AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA ULSS 20 DI VERONA"

Transcript

1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo Aziendale per la Sicurezza del Paziente

2

3 Pagina 3 di 18 Condivisa con (continua): Imperadore Giuseppe Joppi Roberta Lazzari Francesca Marchetto Nadia Mazzon Cristina Morini Cristina Montresor Paolo Olivato Rosanna Padovani Barbara Pomari Chiara Salfa Corrado Robol Elisa Salgarello Gianni Luca Salvagno Nadia Santacà Marco Santinato Stefano Sartori Mara Scattolo Novella Schönsberg Alberto Sette Piersandro Tositti Giulia Troiani Monica Veronese Ezio Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento Farmaceutico Dipartimento Materno-Infantile Dipartimento Medico-Internistico Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi Sociali Direzione Medica Ospedaliera Dipartimento dei Servizi di Diagnosi e Cura Dipartimento delle Dipendenze Distretti Socio-Sanitari Dipartimento Tecnico Dipartimento Riabilitativo Dipartimento dei Servizi di Diagnosi e Cura Dipartimento Riabilitativo Dipartimento Riabilitativo Dipartimento Chirurgico Direzione Medica Ospedaliera Dipartimento dei Servizi di Diagnosi e Cura Dipartimento di Emergenza Dipartimento di Emergenza Dipartimento Medico-Internistico Servizio Qualità e Accreditamento Dipartimento Chirurgico Lista di distribuzione Area dei Servizi Socio-Sanitari Dipartimento delle Dipendenze Dipartimento Farmaceutico Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Salute Mentale Dipartimenti Ospedalieri Distretti Socio-Sanitari n. 1, 2, 3, 4 Neuropsichiatria Infantile Servizio Qualità e Accreditamento Servizio Professioni Sanitarie

4 Pagina 4 di 18 INDICE 1. PREMESSE 2. BIBLIOGRAFIA 3. DEFINIZIONI 4. LISTA E DESCRIZIONE EVENTI SENTINELLA DEL MINISTERO DELLA SALUTE, DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, AGGIORNATA AL GRAVITA DEGLI EVENTI SENTINELLA 6. PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE 7. RESPONSABILITA 8. INDICATORI ALLEGATI ALLEGATO 1. SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA ALLEGATO 2. SCHEDA PER L ANALISI DELL EVENTO UTILIZZANDO LA ROOT CAUSE ANALYSIS O AUDIT ALLEGATO 3. FLOW CHART DEL PROCESSO DI GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

5 Pagina 5 di 18 Edizione e revisione 1 Edizione 0 Revisione Data Revisione Revisione Revisione 4 Revisione 5 Revisione 6 Revisione 7 Revisione 8 Revisione 9 Revisione 10 Revisione Descrizione e/o modifica Redazione Stesura procedura Aggiunta indicatori Aggiornamento componenti CEAS Aggiornamento con la bibliografia, il nuovo flusso informativo e con la flowchart Diana Pascu, Lorella Tessari, Federica Ugola Diana Pascu, Lorella Tessari, Federica Ugola Approvazione Verifica Area Qualità CEAS CEAS Diana Pascu CEAS Diana Pascu CEAS

6 Pagina 6 di PREMESSE I sistemi complessi sanitari sono caratterizzati dalla presenza di vari fattori che possono compromettere l erogazione di cure sicure e di qualità, portando a volte alla comparsa di eventi avversi, anche gravi, per gli utenti dei servizi. La Clinical Governance definisce le responsabilità delle Aziende Sanitarie, che non sono soltanto legali e finanziarie, ma anche e soprattutto legate agli standard di cura erogati, alla gestione del rischio clinico e delle procedure che possano portare ad una ridotta performance (Bristol Royal Infirmary Inquiry, 2001). Poiché le organizzazioni sanitarie sono responsabili della qualità e della sicurezza delle cure erogate, diventa un obbligo identificare ed analizzare i fattori che possano comprometterle. La Joint Commission (2013), nel perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo della sicurezza e della qualità dei servizi di assistenza erogati al pubblico, ha delineato una vera e propria Politica sugli eventi sentinella, con quattro obiettivi specifici: 1. La necessità di avere un impatto positivo nel miglioramento dell assistenza e nella prevenzione degli stessi eventi sentinella. 2. L organizzazione nella quale si è verificato un evento sentinella deve focalizzare la sua attenzione sulla comprensione delle cause di tale evento e sul cambiamento dei sistemi e dei processi per ridurre la probabilità che l evento si ripresenti nel futuro. 3. Le organizzazioni devono aumentare la loro conoscenza in merito a tali eventi, alle loro cause ed alle strategie di prevenzione. 4. Un organizzazione che aderisce alla Politica sugli eventi sentinella, mostra di adottare un ruolo preventivo e propositivo in tema di sicurezza e qualità, aumentando la fiducia del pubblico nell assistenza sanitaria e nel processo di accreditamento. Il Piano Sanitario Nazionale pone enfasi, nell ambito della promozione delle politiche di governo clinico, alla sicurezza dei pazienti ed in particolare prevede che le attività di monitoraggio devono essere condotte secondo un criterio graduato di gravità di eventi, prevedendo che i tre livelli, nazionale, regionale ed aziendale, possono promuovere le rispettive azioni, secondo un disegno coerente e praticabile. Deve essere attivato un monitoraggio degli eventi sentinella.

7 Pagina 7 di 18 Il Ministero della Salute ha attivato nel 2005 un protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella con l obiettivo di condividere con le Regioni, le P.A. e le Aziende sanitarie una modalità univoca di sorveglianza e gestione degli eventi sentinella sul territorio nazionale a garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza. Tale protocollo è stato rivisto e integrato nel 2009 (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, 2009a). L Intesa della Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni del 20 marzo 2008 concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure, ha previsto l attivazione presso il Ministero della Salute dell Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella attraverso il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES). Tale sistema è diventato operativo a seguito del decreto ministeriale attuativo l intesa sopra citata (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, 2009b). Tale Decreto modifica il flusso informativo degli eventi sentinella: non più direttamente dalle Aziende Sanitarie al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ma attraverso le regioni e le Province Autonome. Per quanto riguarda la scheda A (vedi allegato 1), questa deve essere trasmessa al Ministero al verificarsi dell evento stesso o al momento dell acquisizione dell informazione da parte degli organi preposti, mentre la scheda B (vedi allegato 2), entro quarantacinque giorni solari dalla validazione da parte delle regioni e province autonome della scheda A. Per quanto riguarda la Regione Veneto, le istruzioni per l inserimento dati nel portale regionale sono regolamentate dalla specifica procedura informatica (Engineering Informatica S.p.A., 2012). 2. BIBLIOGRAFIA Bristol Royal Infirmary Inquiry (2001). Learning from Bristol: the report of the public inquiry into children s heart surgery at the Bristol Royal Infirmary Command Paper: CM 5207 Engineering Informatica S.p.A. (2012) Regione Veneto. Progetto SISSeTI. S34 Gestione Sicurezza Paziente. Manuale operatore. Disponibile al sito:

8 Pagina 8 di 18 Joint Commission International (2013) Comprehensive Accreditation Manual for Hospitals. Disponibile al sito: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Osservatorio Nazionale sugli eventi sentinella (2009a) Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella. Disponibile al sito: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Osservatorio Nazionale sugli eventi sentinella (2009b) Decreto 11 dicembre Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in Sanità. G.U. Serie Generale, n. 8 del 12 gennaio DEFINIZIONI Danno: alterazione, temporanea o permanente, di una parte del corpo o di una funzione fisica o psichica (compresa la percezione del dolore). Errore: fallimento nella pianificazione e/o nell esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell obiettivo desiderato. Errore in terapia: qualsiasi errore che si verifica nel processo di gestione del farmaco e può essere rappresentato da: Errore di prescrizione: riguarda sia la decisione di prescrivere un farmaco sia la scrittura della prescrizione. Errore di trascrizione/ interpretazione: riguarda la errata comprensione di parte o della totalità della prescrizione medica e/o delle abbreviazioni e/o di scrittura. Errore di etichettatura/confezionamento: riguarda le etichette ed il confezionamento che possono generare scambi di farmaci. Errore di allestimento/preparazione: avviene nella fase di preparazione o di manipolazione di un farmaco prima della somministrazione (per esempio diluizione non corretta, mescolanza di farmaci incompatibili), può accadere sia quando il farmaco è preparato dagli operatori sanitari sia quando è preparato dal paziente stesso.

9 Pagina 9 di 18 Errore di distribuzione: avviene nella fase di distribuzione del farmaco, quando questo è distribuito dalla farmacia alle unità operative o ai pazienti. Errore di somministrazione: avviene nella fase di somministrazione della terapia, da parte degli operatori sanitari o di altre persone di assistenza, o quando il farmaco viene assunto autonomamente dal paziente stesso. Esito: modificazione delle condizioni di salute come prodotto degli interventi sanitari erogati. Evento: accadimento che ha dato o aveva la potenzialità di dare origine ad un danno non intenzionale e/o non necessario nei riguardi di un paziente. Evento avverso: evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile. Evento avverso da farmaco: qualsiasi evento indesiderato che si verifica durante una terapia farmacologica, per effetto dell uso, del non uso di un farmaco, ma non strettamente correlato all azione del farmaco stesso. Gli eventi avversi da farmaco comprendono: Eventi avversi da farmaco prevenibili, ovvero causati da un errore in terapia Eventi avversi da farmaco non prevenibili, che avvengono nonostante l uso appropriato, definiti come reazioni avverse a farmaci (ADR). Evento sentinella: evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare la morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Per la sua gravità, è sufficiente che si verifichi una sola volta perché si renda opportuna un indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiano causato o vi abbiano contribuito e determini l implementazione di adeguate misure correttive da parte dell organizzazione. Linea guida: raccomandazioni elaborate in modo sistematico per assistere medici e pazienti in decisioni relative alle modalità di assistenza appropriate da adottare in specifiche circostanze cliniche. Procedura: modo codificato per svolgere un processo.

10 Pagina 10 di 18 Procedura diagnostica/terapeutica: qualsiasi tipo di intervento diagnostico/terapeutico indipendentemente dalla complessità della prestazione sanitaria. Protocolli assistenziali: adattamenti locali di linee guida internazionali e/o nazionali in riferimento alle esigenze ed alle caratteristiche logisticoorganizzative, strutturali e tecnologiche della struttura sanitaria che li adotta ed implementa. Raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti: nell ambito del sistema di monitoraggio degli eventi sentinella proposto dal Ministero della Salute, si intendono tutte le indicazioni, rivolte alle strutture sanitarie e/o ai professionisti, finalizzate alla riduzione del rischio di occorrenza di eventi avversi e prodotte da istituzioni del SSN. Reazione avversa a farmaco: risposta ad un farmaco, indesiderata, involontaria, nociva e non prevenibile, che si verifica alle dosi normalmente usate nell uomo per la profilassi, la diagnosi, la terapia o per ripristinare, correggere o modificare le funzioni fisiologiche. 4. LISTA E DESCRIZIONE EVENTI SENTINELLA DEL MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI, AGGIORNATA AL 2009 La chiara definizione e la descrizione degli eventi sentinella sono indispensabili sia per l organizzazione che li adotta, sia per uniformare e condividere i concetti tra i vari attori coinvolti. All interno del protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella, il Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali (2009A) definisce evento sentinella un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Come dice la stessa definizione, essendo eventi di particolare gravità, la comparsa di un solo caso rende necessaria un immediata indagine conoscitiva, allo scopo di evidenziare i fattori contribuenti, sia immediati sia profondi, e per implementare le azioni di miglioramento che permettano la prevenzione di tali eventi nel futuro.

11 Pagina 11 di 18 Il Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali individua come eventi sentinella: q Un accadimento che può essere causa di un danno successivo (ad es. embolia polmonare, caduta) q Il danno stesso (ad es. morte materna) q Un indicatore di attività o processo (ad es. triage sottostimato) La lista aggiornata degli eventi sentinella del Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali (2009a) comprende 16 eventi sentinella. Nella tabella sotto riportata vengono indicati gli eventi sentinella e la relativa descrizione. Evento sentinella 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica nella parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura su paziente corretto 4. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richiede un successivo Descrizione Esecuzione di procedura chirurgica o invasiva su un paziente diverso da quello che necessita l intervento. Sono inclusi tutti gli interventi chirurgici e le procedure invasive (ad es. radiologia interventistica), eseguiti sia in urgenza, sia regime di ricovero (ordinario e day surgery) e ambulatoriale, indipendentemente dalla complessità della prestazione sanitaria. Esecuzione di una procedura chirurgica sul paziente corretto, ma sul lato, organo o sulla parte del corpo errata. Sono inclusi tutti gli interventi chirurgici eseguiti in urgenza, in regime di ricovero (ordinario e day surgery) e ambulatoriale, indipendentemente dalla complessità della prestazione sanitaria. Esecuzione di una procedura diagnostica/terapeutica diversa da quella prescritta che provoca morte o grave danno al paziente. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico nel corso di un intervento che richiede un successivo intervento. Sono compresi tutti gli strumenti chirurgici, le garze, gli aghi da sutura, gli elementi dello strumentario (viti di divaricatori, frammenti di aghi da anestesia locale, frammenti di drenaggi

12 Pagina 12 di 18 Evento sentinella intervento o ulteriori procedure 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO 6. Decesso, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 7. Decesso materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. Mortalità o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 g non correlata a malattia congenita 9. Morte o grave danno per caduta del paziente 10. Suicidio o tentato suicidio di paziente in Descrizione chirurgici, ecc.) e altro materiale connesso all esecuzione dell intervento, ma non intenzionalmente lasciato nella sede chirurgica. Reazione trasfusionale causata da incompatibilità dei gruppi AB0. Sono incluse tutte le reazioni trasfusionali da incompatibilità AB0 indipendentemente dal livello di gravità del danno. Morte, coma o grave danno conseguente ad errore nel corso di una terapia farmacologica condotta sia in ospedale, sia nelle strutture territoriali. Viene incluso anche lo shock anafilattico in paziente con anamnesi positiva per allergia al farmaco che lo ha determinato. Sono invece escluse le reazioni avverse da farmaco, gli effetti collaterali o altre reazioni non determinate da errori. Morte materna o grave danno correlati al travaglio (spontaneo o indotto) e/o parto e puerperio. Mortalità o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 g, non affetto da patologie congenite quali malformazioni, malattie genetiche, infettive, metaboliche o di altro tipo non compatibili con la vita. Morte o grave danno conseguente a caduta di paziente in strutture sanitarie (ospedale o strutture territoriali). Morte per suicidio o tentato suicidio di paziente (ricoverato e non) avvenuto all interno dell ospedale.

13 Pagina 13 di 18 Evento sentinella Descrizione Ospedale 11. Violenza su paziente 12. Atti di violenza a danno di operatore 13. Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamen to del sistema di trasporto (intraospedaliero extraospedaliero) Qualsiasi tipo di violenza (commissiva od omissiva) su paziente compiuta da chiunque all interno delle strutture sanitarie e che provoca un danno. Violenza ad un operatore (sanitario e non) all interno di strutture sanitarie, compiuta da pazienti, da loro parenti o accompagnatori e che ha determinato un grave danno. Decesso o grave danno del paziente conseguente a malfunzionamento del sistema di trasporto intra o extraospedaliero, sia nell ambito del sistema di emergenzaurgenza 118 che riguardo all assistenza programmata. Viene incluso ogni malfunzionamento del sistema di trasporto, di tipo terrestre o aereo, che interessa pazienti adulti o pediatrico-neonatali e che comporta morte o grave danno del paziente a causa del verificarsi di uno o più dei seguenti momenti: ü ü ü ü Mancato o intempestivo raggiungimento del luogo dell evento da parte del mezzo di soccorso Invio di un mezzo inappropriato rispetto al tipo di emergenza o rispetto alle condizioni oro-geografiche del territorio o rispetto alla locale situazione meteorologica Interruzione o ritardo del trasporto a causa di improvvisa avaria meccanica, incidente legato a impiego poco sicuro del mezzo di trasporto o a utilizzo da parte di personale medico o infermieristico non addestrato Invio di un mezzo di trasporto inadeguato per carente corredo di presidi sanitari o di dispositivi di trattamento dell emergenza o per presenza di personale sanitario non qualificato o non idoneo al trattamento del tipo di emergenza

14 Pagina 14 di 18 Evento sentinella 14. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale Operativa 118 e/o all interno del Pronto Soccorso 15. Morte o grave danno imprevisti conseguenti ad intervento chirurgico 16. Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente Descrizione Decesso o grave danno del paziente conseguente ad errata assegnazione del codice di gravità a seguito dell applicazione del triage sul luogo dell evento, su mezzi di soccorso, nella Centrale operativa 118 o all interno del Pronto Soccorso. Sono inclusi tutti i pazienti cui è stato assegnato, da parte del personale preposto, un codice di gravità sottostimato rispetto alla reale severità clinica con conseguente decesso o grave danno al paziente/ utente a causa del mancato o ritardato intervento medico o dell invio del paziente ad un percorso diagnostico-terapeutico inappropriato. Sono esclusi invece i pazienti in cui l errata attribuzione del codice triage non altera la tempestività dell intervento medico e non produce conseguenze negative sul paziente in quanto la sottostima comporta un differimento della tempestività e tipologia dell intervento non rilevante per l esito. Morte o grave danno imprevisto conseguente ad intervento chirurgico, indipendentemente dalla complessità dell intervento. Sono esclusi tutti gli eventi avversi conseguenti alle condizioni cliniche del paziente ed attribuibili ad una quota di rischio intrinseco. Ogni altro evento avverso, dovuto ad errore, non compreso tra gli eventi sentinella considerati nelle schede da 1 a 15 che causa morte o grave danno al paziente. 5. GRAVITA DEGLI EVENTI SENTINELLA In riferimento alla definizione di evento sentinella ed ai fini del presente protocollo, sono da considerarsi eventi sentinella quegli eventi che determinano i seguenti esiti o condizioni cliniche (adattato dalla classificazione di esito

15 Pagina 15 di 18 dell Australian Incident Monitoring System il sistema australiano di monitoraggio delle segnalazioni di eventi avversi): Morte Disabilità permanente Coma Stato di malattia che determina prolungamento cronicizzazione Trauma maggiore conseguente a caduta di paziente Trasferimento ad una unità semintensiva o di terapia intensiva Reintervento chirurgico Rianimazione cardio-respiratoria della degenza o Richiesta di trattamenti psichiatrici e psicologici specifici in conseguenza di tentativi di suicidio o violenza subita nell ambito della struttura Tutti gli errori trasfusionali da incompatibilità AB0 rientrano nella definizione di evento sentinella, anche nel caso in cui non appaia un danno evidente. 6. PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE Ogni volta che si verifica un evento avverso, la Direzione Aziendale oltre a prendere in carico il paziente per mettere in atto tutte le misure necessarie per mitigare il danno e ad attivare i dovuti processi di comunicazione con pazienti e/o loro familiari in modo trasparente e completo secondo la Linea guida Aziendale, mette in atto le seguenti azioni, relativamente alla procedura di segnalazione dell evento sentinella. 1. Il professionista sanitario (medico, infermiere od altro professionista coinvolto nell evento avverso o che sia venuto a conoscenza dell occorrenza di un evento avverso) comunica entro massimo 24 ore quanto accaduto al Responsabile Aziendale delle Funzioni per la Sicurezza del Paziente, collocato all interno della Direzione Medica Ospedaliera. 2. Il Responsabile Aziendale delle Funzioni per la Sicurezza del Paziente: Avvia immediatamente un indagine interna per stabilire se l evento avverso soddisfa i criteri per essere definito evento sentinella

16 Pagina 16 di 18 Se dall indagine interna emerge che l evento avverso è da considerare come evento sentinella, segnala l evento alla Regione Veneto entro 48 ore, attraverso il sistema informativo regionale (scheda A) Convoca urgentemente il gruppo multidisciplinare di analisi dell evento sentinella. Nel gruppo potranno essere coinvolti, soltanto su base volontaria, gli operatori coinvolti nell evento Assieme al gruppo multidisciplinare procede all analisi delle cause profonde (root cause analysis) al fine di comprendere i fattori e le cause che hanno contribuito e determinato il verificarsi dell evento, seguendo le indicazioni contenute nella scheda B del presente protocollo; per ogni causa individua le possibili azioni di miglioramento o i fattori correttivi da concordare con gli operatori sanitari Terminata l analisi, compila la scheda B del sistema informativo regionale entro 45 giorni Assiste gli operatori sanitari nell implementazione delle azioni o dei fattori correttivi identificati Monitora l efficacia dei miglioramenti nel tempo. 7. RESPONSABILITA 1. Al livello centrale (Ministero della Salute, Regioni e P.A., Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ANSSR) competono: La raccolta e l analisi delle informazioni riguardanti gli eventi sentinella Sulla base dell analisi degli eventi più frequentemente segnalati, l elaborazione e la disseminazione di Raccomandazioni specifiche rivolte a tutte le strutture del SSN La valutazione dell implementazione da parte delle strutture sanitarie delle Raccomandazioni Il ritorno informativo alle strutture del SSN

17 Pagina 17 di Al livello locale (Azienda ULSS 20 Verona) competono: La raccolta delle informazioni riguardanti gli eventi sentinella La segnalazione dell evento entro 48 ore alla Regione Veneto utilizzando la scheda di segnalazione degli eventi sentinella (scheda A) L analisi dei fattori contribuenti e determinanti per l accadimento degli eventi stessi, attraverso l applicazione della root cause analysis La compilazione della scheda B con le informazioni emerse dall analisi ed invio alla Regione Veneto entro 45 giorni L individuazione ed implementazione delle azioni preventive La verifica dell effettiva implementazione delle azioni preventive e della loro efficacia sul campo 8. INDICATORI Ambito da valutare Diffusione sistema Analisi dei dati che emergono Indicatori Chi valuta Tempistica N. eventi sentinella che non vengono segnalati dalle Unità Operative/ N. eventi sentinella accaduti Standard: 0 N. eventi sentinella segnalati alla Regione/ N. eventi sentinella segnalati dalle Unità Operative Standard: 0 N. di analisi effettuate/n. eventi segnalati Standard: 100% Gruppo operativo aziendale per la sicurezza del paziente Gruppo operativo aziendale per la sicurezza del paziente Gruppo operativo aziendale per la sicurezza del paziente Annualmente Annualmente Annualmente

18 Pagina 18 di 18 Ambito da valutare Introduzione dei miglioramenti Valutazione dei miglioramenti conseguiti Indicatori Chi valuta Tempistica N. di miglioramenti introdotti/n. miglioramenti emersi dall analisi Standard: 100% N. e tipologia di azioni di miglioramento portate a compimento/n. e tipologia di azioni di miglioramento previste Standard: 100% Il referente dipartimentale Gruppo operativo aziendale per la sicurezza del paziente Il referente dipartimentale Gruppo operativo aziendale per la sicurezza del paziente Annualmente Annualmente

19 Procedura Aziendale Eventi sentinella Allegato 1 ALLEGATO 1: SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA (SCHEDA A)

20 Procedura Aziendale Eventi sentinella

21 Procedura Aziendale Eventi sentinella

22 Procedura Aziendale Eventi sentinella Allegato 2 ALLEGATO 2: SCHEDA DI ANALISI DEGLI EVENTI SENTINELLA (SCHEDA B)

23 Procedura Aziendale Eventi sentinella

24 Procedura Aziendale Eventi sentinella

25 Procedura Aziendale Eventi sentinella

26 Convocazione Implementazione gruppo di analisi Indagine Individuazione Analisi multidisciplinare delle interna cause delle delle pericolose, per Procedura azioni Segnalazione scheda B del sistema azioni Valutazione stabilire profonde Aziendale di miglioramento correttive quasi urgente eventi dei al o Se Sì, compilazione miglioramenti Responsabile eventi se dell evento avversi conseguiti tratta Eventi delle di sentinella e informativo scheda A del regionale sistema Funzioni condivisione evento sentinella per sentinella la Sicurezza con gli informativo regionale Allegato 3 operatori del Paziente sanitari ALLEGATO 3: FLOW-CHART DEL PROCESSO DI GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

AZIENDA ULSS 20 VERONA

AZIENDA ULSS 20 VERONA AZIENDA ULSS 20 VERONA PROCEDURA OPERATIVA Approvato il Funzione 04.05.2015 (CEAS) Revisione 04 del 22/01/2015 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 07/04/2009 Medico Diana Pascu Resp.

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 0.0 28/08/2014 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL-eventi

Dettagli

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA Pagina 1 di 12 INDICE 1. Premessa 2. Scopo / Obiettivi 3. Campo di applicazione 4. Definizioni 5. Lista eventi sentinella 6. Modifiche revisioni precedenti 7. Responsabilità/Attività 8. Modalità attività

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1 Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA Milano, 10 Marzo 2017 Dr.ssa Fulvia Folli 1 2 Da dove si parte? Renè Magritte Gli amanti nascosti 3 4 INCIDENT REPORTING RADIO SIRINGA 2.0 5 6 7

Dettagli

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l. Pubblicazione dati in materia di responsabilità professionale Pubblicazione informazioni ex art. 4 L. 24/2017 Al fine di ottemperare all obbligo di cui all art. 4 della L. 24/2017, il quale prevede, fra

Dettagli

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 AMBITO DI OPERATIVITA DELL ATTIVITA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO La Santa Croce S.r.l. gestisce strutture Sanitarie e Assistenziali che configurano

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera Ministero della Salute Introduzione Sicurezza

Dettagli

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva Le Raccomandazioni Ministeriali Strumento di Gestione del Rischio Clinico 28-29 Ottobre e 20 Novembre 2014 Dr.ssa Manuela Serva Responsabile

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA 1. INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale che comportano un danno al paziente, non intenzionale

Dettagli

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo, Gestione del e coordinamento Qualitàe Accreditamento Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali OSSERVATORIO NAZIONALE SUGLI EVENTI SENTINELLA Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella Luglio 2009 La presente versione, aggiornata

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO Genova, 11 gennaio 2011 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). Introduzione Ogni organizzazione sanitaria rappresenta un sistema altamente

Dettagli

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Pag. 1 di 11 SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Causale Rev. n. Data modifica 0 16/05/2014 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: Gruppo UGR: Dr. S. Cinalli Dr. L.Scaringella

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 1. Oggetto e scopo La presente procedura ha per oggetto l'attività di gestione

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2018 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO (KCL) ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO

PROCEDURA AZIENDALE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO (KCL) ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo Aziendale per la Sicurezza del Paziente Pag.1 di 10 Approvato il 18/09/2012 Approvato il 18/09/2012 Nome Dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina Nome Dott.ssa Chiara

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni 2012-2013 Savona 8/9 aprile 2014 STAFF DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE SSD Qualità e Governo Clinico Dott. E. Garbarino Sin Tot Aperto Liquidato

Dettagli

Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario. Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio

Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario. Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio Risk management: errori e incidenti nell'ambiente sanitario Autore e responsabile scientifico: Dr Andrea Vettori, Esperto in management sanitario e clinical governance Sanitanova è accreditato dalla Commissione

Dettagli

DEGLI EVENTI SENTINELLA

DEGLI EVENTI SENTINELLA ----- -T- ----- Rev. n. 1 PA 12/04/2012 PER LA GESTIONE DI EVENTI SENTINELLA Pago 1 di 7 Direzione Sanitaria PA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto

Dettagli

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016 Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari Convegno Nazionale SIMEU Napoli 16-20 Novembre 2016 IL SENSO e QUELLO La definizione del Ministero della Salute dell

Dettagli

EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO

EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO 1 di 11 EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO In ossequio alle linee guida dettate dal Ministero della Salute 1 ed alla normativa vigente e, soprattutto per favorire l erogazione ai pazienti di servizi sanitari aventi

Dettagli

Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio

Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio Metodologie di risk management in ambito sanitario Autore e responsabile scientifico: Dr Daniele Frezza Medico Chirurgo Specialista in ORL e Igiene e Medicina Preventiva Esperto in Organizzazione, Formazione,

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM) PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM) Documento di adozione del Piano Annuale di Risk Management (PARM 2019 ) Roma, 12 febbraio 2019 INDICE 1 PREMESSA...3

Dettagli

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte La Segnalazione Volontaria degli Eventi Avversi Venezia 24 Novembre 2005 La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte ROSETTA CARDONE Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Aspetti trattati 1.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

PA.GRC.05 - Allegato 2

PA.GRC.05 - Allegato 2 Pag.: 1 di 5 Procedura Aziendale per la Gestione dei casi di Eventi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.11 Allegato 2 0 02.10.2007 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA PAGINA 1 1 PAGINA 2 Rev. 0 Redatto da: Donatella Rodella Leonardo Pinna Anna Solinas Gruppo di lavoro (GdL): D. Rodella, E. Manca, G.M. Sini, L. Maiale, F. Fadda, A. Solinas, L. Pinna, R. Meledina. Approvato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE 1 di 8 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE Redatto da Referente Gruppo di lavoro Firma data Verificato da Ufficio Qualità/DMO Dr.ssa D. Bologni Firma data Approvato da Direzione

Dettagli

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, 25-40136 Bologna- tel 051. 6443011 Relazione annuale eventi avversi anno 2018 Clinica Privata Villalba Documento redatto a cura del Direttore Sanitario Dott. Paolo

Dettagli

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE. 1 di 5 *Riportare le modifiche apportate dell ultima revisione nella pagina successiva 1 2 di 5 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. ABBREVIAZIONI...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 La Casa di Cura Privata Villa del Sole di Catanzaro ha istituito nell anno 2017 una specifica attività di gestione del Rischio Clinico coordinata dal dott.

Dettagli

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1 IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre 2015 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Favorire la identificazione dei possibili rischi presenti presso una RSA. Riflettere sulle esperienze

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, 25-40136 Bologna- tel 051. 6443011 Relazione annuale eventi avversi anno 2017 Clinica Privata Villalba Documento redatto a cura del Direttore Sanitario Dr. Paolo

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017 CASA DI CURA MEDICO RIABILITATIVA VILLA BIANCA Accreditata S.S.N. C.da Tagliente Villaggio S. Paolo Martina Franca (TA) Tel. 080.4490234 Fax 080.4490312 RISK MANAGEMENT UFFICIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Dettagli

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni I punti di forza e le criticita delle attivita

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, 00131 Roma Documento di adozione del Piano Annuale di Risk Management (PARM

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico

Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico E. Malinverno Risk Manager ASST Sette Laghi Varese enrico.malinverno@asst-settelaghi.it E. Malinverno 2016 1 PATIENT SAFETY MIGLIORAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 Codice DB2000 D.D. 7 agosto 2014, n. 699 Azioni 18.1.1 e 18.1.2 del Programma 18 dei Programmi Operativi 2013-2015, approvati con DGR n. 25-6992 del 30 dicembre 2013. Integrazione

Dettagli

Roma, 9-10 febbraio 2011

Roma, 9-10 febbraio 2011 Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia Roma, 9-10 febbraio 2011 QUALITÀ Le strategie DELLE nazionali ATTIVITÀ per la sicurezza E dei SERVIZI pazienti Rosetta Cardone Direzione generale

Dettagli

INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI

INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2255 del 30 dicembre 2016 pag. 1/21 INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI 1. PREMESSA Lo scopo del

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO AVVERSO/SENTINELLA

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO AVVERSO/SENTINELLA 1. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DI EVENTO GLOSSARIO Ai fini del Monitoraggio degli eventi avversi/sentinella si riportano i seguenti termini: Danno: alterazione, temporanea o permanente, di una parte del

Dettagli

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting Patrizio Di Denia Responsabile Risk Management Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna 22 Aprile 2009 Il processo di gestione

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali Struttura proponente Risk Management PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA All UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS) Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali Tipologia Formativa

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Governo clinico e Risk Management

Governo clinico e Risk Management RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 5 ottobre 2011 Governo clinico e Risk Management CLINICAL GOVERNANCE Il contesto attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono GARANTI del MIGLIORAMENTO

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi 1 LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO m palazzi 2 SOMMARIO 0. prologo 1. concetti generali & terminologia 2. dimensione del problema 3. Storia di un incidente (dalla teoria alla pratica) 4. epilogo 3 0. prologo

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI LA SICUREZZA DEI PAZIENTI DEGLI OPERATORI E DEL SSN E SSR Luciana Bevilacqua Milano, 8 Maggio 2018 LA LEGGE 8 MARZO 2017, N.24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano La gestione del rischio Manuale e schede per l autovalutazione Standard 4 PROMUOVERE UN POSTO DI LAVORO

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale

Organigramma. Atto Aziendale Organigramma Atto Aziendale 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione Aziendale

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo Aziendale per la Sicurezza del Paziente Pagina 3 di 15 Condivisa con (continua): Danese Maria Cristina Ferrarese Federica Giuliano Ketty Imperadore Giuseppe

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1 Organigramma Atto Aziendale Allegato 1 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO. UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA L Incident reporting Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager LA SCIENZA PER L UOMO Contesto L Ospedale è un luogo pericoloso per definizione Occorre stare sempre all erta

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.24 Anno 2018 INTRODUZIONE L Ulss 8 Berica in base alla Legge Regionale Veneto n.19 del 25/10/2016 in ottemperanza al nuovo assetto

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art. RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017 (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art. 2 comma 5) Normativa di riferimento: Legge 8 marzo 2017 n. 24 Disposizioni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare https://egas.sanita.fvg.it/it/are e-tematiche/rete-cure-sicurefvg/ Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Barbara

Dettagli

L accreditamento del percorso cure primarie

L accreditamento del percorso cure primarie WORKSHOP La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti il ruolo del middle management L accreditamento del percorso cure primarie Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie

Dettagli

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. Anna Levati Pavia giugno novembre 2012 ARGOMENTI RELAZIONE: 1. Le fasi della gestione del rischio clinico : rilevazione

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA Maria Trapanese, Ester Sapigni, Laura Marzi Servizio Assistenza Territoriale Area farmaco e Dispositivi medici Regione Emilia-Romagna FARMACOVIGILANZA The science

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

08/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

08/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12355 Approvazione del documento recante "Definizione dei criteri per la corretta classificazione

Dettagli