Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di pragmatica. La teoria della conversazione di Grice"

Transcript

1 9. Cenni di pragmatica La teoria della conversazione di Grice [Cfr. W. Lycan, Filosofia del Linguaggio, cap. 13, pp ] [P. Grice (1975), Logica e conversazione: lettura di brani selezionati e tradotti in A. Iacona e E. Paganini (a cura di), Filosofia del Linguaggio, pp ] Finora ci siamo occupati esclusivamente di questioni di semantica, ovvero di questioni concernenti il significato convenzionale delle espressioni linguistiche. Ad esempio, nell indagare quale sia il significato dei nomi propri o delle descrizioni definite, Frege, Russell e Kripke si pongono una domanda di tipo semantico. Più precisamente, la semantica di cui ci siamo occupati finora è una semantica che (almeno per quanto riguarda Frege e Russell) rientra a pieno titolo in quello che potremmo definire il paradigma dominante in filosofia del linguaggio. Il paradigma dominante è caratterizzato dall adesione a tre tesi fondamentali, ovvero: 1. Il significato di un enunciato dichiarativo si identifica con le sue condizioni di verità, cioè con la specificazione delle circostanze in cui l enunciato è vero. Parimenti, il significato di un espressione sub-enunciativa si identifica con il contributo che tale espressione dà alle condizioni di verità dell enunciato. 2. Il Principio di Composizionalità (e quindi, quello di Sostituibilità). 3. L antimentalismo: il significato di una qualsiasi espressione linguistica non ha nulla a che fare con enti mentali (immagini mentali, rappresentazioni ecc.). La filosofia del linguaggio però non si è occupata, né si occupa, esclusivamente di questioni che hanno a che fare con la semantica. Presa da sola, infatti, la semantica non riesce a rendere conto della totalità dei fenomeni linguistici e comunicativi. In questa dispensa cercheremo allora di farci un idea dell ambito di pertinenza di un altro campo di studi della filosofia del linguaggio: la 1

2 pragmatica. A tale scopo, prenderemo in esame la Teoria della Conversazione di P. Grice. 1. Significato dell enunciato e significato del parlante: semantica e pragmatica Abbiamo già incontrato (almeno) un caso in cui un analisi strettamente semantica del significato di un enunciato non sembra essere sufficiente a rendere conto di tutto ciò che l enunciato comunica. Si tratta dell enunciato: (1) Era povera ma onesta A livello vero-condizionale, (1) è equivalente alla congiunzione Era povera e (era) onesta. Sembra, però, che (1) comunichi qualcosa di più di quanto comunica la semplice congiunzione: a differenza di quest ultima, (1) comunica anche un opposizione tra l essere povera e l essere onesta. Possiamo riscontrare lo stesso fenomeno, o fenomeni analoghi, in concomitanza con altri tipi di connettivi logici. Consideriamo ad esempio i seguenti enunciati: (2) Gigi sta studiando o è al mare con gli amici (3) Maria si è sposata ed è rimasta incinta (4) Era inglese, quindi coraggioso L analisi vero-condizionale tratta (2) semplicemente come un enunciato vero sse almeno uno dei due disgiunti è vero. Sembra, però, che (2) comunichi qualcosa di più di quanto comunica una semplice disgiunzione logica: chi proferisce (2) normalmente comunica all interlocutore anche di non sapere quale dei due disgiunti è vero. Similmente, l analisi vero-condizionale tratta (3) semplicemente come un enunciato vero sse entrambi i congiunti sono veri. Non dice nulla, però, sul fatto che quando sentiamo un enunciato come (3) tendiamo di norma a interpretarlo come comunicante anche un ordine temporale: chi proferisce (3) di norma comunica all interlocutore anche che Maria prima si è sposata, e poi è rimasta incinta. Infine, l analisi vero-condizionale tratta (4) come equivalente a una congiunzione, ma nel far ciò non rende conto di tutto ciò che (4) comunica: sembra infatti che chi proferisce (4) comunichi anche una relazione di consequenzialità tra l essere inglese e l essere coraggioso. L insufficienza dell analisi semantica si fa ancora più evidente se consideriamo i seguenti enunciati (proferiti nei contesti specificati sotto): (5) Fa caldo qui dentro (6) Quella è la porta (7) Giulietta è il sole 2

3 Immaginate di proferire (5) in un contesto in cui sia chiaro che in realtà la stanza in cui vi trovate è gelida: immaginate, cioè, di stare facendo un proferimento ironico. (5) appare allora comunicare qualcosa di diverso da ciò che letteralmente significa. L analisi semantica riuscirà a rendere conto di ciò che (5) letteralmente significa (ovvero, che fa caldo qui dentro), ma da sola non riuscirà a dire nulla su ciò che (5) comunica nel contesto immaginato, ovvero che qui dentro fa molto freddo. Similmente, immaginate di proferire (6) per far capire al vostro interlocutore che volete che lasci la stanza: in questo caso, (6) comunicherà qualcosa di più di ciò che letteralmente significa, ovvero qualcosa come Vattene. L analisi semantica darà conto del significato letterale di (6), ma da sola non riuscirà a dire nulla sul contenuto che (6) serve a comunicare nel contesto specificato. Infine, l enunciato metaforico (7) è normalmente usato non per comunicare che Giulietta è una stella fissa che brucia a tot gradi centigradi ecc., ma per comunicare qualcosa come ad esempio Giulietta illumina le mie giornate. Anche in questo caso, l analisi semantica appare insufficiente: tutto ciò che potrebbe dire riguardo a (7) è che si tratta di un enunciato vero sse Giulietta ha la proprietà di essere il sole. Pur nelle loro rispettive specificità, gli esempi (1) (7) sono tutti esempi che per Grice dobbiamo trattare attraverso la distinzione tra ciò che l enunciato dice e ciò che il parlante implica (conversazionalmente o convenzionalmente: vd. più sotto) usando quel determinato enunciato in quel determinato contesto di proferimento. Un altro modo per dire la stessa cosa è che per Grice dobbiamo distinguere tra significato dell enunciato e significato del parlante. Il significato dell enunciato, ovvero ciò che l enunciato dice, è il significato dell enunciato che si ottiene combinando i significati dei singoli termini in base a regole sintattiche, dove il significato dei singoli termini corrisponde, per intendersi, a quello - o quelli, se il termine è ambiguo - registrati nel dizionario. Il significato del parlante, ovvero ciò che il parlante implica (conversazionalmente o convenzionalmente) usando un certo enunciato in un certo contesto di proferimento, sarà tutto ciò che il parlante potrebbe voler dire con il suo proferimento. Ad esempio, (5) dice che fa caldo qui dentro: il significato dell enunciato è che fa caldo qui dentro. Un parlante che usi (5) in un contesto in cui è chiaro che la temperatura si sta notevolmente abbassando starà però implicando (conversazionalmente, come vedremo) che qui dentro fa freddo: il significato del parlante sarà allora che qui dentro fa freddo. Sulla base di queste considerazioni, possiamo allora capire un po meglio in cosa consista la distinzione tra semantica e pragmatica: SEMANTICA: studio del significato degli enunciati (e delle espressioni sub-enunciative), ovvero studio di ciò che l enunciato dice (e del contributo delle espressioni sub-enunciative a ciò che l enunciato dice). 3

4 PRAGMATICA: studio dell uso degli enunciati (e delle espressioni sub-enunciative) nei vari contesti di proferimento, o più in generale nelle varie pratiche sociali quali la conversazione. Per la pragmatica, il contesto (sia linguistico che extralinguistico) di proferimento gioca un ruolo fondamentale. In primo luogo, è solo considerando il contesto di proferimento che è possibile decidere se assegnare all espressione esclusivamente il significato dell enunciato, o se non si debba anche imputarle una significazione ulteriore, a livello del significato del parlante. In secondo luogo, è solo il contesto che permette di computare esattamente in cosa consista, nel caso in cui sia presente, il significato del parlante. N.B. (I): Il contesto linguistico di un proferimento è costituito dal discorso (orale o scritto) o dallo scambio comunicativo in cui il proferimento avviene. Per contesto extralinguistico si intendono invece le circostanze in cui il proferimento ha luogo, e che comprendono elementi quali: tempo e luogo del proferimento; parlante; ascoltatore; setting; conoscenze condivise dai partecipanti allo scambio comunicativo; ecc. N.B. (II): La considerazione del contesto non entra in gioco solo a livello pragmatico. Possiamo distinguere tre diversi ruoli che il contesto ricopre nella determinazione del significato di un espressione linguistica e, più in generale, nella determinazione di ciò che un espressione comunica globalmente: 1) ruolo pre-semantico. Nel caso si abbia a che fare con espressioni ambigue (a livello strutturale o lessicale), il contesto ne permette la disambiguazione. Ad esempio, è solo considerando il contesto di proferimento, che possiamo comprendere quale sia la proposizione effettivamente espressa dall enunciato Il tasso sale (si sta parlando dell animale o, ad es., del tasso di interesse?); 2) ruolo semantico. A questo livello, il contesto contribuisce alla determinazione della proposizione espressa dall enunciato. Considerate ad esempio l enunciato Questo è di Maria : è solo considerando il contesto in cui esso viene proferito che possiamo sapere a cosa si riferisce il dimostrativo questo (e, quindi, anche sapere se l enunciato è vero o falso); 3) ruolo pragmatico. È il ruolo di cui si parlava sopra: il contesto permette di decidere se l enunciato dia luogo ad una significazione pragmatica e, nel caso, quale essa sia. 4

5 2. Grice: la teoria della conversazione Tenendo presente la distinzione tra ciò che un enunciato dice e ciò che il parlante implica con quell enunciato in un certo contesto (e quindi anche la distinzione tra semantica e pragmatica), vediamo un po più nel dettaglio come Grice analizzi i fenomeni linguistici esemplificati nel paragrafo precedente. Vediamo, cioè, in cosa consista la Teoria della Conversazione di Grice. 2.1 Principio di Cooperazione e Massime Alla base di tale Teoria sta la formulazione, da parte di Grice, dei principi di carattere cooperativo che reggono la conversazione. Grice comincia col porre un principio di carattere generale, noto come Principio di Cooperazione (PCO), cui i partecipanti alla conversazione devono conformarsi, pena il fallimento della stessa. PRINCIPIO DI COOPERAZIONE: Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato. Non è chiaro come esattamente si debba interpretare tale Principio (Grice stesso, almeno nel testo che stiamo leggendo, è indeciso a riguardo): non è chiaro, cioè, se se ne debba dare una lettura normativa o costitutiva. Se lo interpretiamo normativamente (e tale è la lettura che, in ultima analisi, Grice sembra preferire), allora PCO risulta essere un principio cui i parlanti dovrebbero conformarsi; se lo interpretiamo costitutivamente, allora PCO diventa un principio che riguarda in primis la natura del discorso: uno scambio comunicativo non è davvero un discorso a meno che non ci sia cooperazione. Grice chiarisce il contenuto di PCO suddividendolo in varie massime e sottomassime, che raggruppa sotto le quattro categorie principali della Quantità, Qualità, Relazione e Modalità. Eccone uno schema: 1. QUANTITÀ: Cerca di essere tanto informativo quanto è richiesto 1.1. Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto 1.2. Non dare un contributo più informativo di quanto richiesto 2. QUALITÀ: Cerca di dare un contributo che sia vero 2.1. Non dire ciò che credi essere falso 2.2. Non dire ciò per cui non hai prove adeguate 3. RELAZIONE: Sii pertinente 4. MODO: Sii perspicuo 5

6 4.1. Evita l oscurità di espressione 4.2. Evita l ambiguità 4.3. Evita la prolissità 4.4. Sii ordinato nell esposizione Il seguire tali massime e sottomassime darà come risultato, in genere, l essersi conformati al Principio di Cooperazione. 2.2 Cosa succede se violiamo una Massima conversazionale? Il violare (cioè il non osservare) una massima conversazionale darà esiti diversi a seconda di quale è la massima in questione, di come la si viola, e di qual è l atteggiamento del parlante nei confronti di PCO globalmente considerato. Possiamo avere diversi casi: (A) La massima viene violata senza darlo a vedere, fuorviando così l uditorio. È il caso ad esempio della menzogna: l uditorio assume che il parlante stia seguendo il PCO, e quindi le massime, quando in realtà egli sta violando la massima della Qualità. (B) Dissociazione esplicita dal POC. Vi sono vari modi per far capire che ci si sta dissociando dal Principio di Cooperazione: si può per esempio rispondere ad una domanda con semplici non sensi, accumulando parole su parole senza alcun filo logico; oppure andandosene, o dicendo apertamente "non posso aggiungere null altro", no comment, ecc. (C) La massima è violata solo in apparenza. Ad esempio, A dice a B: Ho finito la benzina. B risponde: Dietro l angolo c è un distributore. La risposta di B sembra violare la massima della Relazione, ma la violazione è solo apparente, in quanto la risposta di B è strettamente connessa all implicazione che il distributore è aperto, e che A potrà trovare lì la benzina che cerca. (D) Conflitto tra massime. Ci si può trovare di fronte ad un conflitto tra massime, per cui la soddisfazione di una di esse comporta la violazione di un altra: ad esempio, il parlante potrebbe non essere in grado di soddisfare alla massima della Quantità senza violare quella della Qualità, nel qual caso si troverà a dover decidere quale delle due massime è più opportuno osservare nella situazione in cui si trova. Grice fa, a questo proposito, l esempio dei due amici che progettano un viaggio in Francia (p. 236). (E) Il parlante si fa beffe di una massima, cioè viola clamorosamente (apertamente, 6

7 platealmente) la massima in questione, dando origine ad un implicatura conversazionale. Dato che è il caso su cui Grice si sofferma di più, vediamolo più in dettaglio nel paragrafo seguente. 2.3 Implicature conversazionali Implicature conversazionali particolarizzate Posto che non vi sia un conflitto tra massime, che il parlante non stia cercando di ingannare l uditorio, e che, quindi, stia tenendo fede al Principio di Cooperazione, egli può violare una delle massime di modo che gli interlocutori riconoscano che lo sta facendo apertamente. Grice dice che in questo caso il parlante si fa beffe di una massima, e che nel far ciò, sfrutta tale massima: la massima è sfruttata per generare un implicatura conversazionale. Di fronte a casi del genere, l uditorio dovrà chiedersi che cosa il parlante abbia in realtà voluto implicare pronunciando una certa espressione che si rivela in palese contraddizione con una delle massime conversazionali. L interpretazione che l uditorio darà del proferimento del parlante sarà un interpretazione che cerca di far quadrare il proferimento con la massima sfruttata. Prendiamo, ad esempio, l enunciato (6) riportato sopra. Se A dice a B Quella è la porta, in un contesto in cui (6) non ha nulla a che vedere con lo scambio comunicativo pregresso, A sta violando platealmente la massima della Relazione. Il ragionamento di B sarà allora il seguente. Dato che A non si sta dissociando da PCO, che A non si trova di fronte ad un conflitto tra massime, e che A sta violando la massima della Relazione in modo plateale, l unica soluzione interpretativa del proferimento di A è che A abbia sfruttato la massima della Relazione per implicare conversazionalmente che devo andarmene. Interpretato in questo modo, il proferimento di A torna ad essere pertinente col contesto comunicativo: ciò che il parlante implica conversazionalmente con (6) appare rispettare la massima della Relazione. Tra i tanti, Grice dà il seguente esempio di implicatura conversazionale: ad un ricevimento elegante, A dice: La signora C è una vecchia ciabatta. Dopo un attimo di sconcerto, B risponde: Il tempo è stato proprio bello quest estate, non trova?. B ha rifiutato apertamente di rendere il proprio intervento pertinente rispetto all osservazione di A, violando, quindi, la massima della Relazione. Dato che la violazione è stata clamorosa, che non si ha motivo di pensare che B si stia dissociando da PCO, e che non siamo in presenza di un conflitto tra massime, B starà implicando conversazionalmente che il commento di A era del tutto fuori luogo. A livello pragmatico, il proferimento di B torna ad essere pertinente (torna a soddisfare, cioè, la massima della Relazione). Grice colloca esplicitamente la metafora (un esempio è l enunciato (7)), l ironia (ad esempio, (5) proferito in una stanza gelida), e altre figure retoriche tra gli esempi di implicatura conversazionale. Ad esempio, se qualcuno dice ad A Sei un fulmine, sta dicendo qualcosa di 7

8 letteralmente falso, e sta quindi violando la massima della Qualità; ma, dato che non si sta dissociando dal PCO, che non c è un conflitto tra massime, e che la violazione della massima è palese, sta implicando conversazionalmente qualcosa, e cioè, probabilmente, che A ha delle caratteristiche simili a quelle dell oggetto menzionato. La metafora potrebbe comunque rappresentare un caso di violazione anche di altre massime, come quella della Modalità ( Sii perspicuo ) Implicature conversazionali generalizzate Nel paragrafo precedente ci siamo occupati di implicature conversazionali particolarizzate, ovvero di implicature che dipendono dallo specifico contesto d uso di un espressione. Le implicature conversazionali generalizzate sono invece implicature che un espressione fa sorgere in qualsiasi contesto normale essa venga usata. Ad esempio, l enunciato: (2) Gigi sta studiando o è al mare con gli amici a causa della presenza della disgiunzione o, implica conversazionalmente di non sapere quale dei due disgiunti è vero. Il meccanismo alla base di tale implicatura è quello del conflitto tra massime: si viola la massima della Quantità perché altrimenti si sarebbe costretti a violare la massima della Qualità (e più precisamente la sottomassima Non dire ciò per cui non hai prove adeguate ). Si tratta di una implicatura conversazionale generalizzata perché enunciati del tipo di (2), ovvero enunciati della forma p o q, tendono a generarla in qualsiasi contesto normale vengano usati: a meno di indicazioni (esplicite o contestuali) in senso contrario, cioè, un proferimento di un enunciato come (2) darà origine all implicatura conversazionale in questione. Un altro esempio di implicatura conversazionale generalizzata è il seguente: (8) Maria ha incontrato un uomo ieri sera Data la presenza nell enunciato dell espressione un uomo, (8) implica conversazionalmente che l uomo che Maria ha incontrato ieri sera non è né il marito, né il compagno abituale, e nemmeno un semplice amico. Si tratta inoltre di un implicatura conversazionale generalizzata perché enunciati del tipo di (8), ovvero enunciati contenenti l espressione un X, tendono a generarla in qualsiasi contesto normale vengano proferiti. Ciò significa che se ci sono indicazioni che vanno in senso contrario, l implicatura viene bloccata o, come dice Grice, cancellata: ad esempio, se dico qualcosa come Maria ha visto un uomo ieri sera. Ma non pensare male: era il suo fidanzato (potete facilmente immaginare un contesto conversazionale adatto), l implicatura viene cancellata. 8

9 2.4 Le caratteristiche delle implicature Grice afferma che le implicature conversazionali hanno le seguenti caratteristiche: Calcolabilità: La comprensione di un implicatura non è una questione di intuizione, ma di ricostruzione razionale fatta dall interlocutore. Quest ultimo compie un calcolo, inteso come un lavoro di tipo inferenziale. Nel compiere tale inferenza (e più precisamente, tale inferenza alla miglior spiegazione) l interlocutore dovrà tenere conto dei seguenti elementi: - significato convenzionale (ciò che l enunciato dice) - contesto linguistico e extralinguistico, in particolare le conoscenze condivise da parlante e interlocutore - PCO e Massime - ipotesi che il parlante intenda conformarsi al PCO, eppure abbia inteso violare una massima apertamente Cancellabilità: Dato che l implicatura non è qualcosa che l enunciato dice (non appartiene al livello di ciò che è espresso dall enunciato, per utilizzare una terminologia freghiana), ma appartiene al livello di ciò che si fa intendere, l implicatura può essere cancellata esplicitamente. Ad esempio, l implicatura conversazionale generalizzata generata dall articolo indeterminativo in: (9) Mario entrò in una casa può essere cancellata come in (10) Mario entrò in una casa; era la sua. Oppure, considerate un contesto in cui professore A stia chiedendo al professore B informazioni sulle capacità filosofiche di uno studente C, e B risponda di getto: (11) C è bravissimo a ping pong L implicatura conversazionale particolarizzata (che C non è un buon filosofo) può essere cancellata se B prosegue così: (12) C è bravissimo a ping pong; ma non fraintendermi, è anche un bravo filosofo, è solo che abbiamo appena giocato e mi ha battuto clamorosamente. Indistaccabilità: Un implicatura conversazionale è connessa, attaccata, al contenuto piuttosto che alla forma di un enunciato. Quindi non la si può staccare da un enunciato che la 9

10 veicoli mediante la sostituzione di alcuni termini con sinonimi. Detto altrimenti, non è possibile trovare un modo di dire la stessa cosa che dice l enunciato di partenza, e che manchi di trasmettere l implicatura in questione. Ad esempio, se dico di qualcuno, ironicamente, È un genio, comunicherò la medesima implicatura anche se dico È un cervellone, È un aquila, ecc. 2.5 Implicature convenzionali Accanto alle implicature conversazionali (particolarizzate o generalizzate) Grice colloca le implicature convenzionali. Si tratta di implicature che un espressione fa sorgere in qualsiasi contesto essa venga usata (attenzione: non in qualsiasi contesto normale, come le implicature conversazionali generalizzate; proprio in qualsiasi contesto). Il seguente è allora un esempio di implicatura convenzionale: (1) Era povera ma onesta A causa della presenza della congiunzione avversativa ma, (1) implica (o meglio, implicita) che vi è una qualche incompatibilità tra l essere poveri e l essere onesti (ecco perché (1) risulta offensivo). L implicatura è inoltre convenzionale, perché si genera in tutti i contesti in cui (1) viene proferito. Stesso ragionamento con un enunciato come (4), Era inglese, quindi coraggioso. La nozione di implicatura convenzionale ripropone la distinzione freghiana tra tono e Senso: come il tono, anche l implicatura convenzionale non è parte di ciò che l enunciato dice, cioè non ha effetti sulle condizioni di verità dell enunciato (a livello vero-condizionale (1) va analizzato come un enunciato della forma p e q ); allo stesso tempo, però, è parte di ciò che viene comunicato in qualsiasi contesto d uso. P.S. Le implicature convenzionali rappresentano il riconoscimento, da parte di Grice, dell impossibilità di ridurre la totalità del significato linguistico al solo binomio condizioni di verità/regole della conversazione. 10

Implicazione, implicatura, presupposizione

Implicazione, implicatura, presupposizione Implicazione, implicatura, presupposizione scheda 2 Adattato da A. Bonomi e A. Zucchi (2001) Tempo e linguaggio, Milano falso: Se l enunciato (1) è vero, è impossibile che l enunciato (2) sia (1) Terry

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante Lezione 10: implicature conversazionali Quando comunica ad altri il parlante (i) produrre un effetto (una credenza) in chi lo ascolta (ii) far sì che chi lo ascolta riconosca che il parlante intende produrre

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Seconda Lezione Seconda lezione: modelli di Psicologia della

Dettagli

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità

Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di informazione che dev essere fornita e comprende le

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media Corso di Laurea Interdipartimentale CIM Comunicazione Innovazione Multimedialità anno accademico 2013-2014 Le massime Massime conversazionali (Grice 1975) Le implicature sono generate da principi pragmatici

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio libri di testo Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano

Semantica e pragmatica a confronto. Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Semantica e pragmatica a confronto Claudia Bianchi Facoltà di Filosofia Università San Raffaele, Milano Voltaire Quando un diplomatico dice "Sì", vuole dire forse Quando dice "Forse", vuole dire no Quando

Dettagli

Pragmatica del linguaggio

Pragmatica del linguaggio Pragmatica del linguaggio Sintassi = studio del segno in se stesso. Semantica = studio della relazione tra il segno e l oggetto. Pragmatica = studio della relazione tra il segno e l interpretante. 1 Detto

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio libri di testo Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Gruppo RSDI Pinerolo 15 dicembre 2016 Claudia Delfino Le competenze di lettura secondo INVALSI Competenze sottese

Dettagli

la comprensione del testo un approccio pragmatico

la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un approccio pragmatico la comprensione del testo un testo è un unità comunicativa ovvero di produzione di senso può essere verbale, non verbale, misto la comprensione deve includere

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili Indicali Sono espressioni usate per riferirci a elementi del contesto: ci riferiamo a oggetti, persone, istanti o luoghi in quanto sono in relazione con chi parla o scrive Le relazioni di coppia sono difficili

Dettagli

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto )

La pragmatica. Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione ( gr. prâgma, azione, fatto ) Pragmatica = termine introdotto dal filosofo americano Charles Morris. Ampio successo a partire

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE

LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE LINCEI - 18 Dicembre 2015 LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE Laura Catastini CRFI Università di Roma Tor Vergata Cos è naturale nell attività del pensiero? Apprendimento naturale Si definiscono naturali

Dettagli

La Semantica del linguaggio naturale, i nessi di significato (... e un po di processing)

La Semantica del linguaggio naturale, i nessi di significato (... e un po di processing) La Semantica del linguaggio naturale, i nessi di significato (... e un po di processing) competenza sintattica competenza sintattica Il poliziotto ha guardato la spia con il binocolo OK competenza sintattica

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Interfaccia tra lingua e cultura Comunità di parlan@ diverse sono caracerizzate da even@ comunica@vi diversi, oppure da even@ comunica@vi

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Negazione e disgiunzione Proseguiamo la nostra discussione su come rappresentare gli enunciati

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa ISTITUTO COMPRENSIVO S. dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado BIANCHI - SCIGLIANO Via Municipio 87057 Scigliano (CS) Tel. e Fax Segr. 0984-966289 Presidenza 0984-986869 www.istitutocomprensivoscigliano.com

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

La svolta pragmatica. Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato)

La svolta pragmatica. Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato) La svolta pragmatica Filosofia del Linguaggio (dott.ssa F. Diodato) PAUL GRICE (1913-1988) L idea alla base del modello del codice èche un parlante compie un atto linguistico quando manifesta pubblicamente

Dettagli

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia Docente: Paolo Labinaz A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia 1 Oggi parleremo di La teoria dell implicatura (di Paul H. Grice) Riferimenti bibliografici Logic and conversation è il titolo delle William

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: La competenza pragmatica è la capacità di usare appropriatamente

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 8 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 Ragionamento formale Comprendere le basi del ragionamento

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

RISULTATI INVALSI 2018

RISULTATI INVALSI 2018 RISULTATI INVALSI 2018 Nella prossima slide si confrontano i risultati delle prove di italiano e di matematica. I risultati sono indicati per livelli da 1 a 5. È una tabella a doppia entrata: in orizzontale

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

La competenza semantica La semantica frasale. La competenza semantica. La competenza semantica. La competenza semantica. La competenza semantica

La competenza semantica La semantica frasale. La competenza semantica. La competenza semantica. La competenza semantica. La competenza semantica La semantica frasale Linguistica generale, Parte a.a. 2006-2007 (1) Gianni dice che pro vincerà la gara (2) * pro dice che Gianni vincerà la gara (3) * Gianni vuole che Maria la fotografi (4) Maria vuole

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna Linguaggi 8: I connettivi della logica proposizionale classica Universitá di Bologna 13/12/2017 Outline I connettivi della logica proposizionale classica 1 I connettivi della logica

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

2. I condizionali indicativi (continua)

2. I condizionali indicativi (continua) 2. I condizionali indicativi (continua) 2.3. Il programma di Grice Grice 1 ha proposto di colmare l apparente divergenza tra il significato verocondizionale che la logica attribuisce ai connettivi e il

Dettagli

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ASSIOMI DI WATZLAWICK , 19-20 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 ASSIOMI DI WATZLAWICK Dr. Rita Cannas INTRODUZIONE AGLI ASSIOMI Esempi: Crescita e decrescita volpi Lorenz esperimento anatroccoli

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

PAUL GRICE di Paolo Labinaz

PAUL GRICE di Paolo Labinaz APhEx 6, 2012 (ed. Vera Tripodi) Ricevuto il: 30/10/2011 Accettato il: 13/06/2012 Redattore: Valeria Giardino N 6 GIUGNO 2012 P R O F I L I PAUL GRICE di Paolo Labinaz ABSTRACT - Paul H. Grice è stato

Dettagli

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media

Comunicazione Verbale e Linguaggio dei Media Corso di Laurea Interdipartimentale CIM Comunicazione Innovazione Multimedialità anno accademico 2013-2014 Tipi di Implicature Tipi di implicature Implicature conversazionali. Tipi di implicature Implicature

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Si estenda il linguaggio L 1 con un insieme C infinito numerabile di costanti individuali. Un multinsieme è un insieme con ripetizioni. Un sequente

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Elementi di Logica Le forme del ragionamento Elementi di Logica Le forme del ragionamento Corso di Logica e Filosofia della scienza, a.a. 2015-2016 Il principale oggetto di studio della logica è il ragionamento, con particolare attenzione per il

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Semantica. La semantica verocondizionale classica Semantica La semantica verocondizionale classica Il paradigma dominante 1) Significato (di un enunciato) = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspetti mentali (psicologici)

Dettagli

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4 Traduzioni/1 Lezione 7 Linguaggi booleani/1 Il linguaggio formale delle piccionaia è sufficientemente potente da esprimere un gran numero di informazioni: 1. La celletta n.1 è occupata O(m,1) O(d,1) O(t,1)

Dettagli