Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6"

Transcript

1 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino dopo la caduta dell Impero romano: la nascita dell italiano 8 La rinascita del latino nel periodo umanistico e rinascimentale - La persistenza della lingua latina L alfabeto latino Le vocali e la loro quantità - Le sillabe I dittonghi 6 I dittonghi latini Le consonanti latine 7 La divisione in sillabe 8 La pronunzia del latino 9. La pronunzia ecclesiastica 9. La pronunzia restituita Segni d interpunzione e ortografici Leggi dell accento latino Proclitiche ed enclitiche XI

2 lezione II Gli elementi della parola Le parti del discorso La flessione: genere, numero e casi Notizie introduttive sulle cinque declinazioni 7 Gli elementi della parola: radice, tema, suffissi e prefissi, terminazione e desinenza 8 Parti variabili e invariabili - L assenza dell articolo in latino 0 La flessione: declinazione e coniugazione 0. Il genere. Il numero. I casi latini Le cinque declinazioni 5 lezione III La I e la II declinazione Gli aggettivi della I classe Gli aggettivi pronominali 9 La I declinazione 0. I nomi della I declinazione 0. Particolarità della I declinazione.. Genitivo singolare -as.. Genitivo plurale -um.. Dativo e ablativo plurale -abus.. Nomi pluralia tantum..5 Nomi che al plurale assumono significato diverso rispetto al singolare La I declinazione La II declinazione 5. Nomi in -us 5. Nomi in -er e in -ir 6. Nomi in -um 7. Particolarità della II declinazione 8.. Genitivo singolare dei nomi in -ius, -ium 8.. Vocativo singolare dei nomi in -ius con -i- breve 8 XII

3 .. Il sostantivo deus 9.. Genitivo plurale in -um 9..5 Nomi pluralia tantum 9..6 Nomi che al plurale assumono significato diverso rispetto al singolare Nomi che cambiano genere al plurale 5..8 Nomi di origine greca 5 La II declinazione 5 Gli aggettivi latini 5. Gli aggettivi della I classe 5. Gli aggettivi pronominali 56 lezione IV La III declinazione Aggettivi della II classe Participio presente 59 La III declinazione 60. Il tema dei nomi della III declinazione 60. Prospetto delle desinenze dei vari casi 6 Nomi imparisillabi e parisillabi 6. Primo gruppo: nomi imparisillabi con una sola consonante dinanzi all uscita -is del genitivo singolare 6.. Particolarità del I gruppo 6. Secondo gruppo: nomi imparisillabi con due consonanti dinanzi all uscita -is del genitivo singolare e nomi parisillabi 6.. Particolarità del II gruppo 6. Terzo gruppo: nomi neutri in -e, -al, -ar 65 Altri nomi con particolarità nei casi 67. Nomi con l accusativo singolare in -im e l ablativo in -i 67. Nomi con l accusativo singolare in -im oppure in -em e l ablativo singolare in -i oppure in -e 67. Nomi con l accusativo singolare in -em e l ablativo singolare in -e oppure in -i 68. Nomi dei mesi ed altri aggettivi sostantivati 68.5 Nomi irregolari 69.6 Nomi difettivi di singolare (pluralia tantum) 7 XIII

4 .7 Nomi che assumono al plurale un diverso significato 7.8 Nomi eterocliti 7.9 Nomi di origine greca 7 La III declinazione 7 Gli aggettivi della II classe 77. I gruppo: aggettivi a tre uscite 77. II gruppo: aggettivi a due uscite 78. III gruppo: aggettivi ad una sola uscita - Il participio presente 80. Particolarità degli aggettivi della II classe 8 lezione V La IV declinazione La V declinazione Particolarità del sostantivo e dell aggettivo 8 La IV declinazione 8 Particolarità della IV declinazione 85. Nomi con desinenza -ŭbus al dativo e ablativo plurale 85. Nomi con desinenza in -ĭbus oppure -ŭbus al dativo e all ablativo plurale 85. Altre particolarità 86 La IV declinazione 86. Il sostantivo domus 87 La V declinazione 87. Particolarità di alcuni nomi della V declinazione 90 La V declinazione 90 Particolarità del sostantivo e dell aggettivo 9. Nomi e aggettivi indeclinabili 9. Sostantivi composti 9 XIV

5 lezione VI Gradi di comparazione degli aggettivi e degli avverbi 95 Gradi dell aggettivo qualificativo 96. Comparativo di maggioranza 96. Il secondo termine di paragone 97. Usi del comparativo 98.. Paragone fra due aggettivi 98.. Intensivo 99. Comparativo di minoranza 99.5 Comparativo di uguaglianza 99.6 Superlativo 00.7 Complemento partitivo 00.8 Paragone tra due individui o due gruppi 00 Particolarità dei comparativi e dei superlativi 0. Aggettivi col nominativo maschile in -er 0. Aggettivi con terminazione -ilis 0. Aggettivi terminanti in -dĭcus, -fĭcus, -vŏlus 0. Aggettivi terminanti in -ĕus, -ĭus, -ŭus 0.5 Comparazione irregolare 0.5. Il comparativo plus 0.5. Aggettivi comparativi e superlativi privi del corrispondente aggettivo di grado positivo 0.5. Superlativo con prefissi Aggettivi indeclinabili al grado positivo Altre particolarità del comparativo e del superlativo 05 Gradi di comparazione dell avverbio 06 Gradi di paragone 07 lezione VII I numerali 09 I numerali 0. Numerali cardinali. Numerali ordinali 5. Numerali distributivi 6 XV

6 Avverbi numerali 7 Numeri frazionari e altri numerali di uso meno frequente 8 Cifre romane 8 lezione VIII I pronomi I pronomi latini Pronomi personali Pronomi e aggettivi possessivi 5 Pronomi e aggettivi determinativi 6. Il pronome-aggettivo is, ea, id 7. Il pronome-aggettivo idem, eadem, idem 8. Il pronome-aggettivo ipse, ipsa, ipsum 9 Pronomi e aggettivi dimostrativi (hic, haec, hoc - iste, ista, istud - ille, illa, illud) 9 Pronomi e aggettivi relativi e relativi-indefiniti 0 6. Prime osservazioni sul pronome relativo 6.. Rapporto fra is, ea, id e il pronome relativo qui, quae, quod 6.. Nesso relativo 6.. Prolessi del relativo 6.. Perifrasi relative 6. I pronomi relativi-indefiniti quicumque e quisquis Pronomi e aggettivi interrogativi 7. Pronomi interrogativi composti di quis 6 7. Altri interrogativi 7 Pronomi e aggettivi indefiniti 7 8. Pronomi e aggettivi indefiniti composti con il relativo o l interrogativo (quis, qui) Pronome alĭquis, (alĭqua), alĭquid. Aggettivo alĭqui, alĭqua, alĭquod Pronome quis, quid e aggettivo qui, qua, quod Pronome quispiam, (quaepiam), quidpiam (quippiam). Aggettivo quispiam, quaepiam, quodpiam 0 XVI

7 8.. Pronome quisquam, quicquam (quidquam). Aggettivo ullus, ulla, ullum Pronome quidam, quaedam, quiddam. Aggettivo quidam, quaedam, quoddam 8..6 Pronome quisque, quaeque, quidque. Aggettivo quisque, quaeque, quodque 8..7 Pronome unusquisque, unumquidque. Aggettivo unusquisque, unaquaeque, unumquodque 8..8 Pronome quivis, quavis, quidvis. Aggettivo quivis, quaevis, quodvis 8..9 Pronome quilĭbet, quaelĭbet, quidlĭbet. Aggettivo quilĭbet, quaelĭbet, quodlĭbet 8. Pronomi e aggettivi indefiniti composti con uter, utra, utrum 8.. Pronome e aggettivo uterque, utraque, utrumque 8.. Altri composti di uter 8. Pronomi indefiniti non derivanti dal pronome relativo o interrogativo Pronome-aggettivo alius, alia, aliud Pronome-aggettivo altĕr, altĕra, altĕrum Pronome nemo, nihil. Aggettivo nullus, nulla, nullum L aggettivo-pronome nonnullus, -a, -um Il pronome-aggettivo plerĭque, pleraeque, plerăque Gli aggettivi solus, sola, solum e totus, tota, totum 7 9 Pronomi e aggettivi correlativi 8 9. Avverbi pronominali correlativi 9 I pronomi 5 lezione IX Il verbo latino Elementi fondamentali Coniugazioni attive e passive Verbi a coniugazione mista in Io/Ere La formazione del perfetto 55 Prime nozioni sui verbi latini 56. Il genere 56. La forma 56.. Forme passive 57 XVII

8 .. Trasformazione di una proposizione attiva in passiva e viceversa 57.. La diatesi media e l azione riflessiva 58.. Forma deponente e semideponente 59. Le quattro coniugazioni - Elementi di una voce verbale 59.. Paradigma - Temi verbali 60.. Suffisso temporale 6.. Desinenze 6. I modi 6 Notizie storiche sulle desinenze attive 6.. Precisazioni sui modi indefiniti 65.5 I tempi I tre sistemi temporali 66.6 Persona e numero 69.7 L aspetto 69 Le coniugazioni e i paradigmi 70. La I coniugazione attiva e passiva 70. La II coniugazione attiva e passiva 7. La III coniugazione attiva e passiva 76. La IV coniugazione attiva e passiva 79.5 Osservazioni sulla coniugazione regolare attiva 8.5. Forme sincopate o accorciate - Forme arcaiche 8.5. a plurale del perfetto indicativo in -ēre 8.5. Notizie sull imperativo - Imperativi apocopati 8.5. Il participio presente e futuro attivo Osservazioni sull infinito attivo Il supino attivo 87 Notizie storiche sui tempi dell indicativo e del congiuntivo latino 88.6 Osservazioni sulla coniugazione regolare passiva 9.6. Diversità dall italiano 9.6. La a persona singolare passiva 9.6. Il gerundivo (con primi accenni al suo uso) 9.6. Il participio perfetto L infinito passivo 9 XVIII

9 .6.6 Il supino passivo Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi 95 Notizie storiche sulle desinenze passive 96 Verbi e coniugazione mista in Io/Ere 97 La formazione del tema del perfetto 99. Perfetti in -vi 00. Perfetti in -ui 00. Perfetti in -si 00. Perfetti apofonici, con allungamento della vocale radicale 0.5 Perfetti con raddoppiamento della consonante iniziale 0.6 Perfetti in -i senza suffisso 0 lezione X Il verbo latino Coniugazione deponente Verbi semideponenti Verbo sum e i suoi composti 05 Notizie generali sui verbi deponenti 06. La I coniugazione deponente 07. La II coniugazione deponente 09. La III coniugazione deponente 0. La IV coniugazione deponente.5 Osservazioni sulle coniugazioni deponenti.6 Costruzione utor, fruor, fungor, potior, vescor 5.7 Elenco dei principali verbi deponenti 5.8 Verbi semideponenti 8 Coniugazione del verbo sum 9. Composti del verbo sum. Il verbo possum lezione XI I verbi derivati (frequentativi, incoativi, desiderativi, causativi) I verbi composti Verbi impersonali e usati impersonalmente Verbi atematici o anomali Verbi difettivi 7 I verbi derivati 8 XIX

10 . Verbi frequentativi o iterativi 8. Verbi incoativi 9. Verbi desiderativi 0. Verbi causativi 5 I verbi composti. Mutamenti nei verbi composti.. Modifiche del preverbio nella sua parte finale.. Modifiche della vocale radicale del verbo semplice.. Costruzione dei verbi composti con preposizioni 5 Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente 5. Verbi che indicano fenomeni atmosferici o naturali 6. Verbi che indicano sentimento o disposizioni dell animo 6. Verbi usati impersonalmente solo in speciali casi e con speciale significato 8 Verbi atematici o anomali 9. Il verbo fero 9. Composti di fero. I verbi volo, nolo, malo. Il verbo eo 7.5 Composti di eo 9.6 Il verbo ĕdo 5.7 Il verbo fio 5.8 Composti di facio e loro passivo 5 Verbi difettivi I verbi coepi, memĭni, novi, odi I verbi aio, inquam, fari Quaeso, cedo, ave, salve 59 lezione XII Parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) 6 Parti invariabili del discorso 6. Avverbi 6.. Avverbi di qualità e di modo 6.. Avverbi di quantità e stima 6.. Avverbi di luogo 6.. Avverbi di tempo 66 XX

11 ..5 Avverbi di affermazione, negazione e dubbio Avverbi interrogativi Avverbi correlativi Comparazione degli avverbi 69 Preposizioni 70. Preposizioni con l accusativo 70. Preposizioni con l ablativo 7. Preposizioni con l accusativo e con l ablativo 7 Congiunzioni 7. Congiunzioni coordinanti 7. Congiunzioni subordinanti 7 Le interiezioni e le locuzioni esclamative 75 sezione II Sintassi dei casi 77 lezione I Le concordanze Il nominativo e il vocativo 79 Il soggetto e il predicato 80 Concordanza fra il soggetto e il predicato 8. Il caso del soggetto 8. Concordanza del predicato nelle proposizioni con un solo soggetto 8. Concordanza del predicato nelle proposizioni con due o più soggetti 8.. La constructio ad sensum 8 Attributo e apposizione 8. Concordanza dell attributo 8.. Funzione attributiva e predicativa 8. Concordanza dell apposizione 85 Concordanza del pronome relativo 86 XXI

12 5 6 Il nominativo Verbi copulativi - Il doppio nominativo Il verbo videor: costruzione personale e costruzione impersonale Altri verbi (dicor, feror, trador, putor, narror, ecc.) costruiti personalmente con il nominativo e l infinito 9 Uso del vocativo 9 lezione II L accusativo Il caso accusativo 96 Verbi con il doppio accusativo 97. Doppio accusativo del complemento oggetto e del complemento predicativo dell oggetto 97. Doppio accusativo dell oggetto e del luogo 98. Doppio accusativo della persona e della cosa 98. Verba rogandi 99.5 Costruzione di iubĕo ed impĕro 0 Accusativo con i verbi impersonali 0. Verbi assolutamente impersonali 0. Verbi relativamente impersonali 0 Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano 0 Accusativo con l infinito 06 Complementi in accusativo 07 lezione III Il genitivo Il caso genitivo Genitivo dipendente da sostantivi. Genitivo dipendente da sostantivi. Genitivo dichiarativo o epesegetico. Genitivo possessivo. Genitivo di convenienza o pertinenza XXII

13 .5 Genitivo di qualità 5.6 Genitivo di quantità 6.7 Genitivo partitivo 7 Genitivo dipendente da aggettivi e participi 8. Genitivo dipendente da aggettivi 8. Genitivo dipendente da participi 9 Genitivo dipendente da verbi 0. Genitivo di stima 0. Genitivo di prezzo. Genitivo della colpa. Genitivo della pena.5 Genitivo con i verbi di memoria.6 Costruzione dei verbi intĕrest e rēfert lezione IV Il dativo 5 Il caso dativo 6 Dativo con aggettivi 6 Complementi in dativo 8. Dativo di vantaggio o svantaggio (commodi aut incommodi) 8. Dativo etico 8. Dativo di relazione 8. Dativo di possesso 9.5 Dativo di agente 9.6 Dativo di fine o scopo - Dativo di effetto 0 Dativo con verbi 0. Verbi che in italiano sono transitivi e in latino intransitivi. Verbi intransitivi in latino e in italiano. Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo. Verbi di eccellenza.5 Dativo con i verbi composti 5.6 Verbi con doppia costruzione 6.7 Altri verbi con doppia costruzione 7.8 Doppio dativo 7 XXIII

14 lezione V L ablativo 9 Il caso ablativo 0 Ablativo propriamente detto 0. Complemento di allontanamento o separazione 0. Complementi di abbondanza e di privazione. Complemento di origine o di provenienza. Complementi d agente e di causa efficiente 5.5 Complemento di materia 5.6 Complemento di argomento 5.7 Complemento di paragone 6 Ablativo strumentale-sociativo 7. Complemento di mezzo o di strumento 7. Complemento di limitazione 9. Complemento di differenza o misura 9. Complemento di causa 50.5 Complemento di compagnia e di unione 5.6 Complemento di modo o maniera 5.7 Altri complementi in ablativo (di esclusione, scambio, stima/prezzo, pena, qualità, età, partitivo) 5 Ablativo in dipendenza da aggettivi e verbi 5. Costruzione di dignus e indignus 5. Costruzione di opus est 5. Verbi deponenti utor, fruor, fungor, potior, vescor con l ablativo 55 Storia dei casi: dal latino all italiano 56 lezione VI Determinazioni di tempo e di luogo Particolarità sintattiche nell uso di sostantivi, aggettivi e pronomi 6 Determinazioni di tempo 6 Specificazioni del tempo determinato 6. Complemento di tempo determinato 6. Altre determinazioni di tempo 6 Specificazioni del tempo continuato 65. Complemento di tempo continuato 65. Altre determinazioni di tempo continuato 65 XXIV

15 5 Determinazioni di luogo 67. Complemento di stato in luogo 67. Complemento di moto a luogo 67. Complemento di moto da luogo 68. Complemento di moto per luogo 68.5 Complementi di luogo con nomi di città, villaggio o piccola isola 69.6 Determinazioni di luogo con domus e rus 70.7 Altre determinazioni di luogo 70 Particolarità sintattiche nell uso dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi 7 5. Uso del concreto e dell astratto 7 5. Particolarità del numero 7 5. Uso degli aggettivi e dei pronomi Aggettivi sostantivati Aggettivi attributivi e predicativi Osservazioni sul comparativo e sul superlativo Aggettivi e pronomi indefiniti - Congiunzioni et e ut seguite da un pronome o un avverbio negativo - La doppia negazione Pronomi personali Pronomi determinativi e dimostrativi Uso del pronome relativo 8 sezione III Sintassi del verbo 8 lezione I Verbi transitivi e intransitivi Osservazioni sull uso della forma passiva Diatesi media e verbi riflessivi Verbi fraseologici Verbi causativi Tempi e aspetti del verbo Legge dell anteriorità Tempi dello stile epistolare 85 Nozioni generali sul verbo 86 XXV

16 5 6 Verbi transitivi e intransitivi 86. Particolarità dei verbi transitivi: uso in senso assoluto 86. Verbi attivi con doppia costruzione (transitivi e intransitivi) 87. Verbi che assumono significato intransitivo nella forma passiva 88 Altre osservazioni sull uso della forma passiva 89. Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi 89. Verbi usati nella forma attiva ma con significato passivo 90. Passivo coi verbi servili 90. Verbi deponenti 9.5 Diatesi media 9.6 Verbi riflessivi - Azione reciproca 9 Verbi fraseologici e causativi 9. Verbi fraseologici 9. Verbi causativi - Verbo italiano fare + infinito 9 Tempi e aspetti del verbo 9 5. I tempi dell infectum Il presente indicativo L imperfetto indicativo Il futuro semplice indicativo I tempi del perfectum Il perfetto indicativo Il piuccheperfetto indicativo Il futuro anteriore indicativo Legge dell anteriorità 0 I tempi dello stile epistolare. Struttura della lettera romana 0 lezione II Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti: indicativo, congiuntivo, imperativo 0 Il modo indicativo 0. Uso dell indicativo latino al posto del condizionale italiano 0. Uso dell indicativo latino al posto del congiuntivo italiano 05 Il modo congiuntivo 06. Congiuntivo potenziale 06. Congiuntivo dubitativo 07. Congiuntivo desiderativo o ottativo 07 XXVI

17 . Congiuntivo concessivo 08.5 Congiuntivo suppositivo 08.6 Congiuntivo esortativo 09 Imperativo 09. Imperativo negativo 0 lezione III Forme nominali del verbo: infinito, participio, ablativo assoluto, gerundio, gerundivo, perifrastica attiva e passiva, supino 5 6 Le forme nominali del verbo L infinito. Uso nominale dell infinito.. Infinito come soggetto.. Infinito come predicato.. Infinito come complemento oggetto. Uso verbale dell infinito.. Accusativo con l infinito nelle proposizioni soggettive ed oggettive.. Infinito col nominativo 6. Infinito storico o descrittivo 7. Infinito esclamativo 7.5 Infinito in funzione dichiarativa 7 Tempi dell infinito 8. Infinito presente 8. Infinito perfetto 8. Infinito futuro 9 Tempi del participio 9. Participio presente 0. Participio perfetto. Participio futuro - Coniugazione perifrastica attiva Uso nominale del participio 5. Participio sostantivato 5. Participio attributivo 5. Participio predicativo 5 Uso verbale del participio 5 6. Participio appositivo (o congiunto) 5 XXVII

18 6. Ablativo assoluto 6 6. Particolarità nell uso dell ablativo assoluto Il gerundio 0 Il gerundivo 0 8. Costruzione del gerundio e del gerundivo 8. Uso dei casi del gerundio e del gerundivo 8. Il gerundivo in funzione di predicativo 8. Il gerundivo nella coniugazione perifrastica passiva Il supino 9. Supino in -um 9. Supino in -u sezione IV Sintassi del periodo 7 lezione I Struttura del periodo: la coordinazione 9 Unione delle proposizioni 0 La coordinazione 0. Coordinazione copulativa 0. Coordinazione copulativa negativa. Coordinazione copulativa correlativa. Coordinazione disgiuntiva.5 Coordinazione disgiuntiva correlativa.6 Coordinazione avversativa.7 Particelle avversative correlative.8 Coordinazione dichiarativa.9 Coordinazione conclusiva lezione II Struttura del periodo: la subordinazione (consecutio temporum, futuro del congiuntivo, cosiddetta attrazione modale ) 5 Coordinazione e subordinazione - Rapporto fra i tempi 6. Uso dei tempi nella subordinazione con l indicativo 6 XXVIII

19 . Uso dei tempi nelle subordinate al congiuntivo: consecutio tempŏrum 7. Alcune osservazioni sulla consecutio 7 Consecutio temporum in proposizioni dipendenti da altre subordinate 8. Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata al congiuntivo 9. Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata all infinito 9. Proposizioni subordinate dipendenti da un participio, un gerundio, un supino o un nome in funzione verbale 9. Particolarità nell uso della consecutio tempŏrum 50 Il futuro del congiuntivo 5 La cosiddetta attrazione modale 5 lezione III Classificazione delle proposizioni dipendenti Proposizioni subordinate sostantive: infinitive Completive dichiarative introdotte da quod Completive con ut/ne Costruzione paratattica Verba timendi Completive con ut/ut non 55 Classificazione delle proposizioni dipendenti 56 Proposizioni sostantive infinitive 57 Proposizioni sostantive dichiarative introdotte da quod 57 Proposizioni completive con ut 60. Proposizioni complementari pseudo-finali con ut con valore volitivo (negazione ne) 60. Costruzione paratattica (senza ut) 6. Verba timendi 6. Proposizioni complementari pseudo-consecutive con ut con valore dichiarativo (negazione ut non) 6 lezione IV Proposizioni completive introdotte da quin e quominus Proposizioni interrogative dirette e indirette Proposizioni dubitative 67 XXIX

20 Proposizioni completive introdotte da quin 68 Proposizioni completive con i verba impediendi e recusandi 70 Quin e quominus 70 Proposizioni interrogative 7. Proposizioni interrogative dirette 7.. Interrogative dirette semplici 7.. Interrogative dirette doppie o disgiuntive 7.. Uso della particella an 7. Proposizioni interrogative indirette 7.. Interrogative indirette semplici 7.. Interrogative indirette doppie o disgiuntive 75.. Risposte alle interrogazioni 75. Proposizioni dubitative 75 lezione V Proposizioni subordinate complementari indirette: proposizioni finali, consecutive, causali, temporali 77 5 Le proposizioni complementari indirette 78 Proposizioni finali 79. Particolarità delle proposizioni finali 79. Altri modi di rendere in latino la proposizione finale 8 Proposizioni consecutive 8. Particolarità delle proposizioni consecutive 8 Proposizioni causali 8. Congiunzioni causali 8. Particolarità delle proposizioni causali 85 Proposizioni temporali Proposizioni temporali con cum + indicativo Proposizioni con il cum historicum o narrativum Cum + congiuntivo Temporali introdotte da varie altre congiunzioni (ubi, ut, simul, ac, simul atque, dum, donec, quoad, quotiens e quotiescumque) 89 XXX

21 5.5 Temporali con antequam e priusquam Temporali con postquam 9 lezione VI Proposizioni complementari indirette: concessive, avversative, comparative, modali, limitative 9 5 Proposizioni concessive 9 Proposizioni avversative 96 Proposizioni comparative 97. Comparative reali di maggioranza o minoranza 97. Comparative reali di uguaglianza 98. Comparative ipotetiche 99 Proposizioni modali 500 Proposizioni limitative 50 lezione VII Proposizioni complementari indirette: periodo ipotetico Proposizioni condizionali restrittive con dum, modo, dummodo, ecc Il periodo ipotetico 50 Periodo ipotetico indipendente 50. Periodo ipotetico indipendente di I tipo o della realtà 505. Periodo ipotetico indipendente di II tipo o della possibilità 506. Periodo ipotetico indipendente di III tipo o dell irrealtà 507. Altre osservazioni sul periodo ipotetico indipendente 508 Periodo ipotetico dipendente 509. Periodo ipotetico dipendente con apodosi all infinito 509. Periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo 5 Uso delle particelle nel periodo ipotetico 5 Proposizioni condizionali restrittive 55 lezione VIII Proposizioni aggettive: proposizioni relative Il discorso indiretto (oratio obliqua) 57 XXXI

22 Proposizioni relative 58 Relative proprie 58. Relative proprie al congiuntivo 50. Relative apparenti o nesso relativo 5. Concorrenza del relativo 5. Prolessi e attrazione del relativo 5 Relative improprie 5 Il discorso indiretto 5. Proposizioni principali nel discorso indiretto 5. Proposizioni secondarie nel discorso indiretto 55. Pronomi e avverbi nel discorso indiretto 56 XXXII

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA LICEO "CHINI-MICHELANGELO" trimestre A. S. 2016-7 pentamestre Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso 1) MORFOLOGIA Alfabeto latino ed ortoepia

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE BARBARA POZZI LICEO SCIENTIFICO- MORGAGNI Anno scolastico 2018/2019 Classe: I Scientifico I Prof. ssa: Barbara Pozzi Con riferimento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 4 E Docente: prof.ssa Stefania LEONDINI Materia: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: 4 Ginnasio E Ordinamento MODULO: introduzione e fonologia TEMPI: settembre

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Programma del Primo anno di greco

Programma del Primo anno di greco Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di greco suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Mario Pintacuda. Tirocinium

Mario Pintacuda. Tirocinium Mario Pintacuda Tirocinium 004 by G.. Palumbo & C. Editore S.p.. progetto grafico e copertina Federica Giovannini cartografia Daniela Mariani tavole Studio Monza - Milano composizione Fotocomp - Palermo

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Greco Classe: V A MODULO: RIPASSO TEMPI: settembre Ripasso guidato del programma di classe quarta, con particolare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

A La concordanza con un solo soggetto 4 B La concordanza con più soggetti 5

A La concordanza con un solo soggetto 4 B La concordanza con più soggetti 5 V capitolo 21 Le concordanze 1 La concordanza del predicato verbale e della copula 4 2 La concordanza del nome del predicato 4 La concordanza con un solo soggetto 4 La concordanza con più soggetti 5 uso

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F Anno scolastico 2009-2010 La pronuncia del latino I casi latini e le loro funzioni Radice, tema e desinenza Le declinazioni La prima declinazione Plurali

Dettagli

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA V AVVERTENZA PAGINA I 22 PAGINA 1 1 Il tema del presente e il tema verbale 3 2 Il lessico 12 3 Il futuro. Il futuro sigmatico dei temi in vocale e in dittongo 14 4 Il futuro sigmatico dei temi in consonante

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

Presentazione. Introduzione

Presentazione. Introduzione Presentazione Introduzione ïesperiva nasce da un lavoro ventennale dedicato all insegnamento del greco e alla ricerca della didattica di questa materia. L esperienza diretta in classe, unita alla riflessione

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) Ripasso della analisi grammaticale, logica e del periodo. Le principali figure retoriche. Varietà diacroniche e sincroniche della lingua, con cenni sulla

Dettagli