Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici"

Transcript

1 Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici 22 maggio 2008 Sala Convegni Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Antibiotici: uso, abuso e autoprescrizioni Sandra Sigala Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, Facolta di Medicina e Chirurgia, Universita degli Studi di Brescia Farmacologia Medica, Istituto Clinico Citta di Brescia Centro di Studio e Ricerca D.I.F.F.

2 PARETE CELLULARE SINTESI ACIDO FOLICO -DUPLICAZIONE/ ATTIVAZIONE DNA SINTESI PROTEICA

3

4 ANTIBIOTICI BETALATTAMICI PENICILLINE CEFALOSPORINE CARBAPENEMI Inibiscono gli enzimi transpeptidasi Vincenzo Tiberio ( ) è stato un medico italiano, il quale, mentre ancora studiava medicina all'università di Napoli, iniziò a studiare le muffe e intraprese degli esperimenti che lo portarono a scoprire il loro potere battericida. Nel 1895 il giovane medico scrisse il resoconto delle proprie scoperte, dal titolo Sugli estratti di alcune muffe su Annali di Igiene Sperimentale Nel 1897 il francese Duchesne presenta una tesi di dottorato sugli effetti protettivi del P. glaucum iniettato in ratti infettati da S. typhi Alexander Fleming ( ) Giuseppe Brotzu ( )

5 Il peptidoglicano è composto da catene formate da strutture lineari di due aminozuccheri che si alternano: la N-acetilglucosamina e l acido N- acetilmuramico, che sono legate tra loro da catene peptidiche Il cross-linking è catalizzato dall enzima transpeptidasi, che è inibito dagli antibiotici beta-lattamici. Le transpeptidasi sono una famiglia di enzimi a diverso peso molecolare, con diversa sensibilità alle varie beta-lattamine. Sono anche definite PBPs (Penicillin Binding Proteins)

6 Proteine batteriche leganti le penicilline (PBP S ) in E. coli PBP PM (kda) Copie/ cell Funzione enzimatica Funzione fisiologica 1 a transpeptidasi (parete) Integrità strutturale delle cellule Risultato della inibizione Estensione della parete 1 b // // // // endopeptidasi Mantenimento della forma a bacillo transpeptidasi Divisione cellulare Forme ovali Filamenti endopeptidasi/carbossipeptidasi Nessuno carbossipeptidasi // // Nessuno

7 PENICILLINE Penicilline naturali 1. La penicillina G ed il suo derivato penicillina V sono molto attive contro ceppi sensibili di cocchi Gram+, ma sono generalmente idrolizzate da penicillasi. Sono quindi inefficaci nei confronti della maggior parte dei ceppi di S. aureus. Penicilline semisintetiche 2. Le penicilline penicillasi-resistenti (oxacillina, cloxacillina, flucloxacillina) sono farmaci di prima scelta per il trattamento di ceppi di S. aureus produttori di penicillasi, che non siano meticillina-resistenti (MRSA). 3. L ampicillina, l amoxicillina ed altri composti simili estendono il proprio spettro d azione a batteri Gram- (Haemophilus influenzae, E. coli e Proteus mirabilis). Questi antibiotici sono generalmente somministrati ad inibitori delle beta-lattamasi, come l acido clavulanico o sulbactam. 4. L attività antibatterica della ticarcillina (e della carbenicillina) si estende anche a Pseudomonas, Enterobacter e Proteus spp. Ha tuttavia un efficacia minore dell ampicillina nei confronti di cocchi Gram+ e della Listeria monocytogenes. 5. La mezlocillina e la piperacillina hanno una eccellente attività contro Pseudomonas, Klebsiella, ed altri Gram-. La piperacillina è attiva contro i cocchi Gram+ e la L. monocytogenes. Modificata da Goodman and Gilman s The Pharmacological Basis of Therapeutics XI ed

8 CEFALOSPORINE I GENERAZIONE Cefazolina, cefalotina, cefadroxile, cefalexina, cefatrizina, cefradina Attive verso Streptococchi e Staphylococcus aureus II GENERAZIONE Cefamandolo, cefmetazolo, cefonicic, cefoxitina, cefuroxime, cefaclor, cefprozil Attive verso E. coli, Klebsiella, Proteus, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis. Meno attive nei confronti dei Gram+ rispetto a quelle di I generazione III GENERAZIONE Cefodizime, cefoperazone, cefotaxime, ceftazidime, ceftizoxime, ceftriaxone, cefixime, cefpodoxime, ceftibuten Attive verso Enterobacteriace, Pseudomonas, Serratia, Neisseria gonorrhoeae. L attività nei confronti di S. aureus, Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes è simile a quelle di I generazione IV GENERAZIONE Cefepime Lo spettro d azione è simile a quelle di III generazione, ma è resistente alle beta-lattamasi Modificata da Goodman and Gilman s The Pharmacological Basis of Therapeutics XI ed

9 ANTIBIOTICORESISTENZA inattivazione dell antibiotico rapido efflusso dell antibiotico dalla cellula batterica modificazione delle strutture bersaglio o diminuita affinità per strutture inizialmente recettive diminuita penetrazione dell antibiotico nella cellula aumentata produzione di enzimi inibiti dall antibiotico superamento del blocco metabolico con diretta assunzione del prodotto inibito Abraham EP, Chain E (1940). "An enzyme from bacteria able to destroy penicillin". Nature 46: 837

10 MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA PENICILLINE E CEFALOSPORINE

11 CARBAPENEMI I carbapenemi sonoantibiotici beta-lattamici che contengono un anello beta-lattamico legato ad un sistema costituito da 5 altri anelli con legami insaturi e con un atomo di C invece che di S. Questa classe di antibiotici ha uno spettro d azione più ampio delle altre beta-lattamine IMIPENEM è commercializzato in associazione a cilastatina, che inibisce la degradazione dell imipenem ad opera delle dipeptidasi renali. E molto resistente all idrolisi operata da numerose beta-lattamasi MEROPENEM è simile all imipenem, ma è insensibile alle dipeptidasi renali ERTAPENEM ha un emivita maggiore dei due precedenti. Ha un attività inferiore nei confronti di Pseudomonas ae. e Acinetobacter spp. AZTREONAM E un composto monobattamico. Interagisce con le PBP dei batteri sensibili ed induce la formazione di lunghi filamenti non organizzati. E resistente a numerose beta-lattamasi sintetizzate da batteri Gram-. Il suo spettro d azione è simile a quello degli aminoglicosidi: ha attività contro Gram-, mentre ha scarsa o nulla attività verso i Gram+ e gli anaerobi.

12 CHINOLONICI Inibiscono l enzima DNA girasi Durante la sintesi della clorochina venne isolato un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica L inibizione della DNA girasi (DNA topoisomerasi II) e della topoisomerasi IV ad opera dei chinoloni comporta un effetto battericida dovuto alla perdita da parte del batterio della capacità di replicazione del DNA. La DNA girasi attiva, effettua un taglio sulla catena del DNA, fondamentale al fine di consentirne la replicazione o la trascrizione I generazione: acido nalidixico cinoxacina II generazione: Fluorochinolonici aggiunta di un atomo di F in R6: ciprofloxacina ofloxacina norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, levofloxacina, prulifloxacina

13 SPETTRO D AZIONE Hanno un ampio spettro d azione. Sono dei potenti battericidi contro E. coli e diversi ceppi di Salmonella, Shigella, Enterobacter, Campylobacter e Neisseria I fluorochinolonici hanno anche una buona attività verso gli Stafilococchi non-mrsa Alcuni dei fluorochinolonici di ultima generazione hanno anche attività verso batteri anaerobi. MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA Le resistenze più frequenti sono dovute a Mutazioni geniche della DNA girasi o della topoisomerasi IV Estrusione attiva dell antibiotico Non sono stati finora osservati enzimi inattivanti i chinolonici Le segnalazioni di ceppi batterici antibiotico-resistenti sono aumentati dopo l introduzione dei fluorochinolonici, in particolare per Pseudomonas e Stafilococchi. Sono state riportate resistenze anche in C. jejuni, Salmonella, N. gonorrhoeae e S. pneumoniae

14 MACROLIDI Legano la subunità ribosomiale 50S L eritromicina è stata scoperta nel 1952 come prodotto metabolico di un ceppo di Streptomyces erythreus. Sono antibiotici batteriostatici che inibiscono la sintesi proteica batterica legandosi reversibilmente alla subunità ribosomiale 50S dei batteri sensibili Inoltre i macrolidi possono legarsi e causare una modificazione conformazionale che induce blocco della sintesi proteica perchè interferisce con la transpeptidazione e la translocazione della catena polipeptidica in formazione I generazione: Eritromicina Spiramicina Josamicina Midecamicina II generazione: derivati semisintetici dell eritromicina Claritromicina Azitromicina Rokitamicina Roxitromicina Fluritromicina Miocamicina

15 SPETTRO D AZIONE Il loro spettro d'azione ben si adatta alle infezioni batteriche delle vie respiratorie. Sono attivi verso cocchi Gram+ e verso i bacilli. L eritromicina è inattiva verso la maggior parte dei bacilli aerobi enterici Gram- L azitromicina e la claritromicina hanno un elevata attività verso M. aviumintracellulare e verso alcuni protozoi (Toxoplasma gondii, Cryptosporidium Plasmodium spp.). La claritromicina ha una buona attività verso il Mycobacterium leprae MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA Il principale meccanismo di resistenza acquisita è dovuto alla modificazione enzimatica del bersaglio (RNA ribosoma-metilasi) Più raramente si può verificare una riduzione della permeabilità batterica (per i bacilli Gram-) o un efflusso attivo da parte del batterio E stato osservato che la resistenza che si sviluppa in un macrolide, si osserva poi in tutti i principi attivi della classe La prevalenza di resistenza nello Sptreptococco A ha raggiunto il 40%, soprattutto in seguito all utilizzo elevato nella popolazione Per lo S. pneumoniae, la resistenza ai macrolodi è spesso associata alla resistenza alla penicillina.

16 SULFAMIDICI SULFAMETOXAZOLO/TRIMETHOPRIM Inibiscono la sintesi di acido folico Furono scoperti grazie agli studi in vivo del chimico Gerhard Domagk sul prontosil rosso, sintetizzato nel Le prove in vitro, tese a valutarne l'azione antibatterica, diedero però risultati negativi, questo perché il prontosil non è il farmaco attivo, bensì un suo precursore. La sua metabolizzazione nel tratto gastro-intestinale rompe il legame -N=Ndella molecola liberando la struttura sulfamidica: la solfanilammide inibisce la diidropteroatosintetasi batterica inibisce la diidrofolatoreduttasi batterica SULFAMETOXAZOLO-TRIMETOPRIM Agiscono sequenzialmente in tappe obbligate per la sintesi di acido folico nel batterio. Il risultato della loro assoziazione è un azione di tipo sinergico

17 Sulfamidici sistemici: Sulfisossazolo Sulfametossazolo Sulfametizolo Sulfadimetoxina Sulfamidici per uso topico: Sulfadiazina Sulfacetamide con diverse combinazioni SPETTRO D AZIONE Chlamydia diphtheriae e N. meningitidis sono sensibili all associazione sulfametoxazolo/trimetoprim, così come molti ceppi di S. pneumoniae, anche se c è un sensibile aumento di sviluppo di ceppi resistenti. Sono attivi in percentuale diversa in ceppi di Stafilococco aureus, Stafilococco epidermidis, S. pyogenes, Streptococco viridans, E. coli, Proteus mirabilis, Proteus morganii, Proteus rettgeri, Enterobacter spp., Salmonella, Shigella, Pseudomonas pseudomallei, Serratia e Alcaligenes spp. Ceppi di MRSA si sono dimostrati sensibili all associazione sulfametoxazolo/trimetoprim

18 MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA La resistenza è generalmente dovuta all acquisizione di un plasmide che codifica per una forma alterata di diidrofolato reduttasi La comparsa di ceppi di S. aureus e Enterobatteri resistenti a sulfametoxazolo/trimetoprim sta diventano un problema soprattutto nei pazienti affetti da AIDS sottoposti a profilassi per infezioni da Pneumocystis jiroveci. Altri meccanismi meno frequenti sono rappresentati da superproduzione di PABA diminuita permeabilità cellulare dei batteri accresciuta inattivazione del farmaco

19 AMINOGLICOSIDI Legano la subunità ribosomiale 30S La streptomicina fu inizialmente isolata da un ceppo di Streptomyces griseum. Possono essere di derivazione naturale o composti semisintetici prodotti da una varietà di actinomiceti. Gentamicina Tobramicina Amikacina Netilmicina Kanamicina Streptomicina Neomicina SPETTRO D AZIONE Sono usati soprattutto per le infezioni causate da batteri aerobi Gram-. Presentano una scarsa attività nei confronti di microrganismi anaerobi, così come verso i batteri Gram+. In combinazione con antibiotici beta-lattamici, un aminoglicoside (la streptomicina e la gentamicina sono quelli che sono stati studiati più approfonditamente) producono un effetto battericida sinergico contro Enterococchi, Streptococchi e Stafilococchi.

20 MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA Inattivazione del farmaco ad opera di enzimi di origine batterica L inattivazione dell aminoglicoside è il più comune meccanismo di resistenza batterica acquisita. Sono enzimi diversi che possono fosforilare, adenilare o acetilare specifici gruppi OH o NH 2 del farmaco, rendendolo inattivo. I metaboliti così prodotti possono competere con il farmaco attivo per penetrare attraverso la membrana, ma non sono in grado di legarsi al target ribosomiale. Ridotta capacità di penetrare all interno della cellula Il trasporto degli aminoglicosidi all interno della cellula avviene tramite un meccanismo O 2 -dipendente. I batteri anaerobi non sono sensibili perché non hanno il sistema di trasporto adatto Ridotta affinità del farmaco per il sito di legame ribosomiale In seguito a mutazioni geniche della struttura target ribosomiale, anche se questo non è un meccanismo frequente.

21 TETRACICLINE Legano la subunità ribosomiale 30S La clortetraciclina fu la prima tetraciclina ad essere scoperta nel 1948, subito seguita dalla oxitetraciclina e dalla tetraciclina Inibiscono la sintesi proteina perché si legano alla subunità ribosomiale 30S e bloccano il legame del trna al sito A. Clortetraciclina Oxitetraciclina Doxiciclina Metaciclina Minociclina SPETTRO D AZIONE Sono antibiotici batteriostatici con un ampio spettro d azione verso Gram+ e Gra- sia aerobi che anaerobi. In genere sono tuttavie più attive verso i Gram+ che verso i Gram-, ma è frequente ormai la comparsa di resitenza acquisita. Sono anche attive verso Rickettsia, Coxiella burnetii, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia spp., Legionella spp., Ureaplasma

22 MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA I meccanismi di resistenza sono principalmente tre: riduzione dell accumulo intracellulare di tetracicline in seguito sia a ridotta entrata o in seguito all acquisizione di sistemi di estrusione energiadipendenti produzione di proteine con azione protettiva verso i ribosomi, che spiazzano le tetracicline dal loro sito d azione. Questo tipo di protezione può avvenire anche in seguito a mutazioni geniche nel target ribosomiale. inattivazione enzimatica dell antibiotico La resistenza crociata fra le varie tetracicline dipende dal meccanismo responsabile della resistenza stessa. E stato visto, per esempio, che ceppi di S. aureus resistenti alla tetraciclina per aumento dell estrusione metdiao dalla proteina tetk sono comunque sensibili alla minociclina. Se invece la resistenza è dovuta all produzione di proteine protettive, la resistenza è presente per tutte le tetracicline, perché il target protetto dalla proteina è comune.

23 CLORAMFENICOLO Lega la subunità ribosomiale 50S E un prodotto del batterio Streptomyces venezuelae, scoperto nel 1947 ed attualmente ottenuto per sintesi chimica Il cloramfenicolo lega la subunità ribosomiale 50S al sito della peptidiltransferasi e inibisce la reazione di transpeptidazione. E un batteriostatico Ha uno spettro d azione molto ampio. Può essere battericida verso H. influenzae, Neisseria meningitidis e S. pneumoniae. Molti ceppi di E. coli and Klebsiella pneumoniae sono sensibili. Tuttavia stanno emergendo sempre più frequentemente ceppi resistenti di Salmonella typhi MECCANISMI DI RESISTENZA BATTERICA Il principale meccanismo di resistenza è dato da un plasmide che codifica per una acetiltranferasi che inattiva il farmaco. Il cloramfenicolo acetilato non è in grado di legarsi ai ribosomi batterici E stata inoltre dimostrata anche un ridotto ingresso nella cellula e mutazioni nel sito di legame.

24 JAMA Patient Page: Antibiotics Bacteria are single-cell organisms that can cause a number of different diseases. Viruses are extremely small infectious agents that also can cause many diseases. Antibiotics work only against bacterial infections and are completely ineffective against infections caused by viruses, such as the flu or the common cold. Some bacteria develop resistance to a previously effective antibiotic drug. Resistance occurs when bacteria develop a method of growth that cannot be interrupted by the antibiotic or when bacteria break down or inactivate the antibiotic. Antibiotics no longer work against diseases caused by bacteria that have developed resistance against them. Antibiotic resistance has become one of the world s most pressing public health problems. Because overuse of antibiotics can cause bacteria to become resistant and antibiotics cannot cure infections caused by viruses, antibiotics should be prescribed only for bacterial infections.

25 MRSA in Healthcare Settings Updated: October 3, 2007 MRSA (Methicillin-resistant Staphylococcus aureus) has been featured in the news and on television programs a great deal recently. This type of bacteria causes staph infections that are resistant to treatment with usual antibiotics. MRSA occurs most frequently among patients who undergo invasive medical procedures or who have weakened immune systems and are being treated in hospitals and healthcare facilities such as nursing homes and dialysis centers. MRSA in healthcare settings commonly causes serious and potentially life threatening infections, such as bloodstream infections, surgical site infections, or pneumonia. In addition to healthcare associated infections, MRSA can also infect people in the community at large, generally as skin infections that may look like pimples or boils and can be swollen, painful and have draining pus. These skin infections often occur in otherwise healthy people.

26

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici CHEMIOTERAPIA Il termine "CHEMIOTERAPIA" è stato coniato all'inizio del XX secolo per descrivere l'uso di sostanze sintetiche allo scopo di distruggere gli agenti eziologici delle malattie infettive (nella

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Antibiotici ß-lattamici

Antibiotici ß-lattamici Antibiotici ß-lattamici Penicilline Cefalosporine Monobattami Carbapenemi Inibitori delle ß-lattamasi Struttura degli antibiotici ß- lattamici Meccanismo d azione delle ß-lattamine Meccanismo d azione

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 La prevenzione delle ICA ed il corretto uso degli antibiotici: una combinazione necessaria per limitare l espansione delle resistenze

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO 25128 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Cps 300 Mg 0.34 J01AA04 Tetraciclina: Cps 300 Mg 0.43 J01AA08 Minociclina: Cps 100 Mg 0.62 J01BA - AMFENICOLI

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.34 J01AA08 Minociclina: Capsule

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi) β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine Carbapenemici, Monobattamici, (inibitori suicidi) http://www.microbiologia.unige.it/dpb/indexxx.htm

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Le resistenze agli antibiotici come si sviluppano come si trasmettono 1 Antibiotici: target

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DI UN ANTIBIOTICO SPETTRO D AZIONE POTENZA D AZIONE (M.I.C.) FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA BUONA TOLLERABILITA BUONA COMPLIANCE

CRITERI DI SCELTA DI UN ANTIBIOTICO SPETTRO D AZIONE POTENZA D AZIONE (M.I.C.) FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA BUONA TOLLERABILITA BUONA COMPLIANCE CRITERI DI SCELTA DI UN ANTIBIOTICO SPETTRO D AZIONE POTENZA D AZIONE (M.I.C.) FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA BUONA TOLLERABILITA BUONA COMPLIANCE SPETTRO D AZIONE BATTERI GRAM + BATTERI GRAM - BATTERI

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Cefazolina Amoxicillina Minociclina Pristinamicina Fosfomicina. Tobramicina

Cefazolina Amoxicillina Minociclina Pristinamicina Fosfomicina. Tobramicina Antibiotico Resistenza Storia resistenza Che cosa è: aspetti pratici e biofilm Epidemiologia Cosa possiamo fare Anni 40 e 50. not all miracles last forever! Cronologia degli antimicrobici 1938-1950 1950-1960

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA08 Minociclina: Capsule Rigide 100 Mg 0.62 J01BA - AMFENICOLI J01CA -

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO INTRODUZIONE La sorveglianza osserva gli isolamenti da sangue e liquor di alcuni batteri e le

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina Iclato/Doxiciclina: Cpr 100 Mg/100 Mg 0.24 si J01AA04 Tetraciclina: 300 Mg 0.24 si J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Cps 300 Mg 0.34

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL ESβL Le ESβL sono enzimi derivanti da mutazioni delle β- lattamasi Sono prodotte da codifica cromosomiale a localizzazione e diffusione plasmidica Il cambiamento di

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01BA - AMFENICOLI J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO J01CA12 Piperacillina: Soluzione Iniett Polv Solv 1000 Mg 3.28 si Nota 55 J01CA12 Piperacillina: Soluzione Iniett

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli