Modulo di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di Informatica"

Transcript

1 CORSO INTEGRATO DI FISICA, INFORMATICA E STATISTICA MEDICA Modulo di Informatica Base Dati Anno accademico 2011/2012-1^ anno Canale A Docenti: Prof. Ing. Paolo Arena Prof. Ing. Giovanni Caffarelli

2 2 Base dati - argomenti BANCA DATI - BASE DATI DATABASE DBMS Univocità del dato Cenni sui linguaggi per basi di dati linguaggio SQL MS Access oggetti database relazionale Tipologia dei dati, valori di default, dominio Esercitazione 1 : creazione di un database Esercitazione 2 : creazione di una maschera Esercitazione 3 : creazione di una query di estrazione

3 BANCA DATI - BASE DATI DATABASE - DBMS Le attività di raccolta, organizzazione, conservazione dei dati hanno sempre costituito uno dei principali compiti dei sistemi informatici. 3 Nello svolgimento di ogni attività, sia a livello individuale sia in organizzazioni di qualsiasi dimensioni, sono essenziali la disponibilità di informazioni e la capacità di gestirle in modo efficace. L approccio tradizionale alla gestione era quello di archivi o file per memorizzare i dati in modo persistente sulle memorie di massa. La gestione era realizzata attraverso programmi scritti in linguaggi autonomi che fornivano solo semplici meccanismi di accesso e di condivisione. La necessità di memorizzare notevoli volumi di dati, la necessità di condividerli rendendoli disponibili a chi servono, dove servono e nel formato che servono, la necessità di avere strumenti per la sicurezza e la manutenzione, e soprattutto, la necessità di rendere l accesso ai dati e la loro disponibilità indipendente dall applicazione specifica verticale utilizzata (ad esempio l applicativo di anagrafe, applicativo di contabilità, ), ha portato alla realizzazione di basi dati concepite per superare questo tipo di inconveniente e per gestire in modo quanto più efficiente ed efficace possibile le informazioni.

4 BANCA DATI - BASE DATI DATABASE - DBMS Prendiamo come esempio i dati dei servizi demografici di un comune: anagrafe della popolazione residente, elettorato, stato civile (atti di nascita, matrimonio e morte). 4 Una volta, ed anche oggi in alcune realtà, le informazioni erano memorizzate in file gestiti solo attraverso programmi applicativi specifici. Programma applicativo di anagrafe Gli utenti, in questo caso l anagrafe di un comune, potevano leggere ed estrarre dati singoli (esempio la scheda anagrafica di un residente) o estrazioni multiple (esempio tutti i bambini nati nell anno in corso) o dati aggregati (esempio il totale dei residenti suddivisi per fasce di età) solo se il programma applicativo prevedeva queste funzionalità. Altrimenti doveva chiedere alla ditta fornitrice del software di implementare le funzionalità richieste e con costi aggiuntivi. Bisogna tener conto che i dati, pur essendo di proprietà del Comune, questi era costretto a rivolgersi alla ditta fornitrice.

5 BANCA DATI - BASE DATI DATABASE - DBMS 5 Oggi, per la gestione di grandi volumi di dati, si utilizzano dei contenitori logici, Basi di Dati, che, attraverso un sistema di gestione (DBMS: Data Base Management System), rende i dati indipendenti dagli applicativi gestionali e li rende fruibili, in tutto o in parte, secondo il ruolo di chi accede, a chi servono, dove servono e nel formato che servono. A questo contenitore di dati possono accedere, secondo standard internazionali, applicazioni diverse che hanno obiettivi diversi e possono essere resi disponibili in un PC locale, in una rete locale, in una rete geografica (ad esempio Internet). Programma applicativo di anagrafe DBMS Altri applicativi Sistema GIS + cartografia Data Base della popolazione Internet

6 Anche se spesso i seguenti termini si confondono e si utilizzano uno in sostituzione dell altro, si può assegnare, comunque, un significato diverso: 6 Banca Dati è l insieme dei dati, delle informazioni, di una organizzazione, di una azienda. I dati possono essere di diverso tipo (cartaceo, schede singole o aggregate, radiografie, fotografie, filmati di diverso tipo, ), archiviati su supporti diversi in contenitori diversi dislocati in locali diversi. I dati possono avere gradi diversi di aggiornamento, accessibilità, leggibilità, affidabilità, sicurezza, responsabilità, Costituisce il patrimonio di informazioni di una organizzazione. Database si intende un insieme di dati strutturati, strettamente correlati fra loro, all interno di una base dati (il contenitore logico) e memorizzati, in genere, su un supporto di memoria di massa. Ad esempio l Anagrafe di un Comune, l Anagrafe degli studenti e docenti di un Università, il magazzino delle merci di un azienda, l insieme delle cartelle cliniche di un ospedale, Molto spesso i termini di base dati e database vengono utilizzati per indicare la stessa cosa (In Access è così).

7 Base dei dati si intende, in genere, il contenitore logico ed anche fisico dei dati. I dati sono organizzati secondo database che possono coesistere nella stessa base dati. 7 RDBMS o DBMS (Relation Data Base Management System). Si intende il sistema di gestione software della base dati (l insieme dei programmi e delle utility), ovvero tutto l ambiente operativo in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti, assicurando la loro affidabilità, privatezza e sicurezza in modo efficace ed efficiente. Ovviamente, tra Base Dati e DBMS esiste una forte interazione, per cui talvolta si intendono come la stessa cosa, altre volte si tende a considerarli due parti distinte di un unico oggetto: il DBMS rappresenta la parte attiva, la Base Dati quella passiva, sulla quale il DBMS opera. Una base dei dati è una collezione di dati gestita da un DBMS

8 8 Base dei dati di una Università Database 1 Database 2.. Database n Anagrafe degli studenti dell Università con le presenze, le materie, Inventario dei beni dell Università Contabilità, finanziaria, Amministrazione,.. DBMS Per gestione della base dati si intende l ambiente, ovvero l insieme di procedure (script) o percorsi guidati (wizard), per la: Creazione, eliminazione o modifica di un database; creazione, eliminazione o modifica dei vari oggetti (tabelle, viste, maschere, report, ) ; Estrazione, inserimento, eliminazione, modifiche dei dati di un database; gestione della sicurezza (profili ed utenti di accesso); pianificazione, schedulazione, di particolari attività (ad esempio i backup); gestione dei processi (task) e dei log (report delle attività); altro

9 9 In ogni database, le operazioni fondamentali che deve essere possibile eseguire, possono raggruppare su tre livelli: di Amministrazione: progettazione, creazione e distruzione di un database; operazioni pianificate (esempio i salvataggi), definizione dei ruoli e degli utenti, gestione dei processi. di Transazione: Inserimento, aggiornamento, cancellazione di singoli dati. Si pensi ad una transazione bancaria effettuata in uno sportello bancomat, alla transazione di un pagamento via internet, all inserimento dei nuovi iscritti all Università, alla modifica di una dato come l indirizzo di residenza, di Interrogazione (Query): Consultazione (lettura) dei dati. Si pensi ad una interrogazione attraverso un motore di ricerca, alla estrazione dei dati di uno studente per la stampa di un certificato di frequenza, Nel modo in cui i dati sono organizzati, possiamo individuare alcuni modelli di base dei dati: sequenziale, gerarchica, reticolare, relazionale. Attualmente i database più diffusi sono quelli relazionali (o a tabelle).

10 Oggi in commercio esistono diverse Base dati. 10 Oracle, MS SQL Server, MS SQLEXPRESS, Sybase, DB2, MySQL, PostgreSQL, Access Le differenze sono soprattutto sulle capacità di memorizzazione, sulle performance, sugli strumenti e utility di gestione, sulla facilità di utilizzo, sui costi. Oracle, MS SQL Server, Sybase e DB2 sono base dati in grado di gestire in modo molto efficace ed efficiente grossi volumi di dati, ma sono proprietari, costosi e devono essere gestite da personale altamente specializzato. MS SQLEXPRESS è una versione ridotta ma abbastanza versatile di MS SQL Server ed è libera. MySQL e PostgreSQL sono open source e quindi free ; ormai anch essi sono capaci di gestire grossi volumi di dati. La gestione, anche se più semplice, deve essere affidata a personale abbastanza specializzato. Access è proprietario, anch esso è in grado ormai di gestire discreti volumi di dati, non occupa molto spazio, è facilmente gestibile ma è limitato in termini di utility di gestione e sicurezza. Il sistema di gestione dei dati (DBMS) è diverso per ogni Base Dati. Di seguito e nelle esercitazioni si lavorerà attraverso il DBMS di Access.

11 11 Univocità del dato La fame di dati ed informazioni, la presunzione di proprietà del dato, le competenze e responsabilità diverse (funzionali o territoriali) porta ad avere dati duplicati (e non del tutto uguali), con gradi di aggiornabilità, affidabilità, sicurezza, fruibilità diversi. Si considerino, come esempio, i dati di un individuo, che pur essendo univoco, sono riportati in modo diverso su diverse banche dati: Anagrafe della popolazione residente nel comune di residenza e nei comuni di provenienza; Elettorato nel comune ove è elettore valido; Atto di nascita nel comune di nascita; Atto di matrimonio nel comune ove ha contratto il matrimonio; atto che poi viene duplicato nel comune di residenza; I.N.A. (Indice Nazionale delle Anagrafi) di competenza del Ministero degli Interni; Database fiscale comunale per l ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), la TARSU (Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani): non sempre allineati con la banca dati dell anagrafe;

12 Univocità del dato Anagrafe degli assistiti: di competenza della Regione; 12 Anagrafe dei pazienti di uno studio medico; Cartelle cliniche di Ospedali, Cliniche, Laboratori di analisi; Banca dati dell Agenzia delle Entrate; Banca dati dell Agenzia del Territorio (Catasto) e Conservatoria dei beni; Anagrafe delle Camere di Commercio; Database delle società di servizi relativi ai contratti (ENEL, ACQUA, GAS, Telefono,TIM, OMNITEL, Wind, ); Anagrafi di Ordini Professionali; E ci saranno, sicuramente, tanti altri database sparsi che si riferiscono sempre allo stesso individuo. Ognuna di queste banche dati contiene, sempre per lo stesso individuo, dati duplicati, non coincidenti, e diversi a seconda delle competenze.

13 Univocità del dato 13 L anagrafe della popolazione residente ed elettorale contiene i dati di residenza (via, civico, unità immobiliare, sezione elettorale,, e la storia dei movimenti). L agenzia del territorio contiene i dati delle proprietà immobiliari con la cartografia. L anagrafe degli assistiti contiene i dati sulle richieste, visite, patologie. Ma tutte queste banche dati contengono dati comuni. Ad esempio l indirizzo di residenza è comune a molte delle banche dati. Ma è uguale per tutti? : NO. Tutte avranno un set minimo di dati tali da identificare in modo univoco l individuo, per esempio il cognome, il nome, la data di nascita e il luogo di nascita. Ma non sempre però questi dati sono uguali o del tutto uguali. Si pensi ai doppi nomi (Rossi Maria in alcune banche dati, Rossi Maria Francesca o Rossi Francesca Maria in altre), senza considerare gli errori di digitazione, errori di trascrizione.

14 Univocità del dato 14 Si pensi anche ai comuni di nascita o residenza scritti in tanti modi diversi: San Giovanni La Punta (CT), San Giovanni La Punta (ma con la provincia in un altro campo), S.G. La Punta, San G. La Punta, S. Giovanni la Punta, S. Giov. La Punta e così via; se poi consideriamo anche la variabilità negli spazi (S.G. è diverso da S. G.) i modi di memorizzare la descrizione del comune sono tantissimi. Si pensi anche ai tanti modi diversi di memorizzare la descrizione di una via: Via Gabriele D Annunzio, via D annunzio Gabriele, via D Annunzio, via G.D Annunzio, via G. D Annunzio, In un database dove i comuni e gli indirizzi sono registrati in questo modo, se si volessero estrarre tutti i nati a San Giovanni La Punta, sicuramente ne verrebbero estratti solamente una parte.

15 Univocità del dato 15 I fattori che hanno determinato banche dati duplicate, ma non coincidenti, sono tanti: Esigenze diverse Competenze e responsabilità diverse Epoche diverse di creazione della banca dati Culture diverse Fonti di informazioni diversi Processi di aggiornamento diversi e sfasati

16 Univocità del dato 16 Come ovviare a tutto ciò? L esigenza e quella di individuare un modo semplice per identificare univocamente una persona e in generale un oggetto (un comune, una strada, un medicinale, un prodotto, ). Ciò si ottiene associando alla persona (o oggetto) un codice univoco che l identifichi, ovvero creare una chiave primaria univoca. Si pensi al Codice Fiscale, alla Partita IVA, al numero di matricola. Si pensi al codice prodotto per un prodotto di un grande magazzino. Chiave Primaria (Primary Key): insieme minimo di campi (colonne), in genere una sola colonna, che permette di identificare in modo univoco una riga all interno di una tabella. La chiave primaria deve essere univoca per ogni elemento e non deve essere nulla.

17 Univocità del dato 17 La difficoltà è però quella di fare utilizzare tale chiave primaria da tutte le banche dati. Oggi si sta cercando sempre di più di utilizzare il Codice Fiscale, come chiave primaria di un individuo. Come esemplificazione si può osservare la figura successiva dove ID rappresenta la chiave primaria (il codice unico) e le varie tabelle rappresentano un set di dati di competenza di un singolo Ente, ma rese disponibili agli altri, in sola consultazione. Il dato è univoco ed uguale per tutti.

18 Univocità del dato Dati identificativi univoci dell individuo ID COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA Rossi Maria 03/05/ ID Dati relativi alla residenza (via, civido, data, ID Dati relativi alla sanità ID Dati relativi al reddito e fiscalità ID Dati relativi ai contratti ENEL L individuo codice ID= (Rossi Maria.) è presente nei vari database, ognuno dei quali comprende solamente il set di dati di competenza del relativo Ente. Il codice comune è relazionato ad un altra tabella (tabella ISTAT dei Comuni) Per gli individui, invece di utilizzare un numero progressivo o un codice generico, si può utilizzare, come chiave primaria, il Codice Fiscale.

19 Linguaggi per basi di dati 19 Abbiamo visto che con DBMS si intende un sistema software, ovvero un insieme di programmi, per la gestione delle basi dati. L interazione con la base dati avviene normalmente attraverso diverse metodologie: un linguaggio testuale interattivo (SQL); un percorso guidato, un wizard, con interfacce amichevoli e di solito abbastanza semplici; programmi scritti in linguaggi evoluti che permettono di connettersi alla base dati (Visual Basic, C++, Java,.Net, PHP, ).

20 Linguaggio SQL Structured Query Language 20 Il linguaggio SQL è il linguaggio standard, definito da enti internazionali, per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali. Permette di creare, modificare o eliminare gli oggetti in un database (lo stesso database, una tabella, gli indici, le chiavi, le viste, ) permette di inserire o eliminare una riga permette di modificare il valore di una o più colonne permette di interrogare il database Ormai quasi tutti i RDBMS possiedono un ambiente visuale che permette, anche per operatori che conoscono nel dettaglio la sintassi delle istruzioni SQL, di lavorare abbastanza facilmente sui database. Fu creato nel 1970 dall IBM ed oggi è uno standard per i RDBMS; non si può parlare di DataBase relazionale se non implementa e soddisfa le istruzioni SQL definite da ANSI (American National Standards Organization) e ISO (International Standards Organization).

21 In particolare il linguaggio SQL permette di: 21 istruzione 1. interrogare il database ed estrarre dati (Select ); 2. aggiornare i valori di alcuni campi (Update ); 3. inserire nuove righe (Insert into ); 4. eliminare righe (Delete ); 5. creare una tabella (Create table ); 6. modificare la struttura di una tabella (Alter table ); 7. eliminare una tabella (Drop table ). Esempio: Select Cognome,Nome,Età,Sesso from Anagrafica where Età<6 and Sesso= F Estrazione dalla tabella Anagrafica dei bambini con età inferiore a 6 e di sesso femminile

22 MS Access 22 Office 2003 Oggetti: 1. Tabelle 2. Query 3. Maschere 4. Report 5. Pagine 6. Macro 7. Moduli

23 MS Access 23 Tabelle: è l oggetto base di un DB relazionale. Contiene i dati del DB organizzati in campi (colonne) e record. Query: permettono di estrarre e visualizzare selezioni di dati di una o più tabelle secondo criteri specifici. Maschere: visualizzazione i dati di una tabella o query per permettere ad un operatore di effettuare le operazioni di inserimento, selezione, modifica, ccancellazione. Report: stampa i dati di tabelle o query in un particolare formato richiesto. Pagine: per creare pagine html dei dati di tabelle o query. In Access 2007, questo oggetto non è disponibile e devono essere utilizzati altri strumenti (server Microsoft Windows SharePoint Services 3.0) Macro: permettono di automatizzare certe operazioni e di creare alcune applicazioni senza programmazione. Moduli: contengono codice di programmazione (Visual Basic) per effettuare operazioni in una applicazione Access.

24 MS Access 24 Office 2007

25 MS Access 25 creazione o modifica di una query creazione o modifica della struttura di una tabella

26 Database relazionale - Access 26 Il Database Relazionale si presenta all utente come un insieme di tabelle correlate mediante relazioni tra campi. Le tabelle sono costituite da: Campi o colonne o attributi che costituiscono la struttura della tabella Record o righe o tuple che costituiscono gli elementi (item) della tabella Una Tabella può non avere righe (essere vuota) ma deve avere le colonne, ovvero deve avere una struttura. Normalmente in una tabella si inserisce una chiave primaria. Chiave Primaria (Primary Key): insieme minimo di campi che permette di identificare in modo univoco un record all interno di una tabella (in genere è un solo campo). Nell esempio, ID rappresenta univocamente una visita.

27 Le relazioni consentono di costruire insiemi di dati (record logici), aggregando campi appartenenti a tabelle diverse. 27 Questa struttura evita di ripetere più volte lo stesso dato. Ad esempio evita di ripetere nella tabella visite tutti i dati dei clienti inserendo semplicemente il codice cliente: in questo caso il campo ID della tabella clienti. Ciò permetterà anche ricerche più semplici ed esaustive I campi che relazionano con tabelle esterne vengono chiamate chiavi esterne (foreign key); la relazione avviene attraverso la chiave primaria delle tabelle esterne. Nella tabella Visite: ID è la sua chiave primaria, mentre TipoVisita e ClienteID sono le sue chiavi esterne.

28 Tipologia dei dati, valori di default, dominio 28 Si è visto che le colonne determinano la struttura della tabella. Nella progettazione della colonna, oltre al nome, bisogna definire altri parametri: La tipologia del dato, la dimensione, un eventuale formato, un eventuale valore predefinito, un eventuale campo di validità (dominio), la possibilità di ammettere valori nulli, se deve essere univoco, se deve essere indicizzato, La tipologia dei dati così come altri parametri sono in genere diversi per DBMS diversi. Di seguito si fa riferimento ad Access. La tipologia del dato e la dimensione sono obbligatori

29 Criteri di assegnazione dei tipi di dati 29 Testo: si usa questo tipo di dato in un campo (standard per access) quando si deve inserire qualsiasi tipo di lettera, simboli, spazi, numeri fino ad un massimo di 255 caratteri. Memo: si usa questo tipo di dato in un campo quando si devono inserire dei testi lunghissimi fino a caratteri (testi, note, descrizioni). Numerico: si usa questo tipo di dati in un campo quando si devono inserire valori numerici utilizzati solo per eseguire dei calcoli. (Attenzione in genere non viene utilizzato per numeri telefonici, codici postali, perché pur essendo costituiti da cifre, non sono utilizzati per calcoli numerici.) Data/ora: si usa questo tipo di dati in un campo solo per eseguire calcoli su date e ore. Valuta: si usa questo tipo di dati in un campo quando si devono inserire valori numerici con valuta in euro o altro. Contatore: si usa questo tipo di dati in un campo quando si devono inserire numeri progressivi a ogni record del database. E' Access che assegna automaticamente numeri progressivi.

30 30 Si/No: si usa questo tipo di dati in un campo quando si dovrà fare la scelta tra due condizioni Si o No (vero o falso). Oggetto OLE: si usa questo tipo di dati in un campo modulo quando si devono inserire oggetti tipo grafica, fogli elettronici, file sonori. Collegamento ipertestuale: si usa questo tipo di dati in un campo quando di dovrà inserire un collegamento come ad esempio un indirizzo internet. Ricerca guidata: si usa questo tipo di dati in un campo quando, per ridurre il tasso di errore di inserimento dati, è possibile creare una lista di valori selezionati di un'altra tabella o una lista creata da noi.

31 Impostato il tipo di dato che si è scelto, si dovranno impostare alcune proprietà, (nella parte inferiore della finestra disegna tabella), che sono molto importanti perché maschere e report utilizzeranno queste proprietà, per prevenire errori, per semplificare l input dei dati. 31 Impostazione delle proprietà: Dimensione campo: Solo per campo di tipo di testo consente un massimo di 255 caratteri, per campi di tipo numerico e contatore vedi tabella qui sotto: Dimensione campo Numero più grande Cifre decimali Byte da 0 a 255 Nessuna. Dato arrotondato Intero da a (2^15) Nessuna. Dato arrotondato Intero lungo Precisione singola Precisione doppia da a Intero a 4 byte contenente valori compresi tra -3,4 x e +3,4 x Fino a 7 Numero a virgola mobile a 8 byte contenente valori compresi tra - 1,797 x e +1,797 x e fino a 15 cifre significative. Nessuna. Dato arrotondato Fino a 15 Decimale da 0 a 255 Disponibile

32 Formato: Stabilisce la modalità dei dati che appaiono in Visualizzazione Foglio dati. Per campi di tipo numerico vedi tabella qui sotto: 32 Formato Numero Generico Valuta Euro Fisso Standard Percentuale Notazione scientifica Descrizione Formato Standard. Visualizza il numero come lo si digita. Utilizza la valuta impostata da windows con punto separatore Utilizza la valuta euro Il numero standard di cifre decimali è 2. Visualizza almeno una cifra e il numero viene arrotondato a secondo del numero di cifre decimali impostate. Usa il punto come separatore delle migliaia. Cifra decimale è 2 Moltiplica il numero inserito per 100. Cifra decimale è 2 Rappresenta i numeri come multipli di potenze di 10

33 Per campi di tipo data/ora vedi tabella qui sotto: 33 Formato Descrizione Data generica Valore Standard. Data estesa Esempio: lunedì 1 maggio 2000 Data breve Esempio: 1-mag-2000 Data in cifre Esempio: 01/05/2000 Ora estesa Esempio: Ora breve 12h Esempio: ora espressa su 12 ore Ora breve 24h Esempio ora espressa su 24 ore

34 Posizioni decimali: Solo per campi Numerico e Valuta, stabilisce un certo numero di cifre decimali. 34 Maschera di imput: Con questa proprietà è possibile impostare l'aspetto che dovranno avere i nostri dati: es. Codice fiscale, , ora, CAP, sigla della provincia, data. Etichetta: Con questa proprietà e possibile cambiare il nome (come alternativa) del campo che appare nella tabella su maschere e report. Valore predefinito: Imposta nel campo un valore specifico predefinito. Valido se: E possibile impostare un valore massimo o minimo del dato in quel campo (es. non può superare un determinato numero sia in eccesso o per difetto). Messaggio di errore: E' possibile inserire un piccolo testo che si vuole che appaia, nel caso che si violino le regole delle proprietà precedenti "valido se". Richiesto: Con questa proprietà è possibile stabilire l'obbligatorietà di inserimento dati in un report. Consenti lunghezza zero: Con questa proprietà è possibile stabilire se scrivere nel report delle virgolette (" ") nel caso che non ci siano dati da inserire. Indicizzato: Se no: non consente l'immissione di dati uguali per velocizzare la lettura dei dati di un database.

35 35 Esempio di memorizzazione: 5 se considerato come carattere sarà memorizzato (codifica ASCII) con la seguente stringa di bit: se considerato come numero intero sarà memorizzato con la seguente stringa di bit:

36 36 Codifica A.S.C.I.I. American Standard Code for Information Interchange La sigla "ASCII" sta per: "American Standard Code for Information Interchange", cioe' "Standard americano per lo scambio di informazioni". Un codice ASCII e' la rappresentazione numerica di un carattere in quanto il computer puo' solo capire numeri e codici. Per esempio il carattere "@" e' rappresentato dal codice ASCII "64", "Y" dall'"89", "+" dal "43", ecc. Pero' un codice ASCII puo' anche rappresentare una specifica azione, come "vai a capo", codice ASCII "10", oppure "cancella", codice "127", ecc.

37 Esercitazione Come prima esercitazione, creiamo una tabella avente la seguente struttura: ID contatore (chiave primaria); Data Data/ora Data in cifre; Ora Data/ora Ora breve 24h; TipoID numerico (fa riferimento alla tipologia di visita, ovvero alla tabella Tipologia); ClienteID numerico (fa riferimento al cliente, cioè alla tabella Clienti); Incasso valuta - Euro 2

38 Esercitazione

39 Esercitazione 1 39 Imposterermo come chiave primaria il campo ID e si salverà col nome Visite

40 Esercitazione 1 40 Poi creeremo le tabelle: Tipologia, Clienti, Sesso. Nella tabella Sesso, che avrà un solo campo testo(1), inseriremo le due righe di valore F e M. L inserimento avverrà cliccando due volte sulla tabella, oppure selezionandola e cliccando su Apri. La tabella Sesso si creerà per facilitare l inserimento degli elementi di Clienti, attraverso una casella combinata (o elenco a discesa o combo) In una maschera di input (vedi più avanti)

41 Esercitazione 1 41 Inserimento di alcuni elementi nella tabella Tipologia. L inserimento verrà effettuato direttamente aprendo la tabella. Essendo il campo ID un contatore, sarà Access stesso ad incrementarlo via via che inseriamo una nuova riga.

42 Esercitazione 2 42 Creiamo adesso una maschera per l inserimento/lettura dei dati dei clienti attraverso Crea una maschera mediante una creazione guidata dell oggetto Maschere.

43 Esercitazione 2 43 Seguiamo le indicazioni di default

44 Esercitazione 2 44 Seguiamo le indicazioni di default Trasciniamo, cliccandoci due volte, una casella combinata sulla maschera. Servirà per scegliere il valore del sesso dalla tabella Sesso Università Università degli degli Studi Studi Catania di Catania - Facoltà - Facoltà di Medicina Medicina e e Chirurgia Chirurgia --a.a. a.a. 2011/ / prof. prof. ing. Paolo Arena, Arena, prof. prof. ing. ing. Giovanni Giovanni Caffarelli Caffarelli

45 45

46 Esercitazione 2 46

47 Esercitazione 2 47

48 Esercitazione 2 48 Si può adesso chiudere e salvare col nome Clienti. Si è creata una maschera di nome Clienti che servirà per inserire nuovi record nella tabella Clienti e per scorrere i vari record presenti. Basta cliccare due volte sulla maschera appena creata Università Università degli degli Studi Studi Catania di Catania - Facoltà - Facoltà di Medicina Medicina e e Chirurgia Chirurgia --a.a. a.a. 2011/ / prof. prof. ing. Paolo Arena, Arena, prof. prof. ing. ing. Giovanni Giovanni Caffarelli Caffarelli

49 Esercitazione 2 In modo del tutto analogo si creerà la maschera per l inserimento/lettura delle righe della tabella Visite 49 E inutile selezionare il campo ID, in quanto essendo un contatore, verrà incrementato automaticamente da Access

50 Esercitazione 2 50

51 Esercitazione 2 51

52 Esercitazione 2 52 Scegliere il campo di Visite dove memorizzare il valore ID della tabella Clienti. Il campo è chiaramente ClientiID Chiudere e salvare col nome Visite Università Università degli degli Studi Studi Catania di Catania - Facoltà - Facoltà di Medicina Medicina e e Chirurgia Chirurgia --a.a. a.a. 2011/ / prof. prof. ing. Paolo Arena, Arena, prof. prof. ing. ing. Giovanni Giovanni Caffarelli Caffarelli

53 Esercitazione 2 53 Cliccando due volte sull oggetto maschera Visite, si aprirà la maschera per l input dei dati. Nell esempio di figura è stata inserita anche un altra casella combinata che permette di scegliere la tipologia delle visite. Per inserire questa nuova casella combinata basta selezionare la maschera Visite e cliccare su struttura. In tal modo si aprirà la maschera in visualizzazione struttura e con una procedura analoga a quella già vista precedentemente si potrà inserire la casella combinata che legge i dati dalla tabella Tipologia ed inserisce il valore ID nel campo TipoID della tabella Visite. Università Università degli degli Studi Studi Catania di Catania - Facoltà - Facoltà di Medicina Medicina e e Chirurgia Chirurgia --a.a. a.a. 2011/ / prof. prof. ing. Paolo Arena, Arena, prof. prof. ing. ing. Giovanni Giovanni Caffarelli Caffarelli

54 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite Aprire il DB StudioMedico, cliccare su: 2. Crea 3. Struttura query 4. Selezionare la tabella Visite e Aggiungi

55 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite Doppio click (o trascinamento) sulle colonne che si vuole visualizzare 2. Definire l ordinamento; nell esempio di figura in ordine crescente sulla data e sull orario

56 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite

57 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite Salvare la query 2. Ridenominarla EstazioneVisite 3. Scegliere Query 4. Selezionare la query ed eseguirla con un doppio click 5. Il risultato viene visualizzato in forma di tabella. La Query non è una tabella ma è una istruzione SQL che deve essere eseguita. Per leggere l istruzione si possono eseguire le seguenti operazioni: L istruzione è: SELECT Visite.Data, Visite.Incasso, Visite.ClienteID, Visite.TipoID, Visite.ModificaID FROM Visite ORDER BY Visite.Data, Visite.Ora

58 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite 58 L istruzione contiene alcune parole chiavi: SELECT indica una richiesta di estrazione dati FROM indica da quale tabella devono essere estratti i dati ORDER BY indica quale deve essere l ordinamento L elenco dopo l istruzione SELECT rappresenta le colonne da visualizzare (separate da virgola). Le colonne sono scritte nella forma: <nome tabella>.<nome colonna> Il risultato che si ottiene dall esecuzione della query non è chiaro in quanto vengono visualizzati solamente i codici dei Clienti e i codici della tipologia visita ma non le loro descrizioni (ad esempio il nominativo per il cliente e la descrizione della tipologia). Sarà allora necessario definire le relazioni tra le chiavi esterne della tabella Visite (ClientiID e TipoID) con le chiavi primarie rispettivamente della tabella Clienti e della tabella Tipologia

59 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite 59 Nella creazione di una nuova Query, aggiungere, oltre alla tabella Visite, anche le altre tabelle interessate. Access creerà automaticamente delle relazioni, rappresentate dalle linee. Queste relazioni vanno controllate, infatti nel nostro caso sono errate e sono da eliminare. Le relazioni corrette sono quelle della figura accanto. Visite.ClienteID Clienti.ID Visite.TipoID Tipologia.ID Salvare la Query col nome EstrazioniVisite2.

60 Esercitazione 3 Creare una query di estrazione delle visite 60 Eseguendo la query si ottiene l elenco riportato nell immagine seguente. Istruzione SQL: SELECT Visite.Data, Visite.Ora, Visite.Incasso, Clienti.Cognome, Clienti.Nome, Tipologia.Descrizione FROM (Visite INNER JOIN Clienti ON Visite.ClienteID = Clienti.ID) INNER JOIN Tipologia ON Visite.TipoID = Tipologia.ID ORDER BY Visite.Data, Visite.Ora; INNER JOIN permette di relazionare le due tabelle Visite e Clienti attraverso le colonne Visite.ClienteID e Clienti.ID

61 Esercitazione 3 Esportare il risultato della query in un file Excel 61 Chiaramente è possibile modificare il percorso e il nome del file

CORSO INTEGRATO DI ELEMENTI DI INFORMATICA, LABORATORIO DI INFORMATICA RETI INTERNET Polo C. Base dei dati. Anno accademico 2009/2010-2^ anno Polo C

CORSO INTEGRATO DI ELEMENTI DI INFORMATICA, LABORATORIO DI INFORMATICA RETI INTERNET Polo C. Base dei dati. Anno accademico 2009/2010-2^ anno Polo C CORSO INTEGRATO DI ELEMENTI DI INFORMATICA, LABORATORIO DI INFORMATICA RETI INTERNET Polo C Base dei dati Anno accademico 2009/2010-2^ anno Polo C Docenti: Prof. Ing. Paolo Arena Prof. Ing. Giovanni Caffarelli

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro)

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 1a a) Creare, utilizzando Microsoft Access, la base di dati Università,, seguendo lo schema logico relazionale seguente: DATABASE Università

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI

Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI Nell organizzazione di un archivio informatizzato è indispensabile poter definire univocamente le informazioni in esso inserite. Tale esigenza è abbastanza ovvia se

Dettagli

7. Microsoft Access. 1) Introduzione a Microsoft Access

7. Microsoft Access. 1) Introduzione a Microsoft Access 1) Introduzione a Microsoft Access Microsoft Access è un programma della suite Microsoft Office utilizzato per la creazione e gestione di database relazionali. Cosa è un database? Un database, o una base

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access

Microsoft Access. Microsoft Access Microsoft Access E. Tramontana E. Tramontana 1 Microsoft Access Un Database è una collezione di dati relazionati e strutturati MS Access è uno strumento per la gestione di Database Consente di archiviare

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10 Materiale prodotto da Domenico Saggese unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun uso commerciale o in corsi non tenuti od organizzati

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Microsoft Access 2000

Microsoft Access 2000 Microsoft Access 2000 Corso introduttivo per l ECDL 2004 Pieralberto Boasso Indice Lezione 1: le basi Lezione 2: le tabelle Lezione 3: creazione di tabelle Lezione 4: le query Lezione 5: le maschere Lezione

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

ECDL AM5 Access Advanced

ECDL AM5 Access Advanced SANDRO GALLEA ECDL AM5 Access Advanced Guida alla prova d esame per la patente europea di informatica Indice Premessa...pag. 9 AM5.1 Progettazione delle tabelle AM5.1.1 Campi, colonne...» 11 AM5.1.1.1

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Modulo 5 Database. Diapo: 1

Modulo 5 Database. Diapo: 1 Modulo 5 Database Diapo: 1 5.1 Usare l applicazione 5.1.1 Concetti FondamentaliCos è un database??? Database: Insieme di dati riguardanti lo stesso argomento (o argomenti correlati) Insieme strutturato

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti Introduzione ai Database Relazionali Obiettivo e Struttura del corso Comprendere i concetti e gli aspetti

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sulle basi di dati D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è una base di dati? 2 3 Cos è una base base di dati? Cos è una base di dati? Una base di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli

disponibili nel pacchetto software.

disponibili nel pacchetto software. Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database

Dettagli

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RDBMS un Relational DBMS (RDBMS)

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Caselle di testo Caselle di riepilogo Caselle combinate Gruppo di opzioni Pulsanti di comando (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database

Uso delle basi di dati. Informazione e dato. Cos è un database. Tabelle. Esempi di database Uso delle basi di dati CORSO ECDL DataBase Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database, come

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli