Pesi atomici e molecolari La mole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pesi atomici e molecolari La mole"

Transcript

1 Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

2 QUALE MASSA HA UN ATOMO? Se potessimo misurare in grammi, l atomo di H, il più piccolo atomo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g = 1,6 x10-27 Kg Si assegna, per convenzione, un valore arbitrario (12) alla massa dell atomo più diffuso il Carbonio (in particolare il suo isotopo 12) e si confrontano con questa massa le masse degli altri atomi. Quindi se C ha massa atomica pari a 12 u di conseguenza: una unità di massa atomica (1 u.m.a. oppure 1 dalton) è pari a 1/12 della massa di un atomo di carbonio. 2

3 MASSE ATOMICHE RELATIVE Le masse atomiche espresse in u.m.a. vengono chiamate MASSE ATOMICHE RELATIVE più impropriamente PESI ATOMICI 3

4 MASSA ATOMICHE ASSOLUTE Per conoscere la MASSA ASSOLUTA di un atomo, ad esempio del Sodio, espressa in kg bisognerà moltiplicare la sua massa atomica relativa per la massa assoluta di ogni unità: 23 u.m.a. x 1,6 x10-27 kg = 3,68 x10-26 kg 4

5 5

6 MASSA MOLECOLARE -La massa di una molecola (MASSA MOLECOLARE) è data dalla somma delle masse di tutti gli atomi che costituiscono la molecola. -Generalmente si esprime in unità di massa atomica e viene quindi chiamata MASSA MOLECOLARE RELATIVA oppure PESO MOLECOLARE. - Se la si esprime in kg viene invece chiamata MASSA MOLECOLARE ASSOLUTA. 6

7 MASSA MOLECOLARE. Calcolo esempio: Calcola la MASSA MOLECOLARE dell acido solforico H 2 SO 4 La molecola dell acido solforico è costituita da: 2 atomi di idrogeno (massa di un atomo di idrogeno = 1 u.m.a.) 1 atomo di zolfo (massa di un atomo di zolfo = 32 u.m.a.) 4 atomi di ossigeno (massa di un atomo di ossigeno =16 u.m.a.) Quindi la sua MASSA MOLECOLARE risulta 2x1 + 1x32 + 4x16 = 98 u.m.a.

8 MOLE DI ATOMI I chimici si sono posti il problema di trovare un modo semplice per prendere in considerazione quantità uguali di atomi di elementi diversi, senza contarli uno ad uno, visto che è impossibile. 8

9 MOLE La MOLE di una sostanza è una quantità in grammi numericamente uguale alla massa molecolare della sostanza considerata. La mole può essere definita per molte altre entità (molecole, elettroni, ioni, ecc), non solo per gli atomi. La mole è una delle unità fondamentali del S.I., e precisamente è l unità di sostanza e il suo simbolo è mol. È necessario specificare sempre di quale entità si tratta, così si dirà: una mole di atomi, una mole di ioni... 9

10 MOLE DI ATOMI Una mole di atomi è una quantità in grammi di un elemento, numericamente uguale alla massa atomica relativa dell elemento stesso. 1 mol di zinco (Zn) contiene N atomi di zinco (PA = 65,39 uma) e pesa 65,39 g 1 mol di mercurio (Hg) contiene N atomi di mercurio (PA = 200,6 uma) e pesa 200,6 g 10

11 NUMERO DI AVOGADRO Una mole di atomi contiene lo stesso numero di atomi a prescindere dall elemento che viene preso in considerazione. Questo numero è chiamato Numero di Avogadro o costante di Avogadro e il suo valore approssimato è x particelle/mol 11

12 NUMERO DI AVOGADRO Definizione: Il numero di avogadro è il numero di atomi di Carbonio presenti in 12 grammi di Carbonio Esempio: Un atomo di Sodio ha massa 23 u.m.a. (la massa atomica assoluta dell atomo di sodio è 3,68 x g) Una mole di atomi di Sodio ha massa 23 g e contiene 6.02 x atomi di Sodio 6.02 x corrisponde a più di seicentomila miliardi di miliardi! 12

13 Formule per i problemi con le moli PA o PM (g/mol) = Massa atomica o molecolare numero di moli (mol)= n = m (g) /PM (g/mol) m (g) = n (mol) PM (g / mol) N A = 6, particelle / mol Numero di particelle (N p ) = n (mol) N A (particelle/mol) n (mol) = N p / N A 13

14 FORMULE CHIMICHE FORMULA MINIMA: si limita ad indicare gli atomi costituenti il composto nel loro rapporto numerico di combinazione. FORMULA MOLECOLARE: indica il numero effettivo degli atomi che costituiscono la molecola. formula molecolare = formula minima i Dove: i= massa molare composto massa molare formula empirica 14

15 (CH 2 O)n Acido acetico (CH 2 O)n Glucosio (CH 2 O) 2 (CH 2 O) 2 Ad esempio: Acido acetico e glucosio, i maggiori costituenti rispettivamente di aceto e miele hanno la stessa formula empirica CH 2 O, ma diversa formula molecolare. - i per l acido acetico è 2 - i per il glucosio è 6 15

16 Calcolo della percentuale in peso Calcolare la percentuale in peso degli elementi del composto C 5 H 5 N. p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (N) = 14 uma La massa molare del composto è 79 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 79 g e contiene 5 moli di C, 5 moli di H e 1 mole di N. massa (C) = 5 mol 12 g/mol = 60 g massa (H) = 5 mol 1,008g/mol = 5,0 g massa (N) = 1 mol 14 g/mol = 14 g 16

17 % C = 60 g 100 = 75,9 % 79 g % H = 5 g 100 = 6,33 % 79 g % N = 14 g 100 = 17,7 % 79 g 17

18 Calcolo della formula chimica Un composto chimico ha la seguente composizione percentuale in peso: H: 3,1 % ; P: 31,5 % ; O: 65,4 % Determinare la formula minima del composto. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (O) = 16 uma 18

19 Supponendo di avere 100g di composto massa (H) = 3,1 g massa (O) = 65,4 g massa (P) = 31,5 g n (H) = m = 3,1 g = 3,1 mol PA 1,008 g/mol n (P) = 31,5 = 1,02 mol 31 g/mol n (O) = 65,4 g = 4,09 mol 16 g/mol 19

20 Per ricavare gli indici numerici, si divide il numero di moli dei singoli elementi per il valore più piccolo (1,02) H = 3,1 = 3 1,02 P = 1,02 = 1 1,02 O = 4,09 = 4 1,02 La formula minima è H 3 PO 4 20

21 Reazioni chimiche e bilanciamento aa + bb = cc + dd I coefficienti stechiometrici (a, b, c, d) devono essere scelti in modo che il numero degli atomi di ogni elemento sia lo stesso tra i reagenti e i prodotti (equazione bilanciata). La legge di Lavoisier nota anche come legge di conservazione della massa afferma che nel corso di una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. La lettura della reazione è conveniente farla in moli. 21

22 La stechiometria è il calcolo delle quantità dei reagenti e dei prodotti implicati in una reazione chimica. Essa si basa sull'equazione chimica e sulla relazione tra massa e moli. Tipico problema della stechiometria - Quanto idrogeno è necessario per produrre 100 Kg di NH 3? - Quanta NH 3 si ottiene da 100 Kg di N 2? 1 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) CONVIENE A TUTTI GLI EFFETTI LAVORARE CON LE MOLI E POI CON I GRAMMI. La reazione bilanciata indica le moli che reagiscono e quelle prodotte. 22

23 PM(N 2 ) 28,0; PM(H 2 ) 2,0; PM(NH 3 ) 17,0 Formula che converte grammi in moli: Moli = grammi sostanza/pm sostanza Quanto idrogeno è necessario per produrre 100 Kg di NH 3? 100 Kg di NH 3 = g di NH 3 Moli di NH 3 = grammi NH 3 / PM NH 3 Moli di NH 3 = g/(17) g/mol Moli di NH 3 =5882 mol Osserviamo nella reazione il rapporto tra le moli di NH3 e le moli di H2 1 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) 23

24 Il rapporto tra le moli di NH 3 e le moli di H 2 è di 2 : 3 Quindi per avere 5882 moli di NH 3 occorreranno : 2 : 3 = 5882: x mol di H 2 mol di H 2 = 8823 moli 24

25 -Quanta NH 3 si ottiene da 100 Kg di N 2? 1 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Seguendo lo stesso ragionamento di prima: 100 Kg di N 2 = g di N 2 Moli di N 2 = grammi N 2 / PM N 2 Moli di N 2 = g/(14x2) g/mol Moli di N 2 =3571 mol 25

26 Osserviamo ora nella reazione il rapporto tra le moli di N 2 e le moli di NH 3 Il rapporto tra le moli di N 2 e le moli di NH 3 è di 1 : 2 Quindi se uso 3571 moli di N 2 otterrò (3571 x 2) moli di NH 3 ovvero 7143 moli di NH 3 26

27 REAGENTE LIMITANTE Può capitare che i reagenti siano combinati in quantità diverse dalle proporzioni molari date dall'equazione chimica. In tal caso, solo uno dei reagenti (il reagente limitante) si consuma completamente, mentre parte dell'altro reagente (o altri reagenti) rimane inalterato. Questo reagente sarà chiamato reagente in eccesso (o reagenti in eccesso) 27

28 REAGENTE LIMITANTE ) : 4 bulloni + 4 dadi 4 coppie dado/bullone - reagenti in quantità stechiometrica 2) 4 bulloni + 3 dadi 3 coppie dado/bullone - il numero di dadi è in difetto: eresta un bullone che non reagisce (caso in cui uno dei reagenti è in eccesso) 3) 3 bulloni + 4 dadi 3 coppie dado/bullone - il numero di dadi è in difetto: resta un dado che non reagisce (altro caso in cui uno dei reagenti è in eccesso) 28

29 Esempio Consideriamo la reazione 2H 2 (g) + O 2 (g) 2H 2 O(g) Supponiamo di far reagire 10mol di H 2 e 7mol di O 2. Calcoliamo quante moli di H 2 O che si possono ottenere a partire da ciascuno dei reagenti separatamente : Il rapporto tra H 2 e O 2 è 2: 1 quindi: Caso 1: 10 mol di H 2 devono reagire con 5 moli di O 2 (non ci sono problemi perché addirittura l O 2 è in eccesso, ce ne sono 7 di moli!) Caso 2: 7 mol di O 2 devono reagire con 14 moli di H 2 (il problema c è perché non abbiamo a disposizione 14 mol di H 2 ma soli 10, per cui è H 2 il reagente limitante. 29

30 Quello che realmente succede è quindi il Caso 1: 10 moli di H 2 devono reagire con 5 moli di O 2 e si formeranno 10 moli di H 2 O H 2 è il reagente limitante (le moli vengono tutte consumate) O 2 è il reagente in eccesso ( 7-5 = 2 moli che avanzano) H 2 H 2 O O 2 O 2 30

31 Esempio Determinare il numero di moli di KOH che si ottengono da 20 mol di H 2 O e 30 mol di K 2 O e che reagiscono secondo lareazione K 2 O + H 2 O 2 KOH 31

32 Nella reazione K 2 O + H 2 O 2KOH Il rapporto secondo cui reagiscono H 2 O e K 2 O è : 1 : 1 Ovvero: 20 moli di H 2 O reagiscono con 20 moli di K 2 O (ma ne abbiamo 30 moli, per cui K 2 O è in eccesso ) 30 moli di K 2 O reagiscono con 30 moli di H 2 O (ma ne abbiamo 20 moli, per cui l H 2 O è reagente limitante) 20 moli di H 2 O reagiscono con 20 moli di K 2 O per dare il doppio di moli di KOH ovvero 40 moli 32

33 Resa percentuale QUALE MASSA di unaha reazione UN ATOMO chimica? R% = massa prodotto ottenuto 100 massa prodotto teorico Calcolo della resa È necessario: 1) conoscere esattamente la stechiometria della reazione e verificare se uno dei reattivi risulta in difetto: --> fattore o reattivo limitante; 2) calcolare quale dovrebbe essere la quantità di prodotto ottenuto, se tutto il reattivo limitante reagisse e non ci fossero perdite di sostanze nel corso delle operazioni; 3) calcolare % della resa come quantità prodotto ottenuto / quantità teorica x

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Calcoli stechiometrici (Cap. 11)

Calcoli stechiometrici (Cap. 11) Calcoli stechiometrici (Cap. 11) Il concetto di mole. Il numero di Avogadro. Formule minime e formule molecolari. Calcolo della composizione percentuale di un composto. Analisi da combustione. Coefficienti

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 3 Sommario 1. La massa di atomi e molecole: cenni storici 2. Quanto pesa un atomo o una molecola

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 6 Leggi fondamentali della chimica Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

ABBONDANZE PERCENTUALI

ABBONDANZE PERCENTUALI ABBONDANZE PERCENTUALI L analisi elementale di un composto incognito fornisce le abbondanze relative dei diversi elementi presenti come percentuali in peso. Il calcolo diretto delle abbondanze percentuali

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 28/09/2010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Riepilogo sui concetti

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in g di ferro metallico? Fe = g. Pa Fe = uma

Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in g di ferro metallico? Fe = g. Pa Fe = uma Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in 136.9 g di ferro metallico? g Fe = 136.9 g Pa Fe = 55.85 uma Esempio 2-4 Quanti atomi sono contenuti in 2.451 moli di ferro? In una mole sono contenuti

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. 1 La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)? LA MOLE quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio 12 (= valore mole del carbonio 12). una mole quindi contiene sempre 6,02 x 10 23

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Reazioni Chimiche: Esempi

Reazioni Chimiche: Esempi Reazioni Chimiche: Esempi Scambio: NaCl + AgN 3 AgCl + NaN 3 Acido-Base o Neutralizzazione: HCl + NaH H 2 + NaCl ssidoriduzione: 2 H 2 + 2 2 H 2 Sintesi: 3 H 2 + N 2 2 NH 3 Decomposizione: BaC 3 Ba + C

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la massa è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come possiamo determinare la massa

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

della sua unità di misura è

della sua unità di misura è 3 lezione: Introduzione alla mole Per definizione la mole è l'unità di misura della quantità di sostanza, che è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema internazionale. Il simbolo della grandezza

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Il passaggio al mondo macroscopico

Il passaggio al mondo macroscopico Il passaggio al mondo macroscopico Possiamo pesare un atomo? L atomo più piccolo (idrogeno, H) pesa 1.67 10 24 g!!! LA MOLE La mole La MOLE è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di specie

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019 Le reazioni Sommario Scrittura delle equazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni Stechiometria delle reazioni Reagente limitante e reagenti in eccesso Resa di una reazione Tipi diversi di reazioni

Dettagli

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria 2018 Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria n. moli = g sostanza M (g/mol) g sostanza = n. moli x M (g/mol) 1 Stechiometria Affronta gli aspeb quanctacvi delle reazioni chimiche, si basa sul principio

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Stechiometria. Stechiometria. Stechiometria

Stechiometria. Stechiometria. Stechiometria Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato. Dipende da: sensibilità: è la più piccola quantità che si riesce a determinare, cioè a distinguere sicuramente da zero. accuratezza: è la concordanza

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di himica T-A T A (A-K) Formula minima Moli Dott. Enzo Papandrea Dipartimento

Dettagli