GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA"

Transcript

1 GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n N P.G. OGGETTO: Area Risorse Economiche e Finanziarie. Settore Provveditorato. Approvazione Carta dei Servizi. La Giunta Comunale Premesso che nell ambito del programma Migliorare in Comune contenuto nella relazione previsionale e programmatica 2009/2011, l Amministrazione comunale si è prefissa l obiettivo della semplificazione amministrativa nell ottica di un miglior rapporto con il cittadino che porti a soddisfarne in modo più efficace le esigenze e, contemporaneamente, garantisca il pieno raggiungimento dell interesse pubblico; Ritenuto che la Carta dei Servizi si configura come un importante strumento di comunicazione tra la struttura comunale e gli utenti, nel quale l Ente dichiara quali servizi intende erogare, con quali modalità e quali standard di qualità intende garantire; Richiamata la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 contenente i principi fondamentali sull erogazione dei servizi pubblici; Ritenuto pertanto di approvare la Carta dei Servizi del Settore Provveditorato come riportata in allegato al presente provvedimento; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso in data dal Responsabile del Settore Provveditorato e dato atto che il presente provvedimento non necessita del parere di regolarità contabile ai sensi dell'art. 49 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000; Ritenuto di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile a'sensi dell'art. 134 c. 4 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000; Con i voti favorevoli di tutti i presenti;

2 d e l i b e r a a) di approvare la Carta dei Servizi del Settore Provveditorato, allegata al presente provvedimento; b) di dare atto che alla stessa verrà data adeguata pubblicità, sia agli utenti sia a tutti gli interlocutori significativi, in attuazione del principio di partecipazione; c) di dichiarare, con voti unanimi, il presente provvedimento immediatamente eseguibile; d) di darne comunicazione mediante elenco ai Capigruppo consiliari e di metterlo a disposizione dei Consiglieri presso la Segreteria Generale.

3 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA N. 1404/69876 P.G. COMUNE DI BRESCIA SETTORE PROVVEDITORATO CARTA DEI SERVIZI EROGATI DAL SETTORE 1

4 INDICE GENERALE INTRODUZIONE: I principi ispiratori e le norme di riferimento 1 Premessa Pag. 3 2 Quadro normativo generale della carta dei servizi Pag. 3 CAPITOLO 1: L Ente gestore 1 Presentazione Pag. 6 2 Quadro normativo di riferimento delle prestazioni erogate Pag. 6 3 Politica della qualità Pag Organigramma del settore Provveditorato Pag. 8 CAPITOLO 2: L Identità dei servizi 1 Le attività e i servizi offerti dal settore Provveditorato Pag. 10 CAPITOLO 3: La gestione del servizio 1 La qualità del servizio Pag Fattori, indicatori e standard di qualità Pag. 14 CAPITOLO 4: Comunicazione, valutazione e tutela 1. Premessa Pag Comunicazione Pag Il sistema di valutazione Pag Meccanismi di tutela Pag Validità e revisione della Carta dei servizi Pag. 21 Allegato: modulo per effettuare suggerimenti, segnalazioni o reclami 2

5 INTRODUZIONE: I PRINCIPI ISPIRATORI E LE NORME DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA La Pubblica Amministrazione, nel perseguimento del suo obiettivo principale che è il soddisfacimento del pubblico interesse, pone sempre più frequentemente al centro della sua attenzione il rapporto con il cittadino. Non a caso negli ultimi anni sono sempre più numerosi i provvedimenti legislativi che ritengono la qualità dei servizi pubblici come un fattore imprescindibile per assicurare il miglioramento delle prestazioni e della competitività nella Pubblica Amministrazione. E senz altro in quest ottica che la trasparenza dell azione amministrativa e l informazione nei confronti dei cittadini, e più in generale dei vari portatori d interesse (stakeholder), devono rappresentare un dovere essenziale di cui deve farsi carico ogni pubblica istituzione. In questo contesto, la carta dei servizi, rappresenta il documento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione, inteso come ente erogatore di servizi, informa e nel contempo assume, in risposta ad un area di bisogni, una serie d impegni nei confronti della propria utenza. Più precisamente, la carta dei servizi del Settore Provveditorato, rappresenta uno strumento di comunicazione per: definire finalità, modalità di accesso e standard minimi dei servizi erogati; informare preventivamente gli utenti sugli standard dei servizi offerti e sulle modalità di svolgimento delle prestazioni; la valutazione della prestazione organizzativa quale punto di partenza obbligato per il conseguimento degli obiettivi e dei percorsi di miglioramento continuo; informare sul comportamento adottato nel caso non siano rispettati gli impegni assunti e prevedere forme di rimborso nei casi in cui è possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard pubblicati. 2. QUADRO NORMATIVO GENERALE DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi del Settore Provveditorato è stata redatta con riferimento alla normativa di seguito elencata: Normativa D.P.C.M Elementi essenziali Principi sull erogazione dei servizi pubblici, strumenti e 3

6 Legge n. 273 del , art. 2 D.Lgs. n. 286 del , art. 11 D.P.C.M D.P.C.M Memorandum tutela degli utenti Adozione delle carte dei servizi Schemi generali di riferimento Qualità dei servizi pubblici e delle carte dei servizi Abrogazione art. 2 Legge n. 273 del Rilevazione della qualità percepita dai cittadini Per una pubblica amministrazione di qualità Memorandum d intesa su lavoro pubblico e riorganizzazione della Amministrazioni Pubbliche Il documento chiave al quale è tuttora indispensabile fare riferimento è la D.P.C.M. Ciampi-Cassese del 27 gennaio 1994, la quale enuncia i principi fondamentali ai quali deve essere uniformata l erogazione dei pubblici servizi, ed in particolare: 1) Eguaglianza Nel svolgere le sue funzioni il settore Provveditorato garantisce a tutti gli utenti equità di trattamento senza distinzione di razza, etnia, sesso, lingua, religione e o- pinione politica; 2) Imparzialità Nell erogazione del servizio sono adottati criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità; 3) Continuità Viene garantito l impegno ad erogare i servizi con continuità, regolarità e senza interruzioni tenendo opportunamente conto della cause di forza maggiore. Vengono adottati i provvedimenti necessari per ridurre al minimo la durata di eventuali disservizi; 4) Partecipazione Il settore Provveditorato garantisce la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio pubblico, sia per tutelare il diritto ad una corretta erogazione del servizio fornito, sia per favorire la collaborazione fra il Comune e la Città; 5) Efficienza ed Efficacia L organizzazione è ispirata a criteri di efficienza ed efficacia, ricercando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee al raggiungimento degli obiettivi fissati. La Direttiva Ciampi-Cassese delinea, inoltre, una serie di strumenti operativi per l attuazione dei principi: - Adozione di standard La qualità di un servizio si misura in funzione della sua capacità di soddisfare i bisogni e le aspettative dei propri utenti. Il settore Provveditorato individua nelle pagine seguenti i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi a- dotta e pubblica gli standard di qualità e quantità. Sono stati individuate due tipologie di standard di riferimento: standard generali e standard specifici: i primi rap- 4

7 presentano obiettivi di qualità che si riferiscono al complesso delle prestazioni rese; i secondi si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all utente, che può direttamente verificarne il rispetto; - Semplificazione di procedure Al fine di razionalizzare e rendere conoscibili gli atti relativi ai servizi erogati, il settore Provveditorato provvede, per quanto possibile, alla semplificazione delle procedure adottate nonché alla riduzione degli adempimenti richiesti agli utenti; - Informazione degli utenti Il settore Provveditorato assicura la piena informazione degli utenti circa le modalità di prestazione dei propri servizi; - Rapporti con gli utenti; I dipendenti dell Amministrazione trattano gli utenti con rispetto e cortesia con l impegno ad agevolarli nell esercizio dei loro diritti e nell adempimento degli obblighi; - Dovere di valutazione della qualità dei servizi; Per valutare la qualità del servizio reso il settore Provveditorato svolge apposite verifiche sulla qualità e l efficacia dei servizi prestati avvalendosi del Sistema qualità per i servizi amministrativi erogati dal Settore Norma UNI EN ISO 9001; I meccanismi di tutela riguardano: - Procedure di reclamo Il settore Provveditorato rende accessibili e semplici le procedure di reclamo, assicurando, in tempi rapidi, una risposta all utente e forme di ristoro adeguate; - Ufficio interno di controllo. Tale Ufficio, istituito all interno dell organizzazione del settore Provveditorato, esercita le funzioni di valutazione dei risultati conseguiti dallo stesso e riceve i reclami presentati dall utente circa la violazione dei principi enunciati. 5

8 CAPITOLO 1 L ENTE GESTORE 1. PRESENTAZIONE Ogni Comune, quale ente autonomo, è in grado di dotarsi di un sistema organizzativo attraverso il quale realizzare le proprie finalità. La struttura organizzativa del Comune di Brescia si articola in: aree, settori, servizi, unità di staff e unità di progetto. All interno dell area Risorse economiche finanziarie, si pone il settore Provveditorato che ha il compito di provvedere alla fornitura di beni e servizi per il normale funzionamento di tutti i settori e servizi comunali, Uffici Giudiziari ed utenti esterni, come da apposito Regolamento sull ordinamento degli uffici e servizi Il sistema organizzativo del Comune di Brescia. Le competenze del Settore Provveditorato sono esplicitamente indicate nel Regolamento del Servizio di Provveditorato ed Economato del Comune di Brescia. Responsabile del Settore Provveditorato è il Dirigente nominato con provvedimento del Sindaco. La sede si trova in: Via Marchetti, Brescia. Segreteria: orari di ricevimento: 8,30-12,30 / 14,00 16,00 Tel /01/02 Fax e.mail: provveditorato@comune.brescia.it 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DELLE PRESTAZIONI EROGATE Le norme legislative specifiche di riferimento per le prestazioni erogate dal Settore Provveditorato sono le seguenti: D.Lgs. n. 163 del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Regolamento per la disciplina dei contratti del Comune di Brescia Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori Regolamento del Servizio di Provveditorato ed Economato 6

9 Regolamento di Organizzazione degli Uffici comunali 3. POLITICA DELLA QUALITA Il Settore Provveditorato, riguardo ai servizi amministrativi, ha adottato un modello organizzativo basato sulla certificazione in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (ed. 2000). A tal fine l organizzazione s impegna a: - porre la soddisfazione del cliente al centro di ogni attività, focalizzando l attenzione sulle esigenze sia del cliente interno (il collega che richiede la fornitura di beni o servizi), che di quello esterno (il cittadino che si rivolge agli uffici comunali); - coinvolgere tutti gli operatori nei piani di sviluppo della qualità e di miglioramento del servizio, assicurando che le iniziative in materia siano comprese, attuate e sostenute a tutti i livelli dell organizzazione; - rilevare periodicamente le attese e le percezioni dei propri clienti relative alla qualità; - rispettare i requisiti individuati in base a tali rilevazioni, calibrando su di essi la propria struttura organizzativa; - ricercare il miglioramento continuativo e l ottimizzazione dei propri processi interni, al fine di ottenere il massimo livello di efficienza ed efficacia; - rispettare i requisiti posti dal Regolamento per la disciplina dei contratti del Comune di Brescia e dalla vigente normativa in materia. Per i restanti servizi del settore si adottano i consueti criteri di efficienza, efficacia ed attenzione nei confronti dell utente, riguardanti i principi generali cui devono rifarsi le Pubbliche Amministrazioni. 7

10 4 ORGANIGRAMMA DEL SETTORE PROVVEDITORATO Il Settore è articolato nei seguenti servizi: - Amministrativo: eroga servizi ad un utenza sia interna che esterna al Comune; - Approvvigionamenti, Logistica e Laboratori: eroga servizi ad un utenza esclusivamente interna al Comune; - Ristorazione scolastica e sociale: eroga servizi ad un utenza sia interna che esterna al Comune. Organigramma servizio Amministrativo Responsabile del Settore Responsabile Servizio del Utenza solo interna Ufficio segreteria Ufficio gare Ufficio vigilanza e pubblicazioni Ufficio movimentazioni Ufficio inventari Magazzino economale Utenza sia interna che esterna Ufficio assicurazioni Ufficio cassa Ufficio oggetti smarriti Ufficio contratti e noleggi 8

11 Organigramma Servizio Approvvigionamenti, Logistica e Laboratori Utenza esclusivamente interna Responsabile del Settore Responsabile del Servizio Acquisitori Addetto ai sopralluoghi Laboratori: Stampa Falegnameria Officina Organigramma Servizio Ristorazione scolastica e sociale Utenza sia interna che esterna Responsabile Settore del Responsabile Servizio del Operatori / Acquisitori 9

12 CAPITOLO 2 L IDENTITA DEI SERVIZI 1. LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI DAL SETTORE PROVVEDITO- RATO Il Settore Provveditorato è composto da circa 60 dipendenti, fra questi c è il Dirigente Responsabile del settore che ha il compito di sovrintendere, dirigere e coordinare le attività e gli obiettivi facenti capo al Settore medesimo. E organizzato nei tre servizi di seguito elencati. A. SERVIZIO AMMINISTRATIVO L organico del Servizio Amministrativo è costituito da circa 17 operatori più il Responsabile del Servizio che dirige e coordina sia le attività dei vari uffici che l Assicurazione Qualità. Eroga servizi ad un utenza sia esterna che interna al Comune. Il Servizio è così organizzato: - Ufficio Segreteria Cura le operazioni di segreteria: gestione del personale, protocollo di settore, posta interna ed esterna, smistamento telefonate, ecc; E in carico alla Segreteria anche un operatore di collegamento. - Ufficio gare Si occupa delle procedure di affidamento di forniture e servizi tramite appalto, concessione, accordi quadro o sistemi dinamici di acquisizione, cottimi fiduciari, per conto dei diversi uffici comunali. - Ufficio vigilanza e pubblicazioni Segue la gestione dei servizi di vigilanza e trasporto valori richiesti dai settori comunali, la pubblicazione degli avvisi di gara nonché gli adempimenti previsti dalla legge per l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. - Ufficio movimentazioni Gestisce tutte le operazioni di trasloco e movimentazione svolte nell ambito delle attività istituzionali del Comune, nonché quelle di pertinenza degli Uffici Giudiziari. - Ufficio inventari Gestisce l inserimento a terminale, mediante l apposito programma informatico di gestione degli inventari, dei dati relativi ai beni mobili inventariabili acquisiti dal 10

13 Comune, la successiva spedizione ai Settori assegnatari delle targhette di identificazione dei beni, nonché la registrazione dello scarico dei beni dismessi. - Magazzino economale - Ubicazione: Via Bissolati 56 - Brescia Nel magazzino sono conservati i materiali di proprietà comunale in attesa di riutilizzo, distruzione o alienazione; sono altresì depositati anche i materiali economali, necessari per manifestazioni (transenne, sedie, tavoli) nonché per l effettuazione delle operazioni elettorali. - Ufficio assicurazioni Orari per il pubblico: da lunedì a venerdì: 9,00/12,00 - martedì e giovedì: 14,00/15,45 Tel Fax Gestisce tutte le posizioni assicurative del Comune, con particolare riferimento alle polizze incendio, furto, responsabilità civile, copertura infortuni e a quelle riguardanti gli autoveicoli. - Ufficio cassa Orari per il pubblico: da lunedì a venerdì: 9,00/12,00 14,00/15,45 Gestisce gli anticipi di cassa concessi a dipendenti o amministratori comunali per alcuni tipi di pagamenti o per spese di viaggio e missione; oltre a questo, l ufficio esegue anche operazioni di riscossione da parte di utenti esterni per motivazioni diverse (spese riproduzione atti, introiti vari, ecc.). - Ufficio oggetti smarriti Orari per il pubblico: da lunedì a venerdì: 9,00/12,00 Si tratta dell ufficio cui sono consegnati da privati cittadini o da enti pubblici gli oggetti smarriti e al quale si rivolgono i cittadini in caso di necessità; in caso d irreperibilità del proprietario; l ufficio provvede poi alle pratiche di alienazione o di distruzione degli oggetti stessi. - Ufficio contratti e noleggi Gestisce il noleggio o la fornitura gratuita del materiale di proprietà comunale (transenne, sedie, tavoli, palchi, ecc.) richiesto da cittadini o associazioni per feste o manifestazioni varie; gestisce, inoltre, la stipula i contratti con le ditte aggiudicatarie di forniture di beni o servizi. B. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI, LOGISTICA E LABORATORI L organico del Servizio Approvvigionamenti, Logistica e Laboratori è costituito da 19 acquisitori, 1 addetto ai sopralluoghi, 13 operatori, 3 coordinatori, più un Responsabile del Servizio che dirige e coordina le attività dei vari uffici e Laboratori. Il Servizio è così organizzato: - Acquisitori 11

14 Gestiscono tutte operazioni volte ad approvvigionare di beni e servizi gli altri uffici dell Ente. La gamma dei beni e dei servizi acquistati dal Servizio è molto ampia: dalla cancelleria ai mobili, dalle attrezzature da ufficio alle utenze energetiche e telefoniche, dagli automezzi agli elettrodomestici, dai servizi di pulizia alla ristorazione aziendale. Le attività degli uffici seguono tutte le fasi degli acquisti, dal ricevimento della richiesta di approvvigionamento alle procedure di gara, dall emissione degli ordini al pagamento delle fatture. - Assicurazione Qualità Si occupa delle rilevazioni delle percezioni del cliente, delle attività di verbalizzazione, dell archiviazione della documentazione relativa alla qualità e di ogni altra attività relativa alla qualità che gli venga affidata dal Responsabile. Si occupa, altresì, della valutazione complessiva sul grado di rispetto degli standard e dell analisi periodica dei reclami inerenti la presente Carta dei servizi. - Addetto ai sopralluoghi Si occupa dell effettuazione dei sopralluoghi eventualmente necessari per valutare la fattibilità tecnica degli acquisti, con particolare riferimento agli arredi. - Laboratori - Stampa Si occupa dell elaborazione grafica, impaginazione, stampa e rilegatura delle pubblicazioni del Comune di Brescia e delle iniziative da lui patrocinate, della produzione dei supporti digitali relativi ai volumi pubblicati. Al controllo qualitativo della carta per fotocopie di cui si approvvigiona il Comune per il quotidiano funzionamento, all elaborazione delle pubblicazioni e degli stampati dati in appalto a tipografie esterne, nonché al controllo qualitativo e quantitativo della produzione. Risolve e propone soluzioni tecniche progettuali ai problemi posti da tutti i settori e servizi del Comune. Gestisce e conserva l archivio informatico di tutti i lavori prodotti e della modulistica del Comune di Brescia. - Falegnameria Gestisce il materiale di falegnameria e provvede alle piccole riparazioni inerenti mobili e arredi degli uffici e servizi comunali, con la prevalenza verso gli asili nido e le scuole materne; cura il riutilizzo degli arredi usati; - Officina Provvede alla gestione del parco autoveicoli del Comune, compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria, effettuate tramite officine esterne. C. SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE L organico del Servizio Ristorazione scolastica e sociale è costituito da 3 operatori/acquisitori ed un Responsabile del Servizio che lo dirige e coordina. Il Servizio provvede all erogazione del servizio somministrazione pasti presso asili nido, scuole dell infanzia e primarie, centri diurni nonché pasti a domicilio per anziani e 12

15 disabili. L erogazione del servizio è basata su standard di qualità predefiniti in capitolati speciali d appalto e costantemente verificati attraverso un sistema di controllo basato su visite presso i centri di cottura e i terminali di distribuzione, con prelievi e campionature per analisi microbiologiche, chimiche ed ambientali effettuate da personale specializzato. Le attività dell ufficio seguono tutte le fasi della gestione dei contratti stipulati per assicurare l erogazione del servizio, dalla definizione delle parti tecniche dei capitolati d appalto alla successiva gestione dei rapporti con ditte, plessi scolastici e utenti finali e al pagamento delle fatture. Vengono ricevute le richieste di attivazione dieta speciale per utenti che necessitano di regime alimentare diverso da quello standard. Vengono gestite inoltre richieste di approvvigionamento di bevande e derrate alimentari per occasioni festive destinati agli utenti dei centri diurni, nonché di servizi e incarichi funzionali alla corretta esecuzione dei servizi di ristorazione. Anche in questo caso ci si occupa di quanto attiene alle procedure per la conclusione dei contratti, la gestione degli stessi e i relativi pagamenti. Si precisa che il Servizio Ristorazione scolastica e sociale ha elaborato una propria Carta dei servizi, avente una finalità specifica nei confronti degli utenti, nella quale sono indicati tutti gli elementi utili per informare sulla qualità e gli standard del servizio offerto. 13

16 CAPITOLO 3 LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. LA QUALITA DEL SERVIZIO La qualità di un servizio è l insieme delle caratteristiche del servizio alle quali il cittadino/utente attribuisce valore. Questo vuol dire che la qualità del servizio si misura in funzione della sua capacità di soddisfare i bisogni e le aspettative dei propri utenti. Per misurare la qualità il settore Provveditorato ha individuato un sistema di fattori di qualità, standard di riferimento e indicatori di risultato. 2. FATTORI, INDICATORI E STANDARD DI QUALITA I fattori di qualità, vale a dire quelle caratteristiche che conferiscono al servizio la capacità di soddisfare le esigenze degli utenti, individuati dal settore Provveditorato sono i seguenti: A) continuità e regolarità dei servizi, B) livello di ricettività, C) tempi nell erogazione dei servizi, D) accessibilità dei servizi, E) informazione dell utenza. Per ciascuno di questi fattori di qualità sono stati individuati degli indicatori e degli standard di qualità. L indicatore è un utile strumento per la definizione degli standard di qualità garantiti e misurazione dei risultati ottenuti. Gli standard di qualità rappresentano degli obiettivi, espressi in termini di livello di qualità delle prestazioni erogate, che sono prefissati e garantiti agli utenti da parte dell ente erogatore. Essi vanno mantenuti e, se possibile, migliorati nel tempo. A) Continuità e regolarità dei servizi Nell erogazione dei servizi, il settore Provveditorato si avvale sia di una struttura organizzativa propria sia di fornitori esterni qualificati. Lo standard di qualità che il settore si propone come obiettivo è il seguente: 14

17 FATTORE QUALITA Continuità regolarità servizio e del INDICATORE Modalità e tempi specificati nei singoli documenti di regolamentazione STANDARD GARANTITO Programmazione annuale degli interventi che il settore Provveditorato è tenuto ad erogare; Controlli annuali, coincidenti con le verifiche ispettive del Sistema della qualità UNI EN ISO 9001, sulla regolarità di e- rogazione del servizio e la predisposizione di quanto necessario per la soluzione di eventuali anomalie. B) Livello di ricettività L indicatore scelto per misurare tale livello è quello delle ore settimanali di apertura all utenza. Lo standard di qualità che il settore Provveditorato si propone di rispettare è il seguente: FATTORE QUALITA Livello generale di ricettività dei Servizi Amministrativo e Approvvigionamenti Livello di ricettività dell Ufficio Assicurazioni INDICATORE STANDARD GARAN- TITO Ore di apertura Ore di apertura 36 ore settimanali 18,30 ore settimanali Livello di ricettività dell Ufficio Cassa Ore di apertura 23,45 ore settimanali Livello di ricettività dell Ufficio oggetti smarriti Ore di apertura 15 ore settimanali I laboratori, per motivi di sicurezza, non sono accessibili all utenza. C) Tempi nell erogazione dei servizi Il settore Provveditorato si è posto come obiettivo generale (standard generale) il mantenimento e miglioramento complessivo delle prestazioni rese. Un primo passo in questo senso è stato compiuto, per quanto riguarda i servizi amministrativi, con l ottenimento della Certificazione del sistema qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO Inoltre, il settore si è prefissato come standard specifico principale, il miglioramento qualitativo della singola prestazione resa all utente, nonché, ove possibile, l erogazione di servizi in tempi più brevi rispetto a quelli previsti dalle varie disposizioni normative. Va in tale direzione la procedura (in fase di sperimentazione) per l invio ed il trattamento delle richieste di acquisizione di beni, servizi, interventi di laboratorio, movimentazioni, ecc., tramite gestione del buono elettronico. Con l informatizzazione di tale pro- 15

18 cesso sarà possibile semplificare e razionalizzare le richieste di approvvigionamento da parte dell utenza con un notevole risparmio di tempo. Per misurare il grado di efficienza di alcuni servizi, aventi un notevole impatto nei confronti dell utenza, il settore Provveditorato ha elaborato il seguente standard di qualità. Tale standard si intende per servizi erogati con il livello di regolarità amministrativa prevista dalle vigenti leggi e regolamenti e con la precisione che deve contraddistinguere i servizi di natura amministrativa erogati dalle pubbliche amministrazioni. SERVIZI INDICATORE STANDARD GARANTITO Ufficio Assicurazioni Tempo di presa in carico, apertura del sinistro ed evasione delle richieste di risarcimento Ufficio Cassa Tempo relativo a: a) anticipazione o pagamenti somme b) presa in carico documentazione assegnata c) Riscossione Ufficio oggetti smarriti Tempo di ricezione allo sportello delle segnalazioni dei cittadini Ufficio gare Tempo relativo a: a) presa in carico richiesta svolgimento procedura di gara b) individuazione miglior contraente e aggiudicazione gara Ufficio movimentazioni Laboratori: - Stampa - Falegnameria - Officina Tempo relativo a: a) presa in carico e controllo movimentazioni richieste b) effettuazione movimentazione Tempo relativo a a) presa in carico delle richieste b) messa in programma degli interventi 3 gg. lavorativi, compatibilmente con la dotazione di personale Rispettivamente: a) garantita durante l orario 1 b) immediata c) immediata Immediato Rispettivamente: a) immediato b) come stabilito dalle vigenti disposizioni normative, in particolare dal D.Lgs. 163/2006 e Regolamento dei contratti. Ove consentito, attivazione delle procedure di riduzione dei tempi di gara. Rispettivamente: a) immediato b) entro 3 giorni lavorativi dalla presa in carico (salva diversa indicazione temporale del richiedente) Rispettivamente: a) immediata b) entro un giorno lavorativo, nella misura consentita dal personale disponibile 1 Le erogazioni di contanti sono effettuate in relazione alle disponibilità in numerario, che può dipendere da fattori esterni. 16

19 Servizio Approvvigionamenti Tempo relativo a: a) presa in carico richiesta di approvvigionamento servizio/fornitura b) scelta fornitore e predisposizione Buono d ordine Rispettivamente: a) immediato b) come stabilito dalle vigenti disposizioni normative, in particolare dal Regolamento per acquisizione in economia di beni, servizi e lavori e Regolamento dei Contratti. D) Accessibilità dei servizi Gli indicatori individuati per misurare l accessibilità ai servizi da parte dell utenza del Settore Provveditorato sono i seguenti: FATTORE QUALITA Accessibilità dei servizi INDICATORE - Grado di assenza delle barriere architettoniche - Segnaletica informativa - Punto di accoglienza - Sala di attesa STANDARD GARANTITO - Presenza di un ascensore sottoposto a periodica manutenzione e verifica funzionalità - Presenza di segnaletica di orientamento interna ed esterna chiara e ben visibile - Presenza di una Segreteria in grado di fornire risposte e informazioni rapide all utenza - Presenza di n. 1 sala di ricevimento pubblico 2 E) Informazione dell utenza La completezza ed accessibilità alle informazioni da parte dell utenza è verificata attraverso le seguenti fonti e orari di apertura all utenza: UFFICI/SPORTELLI Settore Provveditorato: Via Marchetti, Brescia Tel /01/02 Fax e.mail: provveditorato@comune.brescia.it sito Internet Comune di Brescia: ORARI DI APERTURA da lunedì a venerdì: 8,30 12,30 e 14,00 16,00 2 L attesa da parte degli utenti, ordinariamente, non si verifica. 17

20 Ufficio Relazioni con il Pubblico: P.zza della Loggia, 13/b Brescia Tel Fax Mail: sito Internet Comune di Brescia: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle

21 CAPITOLO 4 COMUNICAZIONE, VALUTAZIONE E TUTELA 1. PREMESSA La carta dei servizi costituisce un processo di relazione sistematica tra l amministrazione pubblica e gli utenti dei servizi erogati, caratterizzato dalle seguenti tre finalità tra loro correlate: - comunicazione, - valutazione e miglioramento; - tutela. Il settore Provveditorato ha focalizzato l attenzione su questi tre obiettivi che costituiscono elementi imprescindibili per l elaborazione di un efficiente sistema strutturato per la gestione della relazione con gli utenti. 2. COMUNICAZIONE Il dialogo con i cittadini/utenti si concretizza innanzitutto nella elaborazione di un informazione chiara e trasparente sulle caratteristiche generali dell organizzazione e dei servizi da essa erogati. A questo proposito il settore Provveditorato ha elaborato una serie di strumenti di comunicazione. 2.1) Informazione Un primo livello di coinvolgimento riguarda la modalità di diffusione della Carta dei servizi, che è, nella presente fattispecie, garantito attraverso due tipi di canali: - pubblicazione sul sito Intranet del Comune di Brescia; - messa a disposizione del formato cartaceo c/o la Segreteria e gli Uffici aperti al pubblico del Settore Provveditorato. 2.2) Consultazione La consultazione dei fruitori dei servizi erogati costituisce, inoltre, un ulteriore fattore di comunicazione in grado di assicurare un buon livello di relazione tra l amministrazione e gli utenti. L obiettivo è di conoscere le attese ed i bisogni degli stessi per avere gli strumenti necessari per soddisfare le loro richieste e migliorare le prestazioni da erogare. Il Settore Provveditorato distribuisce, annualmente, agli utenti/clienti, in concomitanza con il Sistema qualità UNI EN ISO 9001, dei questionari di valutazione periodica del livello di soddisfazione degli stessi. Attraverso l analisi dei questionari è possibile così verificare sia il raggiungimento degli standard dichiarati che la gestione dei reclami pervenuti e possibili azioni correttive. 2.3) Accessibilità 19

22 Il rapporto con l utente s instaura, altresì, agevolandolo alla fruizione ai servizi. Numerosi sono gli strumenti che il settore Provveditorato ha adottato per facilitare l informazione e l accessibilità ai servizi. A titolo di esempio: - ampliamento, ove possibile, dell orario di apertura al pubblico degli sportelli; - implementazione degli sportelli on line (es.: per le richieste risarcimento danni); - pubblicazione degli orari di ricevimento presso tutti gli uffici e sito web del Comune; - particolare attenzione alla non-abilità tramite l eliminazione delle barriere architettoniche; - accessibilità ai servizi mediante la predisposizione di una segnaletica chiara e funzionale; - formazione periodica del personale; - cortesia e disponibilità del personale nei confronti dei cittadini/utenti. 3. IL SISTEMA DI VALUTAZIONE La qualità e l efficacia dei servizi vanno verificate in rapporto agli standard in precedenza definiti, prevedendo il coinvolgimento diretto degli utenti. A questo proposito il settore Provveditorato, per valutare la qualità del servizio reso, svolge apposite verifiche in conformità ai criteri predeterminati negli standard. In concomitanza con le verifiche periodiche del Sistema qualità UNI EN ISO 9001, il settore esegue ogni anno un indagine sulla qualità percepita e sul grado di soddisfazione dei servizi. L indagine è effettuata tramite la consegna dei questionari di rilevazione di attese e percezioni degli utenti dei Servizi del Settore. Tramite la valutazione dei risultati è possibile monitorare la soddisfazione per il servizio fornito, evidenziare eventuali carenze ed individuare specifici obiettivi di miglioramento da inserire nel Piano esecutivo di gestione. 4. MECCANISMI DI TUTELA L ultimo, ma non per questo meno importante, aspetto da considerare, riguarda la progettazione di procedure di tutela degli utenti. Particolare importanza rivestono, in questo campo, le procedure di reclamo previste in caso di violazione dei principi e degli standard di erogazione dei servizi pubblici. A tal proposito, il settore Provveditorato ha predisposto un modello organizzativo che pone l accento su alcuni strumenti posti a garanzia degli utilizzatori dei servizi. A) Tutela della privacy Il Settore Provveditorato garantisce la riservatezza dei dati personali. Il trattamento dei dati forniti dagli utenti è garantito nel rispetto del D.Lgs. n. 196 del e s.m.i. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 della citata legge, tra i quali figura il diritto all accesso dei dati che lo riguardano e il diritto ad opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Comune di Brescia, settore Provveditorato, Via Marchetti, 3 Brescia. Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del settore Provveditorato. 20

23 B) Partecipazione e Reclami La partecipazione attiva alla valutazione dei servizi erogati rappresenta un diritto fondamentale da parte degli utenti/cittadini. Il settore Provveditorato intende promuovere la loro partecipazione attraverso la possibilità di formulare segnalazioni e suggerimenti sulla qualità delle prestazioni fornite. Per segnalare il mancato rispetto di quanto indicato nella presente Carta dei servizi il cittadino/utente può presentare reclamo attraverso i seguenti canali: - utilizzare la modulistica allegata alla presente Carta dei servizi e disponibile presso gli sportelli aperti al pubblico; - presentarsi direttamente o inviare una lettera alla Segreteria del settore Provveditorato (Via Marchetti, Brescia); - telefonare o inviare un fax alla Segreteria del settore Provveditorato (tel /01/02 fax ); - inviare una mail all indirizzo di posta elettronica: provveditorato@comune.brescia.it C) Analisi reclami Quando i reclami sono presentati in forma scritta/via mail il Settore Provveditorato fornisce una risposta scritta/via mail al cittadino/utente entro il termine massimo di 30 giorni dal ricevimento. Quando i reclami sono presentati verbalmente, il Settore Provveditorato fornisce una risposta immediata, quando possibile, altrimenti, dopo aver eseguito gli opportuni accertamenti, fissa un appuntamento per dare la risposta entro il termine massimo di 30 giorni. Nel caso in cui il reclamo non riguardi il Settore, ma sia di competenza di un'altra unità organizzativa o ente esterno, questo sarà inoltrato entro 3 giorni al destinatario. Viene effettuata, altresì, un analisi periodica e sistematica dei reclami in corrispondenza della valutazione complessiva sul grado di rispetto degli standard. Essa viene attuata tramite la funzione Assicurazione Qualità. Quest analisi riveste una fondamentale importanza poiché serve, sia per il controllo degli standard, che la definizione di obiettivi di miglioramento, nonché per l adozione di eventuali azioni preventive o correttive. C) Unità organizzativa responsabile Responsabile dell istruttoria e della formulazione delle risposte all utente è il Responsabile del Settore Provveditorato. 5. VALIDITA E REVISIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi del Settore Provveditorato ha validità triennale. Essa è periodicamente rivista, normalmente una volta l anno, al fine di aggiornarla e renderla attuale rispetto a qualsiasi tipo di variazioni che si dovessero verificare nel corso del periodo considerato. 21

24 ALLEGATO MODULO PER EFFETTUARE SUGGERIMENTI, SEGNALAZIONI O RECLAMI AL Settore PROVVEDITORATO Via Marchetti, Brescia Oggetto: Il sottoscritto residente a Provincia di in Via telefono espone il seguente suggerimento/segnalazione/reclamo (scrivere nell apposita riga): 1. Segnalazione positiva 2. Suggerimento 3. Reclamo Data Firma 22

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI Stesura del 25/06/2007 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi clienti utenti (assegnatari

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI VERTOVA Provincia di Bergamo Via Roma, 12 - Tel. Uffici Amm.vi 035 711562 Ufficio Tecnico 035 712528 Fax 035 720496 P. IVA 00238520167 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA Dall amministrazione segreta all open government: Il programma triennale per la trasparenza e l integrità Cagliari, 14 aprile 2011 Avvocato

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli