Diverse ricerche e osservatori (1) evidenziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diverse ricerche e osservatori (1) evidenziano"

Transcript

1 Temi caldi, priorità e criticità per la sanità elettronica CLAUDIO CACCIA presidente di Aisis ANDREA GELMETTI Irccs Policlinico San Matteo di Pavia - coordinatore Gruppo di Lavoro sull Ict di Aiic Diverse ricerche e osservatori (1) evidenziano tra le priorità nell ambito dell Ict in sanità le seguenti aree: cloud, mobile health e virtualisation nell area tecnologica, cartelle cliniche elettroniche e dematerializzazione, gestione dei medical device e loro interoperabilità, sistemi per la continuità assistenziale ospedale-territorio, business intelligence e business analytics per l area applicativa, maggior focalizzazione sui processi di business per una vera Ict governance. La nostra percezione conferma la centralità di alcuni di questi temi su cui vorremmo dare un contributo attraverso questo breve articolo, sottolineando come, a fronte di significativi risparmi che la sanità elettronica potrebbe consentire, il livello ancora scarso di implementazione di soluzioni e sistemi veramente pervasivi nelle aziende sanitarie e ospedaliere sia il sintomo di persistenti barriere culturali che vanno a sommarsi alle croniche difficoltà di budget. Diverse ricerche (NextValue, NetConsulting, Osservatorio Cloud del Politecnico di Milano) hanno evidenziato che i settori del Cloud, insieme a quello della Business Intelligence e Business Analitycs, sono gli unici settori del mercato Ict in costante crescita. In particolare i servizi cloud sono aumentati nel periodo di oltre il 40%. Una prima serie di considerazioni di scenario (riprese dall Osservatorio Cloud nella PA di NetConsulting) evidenzia come il nuovo modello di sanità ospedale-centrico si stia trasformando in un modello di assistenza e cura ter- ritoriale o trasversale che richiede l integrazione di molti soggetti, tra i quali lo stesso cittadino che avrà un ruolo sempre più proattivo nella cura del proprio benessere. In questo scenario trovano collocazione nuove esigenze organizzative, funzionali e tecnologiche che possono trovare nel cloud un utile supporto. Un altra rilevante area oggetto di riflessioni riguarda le esigenze che sempre più emergono tra gli utilizzatori di informazioni cliniche: collaboration - la necessità di consultare informazioni specifiche può originarsi in posti diversi (esempio: Pdta ospedali-territorio): attraverso tecnologie cloud le informazioni vengono sincronizzate e condivise in tempo reale; velocità - i servizi cloud consentono un accesso più rapido alle informazioni; mobilità - possibilità di accesso alle informazioni ovunque e in qualsiasi momento: anytime, anywhere, any device; sicurezza e privacy - nel cloud i 48

2 fornitori di servizi sono tenuti a rispettare con maggiore attenzione norme di sicurezza e privacy; riduzione dei costi - il cloud tende ad abbassare i costi di investimento e manutenzione, rendendo possibili politiche di pay per use. Tutti questi fattori portano a una previsione di crescita del mercato cloud computing nel settore sanitario del 20,5% nel quinquennio (2). Una terza area oggetto di considerazioni riguarda l Ict Governance: in misura sempre maggiore i Cio sono chiamati a garantire un supporto ai processi di business in una logica di service management con concertazione degli Sls con gli utilizzatori dei servizi Ict. In tale contesto l utilizzo del cloud può facilitare l attivazione di adeguati processi di service management che costituiscono una logica intrinseca del modello cloud. Il cloud non è quindi un problema tecnologico ma di un nuovo modello culturale, organizzativo e di governance dell Ict in azienda, a cui si aggiunge la necessità/opportunità di alcuni approfondimenti di tipo normativo. In un recente convegno si è affrontato il tema della normativa e della privacy legata al cloud e le indicazioni emerse e condivise con il mondo delle imprese e dell università ci dicono che la normativa italiana non pone vincoli giuridici all utilizzo del cloud in sanità, utilizzo che è anzi in qualche modo favorito dall adozione di alcune normative quadro (come il Codice della Privacy e il Cad). I suggerimenti e le attenzioni da dedicare a un progetto cloud si sostanziano in punti di attenzione su tre aree: tipologia del contratto, adempimenti sulla privacy, adempimenti sulla sicurezza. In merito alla tipologia del contratto, si può affermare che sotto il profilo giuridico il contratto di cloud rientra nella tipologia dei contratti atipici riconducibili sostanzialmente agli appalti di servizi o ai contratti di somministrazione. In questa tipologia di contratti appare necessario definire con molta attenzione e in modo esaustivo alcuni requisiti dello stesso: definizione dell oggetto reale del contratto; definizione degli Sla (e di ciò che è necessario ex ante per evitare contenziosi; esempio: penali e clausole risolutorie) e delle verifiche da porre in essere per la verifica degli stessi; definizione delle garanzie legate ai risultati; definizione chiara dei livelli di responsabilità con particolare riguardo a ri-trasferimento dati in caso di rescissione del contratto o al termine del contratto, formati e leggibilità dei dati nel tempo, accessibilità e sicurezza dei dati, tutela della proprietà intellettuale. Secondo le linee guida Fda, app è ciò che è pensato «per essere usato come accessorio per un dispositivo medico regolamentato o per trasformare una piattaforma mobile in un dispositivo medico regolamentato» Relativamente alla privacy è evidente la necessità di una corretta individuazione dei ruoli (definizione del gestore del cloud come responsabile esterno del trattamento, ma in alcuni casi può essere definito anche titolare) e di un integrazione del consenso al trattamento (indicando che i dati verranno conservati da terzi). In tale contesto è consolidato il fatto che la legge applicabile nel trattamento dei dati per un azienda che ha sede in Italia, anche se la server farm è collocata in territorio non italiano, è la normativa italiana ai sensi dell art 5 del d.lgs. 196/03 e che quindi si applicano le sanzioni previste per eventuali violazioni al Codice della Privacy sopra richiamato. Riguardo alla sicurezza, ancora una volta occorre richiamare le misure minime di sicurezza di cui all Allegato B del d.lgs. 196/03 (che hanno rilevanza penale), ma anche l adozione delle misure idonee di cui all art. 31 del d.lgs. 196/03 al fine di evitare/ridurre contenziosi per responsabilità civile. In definitiva il cloud può rappresentare anche per la sanità un opportunità di efficienza e miglioramento del sistema informativo aziendale che può essere realizzato attraverso un percorso in cui sono necessarie attenzioni, ma che appare sempre più sostenibile. Mobile health e apps Con il termine mobile health o mhealth si fa riferimento a un nuovo modello di assistenza sociosanitaria complessiva del cittadino-paziente, orientata allo stato di salute, stimolata e attuata attraverso una forte proattività del cittadino-paziente e realizzata attraverso l utilizzo di dispositivi mobili e tecnologie multimediali, quali cellulari, smartphones, dispositivi di monitoraggio dei pazienti, Personal Digital Assistants (PDAs), e altri dispositivi wireless (3). Il mhealth include anche il mondo delle apps legate allo stato di salute e agli stili di vita e si può ulteriormente estendere all Health IoT (Internet of Things), vale a dire al mondo delle rilevazioni di biosegnali e/o bioimmagini derivanti dalla connessione a medical devices o altri sensori (esempio: braccialetti, orologi, rilevatori para- 49

3 Si prevede una crescita del mercato cloud computing nel settore sanitario del 20,5% nel quinquennio metri biologici ecc.) così come sistemi che forniscono informazioni sulla salute o reminder via sms. L insieme di dati e informazioni che ne derivano possono consentire al cittadino una gestione proattiva del proprio stato di salute, una migliore interazione con i team sociosanitari che lo hanno preso in cura, una disponibilità di informazioni on line e on time per i team che seguono il paziente per interventi maggiormente efficaci e condivisi con il paziente stesso, abbattendo barriere spaziali, temporali e organizzative. In questo contesto si modifica il perimetro di azione dei Cio e dei loro team, che dovranno assicurare servizi attraverso il paradigma delle 4A: anyone - significa una sostanziale modifica del cliente dei sistemi informativi delle aziende sanitarie, che non sono più solo i professionisti che operano in essa, ma tutti gli stakeholder coinvolti nei processi trasversali di cura e assistenza (team medico-infermieristici delle aziende ospedaliere, Mmg e Pls, team di assistenza domiciliare, team delle strutture socioassistenziali ecc.), nonché i cittadini che utilizzeranno o utilizzano già la rete dei servizi sociosanitari e i loro caregiver (persone che si prendono cura di persone fragili o non autosufficienti); anywhere - significa una modifica sostanziale dei confini aziendali che diventano permeabili; nuovi modelli di cura richiedono necessariamente nuovi modelli di erogazione di servizi Ict, anche di tipo continuativo e in mobilità, in ospedale, a livello territoriale, a domicilio del paziente, che richiederanno adeguate attenzioni alla privacy e soprattutto alla sicurezza; anytime - significa adottare una capacità di dare risposte concrete si parla di mobile e apps economy, un modello di business che, secondo alcune stime (4), varrebbe circa 40 miliardi di euro, vale a dire circa il 2% del Pil, di cui circa 6 miliardi di investimenti delle aziende e 34 miliardi di consumi dei clienti che sono e saranno i principali promotori dell utilizzo delle apps. Il rapido sviluppo del settore mhealth solleva qualche preoccupazione circa il trattamento appropriato dei dati raccolti attraverso applicazioni, dispositivi mhealth e alla loro possibile elaborazione (Health Big Data). In tale contesto si pone il problema della sicurezza delle apps, della validità dei dati trasmessi e, non ultimo, della loro eventuale certificazione, laddove possano essere assimilate a un dispositivo medico. Il dibattito in proposito è piuttosto complesso e articolato. Riteniamo opportuno richiamare in proposito i contenuti delle linee guida sulle mobile medical applications, emanate dalla Us Fda nel settembre 2013 (5). In effetti, il documento di linee guida cerca in primo luogo di distinguere tra apps che forniscono informazioni sociosanitarie e/o sono utilizzate per la condivisione di dati sociosanitari (un elenco di tipologie di tain qualsiasi momento, h24x7. Il cittadino 2.0, cioè tutti noi, è abituato a usufruire di informazioni in tempo reale. Un nuovo modello di interazione con i cittadini deve consentire di soddisfare questo requisito che in altri settori è diventato la normalità. Ciò richiede la capacità di garantire adeguati livelli di business continuity, facendo anche attenzione al mondo delle apps che consentono la fruizione di servizi in modalità semplice riducendo il digital divide, ma al tempo stesso possono comportare criticità e pericoli; anydevice - significa attenzione a usare tecnologie di sviluppo e di presentation che consentano l erogazione di servizi information intensive su qualsiasi device. In tale contesto si segnala che diverse ricerche empiriche hanno evidenziato un salto tecnologico: le persone che utilizzano servizi digitali sono fortemente orientate a usare il mondo delle apps su device mobili piuttosto che soluzioni su altri tipi di device. In tale contesto riteniamo necessario un richiamo al mondo delle apps. Il mercato del mobile e delle apps non è più una tendenza ma rappresenta un nuovo modello economico. In effetti in misura sempre maggiore CIO e IT Manager classificazione per categoria % di rispondenti sul Panel totale 38% Technology 34% Business Process 18% Technology % Client 28% Client Fonte: NEXTVALUE - Ricerca sulla Domanda di Software e Servizi in Italia, 2013 Figura 1 - Classificazione dei Cio e It manager 48% Business Process 50

4 I servizi cloud sono aumentati nel periodo di oltre il 40% li applicazioni sono contenute negli allegati A e B) e apps che sono in qualche modo assimilabili a medical device (contenute nell allegato C). In merito a queste ultime, le linee guida dell Fda sono abbastanza esplicite: sono da considerare mobile medical apps e quindi soggette a regolamentazione solo le apps che «soddisfano la definizione di dispositivo nella sezione 201 (h), del Federal Food & Drug, and Cosmetic Act (Fda & C Act)» ed è destinato «per essere usato come un accessorio per un dispositivo medico regolamentato o per trasformare una piattaforma mobile in un dispositivo medico regolamentato».a nostro avviso è auspicabile un approccio in grado di coniugare lo sfruttamento del grande potenziale offerto dal mondo delle apps al fine di migliorare sia la proattività del cittadino nella gestione del proprio stato di salute-benessere sia l efficienza delle strutture sociosanitarie, senza sottovalutare la necessità di una validazione/certificazione dei contenuti trasmessi attraverso le apps, ma le strutture sanitarie è rappresentata dai sistemi di cartella clinica elettronica o Emr (Electronic medical record). In tale contesto è evidente che l integrazione con i medical device costituisce sicuramente un fattore di criticità, ma è al tempo stesso un elemento di spinta evolutiva notevole. Si pensi infatti alla miriade di applicazioni nelle quali i parametri elettrofisiologici e di monitoraggio delle funzioni vitali potrebbero essere trasferiti automaticamente dalle apparecchiature di rilevazione (monitor multiparametrici, ventilatori polmonari, pompe infusionali ecc.) ai sistemi informatizzati di cartella clinica. Nell ambito di un sondaggio effettuato da Aami (Association for the Advancement of Medical Instrumentation) nel corso del 2012 che ha interessato un significativo numero di operatori statunitensi dell information technology sanitaria, è emerso come al primo posto tra le sfide che riguardano i medical device ci sia la loro gestione e sicurezza all interno dei sistemi Ict. Parimenti in un recente studio pubblicato da Ecri (6) è emerso che tra i principali pericoli individuati nel settore delle tecnologie sanitarie le tematiche legate all integrità dei dati nei sistemi di Emr/Ehr e il corretto change management nei sistemi composti da dispositivi interconnessi tra loro e in rete siano ai primissimi posti. Un lavoro pubblicato dal WestHealth Institute a marzo 2013 ha stimato un possibile risparmio (riferito al modello di sistema sanitario Us) di ben 35 miliardi di dollari, dovuto all introduzione di efficaci meccanismi di interoperabilità da e verso i medical device. Un aiuto in questo ambito può essere lo standard Iec (Application of risk management for It-networks incorpoanche senza eccessive rigidità che determinerebbero solo l ennesimo ritardo di sistema circa l adozione di un modello culturale, economico e tecnologico innovativo e ormai ampiamente diffuso. La mobile health non è quindi un problema solo di carattere tecnologico anche se, mai come in questo caso, l Ict può oggettivamente abilitare e/o favorire l adozione di un nuovo approccio strategico alla sanità, di nuovi modelli di interazione con il cittadino, di nuovi modelli di erogazione dei servizi, coerentemente al modello di porter sulla catena del valore che inserisce i sistemi informativi come strumenti di supporto alla strategia oltre che come strumenti fortemente pervasivi di tutte le aree di erogazione dei servizi. Sistema informativo aziendale e medical device Anche in quest ambito la quasi totalità degli operatori sanitari nonché degli osservatori costituiti per monitorare i trend del settore evidenziano che la sfida primaria in ambito Ict per 52

5 A proposito di Cio Un ultima considerazione è legata all evoluzione del ruolo dei Cio all interno delle aziende sanitarie. Una serie di indagini e ricerche (Politecnico di Milano, NetValue) sta evidenziando che - pur ostacolata dalla mancanza di budget adeguati, a volte di infrastruttura e di regia - la cosiddetta sanità elettronica diventerà sempre più pervasiva, penetrando in ogni processo e spazio di relazione interno ed esterno all organizzazione. In questo contesto, l impatto sul ruolo dei Cio e sull organizzazione delle strutture di supporto diventa particolarmente rilevante. Il Cio è sempre più chiamato a svolgere funzioni di gerating medical devices) che si pone l obiettivo di affrontare e prevenire i potenziali problemi derivanti dall implementazione di It medical network. Il punto centrale della Iec è la definizione dei ruoli e delle responsabilità nella gestione del rischio, esplicitando le attività e i processi da svolgere e derivandoli sostanzialmente dalla Iso (Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici). All interno di un azienda sanitaria sarebbe quindi auspicabile una collaborazione tra due aree professionali differenti (i Cio e gli ingegneri clinici) nella definizione di un piano di gestione dei rischi e di regole condivise che consentano la connessione sicura di medical device alla rete aziendale e l interoperabilità dei dati clinici dai dispositivi verso i sistemi di cartella clinica elettronica. L integrazione dei medical device nasce quindi da una serie di fattori che vengono alimentati da concrete esigenze cliniche e gestionali e la loro interoperabilità costituisce un fondamentale elemento facilitatore per l analisi comparativa di set di dati clinici provenienti da sorgenti differenti che possono quindi essere di supporto alla cura dei pazienti attraverso l alimentazione automatica del dossier sanitario del paziente, senza dimenticare che un efficace integrazione in rete dei medical device consente altresì la gestione integrata e sicura degli allarmi, la gestione remota dei device stessi, la gestione degli aggiornamenti software, la possibilità di monitorare il flusso dei dati scambiati MD2MD e MD2HIS. Ancora una volta si segnala la necessità di creare sinergie tra l area Ict e l area dell ingegneria clinica attraverso l adozione di protocolli/procedure operative e l adozione di un pia- no dei rischi condiviso, evitando uno sterile dibattito sulla convergenza di due aree professionali con contenuti tecnici oggettivamente differenti, focalizzando invece l attenzione sulla indispensabile collaborazione per poter affrontare, gestire e monitorare le problematiche derivanti dall integrazione dei medical device e il sistema informativo aziendale. NOTE store dell innovazione digitale e di governance complessiva dei servizi Ict (compresa la valutazione dei risultati aziendali derivanti dall utilizzo dell Ict in azienda) che potranno essere erogati con infrastrutture miste (on premise o in cloud), ma in ogni caso sempre più in una logica di service management con utilizzatori dei servizi Ict che diventeranno in misura sempre maggiore utilizz-attori (7), non solo quindi fruitori dei servizi ma direttamente chiamati alla concertazione e alla verifica dei livelli di servizio. L indagine NextValue (vedere la figura 1) in proposito evidenzia come la componente tecnologica delle competenze del Cio tenda a diventare marginale seppur indiscutibilmente necessaria. I Cio devono dunque percepire e recepire che il processo di complessiva digitalizzazione del business richiede loro di farsi promotori dell evoluzione culturale indispensabile all interno delle aziende sanitarie e ospedaliere per poter attivare processi di innovazione digitale, dotandosi di competenze, strumenti e strutture organizzative adeguate allo scopo. 1) IDC, 2014 state CIO Top10, nov 213; Forbes, The top10 strategic issues for 2014; Osservatorio Ict Politecnico di Milano, 2014, Osservatorio Ict NetConsulting, ) Healthcare Cloud Computing (Clinical, EMR, SaaS, Private, Public, Hybrid) Market - Global Trends, Challenges, Opportunities & Forecasts ( ) by Markets&Markets 3) mhealth. New horizons for health through mobile technologies, in Global Observatory for ehealth series 2011, World Health Organization: Geneva, Switzerland 4) Osservatorio Digital Innovation, Politecnico di Milano, ) Mobile Medical Applications: Guidance for Industry and Food and Drug Administration Staff, Fda settembre 2013, MedicalDevices/.../UCM pdf 6) Emergency Care Research Institute - Top 10 Health Technology Hazards For ) Il concetto di utilizz-attori (C. Caccia, i2consulting, 2014) implica che l utente del sistema informativo non sia solo un utilizzatore finale, ma contribuisca in modo proattivo sia alla fase di definizione dei fabbisogni di Ict sia alle fasi di concertazione degli Sla e di monitoraggio dei livelli di servizio che i team Ict devono garantire RIPRODUZIONE RISERVATA 53

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH

TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH Dott.ssa TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH Primi orientamenti mhealth La pratica della medicina supportata da dispositivi mobili (smartphone, palmari, tablet, personal digital assistants (PDAs) e altri dispositivi

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI RISCHI CLINICO Il Rischio nelle organizzazioni sanitarie: Relazione tra rischio clinico e sicurezza degli operatori. 28-29 29 ottobre e 20 Novembre 2014 D.ssa Manuela

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance

Favorire la prevenzione della corruzione. Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance Il Decreto legislativo rappresenta un proseguimento nell opera intrapresa dalla Legge 190/2012 (anticorruzione) e, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA, ha come obiettivi fondamentali: Favorire

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012 REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012 ULSS 8 ASOLO Popolazione: Ospedali: 252.112 2 (con 768 posti letto) dipendenti: 2.598 SISTEMI POSSIAMO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno Dall ERP all Architettura Orientata ai Servizi (SOA): il CLOUD elemento abilitante nell e-health e nell e-government Alberto Steindler - Amministratore Delegato Insiel Mercato Udine, 30 novembre 2011 L

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Telehealth Service Code of Practice for Europe

Telehealth Service Code of Practice for Europe Telehealth Service Code of Practice for Europe IL CODICE TELESCOPE SCENARI DI APPLICAZIONE PER I SERVIZI EUROPEI DI TELESANITÀ 4 Congresso nazionale SIT Claudio Lafortuna, Sarah Tabozzi, IBFM-CNR Marco

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Mobile Academy. Corsi 2015

Mobile Academy. Corsi 2015 Mobile Academy Corsi 2015 La Mobile Academy presenta i corsi di formazione tecnica per l anno 2015 La Mobile Academy è una formazione permanente del Politecnico di Milano su tematiche tecniche avanzate

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione

Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione Definizione Mobile medicalapps(mma) -sono applicazioni software che rispondono alla definizione di dispositivo

Dettagli

La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale

La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale La piattaforma Microsoft per la gestione documentale e integrazioni con la firma digitale Carlo Iantorno National Technology Officer carloi@microsoft.com Alberto Masini Business Development Manager alberto.masini@microsoft.com

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli