lato obliquo lungo 10 cm. Un raggio di luce incide orizzontalmente sul prisma, esattamente nel punto di mezzo di uno dei suoi lati obliqui. Calcola l ampiezza dell angolo di rifrazione formato dal raggio di luce all ingresso del prisma. Dimostra che, quando il raggio luminoso raggiunge il lato opposto del triangolo, si verifica il fenomeno della riflessione totale. Rappresenta il prisma e il percorso della luce con un disegno in scala. 6) Un prisma di vetro ha le facce laterali a forma di triangolo equilatero. Un raggio di luce lo attraversa in modo tale che all'interno del prisma il raggio è parallelo alla base del prisma (vedi figura). Calcola la deflessione totale del raggio del luce per effetto dell'attraversamento del prisma, sapendo che l'indice di rifrazione del vetro vale 1,5.

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo RIPASSO di alcune parti del programma svolto l anno scolastico precedente La misura delle grandezze fisiche e la notazione scientifica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1As Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO INTRODUZIONE ALLA FISICA: LA MISURA OGGETTI DI STUDIO DELLA FISICA E SUO INQUADRAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I Prima di svolgere gli esercizi

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti Cinematica MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI 1. Definizione di osservatore e

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 2N indirizzo scienze applicate MATERIA: FISICA DOCENTE: CAPRI MATTEO LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 Libri di testo: Ruffo, G.,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Programma svolto per la classe 2 a E a s disciplina: fisica / docente: prof. Mora Paolo. Le grandezze vettoriali

Programma svolto per la classe 2 a E a s disciplina: fisica / docente: prof. Mora Paolo. Le grandezze vettoriali Programma svolto per la classe 2 a E a s 201 2014 disciplina: fisica / docente: prof. Mora Paolo Unità 1. Le grandezze vettoriali 1.1. Grandezze scalari e vettoriali; gli spostamenti come esempio di grandezze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della zione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda

Liceo scientifico Marie Curie Meda Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Prof.ssa Confalonieri Roberta Classi 1^ Cs 1^As A.S. 2012/13 Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu vol1 Zanichelli ALGEBRA I numeri

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 1. Le forze: equilibrio di un punto materiale. L equilibrio sul piano inclinato. Momento torcente, momento di una coppia di forze; condizioni di equilibrio

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 1^D Materia: FISICA Insegnante: Lorena Boni Testo utilizzato: S.Fabbri, M.Masini, Quantum primo biennio, ed. SEI; D.Sang,

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) compiti recupero debito vacanze Classe 2N Docente : Materia: A.S. 2017/18 Michelangelo Viterbo Fisica COMPITI PER GLI ALUNNI

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: I B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANNA FEDERICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: I B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANNA FEDERICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: I B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANNA FEDERICO Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Fisica 2017/2018 1. Le forze: equilibrio di un punto materiale. L equilibrio sul piano inclinato. 2. I fluidi: pressione, pressione atmosferica, principio di Pascal,

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. COMPITI DELLE VACANZE E PER IL RECUPERO DEBITO E una raccolta di esercizi tratti dai libri di fisica o dal web A chi avesse il debito è consigliato rifare tutti gli esercizi del proprio libro relativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della mi surazione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Istituto Superiore A. Volta di Aversa

Istituto Superiore A. Volta di Aversa Istituto Superiore A. Volta di Aversa PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 DOCENTI: Proff. RAFFAELE LIMATOLA e GERARDO DI CONZA SCIENZE INTEGRATE DI FISICA CLASSE 1BOd INDIRIZZO: SERVIZI-SOCIO SANITARI ODONTOTECNICO

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

A partire dalla tabella dell esercizio, calcola la deviazione standard σ?

A partire dalla tabella dell esercizio, calcola la deviazione standard σ? Al termine di un Gran Premio di F1 le prime dieci vetture classificate vengono pesate per verificare eventuali irregolarità (peso minimo pari a 2600 kg). Vengono registrati, nell ordine, le seguenti misure:

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE PRIMA LSA SEZ.A MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: MASULLI FRANCO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91 EQUILIBRIO SU UN PIANO INCLINATO Esercizi Esempio 1 Un corpo di peso 200 è in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito avente altezza h=3 e lunghezza =10. Determina il modulo della forza parallela

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli