Vademecum sugli aspetti amministrativi e fiscali della gestione dell'azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum sugli aspetti amministrativi e fiscali della gestione dell'azienda"

Transcript

1 i quaderni di Vademecum sugli aspetti amministrativi e fiscali della gestione dell'azienda Guida pratica agli adempimenti amministrativi delle aziende Tatiana Augelli Pensieri d impresa: raccolta di testi ed articoli Beatrice Pauselli Cesare Sacerdoti Furio Bartoli Giuseppe Ossoli Simona Guslini Tatiana Augelli CRESPI Editore 1

2 Non ci può essere grandezza senza semplicità Lev Nikolaevič Tolstoj 2

3 Indice Prologo... 5 Capitolo 1 - Introduzione alla contabilità... 7 Introduzione... 7 Guida Pratica... 8 IVA e Liquidazioni... 8 Termini di Registrazione Fatture Emesse e Ricevute DDT Emessi DDT Conto Lavorazione DDT Conto Visione Fatture Emesse Fatture emesse in Esportazione (Cee ed Extra Cee) Acconti Ricevuti Note di Credito Fatture emesse con Ritenuta di Acconto Fatture emesse per Riaddebito Spese Corrispettivi Scorporo IVA Scontrino Fiscale Ricevuta Fiscale Fatture Ricevute Schede Carburanti Fatture di Ristoranti e Alberghi Importazioni (Bolle Doganali) Dichiarazioni d Intento Ritenute d Acconto su Fatture Ricevute Banca, Carta di Credito e Cassa Scadenziario Gestione Finanziaria Note Spese Certificazioni per Fatture Ricevute con Ritenuta d Acconto Pagamento con Modello F Ravvedimento Operoso Compensazioni Crediti di Imposta Archiviazione Fatture, DDT, Documenti Contabili e Vari Archiviazione e Monitoraggio Assicurazioni e Contratti Manutenzione Costi Autovetture Costi Indeducibili Costi Telefonici Omaggi e Spese di Rappresentanza Spese di Manutenzione Beni Strumentali Stipendi e Fondo TFR Ricevute Bancarie Pagamento Fatture Il Conto Dare / Avere Ammortamenti Registrazioni Contabili Fatture di Acquisto e di Vendita, Movimenti di Banca e Cassa Capitolo 2 - Raccolta di testi ed articoli Introduzione Knowledge Management e Valorizzazione dei Beni Intangibili: Strumenti per Competere Gli Accordi di Basilea, opportunità per l impresa PMI, comunicare bene paga PMI, comunicazione al centro Solo una vera mappa strategica valorizzerà le PMI sul mercato Le operazioni societarie straordinarie nel processo di globalizzazione dell economia Aziende messe sotto stress dal Fisco Contro le crisi aziendali arriva il capo temporaneo

4 Serve una nuova politica di agevolazioni per conciliare lavoro e famiglia Energie alternative da incentivare Il futuro fiscale è poco tranquillo PMI, la scommessa del futuro sarà responsabilità sociale Imprese, contabilità ai raggi X Aziende, la reputazione fa valore La Cultura della Sicurezza è determinante Una scelta premiata dal Fisco L energia pulita crea valore L impegno sociale accresce il valore Bilancio etico, spazio all impegno Qualità valorizzata. La certificazione ISO da gas all attività Le società di capitali ci ripensano Leggi fiscali? Sempre un po difficile applicarle La fidelizzazione dei clienti Giocare con l arte: i bambini insegnano la strategia d impresa Le PMI non conoscono MAC e fondi. Occasioni perse? Opportunità federalismo fiscale Conclusioni

5 Prologo La crescita di una impresa non è solo misurabile dal livello di beni materiali prodotti, ma anche dal miglioramento della qualità di vita delle persone negli ambienti di lavoro, dagli elementi intangibili della stessa e dalla facilità di accesso alla conoscenza. L informazione deve essere concessa agli imprenditori ed ai loro collaboratori: ad esempio, far accedere alla conoscenza anche pur parziale della contabilità è solo uno degli elementi intangibili che trasferisce valore all azienda ed alimenta una importante coscienza motivazionale per l intero sistema. Un processo di trasferimento della conoscenza e la sua circolazione può far parte di un programma di valutazione d azienda che esalta tali aspetti e richiede particolari ed innovative metodologie di analisi che, pur partendo dai dati contabili storici, sfocia poi in un ambiente immateriale ed intangibile che ne esalta il valore e che determina il successo o l insuccesso di una specifica operazione strategica. La formazione può e deve essere un valido strumento di supporto all imprenditore per inquadrare anche la fondatezza delle scelte attuate e se l obiettivo aziendale è perseguibile. Formazione vista ed interpretata allora come strategia d impresa. Per fare ciò, per imparare a comprendere bene lo scopo di un progetto di formazione all avanguardia, serve cultura, cultura d impresa. Analizzare e formare le risorse umane dell azienda diventa lo strumento per aiutare il raggiungimento dell obiettivo imprenditoriale, realizzare lo scopo sociale, garantire l idea e nel contempo realizzare il benessere complessivo agli attori dell impresa, materiale ed immateriale. Formazione d azienda come strumento per fare business, per correggere le scelte imprenditoriali, per creare patrimonio, capitale e benessere. Trasferire conoscenza entra a far parte di un programma valutativo aziendale: più c è informazione, più c è cultura e più circola l informativa, più l azienda acquisisce valore. Pensando alla misurazione del valore e all informazione, l importanza da attribuire ad un processo di valutazione aziendale non risiede unicamente nella ragione di una misurazione del prezzo equo di una transazione occasionale sul mercato, ma anche nel fatto che diventa sempre più strumento di lavoro quotidiano anche per chi opera in azienda. Il valore aziendale che si andrà a produrre raramente è un qualcosa che coincide con il margine realizzato e tiene conto di numerosi fattori: ecco perché il valore può e deve diventare elemento di estrema importanza per la misurazione delle performance aziendali ed integrativo del risultato economico. Valutare non è meramente misurare il prezzo di una transazione economica, come poteva in effetti esserlo fino a ieri, altra epoca ed altre necessità, bensì rilevare le capacità dell impresa di agire, svilupparsi e fare business. Anche con la formazione. Il valore d azienda diventa ancora più utile nel momento in cui si vanno a definire delle scelte di rilevanza strategica, aiutando a meglio inquadrare l obiettivo imprenditoriale, ad investire o disinvestire in determinate strategie ovvero valutare modelli di governance alternativi. Tutto questo è un nuovo concetto di valutazione, ciò che potrebbe alimentare anche crescita economica: infatti, l orientamento al valore alimenta il tasso di sviluppo, e l economia statunitense questo da tempo lo insegna. La valutazione è strumento utile per scelte strategiche, per la misurazione della capacità dell azienda di stare e crescere sul mercato, rilevandone pregi e difetti, oltre che per la redazione di bilanci e chiaramente per operazioni di acquisto e vendita di imprese. La valutazione entra di pieno diritto nei processi strategici dell azienda e ne condiziona le scelte: diventa strumento operativo nel vero senso del termine e cambia con esso la visuale di meccanismo valutativo per la sola cessione d azienda. Nelle strategie del valore la formazione delle risorse umane diventa uno dei punti chiave del processo strategico per assicurare all impresa una vita non effimera e di progressiva crescita. Tutto questo porta alla riconosciuta necessità di una periodica verifica della situazione di conoscenza delle persone e degli attori dell impresa e nella convenienza di conservare o meno quelle aree strategiche che non producono un valore adeguato e consono alle aspettative complessive dell azienda. 5

6 Sotto l aspetto puramente tecnico, la misurazione della crescita aziendale, in sintesi la performance dell impresa, è legata al fatto che una stima del risultato prettamente contabile sia relativamente affidabile e difficilmente comparabile. In sostanza, il valore di un azienda è un dato relativo: non unico, non univoco, non definitivo, ma valido alla data in cui viene espresso, per le finalità per le quali è elaborato ed in presenza di precise condizioni. La valutazione deve attenersi a precisi postulati, tra cui quelli della razionalità e dell obiettività: il riferimento deve avvenire per dati certi ed affidabili e seguire uno schema logico, ricostruibile e basato su metodi che abbiano un solido fondamento logico e teorico. Quanto appena descritto è appunto il procedimento di analisi e valutazione aziendale come la dottrina storica ci insegna: il valore di un azienda si completa però, nel moderno sistema economico, anche con la perfetta valutazione del saper identificare, aggregare, analizzare e selezionare le informazioni, prendere in esame ed applicare i metodi di valutazione più appropriati alla fattispecie specifica ed infine formulare un giudizio professionale durante la stima del valore, basandosi anche sulla capacità culturale delle sue stesse risorse, interne ed esterne. Insomma, la formazione arricchisce le singole persone, le motiva e le fidelizza, alimentando nel contempo il valore intangibile dell azienda. L idea del quaderno è allora quella di pensare sì ad un pratico manuale contabile, certamente materiale, ma anche intangibile e, forse, morale. Trasferire conoscenza entra a far parte di un programma di modernizzazione ed umanizzazione del sistema di fare impresa al giorno d oggi. 6

7 Capitolo 1 - Introduzione alla contabilità Introduzione Perché abbiamo voluto presentare una guida pratica agli adempimenti amministrativi delle aziende abbinandola ad una introduzione alla strategia d impresa mirata alla valorizzazione degli intangibles? Perché mettere assieme due argomenti fino ad oggi sempre visti abbastanza distanti l un con l altro? Si potrebbe quasi avere l impressione di avere unito due differenti testi che poco o nulla hanno da spartire fra loro. La risposta è invece ben più semplice di quel che si può pensare: è con l unione delle due forze, la materialità e la praticità contabile con la valorizzazione delle risorse intangibili che oggi si costruisce il presente ed il futuro delle nostre aziende. Bisogna solo saper dosare nella giusta misura i due elementi, la materialità e l immaterialità. Il mix tra la vecchia partita doppia, gli innovativi principi contabili internazionali IAS/IFRS, i rating creditizi, cioè la vecchia e la nuova contabilità, è la soluzione più consona all attuale realtà economica e sociale. Le adeguate considerazioni ai beni materiali e a quelli intangibili permette di dare il giusto grado di giudizio alle cose e rispecchiare il fedele ed equo quadro valutativo delle aziende. Questo tipo di pensiero parte infatti dalla considerazione che negli scenari competitivi tipici dell economia globalizzata si è rilevato un sensibile spostamento della composizione del patrimonio delle imprese dai beni materiali a quelli intangibili. In una fase di transizione da un economia nella quale ricchezza e successo di un impresa si misurano in termini di capitale fisico accumulato ad una dove la validità di un impresa viene sempre più valutata in base al controllo esercitato su idee, intese come capitale intellettuale intangibile, è stata messa a dura prova l attendibilità dei sistemi contabili convenzionali. Nell economia delle reti, idee e talento sono più importanti di impianti e materiali, ma anche più difficili da quantificare: la valutazione di impresa diventa quindi soggettiva e rischiosa. Il bilancio societario, come è noto, individua il flusso di fondi e di beni di un impresa, rappresentando un quadro credibile del patrimonio fisico e delle proprietà dell azienda, oltre che delle obbligazioni che quest ultima ha assunto nei confronti di terzi. Le procedure contabili classiche funzionano in un ambiente che produce e scambia beni in prevalenza materiali fra venditori e compratori. Ma in un economia in cui tale scambio è meno importante della condivisione dell accesso con terze parti, la vecchia partita doppia è apparsa inadeguata ai cosiddetti ragionieri dell era dell informazione. Ebbene, è ormai accertato che alla base della crisi finanziaria che ha devastato l economia mondiale ci siano le errate valutazioni da parte delle istituzioni finanziarie, di chi insomma aveva la responsabilità dei controlli, delle agenzie di rating, dei manager accecati dal miraggio delle stock-options, delle banche, in modo particolare quelle d oltre oceano, che hanno concesso credito in eccesso ed il più delle volte immeritato ad imprese e cittadini. Se le valutazioni fossero rimaste ancorate ai principi contabili tradizionali probabilmente molte operazioni, rivelatesi poi fallimentari, non sarebbero state poste in essere. Nel dubbio se convivere con il vecchio sistema ed approssimare la realtà, o sviluppare nuovi sistemi in grado di quantificare ciò che non ha sostanza e materia, i responsabili delle contabilità a ogni livello si sono avventurati in operazioni di vera e propria ingegneria finanziaria, dando luogo a quella finanza creativa alla base dei disastri del nostro tempo. Per evitare tutto questo bisognerebbe forse meglio dosare le due prospettive: nessuna delle due è di per sé negativa, ma nemmeno totalmente positiva. Il giusto dosaggio delle componenti limiterebbe l aspetto disagiato dell altro, permettendo un risultato proporzionato e realistico della situazione operativa della struttura economica e della realtà sociale in cui essa opera ed interagisce con l intero sistema. 7

8 Quindi, benissimo le nuove tecnologie contabili e la valorizzazione degli elementi intangibili dell azienda (la politica di patrimonializzazione degli intangibles), tornando però anche a rivalutare la sia pur vetusta, ma pur sempre affidabile, partita doppia, con buona pace di fra Luca Pacioli e dei risparmiatori. Ecco allora il perché di questo manuale: pratica contabile ed esempio di valorizzazione degli intangibili (le risorse umane). Guida Pratica IVA e Liquidazioni Le aliquote IVA Attualmente esistono tre aliquote IVA: ordinaria 20%, ridotta 10% e ridotta 4%. Le aliquote ridotte possono essere applicate solo nei casi espressamente previsti dalla normativa: generalmente il 4% si applica per l acquisto/costruzione della prima casa, per le cessioni di veicoli/protesi per invalidi, per la somministrazione di bevande tramite distributori automatici e per alcune materie prime alimentari; il 10% si applica, invece, per alcuni alimenti, per la cessione di energia ad uso abitativo, nell edilizia per le ristrutturazioni, per la somministrazione di pasti e bevande e negli alberghi. Vi sono poi diversi articoli di esenzione/esclusione dall applicazione IVA disciplinati dal DPR 633/72. I fondamentali sono: non imponibili: art. 8 comma 1 lett. a) per le esportazioni, art. 8 comma 2 per le cessioni a seguito di lettera di intento (esportatori abituali), art. 9 per i trasporti extra Cee; esenti: art. 10 per alcune cessioni o locazioni di immobili (esplicitamente previste), per le prestazioni sanitarie (medici) e per le cessioni di beni acquistati con IVA indetraibile; escluse: art. 15 per gli interessi di mora e per il riaddebito di spese sostenute in nome e per conto del cliente. Per quanto riguarda, invece, le vendite o le prestazioni di servizi in ambito Cee, sono non imponibili art. 40 e 41 DL 331/93. La detraibilità L IVA non è un costo per le imprese, come erroneamente si pensa, ma un credito o debito nei confronti dell erario. Infatti l IVA che si indica nella fattura emessa è un debito, a cui va tolto l eventuale credito derivante dall IVA esposta nelle fatture ricevute, per potere così determinare l importo da versare o che rappresenta il credito da rinviare al periodo successivo. Non tutta l IVA è, però, detraibile. Il termine detraibile rappresenta la possibilità di recuperare l importo dell IVA pagata sulle fatture di acquisto dal totale dell IVA indicata nelle fatture di vendita. Ci sono dei casi in cui tale imposta non può essere detratta. Vi sono i seguenti tipi di indetraibilità. Per destinazione è necessario che i beni o servizi acquistati o importati siano inerenti l attività del contribuente (non è detraibile, per esempio, l acquisto di carne se si fa commercio di abiti, perché non è strettamente riferibile all attività svolta), che siano documentati da fattura o bolla doganale indicanti espressamente l importo dell imposta e che tali documenti siano stati correttamente registrati nei registri IVA. Pro-Quota si riferisce agli acquisti di beni ad uso promiscuo. Per esempio, è stabilito dalla normativa fiscale che l IVA sulle spese inerenti il telefono cellulare (acquisto, manutenzione, utilizzo) siano detraibili solo al 50%, fissando una promiscuità per legge. 8

9 Ciò significa che l IVA sulle fatture riguardanti il telefono cellulare è detraibile solo al 50%, anche se il telefono è adibito solo ad uso affari e non anche per usi personali. Oggettiva vi sono dei beni e servizi per i quali l IVA è sempre indetraibile (salvo casi specifici e particolari). Essi sono: Soggettiva - Autovetture, aeromobili, motocicli e ciclomotori e spese relative: l IVA è detraibile solo nella misura del 40% del totale dell imposta. L IVA è, invece, totalmente detraibile se l auto è stata immatricolata come autoveicolo adibito a trasporto di merci (Attenzione! Non esiste più la possibilità di immatricolare autovetture ad uso promiscuo), oppure se il contribuente è un agente, rappresentante di commercio, sub-agente, promotore finanziario o agente di assicurazione, oppure se si tratta di impresa che ha per oggetto il commercio, il noleggio, la locazione finanziaria di autoveicoli o motocicli o se il compratore è un tassista che utilizza l auto per lo svolgimento della propria attività. - Spese per alberghi, ristoranti e bar: l IVA applicata del 10% è indetraibile se la fattura non reca anche il nome di chi ha usufruito del servizio. - Alimenti e bevande: unico caso di detraibilità se l attività svolta è inerente (per esempio bar, ristoranti, mense, ecc.). - Beni di lusso: detraibili solo se formano oggetto della propria attività (per esempio il commercio di tali beni). - Omaggi: è detraibile l IVA relativa ad acquisto di omaggi solo se sono destinati a clienti e non a dipendenti e se il costo unitario non supera 25,82. (Attenzione! In caso di omaggi di cesti composti da più beni, vale il costo complessivo del cesto e non quello del singolo bene). - Spese di rappresentanza: l IVA relativa a tali spese è sempre indetraibile (compreso quindi gli omaggi con valore superiore ad 50,00, che, perciò, vengono trattati come spese di rappresentanza). - Telefoni cellulari: come sopra. vi sono alcuni soggetti ai quali la detrazione di imposta non è riconosciuta o lo è parzialmente. Tali soggetti sono coloro che svolgono abitualmente operazioni attive esenti (per esempio: promotori finanziari, medici, ecc.) o comunque non assoggettate ad IVA. Le modalità di liquidazione ed i termini Esistono due regimi di liquidazione IVA legati al volume d affari (che corrisponde al totale delle cessioni e prestazioni imponibili, non imponibili ed esenti effettuate nell anno solare, al netto di eventuali note di credito e di fatture relative alla cessione di beni ammortizzabili). Se il volume d affari non è superiore (o non si intende superare, se di nuova costituzione) ad ,14 per l attività di prestazioni di servizi e ad ,90 per le altre attività, si può optare (sempre in dichiarazione IVA o di inizio attività) per la liquidazione trimestrale, con l aggravio di una maggiorazione a titolo di interessi pari all 1% del totale debito di imposta risultante. In pratica, dall IVA sulle vendite si detrae quella sugli acquisti e sulla differenza si applicano gli interessi dell 1%. Tale debito andrà versato entro il 16/05 (trimestre gennaio marzo), il 16/08 (trimestre aprile giugno), il 16/11 (trimestre luglio settembre) ed il 16/03 dell anno successivo contestualmente alla redazione della dichiarazione IVA (trimestre ottobre dicembre). Se il giorno di scadenza cade di sabato o di giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno non festivo successivo. Si ricorda che gli interessi dovuti sulla liquidazione trimestrale sono indeducibili ai fini delle imposte dirette. Tutti coloro che, invece, superano i predetti limiti, devono liquidare l IVA mensilmente con versamento, senza maggiorazione di interessi, entro il giorno 16 del mese successivo (liquidazione di gennaio, pagamento entro il 16/02). 9

10 Se durante l anno il limite di ricavi viene superato, non vi è obbligo di cambio di periodicità fino al 01/01 dell anno successivo. Se dalla liquidazione risulta un debito inferiore ad 25,82, non si deve effettuare il versamento, ma tale debito va ad incrementare quello del periodo successivo. Dalla liquidazione è possibile anche l emersione di un credito IVA che si potrà utilizzare nel periodo successivo in diminuzione dell eventuale debito o ad incremento dell eventuale credito che risulterà. Il credito IVA, salvo casi rari e stabiliti dalla normativa, non si può utilizzare in compensazione con altri tributi durante l anno, ma solo dall 01/01 dell anno successivo, quando viene fissato con la dichiarazione IVA. Entro il 27/12 di ogni anno (salvo proroghe) i contribuenti (esclusi quelli di nuova costituzione) devono versare un acconto IVA commisurato all 88% del debito derivante dal periodo (mese o trimestre) dell anno precedente. Tale acconto verrà poi detratto dal totale debito IVA del periodo (dicembre o 4 trimestre). Sull acconto non sono dovuti gli interessi trimestrali. E possibile ridurre l acconto calcolato con tale metodo storico sulla base del metodo previsionale (si prevede di avere un debito a fine periodo molto più basso o un credito) o sulla base del metodo delle operazioni effettuate (si effettua un apposita liquidazione IVA da riportare anche sui registri per operazioni registrate fino al 20/12 e tale debito deve essere versato per intero). Si ricorda che i versamenti dell IVA mensile hanno come codice sul modello di delega F24 il numero 60 (sessanta) seguito dall indicazione del mese cui si riferiscono (esempio: IVA del mese di gennaio 2009 entro il 16/02/09 si verserà con il codice 6001 anno 2009), quelli trimestrali il numero del trimestre, ma solo per i primi tre ( trim., 6032, 2 e ). L acconto IVA ha il codice 6013 per i mensili e 6035 per i trimestrali ed il saldo del 4 trimestre corrispondente alla dichiarazione IVA il codice Termini di Registrazione Fatture Emesse e Ricevute Le fatture emesse devono essere registrate entro 15 giorni dalla data di emissione, tranne per quelle differite che vanno registrate nello stesso giorno dell emissione. Le fatture ricevute devono essere registrate, a pena di perdita del diritto alla detrazione, entro il termine della presentazione della dichiarazione IVA del secondo anno di imposta successivo alla data della fattura. In pratica, però, è sempre bene cercare di registrare tutte le fatture ricevute nel mese/trimestre corrispondente alla data della fattura o, al massimo, in quello successivo per evitare problemi di sfasamenti contabili, soprattutto quando si è alla fine dell anno. DDT Emessi I DDT (documenti di trasporto) sostituiscono la vecchia bolla di accompagnamento, della quale sono la versione più semplificata. Il DDT deve accompagnare la merce consegnata solo nei casi di fatturazione differita, cioè quando viene emessa una sola fattura, di solito a fine mese, riepilogativa dei vari DDT emessi e nei casi di movimentazione di beni a titolo non traslativo (esempio: conto deposito, lavorazione, conto riparazione, ecc.). Il DDT deve essere numerato e datato progressivamente, partendo dal numero 1 (uno) ogni anno. Il DDT deve riportare l intestazione esatta dell emittente e quella del destinatario, indicando, eventualmente se diversa, la destinazione. Esempio: la ditta Alfa (emittente) consegna alla ditta Beta (destinatario) con destinazione la ditta Gamma (destinazione differente, per esempio, perché è il cliente finale della ditta Beta o perché la merce deve essere sottoposta a lavorazione da Gamma). Se il trasporto è effettuato tramite vettore, è necessario indicare anche i suoi dati. Si devono indicare in DDT con esattezza i beni ceduti per natura, qualità e quantità, specificando quale unità di misura si adotta (es. numero, kg, metri, ecc.). Nel DDT è bene indicare la causale del trasporto (vendita, conto lavorazione, ecc.). Il DDT deve essere emesso almeno in duplice esemplare (triplice se ci si avvale di un autotrasportatore) di cui una copia rimane all emittente ed una al destinatario. 10

11 E bene apportare correzioni ai DDT indicando la dicitura correzione apposta prima della partenza con la firma di chi ha apportato la modifica, anche se non sono più obbligatorie. Chi riceve il DDT deve controllare che la merce indicata nel documento corrisponda a quella effettivamente consegnata e firmare per ricevuta (firma leggibile), indicando anche la mansione (es. dipendente, amministratore, ecc.): questo al fine di evitare problemi in caso di contestazione. DDT Conto Lavorazione I DDT conto lavorazione sono emessi quando della merce deve essere inviata ad un proprio fornitore che effettuerà la lavorazione. Il fornitore dovrà poi rendere la merce lavorata con un altro DDT con la causale reso da conto lavorazione ed allegherà il suo DDT alla sua copia della fattura che emetterà, mentre il ricevente avrà cura di allegarlo alla fattura ricevuta. Il fornitore dovrà indicare nella fattura i riferimenti del suo DDT emesso a scarico della lavorazione e del DDT ricevuto dal cliente, indicando se lo scarico è parziale (è stata lavorata solo una parte della merce e la restante verrà consegnata e fatturata successivamente) o totale. I DDT emessi dal cliente in conto lavorazione e dal fornitore come reso conto lavorazione devono essere allegati alla fattura che sarà emessa. DDT Conto Visione E possibile emettere dei DDT recanti come causale in conto visione, quando si vuole consegnare della merce al proprio cliente che valuterà l acquisto dopo averla esaminata. Se la merce verrà restituita, il cliente dovrà emettere un DDT recante come causale reso da conto visione. Se, invece, la merce verrà trattenuta, il fornitore dovrà emettere fattura facendo riferimento al DDT già emesso ed indicando che è stato trasformato in conto vendita. Non è necessario emettere un nuovo DDT recante la causale vendita in quanto la merce non è stata movimentata. Il termine entro cui la merce può rimanere in conto visione è di un anno, decorso il quale o verrà restituita o verrà fatturata. Fatture Emesse Varie tipologie di fatture Esistono diverse tipologie di fatture; quelle principali sono: fattura accompagnatoria, fattura immediata, fattura differita. La fattura accompagnatoria, come dice il nome, accompagna la merce consegnata. In pratica, non viene più emesso un DDT che accompagna la merce che, invece, viaggia scortata dalla fattura accompagnatoria. E una normale fattura che reca, in più, i dati del vettore (se c è) e della destinazione (se diversa dal destinatario), proprio come il DDT. La fattura immediata deve essere emessa entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell operazione (esempio: se consegno la merce il 01/10, la fattura deve essere emessa entro le ore 24 del 01/10). Non è necessario che la merce viaggi con il DDT: in caso di verifica stradale, è sufficiente informare dell emissione della fattura immediata che deve essere consegnata o spedita (anche a mezzo fax) entro lo stesso termine. La fattura differita, generalmente la più utilizzata, riepiloga più consegne di merci ad uno stesso cliente e quindi più DDT che devono essere elencati nel corpo della fattura. Numerazione, intestazione, contenuto Le fatture devono essere numerate e datate progressivamente partendo dal n 1 ad inizio di ogni anno. 11

12 La fattura deve contenere i dati dell emittente e del ricevente (nome e cognome o denominazione se società, residenza o sede legale, partita IVA o codice fiscale, importantissimo nel caso il cliente sia un soggetto privato), il numero e la data dei DDT emessi (nel caso di fattura differita), la natura, quantità (con l unità di misura utilizzata) e qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati con il valore singolo, la base imponibile (il totale dei valori delle merci consegnate o dei servizi prestati), l aliquota IVA da applicare, l importo dell IVA calcolata ed il totale fattura (base imponibile + IVA calcolata + eventuali importi esclusi/esenti/non imponibili), l articolo di legge in caso di esenzione, non imponibilità o esclusione IVA, gli estremi della dichiarazione di intento ricevuta in caso di cliente esportatore abituale. Termini per emissione La fattura va emessa sempre in almeno due esemplari (uno da consegnare al cliente ed uno da tenere per la registrazione), salvo casi particolari (per esempio, le esportazioni: in tal caso servono più copie per la dogana e lo spedizioniere). La fattura va emessa lo stesso giorno dell effettuazione dell operazione per le fatture immediate ed accompagnatorie. Nel caso di fatture differite si può emettere la fattura entro il 15 giorno del mese successivo a quello dell effettuazione dell operazione (esempio: DDT emesso il 15/05 fattura da emettere entro il 15/06). C è, però, una norma che obbliga a considerare comunque nell Iva a debito del mese di riferimento anche i DDT emessi nello stesso mese e non ancora fatturati, per cui è sempre bene fatturare entro la fine del mese tutti i DDT emessi nel mese stesso (esempio: DDT emesso il 15/05 posso fatturare entro il 15/06, ma devo tenerne conto nella liquidazione IVA del mese di maggio, perché la consegna è avvenuta in tale mese. Quindi, è preferibile emettere la fattura entro il 31/05). La fattura differita ha il vantaggio di potere emettere un unico documento per tutti i DDT emessi nel mese per lo stesso cliente, snellendo, in tal modo, la pratica amministrativa della fatturazione. Fatture emesse in Esportazione (Cee ed Extra Cee) Le fatture emesse in esportazione, sia in ambito Cee che in ambito extra Cee, richiedono una cura particolare. Innanzitutto è necessario prestare attenzione alla denominazione esatta del cliente, riportando correttamente, in caso di fatture Cee, la partita IVA (VAT) del cliente estero (è composta da diversi numeri, a seconda del Paese, e preceduta sempre da due lettere che identificano lo Stato, ad esempio: IT Italia, FR Francia, GB Gran Bretagna, DE Germania, ecc.). In entrambi i casi generalmente non va applicata l IVA e quindi andrà riportato l articolo di legge di non imponibilità. Per le fatture extra Cee è necessario allegare all esemplare dell emittente la copia della fattura vistata dalla dogana: questa è l unica prova che la merce è effettivamente uscita dal territorio italiano e che permette la non applicabilità dell IVA. E, quindi, estremamente importante sollecitare lo spedizioniere affinché restituisca la copia vistata, perché, in caso di sua mancanza e di verifica da parte dell Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza, si sarebbe sanzionati con l applicazione dell IVA (vince la presunzione di finta esportazione per evadere l imposta) e delle relative sanzioni. Acconti Ricevuti Nel caso di acconti ricevuti prima della consegna della merce o dell effettuazione dell operazione, la fattura va emessa lo stesso giorno dell incasso, applicando l IVA normalmente. Esempio: ricevo il 16/09 un acconto di 30 euro sulla fornitura di merce del valore complessivo di euro 100 e consegno la merce il 01/10. Dovrò emettere fattura il 16/09 per 30 euro e fatturare nuovamente in data 01/10 i restanti 70 euro (100 30), riportando nella fattura il totale della merce (100) e la seguente dicitura a dedurre ns fattura di acconto n del per euro 30, cosicché il totale della base imponibile su cui applicare l Iva sarà 70 euro. 12

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

e/ - Iva per cassa casi particolari

e/ - Iva per cassa casi particolari INDICE 1. PREMESSA... 1 2. Omaggi... 2 2.1 Omaggio senza rivalsa Iva (Omaggio Totale).... 2 2.2 Omaggio con rivalsa Iva (Omaggio Imponibile)... 4 2.3 Omaggio esente... 6 3. Anticipi... 8 4. Acconto/Abbuono...

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile Bergamo, 10 gennaio 2007 A tutti i clienti Loro Sedi Circolare n. 7/2007 Oggetto: SCHEDA CARBURANTE Il D.P.R. 444/1997 regolamenta le annotazioni da apporre sulle schede relative all acquisto dei carburanti

Dettagli

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO L ACCONTO IVA 2015 Come noto, nel mese di dicembre scade il versamento dell acconto IVA, relativamente: al mese di dicembre, per i contribuenti mensili; al quarto trimestre, per i contribuenti trimestrali

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 15 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 febbraio 2008 OGGETTO: Triangolazione comunitaria - contratto di "consignment stock" - momento di effettuazione della cessione intracomuniatria

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Aumento aliquota IVA dal 21% al 22% Prime disposizioni attuative

Aumento aliquota IVA dal 21% al 22% Prime disposizioni attuative Aumento aliquota IVA dal 21% al 22% Prime disposizioni attuative Aumento aliquota ordinaria IVA dal 21% al 22% Dal 1 ottobre 2013, entra in vigore l'aumento dell'aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22%,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi Importanza del momento in cui si contabilizza una fattura di acquisto, di vendita o in cui si contabilizzano i corrispettivi

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli