PIANO DELL OPERA Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6 Cap. 7 Cap. 8 Cap. 9 Cap. 10 Cap. 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OPERA Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6 Cap. 7 Cap. 8 Cap. 9 Cap. 10 Cap. 11"

Transcript

1 PIANO DELL OPERA Cap. 1 Soggetti passivi IRPEF, presupposto e determinazione dell imposta Cap. 2 Residenza delle persone fisiche Cap. 3 Coniugi e figli minori Cap. 4 Redditi prodotti in forma associata Cap. 5 Classificazione dei redditi Cap. 6 Perdite fiscali (soggetti IRPEF) Cap. 7 Determinazione dei redditi e delle perdite Cap. 8 Oneri deducibili Cap. 9 Determinazione dell imposta Cap. 10 Detrazioni d imposta per carichi di famiglia Cap. 11 Detrazioni d imposta per tipologie reddituali Cap. 12 Detrazioni per oneri Cap. 13 Altre detrazioni per oneri Cap. 14 Detrazioni per canoni di locazione Cap. 15 Crediti d imposta Cap. 16 Tassazione separata Cap. 17 Redditi fondiari Cap. 18 Reddito dei terreni Cap. 19 Reddito dei fabbricati Cap. 20 Redditi di capitale Cap. 21 Redditi di lavoro dipendente Cap. 22 Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente Cap. 23 Redditi di lavoro autonomo Cap. 24 Componenti positivi del reddito professionale Cap. 25 Componenti negativi del reddito professionale Cap. 26 Determinazione del reddito d impresa (soggetti IRPEF) Cap. 27 Imprese minori ( Cap. 28 Regime del capital gain Cap. 29 Plusvalenze immobiliari Cap. 30 Altri redditi diversi Cap. 31 Soggetti passivi IRES, presupposto e determinazione dell imposta Cap. 32 Residenza delle persone giuridiche Cap. 33 Perdite fiscali (soggetti IRES) Cap. 34 Ricavi Cap. 35 Plusvalenze patrimoniali Cap. 36 Regime della participation exemption Cap. 37 Sopravvenienze attive Cap. 38 Dividendi Cap. 39 Interessi attivi

2 Cap. 40 Proventi immobiliari Cap. 41 Valutazione delle rimanenze Cap. 42 Spese per prestazioni di lavoro Cap. 43 Compensi agli amministratori di società Cap. 44 Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale Cap. 45 Valutazione dei titoli Cap. 46 Interessi passivi Cap. 47 Oneri fiscali e contributivi Cap. 48 Oneri di utilità sociale Cap. 49 Minusvalenze, sopravvenienze passive e perdite Cap. 50 Ammortamenti Cap. 51 Beni concessi o acquisiti in leasing Cap. 52 Accantonamenti di quiescenza e previdenza Cap. 53 Svalutazione crediti e accantonamenti per rischi su crediti Cap. 54 Altri accantonamenti Cap. 55 Spese relative a più esercizi Cap. 56 Eliminazione delle interferenze fiscali e riallineamento dei valori Cap. 57 Principio di competenza Cap. 58 Principio di inerenza Cap. 59 Interessi di mora Cap. 60 Determinazione del costo e del valore normale dei beni Cap. 61 Rivalutazione dei beni d impresa Cap. 62 Operazioni in moneta estera Cap. 63 Operazioni con imprese domiciliate in paradisi fiscali Cap. 64 Operazioni infragruppo con consociate estere (transfer pricing) Cap. 65 Operazioni fuori bilancio Cap. 66 Società non operative Cap. 67 Recesso del socio e liquidazione della società Cap. 68 Trasformazione della società Cap. 69 Affitto d azienda Cap. 70 Fusione di società Cap. 71 Scissione di società Cap. 72 Conferimento d azienda Cap. 73 Conferimenti e scambi di partecipazioni Cap. 74 Cessione d azienda Cap. 75 Liquidazione ordinaria Cap. 76 Fallimento e liquidazione coatta Cap. 77 Trasparenza fiscale delle società di capitali e delle srl a ristretta base proprietaria Cap. 78 Consolidato fiscale nazionale Cap. 79 Consolidato fiscale mondiale

3 Cap. 80 Mezzi di trasporto Cap. 81 Tonnage tax Cap. 82 Enti non commerciali residenti Cap. 83 ONLUS Cap. 84 Trust Cap. 85 Regimi forfetari degli enti non commerciali residenti Cap. 86 Redditi prodotti dai soggetti non residenti Cap. 87 Stabile organizzazione Cap. 88 Credito d imposta per i redditi prodotti all estero Cap. 89 Trasferimento all estero della residenza Cap. 90 Regime CFC: imprese estere controllate e collegate Cap. 91 Paesi e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni (nuova white list)

4 25 COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO PROFESSIONALE TUIR 54 Prassi R.M n. 2/208; R.M n. 9/1551; R.M n. 9/1684; R.M n. 9/876; R.M n. 25; C.M n. 46/128594; C.M n. 26/8/009; R.M n. 8/E; R.M n. 8/727; C.M n. 25/E; C.M n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate n. 58; Ris. Agenzia delle Entrate n. 163; Circ. Agenzia delle Entrate n. 54; Ris. Agenzia delle Entrate n. 9; Ris. Agenzia delle Entrate n. 30; Circ. Agenzia delle Entrate n. 28; Ris. Agenzia delle Entrate n. 77; Ris. Agenzia delle Entrate n. 104; Circ. CNDCEC n. 1/IR; Circ. Agenzia delle Entrate n. 47; Ris. Agenzia delle Entrate n. 310; Circ. Agenzia delle Entrate n. 53 Giurisprudenza Cass n PREMESSA I commi da 1 a 6-bis dell art. 54 del TUIR contengono le disposizioni in materia di componenti negativi del reddito degli esercenti arti e professioni: da un lato, il co. 1 dell art. 54 del TUIR statuisce il principio di base, in virtù del quale le spese sono deducibili dal reddito professionale; dall altro, le disposizioni dei commi da 2 a 6-bis dell art. 54 del TUIR escludono o limitano la deducibilità con riferimento a talune tipologie di spese e oneri. In particolare, i commi da 2 a 6-bis individuano i componenti negativi, di volta in volta, in base ai seguenti criteri: titolo della spesa. Alcune disposizioni relative ai criteri di deducibilità delle spese riguardano, in particolare: l ammortamento, per i beni acquisiti a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento (es. usufrutto); i canoni di leasing, per i beni in leasing; i canoni d affitto, per i beni in affitto; le spese d impiego, per ognuna delle predette categorie; entità della spesa. Con particolare riferimento alla disciplina dell ammortamento dei beni mobili strumentali, questi ultimi vengono distinti a seconda che il loro valore risulti superiore o non superiore a 516,46 euro; tipo di bene. Sono previsti particolari regimi di deducibilità per le spese afferenti, rispettivamente a: 553

5 beni immobili; oggetti d arte, d antiquariato o da collezione; mezzi di trasporto; altri beni mobili. uso del bene. La deducibilità delle spese è distintamente disciplinata a seconda che i beni siano utilizzati: esclusivamente per la professione; ovvero promiscuamente per la professione e per uso personale. Di seguito, viene proposto un quadro riassuntivo in forma tabellare delle disposizioni che comportano limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell ambito dell attività professionale. La deducibilità dei componenti negativi di reddito derivanti al professionista in relazione all acquisto, all utilizzo e alla manutenzione di determinate tipologie di veicoli è disciplinata dall art. 164 del TUIR (si rimanda al successivo cap. 80 Mezzi di trasporto ). Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 1-bis, 1-bis1 e 1-ter Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 3 (Plusvalenze e) minusvalenze dei beni strumentali (esclusi gli oggetti d arte, di antiquariato o da collezione) Acquisto beni immobili Acquisto oggetti d arte, d antiquariato e da collezione Acquisto beni di valore superiore a 516,46 euro, diversi da immobili e oggetti d arte, d antiquariato e da collezione Canoni di leasing di beni mobili Canoni di leasing di beni immobili strumentali Ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di beni immobili strumentali Acquisto di beni mobili adibiti ad uso promiscuo Rilevanza in sede di formazione del reddito del professionista. Deducibilità delle quote di ammortamento (beni acquisiti dall al ). Indeducibilità quote di ammortamento. Deducibilità delle quote di ammortamento determinate mediante i coefficienti ministeriali di cui al DM Deducibilità ammessa soltanto se il contratto di leasing ha una durata almeno pari alla metà del corrispondente periodo di ammortamento (ovvero al periodo di ammortamento per gli automezzi a deducibilità limitata). Deducibilità dei canoni (a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento, con un minimo di 8 e un massimo di 15 anni). Imputazione a incremento del costo del bene o deducibilità nell esercizio di sostenimento nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante all inizio del periodo d imposta. Deducibilità del 50% della quota di ammortamento o (se di valore non superiore a 516,46 euro) della relativa spesa di acquisto (per cassa). 554

6 Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3-bis Art. 54 co. 5 Art. 54 co. 5 Art. 54 co. 5 Spese di leasing, noleggio e impiego di beni mobili adibiti ad uso promiscuo Beni immobili di proprietà adibiti ad uso promiscuo Beni immobili in leasing adibiti ad uso promiscuo Beni immobili presi in locazione ed adibiti ad uso promiscuo Spese per servizi relativi ad immobili adibiti ad uso promiscuo Ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di immobili adibiti ad uso promiscuo Acquisto, noleggio, impiego e manutenzione di impianti di telefonia fissa e mobile Prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi Spese di rappresentanza (compreso acquisto di oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché strumentali, e acquisto beni destinati a cessione a titolo gratuito) Partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale, incluse spese di viaggio e soggiorno Deducibilità al 50%. Deducibile il 50% della rendita catastale (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibile il 50% del canone di leasing (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibile il 50% del canone di locazione (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità al 50% (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità al 50% (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità all 80% di quote di ammortamento, canoni di leasing o noleggio e spese di impiego e manutenzione. Fino al 2008, deducibilità nei limiti del 2% dei compensi percepiti nel periodo d imposta. Dal 2009, deducibilità del 75% dei costi sostenuti, entro il predetto limite del 2% dei compensi. Sono integralmente deducibili se: sostenute dal committente per conto del professionista; riaddebitate dal professionista in fattura al committente stesso. Deducibilità nei limiti dell 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta. Dal 2009, deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione sostenute per finalità di rappresentanza in misura pari al 75% del loro ammontare, entro il predetto limite dell 1% dei compensi. Deducibilità al 50%. Dal 2009, deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione sostenute per la partecipazione ai convegni in esame nel limite del 37,5% (75% del 50%). 555

7 Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 6 Art. 54 co. 6 Art. 54 co. 6-bis Quote di TFR e di indennità di fine rapporto di collaborazioni coordinate e continuative Spese di vitto e alloggio sostenute per trasferte di dipendenti al di fuori del territorio comunale Compensi corrisposti al coniuge, ai figli o agli ascendenti per lavoro da essi prestato in favore del professionista Deducibilità per l ammontare maturato nel periodo d imposta. Deducibilità per un ammontare giornaliero non superiore a euro 180,76 (ovvero euro 258,23 per le trasferte all estero). Indeducibilità. 2 REGIME DI DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE La rilevanza delle spese sostenute nel periodo d imposta deve essere vagliata in funzione della rispondenza alle seguenti condizioni: rispetto del principio di cassa; inerenza con l attività professionale; documentazione delle spese e loro registrazione. 2.1 PRINCIPIO DI CASSA Le spese inerenti all esercizio dell arte o professione sono ammesse in deduzione nel periodo d imposta in cui sono sostenute, indipendentemente dalla relativa competenza economica. I costi sono deducibili per cassa (imputazione all esercizio di sostenimento della spesa) anche se la loro utilità ha durata pluriennale. Deroghe al principio di cassa Alcune deroghe al principio di cassa sono espressamente previste dall art. 54 del TUIR con riferimento a: canoni di leasing di beni strumentali: deducibili dal reddito professionale nel periodo d imposta in cui maturano; quote di ammortamento di beni strumentali di valore superiore ad euro 516,46: deducibili nella misura determinata sulla base dei coefficienti del DM a prescindere dalla circostanza che il costo di acquisto dei beni sia o meno già stato sostenuto (in tutto o in parte); quote di TFR e quote di indennità di fine rapporto relative a collaborazioni coordinate e continuative: deducibili in relazione all importo maturato nel periodo d imposta. 2.2 INERENZA CON L ATTIVITÀ PROFESSIONALE In materia di reddito di lavoro autonomo, la correlazione della spesa va riferita all attività professionale nel suo complesso, senza che sia richiesto un nesso rigoroso con i singoli compensi. 556

8 Sulla nozione di inerenza in materia di reddito d impresa, si veda il successivo cap. 58 Principio di inerenza. 2.3 DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI DI SPESA Il requisito della documentazione dei componenti negativi del reddito professionale non è espressamente statuito dall art. 54 del TUIR, ma si desume dal principio dell onere della prova e dalle relative limitazioni vigenti in ambito tributario (divieto di prova testimoniale). Ai sensi dell art. 3 co. 1 del DPR 696/96, ai fini della deducibilità delle spese sostenute per gli acquisti di beni e di servizi agli effetti dell applicazione delle imposte sui redditi, può essere utilizzato: lo scontrino fiscale, a condizione che questo contenga la specificazione degli elementi attinenti la natura, la qualità e la quantità dell operazione e l indicazione del numero di codice fiscale dell acquirente o committente; ovvero la ricevuta fiscale integrata a cura del soggetto emittente con i dati identificativi del cliente. Si vedano anche le R.M n. 2/208, n. 8/E, n. 9/1684, n. 9/876, n. 25 e n. 8/727, nonché la C.M n. 46/ Anche l obbligo di registrazione delle spese non si rinviene direttamente nell art. 54 del TUIR, ma è statuito dall art. 19 co. 2 del DPR 600/73 e rileva, ai fini probatori, ex art. 61 co. 3 del DPR 600/73 ( i contribuenti obbligati alla tenuta di scritture contabili non possono provare circostanze omesse nelle scritture stesse o in contrasto con le loro risultanze ). Spese pagate con carta di credito Per quanto concerne le spese pagate con carta di credito, la R.M n. 8/727 ha chiarito che, ai fini della deduzione dal reddito professionale, è sufficiente la documentazione rilasciata dalla società che emette la carta di credito. Se le spese pagate con carta di credito sono deducibili, risulta ammesso in deduzione anche il costo della carta. La spesa dovrebbe risultare deducibile nel momento in cui è utilizzata la carta. Si veda quanto sostenuto dalla ris. Agenzia delle Entrate n. 77 con specifico riferimento al momento in cui divengono deducibili dal reddito complessivo IRPEF i contributi previdenziali pagati, tramite carta di credito, da un professionista con Cassa di previdenza. 3 AMMORTAMENTO DEI BENI MOBILI STRUMENTALI Per i beni mobili strumentali del professionista sono ammesse in deduzione, in ciascun periodo d imposta, quote di ammortamento determinate entro un ammontare massimo pari a quello conseguente all applicazione delle aliquote previste dal DM (art. 54 co. 2 del TUIR). Per esplicita previsione normativa restano esclusi gli oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché utilizzati come beni strumentali per l esercizio dell attività professionale. 557

9 Il costo d acquisto o d importazione è ricondotto tra le spese di rappresentanza e risulta pertanto deducibile entro il limite dell 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta (art. 54 co. 5 del TUIR). In sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo: sono deducibili solo quote corrispondenti al massimo a quelle determinate con le aliquote ministeriali; non si possono operare ammortamenti anticipati o accelerati; non si opera il ragguaglio ad anno della quota di ammortamento. Per l ammortamento dei beni immobili strumentali, si rimanda al successivo COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO APPLICABILI (DM ) Il DM prevede l applicazione ad ogni categoria di professionisti dei coefficienti previsti per le attività corrispondenti o similari esercitate in forma d impresa (es. per i medici, cat. XXI servizi sanitari). In mancanza, trovano applicazione i coefficienti previsti per la categoria residuale altre attività (gruppo XXII). La quota determinata mediante i coefficienti ministeriali rappresenta il tetto massimo ammesso in deduzione dal reddito di lavoro autonomo in ciascun periodo d imposta. Il professionista può liberamente operare un ammortamento inferiore, recuperando la differenza nei periodi d imposta successivi, nel rispetto di tale limite. In tal senso si è espressamente pronunciata l Agenzia delle Entrate, con la circ n. 58 ( 2.4). 3.2 COSTO AMMORTIZZABILE Si ritiene che, come base per la determinazione delle quote di ammortamento, vada assunto il costo storico di acquisizione, aumentato degli oneri di diretta imputazione, indipendentemente dalle modalità e dai tempi di pagamento del bene Individuazione del periodo d imposta di avvio dell ammortamento L art. 54 del TUIR non prevede una decorrenza precisa per l inizio della procedura di ammortamento, così come stabilito riguardo al reddito d impresa. Il pagamento anticipato di un bene strumentale non ancora consegnato al 31 dicembre crea quindi il problema della deducibilità fiscale della quota di ammortamento. Si ritiene che non sia possibile procedere al calcolo di quote di ammortamento sugli acconti o sugli anticipi pagati, se il bene strumentale non è stato utilizzato nell esercizio dell attività professionale (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3, con specifico riferimento ai beni immobili) Asimmetrie tra l ammortamento delle imprese e quello dei professionisti Come anticipato, gran parte delle disposizioni contenute nell art. 102 del TUIR non trovano applicazione con riferimento all ambito professionale. In particolare, nell ambito del reddito di lavoro autonomo: 558

10 sono deducibili solo quote corrispondenti al massimo a quelle determinate con le aliquote ministeriali e non sono possibili ammortamenti anticipati o accelerati; Peraltro, la possibilità di dedurre quote di ammortamento anticipato o accelerato è stata soppressa anche in materia di reddito d impresa a partire dall esercizio 2008 (2008/2009). non si opera il ragguaglio ad anno della quota di ammortamento Furto o distruzione di bene strumentale Non pare possibile per il professionista portare in deduzione la perdita conseguente al furto o alla distruzione di un bene strumentale. 3.3 BENI DI VALORE NON SUPERIORE A 516,46 EURO Le spese sostenute per l acquisto di beni mobili strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro, a scelta del contribuente, possono essere: ammortizzate; dedotte nell anno di spesa. È opportuno sottolineare che la deduzione integrale del costo dei beni in questione è una facoltà concessa al contribuente, che può in ogni caso scegliere l ammortamento per quote dei beni. In tal caso, tuttavia, la scelta è irreversibile, come rilevato dalla R.M n. 9/1551. Universalità di beni mobili ammortizzabili: l enciclopedia tecnica Nel caso in cui l enciclopedia sia composta da più volumi, ciascuno di costo inferiore a 516,46 euro, è possibile sia spesare per intero il costo nell anno di acquisto, che procedere all ammortamento. Deve trattarsi di opere che hanno una specifica attinenza con l attività professionale svolta, e non di opere che possono essere usufruite per un aggiornamento generico di qualsiasi professionista. In tal senso, si veda la C.T. I Belluno, sez. II, n BANCA DATI SU CD-ROM Con la ris n. 72, l Agenzia delle Entrate ha illustrato il trattamento, in capo ai titolari di reddito di lavoro autonomo, del costo sostenuto per l acquisto di una banca dati su cd-rom contenente numerosi file con schemi e modelli di diversi documenti (es. istanze, comunicazioni e ricorsi, contratti ed accordi vari, atti societari, bilanci, perizie, ecc.). Ad avviso dell Agenzia delle Entrate, la suddetta banca dati tenuto conto delle relative caratteristiche rappresenta un bene materiale strumentale, ammortizzabile per quote costanti di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall applicazione dei coefficienti stabiliti dal DM (ai sensi dell art. 54 co. 2 del TUIR). Non è quindi ammessa la deduzione integrale dell intero costo nell esercizio in cui interviene il pagamento. La ris n. 72 ha, inoltre, precisato che la banca dati su cd-rom non può essere considerata un bene immateriale e, come tale, non è ammortizzabile per quote costanti in misura non superiore a un terzo del costo ai sensi dell art. 103 co. 1 del TUIR. 559

11 4 BENI MOBILI AD USO PROMISCUO Se i beni vengono destinati ad uso promiscuo (per la professione e per esigenze personali o familiari del contribuente), è limitata al 50% la deducibilità: della quota di ammortamento; ovvero, per i beni di valore inferiore a 516,46, della relativa spesa di acquisto. 5 BENI MOBILI STRUMENTALI IN LOCAZIONE FINANZIARIA I canoni di leasing sono deducibili, a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento (art. 54 co. 2 del TUIR). Si ricorda che, per i veicoli soggetti ai limiti di deducibilità di cui all art. 164 co. 1 lett. b) del TUIR, la durata del contratto deve risultare non inferiore al periodo di ammortamento ordinario (a partire dai contratti stipulati dall : cfr. le istruzioni al modello UNICO 2009 PF). Sul punto, si rimanda al successivo cap. 80 Mezzi di trasporto. La deduzione dei canoni di leasing avviene in base al criterio di competenza (canoni maturati). Per quanto si tratti di un principio espresso con riferimento al reddito d impresa, si ritiene che, se il contratto di locazione finanziaria prevede il pagamento di un maxicanone iniziale, questo debba essere spesato sull intera durata contrattuale. Scioglimento o risoluzione del contratto di leasing Nell ipotesi di scioglimento o risoluzione del contratto di leasing prima che sia decorso il periodo minimo richiesto dall art. 54 del TUIR, sorge il problema relativo al trattamento dei canoni di leasing già dedotti. La R.M n. 183/E ha osservato che la durata minima prevista dalla legge risponde all esigenza di evitare manovre elusive da parte dell impresa utilizzatrice mediante la deduzione dei canoni per l acquisizione della disponibilità del bene in un arco temporale notevolmente più breve rispetto a quello occorrente per l ammortamento dello stesso bene se acquistato a titolo di proprietà. Peraltro, secondo l Amministrazione finanziaria, nessun intento elusivo può essere rinvenuto nella risoluzione anticipata del contratto di leasing tramite riscatto anticipato del bene. Infatti, tale riscatto comporta soltanto una riduzione del numero dei canoni stabilito nel contratto di locazione finanziaria e non ha alcun riflesso sull ammontare dei canoni già portati in deduzione, purché il contratto preveda una durata non inferiore a quella stabilita dallo stesso art. 102 co. 7 del TUIR. Sembra ragionevole pervenire alle stesse conclusioni con riferimento al reddito di lavoro autonomo professionale. Anche se la R.M. 183/2000 fa espresso riferimento al riscatto del bene, si ritiene che le conclusioni cui la stessa giunge siano riferibili anche alla risoluzione anticipata del contratto per effetto di inadempienze contrattuali. 6 IMMOBILI AD USO ESCLUSIVO Con riferimento ai beni immobili strumentali utilizzati esclusivamente per l attività professionale, sono deducibili (art. 54 co. 2 e 3 del TUIR): 560

12 le quote di ammortamento; i canoni di leasing; le spese per i servizi relativi all immobile stesso; le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione (se non imputabili, per le loro caratteristiche, a incremento del costo del bene). Si ricorda che, ai fini delle imposte dirette, si considerano strumentali gli immobili utilizzati esclusivamente per l esercizio dell arte o professione (art. 43 co. 2 del TUIR). La destinazione ad uso promiscuo dell immobile è dunque inidonea a far assumere allo stesso la natura di bene strumentale. Sul punto, si rimanda al precedente cap. 24 Componenti positivi del reddito professionale, QUOTE DI AMMORTAMENTO Per i beni immobili strumentali del professionista, sono ammesse in deduzione, in ciascun periodo d imposta, quote di ammortamento determinate entro un ammontare massimo pari a quello conseguente all applicazione delle aliquote previste dal DM Si ricorda che la deduzione delle quote di ammortamento avviene per competenza: non opera dunque il criterio di cassa Beni esclusi Per espressa previsione normativa, continuano a non risultare ammortizzabili gli oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché utilizzati come beni strumentali per l esercizio dell attività professionale (si vedano il precedente paragrafo 3) Determinazione del costo Si ritiene che, come base per la determinazione delle quote di ammortamento, vada assunto il costo storico di acquisizione, aumentato degli oneri di diretta imputazione, indipendentemente dalle modalità e dai tempi di pagamento del bene Quota di ammortamento riferibile ai terreni - Indeducibilità Analogamente a quanto previsto in materia di reddito d impresa, le quote di ammortamento riferibili ai terreni sui quali i fabbricati strumentali insistono sono indeducibili, secondo i criteri di cui all art. 36 co. 7 del DL 223/2006. Posto che per i professionisti non può esistere un valore di iscrizione in bilancio e non ha senso parlare di fabbricati industriali, il costo riferibile al terreno (e, come tale, indeducibile) è determinato: attraverso l applicazione al costo complessivo dell immobile della percentuale del 20%; ovvero assumendo il valore d acquisto dell area, se l acquisizione è avvenuta separatamente e il fabbricato è stato costruito solo successivamente. 561

13 ES ES Immobili delle associazioni professionali e degli studi associati Le associazioni professionali e gli studi associati possono dedurre dal proprio reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento di un bene immobile strumentale, a condizione che (ris. Agenzia delle Entrate n. 48): l immobile risulti iscritto nei pubblici registri immobiliari a nome dei partecipanti all associazione ; sia utilizzato come bene strumentale per l esercizio della professione Decorrenza La deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili strumentali riveste carattere temporaneo, applicandosi ai beni acquisiti dall al (art. 1 co. 335 della L. 296/2006). Inoltre, per i periodi d imposta 2007, 2008 e 2009, gli importi (massimi) deducibili sono ridotti a un terzo. Ipotizzando un aliquota (massima) pari al 3%: nei tre citati esercizi sono deducibili, al massimo, quote corrispondenti a quelle determinate applicando l aliquota dell 1%; a partire dal 2010, invece, sono deducibili quote massime ottenute dall applicazione dell aliquota del 3%. In entrambi i casi, occorre poi considerare l indeducibilità della quota di ammortamento eventualmente riferibile ai terreni, secondo quanto riportato in precedenza. 6.2 CANONI DI LEASING Viene statuito che i canoni di leasing relativi ai beni immobili strumentali sono deducibili a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento stabilito dai suddetti coefficienti ministeriali in relazione all attività esercitata dal professionista e comunque con un minimo di 8 anni e un massimo di 15 anni (art. 54 co. 2 del TUIR). Pertanto, se la metà del periodo di ammortamento dell immobile: è inferiore a 8 anni, quest ultima (8 anni) è la durata minima del contratto richiesta ai fini della deducibilità dei relativi canoni; è compresa tra 8 e 15 anni (ad esempio 12 anni), la durata minima del contratto deve essere pari a tale valore (nell esempio, 12 anni); se detto arco temporale è superiore a 15 anni, quest ultima (15 anni) è la durata contrattuale minima richiesta dalla norma. Se la metà del periodo di ammortamento è di 16,6 anni (corrispondente ad un aliquota pari al 3%), ai fini della deducibilità dei canoni, è sufficiente che il contratto di leasing immobiliare venga stipulato per una durata pari a 15 anni: si veda la circ. Agenzia delle Entrate n. 10 ( 10), con riferimento all analoga disposizione prevista in materia di reddito d impresa prima delle modifiche recate all art. 102 co. 7 del TUIR dalla L. 244/2007. Si ricorda che la deduzione dei canoni di leasing avviene in base al criterio di competenza (canoni maturati): neppure in questo caso, quindi, si applica il criterio di cassa. 562

14 Canone sempre indeducibile Canone deducibile se la durata del contratto è almeno pari alla metà del periodo di ammortamento Canone sempre deducibile; è sufficiente che la durata del contratto risulti pari a 15 anni DURATA DEL CONTRATTO 8 anni 15 anni Fig. 1 - Regole di deducibilità dei canoni di leasing immobiliare Determinazione della durata minima - Data di decorrenza del contratto Con specifico riferimento al reddito d impresa, la circ. Agenzia delle Entrate n. 10 ( 10) ha precisato che, al fine di determinare la durata minima richiesta dalla norma, occorre assumere, quale data iniziale di decorrenza del contratto: la data di stipula dello stesso; ovvero, se diversa, la successiva data di consegna del bene, a partire dalla quale le parti abbiano differito il momento da cui decorre l obbligo di pagamento dei canoni (è il tipico caso del leasing-appalto). Si ritiene che analoghe considerazioni siano proponibili con riferimento alla determinazione del reddito di lavoro autonomo Scioglimento o risoluzione anticipata del contratto Sulla scorta di quanto affermato dall Amministrazione finanziaria in materia di reddito d impresa, sembra ragionevole ritenere che lo scioglimento o la risoluzione anticipata del contratto non comporti la ripresa a tassazione dei canoni di leasing già dedotti (si veda il precedente 5) Quota di canone riferibile ai terreni - Indeducibilità Anche i canoni di leasing dei fabbricati strumentali che insistono su terreni sono deducibili secondo i criteri di cui all art. 36 co. 7-bis del DL 223/2006, in analogia con quanto previsto in materia di reddito d impresa. Ai fini della determinazione della quota indeducibile, occorre, pertanto: separare dal totale dei canoni di competenza la quota interessi (integralmente deducibile ai fini IRPEF); applicare la percentuale del 20% sulla quota capitale. Secondo quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate nella circolare n. 1 ( 7.6), la quota interessi deve essere determinata ai sensi del DM in materia di IRAP. Peraltro, ad avviso della circolare del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili n. 1/IR ( 3), il contribuente potrebbe anche rifarsi agli interessi desumibili dal contratto (si veda il successivo cap. 51 Beni concessi o acquisiti in leasing, 3.9). Ai fini IRAP, invece, resta indeducibile anche la quota di canone riferibile agli interessi passivi, determinata: fino al 2007, secondo quanto stabilito dal DM , dalla C.M n. 263/E ( 2.8), dal comunicato del Ministero delle Finanze e dalle istruzioni ai quadri IQ di UNICO 2008, 1.2; dal 2008, in base alle risultanze del contratto. 563

15 Su tale aspetto, si rimanda alla voce Base imponibile IRAP, Professionisti, in IRAP e tributi locali, Guide e Soluzioni, IPSOA Maxi-canone Per quanto si tratti di un principio espresso con specifico riferimento al reddito d impresa, si ritiene che se il contratto di locazione finanziaria prevede il pagamento di un maxi-canone iniziale, questo debba essere spesato sull intera durata contrattuale Decorrenza Ai sensi dell art. 1 co. 335 della L. 296/2006, la deducibilità dei canoni di leasing relativi agli immobili strumentali riveste carattere temporaneo, applicandosi ai contratti stipulati dall al Inoltre, per i periodi d imposta 2007, 2008 e 2009, gli importi (massimi) deducibili sono ridotti a un terzo. ES Ipotizzando che la durata prevista del contratto sia pari almeno a quella minima prevista dalla legge: nei tre citati esercizi è deducibile soltanto un importo pari a un terzo del canone di competenza, determinato come riportato nel precedente 6.2.3; a partire dal 2010, invece, i canoni di leasing sono deducibili per l intero ammontare di competenza, determinato come riportato nel precedente SPESE DI AMMODERNAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE Le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione degli immobili strumentali utilizzati (esclusivamente) nell esercizio dell arte o della professione sono: imputate ad incremento del costo del bene; ovvero deducibili nel periodo d imposta di sostenimento, nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili risultante all inizio del periodo d imposta; l eventuale eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque periodi d imposta successivi Spese imputate a incremento del costo del bene Facendo riferimento ai criteri stabiliti, per le imprese, dal codice civile e dai principi contabili nazionali, dovrebbero essere capitalizzate le spese di carattere incrementativo, intendendosi per tali i costi che comportano un aumento significativo e tangibile della produttività o della vita utile del cespite (documento OIC n. 16, D.VI): in questo senso, la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 4). A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono rientrare tra gli oneri in oggetto quelli rivolti all ampliamento, all ammodernamento o al miglioramento degli elementi strutturali di un immobilizzazione, incluse quindi le modifiche e le ristrutturazioni effettuate in modo da aumentarne la rispondenza agli scopi per cui il bene era stato acquisito. Tali spese, imputate ad incremento del costo del bene, verrebbero quindi dedotte come maggiori quote di ammortamento. 564

16 6.3.2 Spese deducibili nell esercizio Sempre rifacendosi ai criteri civilistico-contabili (documento OIC n. 16, D.VI), dovrebbero risultare deducibili quali costi dell esercizio (secondo le modalità sopra evidenziate) le spese c.d. ordinarie, relative cioè agli interventi di manutenzione diretti a mantenere in efficienza gli immobili, al fine di (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4): salvaguardarne la capacità e la produttività originarie; ovvero porre riparo a guasti e rotture. A titolo esemplificativo, può trattarsi di spese di verniciatura, riparazione e sostituzione di parti deteriorate. Costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili - Determinazione Il costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili (ai fini della commisurazione della soglia del 5%) è quello risultante all inizio del periodo d imposta dal registro cronologico degli incassi e dei pagamenti di cui all art. 19 del DPR 600/73 (art. 54 co. 2 del TUIR). Per quanto non venga ribadito espressamente dal dato normativo, pare ragionevole ritenere che il costo complessivo dei predetti beni possa altresì essere desunto (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4): qualora il professionista sia in regime di contabilità semplificata: dal registro dei beni ammortizzabili (art. 16 del DPR 600/73); ovvero dal registro IVA acquisti, se il contribuente si è avvalso facoltà di non tenere tale registro (art. 14 co. 1 e 2 del DPR 435/2001); qualora il professionista sia in regime di contabilità ordinaria e abbia usufruito della facoltà di cui all art. 3 co. 2 lett. c) del DPR 695/96, dal registro IVA acquisti. Cessione del bene in corso d anno - Modalità di deduzione delle spese La nuova versione dell art. 54 co. 2 del TUIR non contiene un principio analogo a quello previsto in materia di reddito d impresa, ove si stabilisce che, per i beni ceduti, nonché per quelli acquisiti nel corso dell esercizio (compresi quelli costruiti o fatti costruire), la deduzione delle spese in esame spetta in proporzione alla durata del possesso ed è commisurata, per il cessionario, al costo di acquisizione (art. 102 co. 6 del TUIR, C.M n. 9/9/252; C.M n. 27/9/1079). Pertanto, in base all attuale formulazione, i beni ceduti in corso d anno rileverebbero in misura integrale, mentre quelli acquistati sempre in corso d anno sarebbero del tutto ininfluenti (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4). Il punto pare meritevole di un chiarimento ufficiale. Cessione del bene in corso d anno - Modalità di deduzione dell eccedenza In materia di reddito d impresa, l Amministrazione finanziaria (R.M n. 9/826 e n. 9/806) ha precisato che, in caso di cessione (o dismissione) del 565

17 bene, la parte delle spese che eccede il 5% continua a risultare deducibile negli esercizi successivi, in quanto tali costi sono svincolati dai singoli beni cui si riferiscono. Andrebbe confermato che analoga regola è applicabile anche con riferimento ai professionisti Decorrenza Relativamente alle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione non viene riprodotta una disposizione di decorrenza analoga a quella prevista con riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di leasing. Il tenore letterale del dato normativo sembra indurre a ritenere che le nuove regole si applichino alle spese sostenute nel 2007 e negli anni successivi, anche relativamente ad immobili acquisiti sino al ; in questo caso, vi sarebbe però il problema della deduzione delle spese incrementative capitalizzate su beni acquisiti sino al che sarebbe di fatto impossibile. Ad avviso della circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 3), alle spese in esame dovrebbe essere esteso il trattamento fiscale previsto per le spese di natura non incrementativa. In tal modo, le spese incrementative sostenute a partire dal 2007 su immobili acquisiti sino al risulterebbero deducibili nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno (con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi). Si tratta infatti di oneri di natura oggettivamente incrementativa, ma che non possono essere portati a incremento del costo del bene in quanto quest ultimo non è fiscalmente riconosciuto. Diverso parere è stato invece espresso dall Agenzia delle Entrate nella circ n. 47, 3.1). Infatti, ad avviso dell Amministrazione finanziaria, per i beni acquistati fino al , resterebbe comunque applicabile la disciplina dettata dal previgente art. 54 co. 2 del TUIR, in base al quale le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione straordinaria di immobili utilizzati nell esercizio di arti e professioni sono deducibili in quote costanti nel periodo di imposta in cui sono sostenute e nei quattro successivi Coordinamento con la previgente disciplina Posto che, come sopra riportato, fino al 2006 le spese di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria risultavano deducibili in 5 quote costanti, nell esercizio di sostenimento e nei quattro successivi, si pone il problema di definire il trattamento dei costi sostenuti dal 2003 a tale anno, la cui deduzione è stata rinviata in applicazione di tale disciplina. Al riguardo, le istruzioni al modello UNICO 2009 hanno precisato che resta ferma la deducibilità dei quinti residui nell esercizio 2007 e nei successivi, posto che si tratta di un diritto acquisito che la nuova normativa non influenza Spese relative a beni di terzi Nessuna regola particolare viene dettata qualora le spese di ammodernamento, 566

18 ristrutturazione e manutenzione (di natura sia incrementativa, sia non incrementativa) abbiano ad oggetto beni di terzi. In assenza di una specifica disciplina, la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 3) ne ipotizza la deducibilità nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno (con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi). Si tratta, infatti, di spese che non possono essere portate a incremento del costo del bene, in quanto quest ultimo non è fiscalmente riconosciuto. 7 IMMOBILI AD USO PROMISCUO Se gli immobili vengono destinati ad uso promiscuo (per la professione e per esigenze personali o familiari del contribuente), sono deducibili (in misura pari al 50% del relativo ammontare): la rendita catastale (beni posseduti a titolo di proprietà) ovvero il canone di locazione o leasing (beni in locazione o leasing); le spese per i servizi relativi all immobile (es. spese condominiali); le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione (se non imputabili, per le loro caratteristiche, ad incremento del costo del bene). La deduzione è ammessa a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo Comune di altro immobile adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione (art. 54 co. 3 del TUIR). Pertanto, l indeducibilità non scatta qualora l immobile strumentale sia ubicato in un Comune diverso da quello in cui è situato quello utilizzato promiscuamente (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3). 7.1 RENDITA CATASTALE (CANONE DI LOCAZIONE O LEASING) Rispetto alla disciplina previgente, per gli immobili condotti in leasing diviene deducibile un importo pari alla metà dei relativi canoni (anziché il 50% della rendita catastale). Nulla cambia invece con riferimento agli immobili posseduti a titolo di proprietà o in locazione, posto che: per i primi, era e resta deducibile un importo pari al 50% della rendita catastale; per i secondi, era e resta deducibile un importo pari al 50% del canone di locazione. Decorrenza La deducibilità (al 50%) dei canoni di leasing relativi ai predetti immobili interessa i beni i cui contratti sono stipulati dall fino al Anche con riferimento agli immobili ad uso promiscuo, infatti, risulta applicabile la disposizione di decorrenza contenuta nell art. 1 co. 335 della L. 296/2006 (risposta a interrogazione parlamentare n ). Naturale corollario di tale interpretazione è l obbligo di ridurre ad un 567

19 terzo gli importi deducibili in detto triennio, ancorché il punto non trovi esplicita conferma nel chiarimento dell Agenzia delle Entrate (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3). 7.2 SPESE PER I SERVIZI RELATIVI ALL IMMOBILE IN PROPRIETÀ Le spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso promiscuo (es. spese condominiali) sono sempre deducibili nel limite del 50% del loro importo. Immobili ad uso esclusivo Per quanto continui a non essere prevista una disposizione ad hoc, le spese in esame, sostenute per gli immobili di proprietà ad uso esclusivo, dovrebbero essere interamente deducibili, secondo i principi generali. Sarebbe quantomeno irragionevole, infatti, negare la deducibilità di tali costi, tenuto conto della loro deducibilità al 50% se relativi agli immobili ad uso promiscuo. 7.3 SPESE DI AMMODERNAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE Per effetto delle novità introdotte dalla L. 296/2006, le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione degli immobili ad uso promiscuo sono deducibili nel periodo d imposta di sostenimento (nel limite del 50%), se non imputabili, per le loro caratteristiche, ad incremento del costo del bene. Secondo la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 4), anche alle spese di natura non incrementativa sostenute con riferimento agli immobili ad uso promiscuo si rende applicabile il plafond del 5%, al fine di determinare le spese deducibili nell esercizio di sostenimento e quelle eccedenti, la cui deducibilità è invece rinviata per quote costanti nei cinque esercizi successivi (si veda il precedente 6.3). Per quanto riguarda invece le spese di natura incrementativa, anche tali oneri sarebbero deducibili (nella misura del 50%) secondo le regole previste per le spese non incrementative (vale a dire, nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno, con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi), dal momento che non è possibile imputarli a incremento del costo del bene, non essendo quest ultimo fiscalmente riconosciuto. 7.4 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE NOVITÀ DELLA L. 296/2006 Fattispecie Fino al Dall Plusvalenze (minusvalenze) relative a immobili strumentali Ammortamenti degli immobili strumentali ad uso esclusivo Canoni di leasing degli immobili strumentali ad uso esclusivo Spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione straordinaria degli immobili strumentali ad uso esclusivo Irrilevanti Indeducibili Indeducibili Deducibili in 5 quote costanti Rilevanti Deducibili Deducibili Capitalizzate a incremento del costo del bene (se di natura incrementativa) 568

20 Fattispecie Fino al Dall Spese di manutenzione ordinaria degli immobili strumentali ad uso esclusivo Spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso esclusivo Deducibili (senza limite) Deducibili (senza limite) Deducibili nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili Deducibili (senza limite) Spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso promiscuo Deducibili (al 50%) Deducibili (al 50%) Immobili in proprietà ad uso promiscuo 50% della rendita catastale 50% della rendita catastale Immobili in locazione ad uso promiscuo 50% del canone di locazione 50% del canone di locazione Immobili in leasing ad uso promiscuo 50% della rendita catastale 50% del canone di leasing 8 MEZZI DI TRASPORTO Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore sono deducibili dal reddito del professionista (art. 164 del TUIR): limitatamente a un veicolo, per i professionisti individuali; limitatamente a un veicolo per ciascun socio o associato, per i professionisti che esercitano in forma associata (società semplice o associazione professionale di cui all art. 5 del TUIR). Il costo d acquisto fiscalmente riconosciuto è ammesso in deduzione dal reddito professionale per quote di ammortamento determinate in base ai coefficienti ministeriali del DM (art. 54 co. 2 del TUIR). A partire dal periodo d imposta 2007, l ammontare cui applicare i coefficienti di ammortamento è pari al 40% del costo d acquisto, assunto entro il limite massimo fiscalmente riconosciuto, pari rispettivamente a: ,99 euro per le autovetture e gli autocaravan; 4.131,66 euro per i motocicli; 2.065,83 euro per i ciclomotori. Anche tali limiti sono riferiti a ciascun socio o associato. Per approfondimenti si rimanda al cap. 80 Mezzi di trasporto, 6. 9 IMPIANTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE Gli oneri relativi ad apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico (di cui all art. 1 co. 1 lett. gg) del DLgs n. 259, c.d. Codice delle comunicazioni) sono deducibili in misura pari all 80% (art. 54 co. 3-bis del TUIR). Tipologia onere % deducibile fino al 2006 % deducibile dal 2007 Spese relative ai telefoni fissi (uso esclusivo in attività professionale) 100% 80% Spese relative ai telefoni cellulari 50% 80% 569

21 9.1 AMBITO OGGETTIVO La deducibilità limitata opera con riferimento (ris. Agenzia delle Entrate n. 104 e circ. Agenzia delle Entrate n. 47, 3.4): ai costi dei servizi telefonici, ivi incluse le spese sostenute per l acquisto delle ricariche telefoniche ovvero delle schede prepagate; ai costi relativi a beni (materiali ed immateriali, ivi compreso il software) utilizzati per la connessione telefonica operata nell ambito dell attività artistica o professionale, limitatamente a quelli indispensabili per il collegamento a tali linee telefoniche. Pertanto, a titolo esemplificativo, sono soggette al predetto limite di deducibilità le spese sostenute per l acquisto: del modem ovvero del router ADSL, ed eventualmente del software specifico. In ogni caso, ai fini del riconoscimento della deducibilità dal reddito di lavoro autonomo, i predetti costi per l acquisto delle ricariche telefoniche o delle schede prepagate devono essere connotati dei seguenti requisiti (circ. Agenzia delle Entrate n. 47, 3.4): inerenza (all attività professionale o artistica svolta); tracciabilità della spesa (che deve essere stata effettivamente sostenuta dal contribuente e con riferimento alla quale devono essere note le modalità di pagamento utilizzate). Oneri deducibili in base alla disciplina ordinaria I costi relativi al personal computer continuano ad essere deducibili secondo i criteri generali in materia di reddito d impresa o professionale. 9.2 DECORRENZA I nuovi limiti di deducibilità si applicano a decorrere dal BENI IMMATERIALI Le spese sostenute dal professionista per l acquisizione di beni immateriali (es. marchio) sono deducibili secondo il principio di cassa, nel periodo d imposta in cui il costo è stato sostenuto (ris. Agenzia delle Entrate n. 30). Clientela e altri beni immateriali riferibili all attività professionale Per effetto delle novità apportate dal DL 223/2006 (conv. L. 248/2006), i corrispettivi percepiti per la cessione della clientela o di altri elementi immateriali comunque riferibili all attività artistica o professionale concorrono a formare il reddito del professionista (art. 54 co. 1-quater del TUIR). Se i compensi sono percepiti un unica soluzione, i corrispettivi possono essere assoggettati a tassazione separata (art. 17 co. 1 lett. g-ter) del TUIR). Si veda il precedente cap. 24 Componenti positivi del reddito professionale,

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. L art. 54 del TUIR contiene le disposizioni in materia

Dettagli

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo 1 Deroghe al principio di cassa per i lavoratori autonomi Sono previste alcune deroghe: canoni di leasing di beni strumentali:

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

IMMOBILI a cura di A. Cotto, C. Corradin, S. Spina, E. Zanetti EUTEKNE

IMMOBILI a cura di A. Cotto, C. Corradin, S. Spina, E. Zanetti EUTEKNE Gentile Professionista, siamo lieti di presentarle il sesto volume della collana Guide e Soluzioni IMMOBILI a cura di A. Cotto, C. Corradin, S. Spina, E. Zanetti EUTEKNE uno strumento indispensabile per

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef

Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef L'acquisto di beni strumentali è deducibile ai fini Irpef? E le spese di viaggio? E come ci si comporta con le spese di rappresentanza?

Dettagli

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 8.1 Generalità 8.2 Determinazione del reddito Il quadro RE va utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia Scuola di Formazione per la professione di dottore commercialista Redditi di lavoro autonomo Simone Bucaioni dottore commercialista Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art.49 TUIR REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dr Salvatore Abate Verona, 18 settembre 2002 1] Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Art Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Art Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54 Capo V - D.P.R. 22.12.1986, n. 917 Articolo DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1. Il reddito derivante dall esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l ammontare dei

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 2-12-2013 Capo V REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 ((Redditi di lavoro

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 maggio 2008 MODELLO UNICO 2008 IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LE NOVITÀ Premessa Come è noto, l art. 53, comma

Dettagli

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili di Federico Gavioli Pubblicato il 15 giugno 2010 come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IMPOSTE SUL REDDITO Vendita immobili dei professionisti oggetto di ristrutturazione di Davide David In occasione della cessione di un immobile strumentale da parte di un professionista va verificata l

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone 1 Rilevanza delle regole IRPEF Le società di persone commerciali e gli imprenditori individuali determinano

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54 Capo V - D.P.R. 22.12.1986, n. 917 Articolo DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1. Il reddito derivante dall esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l ammontare dei

Dettagli

Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi

Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 26 aprile 2010 come individuare al meglio la base imponibile IRAP per quelle

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

Studi di settore: compilazione quadro G

Studi di settore: compilazione quadro G Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 24 07.07.2014 Studi di settore: compilazione quadro G Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Gli elementi contabili concernenti

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Dott. Pasquale SAGGESE

Dott. Pasquale SAGGESE REDDITI DI LAVORO AUTONOMO NEL MOD. UNICO 2011 Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 9 maggio 2011 PLUSVALENZE E MINUSVALENZE Circ. 8/09 e Ris. 177/09: il conferimento se non vi è corrispettivo non è plusvalenza,

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE UNICO 2016

SOCIETÀ DI PERSONE UNICO 2016 6. QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 6.1 GENERALITÀ Il quadro è utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni tra artisti e professionisti per

Dettagli

I SEMPLIFICATI PER CASSA DOPO LA CIRCOLARE N. 11/E. a cura di Gian Paolo Ranocchi.

I SEMPLIFICATI PER CASSA DOPO LA CIRCOLARE N. 11/E. a cura di Gian Paolo Ranocchi. I SEMPLIFICATI PER CASSA DOPO LA CIRCOLARE N. 11/E a cura di Gian Paolo Ranocchi. Il contesto L intervento normativo è volto come espressamente dichiarato dalla relazione illustrativa al DDL di bilancio

Dettagli

R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 9.1 Generalità 9.2 Dati relativi all attività 9.3 Determinazione del reddito Il presente quadro va utilizzato

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA Costi deduicibili dal reddito professionale (art. 54, co. 1, del T.U.I.R.) - Le spese sostenute nel periodo di imposta

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 162 02.05.2017 Regime di cassa: modalità di determinazione del reddito A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Regime speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo

Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo Il quadro RE del modello Unico è rivolto alle persone fisiche titolari

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO. Descrizione Verifiche Sì No

CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO. Descrizione Verifiche Sì No CONTROLLI FISCALI DI BILANCIO Principi generali Valore delle immobilizzazioni Ammortamento Insussistenze e sopravvenienze su cespiti I componenti positivi e negativi sono stati imputati al conto economico

Dettagli

7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 7.1 Generalità Il quadro è utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni tra artisti e professionisti

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche 1 Verifica dell assoggettamento ad IRAP Riguardo agli esercenti arti e professioni e ai piccoli imprenditori, rileva

Dettagli

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Il nuovo regime di tassazione per cassa Il nuovo regime di tassazione per cassa NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DEL 2017 Art. 66 Dpr 917/1986 Art. 1 commi da 17 a 23 L. 232/2016 1 TASSAZIONE PER CASSA Dal 1 gennaio 2017, tutte le imprese in contabilità

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL LEASING: ASPETTI CONTABILI E FISCALI Esame ed approfondimento dell argomento alla luce delle modifiche normative succedutesi nel tempo Torino, 24 ottobre Relatori: Salvatore

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

PERIODI FISCALI IN VIGORE RIFERIMENTI NORMATIVI OGGETTO IRAP. Deduzione:

PERIODI FISCALI IN VIGORE RIFERIMENTI NORMATIVI OGGETTO IRAP. Deduzione: IRAP D.L. n. 185/2008 art.6, convertito dalla legge n. 2/2009 Deduzione: In sede di determinazione dell IRPEF a debito dal reddito 2008 occorre considerare anche la deduzione del 10% dell IRAP dalla base

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

Determinazione del reddito di lavoro autonomo: regole di compilazione del quadro RE di Unico 2011

Determinazione del reddito di lavoro autonomo: regole di compilazione del quadro RE di Unico 2011 Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi Determinazione del reddito di lavoro autonomo: regole di compilazione del quadro RE di Unico 2011 La compilazione del quadro RE del modello Unico 2011

Dettagli

Indice INDICE Premessa Maxi ammortamenti/canoni leasing Iper ammortamento

Indice INDICE Premessa Maxi ammortamenti/canoni leasing Iper ammortamento INDICE Premessa... pag. 13 Normativa civilistica...» 13 Principi contabili nazionali...» 14 Normativa fiscale...» 14 Ammortamenti nel bilancio UE ordinario...» 16 Ammortamenti nel bilancio UE in forma

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164 UNICO SP: il maxi-ammortamento per gli investimenti in beni strumentali di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Dottori commercialisti in Milano, Studio Tarantino Cremona Monarca ADEMPIMENTO " NOVITÀ FISCO

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 16.6.2017 INFORMATIVA N. 19/2017 L. 22.5.2017 N. 81 (c.d. JOBS ACT DEI LAVORATORI AUTONOMI ) IL NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Spese

Dettagli

Deducibilità canoni Leasing

Deducibilità canoni Leasing Deducibilità canoni Leasing La deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti Il comma 2 dell articolo 54 del TUIR (Testo Unico Imposte dirette) consente per i soggetti titolari di reddito di

Dettagli

Indice INDICE Premessa Maxi ammortamenti/canoni leasing Iper ammortamento

Indice INDICE Premessa Maxi ammortamenti/canoni leasing Iper ammortamento INDICE Premessa... pag. 13 Normativa civilistica...» 13 Principi contabili nazionali...» 14 Normativa fiscale...» 14 Ammortamenti nel bilancio UE ordinario...» 16 Ammortamenti nel bilancio UE in forma

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ Stefano SPINA 7 maggio 2018 IMMOBILI MERCE STRUMENTALI PATRIMONIALI per natura e per destinazione 2 NOZIONE DI IMMOBILE

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 agosto 2008 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO E IVA: RIEPILOGO DELLE NOVITÀ DOPO IL D.L. n.

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 1 febbraio 2007 Il co. 18 dell ar. 2 del D.L. n. 262/2006 (collegato alla Legge Finanziaria 2007) ha modificato

Dettagli

Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo

Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 giugno 2010 le questioni interpretative concernenti il regime degli immobili acquisiti a decorrere dal

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017 1/5 OGGETTO NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE PER I LAVORATORI AUTONOMI AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO 2017 RIFERIMENTI NORMATIVI ARTICOLO 54 TUIR L. 22.5.2017 N. 81 (G,U. 13.6.2017

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA Anno 2016 RF266 REDAZIONE FISCALE www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO DDL FINANZIARIA 2017 CONTABILITA SEMPLIFICATE E REGIME DI CASSA RIFERIMENTI Art. 5 D.L. 193/2016, IN G.U. DEL 24/10/2016 CIRCOLARE

Dettagli

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato Circolare n 6 del 24.01.2017 Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il Premessa sistema di registrazione contabile appropriato L art. 1, co. 17 23, della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. legge

Dettagli

La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti

La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti di Antonio Iorio Le novità per i professionisti XI CONVEGNO NAZIONALE INT La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti! La Finanziaria 2007 introduce rilevanti novità nella disciplina del reddito

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA: IL PUNTO SULLE CRITICITA IRRISOLTE

IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA: IL PUNTO SULLE CRITICITA IRRISOLTE SLIDE 1 1 MARZO IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA: IL PUNTO SULLE CRITICITA IRRISOLTE a cura di Guido Berardo - ODCEC di Torino 2 I SEMPLIFICATI PER CASSA Art. 66 comma 1 T.U.I.R. Il reddito d impresa

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO AI FINI IRPEF. principi, compensi, spese

PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO AI FINI IRPEF. principi, compensi, spese PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO AI FINI IRPEF principi, compensi, spese argomento descrizione specificazioni Nella determinazione del reddito tendenzialmente si applica il c.d. principio

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta....................................

Dettagli

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona OIC 16 e OIC 9 Immobilizzazioni materiali: in particolare l applicazione del component approach (B.4.19) Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali (B.3.13) Lunedì

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale

Indici sintetici di affidabilità fiscale Indici sintetici di affidabilità fiscale Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione ed elaborazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale PERIODO D IMPOSTA 2018

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1/5 OGGETTO DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO CLASSIFICAZIONE DT LAVORO AUTONOMO OMAGGI RIFERIMENTI NORMATIVI ARTT.54 e 95 TUIR DM 19.11.2008 L. 24.12.2007 n. 244 (Finanziaria 2008

Dettagli

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista REDDITI DI LAVORO AUTONOMO (ART.53 E 54) CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI: tipi di contabilità Semplificata Ordinaria Super semplificata (cenni in quanto in vigore fino al 31/12/2007) Regime contribuenti

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero 104/2013 Pagina 1 di 9 Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero : 104/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164,

Dettagli

Professionisti in Unico 2010: problematiche legate alla gestione delle spese relative agli immobili ed altri aspetti compilativi del quadro RE

Professionisti in Unico 2010: problematiche legate alla gestione delle spese relative agli immobili ed altri aspetti compilativi del quadro RE Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi Professionisti in Unico 2010: problematiche legate alla gestione delle spese relative agli immobili ed altri aspetti compilativi del quadro RE Premessa

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 166 04.05.2017 Regime di cassa: i criteri di cassa e di competenza A cura di Francesco Barone Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli