Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze degli Alimenti Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari Giovanni LERCKER Roma, 23 maggio 2008

2 Principali componenti chimici dei tessuti degli organismi viventi PROTEINE (mcromolecole polimeriche e monomeriche) amminoacidi CARBOIDRATI (macromolecole polimeriche e monomeriche) zuccheri LIPIDI (macromolecole monomeriche e piccole molecole) Gliceridi, acidi grassi 2

3 Alterazioni delle sostanze grasse IDROLISI Liberazione di acidi grassi Incremento dell ossidazione OSSIDAZIONE Autossidazione Ossidazione fotosensibilizzata 3

4 Fattori influenzanti l idrolisi Presenza di acqua Catalisi da parte degli H + o OH - Calore Tempo 4

5 Fattori influenzanti l ossidazione Radicali Raggi ultravioletti Metalli di transizione Calore Catalizzatori fotosensibilizzanti e luce bianca 5

6 ANALITICA DEI LIPIDI UN PO DI STORIA CHIMICA DEGLI INDICI CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE 6 2

7 Evoluzione dei metodi analitici delle sostanze grasse fra il 860 e il Numero di idrogeno Titolo degli acidi grassi Indice di Bellier Numero di Henner Numeri A e B (indici di Bellier) Numero di acidità Numero di perossidi Numero di saponificazione Indice di dieni Indice di Reichert-Meissl-Polenske Numero di tiocianogeno (solfocianogeno) Numero di carbossile Numero di iodio Test di Kreis (rancidità) Numero di acetile Test di Fitelson (olio di tè) Numero di polibromuro Numero di Kirchner Indice di Bömer Numero di idrossile Reazione di Halphen (olio di semi di cotone) Reazione di Villavecchia (olio di semi di sesamo) 73

8 Evoluzione dei metodi analitici delle sostanze grasse fra il 940 e il Potenziometria Assorbimento atomico Spettroscopia (UV, Visbile, IR) TLC su bacchetta di quarzo Chemio-luminescenza Cromatografia su colonna (LC) Spettrometria di massa (MS) Cromatografia su colonna a fasi invertite Risonanza magnetica nucleare (NMR) Cromatografia con resine a scambio ionico Cromatografia su strato sottile (TLC) Combinazione GC-MS Metodi enzimatici Metodi immunologici Gas cromatografia (GLC o GC) Torcia al plasma Crom. liquida ad elevata prestazione (HPLC) Combinazione plasma-spettrografia Assorbimento atomico Elettroforesi capillare di massa (ICP-MS) Riflessione IR Combinazione cromatografia liquida ad elevata prestazione-spettrometria di massa (LC-MS) 8 4

9 La produzione delle principali sostanze grasse a livello mondiale Produzione in milioni di tonnellate dei nove maggiori oli vegetali. Produzione (milioni di tonnellate metriche) Totale 92,38 94,47 00,29 Olio di Soia 28,85 30,65 3,83 Palma 25,42 27,23 28,3 Girasole 7,6 8,35 9,42 Colza 2,68,73 2,57 Cotone 3,82 3,49 3,80 Arachide 4,88 4,33 4,8 Cocco 3,23 3,7 3,33 Palmisti (palm kernel) 3,2 3,6 3,50 Oliva 2,78 2,6 2,8 Da F. Gunstone, Inform, nov. 2003, vol 4, p Tonnellate metriche = tonnellate (000 Kg) 9

10 Le principali fonti di sostanze grasse OLEAGINOSA % di olio Soia Palma (Asia) 25 Colza Girasole Arachide Mais Vinacciolo 4 7 Cotone 32 Cocco Palma (kernel) 23 Lino 34 Cartamo (safflower) 32 Cacao 58 4 (granella); 36 (germe) 6 (noce intera); 65 (copra) 0

11 OLIO DI COMPONENTI Acidi grassi OLIVA % ARACHIDE % COLZA % GIRASOLE ALTO Ac. oleico Ac. linoleico % % MAIS % SOIA % VINACCIOLI % Acidi inferiori a C4 < C4 assenti assenti assenti assenti assenti assenti assenti Acido miristico C4 Max 0,05 Max 0, Max 0, Max 0, Max 0, Max 0, Max 0, Max 0,2 Acido palmitico C6 8,0 3,5 4,0 6,0 3,0 5,0 5,0 8,0 0,0 5,0 9,0 3,0 6,0 8,0 Acido palmitoleico C6: Max 0,5 Max 0,5 Max 0,2 Max 0,5 Max 0,5 Max 0,3 Max,0 Acido stearico C8 2,0 5,0, 2,0 3,0 5,0 5,0 8,0,5 3,0 3,0 5,0 3,0 6,0 Acido oleico C8: 35,0 70,0 5,0 64,0 70,0 85,0 3,0 40,0 23,0 4,0 7,0 30,0 2,0 25,0 Acido linoleico C8:2 5,0 48,0 6,0 24,0 3,0 20,0 40,0 74,0 39,0 63,0 48,0 58,0 60,0 76,0 Acido linolenico C8:3 Max 0,9 Max 0,2 7,0,0 Max 0,2 Max 0,3 0,6, 5,0 0,0 Max 0,5 Acido arachico C20 Max 0,6,0 2,5 0,4 0,7 Max 0,6 Max 0,5 0,2 0,7 Max,0 Max 0,5 Acido eicosenoico C20: Max 0,4 0,9,5,9 4,5 Max 0,3 Max 0,5 0,2 0,5 Max 0,5 Max 0,2 Acido beenico C22 Max 0,2 2,0 4,0 Max 0,5 0,5, 0,5,0 Max 0,2 Max 0,5 Max 0,2 Acido erucico C22: Max 5,0 Acido docosadienoico C22:2 Max 0,5 Acido lignocerico C24 Max 0,2,0 2,5 Max 0,5 Acido tetracosenoico C24: Max 0,5

12 Composizione degli acidi grassi delle principali sostanze grasse di origine vegetale Acidi grassi Acido caprilico (C8:0) Acido caprinico (C0:0) Acido laurico (C2:0) Acido miristico (C4:0) Acido Palmitico (C6:0) Acido stearico (C8:0) Acido Oleico (C8:) Acido Linoleico (C8:2) Acido Linolenico (C8:3) Acido Eicosenoico (C20:) Insaturaz. totale a (/stabilità) Numero di iodio Olio di Arachide ND-0, 8,0-4,0,0-4,5 35,0-69,0 2,0-43,0 0-0,3 0,7-, Colza (a 0 erucico) ND-0,2 2,5-7,0 0,8-3,0 5,0-70,0 5,0-30,0 5,0-4,0 0,-4, Cartamo ND-0,2 5,3-8,0,9-2,9 8,4-2,3 67,8-83,2 ND-0, 0,-0, Cartamo (ad alto ND-0,2 3,6-6,0,5-2,4 70,0-83,7 9,0-9,9 ND-0,2 0,-0, oleico) Girasole ND-0, ND-0,2 5,0-7,6 2,7-6,5 4,0-39,4 48,3-74,0 0-0,3 0-0, Girasole (ad alto ND-0, 2,6-5,0 2,9-6,2 70,0-90,7 2,-20,0 ND-3,0 0,-0, oleico) Mais ND-0,3 ND-0,3 8,6-4,0 ND-3,3 20,0-42,0 34,0-65,6 0-,2 0,2-0, Oliva (CODEX) 7,5-20,0 55,0-83,0 3,5-2,0 Max,0 Max 0, Soia ND-0, ND-0,2 8,0-3,5 2,5-5,4 7,0-30,0 48,0-59,0 4,5-,0 0-0, Vinaccioli ND-0,3 5,5-,0 3,0-6,5 2,0-28,0 58,0-78,0 0-,0 0-0, Grasso di Burro di cacao 22,6-30,4 30,2-36,0 29,2-36,4,3-4,0 ND-0, Cocco 4,6-0 5,0-8,0 45,-53,2 6,8-2,0 7,5-0,2 2,0-4,0 5,0-0,0,0-2,5 ND-0,2 ND-0, ,3-0,6 Palma ND-0,5 0,5-2,0 39,3-47,5 3,5-6,0 36,3-44,0 9,0-2,0 ND-0,5 ND-0, ,0-55,0 Palma oleina 0,-0,5 0,5-,5 38,0-43,5 3,5-5,0 39,8-46,0 0,0-3,5 ND-0,6 ND Palma stearina 0,-0,5,0-2,0 48,0-74,0 3,9-6,0 5,5-36,0 3,0-0,0 ND-0,5 ND-0, Palmisti (palm kernel) 2,4-6,2 2,6-5,0 45,0-55,0 4,0-8,0 6,5-0,0,0-3,0 2,0-9,0,0-3,5 ND-0,2 ND-0, ,-2,0 2

13 Tabella di composizione della frazione degli steroli di sostanze grasse di origine veg Grasso - olio Steroli (% degli steroli totali) Arachide % Colza % Girasole ad alto linoleico % Girasole ad alto oleico % Mais % Oliva % Soia % Vinaccioli % Burro di Cacao % Cocco % Palma % Palma (kernel) % Colesterolo Max 0,6 Max 0,6 Max 0,5 Max 0,5 Max 0,4 Max 0,5 Max 0,8 Max 0,5 0,8-,3 Max 0, Max,0,0-4,0 Brassicasterolo Max 0, 6,0-3, Max 0, Max 0,2 Max 0, Max 0, metilencolesterolo Max 0,8 0,3-,5 Max 0,3 Max 0,3 0,6-2,2 Max 0,5 0,5-,5 Max 0,5 Max 0, ,.3-0,5 Campesterolo 2,0-7,0 30,0-36,0 7,5-0,0 7,5-,5 6,0-23,0 Max 3,8 6,0-24,0 9,0-4,0 8,0-,0 6,0-0,0 8,0-3,0 9,0-24,0 Campestanolo Max 0,8 Max 0, Max 0,5 Max 0,5 0,9-2,5 Max 0,5 0,5-,5 Max 0, Max 0,2 Max.0 Max,0 Max 2.0 Stigmasterolo 6,5-3,0 Max,0 6,5-0,0 8,0-3,0 4,5-8,0 Max,8 6,0-24,0 8,0-2,0 22,0-29,0 3,0-20,0 2,0-6,0 7,0-4,0 7-Campesterolo Max 0,3 Max 0,5 2,0-3,0,0-3,0 Max 0,3 Max 0, Max 0,6 Max 0,5 Max 0,2 Max 0,5 - Max 0,7 5,23-Stigmastadienolo Max,3 Max 0,5 Max,0 Max 0, Max 0,5 - Max,0 Max 0,5 Max 0,2 Max 3,5 Max,5 Max,5 Clerosterolo Max,3 Max 0,5 0,7-,3 0,7-,3 0,5-, Max,2 0,5-,3 Max,0 Max 0,9 Max 3,0 Max,5 Max,5 β-sitosterolo 56,0-68,0 45,0-52,0 50,0-59,0 53,0-6,0 57,0-65,0 65,0-88,0 47,0-55,0 64,0-70,0 53,0-60,0 35,0-45,0 65,0-75,0 55,0-65,0 Sitostanolo Max,5 Max 0,5 0,5-,8 0,3-,5 2,0-5,0 Max,8,0-3,5 2,5-5,0 Max.3 Max 2,0 Max Avenasterolo 5,0-4,0 2,5-5,0,5-4,5,5-5,0,5-5,0 6,0-30,0,5-3,0,5-3,5 2,0-3,0 5,0-30,0,0-4,0 Max,5 7,9(,)-Stigmastadienolo Max 0,2 -,0-2,0 Max,0,5-5, ,24-Stigmastadienolo Max,7 Max,0 0,5-2,5 0,5-2,5 Max 0,5 Max,0 0,2-,5 Max,0 0,4-0,8 Max 2,5 Max,5 Max 0,7 7-Stigmastenolo Max 0,6 Max 0,3 0,0-7,0 6,5-9,0 0,2-,0 Max 0,5,0-2,8 0,5-2,5 0,5-0,8 Max,0 Max,0 Max 0,2 7-Avenasterolo Max,0 Max 0,3 3,0-6,5 3,0-6,0 0,3-,0 Max, 0,5-,6 Max,0 0,2-0,5 Max,0 Max,0 Max 0,2 Steroli totali mg/kg min Max = massimo consentito min = minimo consentito 3

14 Componenti minori Composti % Diacilgliceroli 0 8,0 Monoacilgliceroli 0 0,2 Acidi grassi liberi 0,2 9,5 Fosfolipidi 0,0 0, Steroli 0,4 2,0 ppm Tocoferoli Tocotrienoli Composti fenolici 0-50 Clorofille e derivati 0-20 Carotenoidi Metalli 0,0 2,5 Sostanze ossidate 0, 0,0 Proteine 0 0,0 Gomme 0 2,0 4

15 Organismi preposti alla difesa e alla certificazione della qualità e della genuinità CEE (Comunità Economica Europea) COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) CODEX (Codex Alimentarius) 5

16 Regolamenti CEE Reg. CEE 2568/9 e successive integrazioni CEE 656/95; CEE 472/97; CEE 2472/97; CEE 638/98; CEE 53/200; CEE 796/2002; CEE 53/0 in vigore dal novembre 2003 I regolamenti vigenti prescrivono una serie di parametri chimico-fisici e sensoriali in grado di definire degli standard di qualità e genuinità. Il controllo della QUALITA si basa su parametri dipendenti dalla qualità delle materie prime, dei processi di trasformazione e dalla conservazione. Il controllo della GENUINITA si basa sulla determinazione analitica di determinati composti che siano qualitativamente o quantitativamente atipici per un olio o una categoria di oli di oliva. 6

17 Regolamenti CEE Reg. CEE 2568/9 e successive integrazioni CEE 656/95; CEE 472/97; CEE 2472/97; CEE 638/98; CEE 53/200; CEE 796/2002; CEE 53/0 in vigore dal novembre 2003 Gli indici di QUALITÀ sono alla base della classificazione commerciale degli oli VERGINI di oliva. Acidita Numero di Perossidi Valutazione Organolettica 7

18 DENOMINAZIONE DEGLI OLI OTTENUTI DALLE OLIVE Reg. CEE 53/0 in vigore dal novembre 2003 OLI DI OLIVA VERGINI: ottenuti dal frutto dell olivo solo mediante processi fisici, in condizioni tali da non alterare l olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione. Esclusi gli oli ottenuti con l uso di coadiuvanti d azione chimica o biochimica o estratti con solvente o ottenuti da riesterificazione. Sono esclusi tutti gli oli ottenuti per miscelazione con oli di differente natura. ). OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: acidità libera < 0,8 2). OLIO DI OLIVA VERGINE: acidità libera < 2 3). OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE acidità libera > 2 4). OLIO DI OLIVA RAFFINATO: olio di oliva ottenuto dalla raffinazione degli oli di oliva vergini. 5). OLIO DI OLIVA: olio di oliva ottenuto da un taglio di olio di oliva raffinato e di oli vergini diversi da quello lampante. 6). OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO: olio ottenuto mediante trattamento al solvente della sansa di oliva. 7). OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO: olio ottenuto dalla raffinazione di olio di sansa di oliva greggio. 8). OLIO DI SANSA DI OLIVA: olio ottenuto da un taglio di olio di sansa di oliva raffinato e di oli di oliva vergini diversi dall olio lampante. 8

19 VALUTAZIONE ORGANOLETTICA Vengono valutati l intensità del flavour fruttato e l intensità dei difetti da parte di un gruppo di assaggiatori selezionati e addestrati, riuniti in un panel. Metodica: 8-2 assaggiatori, capo panel. Nelle condizioni indicate, il campione viene odorato poi assaggiato, e nel foglio di profilo viene appuntata l intensità con la quale viene percepito ciascun attributo positivo o negativo. Valuta le caratteristiche organolettiche dell olio. 9

20 Qualità e genuinità degli oli ottenuti dalle olive Reg. CEE 796/2002 OLI VERGINI: Md Mf ). OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: 0 >0 2). OLIO DI OLIVA VERGINE : <2,5 >0 3). OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE >2,5 Md = mediana dei difetti; Mf = mediana del fruttato In vigore dal novembre 2003 <2,5 =0 20

21 CONTRAFFAZIONE ADULTERAZIONE SOFISTICAZIONE FRODI: Miscelazione di oli ottenuti dalle olive con oli di diversa natura oli di semi, oli esterificati Miscelazione con oli della stessa natura ma appartenenti a classi commerciali inferiori. oli vergini con oli di sansa, oli esterificati 2

22 Perché esistevano frodi nel settore degli oli da olive Interessi economici Difficoltà a rivelare le frodi Limitato effetto deterrente da parte del controllo ufficiale per effetto della statistica 22

23 Attualmente Interessi economici Facilità a rivelare la quasi totalità delle frodi note Limitato effetto deterrente da parte del controllo ufficiale per effetto della statistica 23

24 Regolamenti CEE Reg. CEE 2568/9 e successive integrazioni CEE 656/95; CEE 472/97; CEE 2472/97; CEE 638/98; CEE 53/200; CEE 796/2002; CEE 53/0 in vigore dal novembre 2003 Gli indici di GENUINITA previsti dai regolamenti CEE: Assorbanza UV a 232 nm e 270 nm Composizione degli acidi grassi Contenuto in trans-isomeri Composizione e contenuto totale in steroli Percentuale di dialcoli triterpenici Contenuto in cere Stigmastadieni Acidi grassi saturi in posizione 2 del glicerolo Analisi dei trigliceridi (ECN42) 24

25 COMPOSIZIONE DEGLI ACIDI GRASSI: limiti per tutte le classi di oli ottenuti dalle olive C4:0 % < 0,05 oli di semi, palmisti C8:3 % < 0,9 oli di semi, soia o colza C20:0 % < 0,6 oli di semi, arachide o colza C20: % < 0,4 oli di semi, soia o colza C22:0 % < 0,2 oli di semi, colza o arachide C24:0 % < 0,2 oli di semi, arachide 25

26 CONTENUTO IN TRANS-ISOMERI DEGLI ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono presenti naturalmente in forma cis. La formazione di isomeri trans può avvenire durante alcune fasi della raffinazione in cui vengono applicate alte temperature. Metodica La metodica è la stessa applicata per l analisi degli acidi grassi, ma facendo uso di colonne capillari con maggior potere di risoluzione (60 m). Il contenuto in acidi grassi trans si calcola per normalizzazione interna. Indica la presenza di oli raffinati o desterolati 26

27 CONTENUTO IN TRANS-ISOMERI DEGLI ACIDI GRASSI limiti: C8:T Σ C8:2 + C8:3T ). OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: < 0,05 < 0,05 2). OLIO DI OLIVA VERGINE: < 0,05 < 0,05 3). OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE < 0,0 < 0,0 4). OLIO DI OLIVA RAFFINATO < 0,20 < 0,30 5). OLIO DI OLIVA: < 0,20 < 0,30 6). OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO: < 0,20 < 0,0 7). OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO:. < 0,40 < 0,35 8). OLIO DI SANSA DI OLIVA < 0,40 < 0,35 Indica la presenza di oli raffinati o desterolati 27

28 28

29 CONTENUTO IN STIGMASTADIENI Limiti: STIGMASTADIENI (ppm) CEE COI ) OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: < 0,5 < 0,0 >5 2) OLIO DI OLIVA VERGINE: < 0,5 < 0,0 >5 3) OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE < 0,50 < 0,50 >5 4) OLIO DI OLIVA RAFFINATO - - 5) OLIO DI OLIVA: - - 6) OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO: - - 7) OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO: ) OLIO DI SANSA DI OLIVA - - R COI Il contenuto di stigmastadieni indica la presenza di oli raffinati o desterolati R indica la presenza di oli desterolati 29

30 Qualità e genuinità degli Limiti: CERE (ppm) oli ottenuti dalle olive CONTENUTO IN CERE ). OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: < 250 2). OLIO DI OLIVA VERGINE: < 250 3). OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE < 300* 4). OLIO DI OLIVA RAFFINATO < 350 5). OLIO DI OLIVA: < 350 6). OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO: > 350** 7). OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO:. > 350 8). OLIO DI SANSA DI OLIVA > 350 * tra ppm, è lampante se gli alcoli alifatici sono < 350 o ERI+UVA < 3,5 ** tra ppm, è sansa se gli alcoli alifatici sono > 350 o ERI+UVA > 3,5 30

31 Positional distribution of fatty acids in triacylglycerols of natural fats and oils Fatty acid (mol%) SOURCE position 4:0 6:0 8:0 8: 8:2 8:3 20:0 22:0 Cow s milk < Pig (outerback) Beef (depot) Cocoa butter Peanut < Corn < < Soybean Olive < a In this Table, not all fatty acids are listed for each fat source. Also, each line represent the mol% of each fatty acid in position, 2, or 3. Most lines sum to ca. 00%; columns do not sum to 00%. The total percentage of a specific fatty acid at a specific position can be determined by dividing the mol% at that position by the total mol% for all three positions. For example, in cow s milk, the percentage of total 6:0 in position is 36 mol% / 79 mol% = 46%. mol% = % on the molar bases. 3

32 Limiti: ACIDI GRASSI IN POSIZIONE 2 DEL TRIGLICERIDE ACIDI GRASSI IN POSIZIONE 2 DEL TRIGLICERIDE (%) ). OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: <,3 2). OLIO DI OLIVA VERGINE: <,3 3). OLIO DI OLIVA VERGINE LAMPANTE <,3 4). OLIO DI OLIVA RAFFINATO <,5 5). OLIO DI OLIVA: <,5 6). OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO: <,8 7). OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO:. < 2,0 8). OLIO DI SANSA DI OLIVA < 2,0 32

33 NECESSITA DI EVOLUZIONE ED AGGIORNAMENTO DEI METODI DI CONTROLLO L'olio d'oliva è l'olio commestibile maggiormente quotato, quindi maggiormente soggetto a frodi. I controlli analitici devono venire adeguati per individuare i trattamenti illeciti sempre più sofisticati. I sistema analitico è incompleto e in evoluzione. 33

34 LE NUOVE FRODI E I METODI DI CONTROLLO IN VIA DI SPERIMENTAZIONE OLIO LAMPANTE DEODORATO Riguarda oli risultati lampanti all'esame organolettico; sottoposti a trattamenti di blanda deodorazione; tagliati con oli di oliva vergini; non sono disponibili metodi analitici in grado di svelare questa frode, per miscele di modesta quantità. COMMISTIONI CON OLIO DI NOCCIOLA L'olio di nocciola ha una composizione chimica molto simile a quella dell'olio d'oliva, per questo è difficilmente individuabile; 34

35 COMMISTIONI CON OLIO DI NOCCIOLA Caratteristiche compositive dell olio di nocciola ACIDO GRASSO % C4:0 Max 0, C6:0 4,5-7,5 C6: 0,-0,4 C7:0 Max 0, C7: Max 0,2 C8:0,8-3,2 C8: 77,0-84,0 C8:2 6,0-4,0 C8:3 Max 0,3 C20:0 Max 0,3 C20: Max 0,3 C22:0 Max 0,2 Frazione alcolica modesta quantità di alcoli alifatici, assenti alcoli triterpenici STEROLO % Campesterolo 3,8-5,6 Stigmasterolo 0,8-,4 β-sitosterolo 87,0-94,0 Δ5-avenasterolo,-5,2 Δ5,24-stigmastadienolo 0,4-0,8 Δ7-stigmastenolo 0,9-3,7 Δ7-avenasterolo 0,3-,6 TOCOFEROLI μg/g α-tocoferolo β-tocoferolo 0-5 γ-tocoferolo 5-70 δ-tocoferolo 4 35

36 COMMISTIONI CON OLIO DI NOCCIOLA OLIVA NOCCIOLA STEROLI % Campesterolo 3,5 4-6 Δ7-stigmastenolo 0,9 0,9-3,7 Δ7-avenasterolo 0,45 0,3-,6 TOCOFEROLI ppm δ <0,5 4 γ β 2,5 6 5 β/δ >4,5 <4,5 totale tocoferoli x 0 COMPOSIZIONE DEGLI ACIDI GRASSI % palmitico 9-2 4,5-7,5 linolenico 0,4-0,7 0,-0,3 36

37 Principali determinazioni analitiche Acidità Numero di perossidi Contenuto in alo-idocarburi Contenuto in cere Contenuto in eritrodiolo + uvaolo Misura dell ECN42 (teorico-pratico HPLC) Composizione degli acidi grassi totali Composizione degli acidi grassi saturi in posizione 2 della glicerina Composizione degli steroli (e degli stigmastadieni) Contenuto in trans isomeri Indici spettrofotometrici Panel test 37

38 Principali frodi del passato Produzioni di olive inesistenti Bolle di accompagnamento false Impiego di anidride maleica per abbassare gli indici spettrofotometrici Oli esterificati da oli acidi (neutralizzazione) Oli esterificati da oleine frazionate Oli esterificati con propandiolo Miscele fraudolente 38

39 Principali frodi recenti Oli di nocciola miscelati con oli da olive Oli di semi desterolati in oli da olive Miscele fraudolente Oli deodorati Oli di sansa di qualità in olio d oliva Olio di girasole in olio di mais 39

40 (Δ 7 -stigmastenolo) 2 R = campesterolo Δ 7 -avenasterolo Steroli totali < 200 mg/kg R <,6 olio genuino R,6 olio non genuino Steroli totali > 200 mg/kg ma <600 mg/kg R <,6 olio genuino R,6 olio non genuino Steroli totali >600 mg/kg R <,0 olio genuino R,0 olio non genuino Δ 7 -stigmastenolo libero R 2 = Δ 7 -stigmasterolo libero x Δ 7 -stigmastenolo estere R 2 < 0,5 olio genuino R 2 0,5 olio non genuino Marcatori della miscelazione di oli vergini con olio di nocciola Mariani et al,, Eur.Food Res. Technol.,

41 L acqua nell olio da olive La presenza di ppm di acqua negli oli vergini filtrati è possibile solo in fase dispersa, stabilizzata dai componenti minori presenti nell acqua, quali polifenoli, digliceridi, acidi liberi, sali, zuccheri, ecc. Lercker et al., 2006 Cerretani et al., 2006 oooo o o o o o o o o o o o o ooo o o o o o o o o o o oo o o ooo o ooo o o 4

42 Altri componenti marcatori di miscele di oli vegini con oli deodorati Componenti volatili, in particolari rapporti quantitativi fra di loro Esteri metilici ed etilici degli acidi grassi Composizione e contenuto di cere 42

43 Sequenza logica delle determinazioni analitiche sugli oli d oliva d vergini Acidità Numero di perossidi Indici spettrofotometrici Composizione degli acidi grassi (+ trans) Steradieni raffinati vergini Denuncia Composizione degli steroli Determinazione dei diacilgliceroli Contenuto in acqua Composizione delle sostanze volatili 43

44 Sequenza logica delle determinazioni analitiche sugli oli d oliva d raffinati Acidità Numero di perossidi Composizione degli acidi grassi (+ trans) Composizione degli steroli Contenuto di cere e di eritrodiolo-uvaolo Determinazione della composizione degli acidi grassi in posizione 2 44

45 Prossime determinazioni da proporre Contenuto in acidi grassi ossidati Contenuto quali-quantitativo dei digliceridi Contenuto quali-quantitativo di polifenoli Resistenza all ossidazione forzata Contenuto nei pigmenti carotenoidi e clorofille Contenuto di acqua Composizione dei costituenti volatili Contenuto e composizione dei sali 45

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE 46

Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi

Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi Giovanni LERCKER Bologna, 20-21 maggio 2010 Organismi preposti

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 50/20 C da 0,891 a 0,889 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 50 C da 1,454 a 1,456 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 50,0 a 55,0 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi,

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,912 a 0,920 Vedere A.1.1 Numero di iodio, Wijs da 84 a 107 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC (capillare), % ISO 5508-ISO 5509 Acido laurico ND - 0,1

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.12.2016 IT L 326/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/2095 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

NGD I N D I C E ( d a l )

NGD I N D I C E ( d a l ) NGD I N D I C E ( d a l 1 9 7 6 ) A - MATERIE PRIME VEGETALI ED ANIMALI PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE GRASSE Preparazione del campione per l analisi A 1-76 Determinazione del contenuto di umidità e sostanze

Dettagli

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 2 24 novembre 2006 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998)

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Inviato da Administrator martedì, 23 gennaio 2007 21:07 Olio Extravergine Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) norma commerciale applicabile all'olio

Dettagli

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE ALL'OLIO D'OLIVA E ALL'OLIO DI SANSA DI OLIVA

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE ALL'OLIO D'OLIVA E ALL'OLIO DI SANSA DI OLIVA Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) norma commerciale applicabile all'olio di oliva e all'olio di sansa di oliva RISOLUZIONE RIS-3/79-IV/98 NORMA COMMERCIALE

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 1 5 dicembre 2003 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) OLIO DI OLIVA Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) L OLIVA BUCCIA (1,5-3 %): membrana esterna ricoperta da una sostanza cerosa protettiva POLPA (75-85 %) NOCCIOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 E-mail: f.righini@arpat.toscana.it

Dettagli

TESTO consolidato CONSLEG: 1991R /11/2001. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

TESTO consolidato CONSLEG: 1991R /11/2001. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee IT TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee CONSLEG: 1991R2568 01/11/2001 Pagine: 111 < Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,917 a 0,925 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,465 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 103 a 135 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI Lipidi sono costituiti da una classe di sostanze alquanto eterogenea per cui non esiste una classificazione univoca. Una delle più semplici e razionali li suddivide in i lipidi complessi o saponificabili

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

La Commissione delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

La Commissione delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, Reg. (CEE) n. 2568/91 del 11 luglio 1991 della Commissione, relativo alle caratteristiche degli oli d' e degli oli di sansa d' nonché ai metodi ad essi attinenti (in G.U.C.E. 5 settembre 1991, n. L 248

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Olio e grasso commestibili nonché prodotti da essi ottenuti RU 2013 Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Modifica del... Il Dipartimento federale

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1991R2568 IT 01.01.2008 021.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CEE) n. 2568/91 DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio

Dettagli

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE 1. Oli

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER Risultati delle analisi convenzionali ed innovative sugli oli greci 1) ANALISI CONVENZIONALI a) Valori dell acidità e dei perossidi. Dei 51

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, minerali e naturali - water intended for human consumption, mineral and natural Perfluorottanosolfonato

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Regolamento (CEE) n. 2568/91 dell 11 luglio 1991. Regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione dell 11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e di sansa d oliva nonché ai metodi

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11

SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11 MOD.7.5/06 REV.00 Revisione del 05/09/2016 Numero: 7 Pagina 1 SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11 ra Sana BIO 100%Ita Z1 PRODOTTO BIOLOGICO REG.CE 834/2007; 889/2008. AGRICOLTURA ITA Cliente Gruppo Marchio Referenza

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Assessorato all Agricoltura ARSIAL agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Modifica del 25 novembre 2013 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en) 12652/16 COR 2 AGRI 506 AGRIORG 77 DELACT 201 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 16 agosto 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017)

Dettagli

REGOLAMENTO (CEE)N. 183/93 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CEE)N. 183/93 DELLA COMMISSIONE 1993R0183 IT 20.02.1993 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CEE)N. 183/93 DELLA COMMISSIONE del 29 gennaio

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Alimenti ad uso umano e zootecnico Mais geneticamente modificato BT 176 mediante PCR Real Time (quantitativa) Organismi geneticamente modificati e prodotti

Dettagli

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio Introduzione alla genuinità e qualità dell olio I Diversi Tipi Di Sostanze Grasse SOSTANZE GRASSE VEGETALI 75 % OLI 75 % GRASSI 25 % SOSTANZE GRASSE ANIMALI 25 % La produzione delle principali sostanze

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva N. Sinelli *, V. Di Egidio *, D. Tura **, E. Casiraghi * * DiSTAM, Università degli Studi di Milano,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n

RAPPORTO DI PROVA n Descrizione campione: OLIO Prelevato da: (Labo 2000 Srl declina ogni responsabilità il prelievo effettuato dal cliente) Presentato da: - In data: 26/01/2018 Acidità (acidi grassi liberi) Reg CEE 2568/1991

Dettagli

Olio extravergine d oliva in Emilia-Romagna

Olio extravergine d oliva in Emilia-Romagna Olio extravergine d oliva in Emilia-Romagna L etichettatura per la tutela del consumatore e la qualificazione e promozione del prodotto emilia - romagna... 1 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, 13.11.2003 L 295/57 REGOLAMENTO (CE) N. 1989/2003 DELLA COMMISSIONE del 6 novembre 2003 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IL RING TEST REGIONALE 2014 Marzia Migliorini Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze OBIETTIVO DEL RING REGIONALE Si ricorda che lo scopo del ring

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi Pagine sul libro da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi di origine vegetale La distinzione tra oli e grassi è basata su una loro caratteristica, il punto di fusione: alla temperatura di circa

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

La raffinazione degli oli vegetali

La raffinazione degli oli vegetali Oli vegetali direttamente commestibili e non commestibili Processo di estrazione degli oli di semi e di oliva La raffinazione degli oli vegetali Raffinazione degli oli vegetali Modifiche indotte negli

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca Come valorizzare i sottoprodotti dalla raffinazione di oli alimentari Vito Muraca La nostra società, C.M. Bernardini S.r.l., vanta 50 anni di esperienza nel campo degli oli e dei grassi ed ha realizzato

Dettagli

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa) OLIO di OLIVA Si estrae dai frutti della pianta del genere Olea, in particolare della varietà botanica Olea Europea Sativa, coltivata fin dai tempi più remoti nel bacino del Mediterraneo. Tale zona copre

Dettagli

!"##$%&$%'$()*$+$),%-$-."+,/),%01% 23%+".,'(3$-+(%3$4$&$)(

!##$%&$%'$()*$+$),%-$-.+,/),%01% 23%+.,'(3$-+(%3$4$&$)( $-./01*+23401.3/-135*63*71385*9340995*32* :;!"#$%&'!(#)&%*%*=#%'%'#

Dettagli

degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva, nonché ai metodi ad essi attinenti

degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva, nonché ai metodi ad essi attinenti N. L 22/58 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 30. 1. 93 REGOLAMENTO (CEE) N. 183/93 DELLA COMMISSIONE del 29 gennaio 1993 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Gli oli rappresentano una opportunità per i biopolimeri biodegradabili

Dettagli

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) del 28 marzo 1995

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) del 28 marzo 1995 29. 3. 95 - IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 69/ 1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 656195 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 1995

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 l Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100%

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 27.1.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 61/2011 DELLA COMMISSIONE del 24 gennaio 2011 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo

Dettagli

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE

ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA - CANOLA) ELENCAZIONE E DESCRIZIONE DELLA FRUTTA SECCA E DEGLI OLII VEGETALI E LORO CARATTERISTICHE Lucia Auriemma r ARACHIDE

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA PERCORSI FORMATIVI Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA Dr. Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione L'olio d'oliva è un elemento

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio).

Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio). Analisi dei Lipidi Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio). Si classificano come: - Semplici: molecole che

Dettagli

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi: nomi e funzioni nel sapone appunti di chimica e tecnologia per i saponai casalinghi

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi: nomi e funzioni nel sapone appunti di chimica e tecnologia per i saponai casalinghi Il presente documento fa parte dei contenuti extra per Il sapone fatto in casa di P.Garzena e.tadiello Naturalmente FOR DUIE, Ulrico Hoepli Editore.p.A 2015 BONU ATERIAL CONTENUTI EXTRA Acidi grassi saturi,

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa Area di diffusione: zone collinari e pedemontane del comprensorio Spoletino e della bassa Valnerina. Presente anche in Abruzzo nella provincia di Pescara. Sinonimi: Dritta (Marchionni et al., 1999), Dolce

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 18 gennaio 2019 l Arte degli Oli e dei Condimenti Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100% ITALIANO 500 ml Olio di oliva di categoria superiore

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1991R2568 IT 16.10.2015 028.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CEE) N. 2568/91 DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

Aliquote di dazio doganale e contributi al fondo di garanzia per oli e grassi commestibili a partire dal 1 luglio 2009

Aliquote di dazio doganale e contributi al fondo di garanzia per oli e grassi commestibili a partire dal 1 luglio 2009 Allegato Aliquote e contributi al per oli e grassi commestibili a partire dal 1 luglio 2009 Voce di tariffa I OLI E GRASSI ANIMALI COMMESTIBILI ex 1501. Grassi di maiale (compreso lo strutto): 0018 911

Dettagli

Aliquote di dazio doganale e contributi al fondo di garanzia per oli e grassi commestibili a partire dal 1 gennaio 2012

Aliquote di dazio doganale e contributi al fondo di garanzia per oli e grassi commestibili a partire dal 1 gennaio 2012 Allegato Aliquote e contributi al per oli e grassi commestibili a partire dal 1 gennaio 2012 Voce I OLI E GRASSI ANIMALI COMMESTIBILI ex 1501. Grassi di maiale (compreso lo strutto) e grassi di volatili:

Dettagli

Regolamento (CEE) n. 656/95 relativo alla nomenclatura tariffaria ed alla tariffa doganale

Regolamento (CEE) n. 656/95 relativo alla nomenclatura tariffaria ed alla tariffa doganale Regolamento (CEE) n. 656/95 relativo alla nomenclatura tariffaria ed alla tariffa doganale Inviato da Administrator mercoledì, 29 novembre 2006 02:28 Olio Extravergine Regolamento (CEE) n. 656/95della

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 6 agosto 2009 n.114 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Vista la deliberazione del

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 5 Novembre 2010 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 email: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 266. Legislazione. Atti non legislativi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana. 13 ottobre 2015.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 266. Legislazione. Atti non legislativi. 58 o anno. Edizione in lingua italiana. 13 ottobre 2015. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 266 Edizione in lingua italiana Legislazione 58 o anno 13 ottobre 2015 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento (UE) 2015/1828 del Consiglio, del

Dettagli

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale Oli vegetali o animali E200 15000000 Grassi e oli animali o vegetali; prodotti della loro scissione; grassi alimentari lavorati; cere di origine animale o vegetale Oli vegetali o animali E200 15050090

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli