COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO PROFESSIONALE"

Transcript

1 25 COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO PROFESSIONALE TUIR 54 Prassi R.M n. 2/208; R.M n. 9/1551; R.M n. 9/1684; R.M n. 9/876; R.M n. 25; C.M n. 46/128594; C.M n. 26/8/009; R.M n. 8/E; R.M n. 8/727; C.M n. 25/E; C.M n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate n. 58; Ris. Agenzia delle Entrate n. 163; Circ. Agenzia delle Entrate n. 54; Ris. Agenzia delle Entrate n. 9; Ris. Agenzia delle Entrate n. 30; Circ. Agenzia delle Entrate n. 28; Ris. Agenzia delle Entrate n. 77; Ris. Agenzia delle Entrate n. 104; Circ. CNDCEC n. 1/IR; Circ. Agenzia delle Entrate n. 47; Ris. Agenzia delle Entrate n. 310; Circ. Agenzia delle Entrate n. 53 Giurisprudenza Cass n PREMESSA I commi da 1 a 6-bis dell art. 54 del TUIR contengono le disposizioni in materia di componenti negativi del reddito degli esercenti arti e professioni: da un lato, il co. 1 dell art. 54 del TUIR statuisce il principio di base, in virtù del quale le spese sono deducibili dal reddito professionale; dall altro, le disposizioni dei commi da 2 a 6-bis dell art. 54 del TUIR escludono o limitano la deducibilità con riferimento a talune tipologie di spese e oneri. In particolare, i commi da 2 a 6-bis individuano i componenti negativi, di volta in volta, in base ai seguenti criteri: titolo della spesa. Alcune disposizioni relative ai criteri di deducibilità delle spese riguardano, in particolare: l ammortamento, per i beni acquisiti a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento (es. usufrutto); i canoni di leasing, per i beni in leasing; i canoni d affitto, per i beni in affitto; le spese d impiego, per ognuna delle predette categorie; entità della spesa. Con particolare riferimento alla disciplina dell ammortamento dei beni mobili strumentali, questi ultimi vengono distinti a seconda che il loro valore risulti superiore o non superiore a 516,46 euro; tipo di bene. Sono previsti particolari regimi di deducibilità per le spese afferenti, rispettivamente a: 553

2 beni immobili; oggetti d arte, d antiquariato o da collezione; mezzi di trasporto; altri beni mobili. uso del bene. La deducibilità delle spese è distintamente disciplinata a seconda che i beni siano utilizzati: esclusivamente per la professione; ovvero promiscuamente per la professione e per uso personale. Di seguito, viene proposto un quadro riassuntivo in forma tabellare delle disposizioni che comportano limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell ambito dell attività professionale. La deducibilità dei componenti negativi di reddito derivanti al professionista in relazione all acquisto, all utilizzo e alla manutenzione di determinate tipologie di veicoli è disciplinata dall art. 164 del TUIR (si rimanda al successivo cap. 80 Mezzi di trasporto ). Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 1-bis, 1-bis1 e 1-ter Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 2 Art. 54 co. 3 (Plusvalenze e) minusvalenze dei beni strumentali (esclusi gli oggetti d arte, di antiquariato o da collezione) Acquisto beni immobili Acquisto oggetti d arte, d antiquariato e da collezione Acquisto beni di valore superiore a 516,46 euro, diversi da immobili e oggetti d arte, d antiquariato e da collezione Canoni di leasing di beni mobili Canoni di leasing di beni immobili strumentali Ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di beni immobili strumentali Acquisto di beni mobili adibiti ad uso promiscuo Rilevanza in sede di formazione del reddito del professionista. Deducibilità delle quote di ammortamento (beni acquisiti dall al ). Indeducibilità quote di ammortamento. Deducibilità delle quote di ammortamento determinate mediante i coefficienti ministeriali di cui al DM Deducibilità ammessa soltanto se il contratto di leasing ha una durata almeno pari alla metà del corrispondente periodo di ammortamento (ovvero al periodo di ammortamento per gli automezzi a deducibilità limitata). Deducibilità dei canoni (a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento, con un minimo di 8 e un massimo di 15 anni). Imputazione a incremento del costo del bene o deducibilità nell esercizio di sostenimento nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante all inizio del periodo d imposta. Deducibilità del 50% della quota di ammortamento o (se di valore non superiore a 516,46 euro) della relativa spesa di acquisto (per cassa). 554

3 Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3 Art. 54 co. 3-bis Art. 54 co. 5 Art. 54 co. 5 Art. 54 co. 5 Spese di leasing, noleggio e impiego di beni mobili adibiti ad uso promiscuo Beni immobili di proprietà adibiti ad uso promiscuo Beni immobili in leasing adibiti ad uso promiscuo Beni immobili presi in locazione ed adibiti ad uso promiscuo Spese per servizi relativi ad immobili adibiti ad uso promiscuo Ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di immobili adibiti ad uso promiscuo Acquisto, noleggio, impiego e manutenzione di impianti di telefonia fissa e mobile Prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi Spese di rappresentanza (compreso acquisto di oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché strumentali, e acquisto beni destinati a cessione a titolo gratuito) Partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale, incluse spese di viaggio e soggiorno Deducibilità al 50%. Deducibile il 50% della rendita catastale (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibile il 50% del canone di leasing (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibile il 50% del canone di locazione (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità al 50% (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità al 50% (se il professionista non dispone di altro immobile nel territorio dello stesso comune adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione). Deducibilità all 80% di quote di ammortamento, canoni di leasing o noleggio e spese di impiego e manutenzione. Fino al 2008, deducibilità nei limiti del 2% dei compensi percepiti nel periodo d imposta. Dal 2009, deducibilità del 75% dei costi sostenuti, entro il predetto limite del 2% dei compensi. Sono integralmente deducibili se: sostenute dal committente per conto del professionista; riaddebitate dal professionista in fattura al committente stesso. Deducibilità nei limiti dell 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta. Dal 2009, deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione sostenute per finalità di rappresentanza in misura pari al 75% del loro ammontare, entro il predetto limite dell 1% dei compensi. Deducibilità al 50%. Dal 2009, deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione sostenute per la partecipazione ai convegni in esame nel limite del 37,5% (75% del 50%). 555

4 Limiti alla deducibilità delle spese sostenute nell esercizio della professione TUIR Tipologia spese Natura della limitazione Art. 54 co. 6 Art. 54 co. 6 Art. 54 co. 6-bis Quote di TFR e di indennità di fine rapporto di collaborazioni coordinate e continuative Spese di vitto e alloggio sostenute per trasferte di dipendenti al di fuori del territorio comunale Compensi corrisposti al coniuge, ai figli o agli ascendenti per lavoro da essi prestato in favore del professionista Deducibilità per l ammontare maturato nel periodo d imposta. Deducibilità per un ammontare giornaliero non superiore a euro 180,76 (ovvero euro 258,23 per le trasferte all estero). Indeducibilità. 2 REGIME DI DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE La rilevanza delle spese sostenute nel periodo d imposta deve essere vagliata in funzione della rispondenza alle seguenti condizioni: rispetto del principio di cassa; inerenza con l attività professionale; documentazione delle spese e loro registrazione. 2.1 PRINCIPIO DI CASSA Le spese inerenti all esercizio dell arte o professione sono ammesse in deduzione nel periodo d imposta in cui sono sostenute, indipendentemente dalla relativa competenza economica. I costi sono deducibili per cassa (imputazione all esercizio di sostenimento della spesa) anche se la loro utilità ha durata pluriennale. Deroghe al principio di cassa Alcune deroghe al principio di cassa sono espressamente previste dall art. 54 del TUIR con riferimento a: canoni di leasing di beni strumentali: deducibili dal reddito professionale nel periodo d imposta in cui maturano; quote di ammortamento di beni strumentali di valore superiore ad euro 516,46: deducibili nella misura determinata sulla base dei coefficienti del DM a prescindere dalla circostanza che il costo di acquisto dei beni sia o meno già stato sostenuto (in tutto o in parte); quote di TFR e quote di indennità di fine rapporto relative a collaborazioni coordinate e continuative: deducibili in relazione all importo maturato nel periodo d imposta. 2.2 INERENZA CON L ATTIVITÀ PROFESSIONALE In materia di reddito di lavoro autonomo, la correlazione della spesa va riferita all attività professionale nel suo complesso, senza che sia richiesto un nesso rigoroso con i singoli compensi. 556

5 Sulla nozione di inerenza in materia di reddito d impresa, si veda il successivo cap. 58 Principio di inerenza. 2.3 DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI DI SPESA Il requisito della documentazione dei componenti negativi del reddito professionale non è espressamente statuito dall art. 54 del TUIR, ma si desume dal principio dell onere della prova e dalle relative limitazioni vigenti in ambito tributario (divieto di prova testimoniale). Ai sensi dell art. 3 co. 1 del DPR 696/96, ai fini della deducibilità delle spese sostenute per gli acquisti di beni e di servizi agli effetti dell applicazione delle imposte sui redditi, può essere utilizzato: lo scontrino fiscale, a condizione che questo contenga la specificazione degli elementi attinenti la natura, la qualità e la quantità dell operazione e l indicazione del numero di codice fiscale dell acquirente o committente; ovvero la ricevuta fiscale integrata a cura del soggetto emittente con i dati identificativi del cliente. Si vedano anche le R.M n. 2/208, n. 8/E, n. 9/1684, n. 9/876, n. 25 e n. 8/727, nonché la C.M n. 46/ Anche l obbligo di registrazione delle spese non si rinviene direttamente nell art. 54 del TUIR, ma è statuito dall art. 19 co. 2 del DPR 600/73 e rileva, ai fini probatori, ex art. 61 co. 3 del DPR 600/73 ( i contribuenti obbligati alla tenuta di scritture contabili non possono provare circostanze omesse nelle scritture stesse o in contrasto con le loro risultanze ). Spese pagate con carta di credito Per quanto concerne le spese pagate con carta di credito, la R.M n. 8/727 ha chiarito che, ai fini della deduzione dal reddito professionale, è sufficiente la documentazione rilasciata dalla società che emette la carta di credito. Se le spese pagate con carta di credito sono deducibili, risulta ammesso in deduzione anche il costo della carta. La spesa dovrebbe risultare deducibile nel momento in cui è utilizzata la carta. Si veda quanto sostenuto dalla ris. Agenzia delle Entrate n. 77 con specifico riferimento al momento in cui divengono deducibili dal reddito complessivo IRPEF i contributi previdenziali pagati, tramite carta di credito, da un professionista con Cassa di previdenza. 3 AMMORTAMENTO DEI BENI MOBILI STRUMENTALI Per i beni mobili strumentali del professionista sono ammesse in deduzione, in ciascun periodo d imposta, quote di ammortamento determinate entro un ammontare massimo pari a quello conseguente all applicazione delle aliquote previste dal DM (art. 54 co. 2 del TUIR). Per esplicita previsione normativa restano esclusi gli oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché utilizzati come beni strumentali per l esercizio dell attività professionale. 557

6 Il costo d acquisto o d importazione è ricondotto tra le spese di rappresentanza e risulta pertanto deducibile entro il limite dell 1% dei compensi percepiti nel periodo d imposta (art. 54 co. 5 del TUIR). In sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo: sono deducibili solo quote corrispondenti al massimo a quelle determinate con le aliquote ministeriali; non si possono operare ammortamenti anticipati o accelerati; non si opera il ragguaglio ad anno della quota di ammortamento. Per l ammortamento dei beni immobili strumentali, si rimanda al successivo COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO APPLICABILI (DM ) Il DM prevede l applicazione ad ogni categoria di professionisti dei coefficienti previsti per le attività corrispondenti o similari esercitate in forma d impresa (es. per i medici, cat. XXI servizi sanitari). In mancanza, trovano applicazione i coefficienti previsti per la categoria residuale altre attività (gruppo XXII). La quota determinata mediante i coefficienti ministeriali rappresenta il tetto massimo ammesso in deduzione dal reddito di lavoro autonomo in ciascun periodo d imposta. Il professionista può liberamente operare un ammortamento inferiore, recuperando la differenza nei periodi d imposta successivi, nel rispetto di tale limite. In tal senso si è espressamente pronunciata l Agenzia delle Entrate, con la circ n. 58 ( 2.4). 3.2 COSTO AMMORTIZZABILE Si ritiene che, come base per la determinazione delle quote di ammortamento, vada assunto il costo storico di acquisizione, aumentato degli oneri di diretta imputazione, indipendentemente dalle modalità e dai tempi di pagamento del bene Individuazione del periodo d imposta di avvio dell ammortamento L art. 54 del TUIR non prevede una decorrenza precisa per l inizio della procedura di ammortamento, così come stabilito riguardo al reddito d impresa. Il pagamento anticipato di un bene strumentale non ancora consegnato al 31 dicembre crea quindi il problema della deducibilità fiscale della quota di ammortamento. Si ritiene che non sia possibile procedere al calcolo di quote di ammortamento sugli acconti o sugli anticipi pagati, se il bene strumentale non è stato utilizzato nell esercizio dell attività professionale (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3, con specifico riferimento ai beni immobili) Asimmetrie tra l ammortamento delle imprese e quello dei professionisti Come anticipato, gran parte delle disposizioni contenute nell art. 102 del TUIR non trovano applicazione con riferimento all ambito professionale. In particolare, nell ambito del reddito di lavoro autonomo: 558

7 sono deducibili solo quote corrispondenti al massimo a quelle determinate con le aliquote ministeriali e non sono possibili ammortamenti anticipati o accelerati; Peraltro, la possibilità di dedurre quote di ammortamento anticipato o accelerato è stata soppressa anche in materia di reddito d impresa a partire dall esercizio 2008 (2008/2009). non si opera il ragguaglio ad anno della quota di ammortamento Furto o distruzione di bene strumentale Non pare possibile per il professionista portare in deduzione la perdita conseguente al furto o alla distruzione di un bene strumentale. 3.3 BENI DI VALORE NON SUPERIORE A 516,46 EURO Le spese sostenute per l acquisto di beni mobili strumentali di costo unitario non superiore a 516,46 euro, a scelta del contribuente, possono essere: ammortizzate; dedotte nell anno di spesa. È opportuno sottolineare che la deduzione integrale del costo dei beni in questione è una facoltà concessa al contribuente, che può in ogni caso scegliere l ammortamento per quote dei beni. In tal caso, tuttavia, la scelta è irreversibile, come rilevato dalla R.M n. 9/1551. Universalità di beni mobili ammortizzabili: l enciclopedia tecnica Nel caso in cui l enciclopedia sia composta da più volumi, ciascuno di costo inferiore a 516,46 euro, è possibile sia spesare per intero il costo nell anno di acquisto, che procedere all ammortamento. Deve trattarsi di opere che hanno una specifica attinenza con l attività professionale svolta, e non di opere che possono essere usufruite per un aggiornamento generico di qualsiasi professionista. In tal senso, si veda la C.T. I Belluno, sez. II, n BANCA DATI SU CD-ROM Con la ris n. 72, l Agenzia delle Entrate ha illustrato il trattamento, in capo ai titolari di reddito di lavoro autonomo, del costo sostenuto per l acquisto di una banca dati su cd-rom contenente numerosi file con schemi e modelli di diversi documenti (es. istanze, comunicazioni e ricorsi, contratti ed accordi vari, atti societari, bilanci, perizie, ecc.). Ad avviso dell Agenzia delle Entrate, la suddetta banca dati tenuto conto delle relative caratteristiche rappresenta un bene materiale strumentale, ammortizzabile per quote costanti di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall applicazione dei coefficienti stabiliti dal DM (ai sensi dell art. 54 co. 2 del TUIR). Non è quindi ammessa la deduzione integrale dell intero costo nell esercizio in cui interviene il pagamento. La ris n. 72 ha, inoltre, precisato che la banca dati su cd-rom non può essere considerata un bene immateriale e, come tale, non è ammortizzabile per quote costanti in misura non superiore a un terzo del costo ai sensi dell art. 103 co. 1 del TUIR. 559

8 4 BENI MOBILI AD USO PROMISCUO Se i beni vengono destinati ad uso promiscuo (per la professione e per esigenze personali o familiari del contribuente), è limitata al 50% la deducibilità: della quota di ammortamento; ovvero, per i beni di valore inferiore a 516,46, della relativa spesa di acquisto. 5 BENI MOBILI STRUMENTALI IN LOCAZIONE FINANZIARIA I canoni di leasing sono deducibili, a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento (art. 54 co. 2 del TUIR). Si ricorda che, per i veicoli soggetti ai limiti di deducibilità di cui all art. 164 co. 1 lett. b) del TUIR, la durata del contratto deve risultare non inferiore al periodo di ammortamento ordinario (a partire dai contratti stipulati dall : cfr. le istruzioni al modello UNICO 2009 PF). Sul punto, si rimanda al successivo cap. 80 Mezzi di trasporto. La deduzione dei canoni di leasing avviene in base al criterio di competenza (canoni maturati). Per quanto si tratti di un principio espresso con riferimento al reddito d impresa, si ritiene che, se il contratto di locazione finanziaria prevede il pagamento di un maxicanone iniziale, questo debba essere spesato sull intera durata contrattuale. Scioglimento o risoluzione del contratto di leasing Nell ipotesi di scioglimento o risoluzione del contratto di leasing prima che sia decorso il periodo minimo richiesto dall art. 54 del TUIR, sorge il problema relativo al trattamento dei canoni di leasing già dedotti. La R.M n. 183/E ha osservato che la durata minima prevista dalla legge risponde all esigenza di evitare manovre elusive da parte dell impresa utilizzatrice mediante la deduzione dei canoni per l acquisizione della disponibilità del bene in un arco temporale notevolmente più breve rispetto a quello occorrente per l ammortamento dello stesso bene se acquistato a titolo di proprietà. Peraltro, secondo l Amministrazione finanziaria, nessun intento elusivo può essere rinvenuto nella risoluzione anticipata del contratto di leasing tramite riscatto anticipato del bene. Infatti, tale riscatto comporta soltanto una riduzione del numero dei canoni stabilito nel contratto di locazione finanziaria e non ha alcun riflesso sull ammontare dei canoni già portati in deduzione, purché il contratto preveda una durata non inferiore a quella stabilita dallo stesso art. 102 co. 7 del TUIR. Sembra ragionevole pervenire alle stesse conclusioni con riferimento al reddito di lavoro autonomo professionale. Anche se la R.M. 183/2000 fa espresso riferimento al riscatto del bene, si ritiene che le conclusioni cui la stessa giunge siano riferibili anche alla risoluzione anticipata del contratto per effetto di inadempienze contrattuali. 6 IMMOBILI AD USO ESCLUSIVO Con riferimento ai beni immobili strumentali utilizzati esclusivamente per l attività professionale, sono deducibili (art. 54 co. 2 e 3 del TUIR): 560

9 le quote di ammortamento; i canoni di leasing; le spese per i servizi relativi all immobile stesso; le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione (se non imputabili, per le loro caratteristiche, a incremento del costo del bene). Si ricorda che, ai fini delle imposte dirette, si considerano strumentali gli immobili utilizzati esclusivamente per l esercizio dell arte o professione (art. 43 co. 2 del TUIR). La destinazione ad uso promiscuo dell immobile è dunque inidonea a far assumere allo stesso la natura di bene strumentale. Sul punto, si rimanda al precedente cap. 24 Componenti positivi del reddito professionale, QUOTE DI AMMORTAMENTO Per i beni immobili strumentali del professionista, sono ammesse in deduzione, in ciascun periodo d imposta, quote di ammortamento determinate entro un ammontare massimo pari a quello conseguente all applicazione delle aliquote previste dal DM Si ricorda che la deduzione delle quote di ammortamento avviene per competenza: non opera dunque il criterio di cassa Beni esclusi Per espressa previsione normativa, continuano a non risultare ammortizzabili gli oggetti d arte, d antiquariato e da collezione, ancorché utilizzati come beni strumentali per l esercizio dell attività professionale (si vedano il precedente paragrafo 3) Determinazione del costo Si ritiene che, come base per la determinazione delle quote di ammortamento, vada assunto il costo storico di acquisizione, aumentato degli oneri di diretta imputazione, indipendentemente dalle modalità e dai tempi di pagamento del bene Quota di ammortamento riferibile ai terreni - Indeducibilità Analogamente a quanto previsto in materia di reddito d impresa, le quote di ammortamento riferibili ai terreni sui quali i fabbricati strumentali insistono sono indeducibili, secondo i criteri di cui all art. 36 co. 7 del DL 223/2006. Posto che per i professionisti non può esistere un valore di iscrizione in bilancio e non ha senso parlare di fabbricati industriali, il costo riferibile al terreno (e, come tale, indeducibile) è determinato: attraverso l applicazione al costo complessivo dell immobile della percentuale del 20%; ovvero assumendo il valore d acquisto dell area, se l acquisizione è avvenuta separatamente e il fabbricato è stato costruito solo successivamente. 561

10 ES ES Immobili delle associazioni professionali e degli studi associati Le associazioni professionali e gli studi associati possono dedurre dal proprio reddito di lavoro autonomo le quote di ammortamento di un bene immobile strumentale, a condizione che (ris. Agenzia delle Entrate n. 48): l immobile risulti iscritto nei pubblici registri immobiliari a nome dei partecipanti all associazione ; sia utilizzato come bene strumentale per l esercizio della professione Decorrenza La deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili strumentali riveste carattere temporaneo, applicandosi ai beni acquisiti dall al (art. 1 co. 335 della L. 296/2006). Inoltre, per i periodi d imposta 2007, 2008 e 2009, gli importi (massimi) deducibili sono ridotti a un terzo. Ipotizzando un aliquota (massima) pari al 3%: nei tre citati esercizi sono deducibili, al massimo, quote corrispondenti a quelle determinate applicando l aliquota dell 1%; a partire dal 2010, invece, sono deducibili quote massime ottenute dall applicazione dell aliquota del 3%. In entrambi i casi, occorre poi considerare l indeducibilità della quota di ammortamento eventualmente riferibile ai terreni, secondo quanto riportato in precedenza. 6.2 CANONI DI LEASING Viene statuito che i canoni di leasing relativi ai beni immobili strumentali sono deducibili a condizione che il leasing abbia durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento stabilito dai suddetti coefficienti ministeriali in relazione all attività esercitata dal professionista e comunque con un minimo di 8 anni e un massimo di 15 anni (art. 54 co. 2 del TUIR). Pertanto, se la metà del periodo di ammortamento dell immobile: è inferiore a 8 anni, quest ultima (8 anni) è la durata minima del contratto richiesta ai fini della deducibilità dei relativi canoni; è compresa tra 8 e 15 anni (ad esempio 12 anni), la durata minima del contratto deve essere pari a tale valore (nell esempio, 12 anni); se detto arco temporale è superiore a 15 anni, quest ultima (15 anni) è la durata contrattuale minima richiesta dalla norma. Se la metà del periodo di ammortamento è di 16,6 anni (corrispondente ad un aliquota pari al 3%), ai fini della deducibilità dei canoni, è sufficiente che il contratto di leasing immobiliare venga stipulato per una durata pari a 15 anni: si veda la circ. Agenzia delle Entrate n. 10 ( 10), con riferimento all analoga disposizione prevista in materia di reddito d impresa prima delle modifiche recate all art. 102 co. 7 del TUIR dalla L. 244/2007. Si ricorda che la deduzione dei canoni di leasing avviene in base al criterio di competenza (canoni maturati): neppure in questo caso, quindi, si applica il criterio di cassa. 562

11 Canone sempre indeducibile Canone deducibile se la durata del contratto è almeno pari alla metà del periodo di ammortamento Canone sempre deducibile; è sufficiente che la durata del contratto risulti pari a 15 anni DURATA DEL CONTRATTO 8 anni 15 anni Fig. 1 - Regole di deducibilità dei canoni di leasing immobiliare Determinazione della durata minima - Data di decorrenza del contratto Con specifico riferimento al reddito d impresa, la circ. Agenzia delle Entrate n. 10 ( 10) ha precisato che, al fine di determinare la durata minima richiesta dalla norma, occorre assumere, quale data iniziale di decorrenza del contratto: la data di stipula dello stesso; ovvero, se diversa, la successiva data di consegna del bene, a partire dalla quale le parti abbiano differito il momento da cui decorre l obbligo di pagamento dei canoni (è il tipico caso del leasing-appalto). Si ritiene che analoghe considerazioni siano proponibili con riferimento alla determinazione del reddito di lavoro autonomo Scioglimento o risoluzione anticipata del contratto Sulla scorta di quanto affermato dall Amministrazione finanziaria in materia di reddito d impresa, sembra ragionevole ritenere che lo scioglimento o la risoluzione anticipata del contratto non comporti la ripresa a tassazione dei canoni di leasing già dedotti (si veda il precedente 5) Quota di canone riferibile ai terreni - Indeducibilità Anche i canoni di leasing dei fabbricati strumentali che insistono su terreni sono deducibili secondo i criteri di cui all art. 36 co. 7-bis del DL 223/2006, in analogia con quanto previsto in materia di reddito d impresa. Ai fini della determinazione della quota indeducibile, occorre, pertanto: separare dal totale dei canoni di competenza la quota interessi (integralmente deducibile ai fini IRPEF); applicare la percentuale del 20% sulla quota capitale. Secondo quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate nella circolare n. 1 ( 7.6), la quota interessi deve essere determinata ai sensi del DM in materia di IRAP. Peraltro, ad avviso della circolare del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili n. 1/IR ( 3), il contribuente potrebbe anche rifarsi agli interessi desumibili dal contratto (si veda il successivo cap. 51 Beni concessi o acquisiti in leasing, 3.9). Ai fini IRAP, invece, resta indeducibile anche la quota di canone riferibile agli interessi passivi, determinata: fino al 2007, secondo quanto stabilito dal DM , dalla C.M n. 263/E ( 2.8), dal comunicato del Ministero delle Finanze e dalle istruzioni ai quadri IQ di UNICO 2008, 1.2; dal 2008, in base alle risultanze del contratto. 563

12 Su tale aspetto, si rimanda alla voce Base imponibile IRAP, Professionisti, in IRAP e tributi locali, Guide e Soluzioni, IPSOA Maxi-canone Per quanto si tratti di un principio espresso con specifico riferimento al reddito d impresa, si ritiene che se il contratto di locazione finanziaria prevede il pagamento di un maxi-canone iniziale, questo debba essere spesato sull intera durata contrattuale Decorrenza Ai sensi dell art. 1 co. 335 della L. 296/2006, la deducibilità dei canoni di leasing relativi agli immobili strumentali riveste carattere temporaneo, applicandosi ai contratti stipulati dall al Inoltre, per i periodi d imposta 2007, 2008 e 2009, gli importi (massimi) deducibili sono ridotti a un terzo. ES Ipotizzando che la durata prevista del contratto sia pari almeno a quella minima prevista dalla legge: nei tre citati esercizi è deducibile soltanto un importo pari a un terzo del canone di competenza, determinato come riportato nel precedente 6.2.3; a partire dal 2010, invece, i canoni di leasing sono deducibili per l intero ammontare di competenza, determinato come riportato nel precedente SPESE DI AMMODERNAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE Le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione degli immobili strumentali utilizzati (esclusivamente) nell esercizio dell arte o della professione sono: imputate ad incremento del costo del bene; ovvero deducibili nel periodo d imposta di sostenimento, nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili risultante all inizio del periodo d imposta; l eventuale eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque periodi d imposta successivi Spese imputate a incremento del costo del bene Facendo riferimento ai criteri stabiliti, per le imprese, dal codice civile e dai principi contabili nazionali, dovrebbero essere capitalizzate le spese di carattere incrementativo, intendendosi per tali i costi che comportano un aumento significativo e tangibile della produttività o della vita utile del cespite (documento OIC n. 16, D.VI): in questo senso, la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 4). A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono rientrare tra gli oneri in oggetto quelli rivolti all ampliamento, all ammodernamento o al miglioramento degli elementi strutturali di un immobilizzazione, incluse quindi le modifiche e le ristrutturazioni effettuate in modo da aumentarne la rispondenza agli scopi per cui il bene era stato acquisito. Tali spese, imputate ad incremento del costo del bene, verrebbero quindi dedotte come maggiori quote di ammortamento. 564

13 6.3.2 Spese deducibili nell esercizio Sempre rifacendosi ai criteri civilistico-contabili (documento OIC n. 16, D.VI), dovrebbero risultare deducibili quali costi dell esercizio (secondo le modalità sopra evidenziate) le spese c.d. ordinarie, relative cioè agli interventi di manutenzione diretti a mantenere in efficienza gli immobili, al fine di (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4): salvaguardarne la capacità e la produttività originarie; ovvero porre riparo a guasti e rotture. A titolo esemplificativo, può trattarsi di spese di verniciatura, riparazione e sostituzione di parti deteriorate. Costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili - Determinazione Il costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili (ai fini della commisurazione della soglia del 5%) è quello risultante all inizio del periodo d imposta dal registro cronologico degli incassi e dei pagamenti di cui all art. 19 del DPR 600/73 (art. 54 co. 2 del TUIR). Per quanto non venga ribadito espressamente dal dato normativo, pare ragionevole ritenere che il costo complessivo dei predetti beni possa altresì essere desunto (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4): qualora il professionista sia in regime di contabilità semplificata: dal registro dei beni ammortizzabili (art. 16 del DPR 600/73); ovvero dal registro IVA acquisti, se il contribuente si è avvalso facoltà di non tenere tale registro (art. 14 co. 1 e 2 del DPR 435/2001); qualora il professionista sia in regime di contabilità ordinaria e abbia usufruito della facoltà di cui all art. 3 co. 2 lett. c) del DPR 695/96, dal registro IVA acquisti. Cessione del bene in corso d anno - Modalità di deduzione delle spese La nuova versione dell art. 54 co. 2 del TUIR non contiene un principio analogo a quello previsto in materia di reddito d impresa, ove si stabilisce che, per i beni ceduti, nonché per quelli acquisiti nel corso dell esercizio (compresi quelli costruiti o fatti costruire), la deduzione delle spese in esame spetta in proporzione alla durata del possesso ed è commisurata, per il cessionario, al costo di acquisizione (art. 102 co. 6 del TUIR, C.M n. 9/9/252; C.M n. 27/9/1079). Pertanto, in base all attuale formulazione, i beni ceduti in corso d anno rileverebbero in misura integrale, mentre quelli acquistati sempre in corso d anno sarebbero del tutto ininfluenti (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 4). Il punto pare meritevole di un chiarimento ufficiale. Cessione del bene in corso d anno - Modalità di deduzione dell eccedenza In materia di reddito d impresa, l Amministrazione finanziaria (R.M n. 9/826 e n. 9/806) ha precisato che, in caso di cessione (o dismissione) del 565

14 bene, la parte delle spese che eccede il 5% continua a risultare deducibile negli esercizi successivi, in quanto tali costi sono svincolati dai singoli beni cui si riferiscono. Andrebbe confermato che analoga regola è applicabile anche con riferimento ai professionisti Decorrenza Relativamente alle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione non viene riprodotta una disposizione di decorrenza analoga a quella prevista con riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di leasing. Il tenore letterale del dato normativo sembra indurre a ritenere che le nuove regole si applichino alle spese sostenute nel 2007 e negli anni successivi, anche relativamente ad immobili acquisiti sino al ; in questo caso, vi sarebbe però il problema della deduzione delle spese incrementative capitalizzate su beni acquisiti sino al che sarebbe di fatto impossibile. Ad avviso della circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 3), alle spese in esame dovrebbe essere esteso il trattamento fiscale previsto per le spese di natura non incrementativa. In tal modo, le spese incrementative sostenute a partire dal 2007 su immobili acquisiti sino al risulterebbero deducibili nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno (con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi). Si tratta infatti di oneri di natura oggettivamente incrementativa, ma che non possono essere portati a incremento del costo del bene in quanto quest ultimo non è fiscalmente riconosciuto. Diverso parere è stato invece espresso dall Agenzia delle Entrate nella circ n. 47, 3.1). Infatti, ad avviso dell Amministrazione finanziaria, per i beni acquistati fino al , resterebbe comunque applicabile la disciplina dettata dal previgente art. 54 co. 2 del TUIR, in base al quale le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione straordinaria di immobili utilizzati nell esercizio di arti e professioni sono deducibili in quote costanti nel periodo di imposta in cui sono sostenute e nei quattro successivi Coordinamento con la previgente disciplina Posto che, come sopra riportato, fino al 2006 le spese di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria risultavano deducibili in 5 quote costanti, nell esercizio di sostenimento e nei quattro successivi, si pone il problema di definire il trattamento dei costi sostenuti dal 2003 a tale anno, la cui deduzione è stata rinviata in applicazione di tale disciplina. Al riguardo, le istruzioni al modello UNICO 2009 hanno precisato che resta ferma la deducibilità dei quinti residui nell esercizio 2007 e nei successivi, posto che si tratta di un diritto acquisito che la nuova normativa non influenza Spese relative a beni di terzi Nessuna regola particolare viene dettata qualora le spese di ammodernamento, 566

15 ristrutturazione e manutenzione (di natura sia incrementativa, sia non incrementativa) abbiano ad oggetto beni di terzi. In assenza di una specifica disciplina, la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 3) ne ipotizza la deducibilità nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno (con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi). Si tratta, infatti, di spese che non possono essere portate a incremento del costo del bene, in quanto quest ultimo non è fiscalmente riconosciuto. 7 IMMOBILI AD USO PROMISCUO Se gli immobili vengono destinati ad uso promiscuo (per la professione e per esigenze personali o familiari del contribuente), sono deducibili (in misura pari al 50% del relativo ammontare): la rendita catastale (beni posseduti a titolo di proprietà) ovvero il canone di locazione o leasing (beni in locazione o leasing); le spese per i servizi relativi all immobile (es. spese condominiali); le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione (se non imputabili, per le loro caratteristiche, ad incremento del costo del bene). La deduzione è ammessa a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo Comune di altro immobile adibito esclusivamente all esercizio dell arte o professione (art. 54 co. 3 del TUIR). Pertanto, l indeducibilità non scatta qualora l immobile strumentale sia ubicato in un Comune diverso da quello in cui è situato quello utilizzato promiscuamente (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3). 7.1 RENDITA CATASTALE (CANONE DI LOCAZIONE O LEASING) Rispetto alla disciplina previgente, per gli immobili condotti in leasing diviene deducibile un importo pari alla metà dei relativi canoni (anziché il 50% della rendita catastale). Nulla cambia invece con riferimento agli immobili posseduti a titolo di proprietà o in locazione, posto che: per i primi, era e resta deducibile un importo pari al 50% della rendita catastale; per i secondi, era e resta deducibile un importo pari al 50% del canone di locazione. Decorrenza La deducibilità (al 50%) dei canoni di leasing relativi ai predetti immobili interessa i beni i cui contratti sono stipulati dall fino al Anche con riferimento agli immobili ad uso promiscuo, infatti, risulta applicabile la disposizione di decorrenza contenuta nell art. 1 co. 335 della L. 296/2006 (risposta a interrogazione parlamentare n ). Naturale corollario di tale interpretazione è l obbligo di ridurre ad un 567

16 terzo gli importi deducibili in detto triennio, ancorché il punto non trovi esplicita conferma nel chiarimento dell Agenzia delle Entrate (circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR, 3). 7.2 SPESE PER I SERVIZI RELATIVI ALL IMMOBILE IN PROPRIETÀ Le spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso promiscuo (es. spese condominiali) sono sempre deducibili nel limite del 50% del loro importo. Immobili ad uso esclusivo Per quanto continui a non essere prevista una disposizione ad hoc, le spese in esame, sostenute per gli immobili di proprietà ad uso esclusivo, dovrebbero essere interamente deducibili, secondo i principi generali. Sarebbe quantomeno irragionevole, infatti, negare la deducibilità di tali costi, tenuto conto della loro deducibilità al 50% se relativi agli immobili ad uso promiscuo. 7.3 SPESE DI AMMODERNAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE Per effetto delle novità introdotte dalla L. 296/2006, le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione degli immobili ad uso promiscuo sono deducibili nel periodo d imposta di sostenimento (nel limite del 50%), se non imputabili, per le loro caratteristiche, ad incremento del costo del bene. Secondo la circ. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1/IR ( 4), anche alle spese di natura non incrementativa sostenute con riferimento agli immobili ad uso promiscuo si rende applicabile il plafond del 5%, al fine di determinare le spese deducibili nell esercizio di sostenimento e quelle eccedenti, la cui deducibilità è invece rinviata per quote costanti nei cinque esercizi successivi (si veda il precedente 6.3). Per quanto riguarda invece le spese di natura incrementativa, anche tali oneri sarebbero deducibili (nella misura del 50%) secondo le regole previste per le spese non incrementative (vale a dire, nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante ad inizio anno, con eccedenza deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi), dal momento che non è possibile imputarli a incremento del costo del bene, non essendo quest ultimo fiscalmente riconosciuto. 7.4 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE NOVITÀ DELLA L. 296/2006 Fattispecie Fino al Dall Plusvalenze (minusvalenze) relative a immobili strumentali Ammortamenti degli immobili strumentali ad uso esclusivo Canoni di leasing degli immobili strumentali ad uso esclusivo Spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione straordinaria degli immobili strumentali ad uso esclusivo Irrilevanti Indeducibili Indeducibili Deducibili in 5 quote costanti Rilevanti Deducibili Deducibili Capitalizzate a incremento del costo del bene (se di natura incrementativa) 568

17 Fattispecie Fino al Dall Spese di manutenzione ordinaria degli immobili strumentali ad uso esclusivo Spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso esclusivo Deducibili (senza limite) Deducibili (senza limite) Deducibili nel limite del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili Deducibili (senza limite) Spese per i servizi relativi all immobile in proprietà ad uso promiscuo Deducibili (al 50%) Deducibili (al 50%) Immobili in proprietà ad uso promiscuo 50% della rendita catastale 50% della rendita catastale Immobili in locazione ad uso promiscuo 50% del canone di locazione 50% del canone di locazione Immobili in leasing ad uso promiscuo 50% della rendita catastale 50% del canone di leasing 8 MEZZI DI TRASPORTO Le spese e gli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore sono deducibili dal reddito del professionista (art. 164 del TUIR): limitatamente a un veicolo, per i professionisti individuali; limitatamente a un veicolo per ciascun socio o associato, per i professionisti che esercitano in forma associata (società semplice o associazione professionale di cui all art. 5 del TUIR). Il costo d acquisto fiscalmente riconosciuto è ammesso in deduzione dal reddito professionale per quote di ammortamento determinate in base ai coefficienti ministeriali del DM (art. 54 co. 2 del TUIR). A partire dal periodo d imposta 2007, l ammontare cui applicare i coefficienti di ammortamento è pari al 40% del costo d acquisto, assunto entro il limite massimo fiscalmente riconosciuto, pari rispettivamente a: ,99 euro per le autovetture e gli autocaravan; 4.131,66 euro per i motocicli; 2.065,83 euro per i ciclomotori. Anche tali limiti sono riferiti a ciascun socio o associato. Per approfondimenti si rimanda al cap. 80 Mezzi di trasporto, 6. 9 IMPIANTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE Gli oneri relativi ad apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico (di cui all art. 1 co. 1 lett. gg) del DLgs n. 259, c.d. Codice delle comunicazioni) sono deducibili in misura pari all 80% (art. 54 co. 3-bis del TUIR). Tipologia onere % deducibile fino al 2006 % deducibile dal 2007 Spese relative ai telefoni fissi (uso esclusivo in attività professionale) 100% 80% Spese relative ai telefoni cellulari 50% 80% 569

18 9.1 AMBITO OGGETTIVO La deducibilità limitata opera con riferimento (ris. Agenzia delle Entrate n. 104 e circ. Agenzia delle Entrate n. 47, 3.4): ai costi dei servizi telefonici, ivi incluse le spese sostenute per l acquisto delle ricariche telefoniche ovvero delle schede prepagate; ai costi relativi a beni (materiali ed immateriali, ivi compreso il software) utilizzati per la connessione telefonica operata nell ambito dell attività artistica o professionale, limitatamente a quelli indispensabili per il collegamento a tali linee telefoniche. Pertanto, a titolo esemplificativo, sono soggette al predetto limite di deducibilità le spese sostenute per l acquisto: del modem ovvero del router ADSL, ed eventualmente del software specifico. In ogni caso, ai fini del riconoscimento della deducibilità dal reddito di lavoro autonomo, i predetti costi per l acquisto delle ricariche telefoniche o delle schede prepagate devono essere connotati dei seguenti requisiti (circ. Agenzia delle Entrate n. 47, 3.4): inerenza (all attività professionale o artistica svolta); tracciabilità della spesa (che deve essere stata effettivamente sostenuta dal contribuente e con riferimento alla quale devono essere note le modalità di pagamento utilizzate). Oneri deducibili in base alla disciplina ordinaria I costi relativi al personal computer continuano ad essere deducibili secondo i criteri generali in materia di reddito d impresa o professionale. 9.2 DECORRENZA I nuovi limiti di deducibilità si applicano a decorrere dal BENI IMMATERIALI Le spese sostenute dal professionista per l acquisizione di beni immateriali (es. marchio) sono deducibili secondo il principio di cassa, nel periodo d imposta in cui il costo è stato sostenuto (ris. Agenzia delle Entrate n. 30). Clientela e altri beni immateriali riferibili all attività professionale Per effetto delle novità apportate dal DL 223/2006 (conv. L. 248/2006), i corrispettivi percepiti per la cessione della clientela o di altri elementi immateriali comunque riferibili all attività artistica o professionale concorrono a formare il reddito del professionista (art. 54 co. 1-quater del TUIR). Se i compensi sono percepiti un unica soluzione, i corrispettivi possono essere assoggettati a tassazione separata (art. 17 co. 1 lett. g-ter) del TUIR). Si veda il precedente cap. 24 Componenti positivi del reddito professionale,

19 Per i professionisti subentranti, i costi sostenuti sono deducibili dal reddito imponibile nel periodo d imposta in cui la spesa è stata sostenuta, in quanto ine-renti all esercizio dell attività professionale. Con specifico riferimento all acquisizione della clientela, tale principio è stato affermato dalla ris. Agenzia delle Entrate n Software Seguendo la stessa impostazione adottata in materia di reddito d impresa (si veda il successivo cap. 46), il software può essere distinto in (documento OIC n. 24): software di base: costituito dall insieme delle istruzioni indispensabili per il funzionamento dell elaboratore (hardware); software applicativo: costituito dall insieme delle istruzioni che consentono l utilizzo di funzioni del software di base al fine di soddisfare specifiche esigenze dell utente. Pur in assenza di conferme ufficiali, sembra ragionevole ritenere che il costo di acquisto del software di base venga portato ad incremento dell hardware e ammortizzato unitamente ad esso, secondo le regole proprie dei beni strumentali. Per quanto concerne invece il software applicativo, in applicazione del principio di cassa, si ritiene che il relativo costo di acquisizione sia deducibile per intero nell esercizio di sostenimento, al pari degli altri beni immateriali. 11 SPESE PER PRESTAZIONI DI LAVORO E QUOTE DI TFR Le spese sostenute per prestazioni di lavoro di dipendenti e collaboratori sono ammesse in deduzione dal reddito professionale: per il loro intero ammontare; in base al principio di cassa. I compensi corrisposti devono essere dedotti dal reddito del professionista nel periodo d imposta in cui avviene l effettiva e documentata corresponsione del compenso. Non trova, pertanto, applicazione il criterio c.d. di cassa allargata relativamente ai compensi corrisposti dal 1 al 12 gennaio (circ. Agenzia delle Entrate n. 54, 9) SPESE DI LAVORO DEDUCIBILI Rientrano tra le spese di lavoro deducibili: le retribuzioni (in denaro o in natura) corrisposte a dipendenti al lordo delle ritenute e dei contributi a carico del lavoratore (per cassa); i contributi a carico del datore di lavoro relativi ai lavoratori dipendenti (per cassa); i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi (per cassa); le quote di indennità di TFR maturate nel periodo d imposta a favore di dipendenti o di collaboratori coordinati e continuativi (per competenza); In alternativa, è possibile dedurre i premi di assicurazione pagati alla compagnia di assicurazione relativi a polizze stipulate per coprire la maturazione del debito per il TFR dei dipendenti e/o collaboratori coordinati e continuativi. 571

20 La deducibilità delle somme pagate per polizze assicurative per coprire la maturazione del debito per il TFR è stata riconosciuta sin dal 1981 (C.M n. 26/8/009). Attualmente, la deducibilità è subordinata alla documentazione dell avvenuto pagamento e alla registrazione nelle scritture contabili del professionista del relativo importo delle polizze assicurative è alternativa alla deducibilità dell accantonamento. le quote di TFR pagate nell anno compresi gli acconti e le anticipazioni, per la parte non accantonata in precedenza (per cassa); indennità di fine rapporto verso collaboratori non risultanti da atto con data certa anteriore all inizio del rapporto (per cassa) TFR E INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Le quote di TFR e di indennità di fine rapporto dei dipendenti e dei collaboratori coordinati e continuativi accantonate sono deducibili nei limiti delle quote maturate nel periodo d imposta (art. 54 co. 6 del TUIR). La deducibilità per cassa è, dunque, limitata alla parte pagata nell anno (ivi comprese le anticipazioni) e non accantonata in precedenza COMPENSI CORRISPOSTI A FAMILIARI Diversamente da quanto sopra rilevato, sono indeducibili (art. 54 co. 6-bis del TUIR) i compensi corrisposti dal professionista a fronte del lavoro prestato o dell opera svolta nei confronti del professionista stesso: dal coniuge; dai figli, affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro; dagli ascendenti (es. genitori). L indeducibilità dal reddito professionale è in tal caso bilanciata dall esclusione delle stesse somme dal reddito complessivo dei percipienti Ambito applicativo dell indeducibilità La C.M n. 25/E ( 2.3) ha precisato che l indeducibilità opera con riferimento ai predetti soggetti in qualità di: lavoratori dipendenti; titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; collaboratori occasionali. In questo caso, l indeducibilità opera anche con riferimento agli accantonamenti di quiescenza e previdenza effettuati a decorrere dal periodo d imposta Compensi deducibili La disposizione non si applica ai compensi erogati al coniuge o ai predetti familiari per prestazioni di lavoro autonomo artistico o professionale (i quali restano dunque deducibili), in quanto la disposizione in esame usa la locuzione lavoro prestato con riferimento al lavoro dipendente e opera svolta con riferimento ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nonché occasionale. Proprio la locuzione opera svolta, infatti, non può riferirsi ai lavoratori autonomi esercenti arti e professioni, in quanto questi ultimi non svolgono un opera per conto di un terzo ma prestano autonomamente servizi a terzi. 572

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

Finanziaria 2007 professionisti

Finanziaria 2007 professionisti Finanziaria 2007 professionisti Dopo le numerose modifiche apportate dal D.L. n.223/06, convertito con modificazioni dalla L. n.248/06, la Finanziaria interviene nuovamente da un lato per introdurre la

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei

Dettagli

Istruzioni Quadro G. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2014

Istruzioni Quadro G. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA 2014 genzia ntrate 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore Istruzioni Quadro G Il contribuente, per la compilazione di questo

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF072. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF072 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO MANUTENZIONE ORDINARIA - NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ DAL 2012 RIFERIMENTI ART. 102, CO. 6, TUIR; ART.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

IMMOBILI dei PROFESSIONISTI

IMMOBILI dei PROFESSIONISTI Imposte dirette IMMOBILI dei PROFESSIONISTI DEDUCIBILITÀ delle QUOTE di AMMORTAMENTO e dei CANONI di LEASING MODIFICHE dal 2010 di Pierpaolo Ceroli e Claudio Sabbatini QUADRO NORMATIVO L art. 1, co. 334

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Definizione di spese di rappresentanza... 2. 3 Criteri di deducibilità per le imprese... 3

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Definizione di spese di rappresentanza... 2. 3 Criteri di deducibilità per le imprese... 3 MARCO DI STEFANO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Email: mdistefano.studio@gmail.com In collaborazione con L A.GI.FOR. Spese di rappresentanza Nota n. 1 del 01 aprile 2009 Nozione e nuovi criteri

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005 CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 novembre 2005 Oggetto: Chiarimenti in merito all ammortamento dei beni strumentali per l esercizio di alcune attività regolate. Articolo

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI 20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli