GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA"

Transcript

1 GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi corpi la determinazione del profilo delle velocità attraverso la sezione del canale la determinazione della polare di un ala Dinamica dei fluidi Si potrebbe descrivere il moto di un fluido suddividendo idealmente il fluido stesso in elementi, a cui applicare le leggi della dinamica. Seguire il moto di ciascuna particella sarebbe però un lavoro molto complesso. Si può invece definire, per ogni punto del fluido e per ogni istante di tempo, il valore delle diverse grandezze che servono per descrivere il fluido stesso (ad esempio la densità o la velocità) concentrando così l attenzione sul quanto succede in un dato punto al passare del tempo, invece che seguire il moto del singolo elemento. Il moto del fluido può essere stazionario (quando la velocità del fluido è, in ogni punto, costante nel tempo) o non stazionario. Nel caso di fluido stazionario, ogni particella che arriva, in qualsiasi istante, in un certo punto, assume la stessa velocità, (mentre particelle in punti diversi possono naturalmente assumere velocità diverse). Il moto del fluido può essere rotazionale (se in ogni punto gli elementi di fluido hanno velocità angolare non nulla attorno a quel punto) o irrotazionale. Il fluido può essere comprimibile ( = m/v non costante) o incomprimibile. Il fluido può essere viscoso (con conseguente dissipazione di energia durante il moto) o non viscoso. Nel caso di moto stazionario, seguendo il percorso di una particella troviamo che esso è lo stesso che verrà seguito da qualsiasi altra particella che, in un certo momento, transiterà per quel punto. Possiamo allora pensare di congiungere tutti i punti di questo percorso fisso, ottenendo una linea di flusso, tale che la velocità risulta in ogni punto tangente alla linea di flusso in quel punto. Inoltre due linee di flusso non possono mai incrociarsi. Si determina pertanto una configurazione delimitata dall insieme delle linee di flusso, detta tubo di flusso, che si comporta come un condotto dal quale nessuna particella può uscire durante il moto.

2 La massa m che attraversa in un certo istante una sezione A del tubo di flusso è approssimativamente: m = V = A v t Dove v t rappresenta la lunghezza percorsa nell intervallo di tempo t dall elemento di fluido che si muove con velocità v. Supponendo costante questa massa, per qualsiasi sezione del tubo di flusso possiamo scrivere: A 1 v 1 t = A 2 v 2 t cioè: A v cost Questo risultato esprime il principio della conservazione della massa nella dinamica dei fluidi e viene conosciuto anche come principio di continuità. La grandezza Av, che risulta costante nel caso di fluido a densità costante, è detta portata. Il moto di un punto materiale può essere descritto attraverso la legge di conservazione dell energia meccanica, che lega la variazione di energia cinetica con la contemporanea variazione di energia potenziale. Nel caso del moto di un punto materiale, non dobbiamo considerare altre azioni, perché il punto è un entità a sé, che, in assenza di attrito dell aria, si muove come entità isolata. Quando si considera un fluido, come l aria, ogni elemento di fluido fa parte di un tutt uno che interagisce con gli altri elementi del fluido stesso. Ci si aspetta quindi che questo introduca, nella legge di conservazione dell energia meccanica, un termine aggiuntivo, che esprima proprio questo tipo di legame. Possiamo utilizzare il teorema delle forze vive, o teorema dell energia cinetica, per ricavare questa espressione estesa della legge di conservazione dell energia. Sappiamo quindi che la variazione dell energia cinetica è uguale alla somma dei lavori dovuti alle varie forze in gioco: in particolare alla forza di gravità ed alla forza legata alla pressione. Il lavoro della forza di gravità (forza conservativa), può essere espresso attraverso la differenza fra il valore iniziale ed il valore finale dell energia potenziale gravitazionale. Il lavoro della forza di pressione può essere scritto come pv, dove p è la pressione che agisce sull elemento di fluido nel punto considerato.

3 Visto che il moto del fluido è provocato dalla spinta del fluido che sta dietro l elemento il questione (forza parallela al moto) e reso più difficile dalla presenza del fluido che sta oltre l elemento in questione (forza antiparallela al moto), il lavoro viene espresso come differenza dei due termini p i V p f V. Poiché la posizione iniziale e finale sono prese in modo casuale e non determinano, con la loro scelta, la validità del risultato, possiamo raggruppare i termini relativi alla posizione iniziale e quelli relativi alla posizione finale, giungendo ad una espressione che resta costante durante il modo del fluido: mgh + ½ m v 2 + pv = cost Dividendo ogni termine per V e ricordando la definizione di densità = m/v, possiamo riscrivere la relazione precedente (che costituiva una espressione della conservazione dell energia) come una somma di pressioni: gh + ½ v 2 + p = cost L equazione di Bernoulli ha parecchie applicazioni. Ricordiamo ad esempio il caso in cui un condotto orizzontale presenti in strozzatura. Per il principio di continuità nella strozzatura la velocità deve essere maggiore, ma questo implica, per il principio di Bernoulli, che la pressione debba essere minore; questo effetto può essere evidenziato con l applicazione di un manometro differenziale, che viene immerso in un fluido per misurarne la velocità di flusso (tubo di Venturi) Il tubo di Pitot è un dispositivo impiegato per misurare la velocità di flusso di un gas. Per capirne il funzionamento immaginiamo di poter confrontare la pressione in un punto A, in cui il fluido è in quiete, con quella in un punto C in cui il fluido ha velocità v. Supponiamo che l altezza sia la stessa per i due punti.

4 L applicazione del teorema di Bernoulli permette di scrivere: p C + ½ v 2 = p A dove C è un punto in cui la velocità del fluido non è alterata dalla presenza del corpo. Nella disposizione più moderna del tubo di Pitot la pressione non perturbata viene misurata direttamente su un ramo laterale del tubo, dove l imboccatura del ramo destro (b) è perpendicolare rispetto alla direzione del flusso e di conseguenza la velocità si riduce a zero. In a invece il fluido ha velocità v. Applicando l equazione di Bernoulli si ha: p a + ½ v 2 = p b cioè p a < p b. Se h è la differente altezza del liquido manometrico di densità, la differenza di pressione può essere anche espressa come: p b p a = hg a cui è possibile ricavare la velocità del gas: v = (2gh / ) 1/2 Il tubo di Pitot può essere tarato in modo che vi si legga direttamente la velocità del gas. Nella configurazione descritta sopra ricavare la velocità equivale a ricavare la pressione dinamica, cioè quella pressione legata al moto del fluido con velocità v: p din = ½ v 2

5 E importante però ricordare che la densità dell aria non è una costante, ma dipende dalla temperatura e dall umidità dell aria: se necessario, bisogna applicare le opportune correzioni. Viene detta pressione statica quella riferita al punto in cui la velocità è nulla (b, nel caso precedente) e pressione totale la somma p a + ½ v 2 Il manometro differenziale non da direttamente un valore di pressione, ma permette di leggere il valore di una differenza di pressione fra i due punti ai quali il manometro è collegato. Se una estremità del manometro differenziale è libera e l altra è collegata con la boccola perpendicolare della sonda, possiamo leggere la differenza di pressione: p = p amb p b La pressione ambiente può però anche essere letta sul barometro di Fortin e quindi, dal confronto del valore letto, in questa seconda configurazione, sul manometro differenziale e quello letto sul barometro di Fortin si può ottenere p b, cioè la pressione statica. Dalla somma della pressione statica e della pressione dinamica si può infine ottenere anche la pressione totale (essendo i vari punti alla stessa altezza, il termine gh è lo stesso in ogni posizione), il cui valore, secondo la legge di Bernoulli, deve restare costante. La spinta dinamica è una forza che agisce su un corpo in virtù del suo moto all interno di un fluido (la spinta statica è invece quella espressa dalla spinta di Archimede). Anche quando sia il corpo in moto in un fluido fermo risulta spesso comodo considerare il corpo fermo e il fluido in movimento, come è effettivamente nel caso delle esperienze con la galleria del vento. Il comportamento del fluido può essere visualizzato con le linee di flusso, che indicano una velocità maggiore là dove sono più raddensate. pallina ferma, fluido in moto pallina in rotazione somma dei due moti A velocità maggiore corrisponde minore pressione: nel caso dell ala dell aereo, la maggiore velocità si ottiene, per la forma stessa dell ala, sopra ad essa. Ne segue una pressione maggiore sotto l ala che sopra, con una conseguente spinta dell aria sull ala dal basso verso l alto.

6 la forma delle ali viene realizzata i modo tale che la superficie superiore abbia un raggio di curvatura minore di quello della superficie inferiore. L aria che scorre sulla superficie superiore segue un percorso maggiormente incurvato di quello dell aria a contatto con la superficie inferiore. La velocità dell aria che si avvicina è orizzontale, mentre quella che si allontana dal profilo dopo essere fluita lungo l ala ha una componente verso il basso. Vi è stata quindi una forza applicata sull aria, diretta verso il basso; l aria deve esercitare sull ala una forza diretta verso l alto (terza legge di Newton). La componente verticale di questa forza è detta portanza aerodinamica (F a ), la componente orizzontale resistenza (F W ). La portanza dipende da vari fattori: velocità dell aereo, area dell ala, sua curvatura, angolo fra l ala e la direzione orizzontale. A parità degli altri termini, possiamo considerare l effetto della variazione dell angolo : quando quest ultimo aumenta, il flusso turbolento al di sopra dell ala riduce la spinta prevista dall effetto Bernoulli. Il grafico della resistenza in funzione della portanza, per diversi valori dell angolo di attacco, costituisce la polare dell ala. Il moto di un fluido viene detto laminare quando in ogni punto del liquido la velocità si mantiene costantemente parallela ad una direzione fissa ed i diversi strati di liquido fra loro adiacenti, avendo velocità differenti, scorrono uno sull altro senza mescolarsi.

7 Nel moto di un fluido, la viscosità è l analogo dell attrito nel moto dei corpi solidi. Si consideri un fluido tra due piani paralleli. Si applichi una forza F sul piano superiore, in modo da mantenerlo in moto con velocità costante v rispetto al piano inferiore, che invece è in quiete. Si può immaginare il fluido diviso in tanti strati paralleli ai piani. La viscosità non agisce solo tra il piano superiore ed il fluido, ma anche fra ciascuno strato del fluido: la velocità di ciascuno di essi differisce di una quantità dv da quello dello strato adiacente. Lo sforzo tangenziale è definito come F/A, con A area dello strato di fluido. Il fluido reagisce variando la velocità di ogni strato e possiamo esprimere ciò con la quantità dv/dy. La forza necessaria per tenere in moto la lastra superiore con velocità v risulta essere proporzionale alla dimensione della piastra A ed alla velocità ed inversamente proporzionale alla distanza d fra le piastre; il coefficiente di proporzionalità viene chiamato viscosità e la sua unità di misura è Nsm -2 nel sistema SI. Nel sistema CGS l unità di misura prende il nome di poise, essendo 1 poise = 0.1 Nsm -2. Si ha perciò: F/A = v/d In una conduttura cilindrica gli strati di fluido sono sottili anelli cilindrici di raggio variabile, ma il moto è ancora laminare e la velocità di flusso varia con il raggio: sull asse del tubo si ha il valore massimo, mentre il minimo (che si pone uguale a zero) si ha sulle pareti. La velocità sull asse dipende dalla differenza di pressione tra gli estremi della conduttura di lunghezza L. Se si considera il flusso di fluido attraverso ogni anello cilindrico si può mostrare che il flusso totale di massa dm/dt è: dm/dt = ( pr 4 p) / (8 L) dove R è il raggio del condotto (legge di Poiseuille). Conoscendo la differenza di pressione che fa scorrere un fluido in un tubo e misurando il flusso di massa si può determinare la viscosità del fluido stesso. Nei liquidi la viscosità diminuisce con la temperatura, mentre nei gas aumenta. Se delle polveri colorate vengono mescolate ad un liquido in moto laminare lungo un tubo, si vedono i granuli muovesi lungo linee non intersecatesi che sono i tubi di flusso. Se si fa aumentare la velocità di scorrimento del fluido, per un valore critico v c della velocità il moto dei granuli diviene disordinato ed il colore si sparpaglia per tutto il tubo: il moto è diventato turbolento. Le particelle del fluido cominciano a fluttuare in maniera disordinata, generando turbinii e fluttuazioni. A parità di differenza di pressione agli estremi del tubo, la portata risulta assai minore di quella

8 che si avrebbe in regime laminare. Nel moto turbolento la direzione della velocità in un punto cambia di istante in istante e le particelle del fluido possiedono moti rotazionali vorticosi. Si trova sperimentalmente che la velocità critica v c dipende dalla densità del liquido, dal coefficiente di viscosità e dal raggio del tubo nel quale scorre il liquido. Si può quindi impostare una equazione dimensionale, trovando che la velocità critica deve essere proporzionale a / D, con D diametro del tubo. La costante di proporzionalità è un numero puro e viene chiamato numero di Reynolds: R = Dv/ A parità di numero di Reynolds, il flusso avrà lo stesso aspetto, pur variando la velocià e, corrispondentemente, il diametro del cilindro. Questo fatto permette ad esempio di studiare quale sarà il comportamento del flusso d aria su un ala di un aeroplano anche senza costruirlo effettivamente: sarà sufficiente effettuare delle misure in un tunnel aerodinamico con un modellino in scala ridotta, adoperando naturalmente delle velocità che diano lo stesso numero di Reynolds. A questo scopo le gallerie del vento sono costruite in modo che la velocità di ogni strato parallelo all asse sia parallela all asse stesso, non abbia variazioni temporali e non presenti turbolenze. Naturalmente non è possibile realizzare gallerie che soddisfino pienamente questi requisiti e diventa importante chiedersi e verificare a quale livello una particolare galleria soddisfi queste ipotesi. Dal punto di vista fisico, il numero di Reynolds corrisponde al rapporto tra la forza inerziale F i e la forza viscosa F v. Consideriamo un liquido in moto con velocità media v m in una tubatura di diametro D e sezione A. La forza d inerzia si può scrivere: F i = v m dm/dt = v m ( Av m ) = Av m 2 e la forza viscosa: F v = A dv/dt = A( v m) / D Il rapporto è: R= Dv/ Dato che la forza di inerzia è prevalente nel flusso turbolento e quella viscosa nel flusso laminare, i grandi valori del numero di Reynolds possono essere associati alla turbolenza e quelli piccoli al flusso laminare. Quando il numero di Reynolds è dell ordine di 30, il flusso del fluido è ben descritto dalla teoria di Poiseuille. Per numeri di Reynolds più grandi, la teoria di Poiseuille si applica solo ad una certa distanza dall ingresso nella galleria, e solo da lì in poi potrà stabilirsi il caratteristico profilo di velocità parabolico. Indicata con X la distanza alla quale la velocità massima scarta meno del 5% dal valore dato dalla teoria di Poiseuille, si può ricavare che X RD/30, dove R è il numero di Reynolds e D il diametro del condotto. Spesso si verifica la presenza di un moto relativo fa un oggetto ed un fluido: pensiamo ad esempio al moto di un aeroplano nell aria o a quello del vento che soffia sulle case. Le situazioni reali sono molto complicate, ma si può cercare di comprendere le caratteristiche del fenomeno usando delle situazioni geometricamente più semplici: possiamo pensare ad esempio all effetto sul moto del fluido della

9 presenza di un cilindro di diametro d, posto con l asse normale al flusso di un fluido che si muove con velocità v (La situazione è poi perfettamente equivalente a quella del moto del cilindro attraverso un fluido fermo). Anche in questo caso le caratteristiche del moto del fluido possono essere classificate in base al valore del numero di Reynolds, definito come R= dv/ essendo d il diametro del cilindro, e rispettivamente la densità e la viscosità del fluido. Anche in questo caso le caratteristiche del flusso saranno le stesse a parità di numero di Reynolds, mentre varieranno al variare del numero stesso. Quando il numero di Reynolds è molto minore di 1 il flusso è simmetrico prima e dopo il corpo immerso, essendo il lato destro copia speculare del lato sinistro. Al crescere del valore del numero di Reynolds questa simmetria svanisce. Dietro al cilindro compaiono alcuni vortici ed il percorso delle particelle del fluido è disturbato dalla presenza del cilindro molto più lontano a valle, piuttosto che a monte del cilindro stesso. Per R > 40 il flusso cambia ancora: uno dei vortici dietro al cilindro diventa così lungo che si rompe e se ne va con la corrente del fluido, mentre nuovi vortici si formano dietro al cilindro. Soprattutto ciò che differenzia le prime due situazioni da quelle successive è che la velocità nelle prime è costante, mentre poi varia nel tempo in ogni punto: il flusso non è più stazionario. Via via che il numero di Reynolds cresce ancora, la vorticità tende a riempire una banda sottile, detta strato limite, nella quale il flusso è caotico ed irregolare Consideriamo la forza di trascinamento che agisce su un corpo di sezione A immerso in un fluido, di densità che si muove con velocità v. Essa risulta F = - ½ C R v 2 A dove C R è noto come coefficiente di resistenza; esso risulta essere dipendente dal valore del numero di Reynolds (che a sua volta è proporzionale alla velocità del fluido, se tutto il resto è mantenuto costante)

10 Nel diagramma è riportato il coefficiente di resistenza in funzione del numero di Reynolds, ottenuto sperimentalmente, per un ostacolo di forma sferica.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Lezione 9 Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Moto dei fluidi Studiare il moto di un fluido è un problema complicato, soprattutto

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 09//06 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis67/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 67 Fluidi in moto Un fluido puo essere messo in movimento (es. acqua che scorre,

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi FLUIDI LIQUIDI Hanno volume proprio Sono incomprimibili GAS Non hanno volume proprio Sono facilmente comprimibili CARATTERISTICHE COMUNI Non sostengono gli sforzi di taglio (non hanno

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Idrodinamica Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Fluidi Ideali Lo studio del moto di un fluido reale sarebbe troppo complesso ed è ancora oggetto di molti studi. Limitiamoci a studiare un liquido

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi Un video: clic Un altro video: clic Le prime misure della pressione (I) II liquidi e i gas, a differenza dei solidi, non resistono a sforzi di taglio. Il modo in cui la sostanza

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestrì Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013 1 Definizione di Fluido Un fluido è un insieme di particelle che interagiscono tra loro con una

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, è poco comprimibile e molto denso (ha un elevata densità, o massa volumica,

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12 GALLERIA DEL VENTO 1) STRUMENTAZIONE a) Descrizione della galleria (montaggio, funzionamento) b) Pressioni dinamica, statica, totale e ambiente c) Manometro differenziale d) Tubo di Pitot e) Newtometro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido Dinamica dei Fluidi Dinamica dei fluidi La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido ΔV che attraversa

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

Meccanica Meccanica dei fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi Meccanica 8-9 Meccanica dei fluidi olidi Liquidi Gas orma propria Pressione acqua Assumono la forma dell ambiente che li contiene Volume proprio Incomprimibile kg/m 3 3 p Riempie tutto il volume Comprimibile.3

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto di ogni porzione di fluido z x z y Porzione di fluido

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 4 Viscosità, pressione, vasi comunicanti Barometro di Torricelli Legge di Stevino Principio di Archimede Portata, Flusso, Corrente Equazione di Continuità

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Meccanica Dinamica dei fluidi

Meccanica Dinamica dei fluidi Meccanica 6-7 Dinamica dei fluidi Proprietà meccaniche dei fluidi olidi Liquidi Gas orma propria Pressione acqua Assumono la forma dell ambiente che li contiene Volume proprio Incompressibile ρ kg/m 3

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione momento angolare Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica MOMENTO ANGOLARE Fino a questo punto abbiamo esaminato soltanto moti di traslazione.

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018 PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018 Esercizio n. 1 Un hard disk di vecchia generazione ha un diametro D=5.25 pollici e una massa m=500gr. Una volta acceso

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I January 31, 2017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

Legge di Stevino ( d.c.)

Legge di Stevino ( d.c.) Legge di Stevino (1548-1620 d.c.) PA =F A /A= (Ah)g/A= hg conosciuta come legge di Stevino che quindi afferma che la pressione esercitata dal liquido su una superficie interna e' proporzionale alla densita'

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 8 FEBBRAIO 06 March, 06 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi e corredandoli di

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

x=f(x 0,t) definisce la traiettoria percorsa dalla particella fluida inizialmente posta in X 0

x=f(x 0,t) definisce la traiettoria percorsa dalla particella fluida inizialmente posta in X 0 o Concetti generali o Linee di flusso o Moto stazionario o Liquidi perfetti o Tubi di flusso o Equazioni di continuità o Teorema di Bernoulli o Tubo di Venturi o Tubo di Pitot o Portanza Moto dei fluidi

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

Il pallone e le sue traiettorie: effetto Magnus e legge di Bernoulli

Il pallone e le sue traiettorie: effetto Magnus e legge di Bernoulli Il pallone e le sue traiettorie: effetto Magnus e legge di Bernoulli In this UDA I have decided to describe the Bernoulli s theory and the magnus effect; in specific about football. In fact we can find

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli