ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e"

Transcript

1 ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO La denominazione di questa classe di farmaci analgesici deriva dall oppio, lattice condensato che si raccoglie per incisione delle capsule immature di Papaver somniferum. L oppio contiene numerosi alcaloidi che costituiscono circa il 25% in peso dell oppio. L alcaloide di maggior interesse farmacologico è la morfina per la sua marcata azione analgesica. La preparazione officinale Oppio polvere titolata contiene il 10% di morfina. Gli alcaloidi vengono distinti in: fenantrenici: morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e benzilisochinolici: papaverina (0,8 2,7%), nascapina ( 6%). FAMIGLIE DI PEPTIDI OPPIOIDI Risale al 1975 la prima identificazione di 2 peptidi oppioidi endogeni, la Leu- e la Met-enkefalina. Successivamente fu identicata la β-endorfina di 31 aminoacidi ed ancora più tardi furono scoperte le dinorfine. A questi peptidi corrispondono tre precursori ben caratterizzati. 1

2 Più recentemente sono stati identificati altri peptidi oppioidi: le endomorfine, di cui non conosciamo il precursore, e la nocicettina/orfanina FQ, che si origina dalla pronocicettina/orfanina FQ. 2 FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Fig Proteine precursori dei peptidi oppioidi endogeni. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA ENDORFINE Derivano dal precursore pro-opiomelanocortina (POMC). Nel SNC sono localizzate soprattutto nell ipotalamo (nucleo arcuato), nell ipofisi e nel nucleo del tratto solitario nel midollo allungato. Dalla POMC si originano più 20 peptidi 2

3 Tra questi, la β-endorfina, la α- e la γ- endorfina sono tutte dotate di attività oppioide. La β-endorfina si trova anche nel pancreas, testicolo, placenta e midollare del surrene. Dalla POMC si originano anche ACTH e gli ormoni melanociti stimolati α-, β- e γ-msh. 2 FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Fig Rappresentazione schematica del processing differenziale della POMC a livello ipofisario o neuronale, con l indicazione dei peptidi prodotti e del loro ruolo fisiologico. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA ENKEFALINE Derivano dalla proenkefalina A. Questa genera, oltre ai pentapeptidi Met- e Leuenkefalina, anche peptidi di maggiori dimensioni. Sono ampiamente distribuite nel SNC (amigdala, ippocampo, locus coeruleus, corteccia). Sono presenti 3

4 anche nella midollare del surrene e nel tratto gastrointestinale. DINORFINE Sono peptidi che originano dalla prodinorfina (o proenkefalina B). Da questa si originano la neoendorfina, la dinorfina (1-17), la dinorfina A (1-8) e la dinorfina B (1-13). Sono ampiamente distribuite nel SNC, incluso il midollo spinale dove fanno parte di vie sensorie nocicettive. Hanno localizzazione nel SNC simile alle enkefaline. ENDOMORFINE Non si conosce la molecola precursore. Sono localizzate nel SNC soprattutto in aree coinvolte nella nocicezione (corna dorsali del midollo spinale, nucleo spinale del trigemino, amigdala, sostanza grigia periacqueduttale Hanno azione analgesica, ma debole azione di rinforzo. NOCICETTINA o ORFANINA FQ E presente nel SNC, compreso il midollo spinale, e nell intestino La nocicettina/orfanina FQ rappresenta il principale peptide che si genera dal precursore. La nocicettina/orfanina FQ presenta azione in alcuni casi anti-oppioide: blocca l effetto gratificante degli oppioidi e dell alcol a livello sovraspinale antagonizza l azione analgesica della morfina. 4

5 Biosintesi e metabolismo I peptidi sono sintetizzati nel soma e migrano poi al terminale nervoso dove sono depositati in granuli. La fusione del granulo con la membrana cellulare determina liberazione del peptide nello spazio sinaptico. La eliminazione del peptide dalla sinapsi non avviene per reuptake, ma principalmente per scissione enzimatica ad opera di: aminopeptidasi carbossipeptidasi dipeptidilcarbossipeptidasi dipeptidilaminopeptidasi Ruolo fisiologico I peptidi oppioidi controllano numerose funzioni biologiche: Controllano il dolore Evocano effetti gratificanti Controllano la funzione respiratoria Controllano l assunzione di cibo Sono coinvolti nella risposta allo stress Controllano il sistema immunitario Controllano la funzione gastrointestinale Controllano in parte il sistema endocrino Recettori Oppioidi Sono descritti 4 sottotipi di recettori: Recettori MOP o µ che mediano: -analgesia spinale e sovraspinale, -euforia, -depressione respiratoria, 5

6 -dipendenza fisica, -miosi. Recettori KOP o κ che mediano: -analgesia spinale, -sedazione. -non sopprimono la sindrome di astinenza. Recettori DOP o δ che mediano -modificazioni del comportamento affettivo. Recettori NOP per la nocicettina/orfanina FQ, che bloccano: -effetto analgesico sovraspinale della morfina -gratificazione da alcool e morfina. La β endorfina ha affinità soprattutto per recettori MOP e DOP. Le enkefaline hanno affinità soprattutto per i recettori DOP. Le dinorfine sono i ligandi endogeni dei recettori KOP. Morfina FARMACODINAMIA Gli effetti inibitori della morfina sono dovuti a: riduzione di AMP ciclico attivazione di canali per il K+ inibizione di canali per il Ca++ Analgesia Il dolore sordo continuo è alleviato dalla morfina in maniera più efficace rispetto al dolore acuto. Però a dosi adeguate allevia anche i forti dolori di natura colica di origine renale o biliare (attenzione alloro uso!!). 6

7 L azione analgesica è piuttosto selettiva: non si accompagna a perdita della coscienza, ad alterazione della coordinazione motoria, del controllo emotivo e del giudizio. Sensazioni diverse da quelle dolorose (tatto, udito, visione, vibrazione ) non sono alterate. L effetto analgesico della morfina è dovuto a: -alterazione dei meccanismi sensori nocicettivi. -alterazione delle reazioni emozionali (ansia, paura, panico, sofferenza) alla sensazione dolorifica. Probabilmente è per questo che i pazienti spesso affermano che seguitano a sentire il dolore, ma lo tollerano molto meglio a) nel midollo spinale ci sono ricettori MOP presinaptici nelle fibre afferenti primarie che si ritiene diminuiscano la liberazione di neurotrasmettitori nocicettivi. b) recettori KOP postsinaptici possono influenzare i meccanismi nocicettivi nel midollo spinale. c) la modulazione della attività nocicettiva nel midollo spinale può essere dovuta anche alla attivazione di fibre discendenti che si originano dalla sostanza periacqueduttale grigia. 7

8 PONTE / MESENCEFALO Sostanza Grigia Periacqueduttale Nucleo Magnus del Rafe Locus Coeruleus NA 5HT Recettori MOP Neurone Dinorfinergico Neurone Afferente Primario Neurone Afferente Secondario Corno dors ale Midollo Spinale d) L amigdala ed il locus coeruleus potrebbero essere importanti siti di azione per gli effetti della morfina sulle reazioni emotive al dolore. Euforia I farmaci oppioidi possono indurre euforia. L eroina (soprattutto dopo somministrazione endovenosa) è il farmaco che presenta di più questa azione. La somministrazione orale di morfina in soggetti con forte dolore in genere non evoca gratificazione ed euforia (rischio di tossicodipendenza <1%) Sedazione 8

9 Sia in soggetti sani, sia in soggetti affetti da dolore. Si avverte: -sensazione di pesantezza delle estremità -incapacità di concentrazione -diminuzione della attività fisica. Effetti endocrini Gli oppiacei inibiscono: -CRF, ACTH e cortisolo. -Diminuiscono i tassi plasmatici di GnRH, LH, FSH -Aumentano secrezione di prolattina e di GH. Questi effetti corrispondono a ruoli fisiologici degli oppiodi endogeni, poiché il naloxone determina effetti opposti sulla concentrazione plasmatica di questi ormoni. Miosi Gli agonisti MOP e KOP provocano miosi per stimolazione del nucleo del nervo oculomotore. Effetto convulsivante A dosi superiori a quelle analgesiche gli oppioidi possono provocare convulsioni. In alcune specie animali (ovini, suini, bovini, gatto, cavallo) prevale eccitazione su sedazione e più probabili sono le convulsioni. Respirazione Gli oppiacei provocano depressione respiratoria. Riducono la sensibilità dei centri respiratori alla CO 2 Deprimono i centri pontini e bulbari che controllano la ritmicità respiratoria, fino a 3-4 atti respiratori al minuto. 9

10 Forse i recettori che mediano depressione respiratoria sono recettori MOP 2 diversi da quelli che mediano analgesia. Tosse. Gli oppiacei inibiscono la tosse per effetto diretto sul centro bulbare della tosse Nausea e vomito Sono provocati dalla morfina per stimolazione della CTZ. Questi effetti sono antagonizzati da antagonisti dei recettori D2. Sistema cardiovascolare -Provoca dilatazione arteriorale e venosa, probabilmente mediata da liberazione di istamina. -Inibizione dei riflessi barocettivi. -ipotensione ortostatica -Sul cuore effetti molto scarsi. Effetti gastrointestinali -Diminuiscono le secrezioni gastriche, biliare, pancreatica, intestinale. -Diminuisce la motilità dello stomaco e rallenta notevolmente lo svuotamento gastrico. -Aumenta il tono intestinale, l ampiezza delle contrazioni propulsive viene diminuita, mentre aumenta l ampiezza delle contrazioni segmentali non propulsive. -Aumenta il tono della valvola ileo-cecale. -Aumenta il tono del crasso e dello sfintere anale. L effetto costipante può anche essere dovuto a: 10

11 -Ottundimento centrale del riflesso della defecazione. -Azioni di origine centrale sul controllo della attività propulsiva gastrointestinale. Effetti sul tratto biliare. La morfina produce spasmo dell estremità inferiore del coledoco. Vescica Aumenta il tono del detrusore (bisogno di urinare), ma aumenta anche il tono dello sfintere vescicale (difficoltà di minzione). Utero Vengono ridotti tono, frequenza ed ampiezza delle contrazioni. Si prolunga il travaglio del parto Cute Si ha arrossamento cutaneo, dovuto a vasodilatazione. Si osserva anche prurito cutaneo. Forse la liberazione di istamina è alla base di questi effetti cutanei. FARMACOCINETICA Si ha un assorbimento gastrointestinale abbastanza buono, anche se per il metabolismo di I passaggio la biodisponibilità può essere del 15-49%. Può esser somministrata per via parenterale. La morfina è ben assorbita dalla mucosa nasale e dal polmone (l eroina viene fiutata e l oppio fumato). La distribuzione nel SNC dipende dalla lipofilia del farmaco. La morfina è uno degli oppiodi meno lipofili. 11

12 La morfina viene coniugata con acido glicuronico. La morfina-3-glicuronide è inattiva; la morfina-6-glicuronide è più attiva della morfina Una piccola quantità di morfina è eliminata immodificata nelle urine. USI TERAPEUTICI Controllo del dolore: L uso cronico di morfina orale in soggetti con forti dolori genera basso rischio di sviluppo di tolleranza, dipendenza fisica e tossicodipendenza (<1%!!!!!!!). Effetto ipnotico e sedativo L uso come ipnotico è giustificato solo dalla presenza di dolore. Anche per la sedazione preanestetica non si giustificano oppiacei, se non in presenza di dolore Effetto costipante Non si usano più morfina o oppio per questo scopo. Si usano la loperamide e in minor misura il difenossilato. Idromorfone ed ossimorfone Dalla morfina sono stati ottenuti per modifiche chimiche l idromorfone e l ossimorfone che rispetto alla morfina presentano. Maggiore lipofilia Maggiore effetto analgesico Minore latenza all effetto 12

13 Metadone FARMACODINAMIA Il metadone ha un profilo farmacologico complesso: stimola i recettori MOP E antagonista non competitivo dei recettori NMDA Riduce il reuptake della serotonina L l-metadone è 8-50 volte più potente dell isomero d. Il racemato ha attività analgesica simile a quella della morfina. Anche tutti gli altri effetti sono molto simili a quelli della morfina. FARMACOCINETICA Buon assorbimento per via orale. Ha migliore efficacia per via orale rispetto alla morfina. Solo in piccola parte è eliminato immodificato nelle urine. Nel fegato subisce intensa biotrasfomazione Il tempo di dimezzamento è di ore. La lunga emivita è correlata all elevato volume di distribuzione del farmaco. TOSSICITÀ Come per la morfina. Nell intossicazione acuta attenzione alla maggior durata d azione. TOLLERANZA e DIPENDENZA Si sviluppa tolleranza e dipendenza come per la morfina. USO TERAPEUTICO Il metadone è usato: 13

14 Come analgesico (può funzionare anche in caso di dolore neuropatico per il suo antagonismo sui recettori NMDA) Nel trattamento della sindrome da astinenza da oppiacei. Nel divezzamento di soggetti eroinomani. Buprenorfina FARMACODINAMIA E agonista parziale sui recettori MOP e DOP E antagonista dei recettori KOP E agonista sui NOP - Produce analgesia simile alla morfina. - In quanto agonista parziale può precipitare una sindrome da astinenza in eroinomani sotto l azione di rilevanti dosi di eroina, ma - Sopprime la sindrome stessa in soggetti dipendenti, privati del farmaco. - Evoca minori effetti intestinali, rispetto alla morfina Gli effetti della buprenorfina si antagonizzano più difficilmente con naloxone USO TERAPEUTICO La buprenorfina è usata: Come analgesico Nel divezzamento di soggetti eroinomani Meperidina FARMACODINAMIA Ha una potenza analgesica inferiore di 7-10 volte rispetto alla morfina. 14

15 La meperidina deprime la respirazione quanto la morfina a dosi equianalgesiche. A differenza della morfina, la meperidina non ha effetto costipante. FARMACOCINETICA Buon assorbimento per via orale. Circa il 50% di farmaco è soggetto a metabolismo di I passaggio. Per via orale efficacia superiore alla morfina. Viene eliminata soprattutto metabolicamente nel fegato. TOSSICITA Come la morfina, tranne la minore incidenza di stipsi e ritenzione urinaria. Si può avere alta incidenza di fenomeni di eccitazione (convulsioni) causati da normeperidina, che ha emivita di ore e può dare accumulo. USO TERAPEUTICO E usata come analgesico per trattamenti acuti. Ha il vantaggio di una migliore efficacia per via orale e di minori problemi intestinali. E usata come analgesico durante il travaglio. A dosi equianalgesiche rispetto a morfina e metadone dà minore depressione respiratoria nel feto. Fentanil e congeneri Il fentanil è circa volte più potente della morfina come analgesico. Ha emivita di min. I suoi effetti sulla respirazione sono di breve durata. 15

16 Alfentanil e sulfentanil hanno emivite più lunghe. Il remifentanil ha una emivita estremamente breve (2-3 min) dal momento che viene scisso da esterasi plasmatiche e tessutali. Sono usati come analgesici, ma anche per interventi chirurgici (neuroleptoanalgesia/anestesia) Oppioidi deboli Codeina Ha potenza analgesica circa 10 volte inferiore a quella della morfina. E metabolizzata dal CYP2D6. Tra i suoi metabolici c è la morfina-6-glicuronide. Potrebbe essere un profarmaco della morfina, poiché i soggetti con carenza dell enzima rispondono poco alla codeina. E passibile di abuso Dalla codeina sono stati ottenuti composti di sintesi quali l ossicodone e l idrossicodone USI TERAPEUTICI Viene usata come antitussivo e come analgesico debole. Tramadolo Oltre ad avere azione oppioide Blocca il reuptake di serotonina e noradrenalina Ha attività analgesica 10 volte inferiore a quella della morfina 16

17 Ha biodisponibilità superiore a quella della morfina dopo somministrazione orale Il metabolita o-desmetiltramadolo è più attivo dello stesso tramadolo. USI TERAPEUTICI Viene usato come analgesico debole. Destropropossifene Ha una potenza analgesica pari a 1/2, 2/3 rispetto alla codeina. La depressione respiratoria va di pari passo. Presenta bassa passibilità di abuso. USO TERAPEUTICO Analgesico debole in associazione ai FANS Oppioidi per usi gastrointestinali Loperamide Ha un potente effetto costipante Non viene ben assorbita per via orale e non supera bene la barriera ematoencefalica per cui ha scarsissimi effetti centrali. Difenossilato Esercita un potente effetto costipante. Alle dosi usate per questo scopo ha affetti morfinosimili molto scarsi. Salendo con le dosi si hanno però effetti tipici degli oppioidi. 17

18 Antagonisti Oppioidi Naloxone e naltrexone FARMACODINAMIA Il naloxone ed il naltrexone sono antagonisti competitivi dei recettori MOP, DOP e KOP. Non hanno attività agonista residua. Hanno scarsi effetti in soggetti che non assumono oppiacei Fanno diminuire la tolleranza al dolore Antagonizzano la analgesia da agopuntura Antagonizzano analgesia da stress Attenuano ipotensione in caso di shock (ipovolemico o da endotossine) Attenuano la assunzione di cibo da stress Ripristinano livelli di FSH ed LH in donne stressate In soggetti che hanno assunto overdose di oppiacei fanno aumentare la frequenza respiratoria (depressa) in 1-2 min. La pressione sanguigna torna a valori normali. In soggetti eroinomani gli antagonisti precipitano la sindrome da astinenza, che compare in qualche minuto e scompare dopo circa 2 ore. FARMACOCINETICA Il naloxone viene somministrato per via parenterale. Ha una durata di azione di 1-4 ore. 18

19 Per somministrazione orale ha un forte metabolismo di I passaggio. Il naltrexone è più potente del naloxone ed ha maggiore efficacia per via orale. Ha una maggior durata di azione ( 24 ore). USI TERAPEUTICI Intossicazione acuta da oppiacei (Si usa naloxone perché ha emivita più breve; di conseguenza è minore il rischio di scatenare una sindrome di astinenza se il soggetto è eroinomane) Diagnosi della dipendenza fisica da oppiacei (si usa naloxone). Trattamento di soggetti alcolisti (negli Stati Uniti è approvato l uso del naltrexone) Prevenzione delle ricadute in soggetti eroinomani, dopo il divezzamento dalla dipendenza (si usa il naltrexone per la maggiore durata di azione) 19

20 ABUSO DI OPPIACEI Si ravvisano diverse modalità di abuso degli oppiacei: -Abuso di oppiacei nell ambito di una terapia antalgica o per sedare la tosse -Uso voluttuario (in genere di eroina). -Abuso di metadone o buprenorfina usati nel tossicodipendente per sostituire l eroina. Alla base dell abuso sta la ricerca dell effetto euforizzante degli oppiacei. Il composto preferito dai tossicodipendenti è l eroina perché: Dà maggiore effetto gratificante Evoca minori effetti indesiderati come nausea, broncospasmo e prurito Il maggiore effetto gratificante potrebbe esser dovuto: sia a maggire lipofilia e quindi maggiore distribuzione nel SNC sia ad elevata affinità per l ipotizzato recettore per la morfina-6-glicuronide. Peraltro dalla eroina si generano anche elevati quantitativi di questo glicuronide. TOLLERANZA: Si sviluppa tolleranza soprattutto per: effetto deprimente sulla respirazione effetto analgesico euforizzante. Invece non si istaura sensibile tolleranza per l effetto miotico e costipante. 20

21 DIPENDENZA FISICA L instaurarsi della dipendenza può essere molto rapido. Dopo 2-3 giorni di assunzione, il naloxone produce sintomi da astinenza. Si osserva dipendenza in tutto il SNA e SNC. Alla base della dipendenza fisica vi è un controadattamento alle azioni dei farmaci. Questo produce ipereccitabilità latente che origina fenomeni di rimbalzo alla sospensione del farmaco. Per oppiacei forse la dipendenza fisica può esser legata ad adattamento dell AMPc all effetto inibitorio della morfina. SINDROME D ASTINENZA La sindrome d astinenza da eroina si manifesta dopo circa 8-12 ore dall ultima dose e raggiunge un massimo dopo circa 70 ore. Scompare dopo 5-10 giorni. Per lo più si osserva ipereccitabilità di rimbalzo: -Sonno agitato ed irrequieto -Ipereccitabilità del SNC (eiaculazione e orgasmo) -Forte craving per il farmaco oppioide -Lacrimazione, sudorazione, rinorrea -Midriasi -Diarrea, vomito, crampi addominali -Pressione e frequenza cardiaca elevate -Aumentata risposta alla CO 2 La sindrome da astinenza da metadone: -Si manifesta più lentamente -E meno intensa -Si protrae più a lungo (fino a 3 settimane) 21

22 I farmaci ad azione breve danno sintomi più intensi, ma di minore durata. La sindrome d astinenza da eroina non pone il soggetto in pericolo di vita; questo pericolo si manifesta invece nel neonato dipendente. DIVEZZAMENTO DA OPPIACEI La sostituzione con metadone è una tecnica standard di divezzamento da oppiacei, in uso da almeno quaranta anni. Una dose giornaliera di 40 mg dovrebbe essere sufficiente ad impedire la comparsa di sindrome d astinenza. In genere si opera riduzione giornaliera del metadone dell ordine del 5% della dose giornaliera. Un rischio grave nel soggetto ormai divezzato è che assuma di nuovo eroina alle dosi consuete che potrebbero risultare in overdose. Più recentemente è stato adottato l uso di buprenorfina, agonista parziale dei recettori MOP. La buprenorfina riesce, in quanto agonista parziale, a ridurre anche gli effetti gratificanti della eroina, eventualmente riassunta. E praticata anche la tecnica di ricorrere alla somministrazione di clonidina o meglio ancora lofexidina (che ha minori effetti cardiovascolari). Sono due α 2 agonisti adrenergici che riducono la iperattività neuronale con diminuzione dei sintomi vegetativi e dell ansia. Però 22

23 non sopprimono efficacemente la bramosia per il farmaco oppiaceo. Il naltrexone può essere utile dopo il divezzamento per il mantenimento dello stato drug free nel soggetto; nel soggetto trattato con naltrexone la riassunzione di eroina non evoca gli effetti aspettati e non riattiva il comportamento di abuso compulsivo. Il naltrexone è preferito al naloxone in quanto attivo per via orale ed a lunga durata di azione. Nel divezzamento si fa ricorso anche a metodi di modificazione del comportamento. -Ospedalizzazione -Psicoterapia -Comunità terapeutiche PERICOLI DELL ABUSO Infezioni (setticemia, epatite, endocardite, AIDS) Emboli da corpi estranei Lesioni neurologiche e muscoloscheletriche da contaminanti Aumentata tendenza suicida Aumentata attività criminosa per procacciarsi il farmaco Alto tasso di mortalità (circa 15 volte più elevato rispetto a soggetti non tossicodipendenti) Problemi legati alla intossicazione acuta e cronica 23

24 INTOSSICAZIONE ACUTA DA OPPIACEI Può essere causata da: -Sovradosaggio accidentale nei farmacodipendenti -Tentativi di suicidio -Sovradosaggio clinico In un soggetto normale si può avere esito letale per dosi superiori a 30 mg per via parenterale o circa 120 mg per via orale. Segni e sintomi Per dosi elevate di farmaco si ha coma profondo. Le pupille sono puntiformi. Solo tardivamente, per effetto della ipossia, possono essere dilatate. Si ha depressione respiratoria, fino a 2-4 atti al minuto. Al diminuire degli atti respiratori scende la pressione arteriosa. Se persiste ipossia si arriva a danni a capillari e quindi a shock circolatorio. Frequentemente si ha edema polmonare. La temperatura corporea si abbassa. La morte è quasi sempre dovuta ad insufficienza respiratoria. Terapia Assicurare la pervietà delle vie respiratorie. Assicurare la ventilazione del paziente. Somministrare naloxone per via endovena, 0,4 mg/volta, ripetendo il trattamento ad intervalli di circa 3 min. Una dose totale di 10 mg deve essere efficace. 24

25 Il naltrexone, antagonista a lunga durata di azione, potrebbe scatenare sindrome d astinenza. INTOSSICAZIONE CRONICA DA OPPIACEI Disturbi digestivi (nausea, vomito, stitichezza alternata a periodi di diarrea) Miosi Dimagrimento Anemia e cachessia Impotenza sessuale nell uomo Amenorrea nella donna Irascibilità, sospettosità, perdita di senso morale forme allucinatorie e maniacali. 25

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato AMINO-ACIDI GABA - Glutamato GABA SINTESI E RILASCIO DEL GABA (acido succinico) (α-chetoglutarato) TRANSAMINASI GAD GAD II GABA-T VGAT GAD: glutamic acid decarboxylase GABA-T: GABA transaminase GABA-T

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema oppioide

Farmaci attivi sul sistema oppioide Farmaci attivi sul sistema oppioide Neurotrasmissione nel corno dorsale del midollo spinale Regolazione inibitoria della neurotrasmissione Sensibilizzazione periferica Sensibilizzazione centrale Il

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano,

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI I NUMERI DEGLI AVVELENAMENTI Una delle più comuni emergenze mediche; responsabile del 5-10% dei ricoveri ospedalieri La mortalità intraospedaliera rimane

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici Oppioidi e oppiacei Sistema oppioide peptidi endogeni Oppiacei droghe, principi attivi e derivati sintetici Narcotici oppiacei e altri farmaci inducenti sonno in senso lato, sostanze da addiction Met-encefalina

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE Nocicezione: ricezione da parte del sistema nervoso centrale di segnali evocati dalla attivazione di recettori sensitivi periferici (nocicettori) Non tutti gli

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

Alcaloidi dell oppio

Alcaloidi dell oppio Alcaloidi dell oppio L oppio è l essudato ottenuto per incisione delle capsule immature del papavero da oppio (Papaver somniferum). Contiene una miscela di oltre 20 alcaloidi a struttura fenantrenica o

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Stimolanti del sistema nervoso centrale Stimolanti del sistema nervoso centrale Disfunzioni mentali Comprendono una vasta gamma di anormalità, dalla psicosi ai cambiamenti di umore o di percezione che possono venire classificati come stati eccitati

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica Innervazione simpatica e parasimpatica Sintesi delle catecolamine - Re-uptake - Allontanamento (diffusione e assorbimento temporaneo a proteine plasmatiche) - Degradazione (MAO, COMT) - Deposito (da sintesi

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Fonte principale: Kandel et al. Principi di

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

L EROINA. Donà Ania Favretto Marco

L EROINA. Donà Ania Favretto Marco L EROINA Donà Ania Favretto Marco INDICE 1- L eroina 2- Metodi di assunzione 3- Effetti immediati e a lungo termine 4- Dipendenza dalla sostanza 5- Come uscirne e a chi rivolgersi L EROINA L eroina o diacetil

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei

Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Gestione del dolore come gestire gli analgesici oppiacei Diritto a non soffrire di dolore inutile Dolore come V parametro vitale Monitorizzare appropriatamente il dolore Legge n. 38 del 15 Marzo 2010 Oppiaceo

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Il percorso di gestione della sicurezza della terapia agonista nel processo di recovery.

Il percorso di gestione della sicurezza della terapia agonista nel processo di recovery. U.L.S.S. 6 EUGANEA S.S.D. SANITÀ PENITENZIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA L ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER I CONSUMATORI DI SOSTANZE AUTORI DI REATO. Come cambiare il paradigma. Padova, 16 giugno

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO 9001-2000 per: $6/1± &81(2 6&&85(3$//,$7,9($ 35(9$/(17(9$/(1=$21&2/2*,&$ $6/ 62&,(7,7$/,$1$ ',0(',&,1$*(1(5$/( /(&85(3$//,$7,9($&$6$'(/3$=,(17(

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli