La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO (SECONDO NORME CIVILISTICHE E OIC 13)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO (SECONDO NORME CIVILISTICHE E OIC 13)"

Transcript

1 La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO (SECONDO NORME CIVILISTICHE E OIC 13) di Alberto Bertoni Alberto Bertoni 1 Definizione Le rimanenze d esercizio sono l espressione di operazioni e processi produttivi in corso di svolgimento al termine del periodo amministrativo. Alberto Bertoni 2 1

2 Rimanenze finali di magazzino Le rimanenze finali di magazzino sono beni -acquistati o prodotti- che nell esercizio non sono stati venduti: per il principio di competenza economica, il loro costo deve essere rinviato all esercizio successivo in cui si avrà il correlativo ricavo. ATTIVITA' Materie in magazzino Prodotti in magazzino STATO PATRIMONIALE al PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO COSTI D ESERCIZIO CONTO ECONOMICO RICAVI D'ESERCIZIO Rimanenze finali di materie Rimanenze finali di prodotti Rimanenze finali di materie/prodotti è la rettifica indiretta dei costi di acquisto (delle materie) o dei costi di produzione (dei prodotti) Materie/Prodotti in magazzino rappresenta beni di proprietà dell impresa disponibili per la gestione futura Alberto Bertoni 3 Rimanenze iniziali di magazzino ATTIVITA' Materie in magazzino Prodotti in magazzino STATO PATRIMONIALE al 1.1 PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO Materie/Prodotti in magazzino rappresenta beni di proprietà dell impresa destinati per loro natura ad essere utilizzati interamente nella produzione del periodo: il loro valore deve essere stornato dal conto patrimoniale e riepilogato nel conto economico quale costo d esercizio da correlare ai ricavi di vendita del nuovo esercizio. COSTI D'ESERCIZIO Rimanenze iniziali di materie Rimanenze iniziali di prodotti CONTO ECONOMICO RICAVI D'ESERCIZIO Alberto Bertoni 4 2

3 Rimanenze finali e iniziali di magazzino Le rimanenze d esercizio sono valori che concorrono alla formazione del reddito di due esercizi consecutivi con segno opposto; risultano, così, la più evidente delle relazioni che avvincono due esercizi consecutivi, la più palese dimostrazione che la gestione, pur suddivisa in esercizi, è unitaria e continua. Alberto Bertoni 5 Definizione OIC Le rimanenze di magazzino rappresentano beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della società Alberto Bertoni 6 3

4 Principali tipologie di rimanenze di magazzino merci sono beni acquistati per la rivendita senza subire significative trasformazioni materie prime acquistate che mediante un processo di trasformazione fisico-tecnica vengono ad assumere la forma di prodotti finiti (comprendono i cd semilavorati d acquisto) materie sussidiarie o materiali accessori: concorrono a formare il prodotto finito nel quale si incorporano, ma di minore importanza rispetto alle materie prime, quali chiodi, viti, bottoni, filo, inchiostri, colle, ecc. (sono usati indirettamente nella produzione) materiali di consumo: si impiegano nel processo produttivo, ma non si incorporano nel prodotto finito; ad esempio: lubrificanti, materiali per la pulizia, materiali per la manutenzione, parti di ricambio di rilevante costo e di uso frequente come le gomme per le imprese di trasporto; carta da pacchi, buste, scatole di cartone per contenere una pluralità di prodotti (sono usati indirettamente nella produzione) prodotti finiti sono beni realizzati dall'azienda per la vendita semilavorati sono parti finite di produzione interna destinate ad essere utilizzate in un successivo processo produttivo prodotti in corso di lavorazione sono materiali, parti e assiemi in fase di avanzamento Alberto Bertoni 7 Rappresentazione nel bilancio pubblico STATO PATRIMONIALE (art c.c.) ATTIVO C) Attivo circolante: I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti I fondi svalutazione dei beni inclusi nelle rimanenze di magazzino sono rilevati a rettifica diretta deli relativi valori iscritti all'attivo.i ripristini di valore determinano un incremento delle rimanenze di magazzino, nei limiti del costo originariamente sostenuto. Alberto Bertoni 8 4

5 Rappresentazione nel bilancio pubblico CONTO ECONOMICO (art c.c.) A) Valore della produzione: 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. Le svalutazioni e i ripristini di valore dei beni inclusi nelle rimanenze di magazzino si riflettono, a seconda della natura della rimanenza cui si riferiscono nelle voci A.2 e B.11. Alberto Bertoni 9 Inclusione dei beni nelle rimanenze di magazzino E' avvenuto il passaggio del titolo di proprietà (v. clausole contrattuali - anche beni in viaggio) Comprendono i beni di proprietà presso terzi Alberto Bertoni 10 5

6 Rilevazione delle quantità da valorizzare La rilevazione delle quantità da valorizzare può avvenire in base a conta fisica (inventario fisico) da effettuarsi alla data di riferimento del bilancio o a mezzo di rilevazioni permanenti di magazzino purché l affidabilità sia comprovata almeno una volta l anno alla data di chiusura o a data diversa anche a rotazione. Alberto Bertoni 11 Valutazione Art (Criteri di valutazioni). Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: 9) le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore; tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi. I costi di distribuzione non possono essere computati nel costo di produzione; 1) Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi; Alberto Bertoni 12 6

7 Valutazione Il principio generale di valutazione può essere enunciato come segue: «Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra costo d acquisto o costo di produzione e valore di mercato». La valutazione è coerente con i principi del costo come criterio base di valutazione e della prudenza. Alberto Bertoni 13 Il costo di acquisto (per merci, materie prime, materie sussidiarie e di consumo) è determinato da: prezzo effettivo d'acquisto + oneri accessori (costi di trasporto, dogana ed altri direttamente imputabili al bene acquistato) - resi, sconti (incondizionati in fattura e di quantità), abbuoni e premi. Gli sconti cassa sono iscritti al conto economico nella voce C.16, «altri proventi finanziari» all'atto del pagamento della fattura, a causa della loro natura finanziaria. Gli oneri finanziari non possono mai essere compresi nel costo di acquisto. Alberto Bertoni 14 7

8 Il costo di produzione o di fabbricazione o industriale (per prodotti finiti, semilavorati di produzione, prodotti in corso di lavorazione) comprende: costi industriali diretti + quota di costi industriali indiretti ragionevolmente imputabile al prodotto, relativa al periodo di fabbricazione e fino al momento in cui il bene può essere utilizzato Possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. Si escludono i costi generali ed amministrativi, i costi di vendita e i costi di ricerca e sviluppo. Alberto Bertoni 15 Il costo di produzione o di fabbricazione o industriale Costi industriali diretti sono costi di: materiali ivi inclusi i trasporti su acquisti (materiali diretti) utilizzati, mano d'opera diretta, costi per servizi direttamente riferibili al processo di fabbricazione, costi relativi a licenze di produzione Costi industriali indiretti (o costi generali di produzione o industriali) sono costi di: mano d'opera indiretta, ammortamenti industriali,, manutenzioni e riparazioni (costi fissi); materiali di consumo, altri costi effettivamente sostenuti per la lavorazione di prodotti quali gas metano, acqua, manutenzione esterna, servizi di vigilanza, ecc. (costi variabili che variano direttamente con il variare della produzione). I costi generali di produzione da considerare ai fini della valutazione delle rimanenze di magazzino sono quelli che si rendono necessari per porre le rimanenze di magazzino al loro attuale sito e condizione (ad es., spese di trasporto). Alberto Bertoni 16 8

9 Il costo di produzione o di fabbricazione o industriale I parametri di ripartizione dei costi generali di produzione possono essere: ore dirette di mano d opera costo della mano d'opera diretta, costo delle materie dirette, costo primo (materiale diretto e mano d opera diretta), ore macchina, ecc. Alberto Bertoni 17 Il costo di produzione I costi industriali indiretti possono essere imputati: - sulla base di dati preventivi, usando percentuali prefissate basate su un previsto volume di costi relativi ad un livello normale di produzione (tali percentuali sono riesaminate se variano in modo significativo); i dati previsti devono risultare rappresentativi di quelli reali; - sulla base di dati consuntivi, tenendo però presente la capacità produttiva normale degli impianti per escludere dal valore delle rimanenze tutti quei costi anomali come quelli relativi a inattività di impianti e macchinari, scioperi, ecc., i quali rappresentano componenti negativi di reddito dell'esercizio in cui tali eventi si sono manifestati, costi originati da inefficienza manifestatasi nell'esercizio e come tali non differibili all'esercizio successivo. Alberto Bertoni 18 9

10 Il costo di produzione "La capacità produttiva normale rappresenta la potenzialità (in molti casi espressa in ore dirette) dell'impianto a produrre con ragionevoli livelli di efficienza indipendentemente dalla disponibilità degli ordini; essa è inferiore alla capacità massima teorica in quanto da essa devono essere dedotti i tempi dei fermi per riparazione, indisponibilità di materiale o mano d'opera, altre cause di interruzione non prevedibili, ecc." Alberto Bertoni 19 Gli oneri finanziari 41. Gli oneri finanziari sono generalmente esclusi dalla determinazione del costo delle rimanenze. La capitalizzazione degli oneri finanziari è ammessa solo con riferimento a beni che richiedono un periodo di produzione significativo (ad esempio per la maturazione o l invecchiamento). Il limite della capitalizzazione degli oneri finanziari è rappresentato dal valore di realizzazione del bene. La scelta di capitalizzare gli oneri finanziari è applicata in modo costante nel tempo. Rinvio all OIC 16 Immobilizzazioni materiali Alberto Bertoni 20 10

11 Metodi di determinazione del costo Costo specifico di acquisto 48. «Il metodo generale per la determinazione del costo dei beni è il costo specifico di acquisto. Questo metodo identifica i singoli beni acquistati ed i relativi costi.» pregio: consente di valutare i beni esattamente al loro prezzo di acquisto aspetto critico: non è, in genere, praticamente attuabile a causa dell'entità delle rimanenze e della loro velocità di rotazione. E' un metodo che in pratica si applica solo per i beni non fungibili, Alberto Bertoni 21 NORMATIVA CIVILISTICA Art (Criteri di valutazioni). 10) il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo della media ponderata o con quelli: "primo entrato, primo uscito" o: "ultimo entrato, primo uscito"; se il valore così ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell'esercizio, la differenza deve essere indicata, per categoria di beni, nella nota integrativa; Alberto Bertoni 22 11

12 Metodi di determinazione del costo Per i beni fungibili non è conveniente e talvolta possibile procedere ad una specifica identificazione dei costo, per cui si rende necessario ricorrere alla formulazione di ipotesi circa i lotti di acquisto, con i relativi costi di acquisto, dai quali si sono prelevate le materie prime o le merci. Pertanto il costo delle rimanenze di magazzino di beni fungibili può essere determinato alternativamente con uno dei seguenti metodi: FIFO LIFO Costo medio ponderato Alberto Bertoni 23 Metodi di determinazione del costo FIFO (First In, First Out) Con questo metodo si ricorre all ipotesi-finzione che le prime partite entrate in magazzino siano le prime ad uscire, per cui le rimanenze si valutano agli ultimi prezzi. Alberto Bertoni 24 12

13 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ Quantità: 200 FIFO: (100*60) + (100*50) = Euro Alberto Bertoni 25 Pregi: Metodi di determinazione del costo FIFO (First In, First Out) - tende a riflettere con una certa approssimazione la successione fisica dei beni nel magazzino (escono per primi i beni entrati per primi) e a determinare nel caso, valori delle rimanenze che non si discostano significativamente da quelli ottenibili applicando il metodo della specifica identificazione del costo (ipotesi verosimile per i beni deperibili) - nello stato patrimoniale, sia in fase di prezzi crescenti che in caso di prezzi decrescenti, i valori delle rimanenze sono esposti ai prezzi più recenti rispetto alla data di bilancio. Alberto Bertoni 26 13

14 Metodi di determinazione del costo FIFO (First In, First Out) Aspetti critici: - tende ad accostare nel conto economico a ricavi recenti costi meno recenti; il confronto di questi dati non omogenei può originare in fase di prezzi crescenti, in particolare se il rigiro del magazzino è lento, i cosiddetti "profitti di magazzino" e determinare conseguentemente un aumento degli utili dell'esercizio; di contro quando i prezzi diminuiscono gli utili si riducono. - Le variazioni dei prezzi a fine esercizio possono influire anche in misura significativa sul valore delle rimanenze. In conclusione, applicando questo metodo i redditi d'esercizio non sempre risultano significativi. Alberto Bertoni 27 Metodi di determinazione del costo LIFO (Last In, First Out) Con questo metodo si ricorre all ipotesi-finzione che le ultime partite entrate in magazzino siano le prime ad uscire, per cui le rimanenze si valutano ai primi prezzi. Alberto Bertoni 28 14

15 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ LIFO di periodo: (200*40) = Euro Alberto Bertoni 29 Pregi: Metodi di determinazione del costo LIFO (Last In, First Out) - tende ad accostare nel conto economico valori formatisi in tempi più ravvicinati (costi recenti a ricavi recenti) - in fase di prezzi crescenti, se il magazzino nel periodo non diminuisce, porta alla determinazione di minori utili e conseguentemente di minori imposte. Alberto Bertoni 30 15

16 Metodi di determinazione del costo LIFO (Last In, First Out) Aspetti critici: - frequentemente non riflette la successione fisica dei beni nel magazzino; - nello stato patrimoniale, in fase di prezzi crescenti, i valori delle rimanenze risultano inferiori ai prezzi correnti alla data di bilancio, anche in misura notevole se i prezzi assunti per la valutazione del magazzino si sono formati in tempi remoti; - nel conto economico, nel caso in cui a fine esercizio si abbia una quantità di beni inferiore rispetto a quella esistente all'inizio dell'esercizio, ed i prezzi sono crescenti, si pongono in correlazione minori costi (anche remoti) con ricavi correnti, aumenta quindi il reddito. In conclusione, il LIFO è un metodo di valutazione prudenziale solo in condizioni di prezzi crescenti e quantità non decrescenti. Alberto Bertoni 31 Metodi di determinazione del costo I metodi FIFO e LIFO introducono nelle sintesi di fine esercizio un fattore di variabilità difficilmente ponderabile per cui non sono metodi da applicare nella valutazione dei beni i cui prezzi e quantità fluttuano nel tempo. Alberto Bertoni 32 16

17 Metodi di determinazione del costo COSTO MEDIO PONDERATO Metodo che considera "i beni acquistati a date diverse e a diversi costi come facenti parte di un insieme, in cui i singoli acquisti non sono più identificabili ma sono tutti ugualmente disponibili" Alberto Bertoni 33 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ COSTO MEDIO PONDERATO di periodo: (350*40)+(200*45)+(150*50)+(100*60) = 45, Valore complessivo: (45,625*200) = Euro Alberto Bertoni 34 17

18 Metodi di determinazione del costo COSTO MEDIO PONDERATO Pregio: tende a livellare i movimenti dei prezzi, mediando gli effetti che le variazioni dei prezzi e delle quantità hanno sulla valutazione del magazzino. Aspetto critico: il valore delle rimanenze ottenuto con tale metodo può discostarsi dai prezzi correnti alla data di bilancio. Alberto Bertoni 35 Metodi di determinazione del costo Varianti LIFO LIFO di periodo: è l'alternativa più logica perché più aderente alla teoria del LIFO LIFO continuo, si applica rispettando l'ordine cronologico dei movimenti di magazzino; l aspetto critico è che la valutazione è influenzata dal momento in cui vengono effettuati gli scarichi LIFO a scatti: si assume che tutte le partite caricate in un certo periodo, siano entrate nello stesso istante al costo medio ponderato d acquisto dell esercizio; risulta così ridotto il numero dei lotti da considerare; è aderente alla teoria del LIFO Nel primo esercizio le rimanenze finali si valutano a costo medio ponderato d acquisto. Negli esercizi successivi si possono presentare due situazioni: I) rf > ri fino a concorrenza delle quantità in rimanenza all'inizio del periodo la valutazione coincide con quella delle rimanenze iniziali; Gli incrementi di quantità possono essere valutati con uno dei seguenti criteri alternativi da utilizzarsi con costanza nel tempo: a) Valutando l'incremento di quantità (strato «LIFO») di ogni singola voce in magazzino a fine esercizio rispetto alle rimanenze all'inizio dell'esercizio con i costi relativi ai primi acquisti avvenuti nell'esercizio. b) Valutando l'incremento di quantità di ogni singola voce in magazzino al costo edio ponderato d acquisto dell esercizio. II) rf < ri LIFO Alberto Bertoni 36 18

19 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ LIFO continuo: (200*40) = Euro Alberto Bertoni 37 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ LIFO a scatti rf 200 < ri 350: LIFO; per cui (200*40) = Euro Alberto Bertoni 38 19

20 Caso LIFO a scatti Periodo Quantità in rimanenza Costo medio ponderato d acquisto (100x6) Valore rimanenze (100x6) + (50x7) (100x6) + (50x7) + (40x8) (100x6) + (50x7) + (30x8) (100x6) + (50x7) + (30x8) + (20x10) (100x6) + (40x7) (100x6) + (40x7) (100x6) + (40x7) + (10x13) (100x6) + (40x7) + (10x13) + (50x14) Alberto Bertoni 39 Metodi di determinazione del costo Varianti costo medio ponderato di periodo (comprende le rimanenze iniziali) - viene effettuato un solo calcolo al termine del periodo; è l'alternativa più pratica; la ponderazione può essere calcolata su base annuale o mensile o di altro periodo (ad es. trimestrale) a seconda delle caratteristiche dell'attività dell'impresa per movimento dopo ogni singolo acquisto d'acquisto (non comprende le rimanenze iniziali) - anche in questo caso viene effettuato un solo calcolo al termine del periodo; in genere, non comprendendo le rimanenze iniziali, viene applicato solo se combinato con il lifo (lifo a scatti) Alberto Bertoni 40 20

21 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ COSTO MEDIO PONDERATO di acquisto: (200*45)+(150*50)+(100*60) = Valore complessivo: (50*200) = Euro Alberto Bertoni 41 Data Quantità entrate Prezzo unitario Quantità uscite Rimanenze iniziali 350 Euro 40 12/2 200 Euro 45 10/ /5 150 Euro 50 15/ / Euro 60 15/ COSTO MEDIO PONDERATO per movimento: I (12/2) (350*40)+(200*45) = 41, II (27/5) (300*41,818)+(150*50) = 44, III (7/10) (250*44,545)+(100*60) = 48, Alberto Bertoni 42 Valore complessivo: (48,961*200) = Euro

22 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti I prelievi di materie prime dove si sono incorporati? nei prodotti venduti, in quelli in rimanenza o nei semilavorati? Ipotesi finzione: i primi prelievi si incorporano nei prodotti finiti venduti, poi nei prodotti finiti in rimanenza, quindi nei semilavorati, infine costituiscono le rimanenze di materie. Alberto Bertoni 43 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti Ritornando all esempio proposto di valutazione delle rimanenze, si supponga che le materie prelevate nell esercizio -quantità 600- si riferiscano alla produzione di 600 prodotti finiti di cui 500 venduti e 100 in rimanenza (una unità di materia per ogni unità di prodotto); Con il criterio FIFO secondo l ipotesi finzione descritta nel lucido precedente, i primi prelievi di materie (prime entrate) si incorporano nei prodotti finiti venduti (350* *45), poi i prelievi successivi nei prodotti finiti in rimanenza, prelievi che si valutano come segue: 50* *50 Alberto Bertoni 44 22

23 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti Per il LIFO si possono seguire due logiche: logica globale aziendale logica di reparto Alberto Bertoni 45 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti LIFO logica globale aziendale (che richiama il LIFO di periodo) fa riferimento per quanto riguarda l'entrata e l'uscita dei beni all'azienda nel suo insieme (i prodotti venduti incorporano le materie prime acquistate più di recente, i prodotti finiti in rimanenza incorporano le materie acquistate in tempi meno recenti) Sempre con riguardo all esempio proposto, i primi prelievi di materie (ultime entrate) si incorporano nei prodotti finiti venduti (100* * *45 +50*40), poi i prelievi successivi nei prodotti finiti in rimanenza, prelievi che si valutano 100*40 Alberto Bertoni 46 23

24 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti LIFO logica di reparto (che richiama il LIFO continuo) riflette esattamente i movimenti dal magazzino materie al magazzino prodotti finiti (la logica LIFO si applica al magazzino materie, poi al magazzino prodotti: supponendo che le materie prime vengano prelevate dopo due acquisti, i prodotti finiti in rimanenza essendo stati realizzati per primi incorporano materie prime acquistate in tempi più recenti, mentre i prodotti venduti sono quelli ottenuti per ultimi che incorporano le materie prime acquistate in tempi meno recenti) magazzino materie I acquisto (meno recente) 21 II acquisto (più recente) 22 LIFO magazzino prodotti I prod. 22 (rimanenze) II prod. 21 LIFO Prelievo per prodotti venduti 21 Alberto Bertoni 47 Flusso dei costi nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, dei semilavorati di produzione, dei prodotti finiti criterio costo medio ponderato Con riguardo all esempio proposto di valutazione delle rimanenze secondo il criterio del costo medio ponderato di periodo, le materie incorporate nei prodotti finiti venduti e nei prodotti finiti in rimanenza si valutano sempre a 45,625 per unità; per i prodotti finiti in rimanenza, quindi, le materie incorporate sono valutate 100 * 45,625 E questo il pregio del costo ponderato di periodo per le imprese industriali: allo stesso valore (medio) sono valutate le materie in rimanenza, le materie incorporate nei semilavorati e nei prodotti finiti in rimanenza, le materie incorporate nei prodotti finiti venduti Alberto Bertoni 48 24

25 Sintesi Criteri Costo specifico di acquisto FIFO LIFO di periodo Costo medio ponderato (di periodo) Costo medio ponderato (di period) o FIFO Beni non fungibili Per beni fungibili: Beni Beni deperibili No per beni i cui prezzi fluttuano nel tempo Ai fini fiscali (in situazione di prezzi crescenti) No per beni le cui quantità fluttuano nel tempo Imprese industriali Beni i cui prezzi e quantità fluttuano nel tempo No per beni deperibili In tutti gli altri casi (Per contabilità industriale: FIFO, LIFO continuo, costo medio ponderato per movimento) Alberto Bertoni 49 Conclusioni Al di fuori di casi specifici: - costo specifico d acquisto per i beni non fungibili e - FIFO per i beni deperibili, per gli altri beni, chi scrive ritiene che il costo medio ponderato sia il criterio teoricamente preferibile, e tra le diverse varianti, in particolare per le imprese industriali, il costo medio ponderato di periodo. Alberto Bertoni 50 25

26 Un indagine empirica sui metodi utilizzati dalle società quotate in borsa italiana Alberto Bertoni 51 GRAFICO 1. Società quotate sul segmento MTA di Borsa Italiana che presentano rimanenze di magazzino, suddivise per il criterio di valutazione del costo utilizzato per valutare tali rimanenze. Totale società: 196 Alberto Bertoni 52 26

27 GRAFICO 2. Società quotate sul segmento MTA di Borsa Italiana che utilizzano il criterio del CMP per valutare le rimanenze di magazzino e che hanno risposto al questionario, suddivise per la tipologia di CMP applicata. Totale società: 76 Alberto Bertoni 53 Metodi di determinazione del costo Generalmente il flusso adottato per il magazzino prodotti è lo stesso utilizzato per il magazzino materie, ma: "Come regola generale la stessa configurazione di costo dovrebbe essere adottata per tutte le classi componenti le rimanenze di magazzino. Tuttavia ragioni come la natura delle rimanenze di magazzino, la diversificazione dell'attività dell'impresa e la struttura amministrativa, possono talvolta far ritenere appropriata l'adozione di diversi criteri di valutazione per le diverse classi di rimanenza (come definite nella sezione A.I.) applicati con costanza nel tempo. Ad esempio, l'adozione del LIFO o FIFO per le materie prime e l'adozione del costo medio ponderato per i lavori in corso." (principi contabili, documento n. 13) Nota: solo sei società quotate utilizzano due criteri di valutazione (Indagine condotta da Mara Tomasetto) Alberto Bertoni 54 27

28 Valutazione per categorie omogenee La valutazione delle rimanenze deve essere fatta voce per voce, tuttavia si può procedere con la costituzione di famiglie o categorie omogenee Le categorie omogenee sono voci molto simili per natura merceologica e costo oppure di diversa natura merceologica ma uguale costo Alberto Bertoni 55 Il valore di mercato Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra costo d acquisto o costo di produzione e valore di mercato Alberto Bertoni 56 28

29 Il valore di mercato Il valore di mercato si identifica: per i beni acquistati con il costo di sostituzione, che rappresenta il costo con il quale in normali condizioni di gestione una determinata voce in magazzino può essere riacquistata o riprodotta" per i beni prodotti, le merci ed altre rimanenze destinate alla vendita con il valore netto di realizzo, che rappresenta il prezzo di vendita nel corso della normale gestione (ossia di una impresa in funzionamento), al netto dei costi di completamento e delle spese dirette di vendita che possono ragionevolmente prevedersi". Il costo di sostituzione e il valore netto di realizzo da prendere in considerazione sono come punto di riferimento quelli alla data di bilancio; ma se si manifestano variazioni nei prezzi nel periodo successivo alla data di bilancio, di queste si deve tenere conto. Nel caso venissero meno i motivi che avevano comportato la svalutazione del magazzino, si deve ripristinare il costo storico. Alberto Bertoni 57 I fondi di deprezzamento Per allinearli al mercato, è preferibile svalutare i costi delle rimanenze indirettamente con fondi di deprezzamento solo per i beni di lento movimento (beni in eccesso rispetto ad una giacenza media ragionevole); eventualmente per beni obsoleti (beni che si prevede non vengano venduti od utilizzati in produzione nel normale ciclo operativo dell'impresa) che però è meglio svalutare direttamente senza fondo. Alberto Bertoni 58 29

30 Svalutazioni e rivalutazioni Svalutazione - Implicita nella valutazione del magazzino - Esplicita (indiretta) - Conto economico: A2, B11 Variazioni delle rimanenze.. Ripresa di valore - Implicita nella valutazione del magazzino - Esplicita - Conto economico: A2, B11 Variazioni delle rimanenze.. Alberto Bertoni 59 APPROFONDIMENTI Alberto Bertoni 60 30

31 Cambiamenti di principi contabili OIC Un cambiamento di principio contabile è una variazione rispetto al principio contabile adottato nel precedente esercizio. 10. Un cambiamento di principio contabile è ammesso solo se validamente motivato e se effettuato per una migliore rappresentazione in bilancio dei fatti e delle operazioni della società. Alberto Bertoni 61 Cambiamenti di principi contabili Rilevazione Un cambiamento di principio contabile deve essere applicato retroattivamente. 12. Si ha applicazione retroattiva quando il nuovo principio contabile è applicato anche a fatti ed operazioni avvenuti in esercizi precedenti quello in cui interviene il cambiamento, cioè come se il nuovo principio fosse stato sempre applicato Alberto Bertoni 62 31

32 Cambiamenti di principi contabili Rappresentazione in bilancio dell effetto di un cambiamento di principio contabile applicato retroattivamente L effetto cumulativo sul patrimonio netto iniziale che si sarebbe avuto applicando retroattivamente il nuovo criterio va rilevato come componente straordinario di conto economico. L effetto sul risultato ordinario dell esercizio a seguito della modifica del criterio di valutazione deve essere indicato in nota integrativa, insieme all effetto complessivo sul risultato di esercizio e sul patrimonio netto. Alberto Bertoni 63 Cambiamenti di principi contabili Esempio di rappresentazione in bilancio dell effetto di un cambiamento di principio contabile applicato retroattivamente Passaggio a fine esercizio dalla valutazione delle rimanenze da LIFO a FIFO Rimanenze iniziali LIFO FIFO EFFETTO Rimanenze finali Variazione delle rimanenze cumulativo sul patrimonio iniziale +300 sul risultato ordinario d esercizio +100 complessivo +400 Alberto Bertoni 64 32

33 Cambiamenti di principi contabili esempio (segue) 1.1 Magazzino a Bilancio apertura Magazzino a Effetto cumulativo cambiamenti criteri valutazioni Rimanenze iniziali a Magazzino Magazzino a Rimanenze finali CE a Rimanenze iniziali Diversi a CE Effetto cumulativo cambiamento criteri val. (comp. str.) 300 Rimanenze finali Effetto sul risultato ordinario dell esercizio: (Ri ); (Rf ) = Alberto Bertoni 65 Cambiamenti di principi contabili IAS 8 I principi contabili internazionali impongono di rilevare le variazioni nei principi di valutazione delle voci di bilancio in modo retrospettico (benchmark), imputando gli effetti dei cambiamenti di principi a rettifica del saldo di apertura del patrimonio netto (riserve) che viene ad essere rideterminato come se il nuovo principio contabile fosse stato applicato in tutti i bilanci precedenti (nell esempio proposto, l effetto è di 300). I dati comparativi del precedente bilancio, influenzati dal cambiamento di principio di valutazione, debbono essere opportunamente modificati Alberto Bertoni 66 33

34 Valutazione dei lavori in corso su ordinazione OIC 23 I lavori in corso su ordinazione sono lavorazioni in corso secondo specifiche indicazioni tecniche del cliente e per le quali è stato stipulato un contratto vincolante per le parti (Criteri di valutazioni). 11) i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza; Alberto Bertoni 67 Valutazione dei lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione possono essere valutati secondo due criteri - Criterio della commessa completata o del contratto completato - Criterio della percentuale di completamento o dello stato di avanzamento Alberto Bertoni 68 34

35 Valutazione dei lavori in corso su ordinazione vendita certa tempo di produzione > 12 mesi importo della commessa noto pagamento in funzione dello stato di avanzamento commessa non espressamente richiesta da un cliente tempo di produzione < 12 mesi VALUTAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO VALUTAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELLA COMMESSA COMPLETATA Alberto Bertoni 69 Il metodo della commessa completata Secondo questo metodo i ricavi ed il margine di commessa vengono riconosciuti solo quando il contratto è completato, cioè le opere sono ultimate e consegnate Con questo criterio la valutazione va fatta al minore tra costo e mercato, in sintonia con i criteri di valutazione previsti per le rimanenze. Alberto Bertoni 70 35

36 Il metodo della percentuale di completamento Secondo questo metodo costi, ricavi e margine di commessa vengono riconosciuti in funzione dell avanzamento dell attività produttiva Alberto Bertoni 71 Il metodo della percentuale di completamento Metodi per determinare la percentuale di completamento sono: metodo del costo sostenuto metodo delle ore lavorate metodo delle unità consegnate metodo delle misurazioni fisiche Alberto Bertoni 72 36

37 Il metodo della percentuale di completamento Esempio Ricavi di commessa stimati Costi di commessa stimati (700) Utile in formazione 300 Costi sostenuti nel periodo 280 Scissione del margine Costi sostenuti + % Utile in formazione % di 300 Valore delle rimanenze 400 Alberto Bertoni 73 Il metodo della percentuale di completamento Le perdite, come nel metodo della commessa completata, vanno imputate per intero nell esercizio in cui ha luogo la previsione Alberto Bertoni 74 37

38 NOTA INTEGRATIVA La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato; 4) le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell'attivo e del passivo; in particolare, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, le utilizzazioni e gli accantonamenti; 8) l'ammontare degli oneri finanziari imputati nell'esercizio ai valori iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale, distintamente per ogni voce. Alberto Bertoni 75 IAS Le rimanenze di beni non fungibili e dei beni mantenuti distinti per specifici progetti devono essere valutate a costo specifico. 21. Le rimanenze di beni fungibili devono essere valutate secondo il metodo FIFO o i metodi del costo medio ponderato (trattamento contabile di riferimento). 23. Il costo LIFO, previsto in precedenza come trattamento contabile alternativo consentito, è stato eliminato 13. Può essere appropriato includere, nel costo delle rimanenze, spese generali non di produzione quali: costi di magazzinaggio necessari nel processo di produzione (altri costi di magazzinaggio non possono essere inclusi), spese dirette amministrative e commerciali che contribuiscono a portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali. Le differenze di cambio sulle operazioni di acquisto dei beni rimasti in rimanenza si imputano al reddito dell'esercizio in cui si è svolta l'operazione di acquisto. Alberto Bertoni 76 38

39 Il valore netto realizzabile Svalutazione Il costo delle rimanenze non può essere realizzabile solo se esse sono danneggiate, se sono diventate - in tutto o in parte - obsolete, o se i loro prezzi di vendita sono diminuiti. Analogamente, nel caso in cui i costi di completamento o i costi di vendita stimati siano aumentati, il costo delle rimanenze può non essere realizzabile. In questi casi deve essere effettuata una svalutazione delle rimanenze voce per voce, anche se in alcuni casi è appropriato raggruppare beni simili o correlati. Le stime del valore netto realizzabile si devono basare sulle informazioni più attendibili di cui si dispone. Queste stime prendono in considerazione l andamento dei prezzi e tutte quelle altre condizioni, anche nel periodo successivo alla data di chiusura del bilancio, che hanno effetto sulla determinazione di un prezzo realistico. Analoga impostazione è seguita dal doc. n. 13 dei principi italiani. Alberto Bertoni 77 Il valore netto realizzabile (segue) Rimanenze con ordini di vendita Il par. 28 dello IAS 2 precisa il trattamento contabile dei beni in magazzino tenuti a fronte di vendite concluse o contratti di fornitura di servizi (vendite o servizi per i quali non è più possibile modificare il prezzo): il valore netto realizzabile è in questi casi il prezzo del contratto. Eventuali perdite previste devono essere rilevate per il principio della prudenza al momento in cui divengono note stanziando un fondo da esporre tra le passività. Secondo lo IAS 2 una nuova valutazione al valore netto realizzabile deve essere effettuata in ogni esercizio. Quando le circostanze che avevano eventualmente causato una svalutazione non sussistono più, la stessa svalutazione deve essere stornata, in modo che il nuovo valore corrisponda al minore tra costo e mkt. Il doc. n. 13 dei principi contabili italiani prevede anche il trattamento contabile delle perdite derivanti da ordini di acquisto. Analogo trattamento è contenuto nello IAS 37 ( Accantonamenti ai fondi Alberto rischi Bertoni e passività potenziali )

40 Prestazioni di servizi Secondo lo IAS 2.19 anche le imprese fornitrici di servizi devono rilevare le rimanenze, espresse dai costi di produzione dei servizi già prestati e non ancora inclusi tra i ricavi in base allo IAS 18. il costo delle rimanenze di un prestatore di servizi è composto principalmente dal costo del lavoro e dagli altri costi del personale direttamente impiegato nella prestazione del servizio (incluso il personale addetto alla supervisione e le spese generali attribuibili). Alberto Bertoni 79 NORMATIVA FISCALE VARIAZIONI DELLE RIMANENZE (art. 92) 1. (2. e 3.) Le variazioni delle rimanenze finali rispetto alle esistenze iniziali, concorrono a formare il reddito dell'esercizio. A tal fine le rimanenze finali, la cui valutazione non sia effettuata a costi specifici o a norma dell'art. 60, sono assunte per un valore non inferiore a quello che risulta raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore e attribuendo a ciascun gruppo un valore non inferiore al LIFO a scatti 4. Per le imprese che valutano in bilancio le rimanenze finali con il metodo della media ponderata o del "primo entrato, primo uscito" o con varianti del LIFO, le rimanenze finali sono assunte per il valore che risulta dall'applicazione del metodo adottato. 5. Se in un esercizio il valore unitario medio dei beni, determinato a norma dei commi precedenti, è superiore al valore normale medio di essi nell'ultimo mese dell'esercizio, il valore minimo di cui al comma 1 è determinato moltiplicando l'intera quantità dei beni, indipendentemente dall'esercizio di formazione, per il valore normale. Il minor valore attribuito alle rimanenze in conformità alle disposizioni del presente comma vale anche per gli esercizi successivi sempre che le rimanenze non risultino iscritte nello stato patimoniale per un valore superiore. 6. I prodotti in corso di lavorazione e i servizi in corso di esecuzione al termine dell'esercizio sono valutati in base alle spese sostenute nell'esercizio stesso, salvo quanto stabilito nell'art. 60 per le opere, le forniture e i servizi di durata ultrannuale. 8. Per gli esercenti attività di commercio al minuto che valutano le rimanenze delle merci con il metodo del prezzo al dettaglio si tiene conto del valore così determinato anche in deroga alla disposizione al comma 1, a condizione che nella dichiarazione dei redditi o in apposito allegato siano illustrati i criteri e le modalità di applicazione del detto metodo, con riferimento all'oggetto e alla struttura organizzativa dell'impresa. Alberto Bertoni 80 40

41 La valutazione delle rimanenze ai fini fiscali per le società che adottano gli IAS D.M. 1 aprile 2009, n. 48. (Gazz. Uff. n. 111 del 15 maggio 2009) Art. 5. Criteri di neutralità e first time adoption 1. I criteri di neutralità previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38 rilevano anche in sede di prima applicazione degli IAS effettuata successivamente al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 Per cui, l impresa pur adottando nel bilancio civilistico i criteri ammessi dai principi contabili internazionali, può continuare ad adottare ai soli fini fiscali il LIFO a scatti (v. c. 4 art.92 TUIR) Alberto Bertoni 81 41

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali Esercitazione di economia aziendale per la classe quarta ITC di Emanuele Perucci A. Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono i criteri di valutazione

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Prof. Francesco Ranalli 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Valori economici che riguardano processi produttivi non ancora conclusi alla fine del periodo amministrativo che vengono rinviati all'esercizio successivo. Materie acquistate per

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

Dettagli

La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO

La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO La valutazione delle RIMANENZE DI MAGAZZINO di Alberto Bertoni Alberto Bertoni 1 SOMMARIO - Definizione e classificazione delle rimanenze di magazzino - Inclusione dei beni nelle rimanenze di magazzino

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Università Luiss Guido Carli Cattedra di Contabilità e Bilancio a.a. 2018-2019 APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO Dispensa n. 5: Rimanenze aggiornamento al 12.9.2016 Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

A cura dei docenti di Bilancio

A cura dei docenti di Bilancio Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 La valutazione delle rimanenze di magazzino secondo il Codice Civile A cura dei docenti di Bilancio 22 settembre 2014 E vietata la riproduzione totale

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle rimanenze di magazzino Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Le rimanenze di magazzino: 1. Definizione e

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013:

Il Magazzino. Definisci il periodo di competenza dei seguenti costi e calcola il costo di competenza del 2013: Il Magazzino Oltre ai beni che, per loro natura in quanto a fecondità ripetuta sono costi pluriennali, ci sono beni a fecondità semplice che, per questioni contingenti, diventano pluriennali. È il caso

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Circolare N. 20 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 17 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO Al termine di ogni esercizio si presenta la necessità di rilevare e valorizzare correttamente

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rimanenze - 2 29 Marzo 05 Rimanenze di magazzino: valutazione fiscale 4.2.2 Valutazione fiscale L'articolo 92 del Tuir, ai commi 1-5, prevede

Dettagli

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA in collaborazione con ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Manipolazione dei dati di bilancio e patologie

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze La valutazione delle rimanenze 1 Rimanenze di magazzino Caratteri economico aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo acquisti-produzionevendite,

Dettagli

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS di Danilo Sciuto Pubblicato il 4 febbraio 2008 Una delle più importanti voci del bilancio delle aziende di produzione e di commercializzazione

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 5.1 5.3, pp. 344-350 Valutazione in bilancio Cap. VI, par. 5.4, pp. 350-369 Modalità fiscali di valutazione Art. 92 del Tuir (aggiornato

Dettagli

RIMANENZE DI MAGAZZINO

RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO Caratteri economico-aziendali Capitolo VI, parr. 5.1-5.3, pp. 310-316 Iscrizione in bilancio Capitolo VI, par. 5.4, pp. 316-336 Condizionamenti fiscali Capitolo XI, par. 6.2.1, pp.

Dettagli

C) Attivo circolante

C) Attivo circolante Lez. 10 C) Attivo circolante La macroclasse è suddivisa in quattro classi: I - RIMANENZE II - CREDITI III - ATTIVITA FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI IV - DISPONIBILITA LIQUIDE La legge

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

Le rimanenze di magazzino e i lavori in Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 9 OIC

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/25 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Rimanenze Il presente Principio contabile internazionale così rivisto nella sostanza sostituisce lo IAS 2, Valutazione e presentazione

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI L ATTIVO CIRCOLANTE I CRITERI DI VALUTAZIONE L attivo circolante 2 Attivo di stato t patrimoniale: ti i C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti,

Dettagli

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino Le rimanenze di magazzino Normativa giuridica, IAS 2 e doc. n. 13 Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea 1 La rappresentazione nello stato patrimoniale c) Attivo circolante I Rimanenze: 1) Materie

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Normativa civilistica (art. 2424 c.c.) - Classificazione Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le rimanenze di magazzino Indice degli argomenti 1) LE FONTI GIURIDICHE E CONTABILI: disciplina nazionale e internazionale 2) LE RIMANENZE

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera C) Attivo circolante Attivo circolante 1) Le rimanenze Criterio generale Metodo di valutazione Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di

Dettagli

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile Attivo circolante: le rimanenze di magazzino Le rimanenze nel settore edile L esame di un caso concreto Oggetto della lezione sarà illustrare, mediante l esame di un caso concreto, la composizione ed il

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO

L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO L ATTIVO CIRCOLANTE: APPROFONDIMENTO 1 LE RIMANENZE 2 RIMANENZE Criterio di valutazione: minore tra il costo storico e il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato. **** COSTO STORICO

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA 20 marzo 2015 Sala Convegni, Corso Europa, 11 Milano OIC

Dettagli

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n

Giurisprudenza Cass n ; Cass n. 1531; Cass n 37 VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE TUIR 92 Prassi C.M. 11.8.77 n. 9/995; Nota ministeriale 5.5.78 n. 9/158; C.M. 18.5.83 n. 23 n. 9/786 Giurisprudenza Cass. 6.11.99 n. 12356; Cass. 5.2.2002 n. 1531; Cass.

Dettagli

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Domenico Ciafardoni 1 L art. 92 del TUIR, riferendosi alla struttura del bilancio civilistico dettato dall art. 2424 c.c., afferma che le variazioni delle rimanenze finali rispetto a quelle iniziali

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Scritture di rettifica Le rimanenze I risconti Scritture di ammortamento 2 SCRITTURE DI RETTIFICA Le scritture di rettifica stornano quote di costi

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2 Rimanenze SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-5 Definizioni 6-8 Valutazione delle rimanenze 9-33 Costo delle rimanenze 10-22 Costi di acquisto

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo,

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

La recuperabilità dei crediti e del magazzino S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno Aree critiche e novità nei bilanci al 31.12.2010 La recuperabilità dei crediti e del magazzino dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili

Fisco & Contabilità N. 36. Nuovo OIC 29. La guida pratica contabile Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 36 08.10.2014 Nuovo OIC 29 Cambiamenti di principi contabili e cambiamenti di stime contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA Codice fiscale 04053410272 Partita iva 04053410272 VIA BUONARROTI 10-30021 CAORLE VE Numero R.E.A. Registro Imprese di n. 04053410272 Capitale Sociale Lit i.v. Nota integrativa

Dettagli

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 3) Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti, normalmente

Dettagli

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Tutorato n. 3 Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Relatore: Daniela

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

ACI SERVICE SRL. Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2013 redatta in forma abbreviata

ACI SERVICE SRL. Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2013 redatta in forma abbreviata ACI SERVICE SRL Sede in GROSSETO, VIA MAZZINI 105 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 01142060530 Iscritta al Registro delle Imprese di GROSSETO nr. 01142060530 Nr. R.E.A.

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03153050137 VIA BORGOVICO 6-22100 COMO (CO) Numero Rea CO 000000000000 P.I. 03153050137 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO Nella iscrizione delle poste attive patrimoniali il codice

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI TECNICA PROFESSIONALE MODULO I OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera SAVERIO PETRUZZELLI OIC 26 - Finalità e ambito di applicazione Finalità Ambito di

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Agosto Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Agosto Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Rimanenze Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica di fondazione,

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO IL CONTESTO... Al termine dell esercizio l imprenditore ha la necessità di inventariare e classificare le rimanenze

Dettagli

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI CIRCOLARE 74 DEL 10 DICEMBRE 2018 INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI In sintesi Ogni anno al 31 dicembre le imprese il cui periodo d imposta coincide con l anno solare

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. L assestamento dei conti ai valori economici

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. L assestamento dei conti ai valori economici 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata L assestamento dei conti ai valori economici L assestamento dei conti agli impieghi economici (1) 2 Fattori disponibili: fattori

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Dicembre Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Dicembre Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Rimanenze Dicembre 2016 Copyright OIC Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione di diritto privato avente

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli