Abbiamo visto la velocità di otturazione t

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo visto la velocità di otturazione t"

Transcript

1 1

2 2

3 Abbiamo visto la velocità di otturazione t 3

4 Abbiamo visto L uso dei diaframmi f 4

5 Abbiamo definito LA CORRETTA ESPOSIZIONE 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 La luce, o meglio, una giusta illuminazione, è alla base di una buona fotografia Una giusta illuminazione può evidenziare un dettaglio importante, mascherare un difetto del soggetto, esaltare una trama, aggiungere enfasi o drammaticità 11

12 12

13 Oggi approfondiremo: L esposizione L esposimetro La luce naturale La luce artificiale Misurazione empirica qualitativa della luce PASM 13

14 Dobbiamo sempre tenere presente il : ESPOSIZIONE 14

15 15

16 Con il termine Esposizione indichiamo la quantità di luce riflessa dall oggetto che intendiamo fotografare e rifratta dalle lenti dell obiettivo che colpisce il piano focale su cui si trova il sensore della fotocamera 16

17 L esposizione, è legata a due parametri: il foro attraverso cui la luce passa (il diaframma, la cui funzione è quella di ridurre o aumentare la quantità di luce) e il tempo che la luce colpisce il sensore (l otturatore, la cui funzione è quella di ridurre o aumentare il tempo in cui la luce incide sull elemento fotosensibile) 17

18 La regola di reciprocità ci dice che diaframma di esposizione e tempo di esposizione sono inversamente proporzionali tra di loro: se raddoppiamo uno dei parametri e dimezziamo il secondo, il risultato è immutato 18

19 Per misurare la luce abbiamo l esposimetro 19

20 Abbiamo visto un esposimetro esterno ma utilizzeremo esclusivamente l esposimetro interno alla macchina fotografica 20

21 le fotocamere hanno esposimetri integrati che leggono attraverso l obiettivo essendo in grado di misurare con precisione la luce entro un campo di misurazione molto preciso Gli esposimetri integrati sono in grado di leggere la luce che viene riflessa dalla scena inquadrata e quindi fanno funzione di esposimetri a luce riflessa 21

22 Gli esposimetri esterni sono apparati indipendenti dalla fotocamera e hanno la possibilità di funzionare sia come esposimetri a luce riflessa, che come esposimetri a luce incidente 22

23 Misurazione della luce riflessa ( esp.interno) Si punta l' esposimetro dalla fotocamera verso il soggetto SI MISURA LA LUCE CHE IL SOGGETTO RIFLETTE 23

24 Misurazione della luce incidente Si punta l'esposimetro dal soggetto verso la fotocamera, SI MISURA LA LUCE CHE INCIDE SUL SOGGETTO 24

25 Misurare in luce incidente equivale a misurare il cartoncino Kodak grigio 18% illuminato dalla stessa luce che investe il soggetto Si basa sul principio dei colori complementari. I colori complementari sono dei colori che, sommandosi, si annullano (quindi tendono al bianco o meglio al grigio 18%) 25

26 Gli esposimetri a luce riflessa 26

27 media a centro L'esposimetro legge la luce su tutto il campo inquadrato dando molto più "peso" alla zona centrale del fotogramma (ossia eseguendo una media ponderata) rispetto ai bordi 27

28 Matrix Sempre nel caso di quelli integrati In questo caso il campo inquadrato viene suddiviso in tanti settori o zone di lettura e l'esposimetro rileva l'intensità della luce in ognuno di essi. Le diverse letture sono poi confrontate con una serie di situazioni memorizzate dal produttore nei circuiti della fotocamera. In base all'analisi risultante viene selezionata la corretta coppia tempo/diaframma 28

29 Spot: In questo tipo di misurazione, si esegue la lettura solo nella zona desiderata dell'inquadratura, in un area molto ristretta È un sistema molto preciso, deve essere usato con una certa pratica e consapevolezza in special modo quando nel campo ripreso dall'obiettivo sono compresi due o più soggetti illuminati con intensità differenti 29

30 Lettura della luce riflessa con esposimetro spot (importante) Se saputa utilizzare correttamente, è la lettura che permette i risultati migliori, in particolare quando si riprendono scene ad alto contrasto, o quando si vogliono effettuare esposizioni particolari, per cogliere determinati momenti espressivi Con l utilizzo dell esposimetro SPOT il fotografo è in grado di effettuare misurazioni estremamente precise, che daranno luogo a esposizioni perfette 30

31 Per capire come utilizzare al meglio l esposimetro SPOT, è necessario accennare sinteticamente alla teoria base dell esposizione zonale (inventata e perfezionata da Ansel Adams (San Francisco, 20 febbraio 1902 Carmel-by-the-Sea, 22 aprile 1984) 31

32 Ansel Adams il maestro del bianco e nero a colori 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 LE 11 ZONE DEL SISTEMA ZONALE Zona 0 Nero pieno nella stampa; base della pellicola più il velo Zona I Nero non strutturato: soglia di esposizione del negativo Zona II Nero strutturato Zona III Tessuto nero in cui siano visibili le pieghe Zona IV Ombre nei paesaggi illuminati dal sole e nei ritratti; fogliame scuro 0 Zona V Grigio medio: cartoncino grigio neutro al 18% Zona VI Toni della pelle bianca media; ombre sulla neve illuminata dal sole Zona VII Pelle chiarissima; neve in luce radente Zona VIII Toni chiari ancora differenziati Zona IX Bianco non strutturato. Sulla stampa può apparire indistinguibile dalla zona X Zona X Bianco assoluto: base della carta fotografica 44

45 L esposizione zonale divide l intervallo tra il bianco assoluto e il nero assoluto in 11 Si parte dallla zona 0 che corrisponde al nero assoluto, si sale di 1 zona (= 1 diaframma) alla volta (= un grigio più chiaro per ogni zona superiore), si passa a metà scala dalla zona V (grigio medio 18%) e si arriva alla Zona X che corrisponde al bianco assoluto 45

46 Zona 0 - corrisponde al nero. Nessuna trama distinguibile. Corrisponde al valore 0 degli istogrammi digitali. Zona 1 - Piccolo cambio di tonalità rispetto alla zona precedente ma ancora nessuna trama distinguibile. Corrisponde al valore 26 degli istogrammi digitali. Zona 2 - Levi tracce di trama. Corrisponde al valore 51 degli istogrammi digitali. Zona 3 - Zona corrispondente a materiali scuri o poco riflettenti. I soggetti cominciano a presentare buone forme di dettaglio. Corrisponde al valore 76 degli istogrammi digitali. Zona 4 - Fogliame scuro, pietre scure, o zone in ombra. Corrisponde al valore 103 degli istogrammi digitali. Zona 5 - Grigio medio (cartoncino Kodak di riferimento riflettanza al 18%), paragonabile a carnagioni scure o pietre grigie. Corrisponde al valore 128 degli istogrammi digitali. Zona 6 - Valore medio della pelle delle popolazioni europee, pietre chiare. Corrisponde al valore 152 degli istogrammi digitali. Zona 7 - Carnagione molto chiara, neve liscia con illuminazione laterale. Corrisponde al valore 178 degli istogrammi digitali. Zona 8 - Bianchi con trama e sfumature delicate, neve con tracce superficiali, alte luci su pelle normale. (ultima zona utile al fine compositivo) Corrisponde al valore 205 degli istogrammi digitali. Zona 9 - Bianco senza trama superficiale, ultima differenza con il bianco puro. Corrisponde al valore 230 degli istogrammi digitali. Zona 10 - Bianco puro, nessuna trama. Corrisponde al valore 255 degli istogrammi digitali. 46

47 Ogni intervallo di una zona corrisponde all intervallo di 1 diaframma e corrisponde a un livello di grigio 47

48 Lettura zonale 0 48

49 49

50 Il Sistema Zonale Si basa sulla capacità dell occhio umano di vedere le luci e sulla sua latitudine di posa pari a circa 12 stop, appena uno più di quanto definito dalla scala di Ansel Adams 50

51 Il sistema zonale permette di controllare l'esposizione prevedendo, prima dello scatto, attraverso l'uso dell'esposimetro, la densità degli annerimenti ottenibili dalle varie parti fotografate del soggetto Si tratta di sviluppare la capacità di visualizzare mentalmente le possibili fotografie realizzabili, in termini di densità degli annerimenti Ben prima dello sviluppo dei sistemi digitali, lo sguardo e l'esposimetro hanno dato certezza del risultato sviluppato e stampato prima dello scatto 51

52 A questo punto, è importante definire che cosa desideriamo restituire con pieno dettaglio, cosa con meno dettaglio, quali parti, invece, devono, sostanzialmente, risultare senza dettaglio 52

53 53

54 La luce è una sensazione del nostro cervello Che viene stimolata da una reazione fotochimica nella retina, che attiva la sensazione cerebrale che puo ricomparire anche durante la notte al buio durante il sogno, attivata in tal caso da processi mnemonici 54

55 LA LUCE Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda 55

56 Spettro visibile 56

57 Lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano 57

58 I limiti dello spettro visibile all'occhio umano non sono uguali per tutte le persone, ma variano soggettivamente e possono raggiungere i 730 nanometri, avvicinandosi agli infrarossi, e i 380 nanometri avvicinandosi agli ultravioletti La presenza contemporanea di tutte le lunghezze d'onda visibili, forma la luce bianca Andiamo a definire il concetto di Temperatura di colore 58

59 Temperatura di colore luce bianca 6000k Luce di una candela circa K cielo di colore azzurro intenso K 59

60 60

61 La luce è l elemento predominante nella fotografia durante la giornata non è costante varia con il trascorrere delle ore, modificando l intensità e la tonalità: di mattina presto e nel tardo pomeriggio la luce solare ha tonalità calde, per il resto della giornata assume tonalità più fredde 61

62 Questo cambiamento è dovuto alla dispersione della luce solare, causata dalle particelle di polvere e di acqua sospese nella nostra atmosfera e che sono in grado di rifrangere o riflettere determinate lunghezze d onda in differenti quantità e modalità. Con i raggi luminosi che cadono a picco sulla terra (con il sole allo zenit o quasi) la luce solare assume il suo colore originale, tendente al bianco-blu 62

63 63

64 Nell immagine viene riportata la scala dei colori della luce solare, espressa in gradi Kelvin. le luci calde hanno una radiazione inferiore ai 3200 K. le luci fredde si intendono quelle la cui radiazione cade nella parte alta della scala con valori maggiori di 6500K e la luce tende al blu/azzurro (la neve) 64

65 Di sera il sole è all orizzonte e l atmosfera da attraversare è maggiore i fenomeni di diffrazione/dispersione sono maggiori L atmosfera terrestre Incidere di più sulle lunghezze d onda lunghe rispetto alle corte ne deriva che a subire il massimo influsso sono le componenti del blu La luce serale sarà più rossastra, ovvero, in gergo, più calda 65

66 La luce serale è percepita dall occhio con una particolarità: il cervello elabora le immagini ricevute e apporta delle correzioni cromatiche all immagine facendoci vedere la scena più fredda (di sera) o più calda (di giorno) Il Sensore privo di questa intelligenza riprende le luci come realmente sono: ne deriva, sulla foto una predominante eccessiva di luci fredde o luci calde rispetto a quanto siamo abituati a vedere E questo fa si che la foto finale risulta essere surreale 66

67 temperatura del colore ci si riferisce a quelle tonalità di colore caratteristiche della luce alle varie lunghezze d onda Noi percepiamo la luce solare come bianca solamente nelle ore centrali del giorno All alba e al tramonto, gli oggetti assumono una colorazione più calda e gradevole, comunque diversa dalle tonalità normali 67

68 La temperatura di 5500K è luce neutra: si tratta della luce bianca (quindi tutte le lunghezze d onda visibili giungono al nostro occhio) ed è la luce emessa dal sole allo zenith nonché dai lampeggiatori flash 68

69 Il lato EMOZIONALE della luce le luci calde fanno si che un immagine sia più accattivante, più romantica e distensiva: fate caso che le immagini dei tramonti o dei fuochi vengono spesso usate negli screensaver, nelle situazioni in cui si vuole ridurre lo stress Al contrario, le immagini di sport sono spesso ritratte con luci fredde che comunicano una maggiore energia e vitalità 69

70 Durante la giornata, la luce solare (senza nuvole) varia da 2500K dell alba ai 5500K a mezzogiorno al tramonto nuovamente ai 2500K Ne deriva che le ore ideali per scattare foto calde sono principalmente all alba e, in seconda battuta, subito dopo il tramonto 70

71 Perché l alba piuttosto del tramonto? minore pulviscolo e minore presenza umana ci permette di ottenere delle foto più pulite Attenzione: se non si tara bene la fotocamera, otterrete uno scatto Surreale avremo colori diversi da quelli che il nostro cervello interpreta prima di scattare, porre la massima attenzione sul bilanciamento del bianco: rendere nella maniera corretta il bianco (come la vede il nostro occhio) e di conseguenza tutti gli altri colori presenti nella scena 71

72 il bilanciamento del bianco e del colore? Si basa sul principio dei colori complementari. I colori complementari sono dei colori che, sommandosi, si annullano (quindi tendono al bianco o meglio al grigio 18%). L arancione è complementare del blu così come il rosso al verde ed il giallo al viola 72

73 73

74 il nostro sistema visivo si adatta rapidamente alle varie condizioni di illuminazione sia all intensità che alla qualità della luce Ma il sensore? 74

75 BILANCIAMENTO DEL BIANCO bilanciamento del bianco mira a individuare gli oggetti bianchi nella scena e a farli apparire completamente neutri, senza dominanti rossastre, bluastre o giallastre Una volta che si è corretto il bianco, anche tutti gli altri colori appariranno naturali 75

76 76

77 . 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 86

87 87

88 88

89 89

90 90

91 Divertirsi con i colori il bilanciamento dei colori permette di apprezzare uno degli aspetti più piacevoli e divertenti della fotografia creativa Impostando Fluorescente o Nuvoloso otteniamo tonalità di arancione e violetto che conferiscono magiche atmosfere alla foto di un tramonto, anche se tali colori sono assenti nella realtà 91

92 . 92

93 Bilanciamento del bianco: luce del giorno 93

94 Bilanciamento del bianco: giornata nuvolosa 94

95 Bilanciamento del bianco: ombra 95

96 Bilanciamento del bianco: tungsteno 96

97 Bilanciamento del bianco: fluorescente 97

98 Bilanciamento del bianco: flash 98

99 . 99

100 . 100

101 101

102 102

103 Illuminazione mista Quando la scena è illuminata da fonti luminose con diverse temperature di colore, la camera calcola una temperatura media per l intera scena e la usa come punto neutro Questo produce risultati quasi sempre accettabili, però spesso il software tende a stimare la differenza di temperatura di colore delle singole sorgenti di luce, più grande di come la percepiscono i nostri occhi Nei casi più difficili è sempre buona norma scattare alcune foto con diverse impostazioni 103

104 Abbiamo visto La materia base della fotografia è la luce Essa è una forma di energia che irradia dalle sorgenti luminose (naturali o artificiali), e da esse si propaga in tutte le direzioni con una velocità di km/s 104

105 il sensore viene colpito dai raggi luminosi provenienti dagli oggetti circostanti che ricevono luce (dal sole o da sorgenti artificiali) e la riflettono in tutte le direzioni 105

106 La luce in due categorie: luce dura e luce morbida Una luce dura, come ad esempio quella del sole allo zenit produce ombre nette e forte contrasto, è sconsigliata nelle fotografie di ritratto ma rende molto bene la solidità degli oggetti Al contrario una luce morbida, presente nelle giornate nuvolose, appiattisce i contrasti cromatici della scena e non produce ombre ed addolcisce le forme 106

107 Parlando di "illuminazione" dobbiamo distinguere subito quella naturale e quella artificiale 107

108 La luce naturale, quella del sole (o in qualche caso della luna) è molto diversa in base all'orario del giorno e in base alle condizioni atmosferiche L'illuminazione artificiale è quella più facile da controllare in quanto siamo noi a poterne dosare l'intensità 108

109 Il Sole di Mezzanotte in Norvegia Il Sole di Mezzanotte è uno spettacolo incredibile e assolutamente da vedere almeno una volta nella vita. Bisogna spingersi fino a oltre il Circolo Polare Artico per essere testimoni di questo evento astronomico assolutamente unico al mondo 109

110 Sole a mezzanotte 110

111 Sole di Mezzanotte in Groenlandia Il Sole di Mezzanotte ha bisogno di una particolare condizione per potersi verificare, essere a una latitudine superiore ai 62 33'. Ecco perchè può verificarsi solo in alcune zone della Russia, del Canada, della Groenlandia, dell'alaska, della Norvegia e dell'islanda 111

112 112

113 113

114 Nella Norvegia del nord, in estate, il sole non tramonta mai: è un fenomeno che accade a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra, per cui il sole non scende mai sotto la linea dell'orizzonte e la notte non arriva 114

115 La notte polare La notte polare è un fenomeno astronomico che si verifica a latitudini elevate, cioè sopra il Circolo Polare Artico o sotto il Circolo Polare Antartico. Succede in inverno quando il sole, per l'inclinazione dell'asse terrestre, non riesce mai a salire sopra la linea dell'orizzonte 115

116 116

117 117

118 . Le modalità P/A/S/M 118

119 La sigla significa: P = Program, A = Aperture Priority, S = Shutter Priority, M = Manual 119

120 Diversamente dalla modalità Auto, che affida ad un algoritmo la scelta dei parametri di ripresa le modalità P/A/S/M lasciano al fotografo un certo controllo sul processo di cattura dell'immagine 120

121 Modalità Programma (P) La modalità Programma è molto simile alla modalità Auto, Ambedue lasciano alla camera la scelta dell'apertura del diaframma e della velocità dell'otturatore, però la modalità P permette di intervenire su varie altre regolazioni come il bilanciamento del bianco, la compensazione dell'esposizione, misurazione esposimetrica 121

122 Priorità di apertura (A) questa modalità lascia al fotografo la scelta del diaframma, mentre la camera calcola il tempo di esposizione più adatto. Controllare l'apertura significa controllare la profondità di campo dell'immagine La regola è la seguente: grande apertura (basso valore f) = minore profondità di campo, piccola apertura (alto valore f), = grande profondità di campo. 122

123 Tipico utilizzo: La priorità di diaframma è utile quando si desidera avere lo sfondo sfocato (bassa profondità di campo) Selezionando la massima apertura possibile (f2.8) e stabilizzando la camera, diminuisce la profondità di campo permettendoci di ottenere un soggetto perfettamente a fuoco sullo sfondo sfocato Inoltre, la priorità di diaframma viene utilizzata nella ritrattistica. Selezionando un'ampia apertura si ottiene uno sfondo leggermente sfocato sul quale il soggetto risalterà meglio 123

124 Priorità dei tempi di posa (S) La priorità del tempo di posa è l'esatto opposto della priorità di apertura lasciandoci la scelta del tempo di posa mentre la camera calcola la corrispondente apertura del diaframma. In questo modo possiamo scegliere se bloccare un soggetto in movimento, o ottenere un soggetto sfocato con la scia. A seconda del tempo selezionato, l'immagine avrà una minore o maggiore profondità di campo in funzione dell'apertura adottata dalla camera 124

125 Tipico utilizzo La priorità del tempo di posa è perfetta nella ripresa di scene di sport, oppure quando si tenta di ottenere immagini chiare di bambini o animali iperattivi Tuttavia ciò risulta possibile solo se abbiamo a disposizione molta luce, perché tempi veloci richiedono aperture piuttosto ampie per consentire a quanta più luce possibile di entrare nella camera in un breve tempo 125

126 Modalità Manuale (M) Modalità Manuale significa pieno controllo, scelta manuale sia dell'apertura che della velocità di scatto, guidati dall esposimetro per poter avere una corretta esposizione 126

127 Questa modalità è ideale per catturare fotografie di notte o per ottenere effetti speciali come sovraesposizioni o sottoesposizioni 127

128 Tipico utilizzo la modalità Manuale è ideale per lunghe esposizioni e per la fotografia notturna Poiché sia l'apertura che la velocità di scatto sono controllate dal fotografo, le foto potranno essere più o meno luminose di quanto la fotocamera avrebbe altrimenti prodotto automaticamente 128

129 Conclusione Comprendere bene la funzione e l'uso delle modalità P/A/S/M consente al fotografo quella flessibilità che non è permessa dalle modalità preimpostate, per quanto queste possano essere ben realizzate 129

130 Con la pratica frequente ed una comprensione più completa di come funziona una camera, le soddisfazioni non tarderanno a venire 130

131 131

132 132

133 133

134 134

135 135

136 136

137 137

138 138

139 139

140 140

141 141

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Francesco Zizola, Iraq

Francesco Zizola, Iraq LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Photoshop Tutorial: Effetto Orton

Photoshop Tutorial: Effetto Orton Photoshop Tutorial: Effetto Orton Difficoltà tutorial: Durata tutorial: 10 minuti Strumenti necessari: Adobe Photoshop CS5 (per Windows) Indice del tutorial: Passo 0: Introduzione Passo 1: Scelta della

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce I colori primari Il disco di Newton L'armonia I colori complementari I colori secondari I colori

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html RADIOSITY TUTORIAL La "Profondità Diffusione" che si imposta nella finesta Settaggi Radiosity (render- >parametri rendering->radiosity) stabilisce quante volte una fonte di illuminazione andrà a riflettersi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Ampia gamma d eccellenza Lenti Polar e Photo-Polar Persol Protezione e comfort in molteplici condizioni di luce Realizzate in cristallo, il più pregiato materiale ottico

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Lezione 2 Esposizione

Lezione 2 Esposizione Corso di fotografia di base 011 Lezione Esposizione Esposizione L esposizione, sia nei sistemi digitali che a pellicola, consiste nell eccitare i pixel del sensore o gli elementi fotosensibili di una pellicola

Dettagli

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo Luce e acqua La fotografia subacquea Ora cercheremo di comprendere come la luce, elemento fondamentale per la fotografia, si comporta in ambiente acquoso e quali sono le sue differenze con il comportamento

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Cos è questo oggetto?

Cos è questo oggetto? 1 Cos è questo oggetto? 2 Il Paraluce. 3 1) A non rompere l obiettivo 2) Ad impedire alla luce parassita di togliere contrasto alle nostre foto 4 Senza il paraluce, la luce parassita (quella rossa) ossia

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

La Luce Luce incidente e luce riflessa

La Luce Luce incidente e luce riflessa La Luce La luce è il solo tipo di radiazione elettromagnetica a cui l'occhio umano è sensibile. Una simile radiazione va considerata nell'ambito di uno spettro continuo, che comprende oltre alla luce,

Dettagli

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO). L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO). Quando premiamo il pulsante di scatto sulla nostra macchina fotografica,

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 1 La sensitometria è quella branca della fisica che si propone di studiare il comportamento dei materiali fotosensibili, con particolare riferimento alle emulsioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-TCC1 RH-BCC1 RH-DCC1 RH-DCC2 Telecamere IP Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce Colori e Arcobaleno Noi vediamo grazie alla luce, ma che cosa sono tutti i colori che ci circondano? La luce del Sole è proprio bianca come la vediamo? Come si forma l arcobaleno? Perché il cielo è azzurro?

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Capitolo II. La Luce

Capitolo II. La Luce Capitolo II La Luce Che cos è la luce. Dato che la parole fotografia deriva dal greco photo grafia che significa disegnare con la luce, analizziamo innanzi tutto che cos è la luce. La luce è una forma

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli