L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP"

Transcript

1 di reazione P700. Da qui gli elettroni passano a un accettore e sono poi trasmessi lungo una catena di trasporto di elettroni che li porta allo stesso P Sia il flusso di elettroni ciclico, sia il flusso di elettroni non ciclico generano attraverso la membrana dei tilacoidi un gradiente di protoni 3 che serve a sintetizzare ATP 4, l altro composto ad alta energia che si forma nelle reazioni alla luce. Il termine fosforilazione, in effetti, si riferisce al fatto che l energia della luce è utilizzata per alimentare una reazione in cui si forma ATP. L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP Il trasferimento di elettroni è un processo spontaneo in cui gli elettroni scendono a livelli di energia progressivamente più bassi nel passare dall una all altra molecola della catena di trasportatori. L energia liberata durante il flusso elettronico è utilizzata per sintetizzare ATP. Per decenni gli scienziati avevano cercato di comprendere in che modo la caduta di energia che accompagna il trasporto di elettroni fosse accoppiata all aumento di energia che accompagna la sintesi di ATP, fino a quando, nel 1961, Peter Mitchell, un fisiologo inglese, formulò un ipotesi piuttosto particolare. Egli suggerì infatti che l energia liberata nel passaggio di elettroni da un trasportatore all altro generasse un gradiente di ioni idrogeno (H + ) attraverso la membrana dei tilacoidi, cioè provocasse un ineguale distribuzione di tali ioni ai due lati di tale membrana. L energia accumulata nel gradiente di ioni idrogeno avrebbe poi alimentato la reazione endorgonica in cui l ADP si combina con P i, formando l ATP. Mitchell chiamò questo meccanismo chemiosmosi. Sulle prime l ipotesi venne accolta con un certo scetticismo, perché mancavano prove dirette che ciò avvenisse, ma nel decennio successivo vennero raccolte prove sperimentali schiaccianti che portarono poi, nel 1978, all attribuzione del premio Nobel a Mitchell. 3 gradiente di protoni: differenza di concentrazione degli ioni idrogeno (protoni) tra le facce opposte di una membrana. I gradienti di protoni si formano durante la fotosintesi e la respirazione e servono come riserva di energia da utilizzare per la formazione di ATP. 4 ATP (adenosina trifosfato): molecola che è presente in tutti gli organismi viventi e fornisce alle reazioni cellulari l energia dei suoi legami fosforici. L ATP è la moneta energetica universale delle cellule. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 16

2 Le ragioni per cui si genera un gradiente di protoni (ioni H + ) attraverso la membrana dei tilacoidi sono: 1. la fotolisi dell acqua, che rilascia protoni direttamente nel lume dei tilacoidi; 2. il trasporto degli elettroni (Figura 5.7). In che modo, però, l energia accumulata nel gradiente protonico consente la sintesi di ATP? L ATP è sintetizzato da un grosso complesso enzimatico denominato ATP sintetasi 5, la cui forma è quella di una pallina appoggiata su un gambo (Figura 5.7). Questo stelo affonda nella membrana dei tilacoidi ed è attraversato da un canale che consente il passaggio degli ioni H + dal lume del tilacoidi, dove vengono accumulati, allo stroma del cloroplasto, dove la loro concentrazione è più bassa. Il flusso di protoni attraverso questi canali è analogo alla caduta dell acqua in una tubatura di scarico, verso un livello a energia potenziale minore. Nella porzione globulare della molecola, all estremità del canale per i protoni, si trova il sito attivo di un enzima che unisce l ADP e il P i, formando ATP. 4) PERCHÉ LE REAZIONI LUCE-DIPENDENTI SONO COSÌ IMPORTANTI? Nello stadio delle reazioni luce-dipendenti si verificano due eventi molto importanti su cui vale la pena soffermarsi. a) La liberazione di ossigeno dall acqua Il primo evento si verifica in prossimità dell inizio del processo, in occasione della scissione dell acqua; questa, oltre a fornire gli elettroni e i protoni, produce anche ossigeno (Figura 3.10). 5 ATP sintetasi: grande complesso proteico presente nella membrana plasmatica dei batteri, nella membrana interna dei mitocondri e nella membrana dei tilacoidi dei cloroplasti. Questo complesso è costituito da uno stelo che affonda nella membrana, attraversato da un canale lungo il quale possono passare i protoni, e da una testa sferica (particella F 1 ) contenente il sito in cui viene sintetizzato l ATP a partire da ADP e P i. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 17

3 È qui l origine dell ossigeno che, prodotto interamente dagli esseri viventi, costituisce oggi il 20% del miscuglio di gas dell atmosfera essenziale per la maggior parte degli organismi che vivono sulla Terra. È interessante notare che questo gas così importante per la vita non è altro che un prodotto di rifiuto del mondo verde, uno scarto del processo con cui gli organismi fotosintetici strappano dall acqua gli elettroni e i protoni di cui hanno bisogno per svolgere la fotosintesi. b) La trasformazione dell energia solare in energia chimica Il secondo evento molto importante che si verifica durante lo stadio delle reazioni luce-dipendenti è la trasformazione di energia solare in energia chimica. Quando l energia sottratta alla luce solare raggiunge una delle molecole di clorofilla del centro di reazione, fa saltare un elettrone dal suo stato normale (o stato fondamentale) a uno stato eccitato. Finora abbiamo descritto questo fenomeno come una salita di un immaginario colle dell energia: ciò che in realtà avviene è che l elettrone si allontana dal nucleo di uno degli atomi della clorofilla. A questo punto, per capire che cosa c è di speciale nella fotosintesi, occorre sapere che cosa avviene normalmente di un elettrone che sia stato eccitato; possono accadere due cose: 1. l elettrone può ricadere semplicemente nel suo stato fondamentale (più stabile), liberando sotto forma di calore l energia che aveva assorbito quando era stato sbalzato allo stato eccitato; 2. l elettrone può, nel ricadere in uno stato più stabile, liberare, sotto forma di luce di lunghezza d onda più lunga di quella originaria, parte dell energia precedentemente acquisita: è il fenomeno della fluorescenza. Nella fotosintesi all elettrone eccitato non accade nessuna di queste due cose: esso viene trasferito a un altra molecola, che è l accettore primario di elettroni del fotosistema II o quello del fotosistema I. In altre parole, nella fotosintesi l elettrone non ricade nel suo stato fondamentale, liberando una quantità di calore o di luce che 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 18

4 risulterebbero relativamente inutili, ma viene trasferito a un altra molecola attraverso una reazione Redox. Sta qui il ponte verso la vita: mentre, senza questo trasferimento di elettroni, l energia della luce potrebbe solo riscaldare la Terra, grazie ad esso, il mondo verde cresce rigoglioso: cattura un po dell energia solare che piove sulla Terra e se ne serve per costruire tronchi, semi, foglie e così via. Si è calcolato che ogni anno la fotosintesi produce circa 155 miliardi di tonnellate di materia organica (che equivale a circa 25 tonnellate a testa). Il risultato di questa sottrazione di elettroni all acqua, del loro innalzamento a uno stato energetico più elevato a opera della luce solare e del loro trasferimento a un altra molecola più stabile è nutrimento per quasi tutti gli organismi viventi sulla Terra. Va aggiunto anche che nella caduta (da un punto di vista energetico) subita dagli elettroni tra il fotosistema II e il fotosistema I si libera dell energia che viene utilizzata per la produzione di ATP necessario per far procedere le reazioni del secondo stadio della fotosintesi. Il passaggio degli elettroni attraverso la catena di trasporto che collega i due fotosistemi libera energia che viene utilizzata per pompare ioni H + dallo stroma nello spazio interno del tilacoide, dove si sommano agli ioni H + che si formano nella reazione di scissione delle molecole d acqua. Si crea così, come già detto, tra il lume del tilacoide e lo stroma, un gradiente elettrochimico, cioè un gradiente di concentrazione a cui è associato, a causa della carica elettrica degli ioni H +, un gradiente elettrico. Il ritorno degli ioni H + nello stroma attraverso un ATP-sintetasi fornisce l energia occorrente per la sintesi di ATP da ADP e ione fosfato. 5) LE REAZIONI AL BUIO Nelle reazioni indipendenti dalla luce l energia dell ATP e del NADPH è utilizzata per sintetizzare carboidrati Nelle reazioni indipendenti dalla luce l energia dell ATP e del NADPH è utilizzata per formare molecole di carboidrati, come il glucosio. Il carbonio necessario per questa sintesi proviene dall anidride carbonica che le piante assumono dall aria. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 19

5 Probabilmente vi starete chiedendo perché, se l ATP e il NADPH rappresentano forme di energia chimica, gli organismi fotosintetici li utilizzano per la sintesi di altre forme di energia chimica, come gli zuccheri. La risposta è, semplicemente, che né il NADPH né l ATP possono essere conservate o trasferite da una parte all altra della pianta, mentre è possibile accumulare o spostare gli zuccheri. Il trasporto e l accumulo di composti ricchi di energia sono importantissimi per la sopravvivenza di una pianta. Il glucosio prodotto dalla fotosintesi, per esempio, viene convertito in saccarosio e portato alle regioni in accrescimento del fusto e delle radici, dove la fotosintesi non ha luogo. Fino ad oggi sono stati riconosciuti tre tipi di reazioni indipendenti dalla luce, la sintesi C 3, la sintesi C 4 e la sintesi CAM. Tutti e tre i processi cominciano con la fissazione del biossido di carbonio, in cui questo composto si combina con una molecola accettrice, e proseguono secondo la stessa via biosintetica ciclica che porta alla formazione di glucosio. La differenza tra i tre processi risiede nel modo in cui il biossido di carbonio viene inizialmente aggiunto a una molecola accettrice. Vi sono ambienti in cui certe piante ricavano da questa differenza, apparentemente di poco rilievo, un notevole vantaggio metabolico rispetto alle altre. a) La sintesi C 3 : Nella sintesi C 3 la CO 2 viene fissata in molecole di glucosio attraverso la formazione di composti intermedi a tre atomi di carbonio Abbiamo visto che le reazioni luce-dipendenti terminano nello stroma del cloroplasto; è lì infatti che il NADP + si trasforma in NADPH acquisendo gli elettroni provenienti dal fotosistema I ed è lì che si trova l ATP prodotto dal primo stadio della fotosintesi. Pur con tutti gli ingredienti a disposizione, occorrono varie reazioni per passare dall anidride carbonica al carboidrato finale ad alto contenuto di energia. Le reazioni luce-indipendenti, ciascuna delle quali è controllata da un particolare enzima, formano un ciclo, noto come ciclo di Calvin. I momenti culminanti di tale ciclo sono riportati nelle figure 3.11 e /04/2006 LA FOTOSINTESI 20

6 Il ciclo di Calvin prende il nome dal chimico Melvin Calvin che, con un lavoro lungo e brillante, ha chiarito i diversi aspetti di questo stadio della fotosintesi; tale lavoro è descritto per sommi capi in Come fabbricano le piante il proprio cibo? (vedi appendice). Lo stadio sintesi della fotosintesi è, nella sua prima reazione, una fissazione dell anidride carbonica (viene chiamato fissazione un processo mediante il quale un gas viene incorporato in una molecola organica). 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 21

7 Nel ciclo di Calvin possiamo distinguere le seguenti fasi (in riferimento alla figura 3.11): 1. L anidride carbonica si combina con uno zucchero. Il processo inizia con l unione di tre molecole di anidride carbonica (provenienti dall atmosfera) con altrettante di ribulosio difosfato (abbreviato: RuDP), un derivato di uno zucchero a cinque atomi di carbonio. L addizione di un atomo di carbonio (della CO 2 ) a una molecola che ne ha cinque dà una molecola a sei atomi di carbonio. Ripetuto tre volte, questo processo dà tre molecole a sei atomi di carbonio. Ciascuna di queste molecole si scinde immediatamente in due di acido-3- fosfoglicerico, abbreviato in 3PGA, un composto a tre atomi di carbonio. Per questo il ciclo di Calvin è noto anche come via metabolica C 3. Un elemento chiave della fotosintesi è l enzima RuDP carbossilasi, chiamato per brevità rubisco, che si lega alla CO 2 e la fa reagire con il RuDP. Unendo assieme queste due molecole nel suo sito attivo, questa grossa proteina (probabilmente la più abbondante in natura) fa una cosa molto importante: arruola la piccola molecola della CO 2, a basso contenuto energetico, nella schiera delle molecole organiche, e più precisamente tra i carboidrati. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 22

8 2. Viene fornita energia allo zucchero. L anidride carbonica è stata incorporata in un derivato di uno zucchero, il 3PGA. Il PGA non è una molecola a elevato contenuto energetico, e le sei molecole che si formano contengono nel complesso una quantità di energia inferiore a quella contenuta in una molecola di RuDP, l accettore del biossido di carbonio. Ciò spiega come mai la fissazione del biossido di carbonio sia un processo spontaneo che non assorbe energia. Si tratta ora di fornire energia a tale composto: è quanto avviene nei successivi due passaggi del ciclo di Calvin. Anzitutto, l ATP aggiunge un gruppo fosfato a ciascuna molecola di 3PGA, poi il composto che si forma riceve un paio di elettroni dal NADPH: il risultato sono sei molecole di gliceraldeide-3-fosfato o G3P. 3. La formazione del cibo. Con questo passaggio siamo finalmente arrivati al cibo. La G3P è stata infatti ottenuta grazie alla cessione da parte del NADPH degli elettroni che, provenienti dalla scissione dell acqua, erano stati spinti a un livello energetico più elevato dalla luce solare. Di conseguenza, la G3P possiede più energia chimica del composto che la precede nel ciclo di Calvin. È appunto una posizione più elevata da un punto di vista energetico (cioè una quota più alta sul colle dell energia) che caratterizza ciò che indichiamo con il termine generico cibo. Per una pianta, cibo è ciò che può essere demolito e fornirle in tal modo, a seconda della necessita, materie prime o energia. La G3P è il vero e proprio prodotto della fotosintesi; tale composto si inserisce in un punto nodale del metabolismo delle piante, quello dal quale parte sia la via metabolica che porta alla costruzione di sostanze più complesse, sia la via metabolica della respirazione cellulare (che permette di ricavare energia). La G3P si può paragonare all acciaio prodotto dall industria siderurgica, che può essere utilizzato per fabbricare le cose più svariate. Per esempio, l unione di due molecole di G3P dà il glucosio. A sua volta l unione di molte molecole di glucosio dà origine alle grande molecole con funzione di riserva dell amido, che noi stessi sfruttiamo per esempio sotto forma di patate o di semi di frumento. Inoltre, il glucosio può essere usato dalla pianta come punto di partenza per fabbricare le proteine che le servono come componenti strutturali o come enzimi. Per questo, si può anche dire che il prodotto finale della fotosintesi è l intera pianta. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 23

9 4. Il completamento del ciclo di Calvin. Come si può vedere dalla figura 3.11, il ciclo di Calvin ha ancora un certo tratto da percorrere dopo la sintesi della G3P. A guardar bene, infatti, solo una delle sei molecole di G3P a cui si è arrivati partendo da tre molecole di CO 2 (in pratica facendo avvenire tre volte il ciclo di Calvin) esce dal ciclo come prodotto vero e proprio; le altre cinque molecole proseguono per il resto del ciclo e vengono utilizzate per rigenerare il RuDP. In quest ultima fase del ciclo viene speso come si vede chiaramente in figura, altro ATP. La figura 3.13 riassume tutto il processo della fotosintesi. 28/04/2006 LA FOTOSINTESI 24

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2 La fotosintesi La fotosintesi è quel processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia elettromagnetica della luce solare viene trasformata in energia chimica, e l'anidride carbonica in un composto

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA Un video : Clic Premessa (I) La seconda fase della fotosintesi, quella che si chiamava ed ancora erroneamente si chiama fase oscura, consiste nel ripetersi di insiemi di reazioni

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI 1 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori Gli autotrofi sono organismi in grado di produrre da sé le sostanze nutritive, senza

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi Unità 7 La fotosintesi Obiettivi Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi Comprendere in che modo durante la fotosintesi

Dettagli

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I)

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I) La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I) Un video : Clic Premessa (I) La reazione globale della fotosintesi è illustrata attraverso due scenari: quello cellulare ove si svolge, cioè il tessuto

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana Macrotrivial E-mail: annacrestana@libero.it La fotosintesi clorofilliana Anna Crestana Mentre scrivo questo articolo, piove. Piove incessantemente da ore ed il pensiero non può non andare alle persone

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : FOTOSINTESI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di CARBONIO e di ENERGIA utilizzata in: 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA LUCE PLASTIDI

Dettagli

Energia e fotosintesi

Energia e fotosintesi Energia e fotosintesi Vivere è un esperienza ad alto consumo di energia Da dove prendono energia gli esseri viventi? Sulla Terra esiste una sola fonte di energia: il sole ed esiste un solo tipo di esseri

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo La rete del metabolismo I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo Metabolismo Il metabolismo è la grande e altamente integrata

Dettagli

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO 1 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia L insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è detto metabolismo

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Nel mondo degli organismi viventi sono presenti molti tipi di macromolecole, ma gli elementi che le costituiscono sono essenzialmente

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Ogni alimento che ingeriamo viene scomposto attraverso i processi digestivi nelle sue molecole costituenti come

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Luce, pianta CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica Processi energetici cellulari Ruolo dell ATP Respirazione cellulare Fotosintesi Glicolisi anaerobia Ciclo di Krebs Fermentazione lattica alcolica Ruolo dell ATP La cellula utilizza energia chimica sotto

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli