Il vento in galleria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vento in galleria"

Transcript

1 Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche

2 Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla curvatura del flusso (azione dovuta alla viscosità) Rapporto tra portanza e downwash La portanza come integrale del campo di pressione sul profilo alare Portanza, angolo di attacco e camber del profilo alare Campo di pressione su un profilo alare: il multi-manometro a U

3 reazione azione (viscosità) portanza deviazione dell aria downwash +18 g -18 g

4 Re = ρul µ Orville Wright ( ) Wilbur Wright ( ) OSBORNE REYNOLDS ( )

5 Gli uomini di azione The chauffeurs (S.P. Langley) Concezione statica dell aeroplano Si costruisce e si prova Si fa pilotare agli altri Mancano il controllo e la manovrabilità The airman (i fratelli Wright) Concezione dinamica dell aeroplano Si progetta e si prova Si impara a pilotare da se I movimenti dell aeroplano sono controllati e si possono effettuare manovre

6 NUMERO DI REYNOLDS VARIABILI RILEVANTI IN UN FLUSSO: DENSITA VISCOSITA VELOCITA DIMENSIONI

7 DISTINZIONE REGIME LAMINARE ( diretto ) E TURBOLENTO ( sinuoso ) "When I meet God, I am going to ask him two questions: Why relativity? And why turbulence? I really believe he will have an answer for the first. Werner Heisenberg ( ) HERMANN HELMHOLTZ ( ) I FLUSSI VORTICOSI

8 Dalla seconda legge di Newton F = ma. La massa m è m= ρv dove ρ è la densità del fluido e V è il volume che dipende dalla scala lineare come L 3. D altra parte, l accelerazione a è a= v t dove le variazioni di velocità sono dello stesso ordine di grandezza della velocità stessa e le variazioni nel tempo sono dell ordine di s/v essendo s la lunghezza caratteristica del problema, L. Di conseguenza, le forze di inerzia risultano: F inerzia = ma ~ ρ L 3 v/(l/v) ~ ρ L 2 v 2 Andiamo adesso a considerare le forze di viscosità. Queste sono date dal prodotto della sollecitazione tangenziale dovuta alla viscosità, τ, per l area della superficie su cui essa agisce. L area di una particella di fluido tipica è dell ordine di L 2 mentre la sollecitazione viscosa, τ, è direttamente proporzionale alla viscosità, µ, e alla rapidità di variazione della velocità al variare della distanza (ovvero, al gradiente di velocità del fluido nella direzione perpendicolare al flusso, originata dalla condizione di non slittamento e dalla formazione dello strato limite). Abbiamo quindi: F viscosità = τa ~µ(v/l) L 2 Come ricavare il numero di Reynolds da considerazioni dimensionali

9 Facendo ora il rapporto tra le forze d inerzia e quelle legate alla viscosità, abbiamo: F F inerzia viscosità p ρ µ 2 L v vl 2 p ρ VL µ = Re Le forze di viscosità non possono mai essere completamente trascurate, specialmente vicino al confine di un fluido con un solido (strato limite)

10 IN ACQUA Re (balena)= (ρu L /η) = = 10 3 (kg/m 3 ) 10 (km/h) 30 m / (10-3 Pa s) 10 8 Re (paramecio)= (ρu L /η) = = 10 3 (kg/m 3 ) 10-5 (m/s) 10-4 m / (10-3 Pa s) 10-3 Anche se si muovono nello stesso mezzo, la loro situazione fluidodinamica è completamente diversa

11 Per la balena, la viscosità dell acqua è trascurabile Per il paramecio è invece molto importante! I regimi ad alto numero di Reynolds ( > 10 5 ) sono dominati dagli effetti inerziali, e la viscosità è trascurabile fuori dallo strato limite. In generale questi regimi sono turbolenti I regimi a basso numero di Reynolds ( < 1) sono dominati dagli effetti viscosi, e quindi la viscosità non è trascurabile. In generale questi regimi sono laminari

12 Re (Airbus)= (ρu L /μ) = = 1 (kg/m 3 ) 900 (km/h) 80 m / (2 X 10-5 Pa s) ~ 10 8 IN ARIA Re (ape)= (ρu L /μ) = = 1 (kg/m 3 ) 1 (m/s) 10-2 m / (2 X 10-5 Pa s)~ 500

13 D = 1 ρ v 2 SC D 2

14

15

16

17

18

19

20 RIDUZIONE ALL OSSO FISICA Pressione statica e dinamica Sforzo di taglio Condizione di no slittamento Strato limite Campo di pressione su un profilo Azione-Reazione Portanza ( da P = F/S) e Resistenza (da τ= F/S) Portanza =Σ( P A) l lungo il profilo Similitudine fluidodinamica DEL VOLO Per avere portanza bastano le ali (piatte, curve, grosse, sottili, dritte, invertite..) purché.. ci sia asimmetria del flusso sopra e sotto l ala Ruolo dell angolo di attacco Efficienza aerodinamica = Tanta portanza e poca resistenza, i.e., ali lunghe e strette e corpo affusolato C D e C L Regole della portanza: come dipende dalla velocità, dall area, dall angolo d attacco Stallo, come evitarlo o aggirarlo

21 e in pratica.. Esperimenti La busta di plastica Il tubo di Pitot Effetto Coanda Doppia bilancia Mezzo cilindro Multi-manometro a U La galleria del vento Cilindro e glicerina Ma il downwash non è la azione! Applicazioni Campo di pressione nella direzione del flusso La pressione statica di un fluido in movimento Relazione tra curvatura del flusso e forza associata La quantità di aria deviata (downwash) è pari alla portanza L integrale del campo di pressione su un profilo corrisponde alla portanza Campo di pressione su un profilo alare, angolo di attacco (α), portanza con α= 0, α> 0 e α> 0 a seconda del tipo di profilo, stallo Similitudine fluidodinamica, Re Condizione di non slittamento, strato limite

22 E per andare oltre.. Fisica Regimi laminari e turbolenti La atmosfera: venti, pressione barometrica, densità dell aria, turbolenze.. Che ruolo giocanno? Strumenti di misura: come funzionano?.. C = peso / area Volo Dinamica del volo: forma delle ali, performance, parametri fondamentali (area, camber, spessore, forma..) Movimenti (beccheggio, rollio, imbardata) e manovre (picchiata, cabrata, virata..) Potenza, energia, consumo,carico alare, velocità, efficienza.. L aspect ratio e volare a costo minimo AR = A (apertura alare) x C (corda) / area AR grande è ottimo per il volo subsonico

L importanza della portanza

L importanza della portanza Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Teresa López-Arias L importanza della portanza Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. Resistenza

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Prof. D. Coiro Corso di Meccanica del Volo (Prestazioni) - Prof. F. Nicolosi / Prof. D. Coiro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02) Eserciio 1 (prova in itinere 22/11/02) Un treno (Figura 1) di seione frontale massima S t =13 m 2 corre con velocità uniforme in una galleria di seione S g =90 m 2. Sul locomotore è posiionato un tubo

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. 1. FF L alunno presenta lacune gravi e diffuse sull intero programma svolto nel corso dell anno scolastico. Tali lacune potranno essere colmate se l interessato

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A Progetto Lauree Scientifiche

Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A Progetto Lauree Scientifiche Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Progetto Lauree Scientifiche Punti da discutere Incontri su storia e materiali: date Integrale della pressione

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO Sara Bertacca matr. 146881 Lezione del 4/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO Il moto del fluido può essere classificato in molti modi. Vi sono essenzialmente due tipi di configurazione fluida, ovvero di

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite Prefazione Come è ben noto, in ambito tecnico è necessario conoscere il moto dei fluidi. Il seguente lavoro di tesi nasce per apportare un contributo innovativo al miglioramento delle tecniche esistenti

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) tratto da S. Mantero, A. Remuzzi, M.T. Raimondi, A. Ahluwalia Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa Patron Editore 2009

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01 --------------- 1 -------------- Densita` cubo = 0.1637E-07 g/cm**3 Innalzamento capillare = 0.1549E+01 cm Prob = 0.1000E+01 --------------- 2 -------------- Lato = 0.3109E+01 cm Valor medio del modulo

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni F = ρvsc f M = ρvslc m si suppone cioè che essi siano proporzionali alla pressione dinamica

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12 GALLERIA DEL VENTO 1) STRUMENTAZIONE a) Descrizione della galleria (montaggio, funzionamento) b) Pressioni dinamica, statica, totale e ambiente c) Manometro differenziale d) Tubo di Pitot e) Newtometro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0. --------------- 1 -------------- Forza = 0.2556E+01 N Valor medio del momento di inerzia = 0.2663E+01 kg*m**2 v_limite = 0.2912E-06 m/s --------------- 2 -------------- Velocita` media = 0.1183E+03 micron/s

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: COLICA MARIA TERESA CLASSE: III SEZ. A A.S.2017 /2018

Dettagli

Prestazioni e Pianificazioni

Prestazioni e Pianificazioni Prestazioni e Pianificazioni Maurizio Pizzamiglio 96 Corso Piloti INDICE Volare per assetti Decollo e atterraggio Centraggio Diagramma di manovra Stati di pericolosità ed emergenza 2 Psicologia del volo

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestrì Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013 1 Definizione di Fluido Un fluido è un insieme di particelle che interagiscono tra loro con una

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici Lo studio dei flussi geofisici è di grande interesse ed utilità, ma complicato nell ambiente naturale r Du Dt Esperimenti di laboratorio Strato limite La regione più bassa del fluido che risponde alle

Dettagli

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli RESISTENZE ORDINARIE Resistenza del Mezzo R 2 Un veicolo che si muove in un fluido incontra delle resistenze che possono essere scomposte in tre aliquote: la resistenza frontale, posteriore e laterale.

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2 --------------- 1 -------------- Tempo di attraversamento = 0.1431E+01 s Valor medio del modulo di Young = 0.1261E+07 N*m**-2 Accelerazione centripeta = 0.6098E+02 m/s**2 --------------- 2 --------------

Dettagli

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1 Equazione di Bernoulli t t+δt M. Masera FISICA - CTF 1 Tubo di Venturi Da una misura della differenza di pressione si ricava la velocita` e quindi la portata M. Masera FISICA - CTF 2 Tubo di Pitot Si tratta

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Docente: Classe: 4 CA A.S. 2009/200 Libri di Testo: G. Doria, C. Rovini AEROTECNICA Vol e 2 Ed. ETS 2. Le unità di apprendimento SEZIONE 2 SPECIFICI Si articolano in:

Dettagli

PROPOSTA PRELIMINARE PERCORSO SUL VOLO PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE ( )

PROPOSTA PRELIMINARE PERCORSO SUL VOLO PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE ( ) PROPOSTA PRELIMINARE PERCORSO SUL VOLO PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE (2008-09) Incontro 3 ottobre 2008 1 Premessa Le nostre ricerche ci hanno portato a concludere che nel contesto scolastico la portanza

Dettagli

Quantita` di calore = E+02 cal. Lato = E+01 cm. Massa d'acqua evaporata = 0.

Quantita` di calore = E+02 cal. Lato = E+01 cm. Massa d'acqua evaporata = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2125E+02 cal. Lato = 0.3109E+01 cm Massa d'acqua evaporata = 0.4793E+04 kg --------------- 2 -------------- Pressione = 0.5689E+06 dyne/cm**2 Velocita`

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli