Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale"

Transcript

1 CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale n 23 Orario invernale 2007/08

2 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORI DI ACCESSIBILITÀ AEREA ORARIO INVERNALE 2007/08 5 Indicatore di accessibilità intercontinentale 5 Indicatore di accessibilità continentale 6 3. ANALISI DEL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO: GLI AEROPORTI 8 I network di destinazioni 8 Confronto delle frequenze e delle compagnie per alcune città italiane ed europee 14 Focus su Milano ANALISI DEL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO: LE COMPAGNIE 18 Il ranking europeo per voli e posti offerti 18 L evoluzione dei network e la rete di feederaggio 21 Le alleanze e il presidio dei mercati INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA 25 Rilevazione orario invernale Analisi di alcuni aspetti del mercato aereo del Nord Italia NOTE METODOLOGICHE 33 Perché un indicatore di accessibilità aerea intercontinentale 33 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di accessibilità intercontinentale 34 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di pressione competitiva 34 Obiettivi e caratteristiche dell indicatore di accessibilità continentale 35 ALLEGATO 38

3 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Executive summary Il rapporto presenta un analisi del mercato del trasporto aereo in Europa per la stagione invernale 2007/08, basata sui programmi operativi delle compagnie relativi alla prima settimana di dicembre. Il mercato aereo in Europa è in continuo aumento: il numero di voli offerti dalle compagnie in partenza dall Europa ammonta a 136 mila voli a settimana contro i 116 mila dell inverno 2003 (una crescita del 4% annuo). Se il Nord America è il mercato più collegato con l Europa (3163 voli a settimana), esso cresce di meno che gli altri: le connessioni con l Africa crescono a un tasso medio annuo del 18%, quelle per il Medio Oriente al 14%, Asia e Sud America all 11%. Alitalia ha drasticamente cambiato i propri piani operativi tra dicembre 2007 e gennaio 2008, implementando una notevole riduzione di capacità su Malpensa che rivoluziona il livello di accessibilità aereo del territorio milanese e lombardo. A fronte della conferma di Londra come polo principale in Europa per i collegamenti europei ed extra-europei (accessibilità = 100), Milano farebbe registrare nel mercato intercontinentale a dicembre un valore di 35,1 e a gennaio un valore di 24,0, scendendo pertanto dalla ottava alla tredicesima posizione tra le città europee: l accessibilità intercontinentale tornerebbe all incirca ai valori precedenti l apertura di Malpensa 2000 (a settembre 1998 il valore era di 23,0). L accesibilità continentale di Milano, meno dipendente dalle connessioni offerte da Alitalia, si riduce da 77,5 a 71,6. Come in tutte le stagioni invernali, Roma vede ridurre il proprio network rispetto all estate (da 185 a 175), cosicché il numero di destinazioni di Milano (176) risulta superiore. A livello extraeuropeo è comunque ancora Roma ad essere collegata con un numero maggiore di città (117 contro 115), come risultato del progressivo disimpegno di Alitalia da Malpensa. Considerando poi l implementazione dei nuovi piani operativi della compagnia (di gennaio 2008), il network complessivo di Milano fa registrare un declino da 61 a 50 destinazioni intercontinentali e da 115 a 106 destinazioni continentali. La Madrid-Barcellona è la tratta più trafficata con ben 922 voli settimanali; tra le due città spagnole è in vigore un sistema di Puente Aereo (con procedure di check-in ridotte al minimo) che assicura tale frequenza; Iberia (che attua il Puente Aereo) risulta avere una quota di mercato piuttosto elevata (54%) e anche l indice di concentrazione è più elevato (0,15) della media. Di certo sarà interessante verificare l'impatto dell'avvio dell'alta Velocità ferroviaria (dal 20 febbraio 2008) su questo collegamento. Al secondo posto si piazza la rotta Milano-Roma con 768 voli alla settimana. Il mercato aereo Milano-Roma risulta il più concentrato (indice = 0,38) eccezion fatta per la Parigi-Tolosa (0,63), dove Air France ha una quota dell 90% in virtù del forte peso di Alitalia sull offerta complessiva (61%). Il network più rilevante tra i carrier che operano in Europa è quello di Lufthansa, che vola su 182 destinazioni nel mondo, seguita da Air France con 177 e British Airways con 173; nel confronto rispetto all inverno 2002, per le principali compagnie il network è piuttosto costante, anche se Lufthansa può vantare un aumento del numero di destinazioni pari al 12% nel mercato intercontinentale e del 17% in quello intercontinentale, numeri che segnano una migliore performance, da questo punto di vista, rispetto ai principali concorrenti. La crescita in questi anni delle low cost ha determinato per alcune compagnie un maggior focus sul network europeo: ad esempio Alitalia ha espanso tale network per il 19%, mentre quello intercontinentale è diminuito. La pressione competitiva operata dalle compagnie tramite l offerta di voli feeder dagli scali del Nord Italia agli hub europei è in continuo aumento. Nell ultima stagione è in particolare rilevante l incremento del feederaggio operato da Iberia dalgli scali del Nord Italia verso Madrid con 86 voli a settimana, la maggior parte da Bologna, Torino e Venezia. La città lagunare si conferma quella prediletta dalle compagnie straniere per alimentare i propri hub: Lufthansa, per esempio, offre più di 7 mila posti a settimana verso Francoforte e Monaco di Baviera.

4 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ La metodologia utilizzata nel presente lavoro è stata sviluppata su incarico di Unioncamere Lombardia. La presente ricerca è stata realizzata da un équipe diretta da Roberto Zucchetti, coordinatore dell area trasporti del, formata da Giuseppe Siciliano, Oliviero Baccelli e Alberto Milotti, con la collaborazione di Stefano Marinoni.

5 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Indicatori di accessibilità aerea orario invernale 2007/08 1 Indicatore di accessibilità intercontinentale La rilevazione sull accessibilità aerea intercontinentale, basata sul programma operativo delle compagnie di linea per la prima settimana di dicembre 2007, conferma Londra, che si aggiudica il valore di accessibilità di 100, come principale hub intercontinentale europeo. La competizione per primeggiare come hub primario rimane circoscritta ad altri tre grandi aeroporti: Francoforte (96,7), Parigi (83,6) e Amsterdam (77,5): le stagioni invernali recenti vedono un progressivo avvicinamento di Francoforte, mentre, sempre per quanto riguarda le stagioni invernali, Parigi oscilla piuttosto regolarmente attorno a una media dell 84% rispetto alle performance londinesi. Costante negli anni, altresì, la posizione di Amsterdam rispetto a Londra. Fig. 2.1: Indicatore di accessibilità intercontinentale ,7 83,6 77,5 39,4 38,5 37,0 35,1 34,1 28,4 24,4 London Frankfurt Paris Amsterdam Munich Rome Zurich Milan Istanbul Madrid Wien City sep 98 winter '01 winter '02 winter '03 winter '04 winter '05 winter '06 winter '07 Londra Francoforte 91,0 89,1 92,5 96,0 91,0 96,8 94,7 96,7 Parigi 83,9 81,5 82,4 86,1 82,9 86,2 83,5 83,6 Amsterdam 78,6 74,4 76,0 72,7 75,4 76,5 77,3 77,5 Monaco 33,9 29,2 28,1 22,2 30,2 33,5 32,7 39,4 Roma 51,6 30,4 34,9 34,2 33,2 33,0 32,4 38,5 Zurigo 54,4 41,9 43,1 34,1 35,7 34,4 35,1 37,0 Milano 23,0 28,6 32,7 29,4 35,1 31,3 32,3 35,1 Istanbul n.d. n.d. n.d. n.d. 25,0 27,2 30,5 34,1 Madrid 23,6 17,8 24,8 29,0 26,1 27,5 22,8 28,4 Vienna n.d. n.d. n.d. 16,37 25,1 25,3 24,9 24,4 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie aeree 1 La metodologia utilizzata per il calcolo dell'indicatore è richiamata nel capitolo 6 ed è compiutamente illustrata in: Unioncamere Lombardia Indicatori congiunturali del trasporto aereo, brochure, Milano, dicembre L analisi confronta quantitativamente l offerta di ciascun sistema aeroportuale prendendo in considerazione sia la frequenza dei collegamenti che la rilevanza (economica e trasportistica) della destinazione. L indicatore sintetico assegnato a ciascuna area urbana è espresso in termini percentuali rispetto all area più importante (storicamente Londra): anche il confronto intertemporale dei risultati, per tanto, va effettuato tenendo conto del fatto che il valore di ogni area è relativo a Londra. 2 La figura si bassa sullo schedule di dicembre, mentre il grafico successivo mostra una simulazione elaborata in base ai nuovi piani (di gennaio 2008) di Alitalia su Malpensa.

6 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Evoluzione dell'accessibilità degli hub di seconda fascia winter '03 winter '04 Roma Zurigo Istanbul Milano (nuovo piano) winter '05 winter '06 Monaco Milano Madrid winter '07 In questa stagione, tuttavia, è indubbiamente interessante prestare particolare attenzione al posizionamento di Malpensa. I recenti sviluppi delle vicende legate alla privatizzazione di Alitalia, infatti, sono una variabile decisiva nel determinare il livello di accessibilità aerea diretta dell area milanese, della Lombardia e del Nord Italia. La figura mostra l evoluzione dell accessibilità dei più stretti concorrenti della seconda fascia (Roma, Milano, Monaco, Zurigo e Istanbul, con l aggiunta di Madrid) negli ultimi cinque anni. Oltra al netto miglioramento di Monaco di Baviera ed Istanbul, ciò che si nota è il risultato della simulazione che compara l accessibilità di Milano secondo lo schedule di dicembre con quella derivante dai piani operativi di gennaio che prevedono una consistente riduzione di voli e destinazioni su Malpensa da parte di Alitalia. La linea individuata con Milano (nuovo piano) crolla infatti a un valore di circa 24, che pone il territorio lombardo dunque non solo a un incolmabile distanza rispetto agli hub globali europei (tra cui peraltro Francoforte ed Amsterdam servono aree che sono concorrenti diretti della Lombardia a livello economico), ma anche ben al di sotto del livello degli hub secondari, e persino di Madrid e non mostrata in figura Vienna. L accessibilità intercontinentale del territorio lombardo, e di conseguenza del Nord Italia, torna così ai livelli precedenti l apertura di Malpensa. Tra gli scali di terza fascia vale la pena riportare il caso di Brussels che passa in un anno da un accessibilità di 15,0 (winter 06) a 18,5 (winter 07). Un anno fa Brussels rggiungeva 46 città in 29 paesi extra-europei; in questa stagione le sue destinazioni intercontinentali sono 55, in 32 paesi. L incremento è dovuto in larga parte all entrata di Jet Arways, compagnia indiana che usa lo scalo belga come hub intercontinentale per collegare città come Mumbai, Delhi e Chennai a Toronto e New York, con 24 voli totali settimanali. Gli altri aeroporti italiani con un valore di accessibilità non trascurabile in ambito intercontinentale sono Venezia, che fa segnare un prevedibile calo rispetto alla stagione estiva (da 5,9 a 2,7) ma in crescita considerando l anno scorso (da 0,7 a 2,7); e Bologna in lieve declino a 0,5. Indicatore di accessibilità continentale La rilevazione sull accessibilità continentale prende in considerazione i soli voli interni dell Europa Occidentale, più quelli tra l Europa Occidentale e quella Orientale (sono esclusi dunque i voli interni dell Europa Orientale).

7 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 2.2: Indicatore di accessibilità continentale ,4 78,8 77,5 74,9 74,7 71,6 71,6 71,5 69,7 65,7 65,1 London Paris Barcelona Milan Amsterdam Frankfurt Rome Madrid Munich Brussels Vienna Dusseldorf City winter '03 winter '04 winter '05 winter '06 winter '07 London Paris 88,2 86,9 82,6 89,9 89,4 Barcelona 65,7 73,3 75,0 81,2 78,8 Milan 70,7 70,1 70,7 84,0 77,5 Amsterdam 75,7 73,3 73,8 70,6 74,9 Frankfurt 78,2 78,0 77,7 76,1 74,7 Rome 65,5 66,3 71,8 72,9 71,6 Madrid 66,5 68,7 68,3 69,2 71,6 Munich 69,5 71,2 73,5 69,4 71,5 Brussels 63,6 62,2 66,7 66,0 69,7 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie aeree L analisi a dicembre 2007 che come sempre ha come oggetto i sistemi aeroportuali afferenti alla stessa area metropolitana e non i singoli scali conferma la supremazia di Londra. Anche in questo caso la posizione di Milano è quella derivante dai programmi operativi della prima settimana di dicembre 2007, mentre se si considera gennaio 2008, con l implementazione del piano Prato da parte di Alitalia, il valore di accessibilità del territorio lombardo risulta penalizzato scendendo da 77,5 (che comunque rappresenta un peggioramento rispetto all 84 di un anno fa) a 72,5. Lo scalino appare meno rilevante rispetto all ambito intercontinentale (in cui l accessibilità di Milano col nuovo piano Alitalia scende da 35 a 24) e ciò è dovuto al fatto che il territorio milanese è meno dipendente da Alitalia per quanto attiene i collegamenti interni europei. Se, infatti, Alitalia a dicembre 2007 offriva 179 dei 364 voli intercontinentali settimanali (cioè il 49%), in ambito continentale tale quota è molto minore e scende al 39% (1310 voli su 3395) grazie alla forte presenza di AirOne su Linate e Ryanair su Bergamo. L indicatore continentale di questa stagione comunque non presenta stravolgimenti rispetto a un anno fa, a parte una decisa crescita di Amsterdam (dal settimo al quinto posto, con un valora che passa da 70,6 a 74,9); la tendenza è quella di un avvicinamento delle performance dei poli più importanti (fino a Monaco, l accessibilità risulta maggiore a 70), frutto della perdurante espansione del network low cost, che tende ad appiattire le gerarchie tra gli aeroporti. La tabella che segue presenta i valori di accessibilità continentale degli altri scali italiani rilevanti (si omettono le città per cui l accessibilità risulta minore a 10). Milano e Roma a parte, i collegamenti internazionali assegnano a Venezia (che tuttavia aumenta meno di Londra), Napoli (costante), Bologna (in lieve calo), e Pisa (in diminuzione netta anche per questioni di stagionalità) il ruolo di poli maggiormente rilevanti sul territorio italiano. Rispetto a un anno fa si apprezza la crescita di Catania, Palermo, Bari e soprattutto Cagliari.

8 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 2.3: L accessibilità continentale dei principali sistemi aeroportuali italiani City Winter '06 Summer '06 Winter '07 London Milan 84,0 72,5 77,5 Rome 78,4 70,9 71,6 Venice 53,4 47,2 43,7 Naples 30,8 31,6 30,0 Bologna 39,5 30,9 29,7 Pisa 27,8 30,2 24,6 Turin 34,2 23,9 23,0 Florence 31,5 24,2 22,2 Catania 18,4 23,6 20,9 Palermo 18,1 21,4 20,6 Verona 24,2 22,4 18,9 Bari 9,2 14,0 15,4 Cagliari 7,8 13,7 14,7 Genoa 16,2 10,5 13,1 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie 3. Analisi del mercato del trasporto aereo: gli aeroporti I network di destinazioni Il mercato aereo europeo è in continuo aumento: il numero di voli offerti dalle compagnie in partenza dall Europa ammonta a 136 mila voli a settimana contro i 116 mila dell inverno 2003 (una crescita del 4% annuo). L evoluzione dei collegamenti tra l Europa è le altre aree geografiche è dettagliata nella figura seguente, che mostra per ogni area il numero di voli settimanali e il tasso di crescita medio annuo rispetto a quattro anni fa. Fig. 3.1: Voli settimanali dall Europa per area geografica (confronto 2007/2003) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Come si vede, se il Nord America è il mercato più collegato con l Europa (3163 voli a settimana), esso cresce di meno che gli altri: le connessioni con l Africa crescono a un tasso medio annuo del 18%, quelle per il Medio Oriente al 14%, Asia e Sud America all 11%. Eccezion fatta per l Oceania,

9 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ peraltro, il mercato interno europeo (che è molto maturo, contando circa 125 mila voli settimanali), risulta crescere più lentamente (3% annuo) rispetto a quelli intercontinentali. Milano è connessa nella prima settimana di dicembre 2007 con 176 destinazioni in tutto il mondo. Il network degli aeroporti globalmente considerati in questa analisi 3 comprende 851 scali in 813 città diverse; rispetto alla scorsa stagione invernale le città collegate in Europa passano da 507 a 530; 54 sono in Asia (due in meno rispetto alla scorsa stagione invernale), 96 in Africa (come un anno fa), 59 in America Latina (due in più), 23 nel Medio Oriente (tre in più), e le usuali 4 in Oceania. Anche verso il Nord America l offerta si è estesa, essendo possibile raggiungere dagli aeroporti europei 46 destinazioni nordamericane contro le 41 dell inverno scorso. Le città europee che meglio coprono questo network (cfr tabella seguente) sono Londra, Parigi e Francoforte, che con 355, 292 e 269 destinazioni coprono rispettivamente il 48%, il 37% e il 35% del network complessivo. Fig. 3.2: Numero di destinazioni dei principali aeroporti europei e italiani (winter 2007) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Fig. 3.3: Network di Milano prima e dopo il nuovo assetto Alitalia, a confronto con i concorrenti di cui: Nord America Sud America Medio Oriente City Continentali Intercontinentali Asia Londra Parigi Frankfurt Amsterdam Milano Madrid Monaco Zurigo Milano (nuovo assetto AZ) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Africa Come in tutte le stagioni invernali, Roma vede ridurre il proprio network rispetto all estate, cosicché il numero di destinazioni di Milano risulta superiore: 176 contro 175. A livello extra-europeo è comunque ancora Roma ad essere collegata con un numero maggiore di città (117 contro 115), come risultato del progressivo disimpegno di Alitalia da Malpensa. Considerando poi l implementazione dei nuovi piani operativi della compagnia (di gennaio 2008), il network 3 L analisi, è utile ricordarlo, è basata su tutti i collegamenti in partenza dall Europa Occidentale, più quelli dall Europa Orientale all Europa Occidentale.

10 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ complessivo di Milano fa registrare un prevedibile declino (fig. 3.1.b.) da 61 a 50 destinazioni intercontinentali e da 115 a 106 destinazioni continentali. Nel mercato extra-europeo dunque Milano passa da una posizione di leader tra gli hub di seconda fascia ad una di secondo piano (Madrid, Monaco e Zurigo hanno rispettivamente 55, 52 e 51 destinazioni intercontinentali, e anche Istanbul ne ha 52). La figura di seguito mostra una prospettiva dinamica (viene riportata, per il solo mercato intercontinentale, un analisi del livello di espansione del network di una serie di hub rilevanti, negli ultimi cinque anni): si vede come considerando i nuovi piani di Alitalia i network degli altri hub concorrenti si siano sviluppati spesso in modo più consistente che quello di Milano, che fa registrare una variazione negativa più consistente anche di quella di Zurigo, che rispetto al 2002 è l unico polo europeo insieme a Vienna ad aver ridotto il network. Fig. 3.4: Il network intercontinentale dei principali hub europei Var 2007/2002 Destinazioni ,0% 120,0% 100,0% 80,0% 95 60,0% 7,0% 6,0% 2,3% 7,0% Londra Parigi Francoforte Amsterdam -1,0% Milano (prima) ,6% 5,8% Roma Madrid 30,0% 52 13,0% Istanbul Monaco -10,5% Zurigo Milano (dopo) -12,3% Manchester ,6% Vienna 40,0% 20,0% 0,0% -20,0% Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Si vede dunque come negli ultimi anni sia Manchester l hub che ha sviluppato maggiormente il paniere di destinazioni extra-europee (+100%), seguita da Istanbul (+30%), e Monaco (+13%). Testimonia l interessante potenzialità di crescita del sistema italiano il fatto che quattro anni fa gli altri scali italiani, eccezion fatta per Venezia che già nel 2002 raggiungeva 2 destinazioni nel Nord America, non avevano alcun collegamento diretto con città extra-europee, mentre adesso a parte i collegamenti verso destinazioni nordafricane già esistenti come charter si registrano voli regolari per esempio tra New York e Pisa (Delta, che collega la città toscana anche ad Atlanta). La tabella sottostante riporta invece le possibilità di connessione, in termini di voli settimanali, esistenti tra le principali città europee e le aree extra-europee. Londra con voli intercontinentali a settimana (di cui il 42% verso 35 città in NordAmerica) primeggia in questa classifica (aumentando peraltro l offerta del 5% rispetto a un anno fa), seguita da Parigi, che col 41% dei voli totali (+7%) raggiunge l Africa in 64 punti, e da Francoforte con voli (+4%), il 34% dei quali verso il NordAmerica (27 città). Milano totalizza 364 voli intercontinentali (ma 232 con il nuovo assetto di Alitalia, cioè il 33% in meno rispetto a un anno fa); la sua destinazione principale a dicembre 2007 continua a essere l Africa (raggiunta con il 33% dei voli, in 16 destinazioni), e anche per Roma l area più rilevante è adesso l Africa (in estate era il NordAmerica) raggiunta in 15 città con 90 voli a settimana (il 30% de 301 voli intercontientali da Fiumicino).

11 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 3.5: Voli intercontinentali dai principali nodi europei a settimana (summer 2007) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie La tabella seguente illustra un focus su alcune destinazioni particolarmente rilevanti a livello globale. Fig. 3.5.b: Esempi di collegamenti extra-europei dagli hub considerati (voli settimanali winter 07) Bangkok Beijing Chicago Dubai Hong Kong New York Singapore Sydney Tokyo Amsterdam Frankfurt Istanbul London Madrid Manchester Milan Munich Paris Rome Vienna Zurich Milan (new AZ plan) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Si vede (celle colorate in arancio) come Londra sia quasi sempre il punto d accesso più importante in Europa da tutti i maggiori centri mondiali, eccezion fatta per Tokyo che è meglio collegata con Parigi (39 voli a settimana) e Pechino con Francoforte (21 voli a settimana). Milano è priva di connessioni dirette con città rilevanti come Hong Kong, Pechino e Sydney. Da Roma invece partono ora 4 voli su Chicago, mentre si possono raggiungere con almeno un volo al giorno anche Bangkok e Hong Kong. Su questo tipo di mercati è importante ricordare che giocano un ruolo decisivo gli accordi bilaterali tra l Italia e gli Stati terzi, che spesso impediscono a determinati vettori di istituire o rafforzare collegamenti tra alcuni scali. Per quanto riguarda l Italia la seguente figura che riporta per ciascuno scalo italiano la relativa quota di offerta intercontinentale evidenzia come la porta principale sul mercato intercontinentale (stando ai programmi di dicembre) sia Milano (d estate è Roma), su cui gravita il 51% dei voli extra-europei dall Italia. L anno scorso Milano aveva il 56% dei voli, a dimostrazione che il mercato intercontinentale in Italia è in fase di espansione; l ulteriore liberalizzazione sancita dalla prossima entrata in vigore degli accordi di open skies tra Unione Europea e Stati Uniti costituirà indubbiamente un ulteriore impulso in tal senso.

12 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 3.6: Ripartizione dei voli intercontinentali dagli scali italiani (winter 2007) Venice 3% Others 4% Rome 42% Milan 51% Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Di seguito, l analisi si sposta sul mercato continentale. Come visto in fig. 3.1, il network più esteso è quello di Londra, che raggiunge 202 destinazioni in Europa, pari al 38% del totale. Le posizioni seguenti sono appannaggio di Parigi, Francoforte e di seguito gli hubs di seconda fascia già analizzati. Vale la pena notare la maggiore rilevanza del network di Barcellona, che con 125 risulta quarta tra i sistemi aeroportuali europei a livello interno continentale, prima di Roma (117) e Milano (115, o 106 con il nuovo assetto Alitalia). -8% Fig. 3.7: Il network continentale dei principali hub europei 52% Var 2007/2003 Destinazioni % 32% % % % 4% 2% 5% London Paris Frankfurt Barcelona Rome Milan 20% 95 14% 12% 9% 8% % Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Munich Amsterdam Vienna Istanbul Madrid Manchester Zurich Venezia Bologna Napoli 55% Pisa 31 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% Rispetto al 2003, l allargamento del network continentale è mediamente più rilevante rispetto a quello intercontinentale e ciò è dovuto in gran parte alla crescita del fenomeno low cost anche se questo efetto è comunque più sensibile nelle stagioni estive. Gli scali italiani partivano da un network decisamente minore rispetto a quello degli altri scali europei mostrati in figura e pertanto non stupisce che il tasso di espansione del numero di destinazioni sia più elevato rispetto a quelli europei considerati (dal +12% di Bologna, che raggiunge oggi 38 destinazioni in Europa, al +55% di Pisa, protagonista del più rilevante boom degli ultimi anni e ora collegata con 31 destinazioni europee 45 nella scorsa stagione estiva). Anche per Milano e Roma l espansione del network è considerevole, nonostante in numeri assoluti più grandi. Roma raggiunge il 19% di destinazioni continentali in più rispetto a quattro anni fa, e Milano il 22%. L analisi del mercato continentale (comprensivo di quello domestico) per gli scali italiani è sintetizzato nelle figure seguenti, che riportano le quote di offerta per le principali città peninsulari.

13 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 3.8: Ripartizione dei voli continentali dagli scali italiani (winter 2007) Verona 2% Palermo Turin 3% 4% Bologna 4% Catania 4% Naples 5% Others 18% Venice 6% Rome 25% Milan 29% Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Nel mercato continentale è Milano che risulta essere il nodo principale d accesso del territorio italiano, offrendo da sola il 29% dei voli che connettono l Italia all intero continente. Seguono Roma col 25% e Venezia col 7%. La figura seguente illustra sinteticamente i dati riportati nella tabella successiva, relativi alle prime rotte (tra coppie di città) continentali per numero di voli offerti in entrambe le direzioni. La tabella mostra sia il numero di voli, sia il numero di vettori diversi che operano sulla rotta e il corrispondente indice di Herfindahl-Hirschman (HHI) 4, sia la quota del vettore principale sulla rotta, sia, infine, la quota dell offerta low cost sulla rotta stessa. La Madrid-Barcellona è dunque la tratta più trafficata con ben 922 voli settimanali; tra le due città spagnole è in vigore un sistema di Puente Aereo (con procedure di check-in ridotte al minimo) che assicura tale frequenza; Iberia (che attua il Puente Aereo) risulta avere una quota di mercato piuttosto elevata (54%) e anche l indice HHI è più elevato (0,15) della media. Al secondo posto si piazza la rotta Milano-Roma con 768 voli alla settimana. Nonostante la presenza di un elevato numero di competitors (oltre ad Alitalia effettuano voli tra gli scali milanesi e quelli romani altre 10 compagnie), il mercato aereo Milano-Roma risulta il più concentrato (HHI = 0,38) eccezion fatta per la tratta tra Parigi e Tolosa (0,63), dominate da Air France con una quota dell 90% in virtù del forte peso di Alitalia sull offerta complessiva (61%). Al terzo posto (ma era la prima l inverno scorso) la Londra-Amsterdam, con 750 voli operati in maggior parte da KLM (28%); la rotta mostra un notevole grado di concorrenzialità: anche in presenza di un numero limitato di vettori (5), non sussistono grossi squilibri nelle quote di mercato da essi servite e l indice di concentrazione è molto basso (0,02). 4 Lo HHI è una misura della concentrazione di un mercato: un HHI pari a 0 implica un numero infinito di operatori uguali, un HHI pari a 1 indica un monopolista.

14 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 3.9: Le più dense city-pair europee City Pair Flights Carriers 1st Carrier Share HH Index LCC Share Madrid Barcelona Iberia 54% 0,15 11% Rome Milan Alitalia 61% 0,38 6% London Amsterdam KLM 28% 0,02 21% London Dublin Ryanair 35% 0,08 35% London Edinburgh British 47% 0,10 25% London Glasgow British 42% 0,13 39% Oslo Bergen SAS 46% 0,04 30% Paris Toulouse Air France 90% 0,63 10% London New York * British 31% 0,10 0% London Belfast easyjet 44% 0,14 56% *City-pair extraeuropea (col 17% di voli Business) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie In generale si riscontra che escludendo appunto la particolarità delle rotte francesi l indice di concentrazione è tanto minore quanto maggiore la quota dell offerta low cost sul totale (si vedano ad esempio le rotte su Londra), il che conferma come la presenza di vettori a basso costo accentui la concorrenzialità dei mercati. Vale la pena sottolineare la presenza in questa classifica di una city-pair che coinvolge una destinazione intercontinentale, vale a dire la Londra-New York che è percorsa 480 volte a settimana, per lo più da British Airlines (31%), con un grado di concorrenzialità medio (destinato ad aumentare a seguito dell accordo di open skies), e dove le low cost sono assenti ma le compagnie di tipo business-jet offrono ben il 17% della capacità totale. Confronto delle frequenze e delle compagnie per alcune città italiane ed europee L analisi seguente confronta una serie di aeroporti, o per meglio dire di sistemi aeroportuali europei, o di città (i più rilevanti in Italia; gli hub di seconda fascia; Londra) dal punto di vista della tipologia di compagnia che opera il volo. Fig. 3.10: Confronto per tipo di compagnia Traditional Low Cost Regional Others 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Paris Madrid London Munich Zurich Milan Milan (with new AZ plan) Rome Istanbul Venice Bologna Catania Palermo Turin Naples Pisa Verona Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie aeree

15 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Come si vede, non c è una relazione univoca tra la classe dimensionale dello scalo e la composizione dell offerta; questa dipende bensì dalla vocazione del singolo aeroporto: esemplificativi i casi di Pisa (dove dominano le low cost), di Verona che ha una composizione molto differenziata (convivono compagnie tradizionali, low cost, regionali come Air Dolomiti e Alpi Eagles e compagnie miste come Air Italy) o di Torino e Napoli che hanno mantenuto una specializzazione precipua nel trasporto di tipo tradizionale. Su Roma e Malpensa è ancora preponderante il peso di Alitalia che determina l elevata quota di offerta di tipo tradizionale, ma vale la pena sottolineare come col nuoa piano di Alitalia di gennaio 2008 per Milano il peso delle low cost diviene senz altro significativo. La figura che segue mostra le principali dieci country pairs (compresi i mercati domestici, se del caso) per numero di posti settimanali. Come si vede, i mercati più densi sono per lo più quelli domestici (in particolare quello spagnolo con 1,1 milioni di posti offerti; rilevante anche quello italiano: 807mila posti) mentre tra le vere e proprie country-pairs l Italia non figura: le più trafficate (benché fortemente stagionali: rispetto all estate l offerta è dimezzata) sono quelle tra Spagna e Regno Unito (489mila posti), Spagna e Germania (390mila posti) e da evidenziare quella transatlantica tra Regno Unito e USA (510mila posti). Le destinazioni principali per l Italia contano capacità minore rispetto alle country-pairs precedenti: tra Italia e Germania ci sono 274 mila posti a settimana, tra Italia e Spagna 260 mila, tra Italia e Francia 222 mila, tra Italia e Regno Unito 216 mila. Fig. 3.11: Principali country-pairs europee (migliaia di posti settimanali) (inverno 2007) Fonte: Elaborazioni su Programmi operativi delle compagnie aeree Focus su Milano Del sistema aeroportuale di Milano abbiamo già visto che totalizza 115 destinazioni dirette in Europa e 61 intercontinentali. Il nuovo assetto di rotte di Alitalia modifica drasticamente questi dati portandoli a 106 in Europa e 50 extra-europee. La tabella seguente dettaglia questi dati per ciascuno degli scali afferenti al sistema, distinguendo le destinazioni europee tra domestiche e altre.

16 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Fig. 3.12: Network e frequenze dagli scali milanesi (winter 2007) Domestic Continental Intercontinental Total Destinations Flights Destinations Flights Destinations Flights Destinations Flights Linate Malpensa Malpensa (new AZ plan) Orio al Serio Milano Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Le limitazioni imposte a Linate dalla normativa per la ripartizione dei voli con Malpensa impediscono allo sclao di ospitare collegamenti diretti con mete intercontinentali e limitano le possibilità di sviluppo del network internazionale (13 destinazioni in Europa), mentre Orio al Serio ha una vocazione internazionale molto spiccata (47 le destinazioni continentali contro le 9 italiane - mentre un anno fa quelle internazionali erano 38). Il differente ruolo dei due scali minori del sistema milanese emerge anche dal confronto tra il numero di destinazioni e quello dei voli: a Linate le partenze verso una destinazione sono in media 34 a settimana, a Orio esse sono 8 a settimana, lo scalo cittadino essendo al servizio di un traffico più marcatamente di tipo business rispetto a quello bergamasco. Il confronto con l anno scorso mostra una minore crescita relativa di Malpensa rispetto agli altri due scali milanesi: in termini di voli totali l hub intercontinentale cresce del 7% (ma diminuisce del 25% considerando il nuovo piano) contro l 11% di Linate e il 14% di Orio. La tabella seguente mostra le frequenze operate dai vettori sugli scali del sistema milanese. Fig. 3.13: Le prime 10 compagnie che operano negli scali milanesi (winter 2007) Carrier Linate Malpensa Orio al Serio Milan Alitalia * Air One Ryanair easyjet Lufthansa Air France MyAir.com Meridiana/Eurofly British Airways Iberia Others Total * Comprende Alitalia Express e Volare Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Alitalia opera (secondo l orario di dicembre) il 39% dei voli totali del sistema (l inverno scorso erano il 43%) grazie alle sue 1489 partenze settimanali. L aumento rispetto a un anno fa appare fortemente sbilanciato su Linate, dove l incremento del numero di voli si attesta sul 52%, a fronte di un +3% (se non di una diminuzione) sull hub di Malpensa. Aumenta ancora sensibilmente, invece, la presenza a Malpensa del vettore low cost britannico easyjet (da 121 voli a 211: +74%), mentre è da sottolineare sempre per quanto riguarda l hub varesino un sostanziale disimpegno da parte di Air France, che fa decollare 80 voli contro i 107 invernali (-25%); tale disimpegno francese (mentre proseguono le trattative col governo per l acquisizione di Alitalia, che potrebbe cambiare drasticamente lo scenario) riguarda comunque anche lo scalo cittadino: -38% di partenze da Linate. AirOne continua a espandersi sulla base di Linate operando 242 voli a settimana (+3%).

17 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Un analisi più puntuale dell effetto del disimpegno previsto da Alitalia su Malpensa è illustrato di seguito. Nelle torte di seguito si confronta il peso relativo di Malpensa all interno del sistema milanese: mentre l hub varesino a dicembre 2007 conta per il 63%, con i tagli di capacità operati da Alitalia tale quota scende al 54%. Fig a: Voli del sistema aeroportuale milanese per scali Dicembre 2007 Sistema aeroportuale: voli per aeroporto (voli settimanali e %) Con il nuovo assetto di Alitalia Sistema aeroportuale: voli per aeroporto (voli settimanali e %) Linate % Malpensa % Linate % Malpensa % Bergamo % Bergamo % Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Il nuovo assetto di rotte previsto per gennaio 2008 da Alitalia determina inoltre un primo cambiamento della natura di Malpensa, che da hub intercontinentale diventa un polo rilevante più per le connessioni point-to-point (con un crescente peso dei voli low cost9 che per quelle di lungo raggio. Fig b: Voli del sistema aeroportuale milanese per scali Dicembre 2007 Con il nuovo assetto di Alitalia Linate Malpensa Bergamo Domestic Continental Intercontinental Linate Malpensa Bergamo Domestic Continental Intercontinental Linate Malpensa Bergamo Altri Low Cost Traditional Linate Malpensa Bergamo Altri Low Cost Traditional Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie

18 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Analisi del mercato del trasporto aereo: le compagnie Il ranking europeo per voli e posti offerti Il vettore principale in Europa per capacità offerta (a partire dagli scali europei) nell inverno 2007 è Lufthansa, che opera in una settimana media voli offrendo 1,4 milioni di posti. L aumento di capacità più significativo rispetto all anno scorso (a parte le low cost Ryanair e easyjet che si attestano su circa il +20%) si registra per Swiss, che arriva a 2402 voli settimanali (+7%). British Airways presenta una diminuzione di offerta in termini di voli rilevante (-23%), compensata parzialmente da un aumento significativo della capacità media offerta (i posti per volo passano da 121 a 142). Alitalia aumenta le frequenze settimanali da 4705 a 4900 (+4%, anche in termini di posti e con una capacità dei velivoli costante e simile alla media degli altri vettori). L offerta complessiva è cresciuta nello stesso periodo del 5% in termini di voli e dell 8% in termini di posti. Fig. 4.1: Le prime 15 compagnie per voli programmati dall Europa (winter 2007) Carrier Flights Seats Seats per flight Lufthansa % % 112 Air France % % 117 SAS % % 126 Iberia % % 116 Ryanair % % 189 British Airways % % 142 easyjet % % 155 Alitalia % % 123 KLM % % 118 Air Berlin % % 154 Wideroe's Flyveselskap % % 41 Flybe % % 79 Austrian % % 89 Turkish Airlines % % 157 Swiss % % 139 Others % % 129 Total % % 127 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie

19 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Lo stesso confronto, riferito però al solo mercato intercontinentale (figure seguenti), mostra British come il vettore europeo dalla dimensione globale più spiccata: ogni settimana sono 711 i voli che British effettua dall Europa verso destinazioni extra-europee, offrendo complessivamente 186mila posti, con una media di 262 posti per volo. Questo vale ovviamente solo considerando separatamente AF e KLM, che insieme, invece, offrono voli e 289mila posti, sfruttando al meglio le possibilità di connessione duplicate grazie al sistema del doppio hub: i voli di brevemedio raggio di adduzione (e di smistamento) complementari ai voli di lungo raggio possono infatti fare centro indifferentemente su Parigi CDG o Amsterdam, moltiplicando in questo modo le possibilità di connessione da un aeroporto della rete feeder. Anche Lufthansa e Swiss totalizzano come gruppo una capacità di rilievo, con 785 collegamenti per 207mila posti. Fig. 4.2: Le prime 15 compagnie per collegamenti intercontinentali dall Europa (winter 2007) Carrier Flights Seats Seats per flight British Airways 711 7% % 262 Air France 710 7% % 254 Lufthansa 599 6% % 278 Delta 426 4% % 217 Iberia 397 4% % 207 KLM 385 4% % 283 United Airlines 345 3% % 306 Continental 309 3% % 202 American Airlines 244 2% % 228 Royal Air Maroc 240 2% % 132 Alitalia 240 2% % 194 Emirates 237 2% % 298 Virgin Atlantic 223 2% % 323 Turkish Airlines 206 2% % 188 Swiss 186 2% % 219 Others % % 239 Total % % 243 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Mentre scompaiono dalla classifica le low cost (la cui offerta intercontinentale si limita per il momento, stando almeno alle dichiarazioni di Ryanair ad alcune destinazioni turistiche di breve raggio i NordAfrica), Alitalia si piazza comunque non oltre l undicesima posizione per voli offerti (243 a settimana: +7% rispetto a un anno fa) e la dodicesima per posti offerti (47mila a settimana: stabili rispetto all inverno).

20 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Le figure seguenti replicano l analisi per il solo mercato interno europeo (anche in questo caso si considerano i voli interni dell Europa Occidentale e quelli di collegamento tra l Europa Occidentale e Orientale). Fig. 4.3: Le prime 15 compagnie per collegamenti continentali dall Europa (winter 2007) Carrier Flights Seats Seats per flight Lufthansa German Airlines % % 103 Air France % % 107 SAS Scandinavian Airlines % % 124 Ryanair % % 189 Iberia % % 110 easyjet % % 155 British Airways % % 125 Alitalia % % 118 Air Berlin % % 154 KLM-Royal Dutch Airlines % % 100 Wideroe's Flyveselskap % % 41 Flybe % % 80 Austrian % % 85 Turkish Airlines % % 154 Swiss % % 132 Other % % 114 Total % % 117 Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie Ryanair (6200 voli) e easyjet (5993 voli) sono sempre più distanti da Alitalia (4514) si è fatto più netto. Complessivamente l offerta continentale è aumentata del 15% (voli) e del 20% (posti) rispetto all inverno, a segnalare contrariamente rispetto al segmento intercontinentale un aumento della dimensione delle macchine. L offerta continentale aumenta sensibilmente nel caso di Iberia (+17% voli, +11% posti) e Turkish, ancora una volta, le regine delle low cost Ryanair e easyjet (rispettivamente +25% e +24% in termini di posti). Compare in classifica (come visto anche in quella globale) Air Berlin, terzo vettore low cost, dal modello di business ibrido (offre per esempio voli in connessione, programmi di fidelizzazione e opera anche charter): nel mercato continentale la compagnia tedesca offre più capacità di Alitalia (579mila posti contro 560mila).

21 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ L evoluzione dei network e la rete di feederaggio La figura seguente mostra il numero di destinazioni raggiunte dai principali vettori che operano in Europa. Come si vede il network più rilevante è quello di Lufthansa, che vola su 182 destinazioni nel mondo, seguita da Air France con 177, British con 173, e poi Turkish (che domina il mercato interno turco) con 137. Ryanair ha di gran lunga il network più diffuso considerando il solo mercato continentale (123 destinazioni). I vettori globali, come si vede, hanno un network intercontinentale pari a più del 40% del totale, mentre le compagnie minori (c.d. network carrier ) si aggirano sul 30% (Swiss 39%, Iberia e Alitalia 30%). Fig. 4.4: Network delle principali compagnie in Europa (winter 2007 e variazione sul 2002) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie La figura mostra (tramite le linee sopra gli istogrammi) un rapido confronto visivo dell evoluzione dei rispettivi network rispetto all inverno del Oltre agli elevati tassi di espansione delle low cost si nota la crescita di Turkish, che negli ultimi cinque anni ha incrementato il network del 30% per il mercato continentale e per il 45% in quello intercontinentale. Si nota come per le principali compagnie il network sia piuttosto costante, anche se Lufthansa può vantare un aumento del numero di destinazioni pari al 12% nel mercato intercontinentale e del 17% in quello intercontinentale, numeri che segnano una migliore performance, da questo punto di vista, rispetto ai principali concorrenti (Air France e British fanno registrare variazioni lievi o negative anche per il sempre maggiore ricorso ad alleanze con vettori regionali). Certamente la crescita in questi anni delle low cost ha determinato per alcune compagnie un maggior focus sul network interno europeo: ad esempio Alitalia ha espanso tale network per il 19%, mentre quello intercontinentale è diminuito; per SAS il numero di destinazioni extra-europee è invariato a fronte di un aumento del 27% di quello continentale.

22 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Nell ambito dell analisi dei network, è molto importante rilevare come l efficacia della rete di feederaggio in Europa sia decisiva per lo sviluppo del mercato intercontinentale di una compagnia, consentendo di raccogliere presso hub di riferimento un numero sufficiente di passeggeri dagli scali minori per operare convenientemente un volo di lungo raggio. Significativo quindi è il confronto tra i vettori in merito al numero di scali raggiunti con voli feeder da una compagnia (o dalle sue alleate) su un hub, illustrato nella figura seguente. Fig. 4.5: Numero di città nella rete feeder delle compagnie (winter 07) Lufthansa (FRA) Lufthansa (MUC) Air France (CDG) KLM (AMS) Iberia (MAD) British (LHR) Alitalia (MXP) Austrian (VIE) Alitalia (FCO) Iberia (BCN) Alitalia (MXP) (NEW PLAN) Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie La diversa estensione della rete di adduzione è evidente. Lufthansa opera un intenso feederaggio sugli hub di Monaco e Francoforte, da ben 56 e 64 città europee; allo stesso livello si pone Air France su Charles de Gaulle con 55 città nel feeder network, così come KLM, con 50 città per alimentare i voli intercontinentali su Amsterdam. Alitalia su Fiumicino ha una rete di adduzione molto inferiore (25 città); più significativa era quella su Malpensa (32 città) prima dei nuovi programmi operativi di gennaio 2008 che riducono drasticamente la rete feeder di Alitalia su Malpensa e con essa la possibilità di usarla come hub intercontinentale. La figura di seguito mostra la rilevanza degli scali per ogni compagnia e viceversa quanto la compagnia pesi nell offerta complessiva dell hub in oggetto. Fig. 4.6: Gli hub di riferimento delle compagnie principali e la reciproca dipendenza (winter 2007) Carrier Voli totali Hub 1 Voli % Hub 2 Voli % Voli totali Hub 1 % della compagnia Lufthansa Frankfurt % Munich % % Air France Paris CDG % Paris ORY % % Iberia Madrid % Barcelona % % British Airways London LHR % London LGW % % Alitalia * Rome FCO % Milan MXP % % KLM Amsterdam % London LHR 96 3% % Austrian Vienna % Frankfurt 112 4% % Swiss Zurich % Geneva 144 6% % * incl. Alitalia Express Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie

23 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario invernale 2007/ Si nota come per quasi tutte le compagnie principali l hub di riferimento abbia un peso di circa il 20-30% nell offerta complessiva della compagnia, eccezion fatta per KLM, Austrian e Swiss che sono invece molto concentrate su Amsterdam, Vienna e Zurigo rispettivamente. Per Alitalia, la quota dell offerta totale di collegamenti in partenza dallo scalo di Fiumicino dalla compagnia di riferimento è sostanzialmente uguale (prima dell implementazione del nuovo assetto a gennaio) a quella di Malpensa (24%). Con i nuovi programmi di Alialia, Malpensa scende al 9%. Le alleanze e il presidio dei mercati L analisi dell offerta per alleanze globali fa emergere il peso predominante di Star Alliance 5, che offre quasi 33mila voli dagli scali europei, di cui 2094 intercontinentali, mentre SkyTeam 6 ne offre circa i due terzi (22mila), con un numero di collegamenti intercontinentali lievemente maggiore (2278), e oneworld 7 appare l allenza dalla capacità più limitata in virtù dei 16mila voli complessivi offerti in partenza dagli scali europei. Fig. 4.7: Voli settimanali dall Europa, per alleanza (winter 2007) Star Alliance SkyTeam oneworld Other Fonte: elaborazioni su programmi operativi delle compagnie aeree L efficienza delle politiche interne di networking di ciascuna alleanza è misurabile tramite l elaborazione illustrata dal grafico che segue. Ciascun indice (raffigurato tramite istogrammi) somma, per ciascuna area geografica di destinazione, la quota di destinazioni raggiunte dall alleanza, e pertanto essendo in numero di 7 le macroaree considerate, varia da 0 a 7 (gli estremi sono ovviamente situazioni teoriche, in cui a 0 corrisponde una copertura nulla del territorio e a 7 una copertura globale). 5 Fanno parte di Star Alliance, tra le altre compagnie: Lufthansa, Austrian, Swiss, SAS, TAP, bmi, United, US Airways, Thai, Singapore Airlines, Air New Zealand. 6 SkyTeam è l alleanza di cui fa parte Alitalia insieme a, tra le altre, Air France / KLM, Delta, Continental, Northwest e Aeroflot. 7 Oneworld comprende tra gli altri i vettori British Airlines, Iberia, American Airlines, Cathay, LAN, Qantas, JAL e Malév.

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale n 22 Orario estivo 2007 Analisi

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale N 21 Orario invernale 2006-2007

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 20 Orario estivo 2006 Rilevazione periodica sullo sviluppo

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Rapporto sintetico semestrale Orario estivo 2008 Rilevazione

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale n 24 Orario estivo 2008 Analisi

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato I Il mercato passeggeri

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato I Il mercato passeggeri Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 26 Orario estivo 2009 Allegato I Il mercato passeggeri La presente ricerca è stata realizzata da un équipe del Certet Bocconi,

Dettagli

Osservatorio Malpensa. Sesto Report

Osservatorio Malpensa. Sesto Report NUOVO COMITATO PER MALPENSA Osservatorio Malpensa Sesto Report FEBBRAIO 2010 CRMT CENTRO DI RICERCA SUI TRASPORTI E LE INFRASTRUTTURE Il presente documento, elaborato dal Centro di Ricerca sui Trasporti

Dettagli

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano 31 gennaio 2006 Convegno LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE LOMBARDO Intervento Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Tutte le relazioni

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 19 Inverno 2005 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale n Orario invernale 008/09

Dettagli

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia

Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Low cost e alta velocità ferroviaria: come cambia il trasporto aereo in Italia Bergamo, 3 dicembre 2009 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management

Dettagli

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Agosto 2018 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2000 2017 Pax mln CAGR 2000-2017 +3,3% CAGR 2012-2017

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Rapporto sintetico semestrale Orario invernale 2008-2009 Rilevazione

Dettagli

Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario

Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario Evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario 2017-2021 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2000 2018 Pax mln

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e Aeroporto di Bologna. Aeroporti di Puglia - Aeroporti di Bari e Brindisi Agosto eccellente

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

Piano Strategico Mobility Conference 2010

Piano Strategico Mobility Conference 2010 Piano Strategico 2010-2016 Mobility Conference 2010 Milano, 8 febbraio 2010 Obiettivi e contesto di riferimento del piano 2010-2016 A luglio 2008 SEA ha finalizzato il proprio Piano Strategico 2009-2016,

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 DINAMICA DEL TRAFFICO Milano, 20 maggio 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Dati di sintesi... pag. 4 Evoluzione storica e prospettica di medio periodo...

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia

Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management dei Trasporti) Sommario 1) Gli effetti

Dettagli

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI Alberto Vita2019-02-05 05FEB2019Alberto Vita Il boom del car rental parte dagli aeroporti, come riportano i dati di Aniasa per i primi 9 mesi del 2018. Oltre

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 13

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 13 Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 13 Dicembre 2002 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Dicembre 2002 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 STRATEGIA 1 FASE 2 Il nostro aeroporto a Marzo 2018 avrà completato la prima fase della strategia che era incentrata su due obiettivi principali : i) avere un azienda efficiente

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 10

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 10 Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 10 Giugno 2001 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 - Giugno 2001 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE

Dettagli

Modelli di impresa e performance

Modelli di impresa e performance Modelli di impresa e performance Indicatore MOL/FATT 2002 (mediana) VAR FATT 02-00 (mediana) VAR MOL/FATT 02-00 (mediana) VAR VA/FATT 02-00 (mediana) Tradiziona le Aperta a valle Aperta a monte Rete 7,4%

Dettagli

Comunicato stampa del 16 giugno 2017

Comunicato stampa del 16 giugno 2017 Comunicato stampa del 16 giugno 2017 La competitività dell offerta aeroportuale della Sardegna nel 2017: Report della CNA Il sistema aeroportuale della Sardegna continua ad essere competitivo rispetto

Dettagli

AUTOMOTIVE: IN 9 MESI NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A)

AUTOMOTIVE: IN 9 MESI NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A) AUTOMOTIVE: IN 9 MESI 2018 10.600 NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A) 01/02/2019 12:12 Nei primi 9 mesi del 2018 il settore del noleggio veicoli a breve termine ha registrato una solida crescita presso

Dettagli

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre Direttore Marketing e Promozione Maria Elena Rossi Buy Tuscany 9 novembre 2018 1 VISION SOSTENERE LA CRESCITA A VALORE E I VALORI DELL ITALIA DALLA PROSPETTIVA DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Dare valore

Dettagli

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia

Aprile 2012: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia 0/09/017 L esordio di Volotea Aprile 01: primo volo Volotea dall aeroporto Marco Polo a Venezia Mission della compagnia: collegare piccole e medie città europee con voli diretti e a prezzi competitivi,

Dettagli

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%).

Ebitda a 25,5 milioni di euro (+16,2%), Ebit a 13,9 milioni (+40,4%), Utile Netto di 8,7 milioni (+205%). COMUNICATO STAMPA SAVE AEROPORTO DI VENEZIA: approvati i dati del primo semestre 2006, ricavi in crescita a 104,9 milioni di euro (+37,7%) grazie anche all acquisizione di Airest. Ebitda a 25,5 milioni

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

Indicatore di accessibilità continentale N 4

Indicatore di accessibilità continentale N 4 Unioncamere Lombardia Indicatore di accessibilità continentale N 4 Dicembre 2003 Indicatore di accessibilità continentale Dicembre 2003 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE CONGIUNTURALE DI

Dettagli

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO 2016-2019 GIUGNO 2015 ANALISI DATI STORICI DI TRAFFICO Fino al termine del 2011 lo scalo di Lamezia Terme ha registrato forti incrementi di attività per

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

Capitolo 6. Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Capitolo 6. Trasporto aereo. di Andrea Giuricin Capitolo 6 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 66% 70% 68% 60% 2007 2008 2009 2010 1. L evoluzione normativa nel 2009 Il 2009 è caratterizzato dalla rinascita della compagnia di bandiera italiana, Alitalia,

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 (novembre 2007) (codice prodotto OSAPN02-R04-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI COMUNICATO STAMPA RONCHI DEI LEGIONARI Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735.405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 11

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 11 Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 11 Dicembre 2001 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 - Dicembre 2001 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2.

Dettagli

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo Roma, 9 ottobre 2018 La crescita del traffico e il GAP di capacità eppur si muove. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica INTRODUZIONE

Dettagli

1. Il trend

1. Il trend CAPITOLO I L INTERSCAMBIO COMMERCIALE NEL MEDITERRANEO: L ITALIA E I SUOI PRINCIPALI COMPETITOR EUROPEI 1. Il trend 21-211 I Paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo rappresentano un area sempre più

Dettagli

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

2. VARIABILI MACROECONOMICHE 2. VARIABILI MACROECONOMICHE Grazie al buon andamento dell economia mondiale, sale lentamente il valore aggiunto italiano, che supera finalmente i livelli del 2007. Sono infatti le esportazioni che sostengono

Dettagli

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Mobility Conference 9 febbraio 2009 Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2010

Fact Book ICCSAI 2010 Fact Book ICCSAI 2010 Il Sistema Aeroportuale dopo la Crisi Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Milano, 28 Giugno 2010 La ripresa nel 2010 Traffico passeggeri (Mondo e Europa) Traffico merci (Mondo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE STIME DI TRAFFICO PER IL PERIODO REGOLATORIO 2016-2019 Ottobre 2015 PREMESSA La crisi economica mondiale ha avuto pesanti ripercussioni anche sul trasporto aereo nazionale.

Dettagli

SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017

SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017 Cagliari, 27.01.17 Comunicato Stampa SOGAER ANNUNCIA LA STAGIONE ESTIVA 2017 Con l arrivo della Summer Season IATA 2017 l Aeroporto di Cagliari darà il benvenuto a nuove compagnie aeree e nuovi collegamenti

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consuntivo 2011 dati di traffico aeroportuale. Passeggeri in crescita negli aeroporti italiani: + 6,4% rispetto al 2010

COMUNICATO STAMPA. Consuntivo 2011 dati di traffico aeroportuale. Passeggeri in crescita negli aeroporti italiani: + 6,4% rispetto al 2010 COMUNICATO STAMPA Consuntivo 2011 dati di traffico aeroportuale Passeggeri in crescita negli aeroporti italiani: + 6,4% rispetto al 2010 Sfiorati i 149 MLN di passeggeri Roma, 1 febbraio 2012: Il sistema

Dettagli

Analisi periodica della connettività di Milano e delle città europee

Analisi periodica della connettività di Milano e delle città europee Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica della connettività di Milano e delle città europee n 31 Inverno 2011 Report La presente ricerca è stata realizzata da un équipe del Certet-Università

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale Tesi in Economia del settore dei Trasporti La competizione nel settore del trasporto aereo di passeggeri:

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL 2 SEMESTRE 2008

I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL 2 SEMESTRE 2008 Marzo 2009 II SEMESTRE : L IMPATTO DELLA CRISI SUI VIAGGI D AFFARI Il settore ha risentito in modo sempre più marcato del quadro economico generale. Nel II semestre si assiste, per la prima volta dopo

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Interviene Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale Fonte UNWTO Contesto internazionale I fatti del 2015 Il turismo internazionale è cresciuto

Dettagli

SOGAER PRESENTA LA STAGIONE ESTIVA 2019

SOGAER PRESENTA LA STAGIONE ESTIVA 2019 Cagliari, 25.01.19 Comunicato Stampa SOGAER PRESENTA LA STAGIONE ESTIVA 2019 L Aeroporto di Cagliari si prepara per la Summer Season IATA 2019 annunciando il programma voli più ricco nella storia dello

Dettagli

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale

Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale Deutsche Lufthansa AG Analisi Fondamentale La nostra analisi sul settore delle airline ci ha portati a credere che il settore sta cambiando. Tutto il settore sta diventando più profittevole grazie al consolidamento

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive?

Il mercato del trasporto aereo in Italia Quali prospettive? giovedì, 5 luglio 2012 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Intervento di Laura Pierallini La Convenzione di Chicago Il sistema del trasporto aereo mondiale è retto dalla Convenzione di Chicago del

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 17

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 17 Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 17 embre 2004 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 embre 2004 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE

Dettagli

Auto a noleggio, Malpensa in testa

Auto a noleggio, Malpensa in testa : 0 Auto a noleggio, Malpensa in testa Domanda in netta crescita, grazie anche all'aumento del traffico Redazione - Lun, 04/02/2019-08:39 Malpensa è l'aeroporto che registra il record di veicoli noleggiati.

Dettagli

Piano industriale 2008-2010 Network Alitalia Summer 2008. Roma, 5 febbraio 2008

Piano industriale 2008-2010 Network Alitalia Summer 2008. Roma, 5 febbraio 2008 Piano industriale 2008-2010 Network Alitalia Summer 2008 Roma, 5 febbraio 2008 Le finalità del piano industriale 2008-2010 Il piano industriale approvato a settembre 2007 mira a perseguire le condizioni

Dettagli

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA

NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA NOTA OPERATIVA: ACCORDO LUFTHANSA Gentile collega, l Ufficio Viaggi Interno è lieto di comunicarti che ha da poco stato siglato un ACCORDO LUFTHANSA (STAR ALLIANCE) Le aziende del Gruppo Poltrona Frau

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Indicatore di accessibilità continentale N 6

Indicatore di accessibilità continentale N 6 Unioncamere Lombardia Indicatore di accessibilità continentale N 6 Dicembre 2004 Indicatore di accessibilità continentale Dicembre 2004 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE CONGIUNTURALE DI

Dettagli

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO Dott. Andrea Giuricin Istituto Bruno Leoni 7 Ottobre 2008 L istituto Bruno Leoni L Istituto Bruno Leoni promuove una discussione pubblica più consapevole ed informata sui

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DI UN HUB AEROPORTUALE CANDIDATO Lipari Mario matr. M57000265 RELATORE Ch.mo

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

3. Le province della Lombardia

3. Le province della Lombardia 3. Le province della Lombardia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 29 di 157 3. Le province della Lombardia 3.1- L evoluzione intercensuaria regionale Con i suoi 9.704.151 residenti, la Lombardia è la più

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2011

Fact Book ICCSAI 2011 Fact Book ICCSAI 2011 Gli aeroporti alla prova dei nuovi modelli di business nel trasporto aereo Renato Redondi Coordinatore Scientifico ICCSAI Bologna, 14 Giugno 2011 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA

Dettagli

Raggiungere la Sardegna con l'aereo

Raggiungere la Sardegna con l'aereo Raggiungere la Sardegna con l'aereo Author : Marina Date : 14 marzo 2012 La Sardegna sarà la meta del tuo prossimo viaggio? Bene, scopriamo insieme i voli per l isola! Dopo averti suggerito come prenotare

Dettagli

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Mobilità : un valore sociale ed economico La mobilità è espressione di libertà prima ancora che questione economica Vi è uno stretto

Dettagli

La Lombardia nel contesto europeo

La Lombardia nel contesto europeo La nel contesto europeo nel contesto europeo Distribuzione % della popolazione < 25 anni. Anni 2000-2008 Nord - Pas-de-Calais Île de France North West West Midlands Rhône-Alpes South East Stoccolma Eastern

Dettagli

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni @trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni TORRE DEL LAGO, 24 MAGGIO 2018 IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale nel mondo Il turismo internazionale in Italia In milioni In milioni

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Rapporto sintetico semestrale

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Rapporto sintetico semestrale Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Rapporto sintetico semestrale Dicembre 2004 Rilevazione periodica sintetica sullo sviluppo di Malpensa 2000 Dicembre 2004 2 Sommario

Dettagli

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 16

Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 16 Unioncamere Lombardia Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 N 16 gno 2004 Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa 2000 gno 2004 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY 3 2. INDICATORE

Dettagli

POLITICA COMMERCIALE DI SVILUPPO DEL TRAFFICO AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA

POLITICA COMMERCIALE DI SVILUPPO DEL TRAFFICO AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA POLITICA COMMERCIALE DI SVILUPPO DEL TRAFFICO AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA Rotte aeree da attivare entro la stagione IATA Summer 2016 INTRODUZIONE Negli ultimi anni, il settore del trasporto aereo italiano

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE Compagnie aeree Airline Companies ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE dal/from 19.12.2011 al/to 26.03.2012 PARTENZE/DEPARTURES Codice Code AIR ONE AIR BERLIN ALITALIA ALITALIA EXPRESS BLU PANORAMA CITILINER EASY

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2015/2016 Aggiornato al 26/10/2015 Valido fino al 26/03/2016 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli