Previdenza e welfare nazionale e locale. Chiara Saraceno Honorary Fellow Collegio Carlo Alberto
|
|
- Eva Colella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Previdenza e welfare nazionale e locale Chiara Saraceno Honorary Fellow Collegio Carlo Alberto
2 Aumenta occupazione femminile e materna, ma paese rimane poco amichevole L Italia rimane uno dei pochi paesi europei e dell OCSE in cui, non solo la presenza dei figli, ma il matrimonio provoca una uscita dal mercato del lavoro, specialmente tra le donne a bassa istruzione e soprattutto nel Mezzogiorno. Ancora negli anni duemila, tra le donne tra 35 e 44 anni si passa da un tassi di occupazione dell 83% tra le non coniugate e senza figli al 75,4% delle coppie senza figli, al 56,9% delle coppie con figli e al 40,5% delle coppie con 3 o più figli. Quasi una donna su cinque al momento della nascita del figlio lascia o perde il lavoro
3 Precarietà incide su possibilità di diventare madri (Sabbadini/ISTAT) Tra le donne anni 38,8% ancora in famiglia genitori contro 29,9% delle stabili 28,7% madri contro 31,9% delle stabili 17,5% in coppia senza figli contro 21,2% delle stabili 10,1% single contro 11,8% delle stabili Inoltre le precarie lasciano più spesso il lavoro dopo la maternità
4 Fino agli anni Ottanta, Italia era tra paesi più generosi per quanto riguarda congedi di maternità e genitoriali e servizi per prima infanzia (-6 anni) : Non molto generosa e non universalistica in sostegno al costo dei figli Ma integrazione scolastica di bambini portatori di handicap Dagli anni Novanta, poca innovazione anche se molti discorsi Eccezioni Legge 53/2000 sui congedi Legge 285/97 sull infanzia e l adolescenza Assegno di maternità per le non indennizzate 2007 piano triennale per nidi Ma, dal 2008, progressiva eliminazione del fondo sociale e dei trasferimenti agli enti locali per i servizi
5 Le riforme del : la parità malintesa Equiparazione dell età alla pensione tra uomini e donne, ma contestuale ulteriore diminuzione degli investimenti nei servizi Riforma m.d.l.: i limiti e le ambiguità del voucher e l inutilità del congedo paterno La cura sparisce dall orizzonte delle policies?
6 Ruolo importante di politiche locali, ma, in assenza di standard comuni, rafforzamento dei divari territoriali (Pavolini) Servizi per le famiglie e differenze territoriali: anni Italia Centro-Nord Mezzogiorno Copertura servizi pubblici infanzia Copertura nidi - pubblici e privati Copertura anziani con ADI Copertura anziani tramite strutture residenziali
7
8 CNEL 11 aprile 2011 WELFARE NAZIONALE E LOCALE: effetti territoriali delle politiche MARIELLA VOLPE Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL) DPS-MISE
9 OBIETTIVI e FONTI Gli obiettivi Ricostruire il quadro strutturale degli interventi in campo sociale: chi fa che cosa? quanto pesa l intervento di ciascun soggetto? Ricostruire il quadro delle diseguaglianze e dei divari territoriali antecedente le riforme 2012 Ricostruire le azioni di policy tendenti a superarli già avviate, in corso e prospettiche Le fonti Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei comuni singoli o associati ISTAT-DPS, Banca dati Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
10 SOGGETTI E DIMENSIONI DELL INTERVENTO SPA - Spese totali consolidate - Interventi in campo sociale per categoria di ente - Anni Migliaia di euro ENTI DI PREVIDENZA - Erogazioni monetarie a cittadini con reddito scarso o insufficiente, indipendentemente dal versamento di contributi (pensione sociale, per invalidità, pensioni di guerra, ) STATO - Erogazioni monetarie destinate al soddisfacimento delle esigenze dei cittadini meno abbienti (pensioni di guerra, acquisto prima casa, 5 per mille a enti per il volontariato, accoglienza in favore di stranieri, ) COMUNI - Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori, strutture residenziali e di ricovero per anziani; servizi diversi alla persona REGIONI - Interventi variabili tra le diverse Regioni, derivante dalla mancanza di una funzione propria IPL e EDR - Specifici modelli organizzativi regionali molto localizzati relativi al decentramento di funzioni assistenziali. Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali
11 SU QUALE CONTESTO IMPATTANO GLI INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE? In Italia dualismo rilevante e persistente PIL 76,7% Popolazione 65,4% media Spesa pubblica totale 69,3% Spesa in conto capitale 65,7% Dualismo rilevante e persistente tra le Regioni del Nord e del Sud Italia PIL 23,3% Popolazione 34,6% Spesa pubblica totale 30,7% Spesa in conto capitale 34,4% media
12 GLI INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE CORREGGONO O PERPETUANO GLI SQUILIBRI? SPA - Spese totali per regione - Interventi in campo sociale - Anni Euro pro capite Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali
13 GLI INTERVENTI IN CAMPO SOCIALE CORREGGONO O PERPETUANO GLI SQUILIBRI? Certamente sono il risultato di due diverse componenti SPA - Spese degli Enti previdenziali e dello Stato per regione Anni Euro pro capite SPA - Spese delle amministrazioni comunali per regione Anni Euro pro capite Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali
14 IL RUOLO DELLA COMPONENTE ALLARGATA LOCALE DEL SETTORE PUBBLICO SPA - Spese degli EDR per regione Anni Euro pro capite SPA - Spese delle IPL per regione Anni Euro pro capite Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali
15 SPESA PER INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI OFFERTI DAI COMUNI (in rapporto al PIL) - Anno 2009 Fonte: ISTAT
16 DIFFUSIONE DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ASILI NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA Anno 2010 Fonte: ISTAT
17 DIFFUSIONE DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ASILI NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA Anno 2010 Fonte: ISTAT
18 BAMBINI CHE FRUISCONO DI ASILO NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA Anno 2010 Fonte: ISTAT
19 BAMBINI CHE FRUISCONO DI ASILO NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA Fonte: ISTAT
20 PERCENTUALE DI ANZIANI TRATTATI IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) RISPETTO AL TOTALE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA (65 E OLTRE) ,0 11,6 10,0 8,0 7,7 6,8 6,0 4,0 2,0 5,5 5,0 4,9 4,7 4,3 3,6 3,5 3,5 3,3 2,8 target regioni del Mezzogiorno 2013 =3,5% 2,5 2,3 2,2 2,1 1,8 1,5 0,4 0,4 0,0 Fonte: elaborazioni ISTAT e DPS su dati Ministero della Salute, Sistema informativo sanitario (SIS)
21 GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO PER I CITTADINI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO QSN Gli Obiettivi di Servizio sono un dispositivo della politica regionale (Quadro Strategico Nazionale ) che vuole incidere in positivo sulla disponibilità e la qualità di alcuni servizi rilevanti per la vita dei cittadini. Primo significativo esperimento di programmazione orientata a risultati espliciti Nell ambito dei servizi di cura per l infanzia e per gli anziani, l aumento della frequenza e della qualità delle prestazioni contribuisce ad alleggerire i carichi familiari e a favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro
22 GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO PER I CITTADINI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO QSN Meccanismo di accompagnamento al raggiungimento di obiettivi espliciti: ISTRUZIONE SERVIZI PER L INFANZIA E GLI ANZIANI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 8 regioni del Mezzogiorno; Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca 11 indicatori misurabilità, visibilità, comprensione e condivisione pubblica valori target uguali per tutte le Regioni disponibilità delle informazioni accordi con i produttori dei dati (ISTAT, ISPRA, INVALSI, Ministero della Salute) Nel 2012 assegnato circa un miliardo di euro tra premi intermedi e risorse finalizzate al raggiungimento dei target stabiliti
23 OBIETTIVI DI SERVIZIO: INDICATORI E TARGET AL 2013 PER LE REGIONI DEL MEZZOGIORNO OBIETTI VO INDICATORE Target 2013 Elevare le competenze degli studenti e la capacità di apprendimento della popolazione S.01: perc entuale della popolazione anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla regione di durata superiore ai 2 anni e che non frequenta corsi scolastici o svolge attività formative Ridurre la percentuale al 10% S.02: percentuale di 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della lettura Ridurre la percentuale al 20% S.03: percentuale di 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della matematica Ridurre la percentuale al 21% Aumentare i servizi di cura alla persona alleggerendo i carichi familiari per innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro S.04: percentuale di C omuni che hanno attivato servizi per l'infanzia (asilo nido, micronidi o servizi integrativi e innovativi) sul totale dei C omuni della regione S.05: perc entuale di bambini tra zero e fino al c ompimento dei 3 anni che hanno us ufruito dei servizi per l'infanzia (asilo nido, micronidi, o servizi integrativi e innovativi) di cui il 70% in asili nido, s ul totale della popolazione in età 0-3 anni Aumentare la percentuale al 35% Aumentare la percentuale al 12% S.06: percentuale di anziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totale della popolazione anziana (65 anni e oltre) Aumentare la percentuale al 3,5% Tutelare e migliorare la qualità dell ambiente in relazione al sistema di gestione dei rifiuti urbani S.07: rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante (in kg) S.08: rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani Ridurre a kg 230 per abitante Aumentare la percentuale al 40% S.09: percentuale di frazione umida trattata in impianti di compostaggio sulla frazione di umido nel rifiuto urbano totale Aumentare la percentuale al 20% Tutelare e migliorare la qualità dell ambiente in relazione al servizio idrico integrato S.10: percentuale di acqua erogata sul totale dell'acqua immessa nelle reti di distribuzione comunale S.11: abitanti equivalenti serviti effettivi da impianti di depurazione delle acque reflue urbane con trattamento secondario e terziario sugli abitanti equivalenti totali urbani della regione (valore percentuale) Aumentare la percentuale al 75% Aumentare la percentuale al 70%
24 DIFFUSIONE DELL'OFFERTA PUBBLICA DI ASILI NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA NEL MEZZOGIORNO
25 BAMBINI CHE FRUISCONO DI ASILO NIDO E SERVIZI PER L'INFANZIA NEL MEZZOGIORNO
26 PERCENTUALE DI ANZIANI TRATTATI IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) NEL MEZZOGIORNO
27 LE PROSPETTIVE IL PIANO DI AZIONE COESIONE (PAC) SERVIZI PER L INFANZIA E SERVIZI PER GLI ANZIANI Il Piano di Azione Coesione è stato avviato nel corso del 2011, d intesa con la Commissione Europea, per accelerare l attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali , colmare i ritardi ancora rilevanti nell attuazione e, al contempo, rafforzare l efficacia degli interventi Rilevante contributo per rafforzare nelle regioni del Mezzogiorno i servizi per la prima infanzia e per gli anziani che presentano divari significativi rispetto al resto del Paese Ammontare complessivo di 730 milioni di euro sia con investimenti in conto capitale sia con un sostegno ai costi di gestione limitato nel tempo e condizionato al rispetto di alcuni requisiti Periodo di riferimento del programma:
28 LE PROSPETTIVE IL PIANO DI AZIONE COESIONE (PAC) SERVIZI PER L INFANZIA SERVIZI PER L INFANZIA 400 milioni euro espansione dell offerta in asili nido e servizi integrativi già ripartiti 120 milioni di euro ( ) Modalità di accesso alle risorse Presentazione di un piano di intervento e dimostrazione del rispetto di alcuni requisiti minimi (forma associativa tra comuni e rispondenza alla normativa regionale in materia di programmazione sociale e sociosanitaria) Beneficiari Ambiti e Distretti socio-sanitari di Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Finalità Ampliamento, consolidamento e qualificazione dei servizi o attivazione nelle aree dove sono deboli o ancora assenti
29 LE PROSPETTIVE IL PIANO DI AZIONE COESIONE (PAC) SERVIZI PER GLI ANZIANI SERVIZI PER GLI ANZIANI 330 milioni di euro sostegno ai Comuni attraverso gli ambiti di programmazione sociale nell erogazione di prestazioni socio-assistenziali aggiuntive già ripartiti 130 milioni di euro ( ) Pari al doppio delle risorse ordinarie del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza destinate alle Regioni interessate per il 2013 (circa 73 milioni di Euro). Modalità di accesso alle risorse Presentazione di un piano di intervento, dimostrazione del rispetto di alcuni requisiti minimi (forma associativa tra comuni, rispondenza alla normativa regionale, gestione associata della rete per l assistenza domiciliare integrata) e condivisione del piano di intervento con la ASL di riferimento Beneficiari Ambiti e Distretti socio-sanitari di Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Finalità Ampliamento, consolidamento e qualificazione dei servizi o attivazione nelle aree dove sono deboli o ancora assenti
30 LE PROSPETTIVE IL PIANO DI AZIONE COESIONE (PAC) Sostegno al mantenimento dei livelli di servizio già garantiti, la cui offerta può essere messa a rischio per la forte contrazione delle risorse ordinarie destinate alle politiche sociali Ampio coinvolgimento dei soggetti istituzionali responsabili delle politiche ordinarie in materia (Ministero dell Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento della Famiglia, Ministero della Salute) Le risorse del primo riparto, ad esempio, consentirebbero: Per l infanzia, di coprire interamente per un anno le spese di gestione per più di bambini in nidi a titolarità pubblica; Per gli anziani l erogazione di più di 7,2 milioni di ore di assistenza domiciliare (di cui, considerando a titolo puramente esemplificativo una media settimanale di 6 ore per utente, potrebbero beneficiare circa anziani non autosufficienti all anno per due anni)
31 PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito Conti Pubblici Territoriali AA.VV., Guida ai Conti Pubblici territoriali, Aspetti metodologici e operativi per la costruzione di conti consolidati del settore pubblico allargato, UVAL 2007, disponibile all indirizzo Volpe M., I Conti Pubblici Territoriali, Rivista di economia e statistica del territorio, n , Franco Angeli. Sito Obiettivi di servizio Sito ISTAT Noi Italia Protezione sociale 9aaefe1b347eca75d10565a047 Piano di Azione per la Coesione
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS 2000-2006
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Numeri del Sud Indicatori regionali del QCS 2-26 Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli
OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici
OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici Rapporto Rifiuti Urbani 2009 Roma, 28 aprile 2010 COSA SONO GLI
Micaela Fanelli Regione Molise
Forum della PA - Roma, 14 maggio 2008 Gli obiettivi di servizio per i cittadini delle Regioni del Mezzogiorno nel Quadro Strategico Nazionale 2007-2013. Il meccanismo Micaela Fanelli Regione Molise Scaletta
1. LA SITUAZIONE REGIONALE
REGIONE SICILIANA Scheda Progettuale per la rilevazione del fabbisogno di Assistenza Tecnica per la redazione del Piano d Azione Obiettivi di servizio 2007-2013 Gennaio 2008 1. LA SITUAZIONE REGIONALE
Regione Autonoma della Sardegna PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO
Regione Autonoma della Sardegna PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO INDICE PREMESSA 4 1. IL MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE LEGATO AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO DEL QSN 2007-2013
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
Occupazione femminile
Occupazione femminile Le misure per l inserimento lavorativo delle donne Francesca Di Giovangiulio Struttura Lavoro e Professioni Roma, Corso D Italia, 33 Il lavoro della giornata Quali numeri per le donne
2.2 Obiettivi di Servizio. Elena CATTE
2.2 Obiettivi di Servizio Elena CATTE 3 1. Progetti realizzati col POR FESR 2. Miglioramento del valore degli indicatori 3. Programmazione della premialità Progetti realizzati 4 col POR FESR Istruzione
LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE
LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE Il valore delle attività extra-mercato Beppe De Sario, Alessia Sabbatini Ires nazionale SENZA WELFARE? FEDERALISMO E DIRITTI
Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VII. Premessa La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Necessità di fornire informazioni sulla dimensione della spesa
La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi
discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,
I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili
I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia
Interventi urgenti a sostegno della crescita
Interventi urgenti a sostegno della crescita Misure di accelerazione dell utilizzo delle risorse della politica di coesione (Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Azione Coesione e Programmi dei Fondi Strutturali
Politiche di sostegno alla non autosufficienza
Politiche di sostegno alla non autosufficienza Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano 26 Settembre 2013 I problemi di partenza La proposta in sintesi Domande e risposte Più in dettaglio
LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)
LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione
EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA
EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E CREAZIONE DI PROTOTIPI INNOVATIVI 1 EUROPA
La previdenza in Europa
La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,
Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità
Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità La spesa sociale dei Comuni Nel 2012 (ultimo dato disponibile) i Comuni italiani, singoli o associati, hanno speso per interventi e servizi sociali sui
Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan
Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan VENETO: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO STORICO ALLA
Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro
Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Introduzione Un aspetto al quale è stata dedicata relativamente poca attenzione durante gli
Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali
Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione
Politiche per la famiglia e Fattore famiglia
Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Maria Cecilia Guerra Modena, 3 novembre 21 OBIETTIVI DELLE POLTICHE PER LE FAMIGLIE Sostegno alle responsabilità familiari natalità partecipazione femminile
Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi
Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi EDENRED in sintesi Edenred, leader mondiale delle carte e dei buoni di servizio, sviluppa e gestisce soluzioni per promuovere il benessere delle persone e le performance
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione
Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi
L entità della risorse
Per l Europa: Becker et al. (2010) mostrano che i sussidi europei hanno accelerato la crescita del PIL pro capite di circa 1-1,5 punti percentuali nel corso di un periodo di programmazione di 7 anni. Busillo
. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA
. IL VOUCHER DI CONCILIAZIONE VITA PRIVATA - VITA LAVORATIVA Condofuri, 25 ottobre 2008 Alcuni esempi: IL PESO DEL LAVORO DI CURA SULLE DONNE: La mia famiglia è molto numerosa. Io mi occupo di tutto anche
L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia
14 giugno 2010 L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Anno scolastico 2008/2009 L Istat diffonde i principali risultati della rilevazione rapida relativa
nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo
L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi
Programma Ore Preziose
Programma Ore Preziose Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Cagliari, 9 marzo 2009 LA CONCILIAZIONE Conciliare
GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA
Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa
IV.3 Politiche per l equità
IV.3 Politiche per l equità L indice di povertà relativa, misurato con la metodologia comunitaria, è nel nostro paese del 19 per cento (quota della popolazione che vive sotto la linea di povertà relativa),
Comuni di SOMMA VESUVIANA (CAPOFILA) SANT ANASTASIA VOLLA CERCOLA POLLENA TROCCHIA MASSA DI SOMMA
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012 La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
TRENDS Q U A N T I F I G L I...
PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA
L OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
18 luglio 2011 Anno scolastico 2009/2010 L OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Nell anno scolastico 2009/2010 risultano iscritti negli asili nido comunali
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. 1) Cambiamento sociale-familriare e crisi dei regimi di welfare
Famiglia e politiche familiari. Situazione attuale e previsioni di sviluppo. Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Professore Straordinario facoltà di Scienze Statistiche Università di Padova 1) Cambiamento sociale-familriare
III Conferenza Europea dei Servizi alla Persona
III Conferenza Europea dei Servizi alla Persona Un Piano Nazionale per lo sviluppo dei SAP in Italia Mario Conclave Italia Lavoro I fenomeni in corso in Italia Fenomeni di medio lungo periodo, che spingono
Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali
Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da
Come è cambiata la posizione della Sardegna negli ultimi anni (primo anno di rilevazione 2000)
(primo di rilevazione 2000) ASSE I - RISORSE NATURALI di rilevazione Italia Centro Nord Irregolarità nella distribuzione dell'acqua Raccolta differenziata dei rifiuti urbani Quantità di frazione umida
Il welfare come motore dell economia: domiciliarità e servizi alla persona Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2016
Il welfare come motore dell economia: domiciliarità e servizi alla persona Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2016 FRANCA MAINO Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università
Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale
L REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N.69/20 DEL 10.12.2008 PIANI PERSONALIZZATI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ Il monitoraggio dell attuazione del programma regionale 1. ORIENTAMENTI
NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA
Università degli studi di Roma Sapienza Corso di Laurea Triennale Servizio Sociale ClaSS Le ineguaglianze sociali ed economiche all interno di paesi e regioni Martina Caioli Lorenza Castagnacci Désirée
Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali
Indagine conoscitiva sull impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne Audizione dell Istituto nazionale
Ufficio di Piano - Comune di Portici REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012. La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma
ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma Paolo Bosi, Capp Emanuele Ranci Ortigosa, Irs Milano, 3.12.2013 Le ragioni di una scelta La riflessione teorica e l analisi empirica mostrano che:
ESITI SCOLASTICI E COMPORTAMENTALI, FAMIGLIA E SERVIZI PER L INFANZIA. Fondazione Giovanni Agnelli
ESITI SCOLASTICI E COMPORTAMENTALI, FAMIGLIA E SERVIZI PER L INFANZIA di Daniela Del Boca e Silvia Pasqua (Università di Torino, CHILD e Collegio Carlo Alberto) Sintesi della ricerca Dicembre 2010 1 Con
NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA
NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare 13 novembre 2013 Sala Polifunzionale Via Santa Maria in Via, 37 R o m a I servizi per la prima infanzia: il punto sulle Intese e il Piano di Azione
TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE
A LLEGATO TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A1 - CONTRIBUTI ECONOMICI A1.01 Assegno per il nucleo familiare erogati dai comuni A1.02 Assegno Maternità erogato
LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI
4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima
Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere
Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,
VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI
C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione
IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI
DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI
CASA ALBERGO PER ANZIANI - LENDINARA LIBERARE RISORSE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Il sostegno pubblico alle famiglie con figli: ragioni teoriche e nuova evidenza
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 5 13.01.2015 Bonus bebè 2015 e dichiarazione ISEE: chiarimenti sulla domanda La domanda di ammissione al bonus bebè 2015 può
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo
Un alleanza per i diritti dei bambini e degli adolescenti del Mezzogiorno
Un alleanza per i diritti dei bambini e degli adolescenti del Mezzogiorno Crescere al Sud rappresenta un luogo d incontro tra realtà diverse, nazionali e locali, che hanno deciso di mettere in comune le
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Roma, 1 ottobre 2009 Piano In risposta alla pronuncia della Corte di giustizia delle comunità europee del 13 novembre
Numeri del Sud 1. Novità 2. Il punto su A. Obiettivi di servizio B. Indicatori con target QSN Temi per le politiche regionali
Numeri del Sud Bollettino statistico Indicatori delle politiche per lo sviluppo Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici e della Direzione generale per la politica
TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA
MODELLI DI PRESA IN CARICO DELLA DIPENDENZA IN ITALIA E IN EUROPA: IL DOPPIO RUOLO DI SERVIZIO SOCIO-SANITARIO E DI MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON
Obiettivo generale del Programma Nazionale
Obiettivo generale del Programma Nazionale Realizzazione a livello nazionale di un sistema integrato di azioni finalizzate alla qualificazione dei servizi di cura e di assistenza alla persona, su tre linee
È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.
PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.
Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.
Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una
Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali
La previdenza e l assistenza economica Glossario Prestazioni previdenziali e assistenziali Aliquote contributive aliquota di finanziamento: la quota della retribuzione lorda che viene versata sotto forma
SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE
SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA Come è noto la programmazione dei fondi comunitari trae sempre origine da una analisi del contesto territoriale a
FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip
DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali
DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA
DICHIARAZIONI DEI REDDITI PERSONE FISICHE PER L ANNO D IMPOSTA 2013 NOTA ESPLICATIVA - Quadro generale Per una corretta interpretazione dei dati statistici occorre fare riferimento al contesto macroeconomico
Target Centrali e Finanza Locale Il caso degli asili nido in Italia
Il caso degli asili nido in Italia Veronica Grembi (Universita Cattolica di Milano) SSEF 28 Febbraio 2013 Perche decentralizzare? Ragioni economiche del decentramento: Aumento dell efficienza allocativa
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!
Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio
Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1832 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GARRAFFA, BARATELLA, BATTAGLIA Giovanni, BATTISTI, COLETTI, DATO, FASSONE, FILIPPELLI, FLAMMIA, FORMISANO, LIGUORI,
La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore
La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore Vincenzo Provenzano Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie Università degli Studi
LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione
REGIONE PUGLIA P.O. FESR 2007-2013. I servizi per l infanzia. Roma 27 ottobre 2011
REGIONE PUGLIA P.O. FESR 2007-2013 Politiche nel campo dell inclusione sociale I servizi per l infanzia Roma 27 ottobre 2011 1 LE PRIORITA DEL WELFARE PUGLIESE Rimettere le persone al centro delle politiche
Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 1. La riforma della politica di coesione La riforma dei Fondi Strutturali della Politica di Coesione della Unione Europea per il settennio 2007 2013, disegnata
I processi decisionali all interno delle coppie
9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno
CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE
42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997
Il 28,4% della popolazione e a rischio di poverta o esclusione sociale.
INCLUSIONE SOCIALE Il 28,4% della popolazione e a rischio di poverta o esclusione sociale. Lo stabilisca l indagine Reddito e condizioni di vita (EU SILC), condotta dall Istat nel 2013. Nel 2013, il 19,1%
NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: MISURE VOLTE AL SOSTEGNO
CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA
CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi
COMUNICATO STAMPA. Fonte DataWarehouse Istat. 1
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2013, a sei mesi dal termine di presentazione
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA
Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema
Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015
La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per
* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio
* Evoluzione della previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio * La pensione pubblica *La previdenza complementare *I numeri della previdenza complementare in Italia *Le questioni
SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE Francesco Longo Bologna, 29 maggio 2015 1 Struttura della
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
Pensioni delle donne: un analisi di genere
Argomento A cura dello Spi-Cgil dell Emilia-Romagna n. 1 gennaio 2015 Pensioni delle donne: un analisi di genere Questo numero è a cura di Roberto Battaglia e Gabriella Dionigi con la collaborazione di
Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve
Donne in Italia e nel Sud Statistiche in breve DEMOGRAFIA 1. numero medio di figli per donna (199 11) 2. speranza di vita alla nascita (6 11) 3. speranza di vita a 6 anni (6 11) LAVORO 4. tasso occupazione
L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti
L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti Paola Maccani Direttore Integrazione socio sanitaria APSS Valeria
I NUMERI DELLE DONNE
1. I servizi socio-educativi per la prima infanzia nella regione Lombardia, Anni 2004-2009 2. I servizi all infanzia del Comune di Milano Anno 2010/2011 3. Bambini che non frequentano l'asilo nido e motivi
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:
Il percorso assistenziale alla non autosufficienza: Ruolo e prospettive degli operatori del settore socio-sanitario 30 Marzo 2011 A cura di Chiara Bartolini DATI NAZIONALI E CONFRONTI REGIONALI SULLA NON
Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare
VERSIONE PROVVISORIA Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda