CAP.8: Il file system

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP.8: Il file system"

Transcript

1 Struttura interna del sistema operativo Linux CAP.8: Il file system Primitive per la gestione dei file 28/10/2013

2 File System Il gestore del file system è quel componente del Sistema Operativo che realizza i servizi di gestione dei file file: unità di archiviazione in memoria di massa. Il file system rappresenta quindi la struttura logica della memoria di massa (organizzazione e memorizzazione dei file) ed è costituito da un insieme di primitive del Sistema Operativo e relative strutture dati di supporto. Le astrazioni fornite dal file system sono: File, link e operazioni sui file Directory e file speciali Attributi e politiche di accesso Mapping del file system logico sui dispositivi fisici -2-

3 File (i) Il concetto di file offre una visione logica omogenea delle informazioni memorizzate. La visione logica non dipende dal tipo di dispositivo fisico su cui le informazioni vengono memorizzate Un file è costituito da: una sequenza di byte, che rappresenta l insieme di informazioni omogenee; un nome simbolico; un insieme di attributi. Un file in UNIX può contenere dati o programmi (file ordinario) contenere riferimenti ad altri file (directory) rappresentare l astrazione di un dispositivo periferico (file speciale) -3-

4 File (ii) Nome: nome simbolico univoco nella directory con cui ci si riferisce ad esso Attributi: Tipo: definisce il tipo dei dati contenuti (estensione del nome, opzionale) Locazione (implicito): è un riferimento alla posizione fisica sul dispositivo Dimensione: dimensione dei dati contenuti espressa in byte o blocchi Protezione: definisce le politiche di gestione degli accessi Ora e Data: indicano il momento della creazione, ultima modifica o ultimo accesso Proprietario: indica il nome dell utente che ha creato il file -4-

5 Gestione del file system L immagine del file system è memorizzata in memoria di massa attraverso il concetto di volume. Un volume è composto da una sequenza di blocchi di dimensione fissa (512Byte). Per rendere più efficienti gli accessi a file, il Sistema Operativo mantiene in memoria centrale una parte delle strutture dati per la gestione dei file. Tra queste vedremo: Tabella dei file aperti per ogni processo Contiene un elemento per ogni file aperto da un certo processo. L indice della tabella è costituita dal file descriptor. Tabella globale dei file aperti nel sistema Contiene un elemento per ogni file aperto nel sistema. Ogni elemento viene referenziato tramite gli elementi delle tabelle dei file aperti dei processi e contiene, tra le altre, l indicatore di posizione corrente (offset) nel file, il numero di link al file e un riferimento al file su disco -5-

6 Primitive per la gestione dei file (1) Sui file possono essere compiute diverse operazioni, che vengono svolte attraverso richieste di servizi al sistema operativo (system call), invocabili anche da programma: creat, open, close, write, read, Per operare su un file è necessario: aprirlo, se il file esiste già crearlo (cioè aggiungerlo al file system), se il file non esiste Le funzioni di apertura e creazione richiedono come parametro il nome del file e restituiscono un intero non negativo chiamato descrittore del file (fd file descriptor) Le funzioni di lettura e scrittura, e altre ancora, usano come riferimento il descrittore e operano su sequenze di byte a partire da un byte specifico, la cui posizione è contenuta dall indicatore di posizione corrente nel file (offset nel file) -6-

7 Primitive per la gestione dei file (2) Creazione di un file: fd = creat(file_name, mode); Apertura di un file: fd = open(file_name, O_RDONLY O_WRONLY O_RDWR, mode) Chiusura di un file aperto: close(fd) Scrittura di dati in un file già creato/aperto: write(fd, buf, num_byte); Lettura dati da un file già creato/aperto: read(fd, buf, num_byte); Riposizionamento all interno del file: new_offset = lseek(fd, offset, base); Duplicazione di un descrittore di un file: fd2=dup(fd1); Creazione di un nuovo riferimento (link) ad un file: link(old_file_name, new_file_name); Eliminazione di un link: unlink(nome_file); Creazione di un file speciale: mknod (pathname, type, major, minor) -7-

8 Funzioni del linguaggio C per la gestione dei file Il linguaggio C dispone di una libreria standard di ingresso e uscita, che definisce le funzioni C per le operazioni sui file: fopen, fread, fwrite, fclose, fputs, fgets, ecc. In linguaggio C il riferimento a file è dato da un puntatore file * file_pointer Le funzioni C usano il file pointer e invocano i servizi messi a disposizione dal sistema operativo Le implementazioni delle funzioni C su un certo Sistema Operativo definiscono le modalità di chiamata dei servizi di Sistema Operativo (primitive o System Call) e il legame tra il file pointer e il file descriptor. Attenzione: fopen e simili possono avere comportamenti differenti da un sistema operativo ad un altro (ad es. Unix System V e Linux Red Hat 7.2). -8-

9 Organizzazione del file system

10 Strutturazione gerarchica del file system Un file system è organizzato in: Partizioni: contengono insiemi di file correlati Directory: una partizione è suddivisa in directory. Le directory contengono informazioni sui file o directory in esse contenuti e fungono da indice. Root Directory: directory accessibile direttamente e autonomamente dal file system File (ordinari): contengono effettivamente i dati o i programmi Pathname assoluto (nome completo di un file): è il nome (percorso) ottenuto concatenando tutti i nomi delle directory che devono essere percorsi dalla root fino al file. Es: /usr/nome_file Pathname relativo: è il nome del file nella directory a cui appartiene. Es: nome_file -10-

11 Directory Le directory sono dei file (d) e quindi sono caratterizzati da nome e diritti d accesso Contengono informazioni sui file e directory in esse contenuti (nome, attributi, proprietario) Forniscono una corrispondenza tra nomi di file/directory e file/directory stessi su disco. Il contenuto di una directory può essere visto come una tabella, con una entry per ogni file/directory in essa contenuto. Ogni entry è del tipo: <nome_file/nome_dir, riferimento> -11-

12 Contenuto di una directory Nome_file/ Nome_directory Riferimento: (i-node) posizione file/dir su disco. (direttorio corrente) 3.. (direttorio padre) 2 usr 4 nome_file_1 7 nome_file_

13 Operazioni su directory Sulle directory, così come sui file, è possibile compiere alcune operazioni: Ricerca di un file: Sulla base di un nome o una espressione regolare consente di recuperare le informazioni su uno o più file Creazione di un file: Alla directory viene aggiunto un nuovo file Rimozione di un file: Eliminazione di un descrittore di file. Il descrittore deve essere prima individuato tramite una operazione di ricerca Elenco dei file: Produce l elenco dei nomi ed eventualmente altre informazioni relative ai file memorizzati Rinomina di un file: Modifica il nome di un file già presente nella directory. Il descrittore deve essere prima individuato tramite una operazione di ricerca. Copia di un file Per creare una nuova directory si usa la funzione mkdir ( ) -13-

14 Organizzazione delle directory Tutti i file sono contenuti in una sola directory Struttura molto semplice ma presenta alcuni problemi (unicità dei nomi, ricerca inefficiente, accesso indifferenziato per tutti gli utenti) Directory su due livelli Directory principale: (root) contiene un elenco di directory, uno per ogni utente Directory utente: contiene i file di un singolo utente (home). I singoli utenti vedono e gestiscono solo i file nella propria directory home La gestione della root è affidata ad un amministratore del sistema (root, administrator, superuser). -14-

15 Organizzazione a due livelli Quando un utente richiede l accesso ad un file, il file system ne cerca il nome nella home dell utente. Per accedere ai file di altri utenti si utilizza il path name cioè la composizione del nome dell utente e del nome del file. Spesso gli applicativi sono accessibili a tutti gli utenti e memorizzati in una directory specifica (bin). I file vengono prima cercati nella directory dell utente quindi, se la ricerca fallisce, nella directory degli applicativi bin mike bill john gcc tcsh emacs test data foo gnu data -15-

16 Directory ad albero Estensione del caso precedente ad un numero arbitrario di livelli Un utente accede ai file attraverso il pathname (assoluto o relativo) Per semplificare l accesso ai file viene definito il concetto di current working directory (cwd) cioè di directory corrente I file vengono cercati nella directory corrente. Se un file non è nella directory corrente: Si usa il suo path name assoluto Si cambia la directory corrente Il sistema operativo offre alcuni comandi per gestire la cwd: cd <dir>: Change Directory. La directory dir diviene la cwd pwd: Print Working Directory. Mostra il nome della cwd -16-

17 Esempio di directory ad albero bin mike bill jhon gcc tcsh test data foo gnu data aax data type mary work her mom much -17-

18 Periferiche e file speciali In Unix le periferiche sono viste come file speciali, contenute nella directory /dev. Sulle periferiche è possibile eseguire operazioni come open, read e write (purché abbia senso), close ma non si può usare creat. Per creare un nuovo file speciale si usa la funzione mknod ( ) Ogni programma, all esecuzione, dispone già di 3 descrittori di file: stdin (0), stdout (1), stderr (2) associati rispettivamente alla tastiera (0) e al video (1) e (2). I descrittori standard possono essere ridiretti su altri file. Ad esempio: close (1); /* chiude lo standard output e libera il descrittore 1 */ fd = open (./outputfile, O_WRONLY); /* il descrittore 1 viene associato a ouputfile, quindi ogni operazione su 1 viene eseguita su outputfile */ -18-

19 Protezione e diritti di accesso

20 Protezione e diritti d accesso I dati memorizzati nei file di un file system necessitano di protezione da accessi impropri (riservatezza, modifica o eliminazione accidentale di dati importanti) Definizione di una politica di accesso e relativa implementazione Alcune banali politiche di accesso sono: Ogni utente accede solo ai propri file Ogni utente accede a tutti i file Accesso controllato: si definiscono regole di accesso ai file sulla base di: l identità degli utenti e del gruppo di lavoro dell utente la proprietà dei file il tipo di operazione richiesta: lettura, scrittura, esecuzione, eliminazione, ecc. -20-

21 Protezione: Liste di accesso L accesso e le operazioni consentite dipendono dall identità dell utente Ad ogni file è associata una lista di accesso che indica quali operazioni sono consentite a quali utenti Quando un operazione viene richiesta il sistema operativo controlla la lista di accesso per verificare se: il richiedente è previsto; il richiedente ha il permesso di compiere quel tipo di operazione. Questa soluzione presenta alcuni svantaggi: le liste di accesso possono essere di dimensioni notevoli; le liste devono essere create e mantenute per ogni file; il tempo di accesso ad un file si allunga. -21-

22 Protezione: UNIX (i) UNIX adotta una soluzione semplificata delle liste di accesso Gli utenti sono identificati in base a: Username: Identificativo dell utente Group: Identificativo di gruppo, condiviso da più utenti Gli utenti sono raggruppati in tre classi: Owner: Solo il proprietario del file Group: Solo i membri del gruppo del proprietario del file All: Tutti gli utenti -22-

23 Protezione: UNIX (ii) Le operazioni su file sono raggruppate in tre classi: Read: Lettura, copia Write: Scrittura, modifica, eliminazione Execute: Esecuzione Ad ogni file sono associati: Owner Group Control access list -23-

24 Protezione: UNIX (iii) La control access list è formata da tre gruppi di bit: Ogni gruppo di bit si riferisce ad una delle tre classi di utenti (owner, group, all) Ogni bit del gruppo si riferisce ad una delle tre operazioni (rwx) owner group all rwx rwx rwx execute write read owner group all rwx rwx rwx

25 Organizzazione logica e fisica del file system

26 Mapping del file system logico sul dispositivo fisico Il file system svolge le sue funzioni accedendo ai dispositivi fisici (dischi) tramite l invocazione di routine messe a disposizione dal gestore del disco (disk driver) Il driver del disco fornisce una interfaccia di accesso ai dati su disco nascondendone le caratteristiche fisiche Il disco, a livello di file system, è rappresentato da un dispositivo logico, chiamato volume composto da un array di blocchi Il blocco è una porzione di disco costituita da un numero intero di byte che viene trasferita in memoria con un unica operazione -26-

27 Struttura del dispositivo fisico: tracce e settori Traccia (track): sequenza circolare di bit scritta mentre il disco compie una rotazione completa: la larghezza di una traccia dipende dalla dimensione della testina e dall accuratezza con cui la si può posizionare; la densità radiale va da 800 a 2000 tracce per centimetro (5-10 µm per traccia); tra una traccia e l altra c è un piccolo spazio di separazione (gap). Settore (sector): parte di una traccia corrispondente a un settore circolare del disco: un settore contiene 512 byte di dati, preceduti da un preambolo, e seguiti da un codice di correzione degli errori; la densità lineare è di circa kbit per cm ( µm per bit); tra settori consecutivi si trova un piccolo spazio (intersector gap). Formattazione: operazione che predispone tracce e settori per la lettura/scrittura. -27-

28 Spazi tra tracce Settore Tracce Spazi tra record -28-

29 Superficie 7 Testina di lettura/scrittura (una per superficie) Superficie 6 Superficie 5 Superficie 4 Superficie 3 Superficie 2 Superficie 1 Superficie 0 Direzione del movimento Le tracce in grigio formano un cilindro -29-

30 Prestazioni dei dischi Tempo di acceso (ms o 10-3 s) Seek time la testina deve arrivare alla traccia giusta; dipende dalla meccanica (5-15 ms, 1 per tracce adiacenti). Latency il disco deve ruotare fino a portare il dato nella posizione giusta; dipende dalla velocità di rotazione ( RPM ms). Transfer Rate (MBps) Velocità di trasferimento del disco dipende dalla densità di registrazione e dalla velocità di rotazione; un settore di 512 byte richiede fra 25 e 100 µsec (5-20 MB/sec). Velocità di trasferimento del sistema di controllo SCSI vs. EIDE -30-

31 Struttura del dispositivo logico: Volume UNIX gestisce i file system a livello logico considerandoli come dispositivi logici (volumi) identificati da un numero Il volume è composto da una sequenza di blocchi logici (vettore di blocchi), di dimensioni fisse pari a un multiplo di 512 byte (configurabile a livello di sistema). La conversione tra indirizzi del dispositivo logico (volumi e blocchi) e indirizzi fisici (tracce e settori) è realizzata dal driver del disco. Ogni volume è autonomo e contiene il proprio file system Ogni volume viene visto come device logico -31-

32 Blocco di un volume Il blocco è l unità di informazione trasferita con un solo accesso a disco, quindi è un multiplo del settore. In generale, la dimensione di un blocco è pari a 512 Byte. Un blocco può essere letto o scritto in una zona di memoria centrale di pari dimensione (buffer) Il gestore dei buffer (buffer cache - parte del gestore della memoria virtuale) gestisce le aree di buffer cercando di minimizzare le letture multiple a disco Quando il file system richiede la lettura di un blocco interagisce con il gestore dei buffer che, a sua volta, può interagire con il disk driver -32-

33 Struttura logica di un file Il file è visto dal file system come una sequenza di blocchi logici numerati in sequenza a partire dal Blocco 0 all interno del file Le operazioni read, write etc. fanno riferimento alla posizione corrente nel file (offset del byte nel file) Ad esempio: ricerca del byte 520 (posizione corrente nel file): Blocco = 520 div 512 Blocco 1 Offset nel blocco = 520 % 512 (resto della divisione) Offset 8 Offset =8 Blocco 0 Blocco 1 Blocco

34 Tecnica di allocazione dei blocchi logici di un file nel volume File Posizione corrente: 520 Byte 520 Blocchi del File Blocco 0 del file Byte 8 Blocco 1 del file Blocco 2 del file La corrispondenza tra i blocchi logici di un file e i blocchi del volume in cui viene memorizzato dipende dalla tecnica di allocazione Blocchi del volume Volume Offset del byte nel volume -34-

35 Tecnica di allocazione: UNIX i-node Un volume contiene l immagine del file system ad esso associato. Il sistema operativo UNIX utilizza lo schema di allocazione indicizzata combinata dei blocchi logici dei file sui blocchi del volume La tecnica è realizzata mediante una lista (i-list) i cui elementi sono chiamati i-node (index-node). Ogni i-node contiene la lista degli attributi e degli indirizzi dei blocchi fisici del disco a cui sono associati i blocchi logici del file. Dato il numero dell inode (i-number) si può localizzare la posizione del file/dir calcolandone l indirizzo su disco Un file esiste nel file system se esiste il corrispondente i-node nella i-list. La lista degli i-node ha dimensione prefissata in fase di configurazione del sistema operativo (quindi i numero massimo di i-node che possono essere creati in un volume risulta prefissato). -35-

36 Struttura di un volume (1) Blocco di boot Super block Lista i-node Blocchi dati Un volume è suddiviso in 4 aree distinte: 1. Blocco 0 o blocco di boostrap: contenuto tipicamente nel primo settore del disco, contiene il codice di inizializzazione del sistema operativo (altrimenti è comunque allocato ma non utilizzato) 2. Blocco 1 o Superblock: contiene le informazioni globali del file system (es. dimensione del volume, numero di blocchi liberi nel volume, ecc.) 3. Lista degli i-node: Ogni elemento della lista è un i-node che contiene la lista degli indirizzi dei blocchi dati del file su disco 4. Blocchi di dati: blocchi che contengono il contenuto dei file e dei direttori. Nel caso di una directory, il corrispondente blocco contiene una tabella con la lista di file/direttori in essa contenuti rappresentati dalla coppia < nome_file/nome_dir, i_node > -36-

37 Struttura di un volume (2) Ogni file ordinario, directory o file speciale ha associato un i-node i-node: struttura contenente 64 byte di informazioni Gli i-node dei file in un disco sono memorizzati in sequenza numerica e costituiscono la i-list (lista degli i-node). Ogni i-node è accessibile attraverso l indice (i-number) relativo alla sua posizione all interno della i-list. In una directory, i file/directory contenuti sono rappresentati da una tabella le cui entry sono costituite dalla coppia: <nome_file nome_dir, i_node > -37-

38 Esempio (1) bin pwd Il contenuto di una directory può essere visto come una tabella con una entry per ogni file/directory in essa contenuto: <nome_file nome_dir, i_node > cwd root usr f1 f2 sub_dir f4 f5 /usr f1 10 f2 20 sub_dir 40 /usr/sub_dir f f

39 Esempio (2) 10 (file1) blk 910 blk 1040 Blocco di boot Super block Conte nuto file1 Conti nuaz. file1 Lista i-node Blocchi dati Esempio: file1 (associato a i-node 10) costituito da 2 blocchi (910 e 1040) -39-

40 Esempio (3) 6 (/usr) 10 (file1) blk 800 blk 910 blk 1040 Blocco di boot Super block F1 10 Conte nuto file1 Conti nuaz. file1 Lista i-node Blocchi dati Esempio: Directory /usr (associata a i-node 6) contenente file1 (associato a i-node 10) costituito da 2 blocchi (910 e 1040) -40-

41 Informazioni contenute nell i-node (64Byte) Tipo di file: d directory, b file speciale per device a blocchi (es. disco), c file speciale per device a caratteri Proprietario del file (owner) e gruppo (group) del proprietario Bit di protezione: Control Access List (9 rwx) Numero di link (# riferimenti) al file fisico cioè allo stesso i-node (rappresenta il numero di riferimenti allo stesso file fisico condiviso da parte di più nomi simbolici creati con la primitiva link). Dimensione del file in blocchi (se file ordinario o direttorio) e dimensione del blocco Puntatori ai blocchi dell area dati: 13 indirizzi che referenziano in modo diretto o indiretto i blocchi dati contenenti il file su disco. (Non sono significativi nel caso di file speciale) Data e ora in cui il file è stato letto e scritto per l ultima volta (ultimo accesso) Data e ora dell ultima modifica dell i-node -41-

42 Allocazione indicizzata negli UNIX i-node I primi 10 indirizzi su disco rappresentano direttamente i puntatori ai blocchi del file su disco (Indirizzamento diretto di 10 blocchi). Per file di dimensioni maggiori, l i-node contiene l indirizzo di un blocco del disco chiamato single indirect block (11) che a sua volta contiene altri 128 indirizzi di blocchi del disco (Nota: 1 blocco da 512Byte può contenere 128 indirizzi da 4Byte ciascuno) (Indirizzamento indiretto di 128 blocchi) Se questo non è sufficiente, l i-node mette a disposizione un altro indirizzo, chiamato double indirect block (12) che contiene l indirizzo di un blocco che a sua volta contiene una lista di 128 single indirect block. Ognuno di questi blocchi punta a sua volta a 128 single indirect block (in pratica si realizza un doppio livello di indicizzazione cioè un indirizzamento indiretto doppio di 128x128 blocchi) Esiste anche un triple indirect block (13) nel caso la doppia indicizzazione non sia sufficiente e sia necessario un terzo livello di indicizzazione: Indirizzamento indiretto triplo di 128 x 128 x 128 blocchi -42-

43 Rappresentazione dell i-node i-node Mode Owner, group Timestamp Size Number of blocks Number of references Data Data Data Data Data Data Direct blocks (10) Data Data Data Single indirect blocks Double indirect blocks Triple indirect blocks Data Data Data -43- Data

44 Contenuto del superblock Il superblock contiene le informazioni necessarie a creare o eliminare un file, ad aggiungere o togliere blocchi a un file esistente: dimensione del volume; numero di blocchi liberi nel volume; (parte iniziale della) lista dei blocchi liberi (free-list); numero di elementi della lista dei blocchi liberi (free-list); numero di elementi della lista degli i-node (i-list); numero di i-node liberi (free i-nodes) ; lista degli i-node liberi (free i-node list); altre informazioni ausiliarie. -44-

45 Gestione dello spazio libero (1) Al momento della creazione del file system da associare ad un volume (mkfs) viene allocata la lista (i-list) di dimensione fissa contenente gli i-node. La lista degli i-node (i-list) è costituita da una sequenza di i-node utilizzati e i-node liberi (tipo di file =0) Le posizioni degli i-node liberi sono riportate nella free i-node list contenuta nel superblocco. La lista dei blocchi liberi (free list) è una lista concatenata di blocchi liberi. La parte iniziale della free list è contenuta nel superblocco. -45-

46 Gestione dello spazio libero (2) All atto della creazione e scrittura di un file è necessario individuare sul disco il primo blocco libero da allocare al file UNIX utilizza una lista concatenata di blocchi liberi free list (in genere il primo elemento della lista punta ad un altra lista ) lista dei blocchi liberi (parte contenuta nel superblock) lista dei blocchi liberi (parte contenuta nel blocco 180) 240 lista dei blocchi liberi (parte contenuta nel blocco 240)

47 Strutture dati per la gestione del file system

48 Strutture dati del file system (1) Per la gestione efficiente del file system, il sistema operativo dispone di tre tabelle residenti in memoria centrale : Tabella dei descrittori dei file aperti per processo Esiste una tabella per ogni processo attivo nel sistema Tabella globale dei file aperti Tabella globale del sistema operativo che contiene una riga per ogni file aperto nel sistema; Ogni elemento viene referenziato tramite gli elementi delle tabelle dei file aperti per processo Tabella degli i-node (detti anche in-core i-node) Tabella globale del sistema contenente una copia in memoria degli i- node del volume relativi a file e directory aperte per maggiore efficienza nei riferimenti. -48-

49 Tabella dei descrittori dei file aperti per processo Tabella associata ad ogni processo utente e costituita da un elemento (riga) per ogni file aperto dal processo Indice della tabella = descrittore del file (fd) Per convenzione, per ogni processo vengono aperti automaticamente 3 descrittori di file associati ai primi tre elementi della tabella: stdin (0), stdout (1), stderr (2) associati rispettivamente alla tastiera (0) e al video (1 e 2) Ogni entry (riga) della tabella contiene un puntatore o indice della riga della tabella globale dei file aperti relativa al file fd1 0 stdin 1 stdout 2 stderr 3-49-

50 Tabella globale dei file aperti Indice della tabella = Puntatore/i proveniente/i dalle tabelle dei descrittori dei file aperti dei processi Ogni entry(riga) della tabella contiene: Offset nel file: Indicatore della posizione corrente nel file da usare per il prossimo accesso. Valore calcolato come numero di byte dall origine del file Modalità di apertura del file (READ WRITE RW) Numero di riferimenti da parte dei processi a questo file condiviso Puntatore o indice al corrispondente i-node nella tabella degli i- node -50-

51 Tabella degli i-node Tabella globale del sistema contenente una copia in memoria degli i-node (detti anche in-core i-node) del volume per maggiore efficienza nell accesso ai file aperti Ogni entry (riga) della tabella contiene una copia in memoria degli i-node statici presenti su disco nella i-list. Ogni entry (riga) della tabella contiene anche il contatore al Numero di riferimenti che indica il numero di istanze del file che sono attivi Oltre alla copia delle informazioni presenti nel corrispondente i-node statico, sono presenti informazioni riguardanti lo stato dell i-node. Es.: se ci sono processi in attesa di accedere all i-node, se i-node è stato modificato e deve quindi essere riscritto su disco, se il contenuto del file è stato modificato e quindi i suoi blocchi devono essere scritti su disco. -51-

52 Esempio (1): P0 apre il file F (fd1) e il file G (fd2) Tabella dei descrittori di file aperti per processo P0 Tabella globale dei file aperti Tabella degli i-node fd1 10 /usr/f1 fd2 20 /usr/f2 Processo P0: fd1 = open( /usr/f1 ); fd2 = open( /usr/f2 ); -52-

53 Esempio (2): Apertura dello stesso file da parte di più processi Per uno stesso file vengono allocati tanti elementi (righe) nelle due tabelle (privata e globale) quante sono le volte che il file viene aperto (dallo stesso processo oppure da altri processi) che convergono ad uno stesso in-core i- node. Nel caso di apertura dello stesso file da parte di 2 processi vengono allocati 2 elementi nelle 2 tabelle private e 2 elementi nella tabella globale. Notare che nella tabella globale i 2 elementi possono avere (offset, mode) con valori diversi Processo P0: fd1 = open ( /usr/f1 ); Processo P1: fd7 = open ( /usr/f1 ); -53-

54 Esempio (2): P0 apre il file F (fd1); P1 apre lo stesso file F (fd7) Tabella dei descrittori di file aperti per processo Processo P0 Tabella globale dei file aperti Tabella degli i-node #rif =2 fd1 #rif =1 10 /usr/f1 Processo P1 #rif =1 fd7-54-

55 Esempio (3): dup Nel caso di apertura di un file F da parte di un processo P0 e di duplicazione da parte dello stesso processo si ha che la dup: Duplica il descrittore del file cioè duplica la riga nella tabella privata che punta però allo stesso elemento nella tabella globale (con lo stesso offset nel file) Incrementa il contatore dei riferimenti al file nella tabella globale (ma non si incrementa il numero di riferimenti all i-node del file nella Tabella degli i-inode) Processo P0: fd1 = open( /usr/f1 ); fd3 = dup(fd1); -55-

56 Esempio (3): P0 apre il file F (fd1); P0 duplica il file F (fd3) Tabella dei descrittori di file aperti per processo Processo P0 Tabella globale dei file aperti Tabella degli i-node #rif =1 fd1 #rif =2 10 /usr/f1 fd3-56-

57 Esempio (4) P apre il file F; P esegue una fork, generando Q; Duplicazione della Tabella dei descrittori dei file aperti per processo Esiste una sola riga nella Tabella globale dei file aperti (con lo stesso offset e incrementando di 1 il numero di riferimenti al file) che punta allo stesso i-node del file R apre lo stesso file F Nuova entry (riga) nella Tabella dei file aperti di R e nuova entry (riga) nella Tabella globale dei file aperti (con un nuovo offset e nuovo numero di rif. al file pari a 1) che punta allo stesso i-node del file (incrementando il numero di riferimenti all i-node nella Tabella degli i-node) -57-

58 Esempio (4) Indicatore posizione corrente Numero di riferimenti P #rif =2 #rif =2 i-node F Q #rif =1 R Tabella globale file aperti Tabella degli i-node -58-

59 Condivisione di file aperti da parte di più processi Punto fondamentale della gestione tramite Tabella globale dei file aperti consiste nel permettere ad un processo padre e figlio di condividere la stessa posizione (offset) nel file e di permettere ad altri processi di condividere un file aperto avendo una loro posizione (offset) nel file condiviso. -59-

60 Esempio (5) P apre il file F; P esegue una dup; P esegue una fork, generando Q; R apre lo stesso file F. -60-

61 Esempio (5) Indicatore posizione corrente Numero di riferimenti P #rif =4 #rif =2 i-node F Q #rif =1 R Tabella globale file aperti Tabella degli i-node -61-

62 Primitive per la gestione dei file

63 Creazione - creat() Descrizione: Creazione di un file ordinario: Viene aggiunto un nuovo file al file system e restituisce un intero che rappresenta il file descriptor da usare in una seguente chiamata di sistema (read, write, lseek, ) Prototipo: int creat(const char *file_name, mode_t mode); mode: gestisce modalità di accesso per la configurazione dei bit di protezione. Utilizzo (sintassi della chiamata): fd = creat(file_name, mode); fd: file descriptor o descrittore del file da usare in una successiva chiamata Se file_name corrisponde ad un file già esistente il contenuto del file viene cancellato e la dimensione del file diventa nulla. Nota: per la creazione di un file speciale si usa mknod e per la creazione di una directory si usa mkdir. -63-

64 Apertura - open() Descrizione: Apertura di un file ordinario: Sulla base del nome del file individua la posizione del file su disco e restituisce un intero che rappresenta il file descriptor da usare in una seguente chiamata di sistema (read, write, lseek, ) Prototipo: int open(const char *file_name, int flags, mode_t mode); flags: tipo o modalità di apertura del file: O_RDONLY lettura, O_WRONLY scrittura, O_RDWR lettura e scrittura mode: gestisce i permessi di accesso per la configurazione dei bit di protezione. Utilizzo: fd = open(file_name, O_RDONLY O_WRONLY O_RDWR, mode); fd: file descriptor o descrittore del file -64-

65 Scrittura - write ( ) Descrizione: Aggiunge dati ad un file già creato/aperto. Per scrivere dati su un file è necessario fornire descrittore (ottenuto tramite open / creat) e un puntatore ai dati da scrivere. Restituisce il numero di caratteri effettivamente scritti alla fine dell esecuzione della primitiva (ritorna -1 in caso di errore). Prototipo: int write(int fd, char buffer[ ], int num_byte); Utilizzo: byte_scritti = write(fd, buf, num_byte); byte_scritti: restituisce il numero di caratteri effettivamente scritti. fd: file descriptor o descrittore del file buf: indirizzo dell area contenente i dati da scrivere nel file num_byte: numero byte da scrivere Il file system mantiene un indicatore alla posizione (offset) nel file in cui deve essere effettuata la lettura/scrittura successiva. -65-

66 Lettura - read( ) Descrizione: Preleva dati da un file già creato/aperto. Per leggere dati su un file è necessario fornire il descrittore (ottenuto tramite open / creat) e un puntatore ai dati da leggere. Restituisce il numero di caratteri effettivamente letti alla fine dell esecuzione della primitiva (ritorna -1 in caso di errore). Prototipo: int read(int fd, char buffer[ ], int num_byte); Utilizzo: byte_letti = read(fd, buf, num_byte); byte_letti: restituisce il numero di caratteri effettivamente letti. fd: file descriptor o descrittore del file buf: indirizzo dell area dati del processo destinata a contenente i dati letti num_byte: numero byte da leggere Il file system mantiene un indicatore alla posizione (offset) nel file in cui deve essere effettuata la lettura/scrittura successiva. -66-

67 Riposizionamento - lseek ( ) Descrizione: Riposiziona l indicatore di lettura / scrittura di un file aperto (cioè riposiziona la posizione corrente nel file detta anche offset nel file). Prototipo: long lseek(int fd, long offset, int base); modifica la posizione corrente nel file fd e la restituisce come long int. La nuova posizione corrente nel file new_offset viene calcolata sommando all argomento offset il valore di base dove: base = 0: inizio file base = 1: posizione corrente nel file base = 2: fine file Utilizzo: new_offset = lseek(fd, offset, base); In pratica permette l accesso alla posizione new_offset nel file fd ottenuta sommando all argomento offset il valore di base Esempi: lseek(fd, 0L, 1): restituisce la posizione corrente - senza modificarla; lseek(fd, 0L, 0): riposiziona all inizio del file; lseek(fd, 0L, 2): riposiziona alla fine del file. -67-

68 Duplicazione - dup( ) Descrizione: Duplicazione di un descrittore associato ad un file già aperto. In pratica si aggiunge una nuova riga nella tabella dei file aperti da quel processo che punta allo stesso file aperto nella tabella globale. Prototipo: Utilizzo: int dup(int old_fd); fd1=open( ); fd2=dup(fd1); la posizione corrente nel file (offset) è comunque la stessa per i due o più descrittori (esiste una sola riga nella tabella globale dei file aperti) e si incrementa il numero dei riferimenti al file nella tabella globale (non si incrementa il numero dei riferimenti all i-node del file nella tabella degli i-node). -68-

69 Chiusura - close( ) Descrizione: Chiude un descrittore di file aperto cioè elimina il descrittore dalla tabella dei file aperti dal processo. Decrementa il numero di riferimenti al file nella tabella globale, e solo se non vi sono altri riferimenti, elimina l elemento (riga) dalla tabella globale dei file aperti e il corrispondente puntatore alla tabella degli i-node. Nota: L i-node del file rimane allocato nella Tabella degli i-node perché potrebbero esserci altri riferimenti all i-node da parte di altri processi o da parte di altri link simbolici e in generale per sfruttare il principio di località temporale degli accessi. Prototipo: int close(int fd) fd : descrittore di un file aperto precedentemente Restituisce un intero che rappresenta l esito dell operazione di chiusura: 0 = successo nella chiusura -1 = errore di chiusura Utilizzo: close(fd) -69-

70 Ridenominazione - link ( ) Descrizione: Per associare un nuovo nome ad un file già esistente (il contenuto dei 2 file è condiviso e anche l i-number dei due file è condiviso). Crea una nuova entry nella directory che contiene il file. Non crea un nuovo descrittore, ma incrementa di uno il numero di link a quel file nell i-node del file presente nella i-list ed eventualmente presente nella Tabella degli i- node in memoria Prototipo: int link(char *nome_file, char *nuovo_nome_file); Restituisce un intero che rappresenta l esito dell operazione. Utilizzo: link(old_file_name, new_file_name); Nota: La primitiva link consente di associare un nuovo nome ad un file già esistente (i-number e contenuto dei 2 file è condiviso) mentre per copiare un file esistente si deve usare il comando cp che richiede l allocazione di un nuovo file e del relativo i-node -70-

71 Unlink - unlink ( ) Descrizione: Per interrompere il link creato tra 2 file cioè eliminare un riferimento (link) ad un file specificato tramite nome (e decrementa di uno il numero di riferimenti al file nel corrispondente i-node). Se esisteva un solo link al file, e nessun processo ha aperto il file, il numero dei link al file diventa 0 e il file in pratica viene eliminato dal file system in quanto diventa inaccessibile e i blocchi dati associati vengono rilasciati. In questo caso, le azioni necessarie sono: Deallocazione dell i-node del file dal file system che viene aggiunto alla free i-node list; Deallocazione dei blocchi dati sul dispositivo fisico che viene aggiunto alla lista dello spazio disponibile (free list). Se esisteva un solo link al file, ma almeno un processo ha aperto il file, la unlink verrà eseguita solo dopo che l ultimo descrittore associato al file è stato chiuso (close) Prototipo: Utilizzo: int unlink(char *nome_file); unlink(nome_file); -71-

72 Un esempio (i) /* Esempio di uso delle primitive LINUX di gestione dei file */ #include <sys/types.h> #include <sys/stat.h> #include <fcntl.h> #include <unistd.h> void main() { int fd1; int i,pos; char c; /* apertura del file */ fd1=open("fileprova", O_RDWR); /* visualizza posizione corrente */ printf("\npos= %ld \n", lseek(fd1,0,1)); /* scrittura del file */ for (i=0; i<20;i++) { c=i + 65; /*caratteri ASCII a partire da A*/ write(fd1, &c, 1); printf("%c",c);} /* visualizza posizione corrente; riportala a 0 */ printf("\npos= %ld \n", lseek(fd1,0,1)); lseek(fd1,0,0); -72-

73 Un esempio (ii) /* lettura e visualizzazione del file */ for (i=0; i<20;i++) { read(fd1, &c, 1); printf("%c",c);} printf("\n"); /* posizionamento al byte 5 del file e stampa posiz.*/ printf("\npos= %ld\n", lseek(fd1,5,0)); /*lettura di 5 caratteri */ for (i=0; i<5;i++) { read(fd1, &c, 1); printf("%c",c);} printf("\n"); /*scrittura di 5 caratteri x*/ c= 'x'; for (i=0; i<5;i++) { write(fd1, &c, 1);} -73-

74 Un esempio (iii) } /* lettura del file dall'inizio */ lseek(fd1,0,0); for (i=0; i<20;i++) { read(fd1, &c, 1); printf("%c",c);} printf("\n"); /* chiusura file */ close(fd1); -74-

75 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system

76 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: open( ) open( ): la richiesta di apertura di un file al sistema operativo prevede le seguenti operazioni: Riserva una riga nella tabella globale dei file aperti e inizializza il contatore dei riferimenti e l offset nel file e aggiorna il puntatore alla tabella degli i-node. Riserva un riga nella tabella dei descrittori dei file aperti del processo e vi scrive l indice della riga della tabella globale dei file aperti L allocazione di un nuovo elemento nella tabella privata avviene cercando il primo posto libero Restituisce al processo il descrittore (fd) costituito dal numero della riga (indice del file) della tabella dei descrittori di file aperti per processo -76-

77 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: open( ) open( ): cont. Determina quale sia l i-node corrispondente al file il cui pathname è stato indicato nella richiesta e scrive il suo riferimento (puntatore) nella riga della tabella globale dei file aperti associata al file Per questa operazione il file system esegue una ricerca ordinata all interno delle directory del pathname. Per esaminare ogni directory (memorizzato in un blocco di dati del volume) è necessario accedere all i-node corrispondente presente nella tabella degli i-node (eventualmente ricopiato dalla i-list) e caricare in memoria il suo contenuto -77-

78 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: open( ) open ( ): cont. Ad esempio /dir1/file Ricerca dell i-node di root e caricamento in memoria dei blocchi che costituiscono root (generalmente, almeno l i-node di root è sempre caricato nella Tabella degli i-node in posizione prefissata) Ricerca nella tabella di root della entry di dir1 (<i-node, dir1>) per ricavare l i-node Ricerca dell i-node di dir1 e caricamento in memoria dei blocchi che costituiscono dir1 Ricerca in dir1 della entry di file (<i-node, file>) per ricavare l i-node del file Se i-node è già presente nella Tabella degli i-node (come in-core i-node) aggiorna il puntatore dalla Tabelle globale dei file aperti Se i-node NON è già presente nella Tabella degli i-node => Copia l i-node del file nella Tabella degli i-node (come in-core i-node) e aggiorna il puntatore dalla Tabella globale dei file aperti -78-

79 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: creat( ) creat( ): la richiesta di creazione di un file al sistema operativo prevede le seguenti operazioni: Verifica che esista un i-node libero Verifica che esistano dei blocchi liberi Riserva una riga nella tabella globale dei file aperti e inizializza il contatore dei riferimenti e l indicatore di posizione Riserva un riga nella tabella dei descrittori di file utente aperti del processo e vi scrive l indice della riga della tabella globale dei file aperti Restituisce al processo un descrittore costituito dal numero della riga della tabella dei descrittori di file utente aperti Alloca l i-node al file, inizializzando le informazioni in esso contenute e aggiorna le informazioni relative alla i-list Aggiorna il contenuto della directory che contiene il file Scrive nella riga della tabella globale dei file aperti associata al file il riferimento all i-node corrispondente al file -79-

80 dup( ): Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: dup( )e fork( ) si generano due descrittori nella medesima tabella dei file aperti da quel processo e che puntano allo stesso file Esiste una sola riga nella tabella globale dei file aperti (con la stessa posizione corrente nel file) che punta allo stesso i-node del file e si incrementa di 1 il numero di riferimenti nella Tabella globale dei file aperti. fork( ): Duplicazione delle tabelle dei file aperti per processo Esiste una sola riga nella tabella globale dei file aperti (con lo stesso offset del file e si incrementa di 1 il numero di processi che hanno il file aperto nella Tabella globale dei file aperti) che punta allo stesso i-node del file -80-

81 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: open( ) open( ) dello stesso file da parte di uno stesso processo: Si allocano 2 righe nella Tabella dei file per processo si allocano 2 righe nella tabella globale dei file aperti che puntano allo stesso i-node del file nella Tabella degli i-node (che avrà numero di riferimenti pari a 2) open( ) dello stesso file da parte di 2 processi: Si alloca 1 riga in ciascuna Tabella dei file per processo si allocano 2 righe nella tabella globale dei file aperti che puntano allo stesso i-node del file nella Tabella degli i-node (che avrà numero di riferimenti pari a 2) Ogni processo ha un proprio offset nel file -81-

82 Primitive per la gestione dei file e strutture dati del file system: read( ) write( ) close( ) read( ) o write( ): Deve essere fornito il descrittore del file che permette di seguire i puntatori nelle tre tabelle e tramite l i-node identificare i blocchi di dati del file. Si aggiorna l offset nella Tabella globale dei file aperti. close( ): Il sistema operativo libera la corrispondente riga nella tabella dei descrittori dei file aperti per processo Decrementa il contatore dei riferimenti nella tabella globale dei file aperti e se diventa zera, libera la riga nella tabella globale. -82-

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O Gran parte delle operazioni su file in ambiente UNIX possono essere eseguite utilizzando solo cinque funzioni: open read write lseek close M. R. Guarracino:

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 2 Il File System

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 2 Il File System Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 2 Il File System File System E quel componente del Sistema Operativo che realizza i servizi di gestione dei file file: unità di archiviazione

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Organizzazione logica ed implementazione di un File

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Digressione: man 2...

Digressione: man 2... Syscall File I/O Digressione: man 2... Le funzioni della libreria standard UNIX associate alle system call di Linux sono documentate nella sezione 2 di man e.g.: man 2 open Ogni manpage di system call

Dettagli

Indice. settembre 2008 Il File System 2

Indice. settembre 2008 Il File System 2 Il File System Indice 4. Il File System 5. Vantaggi del FS 6. Protezione 7. Condivisione 8. I file - 1 9. I file - 2 10. Attributi dei file 11. Directory 12. Livelli di astrazione - 1 13. Livelli di astrazione

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

CAP.8: Il file system

CAP.8: Il file system Struttura interna del sistema operativo Linux CAP.8: Il file system Primitive per la gestione dei file File System Il gestore del file system è quel componente del Sistema Operativo che realizza i servizi

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Controllo I/O Costituito dai driver dei dispositivi e dai gestori dei segnali d interruzione.

Controllo I/O Costituito dai driver dei dispositivi e dai gestori dei segnali d interruzione. C6. REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM Struttura del file system Un file è analizzabile da diversi punti di vista. Dal punto di vista del sistema è un contenitore di dati collegati tra di loro, mentre dal punto

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Interfaccia del file system

Interfaccia del file system Interfaccia del file system Concetto di file Modalità di accesso Struttura delle directory Montaggio di un file system Condivisione di file Protezione 9.1 File E un insieme di informazioni correlate e

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Drivers Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Driver Un driver è un modulo del sistema operativo Esterno al kernel Dedicato alla gestione di una specifica periferica Come altre funzionalità

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Struttura del Micro Filesystem (µfs)

Struttura del Micro Filesystem (µfs) Struttura del Micro Filesystem (µfs) Il Micro Filesystem deve essere organizzato all'interno di un unico file regolare Linux (dev_ufs) ed può basato sul filesystem FAT-32 con la gestione dei permessi in

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 16 File System: aspetti implementativi

Sistemi Operativi. Lez. 16 File System: aspetti implementativi Sistemi Operativi Lez. 16 File System: aspetti implementativi Layout disco Tutte le informazioni necessarie al file system per poter operare, sono memorizzate sul disco di boot MBR: settore 0 del disco,

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

11 Realizzazione del File System. 11.1.1 Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file

11 Realizzazione del File System. 11.1.1 Struttura a livelli (fig. 11.1) 11.4 Allocazione dei file 11 Realizzazione del File System 1 Metodi di allocazione Allocazione contigua Allocazione concatenata e varianti Allocazione indicizzata e varianti Gestione dello spazio libero 11.1.1 Struttura a livelli

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 11 LEZIONE INTERFACCIA DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 11 LEZIONE INTERFACCIA DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 11 LEZIONE INTERFACCIA DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Funzioni matlab per la gestione dei file. Informatica B Prof. Morzenti

Funzioni matlab per la gestione dei file. Informatica B Prof. Morzenti Funzioni matlab per la gestione dei file Informatica B Prof. Morzenti File Contenitori di informazione permanenti Sono memorizzati su memoria di massa Possono continuare a esistere indipendentemente dalla

Dettagli

Matlab: Gestione avanzata dei file

Matlab: Gestione avanzata dei file Matlab: Gestione avanzata dei file Informatica B File 2 Contenitori di informazione permanenti Sono memorizzati su memoria di massa Possono continuare ad esistere indipendentemente dalla vita del programma

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Realizzazione del file system. Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) (MODULO DI INFORMATICA II)

SISTEMI OPERATIVI. Realizzazione del file system. Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) (MODULO DI INFORMATICA II) SISTEMI OPERATIVI (MODULO DI INFORMATICA II) Realizzazione del file system Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-13 Sommario Realizzazione

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Appunti di Sistemi Operativi. Enzo Mumolo e-mail address :mumolo@units.it web address :www.units.it/mumolo

Appunti di Sistemi Operativi. Enzo Mumolo e-mail address :mumolo@units.it web address :www.units.it/mumolo Appunti di Sistemi Operativi Enzo Mumolo e-mail address :mumolo@units.it web address :www.units.it/mumolo Indice 1 Cenni su alcuni algoritmi del Kernel di Unix 1 1.1 Elementi di Unix Internals.................................

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre L'assemblatore as88 Disponibile presso: CD-ROM allegato al libro di testo del corso

Dettagli

Files, File I/O, File Sharing. Franco Maria Nardini

Files, File I/O, File Sharing. Franco Maria Nardini Files, File I/O, File Sharing Franco Maria Nardini UNIX file types UNIX non richiede una struttura interna del file. Dal punto di vista del sistema operativo c e un solo tipo di file. Struttura e interpretazione

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Forse la periferica più importante di un elaboratore File system:

Forse la periferica più importante di un elaboratore File system: Forse la periferica più importante di un elaboratore File system: Un insieme di funzionalità per astrarre i dati grezzi presenti in memoria di massa e interpretare questi ultimi in termini di files e cartelle

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 16 Martedì 3-12-2013 1 La tecnica di gestione di un dispositivo a interruzione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Struttura a record. File ad accesso diretto. Modalità di apertura. Modalità di apertura

Struttura a record. File ad accesso diretto. Modalità di apertura. Modalità di apertura Struttura a record 2 File ad accesso diretto Il file è organizzato in record aventi tutti la stessa struttura e quindi dimensione record 0 record 1 record 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy March 5, 2008 Outline 1 Sistema operativo e

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Buffer Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Buffer

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli