Disponibilità in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disponibilità in Europa"

Transcript

1 Disponibilità in Europa 1. Produttività 2. Scenari di uso del suolo 3. Risorse potenziali e costi VII - 0

2 Produttività - Scopo Determinare, a partire da: tipologia di suolo caratteristiche climatiche necessità delle coltivazioni specifiche le potenzialità produttive europee in termini di biomasse ad uso energetico (e non). VII - 1

3 Tipologia di suolo 12 categorie: i) foresta ii) prateria naturale iii) zone umide iv) altra vegetazione naturale v) terra arabile vi) culture permanenti vii) terra per agricoltura eterogenea viii) pascolo ix) acqua x) terra nuda o con scarsa vegetazione xi) ghiacciai xii) industriale o urbano potenzialmente utilizzabile G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 2

4 Tipologia di suolo pixel: 1x1 km2 G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of VII cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 )

5 Tipologia di conversione 2 tipologie: 1 a generazione: conversione biochimica di biomassa in etanolo (da zuccheri) e in biodiesel (da oli) 2 a generazione: conversione biochimica o termochimica di biomassa (con uso degli scarti) attraverso combustione, gasificazione, pirolisi VII - 4 G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 )

6 Tipologia di biomassa 5 tipologie: a) Piante lignocellulosiche (pioppo, salice, eucalipto) (2 a generazione) b) Piante erbacee (miscanto, panico verga, scagliola arundinacea) (2 a generazione) c) Coltivazioni da olio (girasole e colza) d) Coltivazioni da amido (segale, grano, mais, triticale) e) Coltivazioni da zucchero (barbabietola, sorgo dolce) escluso il terreno a pascolo G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 5

7 Metodologia assoluta relativa legata agli scenari sull uso del suolo G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 6

8 Ipotesi resa energetica min (t/ha) max resa prodotto (t/ha) energetica 1st Generation production chain unità min (GJ/ha) max (GJ/ha) Oil crops Rapeseed 3 4 Seed 14.4 GJ/t seed Sunflower Seed 16.2 GJ/t seed Starchy crops Maize 8 12 Grain 7.9 GJ/t grain Wheat, Triticale, Rye 6 9 Grain 7.5 GJ/t grain Sugar crops Sugar beet Beet 2.1 GJ/t (FW) Sweet sorghum ABG 7.2 GJ/t (DW) Woody lignocellulosic Poplar, willow, eucalyptus Herbaceous lignocellulosic Miscanthus, switch grass, canary reed 2nd Generation production chain ABG ABG 9.3 FW: Fresh Weight, DW: Dry Weight, ABG: above ground GJ/t ABG (DW) GJ/t ABG (DW) G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 7

9 Risultati piante da olio G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of VII cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 )

10 Risultati coltivazioni per 1a generazione G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of VII cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 )

11 Risultati coltivazioni per 2a generazione G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of VII cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 )

12 Risultati La tipica resa in energia per le culture trattate con sistemi di 1 a generazione va da 60 a 120 GJ/ha. La resa di colture erbacee e lignocellulosiche (2 a generazione) è più grande del 40-80% (da 100 a 150 GJ/ha). Eccezioni sono parte della Spagna e il sud dell Ucraina dove le rese sono comparabili, ma basse (40 GJ/ha). La resa delle culture oleaginose è la più bassa tra quelle per la 1 a generazione. L efficienza nell uso di territorio dei biocombustibili di 1 a generazione dipende molto dalla quantità di sostanze chimiche irrogate, con problemi per la qualità delle acque, del suolo e la conservazione della biodiversità. G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 11

13 Conclusioni 1 a generazione vs. 2 a generazione La sfida maggiore per la 2 a generazione è sviluppare tecnologie di conversione a scala industriale e a prezzi competitivi. La produzione di biocombustibili di 1 a generazione utilizza tecnologie mature, mentre i biocombustibili di 2 a generazione sono ancora prodotti in impianti sperimentali o dimostrativi. Questi impianti richiederanno grandi quantità di materiale in ingresso, con i problemi di trasporto connessi. Gli agricoltori, da parte loro, dovranno: - dovrenno fare investimenti consistenti in nuove macchine e infrastrutture - modificare l orizzonte temporale degli investimenti trasformandosi da food and feed a food, feed and energy G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 12

14 Risultati sostenibilità della produzione Il passaggio a food, feed and energy necessita dell intensificazione della produzione food and feed per dare spazio a energy. D altra parte le politiche europee hanno come priorità la conservazione della natura e della biodiversità. Le pressioni sull ambiente derivanti da una produzione intensificata dovranno essere gestite opportunamente per ricavare tutti i benefici ambientali possibili. G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, S. M. Lensink, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part I: Land productivity potentials, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 13

15 Scenari di uso del suolo Tre scenari: a) base: pratiche correnti, incremento modesto nella produzione (7% di coltivazioni biologiche al 2030) b) ambientale (env): buone pratiche ambientali per la conservazione della natura e della biodiversità (12% di coltivazioni biologiche al 2030) c) energetico (ene): cambiamento nell uso del territorio per produzioni energetiche (incluso il pascolo per colture erbacee di 2 a generazione) G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 14

16 Uso attuale del territorio (Mha) Totale EU15 EU12 Ucraina Coltivato arabile Coltivato perenne (olive, vino, ecc) Pascolo in uso Pascolo non in uso Foreste e altro legnoso Costruito n.a. Altro Totale EU15: Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia EU12: Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 15

17 Metodologia per il calcolo delle necessità di cibo self-sufficiency ratio G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 16

18 Residui Fattori: - rapporto tra prodotto utilizzato e prodotto non utilizzato - percentuale di prodotto rimosso dai campi Il calcolo è stato fatto tenendo conto del rapporto tra prodotto utilizzato e prodotto non utilizzato di ciascuna coltivazione e assumendo che il 50% del residuo possa essere rimosso dai campi senza deprimere significativamente il contenuto organico dei suoli. G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 17

19 Risultati - totale Territorio dedicabile a coltivazioni (non perenni) al Ucraina EU12 EU15 Attuale Env Base Ene Mha G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 18

20 Risultati ripartizione geografica Base/Env/Ene - Food&Feed 10% Il food&feed è e sarà concentrato maggiormente nel EU15 20% 70% EU15 EU12 Ukraine 49% Env - Energia 6% 45% EU15 EU12 Ukraine Per l energia è indispensabile il contributo dell EU12 e dell Ucraina 43% Base - Energia 42% 15% G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 19 EU15 EU12 Ukraine 37% Ene - Energia 40% 23% EU15 EU12 Ukraine

21 Risultati - energia Territorio dedicabile a coltivazione energetica al Ucraina EU12 Env Base Ene EU Mha G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 20

22 Risultati - residui I residui sono considerati in diminuzione per il miglioramento del rapporto tra prodotto utilizzato e prodotto residuo. Mt (peso secco) E (PJ) EU EU Ucraina Il valore energetico dei residui trasformati in biocombustibile, è supposto pari a 9.3 GJ/t in termini di gassificazione seguita da un processo Fischer-Tropsch (il valore calorifico dei residui bruciati va da 15 a 17 GJ/t). Al 2030, questa quantità di residui corrisponde a Mha di colture lignocellulosiche dedicate (ipotesi: GJ/ha). G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 21

23 Energia producibile da EU27 (no Ucraina) Disponibilità di terreno: da 22 Mha (scenario Env) a 45 Mha (scenario Ene) Energia ricavabile: ipotesi 1: tutto il terreno disponibile a olio ipotesi 2: tutto il terreno disponibile con la migliore coltivazione 1 a generazione ipotesi 3: tutto il terreno disponibile con coltivazioni 2 a generazione (solo biocombustibile) 10% del consumo europeo di combustibili per trasporti Env Base Ene ipotesi 3 ipotesi 2 ipotesi PJ con i residui Energia (PJ) G. Fischer, S. Prieler, H.van Velthuizen, G. Berndes, A. Faaij, M. Londo, M. de Wit, Biofuel production potentials in Europe: Sustainable use of cultivated land and pastures. Part II: Land use scenarios, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 22

24 Conclusioni sulla produttività L Europa dell est è fondamentale per ridurre la dipendenza energetica dell Europa nei combustibili per i trasporti. Un mix di trattamento di 1 a e di 2 a generazione è indispensabile. La completa indipendenza ai consumi attuali non è comunque raggiungibile da un punto di vista pratico. Bisogna cercare alternative (elettricità, mobilità collettiva, ecc.). VII - 23

25 Costi M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 24

26 Costi - terreno CT = CC + CL + CLab + CF capitale terreno lavoro fertilizzante CT = CT c + CT r + CT s crop specific establishment and planting ( /ha) crop specific storage and miscellaneous ( /ha) crop specific harvesting and field transport ( /ha) M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 25

27 Costi - terreno CT = CC + CL + CLab + CF capitale terreno lavoro fertilizzante CL = LCF ΣP ia i A prezzo area,i=1, 3 i = tipologia 1=molto adatto 2=adatto 3=poco adatto land cost factor for CEEC differenza tra prezzo attuale nelle Western European Countries e prezzo attuale nelle Central and Eastern European Countries LCF = CLWEC,t=0 CL CEEC,t=0 T CL CEEC,t=0 t + CL CEEC,t=0,t=0 T M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 26

28 Costi - lavoro CT = CC + CL + CLab + CF capitale terreno lavoro fertilizzante CL = LI W differenza tra costo orario attuale nelle Western European Countries e costo attuale nelle Central and Eastern European Countries WWEC,t=0 W CEEC,t=0 T W CEEC,t=0 t + W CEEC,t=0,t=0 T crop specific labour input (h/ha y) hourly wage ( /h) (sulla base di 160 ore/mese) fattore correttivo per le CEEC M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 27

29 Costi - fertilizzante CT = CC + CL + CLab + CF capitale terreno lavoro fertilizzante dry biomass yield (t/ha) fertilizer cost ( /kg): N, K 2 O, P 2 O 5 fertilizer factor: 1 kg N (kg N) -1, 1.21 kg K 2 O (kg K) -1, 2.29 kg P 2 O 5 (kg P) -1 crop intake composition (kg/t) nitrogen uptake factor=70% CF = HC[P N FF N (CC N αd N )+ P K FF K CC K + P P FF P CC P ] natural nitrogen deposition (kg N/ha/y) M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 28

30 Costi Country Wages Fertilizer prices Land costs N P2O5 K2O VS S MS /h /100 kg /ha y Austria Belgium Cyprus Denmark Finland France Germany Greece Italy Ireland Luxembourg Malta Netherlands Norway Portugal Spain Sweden Switzerland UK Bulgaria Czech Republic Estonia Hungary Latvia Lithuania Poland Romania Slovakia Slovenia Ukraine Average WEC Average CEEC M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) WEC CEEC VII - 29

31 Risultati curve cost/supply scenario di base includendo le praterie variabilità con i vari scenari Una riduzione globale del 20% legata all apprendimento è applicata tra il 2005 e il M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 30

32 Risultati M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 31

33 Risultati - lignocellulosa Le disponibilità a costi minori è in Ucraina e negli altri Paesi dell Europa dell Est M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 32

34 Curva Cost/Supply per il petrolio Costi medi estrazione petrolio (2012): 25 US$/barile 20 /barile 159 l/barile 0.85 kg/l kcal/kg J/kg J/l GJ/l 5.66 GJ/barile 3.5 /GJ Necessità al 2030 Fonte: IEA EOR: Enhanced Oil Recovery GTL: Gas To Liquid CTL: Coal To Liquid BTL: Biomass To Liquid VII - 33

35 Risultati confronto con il petrolio Il consumo annuale di petrolio in Europa nel 2009 è stato di circa 16 milioni di barili al giorno, cioè di 33 EJ/anno. Le disponibilità a prezzi concorrenziali potranno coprire una frazione significativa delle necessità solo se verranno utilizzate le colture lignocellulosiche Petrolio 2030 Petrolio oggi M. de Wit, A. FAAIJ, European biomass resource potential and costs, Biomass and Bioenergy, 34 (2010 ) VII - 34

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO I prodotti fitosanitari Criteri e strumentazioni per la programmazione dei controlli VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO Domenico Ferrari Servizio fitosanitario regionale Milano 30 ottobre

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH

POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH Annalisa Zezza Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria - CREA

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*)

La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) La situazione dei salari minimi in Europa, in Italia come si discute? A cura di Osvaldo Squassina (*) In Europa, salari minimi al di sotto dei 500 nei paesi dell est ed abbondantemente sopra i 1000 nel

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91 18.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 165/91 ALLEGATO I PERIODI DI CONTABILIZZAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 3, PARAGRAFO 1 Periodo di contabilizzazione Anni Primo periodo di contabilizzazione

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali

IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali Il progetto GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders Roma 1 Marzo 2018 Gli appalti: 2.015,3 mld nell UE (13,7%)

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Prospettive redistributive della spesa agricola e di sviluppo rurale Roberto Henke, Fabio Pierangeli

Prospettive redistributive della spesa agricola e di sviluppo rurale Roberto Henke, Fabio Pierangeli Prospettive redistributive della spesa agricola e di sviluppo rurale 2014-2020 Roberto Henke, Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria Ancona, 6 febbraio 2013 Indice della presentazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Il CAF uno strumento di successo per l autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell UE. di Sabina Bellotti

Il CAF uno strumento di successo per l autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell UE. di Sabina Bellotti Il CAF uno strumento di successo per l autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell UE di Sabina Bellotti 1. Cos è il CAF E uno strumento per la gestione della qualità

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Percentuale di abitazioni servite da connessione a banda larga (almeno 2 Mbit/s) Persone che hanno usato internet

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 269-283 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE 19.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 218/9 REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE del 18 agosto 2010 che fissa, per il 2010, massimali di bilancio per alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013 Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

* *

* * * * Totale Dipendenti e collaboratori Autonomi Miglioramento della carriera nell'attuale lavoro 46,0 Il lavoro offre buone prospettive di avanzamento di carriera 55,5 Miglioramento della carriera

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Il Piano d azione europeo per la biomassa ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007 Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy 39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon (BG) www.fondazioneits.org

Dettagli

BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione

BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione Prot. n. 10948/A47 Bologna, 10/09/2014 BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione Staff mobility for teaching+staff mobility for training A.A. 2014-2015 SCADENZA: 30 settembre 2014

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Biocarburanti: l impatto delle strategie UE Quando bio non è sinonimo di verde

Biocarburanti: l impatto delle strategie UE Quando bio non è sinonimo di verde Biocarburanti: l impatto delle strategie UE Quando bio non è sinonimo di verde Premessa In un momento chiave per le politiche ambientali dell Unione Europea e a poche settimane dal rapporto che la Commissione

Dettagli

LE MISURE SULL EFFICIENZA

LE MISURE SULL EFFICIENZA Strumenti a supporto delle decisioni e la valutazione delle politiche di efficienza energetica Bologna, 24 luglio 2018 LE MISURE SULL EFFICIENZA ENERGETICA: IL DATABASE MURE Stefano Faberi Outline 1. Cos

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE LUGLIO 2019 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Le politiche ambientali europee tra ambizione e timidezza. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma 19 ottobre 2017

Le politiche ambientali europee tra ambizione e timidezza. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma 19 ottobre 2017 Le politiche ambientali europee tra ambizione e timidezza Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma 19 ottobre 2017 Alle origini delle politiche ambientali europee I primordi: gli accordi sull energia

Dettagli

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Qualificazioni Europa (FIRA-AER) Qualificazioni Europa (FIRA-AER) ROUND 1 Bulgaria Finlandia 50-3 Finlandia Bulgaria 3-42 Lituania Israele 60-7 Israele Lituania 0-53 Austria Bosnia 12-7 Bosnia Austria 10-29 Norvegia Andorra 9-23 Andorra

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli