Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer"

Transcript

1 Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Dott.ssa Marina Tadolini Prof. Pierluigi Viale U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

2 Sviluppo di nuovi farmaci

3 Progressi nello sviluppo di farmaci anti-hiv e anti-tb

4 Storia della terapia antiretrovirale zidovudina 1988 didanosina, zalcitabina 1992 stavudina, lamivudina 1996 saquinavir, indinavir, ritonavir nevirapina, efavirenz nelfinavir, amprenavir lopinavir 2000 atazanavir, darunavir, tipranavir etravirina, rilpivirina 2010 maraviroc raltegravir dolutegravir elvitegravir

5 Farmaci Antiretrovirali, 2016 Inibitori nucleosidici/-tidici della trascrittasi inversa (NRTI): Zidovudina (AZT, ZDV) Didanosina (ddi) Zalcitabina (ddc) Stavudina (d4t) Lamivudina (3TC)- Emtricitabina (FTC) Abacavir (ABC) Tenofovir (TDF) Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI): Nevirapina (NVP), Efavirenz (EFV), Etravirina (ETV), Rilpivirina (RPV) Inibitori dell integrasi: Raltegravir (RGV), Elvitegravir/Cobicistat (EVG), Dolutegravir (DTG) Inibitori della proteasi (PI): Saquinavir (SQV) Ritonavir (RTV) Indinavir (IDV) Nelfinavir (NFV) Amprenavir (APV) Lopinavir/r (LPV/r) Atazanavir (ATV) Tipranavir (TPV) Darunavir (DRV) Inibitori della fusione/ingresso: Enfuvirtide (T20) Maraviroc (MVC)

6 Un giorno di terapia anti-hiv

7 Farmaci anti-hiv in studio e CT 37 investigational HIV drugs

8 Un giorno di terapia anti-tb

9 Un giorno di terapia MDR-TB

10 Dopo oltre 40 anni Bedaquilina e Delamanid Approvato nel 2012 da FDA Approvato nel 2013 da EMA

11 Farmaci antitubercolari, 2016 World Health Organization (2014). Companion handbook to the WHO guidelines for the programmatic management of drug-resistant tuberculosis.

12 Bedaquiline (Bq) Diarylquinoline IIb trial (C208), BQ + background regimen VS placebo, BQ reduced median time to C conversion,(125 to 83 days) and increased C conversion at 24 weeks (79% VS. 58%) and at 120 weeks (62% vs. 44%). Cure rates at 120 weeks were 58% VS 32% Similar incidence AE but higher mortality (10 deaths BQ group vs 2 death in placebo group)

13 Delamanid Delamanid added to a background MDR-TB regimen improves significantly SS-C conversion at month 2 (45.4 vs 29.6%) Favourable outcomes in 143/192 pts (74.5%) receiving delamanid 6 months, compared to 126/229 patients (55.0%) receiving delamanid 2 months. Mortality reduced to 1.0% among those receiving long-term delamanid, VS short-term/no delamanid (8.3%), p< Treatment benefit also among XDR-TB pts Skripconoka V, ERJ 2013

14 Pretomanid (PA-824) EBA at 2 w: PA-824+moxi+Z better than: bq, bq+z, bq+pa-824 Comparable to WHO Cat 1 New phase IIb trial comparing bactericidal activity of 8-week regimens: moxifloxacin + pretomanid (100 mg or 200 mg, according to the arm), + Z vs standard anti-tb regimen to treat sputum SS + pts with DS and DR-TB. Bactericidal activity higher vs current WHOrecommended regimen in both DS and DR- TB after 2 months of TX. Experimental treatment well tolerated (no episode of QT interval exceeding 500 msec identified ) Lancet 2014

15 WHO recommendations on Bdq and Dlm Bedaquiline 400 mg daily 2 weeks, then 200 mg 3/w 22 w added to OBR in adults with pulmonary MDR-TB Pharmacovigilance Informed consent QT monitoring Delamanid DLM: 100 mg BD 24 weeks added to OBR in adults with pulmonary MDR-TB Pharmacovigilance Informed consent No data on Dlm+Bdq

16

17

18 SUMMARY OF EXPERIMENTAL REGIMENS IN MDR-TB CLINICAL TRIALS UNDERWAY OR PLANNED (Source: TREAT-TB/Resist-TB)

19 Bedaquilina - Dolutegravir Trial 208 phase II: Brazil India Latvia Peru Philippines Russian Federation South Africa Thailand Viking study phase II: France Italy Canada Spain United States

20 Formulazioni pediatriche?

21 21 INADEQUATE PEDIATRIC TREATMENT CHILD-FRIENDLY FDCs

22 HIV MDG achievements

23 HIV - challenges

24 TB - challenges

25 Disparità di contesti nella ricerca e sviluppo TB/HIV Epidemiologia delle due malattie Attivisti/civil society Mass media Fondi disponibili Interesse industrie farmaceutiche Organizzazione e strutture sanitarie a livello paese

26 Non dimentichiamoci che la TB è oggi la prima causa di morte da malattia infettiva nel mondo! 2014, WHO and UNAIDS In grey: TB/HIV deaths

27 Grazie per l attenzione!

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi Maurizio Gomma Verona April 3nd,2014 Raccomandazioni Come sono eliminati i farmaci dall organismo? Reni eliminati immodificati con le urine clearance

Dettagli

della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale

della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale SEMPLIFICAZIONE ed INTENSIFICAZIONE della terapia antiretrovirale Narciso Pasquale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Roma UNDETECTABLES 2004, Roma 25-26 Settembre 2004 Antiretrovirali

Dettagli

Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche

Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche Infezione da HIV: nuovi farmaci per nuove strategie terapeutiche Totale pazienti arruolati = 4685 Farmaci antiretrovirali: dal 1987 ad oggi NRTI PI Fusion Inhibitor Abacavir (ABC) Atazanavir (ATV) Didanosine

Dettagli

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 14 febbraio 2013

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 14 febbraio 2013 14 Bollettino Ufficiale D.G. Sanità D.d.g. 7 febbraio 2013 - n. 883 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS IL DIRETTORE

Dettagli

I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale

I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale Infettivologia: una disciplina in evoluzione I successi a lungo termine della terapia antiretrovirale Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria - Ferrara Ferrara, 18 marzo

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico

Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico Infezione da HIV: novità in campo epidemiologico e terapeutico Ilaria Caramma AO della Provincia di Lecco SC Malattie Infettive Adults and children estimated to be living with HIV 2013 North America and

Dettagli

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo

Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Patologia infettiva emergente e riemergente Ferrara, 5 maggio 2012 Evoluzione della terapia antiretrovirale e nuove problematiche gestionali nel paziente HIV positivo Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive

Dettagli

La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing

La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing La terapia dell infezione da HIV,comorbidità ed ageing I martedì dell Ordine dei Medici di Parma 29 novembre 2016 Quando iniziare la terapia? Natural history of human immunodeficiency virus (HIV) infection.

Dettagli

AULSS 8 BERICA CONTESTUALIZZAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE E DELL ACCESSO AI SERVIZI

AULSS 8 BERICA CONTESTUALIZZAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE E DELL ACCESSO AI SERVIZI AULSS 8 BERICA CONTESTUALIZZAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE E DELL ACCESSO AI SERVIZI STRUTTURA U.O. MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO PIANO TERRA EDIFICIO E 1 Direttore 8 Medici 17 Infermieri Degenze 5

Dettagli

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale

Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gli Obiettivi non Raggiunti dalla Terapia Antiretrovirale Gianni Di Perri Clinica di Malattie Infettive Università degli Studi di Torino Ospedale Amedeo di Savoia Ospedale Amedeo di Savoia Quali sono i

Dettagli

La recente introduzione nella terapia antiretrovirale

La recente introduzione nella terapia antiretrovirale Le Infezioni in Medicina, n. 2, 85-89, Lavori originali Original articles Follow-up a un anno della carica virale plasmatica di HIV in 64 soggetti trattati con HAART Plasma HIV-1 RNA viral load up to one

Dettagli

Premessa... 3 Presentazione... 4 Accesso al servizio... 4 Analisi eseguite... 4

Premessa... 3 Presentazione... 4 Accesso al servizio... 4 Analisi eseguite... 4 Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Elisabetta Giacobazzi Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 8 CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRIMO MODULO II MODULO VENERDI

PROGRAMMA CORSO PRIMO MODULO II MODULO VENERDI F o n d a z i o n e P i e t r o Paci Formazione, ricerca, editoria, cooperazione internazionale in ambito sanitario Scuola CARLO URBANI per la Formazione dei Medici per la Cooperazione Internazionale Firenze

Dettagli

Seminari di Medicina del Lavoro. Infezione da HIV. Inquadramento clinico. dr. Anna Degli Antoni. Parma, 26 Maggio 2017

Seminari di Medicina del Lavoro. Infezione da HIV. Inquadramento clinico. dr. Anna Degli Antoni. Parma, 26 Maggio 2017 Seminari di Medicina del Lavoro Infezione da HIV Inquadramento clinico Parma, 26 Maggio 2017 dr. Anna Degli Antoni Ritardo diagnos,co e Late Presenters Late Presenters(LP)=persone che accedono ai servizi

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Giugno 2012 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina

HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23 Novembre - Centro Servizi Pievesestina Malattie infettive e HLA: eleggibilità ai trattamenti con farmaci antiretrovirali Dott Andrea Boschi Malattie Infettive Rimini HLA: Percorsi Diagnostici e Terapeutici delle Patologia Correlate Sabato 23

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. relativo a: ELVITEGRAVIR/COBICISTAT IN ASSOCIAZIONE FISSA CON TENOFOVIR/EMTRICITABINA

Dettagli

LA FARMACOCINETICA E LA FARMACOGENETICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: BREVE LINEA GUIDA DEGLI ESAMI IN CONVENZIONE CON

LA FARMACOCINETICA E LA FARMACOGENETICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: BREVE LINEA GUIDA DEGLI ESAMI IN CONVENZIONE CON LA E LA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: BREVE LINEA GUIDA DEGLI ESAMI IN CONVENZIONE CON L U.O. FARMACOLOGIA A.O. L. SACCO PRELIEVO Analgesici / Antinfiammatori Ibuprofene Nd 5 min prima della

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA HIV/AIDS INTRODUZIONE Oggi, grazie alla terapia antiretrovirale, la malattia da HIV/AIDS è diventata una malattia cronica. E evidente,

Dettagli

ART. When to start. Commento

ART. When to start. Commento Commento ART. When to start Tutte le linee guida nazionali ed internazionali concordano sul fatto che la terapia antiretrovirale dovrebbe essere somministrata a tutti i pazienti HIV positivi indipendentemente

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Update terapeutico. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano

Update terapeutico. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano Update terapeutico Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano HIV TB Flusso dei pazienti nel centro S. Luigi Registrati Nuovi ingressi Deceduti 10000 Seguiti

Dettagli

Pooled DTG at baseline and at week 48

Pooled DTG at baseline and at week 48 Pooled DTG at baseline and at week 48 Level of: a total cholesterol, b LDL cholesterol, c HDL cholesterol d triglyceride Boxes represent the first to third quartile Quercia et al. Clin Drug Investig 2015;

Dettagli

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante "Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria";

il D.L. n. 347/2001, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 405/2001, recante Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria; Decreto Direttoriale regionale 31 dicembre 2014 n. 12786 del documento avente ad oggetto "Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) del bambino affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2015". (Lombardia, BUR 9

Dettagli

I REGIMI QD VS BID NEI

I REGIMI QD VS BID NEI 4 PAZIENTI VOLUME I REGIMI QD VS BID NEI EXPERIENCED AUTORE Sergio Locaputo, Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria Annunziata, Firenze NOVEMBRE 2010 La monosomministrazione giornaliera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L AIDS Aggiornamento delle conoscenze sulla terapia dell infezione da HIV Documento Complementare su Specifiche Materie Febbraio 2008 ESTRATTO

Dettagli

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI LA TERAPIA della TUBERCOLOSI Angelo Cazzadori Istituto Malattie Infettive Università di Verona 21 23 ottobre 2010 PATSY S CURE Nov. 20, 1944 H. C. Hinshaw, W. H. Feldman, and K. H. Pfuetze. Streptomycin

Dettagli

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO. Terapia: cabotegravir + rilpivirina

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO. Terapia: cabotegravir + rilpivirina NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO Terapia: cabotegravir + rilpivirina Infrangere la barriera dell assunzione quotidiana della terapia antiretrovirale è un obiettivo che

Dettagli

Weight gain in dolutegravir containing regimens in the observational SCOLTA cohort

Weight gain in dolutegravir containing regimens in the observational SCOLTA cohort Weight gain in dolutegravir containing regimens in the observational SCOLTA cohort Taramasso L*, BonfantiP, Ricci E, Squillace N, MenzaghiB, MadedduG, De Socio GV, OrofinoG, Celesia BM, PellicanòGF, GulminettiR,

Dettagli

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi

UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Barbara Menzaghi UPDATE SULL INFEZIONE DA HIV: QUALI NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Barbara Menzaghi Incidenza (per 100 PYFU) Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa:1994-2000 35 30 25 morte AIDS % HAART 100 80 20

Dettagli

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Therapeutic Drug Monitoring of Nevirapine in Plasma, Cord Blood and Breast Milk in HIVinfected women receiving HAART during pregnancy and breast feeding in Dodoma, Tanzania Tempestilli Massimo Laboratorio

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa in ospedale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa in ospedale Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa in ospedale Giovanna Scroccaro Direttore Dip. Interaziendale di Farmacia A.O. Verona Roma, Venerdì 5 Giugno 2009 La spesa farmaceutica Fonte: il sole

Dettagli

Antonio Di Biagio IRCCS AOU San Martino-IST di Genova - Padiglione Specialità Complesse Abstract

Antonio Di Biagio IRCCS AOU San Martino-IST di Genova - Padiglione Specialità Complesse Abstract PASSATO, PRESENTE e FUTURO PROSSIMO degli INSTI L efficacia degli inibitori della integrasi THE PAST, PRESENT and NEAR FUTURE of INSTIs The efficacy of integrase inhibitors Antonio Di Biagio IRCCS AOU

Dettagli

Il backbone: la solidità della storia come promessa per il futuro

Il backbone: la solidità della storia come promessa per il futuro Supplemento n 2 alla rivista ReAdFiles n 2 giugno 2018. Anno 19 Il backbone: la solidità della storia come promessa per il futuro a cura di Andrea De Luca e Maurizio Zazzi Gli NRTI nella terapia antiretrovirale

Dettagli

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 marzo 2014

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 20 marzo 2014 10 Bollettino Ufficiale D.G. Salute D.d.g. 17 marzo 2014 - n. 2265 Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS Anno 2014

Dettagli

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Reggio Emilia, Maggio 2013 LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO Diagnosi di HIV e sua accettazione

Dettagli

I guai non vengono mai da soli

I guai non vengono mai da soli I guai non vengono mai da soli Dott.ssa Filomena Simeone UOC Malattie Infettive AO S.Anna e S.Sebastiano di Caserta Direttore: Prof. Pietro Filippini MARCO 2013: HA 35 anni TD, AFFETTO DA EPATITE CRONICA

Dettagli

L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia?

L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia? Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici? Ceva, 23 marzo 2016 L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia? Dr Guido Raineri già Direttore S.C. Malattie infettive e tropicali A.O.

Dettagli

Il rovescio della medaglia. Ovvero gli effetti collaterali della terapia

Il rovescio della medaglia. Ovvero gli effetti collaterali della terapia Il rovescio della medaglia Ovvero gli effetti collaterali della terapia antiretrovirale Massimo Massimo Galli Galli IMIT IMIT Università Università di di Milano Milano Farmaci antiretrovirali: luci ed

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO

IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO IL RUOLO DEL FARMACISTA DI REPARTO NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE COMPLESSO Dr.ssa M. Lucia Missere Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Ferrara Ferrara, 27 settembre 2013 PAZIENTE

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Bedaquilina (SIRTURO)

Dettagli

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Epidemiologia: la nuova realtà Ferrara, 31 Maggio 2018 Bianca Maria Borrini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente adulto affetto da infezione

Dettagli

HTA di Triumeq (Dolutegravir/Abacavir/ Lamivudina FDC) nel trattamento dei pazienti HIV positivi

HTA di Triumeq (Dolutegravir/Abacavir/ Lamivudina FDC) nel trattamento dei pazienti HIV positivi HTA di Triumeq (Dolutegravir/Abacavir/ Lamivudina FDC) nel trattamento dei pazienti HIV positivi AUTHORS AFFILIATIONS Franco Maggiolo Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo, Lombardia, Italy Marzia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI RALTEGRAVIR ATC J05AX08 (Isentressr ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS

Piano d'azione per Aprile 2008-Aprile 2011 Progetto di miglioramento per bambini che vivono con HIV/AIDS ARCIDIOCESI DI KIGALI CARITAS DIOCESANA DI KIGALI DIPARTIMENTO SANITA' CARITAS KIGALI CARITAS DIOCESAINE ARCHIDIOCESE DE KIGALI BP 3378 Kigali Tél (250) 578651/520339 Fax 570756 E-mail: caritaskigali@yahoo.fr

Dettagli

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREZISTA 100 mg/ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di sospensione orale contiene

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Darunavir Krka d.d. 400 mg compresse rivestite con film Darunavir Krka d.d. 800 mg compresse rivestite con film

Dettagli

Raccomandazioni per l uso della terapia antiretrovirale di prima linea e come strategia di ottimizzazione nel paziente con infezione da HIV-1

Raccomandazioni per l uso della terapia antiretrovirale di prima linea e come strategia di ottimizzazione nel paziente con infezione da HIV-1 1 Raccomandazioni per l uso della terapia antiretrovirale di prima linea e come strategia di ottimizzazione nel paziente con infezione da HIV-1 Gennaio 2018 2 Premessa Le attuali Linee Guida nazionali

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment DOI: 10.5301/GRHTA.5000184 Original Article 2014 ; 1 ( 2 ): 59-64- Sostenibilità economica ed implicazioni di policy nell implementazione

Dettagli

Strategie terapeutiche

Strategie terapeutiche IL PAZIENTE COINFETTO HIV/HCV Strategie terapeutiche Barbara Menzaghi Talking about a revolution Tracy Chapman Expo Milano 2015-Padiglione Francia Changes in standard of care for HCV and increased rate

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PREZISTA 100 mg/ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di sospensione orale contiene

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Elisa Burdino e Valeria Ghisetti. Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO

Elisa Burdino e Valeria Ghisetti. Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO Elisa Burdino e Valeria Ghisetti Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia TORINO LA STORIA DELLA SCOPERTA DI HIV 1981 Primi casi di AIDS (CDC Atlanta, USA) 1983 1. Luc Montagnier

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico in HIV Nicola Coppola

Il Percorso Diagnostico Terapeutico in HIV Nicola Coppola Il Percorso Diagnostico Terapeutico in HIV Nicola Coppola University of Campania, Luigi Vanvitelli, Naples, ITALY Infectious Diseases Unit, AORN of Caserta nicola.coppola@unicampania.it PERCORSO DIAGNOSTICO

Dettagli

CS, Versione 4.2 del 07/02/2018 Pag. 2 di 11

CS, Versione 4.2 del 07/02/2018 Pag. 2 di 11 Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Elisabetta Giacobazzi Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 11 CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO L EMILIA ROMAGNA DOPO ICAR 2014

CORSO DI AGGIORNAMENTO L EMILIA ROMAGNA DOPO ICAR 2014 CORSO DI AGGIORNAMENTO L EMILIA ROMAGNA DOPO ICAR 2014 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre

Dettagli

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia : Gestione e Terapia Dott. Lorenzo Antonio Surace Definizione Dimensione del Fenomeno Gestione della TB Schemi Terapeutici Wild type Definizione MDR XDR TDR Definizioni di resistenza - WHO MDR-TB (multidrug

Dettagli

L infezione da HIV, una storia lunga 30 anni

L infezione da HIV, una storia lunga 30 anni L infezione da HIV, una storia lunga 3 anni Mauro Moroni Milano, 7 aprile 29 A meno di trent anni dall esordio dell epidemia nel Mondo Occidentale, HIV sostiene oggi un infezione cronica curabile La spettanza

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni

Dettagli

The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce

The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce Correlation between per capita health expenditure and per capita GDP OCSE Mennini, Spandonaro next IMU, esodati, incremento

Dettagli

Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi

Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Presa a carico dei pazienti con HIV/Aids presso lo studio medico, oggi Dr. Med. Lorenzo Magenta Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina interna Ospedale Regionale di Lugano Bellinzona,

Dettagli

La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico. Fabio Franzetti

La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico. Fabio Franzetti La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico Fabio Franzetti Istituto di Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco, Milano Università di Milano Programma

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELLE DIPENDENZE. Luca Gallelli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELLE DIPENDENZE. Luca Gallelli Convegno Regionale FeDerSerD CALABRIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELLE DIPENDENZE Luca Gallelli UO Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza AOU MaterDomini, Dipartimento di Scienze della Salute Università

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive LAZZARO SPALLANZANI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Comitato Etico

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive LAZZARO SPALLANZANI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Comitato Etico Istituto Nazionale per le Malattie Infettive LAZZARO SPALLANZANI Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Comitato Etico REGISTRO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE, ALTRE RICERCHE BIOMEDICHE ED

Dettagli

Anno I - Volume 2 Supplemento a ReAd files Dicembre Anno 16 - N. 4 Trimestrale di aggiornamento medico. inhiv

Anno I - Volume 2 Supplemento a ReAd files Dicembre Anno 16 - N. 4 Trimestrale di aggiornamento medico. inhiv Anno I - Volume 2 Supplemento a ReAd files Dicembre 2015 - Anno 16 - N. 4 Trimestrale di aggiornamento medico Volume 2 CASO 1 Raltegravir in un paziente con cirrosi epatica HCV-correlata e in terapia con

Dettagli

Unità Operativa di MALATTIE INFETTIVE - Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria

Unità Operativa di MALATTIE INFETTIVE - Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria La malattia da HIV Malattia da HIV e AIDS L AIDS è una malattia infettiva dovuta al Virus HIV (Human Immunodeficiency Virus). Il virus HIV distrugge progressivamente il sistema immunitario. Il soggetto

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

GRHTA. Introduzione ORIGINAL ARTICLE ISSN Roberto Ravasio 1, Fabio Rigo 2, Emanuela Lattuada 2, Ercole Concia 2, Massimiliano Lanzafame 2

GRHTA. Introduzione ORIGINAL ARTICLE ISSN Roberto Ravasio 1, Fabio Rigo 2, Emanuela Lattuada 2, Ercole Concia 2, Massimiliano Lanzafame 2 GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2016; 3(2): 110-114 DOI: 10.5301/GRHTA.5000217 ORIGINAL ARTICLE Valutazione economica della combinazione nevirapina/ raltegravir quale

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24. Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 55 del 8 Giugno 2016 pag. 1/24 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente adulto affetto da infezione

Dettagli

Chiara Bellacosa. Università degli Studi di Bari Clinica Malattie Infettive

Chiara Bellacosa. Università degli Studi di Bari Clinica Malattie Infettive Cardiovascular Risk in Advanced Naïve HIV-Infected Patients Starting Antiretroviral Therapy: Comparison of Three Different Regimens - PREVALEAT II Cohort. Chiara Bellacosa Università degli Studi di Bari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute In collaborazione con: Ministero della Salute Sezioni L e M del Comitato Tecnico Sanitario Linee Guida Italiane sull utilizzo della Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone

Dettagli

terapia di combinazione Introduzione alla OTTOBRE 2003

terapia di combinazione Introduzione alla OTTOBRE 2003 Introduzione alla terapia di combinazione Come, quando, perché... Tu e il tuo medico Aderenza Le resistenze Farmaci e combinazioni Farmaci e dosaggi Sommario Nota al Lettore 2 Come, quando, perché e altre

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 8 dell 8 Ottobre 2014

Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 8 dell 8 Ottobre 2014 CFAVR Informa 8/2014 Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 8 dell 8 Ottobre 2014 RILPIVIRINA + EMTRICITABINA + TENOFOVIR DIPIVOXIL (EVIPLERA ) ELVITEGRAVIR + EMTRICITABINA

Dettagli

www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O

www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O www.pozzodigiacobbe.org P R O G E T T O PER L INSERIMENTO DI ULTERIORI 100 BAMBINI ED IL PROLUNGAMENTO DI TRE ANNI DELL ATTUALE PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VITA, LA LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE INFANTILE

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Documento PTR n. 244 relativo a:

Documento PTR n. 244 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 244 relativo a: DOLUTEGRAVIR Novembre 2014 DOLUTERGRAVIR Indicazioni

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Valutazione dell efficacia di efavirenz in una casistica mista. Rilievo delle cause di drop-out

Valutazione dell efficacia di efavirenz in una casistica mista. Rilievo delle cause di drop-out Le Infezioni in Medicina, n. 3, 163-168, Lavori originali Original articles Valutazione dell efficacia di efavirenz in una casistica mista. Rilievo delle cause di drop-out Efficacy of efavirenz in a mixed

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA RESISTENZA AI FARMACI DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA GENOTIPICA AI FARMACI. ES.HIV

MONITORAGGIO DELLA RESISTENZA AI FARMACI DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA GENOTIPICA AI FARMACI. ES.HIV MITRAGGI DELLA RESISTEZA AI FARMACI DETERMIAZIE DELLA RESISTEZA GETIPICA AI FARMACI. ES.HIV HIV Resistance The (in)ability of HIV to replicate in the presence of antiretroviral drugs Caused by changes

Dettagli

SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV

SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV 7 WEF HIV 2015 SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV I QUADERNI DI quotidianosanità COLLANA Supplemento a quotidianosanità.it Quotidiano online d informazione sanitaria. QS Edizioni srl Via

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELL INFEZIONE DA VIRUS HIV E DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELL INFEZIONE DA VIRUS HIV E DELLA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) in collaborazione con: Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELL INFEZIONE DA

Dettagli

L Emilia Romagna dopo ICAR 2014

L Emilia Romagna dopo ICAR 2014 L Emilia Romagna dopo ICAR 2014 Tubercolosi e HIV Dr. Pier Francesco Giorgetti Corso di aggiornamento 18 giugno 2014, Ferrara Number of TB patients with known HIV status, 2004-2011 Collaborative TB/HIV

Dettagli

editoriale percorsi ragionati 2 Linee guida: indicazioni e prospettive future Mauro Moroni

editoriale percorsi ragionati 2 Linee guida: indicazioni e prospettive future Mauro Moroni Ottobre 2009 Anno 10 Trimestrale di aggiornamento medico Pubblicazione registrata al Tribunale di Milano n.71 del 10 febbraio 2006 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CELSENTRI 25 mg compresse rivestite con film CELSENTRI 75 mg compresse rivestite con film CELSENTRI 150 mg compresse

Dettagli

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti L esperienza clinica con il biosimilare in Italia Paolo Lionetti EMA Recommendation for infliximab biosimilars Remsima and Inflectra are biosimilar to infliximab Same non-proprietary name Randomized controlled

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli