HTML5 and Next RIA Apps. Introduzione al corso e Strumenti di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HTML5 and Next RIA Apps. Introduzione al corso e Strumenti di lavoro"

Transcript

1 HTML5 and Next RIA Apps Introduzione al corso e Strumenti di lavoro

2 Introduzione al corso Lo scopo di questo corso è quello di dare una panoramica su HTML5 e su come usarlo con profitto già da subito, dove già si utilizzano, dove possibile tutte quelle caratteristiche che di fatto rendono il linguaggio una rivoluzione. Quindi si impareranno a costruire le Next RIA Apps ovvero le Rich Internet Application di prossima generazione, con funzionalità avanzate, che prima di HTML5 richiedevano l'uso di plugin, applet, meccanismi lato server. Durante il corso si farà intenso uso di Javascript, in quanto la vera rivoluzione che porta HTML5, viene gestita e governata via Javascript, attraverso framework che stanno prendendo forma per poter meglio gestire e sviluppare tali nuovi oggetti messi a disposizione. Sarà obbiettivo principale quello di portare già oggi HTML5 nelle nostre pagine, di cominciare a studiare quelle soluzioni di dualismo tra HTML4 e HTML5, quindi ci tornerà utile conoscere anche i browser, quali sono gli ambiti applicativi e i relativi scenari d'uso. Ad oggi, con la diffusione di smartphone, tablet, browser desktop di nuova generazione e vecchia generazione, è importante saper progettare pagine che funzionano in maniera ottimale su tutti i dispositivi.

3 Introduzione al corso Gli argomenti che quindi affronteremo nel corso sono: - A cosa serve l'html5? - Gli elementi di HTML5 - Tecniche HTML5 in azione nello scenario attuale - Un alleato importante: CSS3 - I browser e caratteristiche - Struttura di una pagina HTML5 - Introduzione a Javascript e jquery - Graceful degradation e feature detection - Da una pagina HTML4 a una HTML5 passo passo - Introduzione ad HTML5 e SEO: microdata, vocabolari e nuovi elementi semantici - HTML5 Forms: i nuovi tag e i nuovi controlli - Introduzione ai Media Elements e loro utilizzo via Javascript - Audio: API, i formati audio; esempi di utilizzo e librerie a supporto - Video: API, i formati video esempi di utilizzo e librerie a supporto - Geolocalizzazione via web browser - WebStorage e persistenza dei dati: API, esempi e librerie a supporto - WebApplication Offline - Utilizzo di WebSockets, WebWorkers, IndexedDB, WebGL

4 Cos'è e a cosa serve HTML5 In base alla definizione reperibile su Wikipedia ( L'HTML5 è un linguaggio di markup per la progettazione delle pagine web attualmente in fase di definizione (bozza) presso il World Wide Web Consortium. La definizione delle specifiche iniziali del linguaggio è stata effettuata da un gruppo di lavoro esterno al W3C: il WHATWG. Il Web Hypertext Application Technology Working Group (noto anche con l'acronimo WHATWG) è il gruppo di lavoro che si occupa dell'evoluzione del tecnologie HTML e delle tecnologie correlate. Il WHATWG è stato fondato nel 2004 da Apple, Mozilla Foundation e Opera Software. (da notare l'assenza di Microsoft) Quindi attualmente i lavori sono seguiti dal WHATWG, dal W3C HTML working group e dal IETF: Il WHATWG si occupa di HTML e API per lo sviluppo di applicazioni web e permette la collaborazione tra i produttori di browser; Il W3C coordina il gruppo di lavoro che sta scrivendo le specifiche sull'html5; IETF: si occupa del layer HTTP e definisce le nuove API relativamente ai WebSocket

5 Cos'è e a cosa serve HTML5 L'intento che si pongono questi gruppi di lavoro è quello di proporre nuovi comandi e funzionalità fino ad allora ottenute in maniera non-standard, ossia mediante il ricorso a plug-in o a estensioni proprietarie dei vari browser. L' HTML5 è basato su vari principi che vogliono rappresentare una nuova visione di opportunità e praticità: - Compatibilità - Utilità - Separazione tra presentazione e contenuto - Interoperabilità - Accesso universale // // Compatibilità Uno degli obbiettivi principali che si pone HTML5 è di fare in modo che il tutto continui a funzionare correttamente e in modo fluido su tutti i browser, anche in quello noncompatibili effettuando quello che viene chiamata gracefull-degradation : quando le funzionalità non sono supportate devono essere previsti dei comportamenti alternativi. Inoltre essere retrocompatibili in modo da far funzionare correttamente l'enorme mole di dati e HTML accumulati in questi 20 anni di web.

6 Cos'è e a cosa serve HTML5 Utilità Una delle principali specifiche di HTML5 indica in modo preciso il principio di Priority of Constituencies che può essere riassunta con la frase l'utente ha sempre ragione, cioè il browser di fronte ad un dubbio, la specifica impone che sia favorito l'utente rispetto all'implementazione del browser. Il risultato di questa specifiche è che l'approccio al linguaggio è semplificato e pratico (e ce ne accorgeremo in diversi punti) ad esempio il seguente codice viene considerato valido e interpretato sempre allo modo: id= maincontainer id=maincontainer ID= maincontainer Effettivamente i puristi del codice potrebbero non gradire affatto tale specifica, che permette una sintassi così permissiva, anzi vietata in xhtml; ma pensiamo a cosa potrebbe succedere durante il rendering in una pagina complessa se un'errore di sintassi interrompe il disegno della pagina: l'utente sarebbe il primo ad esserne svantaggiato. Con questo non si vuole favorire un codice disordinato, ma si vuole invece una pagina stabile, sempre e in qualsiasi condizione.

7 Cos'è e a cosa serve HTML5 Utilità Inoltre si stanno ponendo le basi per xhtml5, rendendo possibile la creazione di flussi di lavoro XML in grado di generare codice HTML5 valido, in quanto la sintassi xhtml è molto meno permissiva e quindi il codice precedente darebbe un codice non valido e l'elemento non identificato nel DOM. Separazione tra presentazione e contenuto HTML5 effettua un enorme passo avanti relativamente la separazione tra il presentationlayer e il content-layer utilizzando gli stili CSS3. La maggior parte del markup legato al HTML non è più ufficialmente supportato, ma continuerà a funzionare. Effettivamente si concretizza il percorso già iniziato con HTML4 Transitional e xhtml. I problemi relativi al markup di presentazione sono: - poca accessibilità - complessità non necessaria (è difficile leggere codice pieno di stili inline ) - dimensioni maggiori del file HTML ( a causa di ripetizioni di fogli di stile)

8 Cos'è e a cosa serve HTML5 Interoperabilità semplificata Nel mondo degli acronimi informatici, si può dire che HTML5 rispetta pienamente il principio K.I.S.S. : Keep it Simple and Suitable, cioè mantenere il codice semplice e adatto al contesto. Alcuni esempi di questo principio sono: - Funzionalità native dei browser al posto di plugin o complesso codice Javascript; - Un nuovo doctype semplificato; - Dichiarazione sul set di caratteri semplificata (tag dedicati); - API HTML5 potenti, ma semplici da utilizzare Quindi, nel caso di implementazione di alcuni elementi della pagina, si preferisce usare ciò che chiedono le API e non cercare soluzioni troppo custom ma invece customizzare ciò che viene offerto dalle API.

9 Cos'è e a cosa serve HTML5 Accesso Universale In HTML5 questo principio si articola in tre concetti chiave: - Accessibilità: per supportare gli utenti con disabilità, HTML5 lavora con il relativo standard chiamato WAI (Web Accessibility Initative) e ARIA (Accessible Rich Internet Applications): i ruoli (approfondiremo più avanti questo aspetto) supportati anche da dispositivi di ausilio, come screen-reader possono già essere inclusi nel nostro codice; - Indipendenza dal supporto: le funzionalità HTML5 devono essere garantite, per quanto possibile, su qualsiasi piattaforma e dispositivo; - Supporto per tutte le lingue: l'utilizzo del nuovo tag <ruby> supporta le annotazioni e i pittogrammi dei sistemi di scrittura asiatici.

10 Cos'è e a cosa serve HTML5 Funzionalità attualmente offerte Attualmente la maggior parte dei browser HTML5 supportano le seguenti funzionalità: - Canvas 2D e 3D - Channel Messaging - Cross-document Messaging - Geolocalizzazione - Supporto al multimedia (Video e Audio) - MathML - Microdata - Eventi Server-Event - Scalable Vector Graphics (SVG) - Protocollo WebSocket e relative API - Concetto di Web-Origin - Le funzioni di WebStorage - Database SQL IndexedDB - WebWorkers - XMLHttpRequest Level 2 - WebGL - WebForm Enhancement

11 Strumenti di sviluppo I nostri strumenti che useremo per sviluppare sono: - Google Chrome: attualmente uno dei pochi browser con pieno supporto di HTML5 - Opera Dragonfly - PHP Designer Free Edition L'uso di Firefox sarà limitato in quanto ancora non supporta stabilmente HTML5 (almeno al momento in cui sto realizzando le slide). Internet Explorer ha ancora dei bug e differenze di interpretazione de verrà utilizzato per i test. Inoltre per l'utilizzo di AJAX, Sever-Event ed altre attività ci serviremo di PHP, giusto per mostrare come l'aspetto server-side sia comunque importante. Ci serviremo di alcune librerie Javascript che saranno: - Moderniz - HTML5 Shiv - jquery - jquery Template

12 La nostra prima pagina Per la realizzazione della nostra prima pagina ci affidiamo ad HTML5 Boilerplate, che anche se apparentemente complessa, sarà in nostro punto di partenza. Ecco un primo stralcio semplificato : <!doctype html> <!--[if lt IE 7]> <html class="no-js lt-ie9 lt-ie8 lt-ie7" lang="en"> <![endif]--> <!--[if IE 7]> <html class="no-js lt-ie9 lt-ie8" lang="en"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="no-js lt-ie9" lang="en"> <![endif]--> <!--[if gt IE 8]><!--> <html class="no-js" lang="en"> <!--<![endif]--> <head> <meta charset="utf-8"> <meta http-equiv="x-ua-compatible" content="ie=edge,chrome=1"> <title></title> <meta name="description" content=""> <meta name="viewport" content="width=device-width"> <link rel="stylesheet" href="css/style.css"> <script src="js/libs/modernizr min.js"></script> </head> <body> </body> </html>

13 La nostra prima pagina Come si può notare abbiamo una dichiarazione di <doctype> particolarmente semplificata, e dei ragionamenti sulla versione del browser in uso, ed abbinare la relativa classe CSS adeguata in modo condizionale: <!--[if lt IE 7]> <html class="no-js lt-ie9 lt-ie8 lt-ie7" lang="en"> <![endif]--> <!--[if IE 7]> <html class="no-js lt-ie9 lt-ie8" lang="en"> <![endif]--> <!--[if IE 8]> <html class="no-js lt-ie9" lang="en"> <![endif]--> <!--[if gt IE 8]><!--> <html class="no-js" lang="en"> <!--<![endif]--> Cui le espressioni si riferiscono: lt - Minore di lte - Minore di o Uguale a eq - Uguale a gte - Maggiore di o Uguale a gt - Maggiore di

14 La nostra prima pagina Successivamente abbiamo la definizione del charset (utf8), del meta tag X-UA- Compatible e del metatag viewport. X-UA-Compatible è un metatag introdotto da Microsoft e riconosciuto solo da Internet Explorer ed impone al browser quale motore di rendering utilizzare, delegandolo al sistema operativo di individuarlo e utilizzarlo. Altri esempio di questo tag sono: <meta http-equiv="x-ua-compatible" content="ie=8" > <meta http-equiv="x-ua-compatible" content="ie=7" > Che appunto dicono al browser di utilizzare il motore di rendering di IE7 o IE8. Altro parametro disponibile per X-UA-Compatible è IE=edge che indica al browser di utilizzare l'ultima versione disponibile di IE disponibile. Nel nostro caso abbiamo invece la seguente definizione: <meta http-equiv="x-ua-compatible" content="ie=edge,chrome=1">

15 La nostra prima pagina Tale definizione indica di usare Internet Explorer ultima versione disponibile, ma se disponibile chiede di utilizzare Google Chrome Frame con priorità =1 (quindi più alta). Per facilitare la diffusione di HTML5 Google ha rilasciato Google Chrome Frame, un plugin che permette di utilizzare il sistema di rendering di Chrome, basato su WebKit, all interno di Internet Explorer 6, 7 e 8. Utilizzando questo plugin si possono utilizzare i Tag HTML5 e fare affidamento su un motore di Javascript altamente performante. Nel caso la nostra pagina venisse eseguita con browser diversi da IE tale metatag, viene ignorato. Altro metatag importante nella nostra definizione è <meta name="viewport" content="width=device-width"> Che configura la larghezza della pagina, dicendogli di adattarsi in base al dispositivo; questo tag è molto utilzzato in ambito mobile e vedremo più avanti il suo utilizzo.

16 La nostra prima pagina Quindi una pagina HTML5, al suo caricamento deve accertarsi di avere tutte le condizioni di utilizzo, sia a livello di motore di rendering, come abbiamo visto, sia a livello di funzionalità supportate. Quando una pagina HTML5 viene totalmente caricata nel browser, subito prima la sua visualizzazione viene generato automaticamente un evento chiamato documet ready che comunica che la pagina è caricata a pronta per essere visualizzata. Allo scatenarsi di questo evento, quindi possiamo considerare cosa abbiamo a disposizione nel browser e se quindi sono supportate le funzionalità di HTML5 che ci interessa utilizzare. Per questo tipo di attività ci viene in aiuto una libreria Javascript abbastanza collaudata e di largo utilizzo che Modernzr ( ) che come cita il sito stesso Modernizr is an open-source JavaScript library that helps you build the next generation of HTML5 and CSS3-powered websites.

17 La nostra prima pagina Prima di vedere l'utlizzo di questa libreria occorre fare un ripasso di Javascript della sua sintassi e dei suoi meccanismi di funzionamento. Successivamente si passerà all'utilizzo di jquery, come funziona, come utilizzare i selettori e gli oggetti restituiti. Da qui abbiamo il nostro punto di partenza per l'utilizzo di Modernizr.

18 Introduzione a Javascript JavaScript è un linguaggio di scripting che viene eseguito direttamente senza compilazione: nel suo utilizzo più frequente, quello della programmazione per il web, consiste in un linguaggio formale che fornisce al browser determinate istruzioni da compiere o che gestisce i suoi eventi. Mediante tale linguaggio si ha accesso a tutti gli elementi della pagina, o in gergo si ha accesso al DOM: Document Object Model che è la rappresentazione ad oggetti di una pagina HTML. Quindi ogni singolo tag HTML viene visto da Javascript come un oggetto a cui può accedere in lettura o scrittura (o entrambi) agli attributi (proprietà) o richiamare determinati metodi specifici dell'oggetto. Quindi è un linguaggio client-side ovvero eseguito dentro il browser e che dipende da esso nelle sue performance e funzionalità: ogni browser offre accesso ai suoi oggetti (i tag) attraverso specifiche proprietarie, quindi avremo dei metodi che magari funzionano sotto Firefox e che invece non funzionano sotto Internet Explorer. In HTML5 la padronanza di Javascript e del DOM è di fondamentale importanza per poter agevolmente utilizzare le features messe a disposizione.

19 Introduzione a Javascript Per capire meglio come Javascript vede il DOM, vede una pagina HTML, consideriamo il seguente schema:

20 Introduzione a Javascript Ogni tag viene visto come un element a cui possiamo accedere alle sue proprietà; partiamo da un esempio base: <!doctype html> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>primo esempio di codice Javascript</title> <script type="text/javascript"> function visualizzaalert() { alert('mi hai cliccato'); } </script> </head> <body> <input type="button" id="btninvia" name="bntinvia" value="cliccami" onclick="javascript:visualizzaalert();" /> </body> </html>

21 Introduzione a Javascript Che produce il seguente risultato: Cioè alla pressione del un tasto viene gestito l'evento onclick che richiama una funzione Javascript che visualizza un messaggio di alert. Adesso modifichiamo la pagina introducendo altri elementi e andremo a leggere le loro proprietà.

22 Introduzione a Javascript Consideriamo il seguente codice: <!DOCTYPE html"> <html> <head> <meta charset="utf-8"> <title>lettura attributi tag</title> <!-- Scrivo il codice Javascript --> <script type="text/javascript"> function visualizzaattributi() { // === Istanzio il tag h1 con id="maintitle" var obj = document.getelementbyid('maintitle'); // === Leggo la sua proprietà textcontent alert(obj.textcontent); // === Imposto adesso un'altro contenuto obj.textcontent = 'EMIT Corso HTML5'; // === Leggo l'attributo class da paragrafo con id="pagecontent" alert(document.getelementbyid('pagecontent').getattribute('class')); } </script> </head>

23 Introduzione a Javascript <body> <h1 id="maintitle">titolo della pagina</h1> <h2 id="mainsubtitle">sotto titolo</h2> <p id="pagecontent" class="boxed"> Contenuto della pagina e <a id="gotourl" href=" title="vai alla pagina di Google">link annesso</a> </p> <input type="button" id="btninvia" name="bntinvia" value="visualizza Attributi" onclick="javascript:visualizzaattributi();" /> </body> </html> Con l'evento onclick sul pulsante viene richiamata la funzione visualizzaattributi che in sequenza: Crea un oggetto chiamato obj che istanzia il tag h1 mediante il suo id (id= maintitle ); mediante tale oggetto accediamo al contenuto del tag mediante la proprietà textcontent e la visualizziamo in un alert. // === Istanzio il tag h1 con id="maintitle" var obj = document.getelementbyid('maintitle'); // === Leggo la sua proprietà textcontent alert(obj.textcontent);

24 Introduzione a Javascript Quindi accediamo in lettura a tale proprietà; per modificarla adesso accediamo in scrittura, impostando un nuovo valore. // === Imposto adesso un'altro contenuto obj.textcontent = 'EMIT Corso HTML5'; Successivamente accediamo all'attributo class del tag p identificato da id= pagecontent e lo visualizziamo in un alert // === Leggo l'attributo class da paragrafo con id="pagecontent" alert(document.getelementbyid('pagecontent').getattribute('class')); Esercitazione: Scrivere il codice Javascript necessario per accedere all'attributo href del tag a e modificare sia il valore dell'attributo href valorizzandolo con e cambiare il valore dell'attributo title con Vai al sito di EMIT.

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri AJAX e altre applicazioni di Javascript Luca Fabbri 1 Definizione di AJAX? AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo per creare applicazioni web interattive. 2 Perché

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

HTML5: il corso Fondamentale

HTML5: il corso Fondamentale HTML5: il corso Fondamentale Impara la tecnologia che sta ALLA BASE del mondo Internet di oggi, in particolar modo se vuoi creare siti facilmente indicizzabili e responsive IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. **********

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Terza parte: Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. ********** Prime nozioni: Tag e prima pagina, continuazione. Nota bene, al fine di avere anche

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Corso Online Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Microsoft Tematiche di Base Modulo Uno Le basi della programmazione

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Progettare un

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE

Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE NetBeans è un IDE ben noto ai programmatori Java. Con esso si possono infatti costruire applicazioni desktop professionali dotate di interfaccia grafica, applicazioni

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Vediamo un po Demo PostgreSQL

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene

Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Estensioni e modelli. Ancora poco conosciuti, consentono di estendere la suite per l ufficio. Ecco come servirsene Sotto il nome OpenOffice.org si nasconde un insieme di programmi per l ufficio potenti

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER Il percorso Web Graphic Designer con Certificazione internazionale Adobe Dreamweaver prepara lo studente ad acquisire solide conoscenze per la figura professionale

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO HTML INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione 2 HTML è l'acronimo di Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti") e non è un linguaggio

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

2008 Corso Base Programmazione Web in ambiente Linux

2008 Corso Base Programmazione Web in ambiente Linux 2008 Corso Base Programmazione Web in ambiente Linux Come funziona il web (server web client browser) Come e' scritta una pagina web (HTML) Cosa sono i fogli di stile (CSS) A cosa serve il php A cosa servono

Dettagli

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare.

Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito internet fa uso di cookie, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. La presente informativa è redatta in ottemperanza

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA

CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SOFTWARE RICAMBI CAPITOLO 3 ISTRUZIONI PER L USO 1 CAPITOLO 1 PREREQUISITI DI INSTALLAZIONE

Dettagli

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web Service and Documentation Centre for International Economic Cooperation Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale www.informest.it Linee guida per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Tel)fax:)0236558601)mail:)info@intraweb.it

Tel)fax:)0236558601)mail:)info@intraweb.it INTRAWEB)s.r.l.) Sede)Legale):)Via)Carcassola)n.)13)=)20056)Trezzo)sull'Adda)(MI) Sede)OperaJva:)Via)San)Gregorio)53)=20124)Milano)(MI)) Pi:07686800967 Tel)fax:)0236558601)mail:)info@intraweb.it Sintesi

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Progetto realizzato per l esame di Tecnologie Web Prof.:Raffaele Montella Studente: Vitiello

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE. Docente: Marco Sechi Modulo 1

VIRTUALIZZAZIONE. Docente: Marco Sechi Modulo 1 1 VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1 Il linguaggio assemblyèil linguaggio del microprocessore. Un programma ècostituito daistruzioni assemblyche vengono interpretate ed eseguite dal microprocessore.

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Pubblicare tramite i blog Self-publishing Prima del

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE SOMMARIO Indicazioni generali... 3 Dipendenze software... 4 Lato server... 4 Lato client... 4 Organizzazione del sistema... 5 Struttura delle directory...

Dettagli

fabrizio@akebia.it Fabrizio Caccavello APP NO GRAZIE, LUNGA VITA A RESPONSIVE DESIGN cfabry cfabry Fabrizio Caccavello

fabrizio@akebia.it Fabrizio Caccavello APP NO GRAZIE, LUNGA VITA A RESPONSIVE DESIGN cfabry cfabry Fabrizio Caccavello Fabrizio Caccavello Nella Pubblica Amministrazione il ricorso alla costruzione di applicazioni per dispositivi mobili sembra essere diventato un elemento primario nelle strategie per la fornitura di servizi

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si

Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si 1^ Puntata WordPress è un ottimo CMS (Content Management System) Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si avvale di un database Mysql. Un CMS è quindi un sistema di gestione

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli