Fotografo DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotografo DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA"

Transcript

1 Simone Conti L Occhio del Fotografo DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA VISTA E FOTOGRAFIA pag. 1 di 30

2

3 Simone Conti L Occhio Fotografo del DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA VISTA E FOTOGRAFIA

4 CHI SONO Ciao, mi chiamo Simone Conti e da oltre 20 anni mi occupo di tecnologia e programmazione in campo informatico. Parallelamente ho sviluppato la mia passione personale per la fotografia, prima da semplice amatore, poi in modo sempre più professionale e approfondito. Dal 2000 lavoro a tempo pieno nel mondo della comunicazione spalla a spalla con creativi e grandi professionisti dell immagine. Da alcuni anni le mie grandi passioni per la fotografia e per l informatica hanno trovato il giusto equilibrio nell era del digitale e all interno del mondo della comunicazione creativa pag. 4 di 30

5 diventando anche un attività concreta in continua evoluzione e sviluppo. Il mio approccio alle cose è sempre molto scientifico : mi piace indagare come le cose funzionino, mi piace conoscere le regole che governano le meccaniche dei miei interessi in modo da poterle infrangere, con consapevolezza, per creare qualcosa di nuovo. Il mio approccio alla fotografia non fa eccezione. se vuoi puoi scrivermi all indirizzo s.conti@fotografiaprofessionale.it oppure seguimi su Twitter: ITnok pag. 5 di 30

6 INTRODUZIONE Spesso mi sono chiesto cosa ci fosse, scientificamente, dietro alla mia capacità di vedere il mondo circostante. Mi sono chiesto come funzionassero i miei occhi e perché, a volte, fosse così difficile riprodurre la mia visione fermandola in un fotogramma. Altre volte mi sono chiesto perché una fotografia fosse in grado, nella sua sintesi, di restituire così tanti dettagli e riuscisse a catturare la mia attenzione. Dopo approfondite ricerche e dopo essermi documentato, penso che parte delle risposte a queste domande possano essere individuate se si analizza e si capisce come i nostri occhi funzionino e come percepiscano la realtà che ci circonda. Se vorrai seguirmi nella lettura di questo ebook di FotografiaProfessionale.it, vorrei condividere con te quanto ho potuto scoprire riguardo alle differenze e pag. 6 di 30

7 similitudini tra la vista umana e la fotocamera. Sia tu fotografo amatore, professionista o semplicemente un curioso, spero che troverai piacevole capire meglio come percepisci la realtà che ti circonda e perché. Buona lettura. pag. 7 di 30

8 L OCCHIO DEL FOTOGRAFO L occhio umano, coadiuvato dalla straordinaria capacità del cervello di elaborare dati è l organo sensoriale che ci permette di ricostruire per immagini tutto ciò che ci circonda. Prima ancora di capire e analizzare le differenze e le similitudini tra l occhio umano e gli strumenti fotografici, penso sia interessante imparare a conoscere come questo organo funzioni e come riesca a interpretare la realtà che ci circonda. Nonostante per tutti noi il concetto di vista sia chiaro ed evidente è difficile rendersi conto che ciò che l occhio vede in realtà, e la conseguente elaborazione che ne fa il nostro cervello (elaborazione che noi percepiamo come la realtà ), siano due cose nettamente differenti. È come se il nostro occhio in ogni istante registrasse una moltitudine di dati fotometrici del mondo esterno e li passasse al cervello per essere elaborati. Il cervello pag. 8 di 30

9 allo stesso tempo esamina tutti questi dati, li rielabora e li ricompone per restituirci un unica immagine dettagliata, piena di colore, istante per istante. Ciò che permette al nostro occhio di percepire luce, colore e quindi forma, sono i coni e i bastoncelli. Coni e bastoncelli sono cellule fotosensibili presenti nella parte interna del bulbo oculare in quantità molto diverse tra loro. Normalmente il rapporto tra coni e bastoncelli è di quasi 1:20. Ciascuno dei nostri occhi contiene approssimativamente 7 milioni di coni e 120 milioni di bastoncelli. L occhio umano, per restituirci tutti i dettagli di una scena, deve necessariamente scandagliarla pag. 9 di 30

10 incessantemente e andarsi a posare su tutti i dettagli che la compongono. Questo costante moto cui è costretto il nostro occhio è dovuto alla sua scarsa capacità di messa fuoco che è limitata a solamente 0,5 rispetto al totale campo visivo umano che normalmente si attesta sui 130. Oltre quei miseri 0,5 ciò che il nostro occhio percepisce è confuso e fuori fuoco. Ciò che il nostro occhio percepisce è molto simile a ciò che un obiettivo fotografico di scarsa qualità resituisce sulla pellicola o sul sensore della nostra macchina digitale. Il nostro occhio è affetto da vignettatura perenne. Questo ci permette di capire, inoltre, come mai quello che dai puristi viene considerato un difetto dell obiettivo, la vignettatura, in realtà sia un effetto così apprezzato nelle fotografie e aiuti l osservatore a concentrare il proprio focus. Troviamo piacevole la vignettatura perché mima quello che il nostro occhio è abituato a percepire, rendendoci la fotografia più familiare e intima. Capacità di messa a fuoco e percezione del colore sono due fattori direttamente collegati, infatti la maggior parte dei coni presenti nell occhio si trova proprio in corrispondenza della parte centrale del nostro campo visivo. Sono proprio i coni i principali responsabili della nostra capacità di visione diurna e pag. 10 di 30

11 sono i responsabili anche della nostra accuratezza nel percepire il colore. Esistono infatti tre diversi tipi di coni e ciascun tipo è in grado di recepire solo una determinata lunghezza d onda dell intero spettro luminoso. I coni dei nostri occhi sono rispettivamente sensibili al rosso, al verde e al blu. Esistono casi di persone con fino a quattro o cinque tipi diversi di coni che sono pertanto dotate di un eccezionale capacità di distinguere i colori e le più insignificanti sfumature che li separano. Esistono inoltre persone dotate di un numero inferiore di coni (come per coloro affetti da daltonismo) che non riescono a distinguere tutte le sfumature di colore e dei passaggi tonali. Maggiore è la quantità di luce che colpisce i nostri occhi, maggiore è la nostra capacità di percepire i colori e le sfumature. Quando la luce inizia a diminuire l attività dei coni diventa sempre meno influente e viene gradualmente soppiantata dalla capacità dei bastoncelli di percepire pura luminanza. I bastoncelli non sono infatti in grado di percepire il colore, ma solo di captare quanta luce (indipendentemente dalla lunghezza d onda) li colpisce. I bastoncelli restituiscono pertanto una visione totalmente monocromatica e permettono di definire tutti i toni di grigio che separano il bianco dal nero. A causa del posizionamento dei coni solo sulla parte pag. 11 di 30

12 centrale della retina, anche in condizioni di piena luce gli estremi del nostro campo visivo rimangono capaci di percepire solamente tonalità di grigio. Curiosità Anche in pieno giorno, se stessimo guardando fisso di fronte a noi, e un oggetto sconosciuto entrasse da lato nel nostro campo visivo, non saremmo in alcun modo in grado di distinguerne il colore fino a quando l oggetto non arrivasse al centro del campo visivo o girassimo lo sguardo nella sua direzione. I bastoncelli sono molto più sensibili dei coni alla luce e la loro sensibilità è così elevata che permette loro di percepire il passaggio anche di un singolo fotone. Per capire quanto questo dato sia incredibile è sufficiente pensare che in normali condizioni di luce il nostro occhio viene mediamente raggiunto da circa 3000 fotoni ogni secondo. Mano a mano che la luce cala durante la giornata l influenza dei coni diminuisce e la nostra capacità di percepire il dettaglio, grazie ai bastoncelli aumenta di conseguenza. Essendo inoltre l area della retina coperta dai coni, molto piccola rispetto al totale, è facile capire come nelle condizioni di luce soffusa dove anche i bastoncelli entrano nell equazione, la nostra capacità percettiva aumenti pag. 12 di 30

13 a dismisura. Forse dopo questi chiarimenti sul funzionamento dell occhio umano ti sarà più chiaro perché siamo tutti sempre affascinati dalle immagini in bianco e nero. Penso che ora ti sia più chiaro perché proprio dove c è assenza di colore, la nostra capacità di distinguere i particolari diventi più acuta e appagante. Ora che abbiamo un idea un po più approfondita di come il nostro occhio funzioni, vediamo quali sono le similitudini con il nostro strumento di lavoro: la macchina fotografica sia essa analogica o digitale. Iniziamo ad analizzare l elemento tecnico fondamentale per la definizione delle nostre immagini, l unico che rimane costante, con le sue caratteristiche, sia in digitale che in analogico: l obiettivo. L occhio umano è infatti il nostro obiettivo, ma che tipo di obiettivo è? Sicuramente è facile capire che non si tratta di uno zoom, è ovviamente una lente fissa, ma qual è la sua lunghezza focale e che apertura pag. 13 di 30

14 (diaframma) lo caratterizza? Innanzitutto è necessario considerare il fatto che la visione umana avviene attraverso due occhi. Come già anticipato in precedenza le immagini catturate dai nostri occhi vengono poi ricomposte dal cervello, fino a formare un unico panorama che copre un campo di circa 120 /140. La capacità di coprire un così vasto campo visivo significa che l azione combinata dei nostri occhi può essere paragonata al comportamento di una lente grandangolare su una macchina fotografica panoramica 6x12 al netto delle ovvie distorsioni e aberrazioni. Nonostante il nostro campo visivo possa essere paragonato ad una lente ultra-grandangolare, i nostri occhi ci restituiscono una prospettiva e una relazione tra linee e oggetti molto più simile a quella che normalmente viene definita lente normale. Curiosità Con lente normale si intende una lente che restituisce i rapporti spaziali tra oggetti e linee in modo simile al nostro occhio. Contrariamente a quanto stabilito dagli standard industriali di 50/55mm per la definizione di lente normale nel formato 24x36mm, una lente normale equivale a circa 43mm. pag. 14 di 30

15 Per gli amanti della pellicola e del mondo Leica la lente normale è naturalmente il 35mm magari nella sua incarnazione Summilux f/1.4! Questo comportamento è impossibile da riprodurre, con totale fedeltà, con qualsiasi lente o macchina esistente. La ragione per cui è impossibile mimarlo in modo perfetto è ovviamente la duplicità caratteristica della visione umana: i nostri occhi grazie all azione combinata del nostro cervello ci permettono di avere un campo visivo da lente ultra-grandangolare, ma senza le distorsioni e le aberrazioni che ne sono caratteristica peculiare. Curiosità Se vogliamo parlare di medio-formato l obiettivo che meglio mima la visione umana sia per definizione che per accuratezza è lo ZEISS Biogon 38mm montato su una Hasselblad serie SW. Per oltre 50 anni questo obiettivo caratterizzato da totale assenza di distorsione, di un campo di 90 senza alcuna caduta di luce ai bordi è rimasto lo standard insuperato per qualità e perfezione. pag. 15 di 30

16 Il Biogon 38mm venne più volte scelto e utilizzato anche dalla NASA come strumento ottico di precisione. Possiamo pertanto dire che quando guardiamo attraverso il mirino della nostra macchina fotografica, usando un solo occhio, la nostra visione è simile, per quanto riguarda la prospettiva e il rapporto tra gli oggetti, a una lente normale. Per quanto riguarda il campo visivo invece, la visione che ci viene restituita pag. 16 di 30

17 da un singolo occhio equivale approssimativamente a quello restituito da una lente 22/24mm per il classico formato pellicola 24x36mm (il Full-frame per il digitale) Forse ora ti sarà più chiaro, razionalmente parlando, perché i fotoreporter scelgano quasi sempre di scattare con lenti ultragrandangolari. Tralasciamo gli aspetti tecnici come la facilità di mettere a fuoco una maggior porzione dell immagine utilizzando l iperfocale. Il vero motivo è che un immagine di reportage scattata con una lente grandangolare trascina dentro l osservatore perché lo proietta in una dimensione spaziale che è molto simile a quella della propria visione. Il fotografo che fa reportage scatta con lenti grandangolari perché sono le sole in grado di restituire un immagine in grado di farci percepire la dimensione del ricordo che l accompagna. Cerchiamo di definire ora altri due aspetti fondamentali delle capacità del nostro occhio: tempi e diaframmi. Per quanto riguarda i tempi, da varie misurazioni scientifiche effettuate sembra che la velocità dell otturatore dell occhio umano sia normalmente di circa 1/100 di secondo. In condizioni di particolare attenzione, in relazione alla luce ambiente e ovviamente all età dell osservatore la velocità dell otturatore dell occhio umano può arrivare a distinguere come separati flash pag. 17 di 30

18 luminosi con una frequenza anche fino a 1/200 di secondo. A dispetto dei tecnicismi e delle ragioni meccanico/ costruttive questo ci riconduce immediatamente alla velocità di sincronizzazione tra otturatore delle macchine fotografiche e flash. Tale velocità per moltissimi anni è stata fissata in 1/125 di secondo. Ora la velocità di sincro arriva normalmente a 1/200 di sencodo e molto spesso a 1/250 di secondo. Quasi sempre il mezzo tecnico che abbiamo tra le mani, la nostra macchina fotografica, tende a mimare la fisicità dei nostri occhi. Curiosità La luce artificiale prodotta dai tubi neon non è continua. Il nostro occhio la percepisce come tale solo perché non è in grado di percepire variazioni di luce tanto rapide. Per quanto riguarda l apertura di cui è capace il nostro occhio possiamo dire di avere una cosiddetta lente veloce, una lente capace di lasciare passare una grande quantità di luce. Il diaframma del nostro occhio è la pupilla che dilatandosi e restringendosi provoca il passaggio di più o meno luce all interno del bulbo pag. 18 di 30

19 oculare. Da misure effettuate sembra che l apertura massima del nostro occhio equivalga mediamente a circa f/2.4. Sempre in relazione ai vari soggetti sembra che tale valore possa variare considerevolmente e sembra poter spaziare tra f/2.1 e f/3.8. Come già accennato in precedenza in relazione alle caratteristiche dell occhio umano questi valori sono soggetti a variazioni, oltre che tra soggetto e soggetto, anche in relazione all età e allo stato di salute dei soggetti. Ad esempio è dimostrato che la massima apertura del nostro occhio decresca progressivamente con l avanzare dell età. Se consideriamo invece la minima apertura, il nostro occhio è sicuramente molto inferiore a qualsiasi lente fotografica. Possiamo dimenticare tranquillamente aperture come f/32 e anche f/22. Se pensiamo ad esempio a condizione di luce particolarmente intense come una giornata in spiaggia o sulla neve, i nostri occhi non riusciranno a scendere sotto f/8 o nel migliore dei casi f/11. Sono sicuro che se mi hai seguito fino a questo punto, una domanda possa sorgere spontanea. Fino ad ora, infatti, è stata tralasciata una variabile dell equazione che permette di creare una fotografia. Abbiamo visto come l occhio raccoglie e interpreta la luce, abbiamo pag. 19 di 30

20 analizzato le caratteristiche dell occhio come lente fotografica: quali siano le sue peculiarità ottiche, quale sia il suo intervallo di f/stop. Abbiamo considerato anche quale sia la velocità del nostro otturatore. Abbiamo anche parlato della sensibilità del nostro occhio ai fotoni, ma non l abbiamo quantificata. Ora, qual è l effettiva sensibilità ISO dell occhio umano? In questo campo l occhio umano rimane ancora uno strumento unico e ineguagliabile da qualunque apparecchiatura tecnica sia per prestazioni che per versatilità. Per ciò che concerne la sensibilità ISO la pellicola è forse il materiale meno versatile: ad ogni pellicola corrisponde una sola sensibilità ISO. Per cambiare sensibilità è strettamente necessario cambiare pellicola. All aumentare della sensibilità ISO diminuisce la definizione della pellicola a causa dell aumentare della grana della gelatina fotosensibile che la costituisce. Il digitale in questo campo ha portato un innegabile vantaggio. Nonostante ciascun sensore abbia una sua definita e predeterminata sensibilità ISO, tale sensibilità può essere artificialmente amplificata elettronicamente. Questo ci consente, anche ad ogni scatto, di variare la sensibilità ISO come meglio pag. 20 di 30

21 crediamo. Svantaggio di questo stratagemma tecnico è che l amplificazione del segnale elettrico trasmesso dal sensore della macchina digitale comporta, all aumentare degli ISO un progressivo aumentare del rumore di fondo presente nello scatto. Maggiore è la sensibilità ISO, maggiore è il rumore (non chiamatela grana quella c è solo nella pellicola) presente nell immagine. L occhio umano è virtualmente immune da questi difetti e ha la capacità di variare senza soluzione di continuità la propria sensibilità ISO in relazione alle condizioni di luce ambiente nelle quali viene a trovarsi. L occhio umano ha la capacità di abbassare la propria sensibilità fino all equivalente di 1 ISO in condizioni di estrema luminosità della scena e può aumentarla fino a quasi 1000 ISO in condizioni di scarsa illuminazione continuando a performare al massimo delle sue capacità di percezione del colore e senza alcun aumento di grana, rumore o qualsiasi altro difetto. Ma c è forse un altra cosa che rende l occhio umano ancora più incredibile. È qualcosa con cui chiunque abbia mai fatto fotografia, a qualunque livello si è dovuto scontrare: il contrasto. La migliore pellicola che si possa trovare può vantare un contrasto di circa 35:1. Questo significa che questa pag. 21 di 30

22 pellicola può rappresentare tutte le gamme tonali di una scena in cui la differenza tra il punto più scuro e il punto più chiaro sia al massimo di 35 volte. Se il punto più chiaro della scena sarà più chiaro di 35 volte rispetto al punto più scuro non sarà possibile restituire fotograficamente tale dettaglio. Il miglior sensore digitale può arrivare a rappresentare una scena con un contrasto di circa 50:1. La tecnologia sta progredendo rapidamente e questa barriera viene infrante con sempre maggior frequenza, portando alla costruzione di sensori capaci di definire in modo appropriato scene con contrasti sempre maggiori, ma siamo ancora molto lontani dalle capacità dell occhio umano. La capacità del nostro occhio di percepire differenze di contrasto in una scena sono in fatti di oltre :1. Nessuna combinazione di lente e macchina fotografica, analogica o digitale al mondo è ancora in grado di avvicinarsi anche lontanamente a tali valori. Penso ci sia un ultima curiosità cui bisognerebbe cercare di fornire una risposta. Quando esisteva solo la pellicola e le macchine fotografiche erano solo analogiche forse non era una domanda così pressante, ma ora nell era del digitale e dei messaggi di marketing basati solo ed esclusivamente sul Megapixel quanti Megapixel è il nostro occhio? pag. 22 di 30

23 A questa domanda è discretamente difficile trovare una risposta. Come già detto in precedenza l occhio umano non scatta fotografie, ma scandisce incessantemente la realtà circostante percependone definita sono una piccolissima porzione. Il nostro cervello ha il compito, istante per istante, di mettere assieme tali immagini per costituire ciò che noi vediamo come un fotogramma perfettamente a fuoco e definito da bordo a bordo (anche se sappiamo non essere in realtà così) Diciamo quindi che se volessimo definire la risoluzione di un singolo occhio umano, con la sua capacità di coprire un angolo di circa 90 e la sua lunghezza focale di circa 24mm su una macchina full-frame 35mm otterremmo l impressionante valore di 576Megapixel. Ancora una volta la tecnologia dovrà fare ancora molta strada per eguagliare la natura. Perciò a quale risoluzione sarebbe necessario stampare un immagine in modo che riesca ad appagare in maniera completa la capacità di risoluzione ottica dell occhio umano? Anche in questo caso è stata fatta solo una stima. Sembra che partendo da un file di circa 80Megapixel stampato in formato 35 x 50 cm alla massima risoluzione possibile, si ottenga una stampa che, se osservata da circa 50 cm di distanza, riesca ad appagare in modo completo la risoluzione pag. 23 di 30

24 ottica dell occhio umano. Vorrei aggiungere solo un ultima curiosità. Esiste un piccolo fallo negli occhi di ciascuno di noi. Esite un punto cieco dovuto al modo in cui il nostro occhio è connesso con il cervello. All interno del bulbo oculare, la parte posteriore dell occhio (la retina) è coperta dai fotoricettori responsabili della trasformazione della luce in impulsi elettrici. Tali impulsi elettrici vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico. Il punto in cui il nervo ottico è collegato al nostro occhio è l unico punto della retina in cui non sono presenti fotoricettori e rappresenta pertanto un punto cieco. Non ci credi? Vuoi provare un piccolo esperimento? Prova a chiudere l occhio sinistro e osserva attentamente e direttamente il simbolo + riportato sotto utilizzando il tuo occhio destro. Allontanati o avvicinati al foglio fino ad una distanza di circa 25/30 pag. 24 di 30

25 cm e vedrai l asterisco sparire dal tuo campo visivo! + * pag. 25 di 30

26 CONCLUSIONI Spero che ora qualche dettaglio sia più chiaro. Spero di averti chiarito quanto eccezionale sia l accoppiata occhio/cervello e quanto certe nostre percezioni legate alla fotografia siano legate proprio al funzionamento dei nostri occhi. Adesso penso tu abbia un idea più chiara del perché le fotografie caratterizzate da vignettatura piacciano, del perché il bianco e nero affascini e continui ad affascinare e soprattutto del perché certe condizioni di luce siano difficilmente riproducibili con la tua fotocamera. Adesso dovresti avere anche maggior chiarezza sul perché la scelta di una certa lente sia importante per restituire una determinata sensazione, perché solo con certe focali si ricreare con buona approssimazione il sapore dello sguardo. pag. 26 di 30

27 La tecnica e la tecnologia legate al mondo della fotografia sono in continua evoluzione e cercano di mimare in modo sempre più corretto la nostra percezione. Già oggi esistono le possibilità per avvicinarci a quel limite e il nostro intento su FotografiaProfessionale.it è quello di fornire risposte e metodologie pratiche per oltrepassare alcuni dei limiti tecnici che ci vengono imposti. Al di là dei limiti tecnici, che sono destinati col tempo a cadere, rimane però la straordinaria unicità della macchina occhio/cervello, unico strumento al mondo in grado di percepire il bello! Nessun obiettivo e nessun sensore potrà infatti sostituire la percezione umana della bellezza, l occhio e la sensibilità del fotografo che vede qualcosa di interessante, unico e meraviglioso in particolari all apparenza insignificanti. La capacità di elaborare le immagini che raggiungono l occhio e tradurle in sensazioni ed emozioni, il talento di trasformare un inquadratura in un opera d arte, provengono da quella parte della macchina uomo che difficilmente riusciremo a replicare in una macchina. Se questo ebook è riuscito a chiarirti dei lati oscuri, a risvegliare il tuo interesse e la tua curiosità, penso che pag. 27 di 30

28 potrai trovare molto altro materiale interessante su FotografiaProfessionale.it. Se hai domande sono a tua disposizione! pag. 28 di 30

29

30

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Breve guida alla stampa Risograph

Breve guida alla stampa Risograph Formato del file: ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Breve guida alla stampa Risograph ovvero: come imparai a fotoduplicare senza sapere cosa stessi facendo ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ ~ ~

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Organizzato da Acquirente Unico Spa Il percorso dell elettricità L'elettricità è indispensabile per la nostra vita. Dobbiamo

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli