LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA"

Transcript

1 LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA Sul motoneurone alfa del midollo spinale fanno sinapsi: afferenze dai recettori sensoriali tramite interneuroni o direttamente interneuroni collegati a motoneuroni adiacenti numerose vie discendenti dalla corteccia cerebrale e dal tronco dell encefalo, tramite interneuroni o direttamente L alfa-motoneurone: ha un potenziale di membrana, a livello del cono di emergenza dell assone, che riflette continuamente il bilancio tra EPSP e IPSP che nascono su soma e dendriti è l unico neurone che fa sinapsi con il muscolo scheletrico determinando la sua contrazione è detto via finale comune.

2 FENOMENI DI RECLUTAMENTO ENTRO UNA FAMIGLIA DI MOTONEURONI Se si sovrappongono frange subliminali facilitazione reclutamento di un numero di motoneuroni > della somma dei due pool Se si sovrappongono zone di scarica occlusione reclutamento di un numero di motoneuroni minore della somma dei due pool.

3 GLI ALFA-MOTONEURONI CON IL SOMA PIÙ PICCOLO SONO PIÙ ECCITABILI Seconda spiegazione della maggiore eccitabilità dei piccoli motoneuroni: hanno una maggiore densità di canali Na + a porta elettrica nel cono di emergenza dell assone. V = IR Prima spiegazione della maggiore eccitabilità dei piccoli motoneuroni: a parità di corrente post-sinaptica eccitatoria, nel cono di emergenza di un motoneurone piccolo (maggiore resistenza) si genera un potenziale più ampio

4 I MOTONEURONI SONO ORGANIZZATI IN MODO MOLTO ECONOMICO NEL CORNO VENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE I pool di motoneuroni (MTN) si estendono per più di un segmento midollare sono collegati da interneuroni propriospinali connessioni brevi per MTN laterali connessioni lunghe per MTN mediali. gradiente medio-laterale: motoneuroni dei muscoli assiali prossimali distali gradiente dorso-ventrale (presente nel pool più laterale): motoneuroni dei muscoli flessori estensori

5 IL CONTROLLO SULL ATTIVITÀ MOTORIA SPINALE SI ESERCITA IN NUMEROSI PUNTI DELLA VIA CHE VA DAI NEURONI AFFERENTI FINO AL MOTONEURONE ALFA Nel corno dorsale: vie discendenti usano interneuroni per il controllo sulla trasmissione dei segnali afferenti Nella zona intermedia: vie discendenti usano gli interneuroni dei circuiti dei riflessi di e poli-sinaptici, per modulare i riflessi Nel corno anteriore: vie discendenti possono terminare anche direttamente sui motoneuroni. Gli interneuroni situati lateralmente (lamina VII) terminano ipsilateralmente la muscolatura distale di ogni arto viene controllata in modo indipendente dal lato opposto Gli interneuroni che terminano su motoneuroni situati medialmente sono commissurali (lamina X) controllo bilaterale della muscolatura assiale (supporto posturale del tronco e del collo).

6 IL CONTROLLO DELL ATTIVITA DEI MOTONEURONI SI ESERCITA SOPRATTUTTO TRAMITE GLI INTERNEURONI Interneuroni Ia: sono gli interneuroni inibitori tramite i quali, quando vengono eccitati i motoneuroni di un certo muscolo, si realizza l inibizione dei motoneuroni dei muscoli antagonisti Interneuroni Ib: sono gli interneuroni inibitori interposti tra afferenze del riflesso miotatico inverso e motoneuroni del muscolo agonista.

7 IL MOTONEURONE ALFA E L INTERNEURONE DI RENSHAW: UNA COPPIA Il motoneurone alfa lascia una collaterale prima si uscire dal corno ventrale del midollo spinale e fa sinapsi con un interneurone ricorrente : la cellula di Renshaw - Cellula di Renshaw: interneurone inibitorio glicinergico frequenza di scarica proporzionale a quella dell α-motoneurone da cui riceve 1. produce inibizione ricorrente sul motoneurone di origine limitandone la frequenza di scarica (può prevenire il tetano muscolare) 2. inibisce motoneuroni vicini 3. i suoi effetti sono bloccati dal veleno stricnina (antagonista della glicina).

8 - - Ia LA CELLULA DI RENSHAW La cellula di Renshaw inibisce anche l interneurone inibitorio Ia che va al motoneurone del muscolo antagonista Gli interneuroni Ia infatti si possono identificare per il fatto che sono inibiti dalla stimolazione della radice ventrale Il grado di attività dei neuroni di Renshaw può far passare da uno schema motorio ad un altro Attività elevata: contrazione contemporanea di agonisti e antagonisti (disinibizione dei motoneuroni degli antagonisti) Attività bassa: contrazione di un muscolo e rilasciamento dell antagonista Le vie discendenti sopra-spinali possono facilitare o inibire gli interneuroni di Renshaw.

9 IL CONTROLLO DISCENDENTE USA I CIRCUITI DEL MIDOLLO SPINALE Il controllo discendente si esercita: sui motoneuroni sugli interneuroni Ia e anche sulle cellule di Renshaw e anche su altri interneuroni, come gli interneuroni Ib. Gli interneuroni inibitori Ib ricevono: 1. afferenze degli organi tendinei di Golgi (circuito del riflesso miotatico inverso) 2. afferenze da meccanocettori articolari e cutanei (ruolo del riflesso miotatico inverso nel ridurre la tensione muscolare in relazione alle afferenze tattili; Esempio: ridurre la tensione muscolare mentre si sta afferrando un oggetto delicato) 3. vie discendenti motorie.

10 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: VIE DISCENDENTI VIE DEL SISTEMA LATERALE 1. Via cortico-spinale che decussa al 90% nelle piramidi bulbari 2. Via cortico-bulbare (pure decussata al 90%) 3. Via rubro-spinale Tutte decorrono nella bianca del funicolo laterale sono destinate ai motoneuroni dei pool laterali del lato opposto controllo fine e lateralizzato dei movimenti delle parti distali degli arti. VIE DEL SISTEMA MEDIALE 1. Via reticolo-spinale mediale 2. Via vestibolo-spinale 3. Via tetto-spinale 4. Piccola quota (10%) che non decussa delle vie corticospinale e cortico-bulbare Tutte decorrono nella bianca del funicolo antero-mediale sono destinate ai motoneuroni dei pool mediali del lato di origine e ad interneuroni commissurali controllo anche bilaterale dei muscoli assiali.

11 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL TRONCO DELL ENCEFALO Sistema discendente mediale Vie Vestibolo-Spinali Utricolo-Sacculo Canali semicircolari TECTO- SPINAL TRACT N. Vestibolare laterale N. Vestibolare mediale VESTIBULO- SPINAL TRACTS RETICULO- SPINAL TRACT MS cervicale e toracico alto Attivazione motoneuroni di muscoli assiali tutto il midollo spinale Attivazione motoneuroni di estensori prossimali degli arti

12 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL TRONCO DELL ENCEFALO Sistema discendente mediale Vie Reticolo-Spinali Pontina (mediale) Bulbare (laterale) TECTO- SPINAL TRACT VESTIBULO- SPINAL TRACTS RETICULO- SPINAL TRACT ++ estensori --estensori + flessori (azione anche sul gruppo di motoneuroni laterali).

13 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL TRONCO DELL ENCEFALO Sistema discendente mediale Via Tetto-Spinale Strati profondi Collicolo Superiore VESTIBULO- SPINAL TRACTS TECTO- SPINAL TRACT RETICULO- SPINAL TRACT (decussazione) Midollo spinale primi segmenti cervicali Attivazione motoneuroni di muscoli del collo

14 CONTROLLO DEL TONO POSTURALE Corteccia cerebrale Nc. Rosso + + Reticolare bulbare Reticolare pontina Nucleo Vestibolare laterale Motoneuroni alfa e gamma dei muscoli posturali antigravitari (estensori tronco, capo, arti) Tono muscolare basale

15 TONO POSTURALE ALTERATO: EFFETTO DI LESIONI Corteccia cerebrale Decorticazione (sezione diencefalomesencefalo) Nc. Rosso + Reticolare bulbare - - Reticolare pontina Nucleo Vestibolare laterale Motoneuroni alfa e gamma per i muscoli posturali (estensori tronco, capo, arti) Ipertonia / Rigidità (*) (*) non così marcata come nella sezione intercollicolare

16 TONO POSTURALE ALTERATO: EFFETTO DI LESIONI Corteccia cerebrale Decerebrazione (sezione intercollicolare) Nucleo Rosso Reticolare bulbare Reticolare pontina Nucleo Vestibolare laterale Motoneuroni alfa e gamma per i muscoli posturali (estensori tronco, capo, arti) Ipertonia / Rigidità

17 TONO POSTURALE ALTERATO: EFFETTO DI LESIONI Corteccia cerebrale Nc. Rosso Reticolare bulbare Reticolare pontina Nucleo Vestibolare laterale Sezione spinale Motoneuroni alfa e gamma per i muscoli posturali (estensori tronco, capo, arti) Ipotonia / Flaccidità (transitorie)

18 SHOCK SPINALE: EFFETTO DELLA PERDITA IMPROVVISA DEL CONTROLLO SUPERIORE SUI MOTONEURONI SPINALI In seguito a sezione acuta del midollo spinale si osservano, al di sotto del livello di sezione: anestesia paralisi areflessia e atonia probabili cause di areflessia e atonia: - riduzione dell azione facilitatoria (disfacilitazione) sui motoneuroni alfa e sugli interneuroni dei circuiti dei riflessi - riduzione dell attività dei motoneuroni gamma Importante: l areflessia coinvolge anche riflessi viscerali (es. riflesso di minzione; controllo riflesso del tono vasale ipotensione arteriosa).

19 SHOCK SPINALE: EVENTI SUCCESSIVI Dopo l evento acuto (alcune settimane nell uomo) ricompaiono i riflessi spinali (prima i riflessi flessori poi quelli da stiramento) Successivamente compaiono: iperreflessia (aumento componente riflessa fasica) ipertonia (aumento componente riflessa tonica) riflesso di massa (stimoli tattili scatenano risposte flessorie estese e risposte vegetative) spasticità Probabile causa di iperreflessia: aumento attività motoneuroni gamma, motoneuroni alfa e interneuroni, per: - ipersensibilità da denervazione - sprouting (gemmazione) delle terminazioni centrali delle fibre afferenti primarie.

20 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL RUOLO DEL TRONCO DELL ENCEFALO SUI MOTONEURONI SPINALI LATERAL RETICULO- SPINAL TRACT RUBRO- SPINAL TRACT In gran parte si esercita tramite il sistema discendente mediale TO FLEXORS (+) (-) (+) (-) TO FLEXORS TO EXTENSORS VENTROMEDIAL TO EXTENSORS PATHWAY (Reticolo-spinale mediale, Vestibolo-spinale) Da:

21 ANCORA SUL RUOLO DEL TRONCO DELL ENCEFALO Stimolazione dei Nuclei Vestibolari aggiustamenti posturali generali mediati da comandi sulle vie Vestibolospinali e Reticolo-spinali Esempi: se la testa ruota verso un lato viene fatto aumentare il supporto posturale (tono estensorio) sullo stesso lato si previene la caduta sullo stesso lato se la rotazione della testa continua la caduta (accelerazione lineare verticale) evoca contrazione degli estensori dei muscoli prossimali degli arti (vie vestibolo spinali a partenza dal nucleo vestibolare laterale).

22 ANCORA SUL RUOLO DEL TRONCO DELL ENCEFALO Varie regioni del Tronco dell Encefalo coinvolte nella locomozione: Importante regione locomotoria nel Mesencefalo (nel tegmento dorsale a livello del Collicolo Inferiore) che si pensa organizzi i comandi per l inizio dell attività nei CPG della locomozione nel midollo spinale L attività volontaria della Corteccia Cerebrale innesca la locomozione tramite fibre cortico-bulbari dirette alla regione locomotoria mesencefalica, da qui al Midollo Spinale con i tratti Reticolo-spinali.

23 CONTROLLO DEL MOVIMENTO: LA CORTECCIA CEREBRALE via corticospinale anteriore (~10%) via corticospinale laterale (~90%) Collaterali destinate a nuclei intercalati nelle vie mediali dal tronco encefalico: - Vestibolo spinali - Reticolo spinali mediali Collaterali destinate a nuclei intercalati nelle vie laterali dal tronco encefalico: - da Nucleo rosso (parte magnocellulare) - da Reticolare bulbare Fibre destinate ai motoneuroni dei pool mediali del lato di origine e ad interneuroni commissurali controllo anche bilaterale dei muscoli assiali. denominata anche fascio piramidale anteriore denominata anche fascio piramidale laterale Fibre destinate ai motoneuroni dei pool laterali del lato opposto controllo fine e lateralizzato dei movimenti delle parti distali degli arti.

24 LA CAPSULA INTERNA: UN REGIONE VULNERABILE Le fibre che formano il fascio cortico-spinale percorrono la capsula interna prima di raggiungere il peduncolo cerebrale Nella via cortico-spinale non ci sono stazioni sinaptiche e il neurone che parte dalla corteccia cerebrale arriva direttamente sui motoneuroni spinali: è detto MOTONEURONE SUPERIORE Eventi ischemici o emorragici non sono infrequenti a livello della capsula interna La lesione del motoneurone superiore a livello della capsula interna provoca paresi sul lato controlaterale.

25 IL RIFLESSO NORMALE IN RISPOSTA ALLO STROFINAMENTO DELLA PIANTA DEL PIEDE NEL SOGGETTO ADULTO È LA VENTRO-FLESSIONE DELLE DITA La dorsiflessione delle dita con apertura a ventaglio (segno di Babinski) in risposta allo strofinamento della pianta del piede è fisiologica nel neonato quando le vie cortico-spinali non sono completamente mielinizzate Nell adulto sano il riflesso plantare è una ventroflessione della dita La dorsiflessione delle dita con apertura a ventaglio (segno di Babinski) in risposta allo strofinamento della pianta del piede, è un segno patologico nell adulto Spesso è presente quando c è lesione del motoneurone superiore cioè della via cortico-spinale.

26 Se è interrotto il tratto cortico-spinale, come in caso di lesione della capsula interna, sono presenti: debolezza dei muscoli distali specialmente della mano incapacità di muovere indipendentemente le dita della mano segno di Babinski Il deficit maggiore riguarda la manipolazione degli oggetti.

27 IN SINTESI: IL CONTROLLO MOTORIO VOLONTARIO UTILIZZA VIE APPARTENENTI AI SISTEMI LATERALE E MEDIALE SIA DIRETTE: via Cortico-Spinale SIA CON STAZIONI INTERMEDIE: Corteccia Cerebrale Nuclei Troncoencefalici Midollo Spinale.

28 SOMATOTOPIA NELL AREA MOTORIA PRIMARIA È dimostrata una somatotopia nell area motoria primaria, che occupa il giro pre-centrale microstimolazione elettrica contrazione di gruppi di muscoli vicini gradiente medio-laterale: arto inferiore tronco arto superiore viso e lingua gradiente caudorostrale: muscoli distali muscoli prossimali muscoli assiali. Amplificazione della regione di mano e viso: molti neuroni dedicati al controllo dei movimenti di mano e viso movimenti più fini cioè più graduabili La conoscenza della rappresentazione somatotopica è importante: patologie localizzate (es. accidenti vascolari) disturbi motori localizzati.

29 VIA CORTICO-BULBARE Insieme alla via cortico-spinale nasce anche la via cortico-bulbare, dalla regione di rappresentazione dei movimenti del viso, che termina controlateralmente: nella parte di nucleo del faciale (VII n.c.) che controlla i movimenti del viso nel nucleo dell ipoglosso (XII n.c.) che controlla il movimento della lingua. La parte inferiore del viso ha un controllo motorio completamente lateralizzato La parte superiore del viso ha un controllo motorio bilaterale l effetto della lesione del motoneurone superiore (lesione cerebrale) si distingue dall effetto della lesione del motoneurone inferiore (VII n.c. nel suo decorso).

30 L AREA MOTORIA PRIMARIA È L AREA 4 DI BRODMANN La via cortico-spinale prende origine in parte dall area motoria primaria o area 4 di Brodmann, nel giro precentrale Altre aree di origine della via corticospinale: Area 6 Aree 3, 1, 2

31 VARIE AREE CEREBRALI FANNO PARTE DELLA CORTECCIA MOTORIA L area motoria primaria M1 corrisponde all area 4 di Brodmann L area 6 è stata suddivisa su basi funzionali e di connes-sioni in più regioni: Area motoria supplementare (SMA) che si trova soprattutto sulla faccia mediale dell emisfero e corrisponde alla parte mediale dell area 6 Areapremotoria (PMA) che costituisce la maggior parte dell area 6 rostralmente alla M1 Hanno funzione motoria anche: i campi visivi frontali (FEF) (parte di area 8) che controllano movimenti degli occhi l area di Broca (parte di area 44) che controlla l articolazione della parola.

32 ATTIVITÀ ELETTRICA DI NEURONI DELLA CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA In molti neuroni della M1 la frequenza di scarica è in relazione alla direzione del movimento da eseguire La frequenza di scarica varia PRIMA dell esecuzione del movimento in alcune direzioni aumenta rispetto alla frequenza di base in altre direzioni diminuisce Inoltre in molti neuroni della M1 la frequenza di scarica è correlata alla forza del muscolo che viene fatto contrarre.

33 CORTECCIA MOTORIA SUPPLEMENTARE L area motoria supplementare (SMA) si trova sulla superficie interemisferica e occupa una parte del giro cingolato SMA si attiva quando sono prodotte sequenze motorie o movimenti ritmici La sua stimolazione provoca anche vocalizzazione In M1 notare la rappresentazione delle dita nella parete anteriore del Solco Centrale

34 Area motoria supplementare (o area premotoria mediale): attiva soprattutto durante la ripetizione mentale e l esecuzione di movimenti ritmici (es. sequenza movimenti delle dita) Area premotoria (aree premotorie dorsale e laterale): attiva soprattutto durante la preparazione e l esecuzione di movimenti complessi (es. prensione) evocati da stimoli sensoriali esterni coinvolta nella scelta dell azione da eseguire e nella integrazione della rappresentazione del mondo esterno nel programma motorio.

35 PROBABILI CONNESSIONI DELLE AREE MOTORIE

36 DI RECENTE LE REGIONI PREMOTORIA E MOTORIA SUPPLEMENTARE SONO STATE ULTERIORMENTE SUDDIVISE fc.units.it/ppb/file_pdf/movimento_volontario.pdf

37 L AREA PREMOTORIA VENTRALE SELEZIONA UN MOVIMENTO DI PRENSIONE SULLA BASE DEGLI SPUNTI AL MOVIMENTO OFFERTI DALL OGGETTO DA AFFERRARE AIP e PIP sono aree del Lobo Parietale IT sta per inferotemporale Sono aree visive e visuoassociative F5 è una sottodivisione dell area premotoria ventrale Rizzolatti G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina Editore, pp. 216, Milano 2006.

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

La corteccia motoria

La corteccia motoria area 6 area 4 lobo frontale lobo temporale lobo parietale La corteccia motoria lobo occipitale Gerarchia ordine sup. Somato associativa motoria premotoria L area manda informazioni alle aree di ordine

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

controllo motorio studio della postura e del movimento

controllo motorio studio della postura e del movimento controllo motorio studio della postura e del movimento a livello centrale il sistema motorio assolve la locomozione, la postura, l alimentazione, la respirazione ed i movimenti oculari movimenti veloci

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa dei movimenti volontari FGE aa.2015-16 LIVELLI DEL CONTROLLO MOTORIO MIDOLLO SPINALE RIFLESSI MOVIMENTI RITMICI TRONCO DELL ENCEFALO CONTROLLO DEI RIFLESSI TONO MUSCOLARE POSTURA TELENCEFALO MOVIMENTI

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare Corteccia motoria Neuroanatomia: cenni Corteccia frontale Anteriormente al

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il cervelletto Il materiale

Dettagli

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Sistema nervoso. Sistemi efferenti Sistema nervoso Sistemi efferenti Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento Sindromi motorie Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento CONTROLLO SEGMENTALE Tono muscolare Trofismo muscolare

Dettagli

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,

Dettagli

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Midollo spinale Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Riflesso da stiramento (dai fusi neuromuscolari)

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo

Dettagli

sistema nervoso generalita

sistema nervoso generalita sistema nervoso generalita 1 SN generalita SN insieme di reti di neuroni funzioni sensoriale Ø ambiente interno ed esterno integrativa motoria 2 sezioni: SNP SNP interfaccia tra SNC Ø ambiente interno

Dettagli

L organizzazione generale del movimento

L organizzazione generale del movimento Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri L organizzazione generale

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO RIFLESSO: ATTIVITÀ AUTOMATICA E INVOLONTARIA DI UN EFFETTORE IN RISPOSTA ALLA STIMOLAZIONE DI UN RECETTORE

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. I Riflessi Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale. L arco riflesso è la struttura anatomica che usiamo

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP) Postura Risposte riflesse che tendono a mantenere il baricentro all interno della base di appoggio e una posizione adeguata contro la forza di gravità Tono muscolare dei muscoli agonisti ed antagonisti

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle CONTRIBUTO DELLE AFFERENZE SENSORIALI Informazione esterocettiva Informazione proveniente dall esterno del nostro corpo.

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Regolazione dell attività m otoria

Regolazione dell attività m otoria Regolazione dell attività m otoria Neuroni del tronco dell encefalo e del m idollo spinale=via finale com une M otoneuroni A α m uscolo scheletrico M otoneuroni A γ fuso neurom uscolare Ogni α motoneurone

Dettagli

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali 2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali Questa via trasporta informazioni relative alla: Sensibilità termica sensibilità tattile protopatica sensibilità pressoria sensibilità dolorifica

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA I sistemi motori sono costituiti da 4 componenti organizzati in modo gerarchico: CONTROLLO NERVOSO DEL MOVIMENTO MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

Sistema Motorio Somatico

Sistema Motorio Somatico Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari dal tronco dell encefalo CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron)

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI Seconda parte FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione generale delle vie somatosensoriali: neuroni di I, II e III ordine; nuclei talamici e corteccia somatosensoriale

Dettagli

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO Circuiti spinali, riflessi e loro modulazione Movimento e postura Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione)

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO CONTROLLO DEL MOVIMENTO (da http://www.univirtual.it/corsi/2003/schena/download/schena%20mod%2008%20ol.pdf con adattamenti) INTRODUZIONE Quando parliamo semplicemente di movimento intendiamo perlopiù riferirci

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Sistemi sensoriali. Sistemi motori. Funzione dei sistemi motori

Sistemi sensoriali. Sistemi motori. Funzione dei sistemi motori Sistemi sensoriali Trasformano energia fisica in informazione nervosa Sistemi motori Trasformano informazione nervosa in energia fisica A tal fine essi devono: Funzione dei sistemi motori Controllo del

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Il controllo dello sguardo

Il controllo dello sguardo Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA 2017-2018 Prof.ssa Giorgia Committeri Il controllo dello sguardo

Dettagli

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto Sistema nervoso Cervelletto Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 6.Controllo Motorio SNC 2 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Master di posturografia 12 aprile Riflessi ves&bolari. Giovanni Ralli. Dipar&mento di Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza

Master di posturografia 12 aprile Riflessi ves&bolari. Giovanni Ralli. Dipar&mento di Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza Master di posturografia 12 aprile 2017 Riflessi ves&bolari Giovanni Ralli Dipar&mento di Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza VIE VESTIBOLARI DISCENDENTI Fascio vestibolo-spinale laterale Fascio

Dettagli

Aproccio del passo umano

Aproccio del passo umano Aproccio del passo umano La deambulazione può essere definita come la capacità di spostare il centro di pressione ( CPS : proiezione a terra del baricentro ) da un piede all altro alternativamente e dinamicamente,

Dettagli

Il control o motorio

Il control o motorio Il controllo motorio Movimenti oculari 2 COMPITI DEI MUSCOLI causare il movimento interazione con l ambiente, vita di relazione impedire il movimento, bloccare le articolazioni postura, mantenimento della

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport Il cervello motorio Capitolo 2 Psicologia dello sport Il movimento Classificazione dei movimen7 Classificazione descri8va: Movimen7 riflessi, ritmici, volontari Riflessi: schemi coordina7 di movimen7 evoca7

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Il sistema sensomotorio

Il sistema sensomotorio Il sistema sensomotorio Sistemi Sensoriali Sistemi Motori energia meccanica informazione neurale informazione neurale energia meccanica Il sistema motorio è discendente Aree motorie corticali Strutture

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Rieducazione Neuromotoria

Rieducazione Neuromotoria Rieducazione Neuromotoria Riprogrammazione senso-motoria Francesca Gimigliano Allenamento, ripetizione degli esercizi Strutturazione neuromotoria e automatizzazione Tecniche di rinforzo muscolare e di

Dettagli