Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico"

Transcript

1 Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico

2 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4. Modello a quark (La struttura degli adroni I) 5. L interazione elettromagnetica. 6. L interazione debole. 7. L interazione forte (La struttura degli adroni II) 8. Esperimenti e rivelatori in Fisica delle Particelle.

3 Introduzione La Fisica delle Particelle studia i componenti elementari della materia e le loro interazioni. Una particella elementare è una particella che non ha struttura interna. Le particelle elementari sono presenti nei raggi cosmici. In laboratorio si possono produrre nelle collisioni tra fasci di particelle di alta energia, prodotti negli acceleratori. Per questo motivo la Fisica delle Particelle è anche detta Fisica delle Alte Energie.

4 Perchè Alte Energie? Per rivelare la struttura interna delle particelle è necessaria un alta risoluzione. Immaginando di utilizzare come sonde delle altre particelle elementari, la risoluzione ottenibile è data dalla lunghezza d onda di De Broglie della sonda utilizzata. λ = dove p è l impulso della particella utilizzata come sonda e h è la costante di Planck. Per ottenere elevate risoluzioni spaziali, e rivelare quindi strutture sempre più piccole,è necessario utilizzare particelle di alta energia.inoltre molte particelle elementari hanno masse elevate, per cui l energia necessaria per crearle (mc ) è corrispondentemente elevata. h p

5 Unità di Misura grandezza unità HEP valore in SI unità naturali h = c =1 lunghezza 1 fm m 1 GeV -1 = fm tempo 1 s 1 s 1 GeV -1 = s energia 1 GeV = 10 9 ev J 1 GeV massa (E/c ) 1 GeV/c Kg 1 GeV impulso(e/c) 1 GeV/c Kg m s -1 1 GeV h = h/π GeV s Js 1 c fm/s m/s 1 hc GeV fm Jm 1 Costante di struttura fine α = e /4π = 1/ Unità di Heaviside-Lorentz ε 0 = μ 0 = h = c = 1

6 Altre unità e fattori di conversione 1 Kg = GeV 1 m = GeV -1 1 s = GeV -1 1 barn = 10-8 m (sezione d urto) 1 TeV = 10 3 GeV = 10 6 MeV = 10 9 KeV = 10 1 ev 1 fm = 5.07 GeV -1 1 fm = 10 mb = 10 4 μb = 10 7 nb =10 10 pb 1GeV - = mb

7 Classificazione delle particelle Fermioni Leptoni (e ±, ν e, μ ±, ν μ,τ ±, ν τ ) Barioni (p, n, Λ...) Adroni Bosoni Mesoni (π, K,...) Bosoni di Gauge (γ, W ±, Z, g) Adroni = particelle con interazione forte

8 Bosoni e Fermioni Supponiamo di avere due particelle identiche, definite dagli insiemi di osservabili ξ 1 e ξ. Sia ψ(ξ 1,ξ ) la loro funzione d onda. Deve essere: ψ ( ξ 1, ξ ) e 1, ξ ) ψ( ξ, ) 1 1 ψ ( ξ = ξ e iα iα ψ ( ξ, ξ 1 ) ψ ( ξ, ξ ) = 1 e 1 iα = ± 1 ψ ( ξ, ξ ) = ± ψ( ξ, ξ ) 1 1 1

9 Bosoni Identici (spin intero): ψ(ξ 1,ξ ) = +ψ(ξ,ξ 1 ) funzione d onda simmetrica Fermioni Identici (spin semidispari): ψ(ξ 1,ξ ) = -ψ(ξ,ξ 1 ) funzione d onda antisimmetrica Come conseguenza di queste regole si ottiene il Principio di Esclusione di Pauli: Due o più fermioni identici non possono trovarsi nello stesso stato quantistico. Infatti, se ciò accadesse la funzione d onda del sistema sarebbe simmetrica, mentre per un sistema di fermioni identici essa deve essere simmetrica.

10 La materia è costituita da fermioni elementari (quark e leptoni), mentre le interazioni fra particelle sono mediate da bosoni. Leptoni e μ τ -1 ν e ν μ (ν τ ) 0 quarks u c t +/3 d s b -1/3 Bosoni di Gauge bosone interazione spin/parità(j P ) gluone, G forte 1 - fotone, γ elettromagnetica 1 - W ±, Z 0 debole 1 -,1 + gravitone, g gravitazionale +

11 Quarks up (u) e down (d) I = ½ m u m d 0.31 GeV/c strange (s) S=-1 m s 0.50 GeV/c charm (c) C= 1 m c 1.6 GeV/c bottom o beauty (b) B=-1 m b 4.6 GeV/c top [o truth] (t) T= 1 m t 180 GeV/c Adroni Barioni q 1 q q 3 p(uud), n(udd), Λ(uds) Mesoni q 1 q π + (u d), K 0 (d s), J/ψ (c c)

12 Leptoni e ± m e = MeV/c ν e m νe < 3 ev μ ± m μ = MeV/c ν μ m νμ < 0.19 MeV τ ± m τ = 1777 MeV/c ν τ m ντ < 18. MeV Neutrini sinistrorsi o left-handed (elicità H=-1) Antineutrini destrorsi o right-handed (elicità H=+1) I leptoni carichi hanno interazione debole ed elettromagnetica. I neutrini hanno solo interazione debole. Numeri leptonici π + μ + +ν μ μ + e + +ν e + ν μ L μ L μ L e

13 Elicità La grandezza H r r σ p = r p = 1 si chiama elicità e misura il segno della componente dello spin della particella nella direzione del moto. H = - 1 particella sinistrorsa (left-handed, LH) H = +1 particella destrorsa (right-handed, RH) L elicità è una quantità ben definita e invariante di Lorentz per una particella di massa nulla. Per interazioni mediate da bosoni vettoriali o assiali l elicità si conserva nel limite relativistico. Per questa ragione l elicità si conserva nelle interazioni forti, elettromagnetiche e deboli, che sono tutte mediate da bosoni vettoriali o assiali.

14 Cinematica Relativistica La relazione relativistica tra l energia totale E, l impulso spaziale p e la massa a riposo m di una particella è : oppure, in unità naturali: Le componenti dell impulso spaziale e della energia costituiscono le componenti di un quadrivettore energia-impulso P : P 0 = E P 1 = p x P = p y P 3 = p z il cui modulo è il quadrato della massa a riposo secondo la relazione: in unità h = c = 1. E p c + = r 4 m c E = p r + m r P = P P P P = E p = m

15 Il modulo di un quadrivettore è un invariante relativistico, cioè ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Se E,p sono misurate in un certo sistema di riferimento, allora in un altro sistema di riferimento che si muova rispetto al primo con velocità βc lungo l asse x si ha: dove Queste sono le trasformazioni di Lorentz. ) ( ) ( x z z y y x x p E E p p p p E p p β γ β γ = = = = 1 / 1 β γ =

16 Il modulo di un quadrivettore è un esempio di uno scalare di Lorentz, cioè del prodotto scalare invariante di due quadrivettori. Un quadrivettore q si dice: space-like se q < 0 time-like se q > 0 Nella collisione tra una particella di energia E A e impulso p A e una con energia E B e impulso p B, il quadrimpulso quadrato totale del sistema è: B A B A B A B A B A E E p p m m P p p E E P ) ( ) ( + + = + + = r r r r

17 Il sistema del centro di massa (cms) è quello in cui l impulso spaziale totale è nullo. Se definiamo l energia nel centro di massa s otteniamo P = s. Se nella collisione di due particella una è a riposo nel sistema del laboratorio (E B =m B ) (targhetta fissa) otteniamo: s = P = m + m + m E m nel caso di due particelle che si muovono in senso opposto lungo la stessa direzione (colliding beams): (m A,m B << E A,E B ). A B A s = P = ( EAE s 4E E B B + p A + p B B A ) + m A + m B B E A In un collider l energia nel cms aumenta linearmente con l energia dei fasci, mentre a targhetta fissa solo con la radice quadrata.

18 Interazioni In fisica classica l interazione a distanza viene trattata tramite il concetto di campo. In meccanica quantistica l interazione tra particelle è vista in termini di scambio di quanti. I quanti sono bosoni associati a ogni particolare tipo di interazione. Esempio: interazione elettrostatica tra cariche puntiformi. Classica Quantistica Q 1 Q Q 1 Q F = Q E 1 γ deve essere ΔE Δt h

19 Ci sono in natura quattro tipi di interazione. L interazione forte tiene legati i quark negli adroni e protoni e neutroni nei nuclei. È mediata dai gluoni. L interazione elettromagnetica si manifesta tra elettroni e nuclei negli atomi, ed è anche responsabile delle forze intermolecolari nei liquidi e nei solidi. È mediata dal fotone. L interazione debole è legata soprattutto ai decadimenti radioattivi, per esempio il decadimento β. I quanti del campo debole sono i bosoni W ± e Z 0. L interazione gravitazionale si manifesta tra tutte le particelle dotate di massa. È di gran lunga l interazione più debole in fisica delle particelle.

20 L intensità relativa di queste quattro forze, per esempio tra due protoni a distanza molto ravvicinata, è: forte elettromagnetica debole gravitazionale Da Einstein in poi i fisici hanno speculato che le quattro interazioni siano differenti aspetti di un unico campo unificato. Finora si è riusciti a unificare solo le forze elettromagnetiche e deboli: queste avrebbero la stessa intensità a energie molto elevate, mentre ad energie più basse questa simmetria si rompe e le due interazioni hanno diversa intensità. Tutte le quattro interazioni giocano un ruolo importante nel nostro universo.

21 Interazioni Elettromagnetiche La costante di accoppiamento delle interazioni elettromagnetiche è la costante di struttura fine α. π 0 γγ τ= (8.4 ± 0.6) s Il quanto dell interazione elettromagnetica è il fotone. La teoria di campo dell interazione elettromagnetica è l elettrodinamica quantistica (QED). α = 1 e 4π ( h / mc) mc e α = 4πhc = energia elettrostatica di due e a distanza (ħ/mc) massa a riposo dell elettrone

22 Interazioni Deboli n p + e - + ν e ν e + p n + e + decadimento β assorbimento di ν Σ - n + π - (dds) (ddu) Σ 0 Λ+ γ (e.m. viola isospin) τ s τ s α W α I quanti dell interazione debole sono i bosoni intermedi W ± e Z 0. M W = (80.45 ± 0.038) GeV/c M Z = ( ± 0.001) GeV/c

23 Interazioni Forti Σ 0 (1385) Λ+ π 0 Γ=36 MeV τ 10-3 s Σ 0 (119) Λ+ γ τ s 19 α S 10 e 1 g = s 1 α 10 4π 137 4π Il quanto dell interazione forte è il gluone. La carica forte è detta colore e può assumere 6 valori R, G, B, R, G, B. La simmetria di colore è esatta, cioè la forza fra quark è indipendente dal colore dei quark partecipanti. La teoria di campo delle interazioni forti è la Cromodinamica Quantistica (QCD). Libertà asintotica V s α s /r q Confinamento V s kr q 0 [r ]

24 Grafici di Feynman I grafici di Feynman sono un modo grafico di rappresentare le interazioni tra particelle e campi. Le linee continue rappresentano i fermioni. Le linee ondulate (o tratteggiate) i bosoni. Le frecce sulle linee indicano il verso del tempo, con il tempo che va da sinistra a destra Le linee fermioniche e bosoniche si intersecano in vertici dove si conservano carica, energia e impulso. L intensità dell interazione è rappresentata da una costante di accoppiamento associata a ciascun vertice. Le linee aperte rappresentano particelle reali, quelle chiuse particelle virtuali.

25 Grafici di Feynman e α e α γ vertice elettrone-fotone e + α e + γ + e - e - α e α scattering ee tramite scambio di γ e + e + α α γ e - e - γ scattering e + e - con due diagrammi che contribuiscono al primo ordine

26 Sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: Siano: n a = numero di particelle incidenti per unità di volume. n b = numero di particelle bersaglio per unità di superficie. v i = velocità relativa di a rispetto a b. Il numero di interazioni per unità di superficie e per unità di tempo è dato da: a { + b c{ + d i f d N dadt = σ σ èla sezione d urto per il processo a+b c+d n b n a v i

27 Esercizio 1 Quali delle seguenti reazioni sono permesse dalle leggi di conservazione e quali sono vietate? π 0 e + + e - permessa p n + e + + ν e vietata m(n) > m(p) viola conservazione dell energia μ + e + + e - + e + L μ L e vietata viola conservazione del numero leptonico

28 Esercizio 1. Trovare un espressione per l energia di un fotone emesso nel decadimento π 0 γγin termini dell energia E, della velocità βc e dell angolo di emissione θ nel sistema di quiete del pione.. Dimostrare che se il pione ha spin 0, così che la distribuzione angolare è isotropa, lo spettro di energia nel laboratorio sarà piatto tra E(1+ β)/ e E(1- β)/. 3. Trovare un espressione per la disparità D=E 1 /E del fotone e dimostrare che D > 3 nel 50 % dei decadimenti e D > 7 nel 5 %.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO SIMONE PACETTI DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA PROGRAMMA 2 PROGRAMMA Le costanti fondamentali La meccanica quantistica

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz ESEMPI DI INVARIANTI DI LORENTZ Quadrato del quadrivettore spazio-tempo di un evento situato in x µ s 2 =x µ x µ = g µν x µ x ν = (ct) 2 r 2 = 0 x=-ct FUTURO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 4 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 1 / 46 Meccanica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia Nora brambilla U.Milano QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG Quarks: i mattoni della Materia La Forza Forte che tiene insieme la materia Alle radici della materia: gli acceleratori Il Confinamento dei Quarks

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN. Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati INFN fabio.bossi@lnf.infn.it Incontri di Fisica 2002 Frascati, 17 Settembre 2002 Disclaimer: Raccontare con

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A )

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A ) Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A. 2012-2013) 1 - Cinematica e leggi di conservazione 1. Nello studio di collisioni di adroni di alta energia, si usa spesso la variabile cinematica y = 1 ( )

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSO LA FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) Lezione 22 22 1 / 22 RICHIAMI DI QCD PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA QCD (Cromodinamica

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 1 A.A. 2016-2017 Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni Vergata) di Fisica Nucleare e

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Rivelatori per la Fisica delle Alte Energie. a.a Marisa Valdata

Rivelatori per la Fisica delle Alte Energie. a.a Marisa Valdata Rivelatori per la Fisica delle Alte Energie a.a. 010-011 Marisa Valdata Da semplici idee Ad apparati complicati 1 Lezione 1. Programma Bibliografia Introduzione PROGRAMMA Introduzione Cenni su acceleratori

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

IL MONDO DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E I RAGGI COSMICI. Paola Giacconi

IL MONDO DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E I RAGGI COSMICI. Paola Giacconi IL MONDO DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E I RAGGI COSMICI Paola Giacconi December 7, 2009 Le questioni che affronta il fisico moderno sono le stesse che hanno guidato lo sviluppo del pensiero filosofico nel

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA 1 Le equazioni d onda relativistiche L applicazione del principio di corrispondenza: E i h t, p i h 1 alla relazione relativistica tra energia e impulso: porta alla equazione

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi

APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi APPUNTI ASTROFISICA Processi radiativi Claudio Chiuderi June 20, 2007 1 1 Processi radiativi Descriveremo brevemente le caratteristiche dei processi radiativi che non coinvolgono l emissione di righe da

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 14 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 11.12.2018 La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2018-2019 La scoperta delle correnti

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Costanti di Accoppiamento

Costanti di Accoppiamento Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9 La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 - Interazioni tra adroni a basse energie. Sezione d urto per interazione forte. -Risonanze, formula di Breit-Wigner. -La risonanza Δ e la fisica dei raggi

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019 Regole di Feynman violazione di parità nelle interazioni deboli (seconda) Regola d oro di Fermi Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019 Barbara Mele Fisica delle particelle elementari da tenere a mente

Dettagli

Le basi del Modello Standard

Le basi del Modello Standard LNF, 15 marzo 2017 Le basi del Modello Standard Vincenzo Barone Il Modello Standard: una teoria quantistica di campo di tre delle quattro interazioni fondamentali, basata su simmetrie John Ellis Particelle

Dettagli

t mc 2 x = ct = c 200 MeV f La fisica dei mesoni

t mc 2 x = ct = c 200 MeV f La fisica dei mesoni La fisica dei mesoni Nel 1935 Yukawa propose un potenziale per rappresentare l interazione N-N come uno scambio di particelle che desse origine alla forza nucleare (come il potenziale ed il campo e.m.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019

Esercizi per casa. Valerio Ippolito 7 maggio 2019 Esercizi per casa Valerio Ippolito 7 maggio 2019 1 Lezione 1 (7 marzo 2019) Esercizio 1 Dilatazione dei tempi Qual è la velocità con la quale viaggia un orologio se il suo rate è pari alla metà del rate

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni

LE TEORIE DI GAUGE. 1 L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni LE TEORIE DI GAUGE L invarianza di gauge e i mediatori delle interazioni Come abbiamo visto, nell elettrodinamica quantistica possiamo scrivere il termine d interazione della lagrangiana partendo da quello

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA 1 L intensita delle interazioni fondamentali Giunti a questo punto possiamo fare un confronto tra le intensita delle quattro interazioni fondamentali. Abbiamo gia visto

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli