TELEFONIA. costi TELEFONI. acquisto gestione 100% 100%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEFONIA. costi TELEFONI. acquisto gestione 100% 100%"

Transcript

1 T TELEFONIA TELEFONI costi Iva Telefoni fissi, fax acquisto 80% (2) 100% Cellulare (3) (utilizzo esclusivo) acquisto 80% (2) 100% (1) Cellulare (3) (utilizzo promiscuo con prove) acquisto 80% (a valutazione) (1) Cellulare (3) (utilizzo promiscuo a forfait) acquisto 80% 50% (prudenziale) Telefoni fissi, fax, internet gestione 80% (2) 100% Cellulare (3) (utilizzo esclusivo) gestione 80% (2) 100% (1) Cellulare (3) (utilizzo promiscuo con prove) gestione 80% (a valutazione) (1) Cellulare (3) (utilizzo promiscuo a forfait) gestione 80% 50% (prudenziale) Impianti telefonici dei veicoli per il trasporto merci da parte di autotrasportatori (un solo impianto per un veicolo) acquisto gestione 100% 100% (1) Nei casi di utilizzo promiscuo se si possono dare le prove di un utilizzo superiore al 50%, è possibile detrarre una percentuale superiore. NB: Per queste situazioni è previsto un controllo da parte dell A.E.. Se invece non si è in grado di fornire la prova medesima o se si vogliono evitare a priori contestazioni da parte dell Amministrazione Finanziaria si può utilizzare la detrazione al 50%. (2) Il Fisco ha comunque confermato che rimangono in ogni caso deducibili al 100% e detraibili al 100% quei costi di telefonia che non sono oggettivamente (e inequivocabilmente) suscettibili di utilizzazione per finalità diverse da quelle esclusivamente imprenditoriali (R.M. 21/E/2008). Il concetto è ribadito dalla norma di comportamento n. 175/2009 che esclude dalla limitazione della deducibilità quelle apparecchiature che non si possono, neanche potenzialmente, prestare ad utilizzi personali o extra-aziendali (es: reti di trasmissione dati tra filiali, uffici, stabilimenti, circuiti interni di sicurezza, ). La verifica dell insussistenza, anche potenziale, dell utilizzo promiscuo, va verificata anno per anno dal contribuente. (3) I costi di acquisto e di gestione dei tablet (I-pad e simili) sono assimilabili ai costi relativi ai telefoni cellulari in quanto necessitano di sim. Deve comunque essere rispettato il principio di inerenza. Per utilizzo promiscuo si intende quando i beni e servizi relativi possono essere utilizzati anche per finalità diverse da quelle aziendali, indipendentemente dalla loro reale destinazione a finalità aziendali. La R.M. n. 104/E del ribadisce che tra i costi limitatamente deducibili vanno comprese le spese sostenute per l acquisto di modem, router ADSL, software specifici e altri beni indispensabili per la connessione telefonica operata nell ambito dell attività d impresa (R.M. 104/E/2007). I costi relativi ai personal computer saranno dedotti secondo i criteri generali. Non c'è nessuna limitazione relativamente al numero dei telefoni cellulari usati dalle imprese. I costi sostenuti a fronte di cellulari utilizzati con abbonamento di tipo family, sono interamente indeducibili ai fini delle imposte e l Iva relativa è indetraibile; è considerato promiscuo l'uso del telefono cellulare a scopo prevalentemente aziendale e di proprietà del dipendente, quindi con emissione della fattura nei suoi confronti rimborsata poi dal datore di lavoro, anche se si tratta di un contratto family non aziendale (R.M. 357/2007) Telelavoro: (R.M. 357 del ) non sono da assoggettare a tassazione le somme erogate per rimborsare i costi dei collegamenti telefonici sostenuti dal telelavoratore per raggiungere le risorse informatiche dell'azienda messe a disposizione dal datore di lavoro per espletare l'attività lavorativa. Il rimborso rientra nell'ipotesi considerate dalla circolare n.326 del 1997 e può essere un rimborso analitico a piè di lista o un rimborso forfettario. Schede prepagate e ricariche - Il costo per l acquisto di schede telefoniche prepagate o di ricarica, documentato da ricevuta fuori campo Iva ai sensi dell art. 74.1, lett. d) DPR 633, con l apposizione del timbro del rivenditore, l indicazione del nome dell utilizzatore del telefono e del numero telefonico, è deducibile in misura %. Se la ricarica avviene a mezzo sportello bancomat (conto dell impresa), occorre la ricevuta rilasciata dallo stesso sportello e la controprova nell estratto conto. La C.M. 47/E/2008 ha ulteriormente chiarito che le ricariche telefoniche e le schede prepagate possono essere dedotte all 80% se inerenti e documentate (ricevuta Bancomat o home banking per le ricariche e il documento rilasciato dal rivenditore ai fini Iva per le schede prepagate). 314

2 Ai fini Iva è prevista l applicazione del regime monofase che non consente la detrazione anche se esposta in fattura dall operatore telefonico. Cessione - Il Ministero ha chiarito che nel caso di successiva rivendita di un cellulare si assoggetta ad Iva la percentuale in base alla quale era stata detratta l Iva all acquisto, mentre la parte residua è fuori campo Iva ai sensi dell art DPR 633. A partire dal si rende applicabile il meccanismo dell'inversione contabile alle cessioni di telefoni cellulari e microprocessori (art.17 co.6 lett.b) e c) D.P.R. 633/1972) se il cessionario è soggetto residente in Italia (circolare n.59/e ). Plusvalenze e minusvalenze che emergono alla cessione dovrebbero essere imponibili o deducibili nella proporzione tra ammortamento fiscalmente dedotto e quello effettivamente effettuato. Tuttavia poiché nulla è previsto dalla legge e l art. 121-bis si riferisce solo ai mezzi di trasporto, parte della dottrina ritiene che siano tassabili o deducibili per intero. In caso di riaddebito dei costi l azienda deve tener conto oltre che dei costi sostenuti per la gestione anche del valore di acquisto del cellulare. Trasporto di merci in c/ proprio o di terzi - Relativamente a ciascun veicolo adibito a trasporto merci, effettuato per conto proprio o di terzi, è possibile dedurre il 100% delle spese e dell Iva, relativamente ad un solo telefono, fisso o mobile. TESORERIA - GESTIONE ACCENTRATA Vedi: Gestione accentrata della tesoreria - Cash pooling TITOLI DI DEBITO Art Se l'atto costitutivo lo prevede, la società può emettere titoli di debito. In tal caso l'atto costitutivo attribuisce la relativa competenza ai soci o agli amministratori determinando gli eventuali limiti, le modalità e le maggioranze necessarie per la decisione. I titoli emessi ai sensi del precedente comma possono essere sottoscritti soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali. In caso di successiva circolazione dei titoli di debito, chi li trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali ovvero soci della società medesima. La decisione di emissione dei titoli prevede le condizioni del prestito e le modalità del rimborso ed è iscritta a cura degli amministratori presso il registro delle imprese. Può altresì prevedere che, previo consenso della maggioranza dei possessori dei titoli, la società possa modificare tali condizioni e modalità. L. 148/ Dal l aliquota base delle rendite finanziarie viene fissata al 20%. TRASPARENZA PER SOCIETA DI CAPITALI - Art. 115 / C.A.E. 49/04 Partecipata - Società di capitali residente. Partecipanti - Società di capitali residenti o non residenti senza obbligo di ritenuta sugli utili distribuiti, con diritto di voto nell assemblea ordinaria e alla distribuzione agli utili non inferiore al 10% e non superiore al 50%. I requisiti devono sussistere dal 1 giorno del 1 periodo di imposta dell opzione, fino al termine del triennio. Gli effetti dell opzione permangono nel caso di ingresso di nuovi soci aventi i requisiti richiesti e anche nel caso di cessioni di partecipazioni all interno della compagine sociale. Opzione - Deve essere esercitata dalla partecipata e da tutti i soci entro la fine del 1 dei 3 esercizi. Irrevocabile per 3 esercizi della partecipata, con possibilità di rinnovo opzione per il successivo triennio. Opzione vietata: - se vi sono società non residenti soggette a ritenuta senza diritto di integrale rimborso; - se la partecipata ha optato per il consolidato nazionale (art. 117); - se la partecipata ha optato per il consolidato internazionale (art. 130); - se la partecipata ha emesso strumenti finanziari di cui all art ; - se la partecipata è assoggettata a procedure concorsuali (fallimento, concordato, ecc.). Mutamento delle quote di partecipazione - In caso di cessione di quote a nuovi soci gli effetti dell opzione si riversano sui nuovi soci, purché questi abbiano i requisiti di legge. Il socio cedente deve comunicare all acquirente l eventuale avvenuto esercizio dell opzione. Nel caso di ingresso di nuovi soci mediante aumento di capitale, l obbligo di comunicazione compete alla società partecipata. Effetti dell opzione per la trasparenza 315

3 1. Il reddito è imputato a ciascun socio, indipendentemente dall effettiva percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 2. Le ritenute operate a titolo di acconto sui redditi della partecipata, i relativi crediti di imposta e gli acconti versati, si scomputano dalle imposte dovute dai singoli soci secondo la percentuale di partecipazione agli utili di ciascuno (Ris. N. 99/e del 3 ottobre 2011). 3. Le perdite fiscali della partecipata relative ai periodi di trasparenza sono imputate ai soci in proporzione alle rispettive quote di partecipazione ed entro il limite della propria quota di patrimonio netto contabile della partecipata. 4. La società partecipata è solidalmente responsabile con ciascun socio per l imposta, le sanzioni e gli interessi conseguenti all imputazione del reddito. 5. Il costo fiscale riconosciuto della partecipazione si determina in modo analogo alle società di persone, aumentandolo o diminuendolo dei redditi e delle perdite imputati ai soci e scomputando gli utili distribuiti. Distribuzione di utili e riserve - Qualora l assemblea non preveda diversamente, si considerano prioritariamente distribuiti gli utili realizzati durante il periodo di trasparenza. Tale presunzione si applica anche alle distribuzioni effettuate fuori dei periodi di trasparenza. L incasso di utili o di riserve di utili formati durante la trasparenza non è soggetto ad imposte, indipendentemente dal periodo di incasso. L incasso di utili o di riserve di utili formati fuori del periodo di trasparenza è soggetto ad imposte, indipendentemente dal periodo di incasso. In caso di esplicita volontà assembleare di distribuzione di riserve di capitale di cui all art. 47.5, la presunzione di distribuzione prioritaria di riserve di utili (art. 47.1) si applica solo con riguardo alle riserve costituite con utili fuori trasparenza. In caso di distribuzione di riserve di società trasparente, ove siano presenti riserve di utili generate in trasparenza e riserve di utili imponibili, se la delibera di distribuzione riguarda le riserve di capitale, si presumono distribuite le riserve di utili tassabili. Viceversa in caso di distribuzione di riserve di capitale e riserve di utili trasparenti l assemblea ha libertà di scelta (Risposte a Telefisco 2005). Imputazione del reddito - Il reddito è imputato a ciascun socio, indipendentemente dall effettiva percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili, nell esercizio in corso alla data di chiusura dell esercizio della partecipata. Perdite Le perdite fiscali della partecipata maturate nel periodo di opzione sono attribuite ai soci: - in proporzione alle rispettive quote di partecipazione alle perdite; - entro il limite della propria quota del patrimonio netto contabile della società partecipata; detto patrimonio è determinato senza considerare la perdita dell esercizio e tenendo conto dei conferimenti effettuati entro la data di approvazione del relativo bilancio; le perdite eccedenti tale limite restano in carico alla società partecipata, che le potrà utilizzare secondo le previsioni ordinarie. Le perdite fiscali della partecipata antecedenti al periodo di opzione non possono essere attribuite ai soci, restano in carica alla società partecipata che le può utilizzare, con i consueti limiti, per ridurre il proprio reddito imponibile prima della imputazione ai soci. Le perdite dei soci generate durante il periodo di opzione possono essere compensate con il reddito della partecipata trasparente. Le perdite pregresse dei soci, realizzate in periodi di imposta antecedenti l inizio della tassazione per trasparenza, non possono essere utilizzati per compensare i redditi imputati dalla società partecipata; possono essere portate in diminuzione soltanto di altri redditi prodotti dallo stesso socio. Acconti - Nel 1 periodo di trasparenza permane in capo alla partecipata l obbligo di versamento degli acconti calcolati come se non esistesse la trasparenza (anche se si sceglie il metodo previsionale); l acconto così versato sarà scomputabile dall imposta dovuta a saldo dai singoli soci, in base alla rispettiva percentuale di partecipazione agli utili. La partecipante, nel calcolo dei propri acconti, può adottare il metodo storico o il previsionale considerando gli effetti della trasparenza. Nel 2 periodo la società partecipata non versa acconti, l obbligo ricade sui singoli soci che determinano l importo da versare considerando anche l imposta corrispondente al reddito imputato per trasparenza. In caso di scadenza naturale del regime di trasparenza l acconto (sia per la partecipata che per i soci) si determina senza considerare gli effetti dell opzione; nell ipotesi di sopravvenuta inefficacia dell opzione si applica quanto previsto nella scadenza naturale, se l evento è successivo al versamento dell acconto occorre procedere ad una rideterminazione degli acconti versando la differenza entro trenta giorni dalla data in cui l'opzione diventa inefficace. Perdita della trasparenza - La trasparenza diviene inefficace dal 1 giorno del periodo di imposta: 1. in cui i soci perdono i requisiti richiesti, anche se gli stessi vengono ripristinati entro la fine del periodo (es.: socio al 45% acquista il 15% superando il limite; vende prima di fine esercizio il 20% rientrando nei 316

4 limiti). 2. la partecipata emette strumenti finanziari; 3. della data di dichiarazione delle procedure concorsuali: fallimento, provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa, decreto di ammissione al concordato preventivo o decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria per le grandi imprese; 4. della data in cui ha effetto la trasformazione in altra società non soggetta all Ires; 5. nel corso del quale è stata trasferita la sede all estero; 6. che comprende la data da cui la fusione esplica i suoi effetti fiscali, salvo che essa venga confermata da tutti i soggetti interessati entro lo stesso periodo di imposta; 7. che comprende la data da cui la scissione esplica i suoi effetti fiscali, salvo che essa venga confermata da tutti i soggetti interessati entro lo stesso periodo di imposta Con la liquidazione la trasparenza non perde efficacia, ma il reddito di ciascun esercizio della liquidazione si considera definitivo, indipendentemente dalla durata della liquidazione stessa. Rettifica delle svalutazioni L art ha previsto un meccanismo di rideterminazione del reddito attribuito per trasparenza, qualora il socio abbia in passato fiscalmente svalutato la partecipazione. TRASPARENZA per società A RISTRETTA BASE - Art. 116 / C.A.E. 49/04 Partecipata - Deve essere una s.r.l. con volume di ricavi non superiore alle soglie previste per gli studi di settore nell esercizio precedente quello di esercizio dell opzione (ricavi ,00, anche per le imprese escluse dagli studi). La C.A.E. n. 49/2004 precisa che concorrono anche i ricavi aggiunti per l adeguamento a parametri, studi di settore o concordato preventivo mentre, per le società neocostituite nel 2004, è necessario effettuare una proiezione su base annua dei ricavi. Partecipanti - Persone fisiche, massimo 10, (20 nelle cooperative), indipendentemente dalla quota di partecipazione detenuta dai singoli soci; ammesse quindi le unipersonali (C.A.E. n ). Opzione - Deve essere esercitata dalla partecipata e da tutti i soci entro il 1 dei 3 esercizi. Irrevocabile per 3 esercizi della partecipata, con possibilità di rinnovo opzione per il successivo triennio. Opzione vietata: - se la partecipata ha optato per il consolidato nazionale (art. 117); - se la partecipata ha optato per il consolidato internazionale (art. 130); - se la partecipata è assoggettata a procedure concorsuali (fallimento, concordato, ecc.); Fino all esercizio 2005 l opzione era vietata anche in caso di possesso di partecipazioni Pex; plusvalenze e utili da tali partecipazioni concorrono a formare il reddito nella misura del 40% (DL 223/2006). Mutamento delle quote di partecipazione - In caso di cessione di quote a nuovi soci gli effetti della trasparenza si riversano sui nuovi soci. Se a seguito della cessione il numero dei soci risulta superiore a 10 o entra un socio che non ha i requisiti richiesti, si ha l immediata decadenza dell opzione e deve esserne data comunicazione all Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. In caso di mere variazioni delle quote di partecipazione agli utili, gli effetti decorrono dal periodo successivo. Effetti dell opzione per la trasparenza 1. Il reddito è imputato a ciascun socio, indipendentemente dall effettiva percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 2. Le ritenute operate a titolo di acconto sui redditi della partecipata, i relativi crediti di imposta e gli acconti versati, si scomputano dalle imposte dovute dai singoli soci secondo la percentuale di partecipazione agli utili di ciascuno (Ris. N. 99/e del 3 ottobre 2011). 3. Le perdite fiscali della partecipata relative ai periodi di trasparenza sono imputate ai soci in proporzione alle rispettive quote di partecipazione ed entro il limite della propria quota di patrimonio netto contabile della partecipata. 4. La società partecipata è solidalmente responsabile con ciascun socio per l imposta, le sanzioni e gli interessi conseguenti all imputazione del reddito. 5. Il costo fiscale riconosciuto della partecipazione si determina in modo analogo alle società di persone, aumentandolo o diminuendolo dei redditi e delle perdite imputati ai soci e scomputando gli utili distribuiti. Distribuzione di utili e riserve - Qualora l assemblea non preveda diversamente, si considerano prioritariamente distribuiti gli utili realizzati durante il periodo di trasparenza. Tale presunzione si applica anche alle distribuzioni effettuate fuori dei periodi di trasparenza. L incasso di utili o di riserve di utili formati durante la trasparenza non è soggetto ad imposte, indipendentemente dal periodi di incasso. L incasso di utili o di riserve di utili formati fuori dal periodo di trasparenza è soggetto ad imposte, indipen- 317

5 dentemente dal periodo di incasso. In caso di esplicita volontà assembleare di distribuzione di riserve di capitale di cui all art. 47.5, la presunzione di distribuzione prioritaria di riserve di utili (art. 47.1) si applica solo con riguardo alle riserve costituite con utili fuori trasparenza. In caso di distribuzione di riserve di società trasparente, ove siano presenti riserve di utili generate in trasparenza e riserve di utili imponibili, se la delibera di distribuzione riguarda le riserve di capitale, si presumono distribuite le riserve di utili tassabili. Viceversa in caso presenza di riserve di capitale e riserve di utili trasparenti l assemblea ha libertà di scelta (Risposte a Telefisco 2005). Imputazione del reddito - Il reddito è imputato a ciascun socio, indipendentemente dall effettiva percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili, nell esercizio in corso alla data di chiusura dell esercizio della partecipata. Perdite - Le perdite fiscali della partecipata maturate nel periodo di opzione sono attribuite ai soci: - in proporzione alle rispettive quote di partecipazione alle perdite; - entro il limite della propria quota del patrimonio netto contabile della società partecipata; detto patrimonio è determinato senza considerare la perdita dell esercizio e tenendo conto dei conferimenti effettuati entro la data di approvazione del relativo bilancio; le perdite eccedenti tale limite restano in carico alla società partecipata, che le potrà utilizzare secondo le previsioni ordinarie. Le perdite fiscali della partecipata antecedenti al periodo di opzione non possono essere attribuite ai soci, restano in carica alla società partecipata che le può utilizzare, con i consueti limiti, per ridurre il proprio reddito imponibile prima della imputazione ai soci. Le perdite dei soci generate durante il periodo di opzione possono essere compensate con il reddito della partecipata trasparente. Le perdite pregresse dei soci (sino al periodo di imposta 2006), realizzate in periodi di imposta antecedenti l inizio della tassazione per trasparenza, restano di esclusiva pertinenza del socio e possono essere utilizzate anche in compensazione del reddito attribuito per trasparenza dalla società partecipata (purché si tratti di redditi della stessa natura). Le perdite pregresse dei soci (a partire dal periodo di imposta 2007), realizzate in periodi di imposta antecedenti l inizio della tassazione per trasparenza, non possono essere utilizzati per compensare i redditi imputati dalla società partecipata; possono essere portate in diminuzione soltanto di altri redditi prodotti dallo stesso socio. Acconti - Nel 1 periodo di trasparenza, partecipata e soci pagano gli acconti in base al proprio utile, come se non esistesse la trasparenza, anche se si sceglie il metodo previsionale; ma gli acconti versati dalla società sono goduti dai soci. Nel 2 periodo la società partecipata non versa acconti, l obbligo ricade sui singoli soci che determinano l importo da versare considerando anche l imposta corrispondente al reddito imputato per trasparenza. In caso di scadenza naturale del regime di trasparenza l acconto (sia per la partecipata che per i soci) si determina senza considerare gli effetti dell opzione; nell ipotesi di sopravvenuta inefficacia dell opzione si applica quanto previsto nella scadenza naturale, se l evento è successivo al versamento dell acconto occorre procedere ad una rideterminazione degli acconti versando la differenza entro trenta giorni dalla data in cui l'opzione diventa inefficace. Perdita della trasparenza - La trasparenza diviene inefficace dal 1 giorno del periodo di imposta: 1. in cui vengono meno le condizioni per l esercizio dell opzione; 2. della data di dichiarazione delle procedure concorsuali: fallimento, provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa, decreto di ammissione al concordato preventivo o decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria per le grandi imprese; 3. della data in cui ha effetto la trasformazione in altra società non soggetta all Ires; 4. nel corso del quale è stata trasferita la sede all estero; 5. che comprende la data da cui la fusione esplica i suoi effetti fiscali, salvo che essa venga confermata da tutti i soggetti interessati entro lo stesso periodo di imposta; 6. che comprende la data da cui la scissione esplica i suoi effetti fiscali, salvo che essa venga confermata da tutti i soggetti interessati entro lo stesso periodo di imposta. Dal 2006 il possesso di partecipazioni Pex non è causa di perdita della trasparenza. Con la liquidazione la trasparenza non perde efficacia, ma il reddito di ciascuno degli esercizi compresi nella liquidazione si considera definitivo, indipendentemente dalla durata della liquidazione stessa. Nel caso di superamento del limite di ,00, la trasparenza diviene inefficace dal 1 giorno del periodo di imposta successivo. Le imprese di nuova costituzione che esercitano l opzione hanno diritto alla trasparenza per il primo esercizio, anche se superano il limite. ALCUNI ASPETTI CONTABILI DELLA TRASPARENZA Responsabilità solidale della partecipata con i soci per le imposte dovute sul reddito imputato per trasparenza. 318

6 Laddove si realizzi l ipotesi di corresponsabilità (notevolmente mitigata dall art del decreto attuativo ) occorre evidenziare nei conti d ordine della partecipata l eventuale rischio correlato non solo al carico fiscale (maggiori imposte), ma anche ai relativi maggiori oneri conseguenti a sanzioni (minime) ed interessi. Tale informazione, dovrà essere ulteriormente approfondita, come dispone l art n. 9 del C.C., nella nota integrativa. Rilevazione contabile dell Ires nel caso di Srl, che abbia esercitato l opzione per la trasparenza ai sensi dell art. 116 del Tuir nel corso del 2011, partecipata da due persone fisiche. Gli articoli 115 e 116 prevedono l attribuzione ai soci del reddito fiscale, indipendentemente dalla percezione, in proporzione alle quote di partecipazione. Secondo l interpretazione dell Oic Documento Interpretativo n. 2, in capo alla società trasparente va comunque contabilizzata l imposta Ires inserendo come contropartita un debito verso soci che poi viene stornato sempre nella voce di conto economico 22), il tutto con le seguenti scritture: Imposte correnti c.e.: 22 a) a Debiti verso soci s.p.: D.14) Debito verso soci s.p..: D.14) a Proventi adesione trasp. c.e. 22 c).. Ovviamente l ammontare corrisponde all imposta che si sarebbe rilevata in assenza di opzione per il regime di trasparenza e non deve coincidere con l imposta effettivamente calcolata e versata dai soci nella propria dichiarazione dei redditi. In alternativa alla proposta Oic è consentito saltare le registrazioni sopra indicate e fornire adeguata informativa nella Nota Integrativa. Nel caso in cui il contratto di trasparenza prevedesse l erogazione ai soci dell Ires teorica calcolata, invece, le scritture contabili saranno le medesime di quelle sopra evidenziate, ma il debito verso soci si chiuderà solo con l uscita finanziaria (banca conto corrente, ecc..): Imposte correnti c.e.: 22 a) a Debiti verso soci s.p.: D.14) Debito verso soci s.p..: D.14) a Banca conto corrente.. Si ricorda che qualora l assemblea della partecipata dovesse deliberare la distribuzione dei dividendi sarà necessario rilevare contabilmente la distribuzione dell utile. Effetti della tassazione per trasparenza sull Irap. Con la tassazione per trasparenza la società partecipata perde la qualifica di soggetto passivo dell imposta sui redditi delle società, ma nulla rileva ai fini dell Irap. Pertanto si mantengono inalterati tutti gli obblighi relativi a tale imposta, compresa la rilevazione contabile del costo e del debito. Opzione per il regime di trasparenza e acconti Ires versati. Come previsto dall art del Tuir gli acconti versati dalla trasparente si scomputano dalle imposte dovute dai singoli soci secondo la percentuale di partecipazione agli utili. La trasparente dovrà, pertanto, stralciare gli acconti versati dal proprio bilancio. Ciò può avvenire secondo due modalità a seconda vi sia o meno una regolazione finanziaria tra le parti: 1. Utilizzando come contropartita del credito verso l erario una sopravvenienza passiva a seguito dell annullamento dello stesso. La sopravvenienza non avrà rilevanza fiscale e dovrà, quindi, essere ripresa (in aumento) in dichiarazione dei redditi (della trasparente). 2. Mediante la rilevazione di un credito nei confronti del socio. Successivamente tale credito potrà essere azzerato o mediante un autonoma rilevazione di una variazione numeraria attiva (incasso tramite cassa o banca) oppure con una compensazione in sede di distribuzione dell utile. La C.M. 49/E/2004 ha chiarito che gli acconti Ires versati dalla partecipata (trasparenza ai sensi dell art. 116 del Tuir) potranno comunque essere scomputati dai soci persone fisiche in relazione all Irpef dovuta sui redditi loro imputati per trasparenza. Cessazione del regime di trasparenza e acconti. Come previsto dall art del Tuir: - nel caso di mancato rinnovo dell opzione gli obblighi di acconto si calcolano senza considerare gli effetti dell opzione sia per la società partecipata che per i soci; - nel caso, invece, in cui venisse meno l efficacia dell opzione invece la situazione degli acconti va regolariz- 319

7 zata entro 30 giorni (per le modalità si rimanda all art ). TRANSFER PRICING Vedi: infragruppo - costi nelle operazioni con l estero TRATTAMENTO di FINE RAPPORTO Vedi - Dipendenti: retribuzioni e contributi 320

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile.

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. NOTA OPERATIVA N. 8/2012 OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. - Introduzione L ormai sempre più rapido progresso tecnologico può rendere difficoltosa,

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali (con soci in

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA

TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA Circolare N. 40 Area: SCRITTURE Periodico plurisettimanale 25 maggio 2010 TRASFERTE E RIMBORSI SPESE IN AZIENDA Esaminiamo la disciplina fiscale riguardante le trasferte dei dipendenti (e dei collaboratori)

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

OGGETTO: Omaggi Aziendali

OGGETTO: Omaggi Aziendali Informativa per la clientela di studio N. 146 del 14.12.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omaggi Aziendali Con l approssimarsi delle festività natalizie, sul trattamento fiscale delle spese per

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Circolare N.91 del 17Giugno 2011 Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Gentile cliente, con la presente

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco co Dott.ssa Sofia Bertolo

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 10/2014 Oggetto LEGGE STABILITÀ 2014 NOVITÀ IN TEMA DI REDDITO D IMPRESA Contenuto La Legge di stabilità 2014, ovvero la

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO Capitolo 10 LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO a cura di Giuseppe Pogliani 10.1 GLI AUMENTI DI CAPITALE Le imprese, allo scopo di migliorare qualitativamente e rafforzare quantitativamente la loro struttura

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Studio+com segue pagina 1 Ai signori Clienti Loro sedi Circolare n. 35/2014 IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l avvicinarsi delle festività natalizie si ripresenta la necessità di gestire l effettuazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione

La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione La liquidazione societaria: Bilanci e tassazione Finalità della liquidazione Trasformazione in denaro delle attività Estinzione delle passività Distribuzione tra i soci dell attivo netto residuo Cause

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Regole generali. Esercizio dell'opzione e del rinnovo

Regole generali. Esercizio dell'opzione e del rinnovo OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2012 Entro il termine del 31 dicembre 2012 le società di capitali (con soci in numero non superiore a 10) o le società cooperative

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 0 Indice Necessità di cambiamento nella gestione delle imprese Pag. 3 Gli strumenti e i titoli di debito Le fonti normative

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli