Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti"

Transcript

1 Esercizi su Derivate parziali, ifferenziabilità e piani tangenti 1. Per le funzioni che seguono, eterminare il graiente ella funzione ata nel punto inicato e l equazione el piano tangente al grafico ella funzione nel punto inicato. (a) f(x, y) = x 3 + y 3 3xy in (, ) (b) f(x, y) = x y in (1, 1) x+y (c) f(x, y) = x y in (1, 5). Determinare la irezione i massima crescita ella funzione ata nel punto inicato: (a) f(x, y) = log(x + 3y ) in (, 1) (b) f(x, y, z) = xe y cos(z) in (1, 1, π) (c) f(x, y, z) = xyz in (1, 1, 1) () f(x, y, z) = sin(x) cos(yz) in (π/, π/, π/) 3. Determinare la erivata irezionale ella funzione ata nel punto inicato e nella irezione specificata (a) f(x, y) = e xy in (1, 1) nella irezione el vettore v = 3 i + 1 j (b) f(x, y) = log(x + y ) in (1, ) nella irezione el vettore v = i + j (c) f(x, y, z) = sin(x + y + z ) in ( π, π, π) nella irezione el vettore v = 1 i j + 1 k () f(x, y, z) = k. xyz x +y +4z in (1, 1, 1) nella irezione el vettore v = i 4. Si consieri la funzione f : R R efinita a { x y per (x, y) (0, 0) f(x, y) = x +y 0 per (x, y) = (0, 0) Calcolare il vettore graiente i f in (0, 0) e la erivata irezionale i f in (0, 0) nella irezione el vettore v = i + j. Come mai la formula el graiente non vale?

2 5. Si consieri la funzione F : R 3 R ata a f(x, y, z) = sin(xyz) e la funzione α : R R 3 ata a α(t) = (t, 1 t, cos(t)). Si calcoli la erivata ella funzione composta f α. 6. La temperatura T in una regione ello spazio i cui punti vengono escritti a una terna i coorinate cartesiane (x, y, z) viene espressa alla funzione T(x, y, z) = x + y + 3z. Un osservatore si muove in tale regione e le sue coorinate variano nel tempo con la legge x(t) = t 3, y(t) = t, z(t) = t +1. Calcolare la erivata temporale ella temperatura percepita all osservatore al variare el tempo t. Soluzioni 1. (a) f(x, y) = x 3 + y 3 3xy in (, ) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a f(x, y) = (3x 3y, 3y 3x) Il graiente nel punto i coorinate (, ) è unque f(, ) = (6, 6). L equazione el piano tangente al grafico i f in (, ) è unque: z = 4 + 6(x ) + 6(y ) (b) f(x, y) = x y in (1, 1) x+y Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a ( 1 f(x, y) = x + y x y (x + y), 1 x + y x y ) (x + y) Il graiente nel punto i coorinate (1, 1) è unque f(1, 1) = (1/, 1/). L equazione el piano tangente al grafico i f in (1, 1) è unque: z = 1 (x 1) 1 (y 1) (c) f(x, y) = x y in (1, 5) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a ( ) ye y log(x) f(x, y) =, log(x)e y log(x) x Il graiente nel punto i coorinate (1, 5) è unque f(1, 5) = (5, 0). L equazione el piano tangente al grafico i f in (1, 1) è unque: z = 1 + 5(x 1)

3 . (a) f(x, y) = log(x + 3y ) in (, 1) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a: ( ) x 6y f(x, y) = x + 3y, x + 3y Il graiente nel punto i coorinate (, 1) è ato a ( 4 f(, 1) = 7, 6 ), 7 punto (, 1). (b) f(x, y, z) = xe y cos(z) in (1, 1, π) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y, z) è ato a f(x, y, z) = (e y cos(z), xye y cos(z), xe y sin(z)) Il graiente nel punto i coorinate (1, 1, π) è ato a f(1, 1, π) = ( e 1, e 1, 0) punto (1, 1, π). (c) f(x, y, z) = xyz in (1, 1, 1) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y, z) è ato a f(x, y, z) = (yz, xz, xy) Il graiente nel punto i coorinate (1, 1, 1) è ato a f(1, 1, 1) = (1, 1, 1) punto (1, 1, 1) () f(x, y, z) = sin(x) cos(yz) in (π/, π/, π/) Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y, z) è ato a f(x, y, z) = (cos(x) cos(yz), z sin(x) sin(yz), y sin(x) sin(yz)) Il graiente nel punto i coorinate (π/, π/, π/) è ato a f(π/, π/, π/) = (0, π/, π/) punto (π/, π/, π/).

4 3. (a) f(x, y) = e xy in (1, 1) nella irezione el vettore v = 3 i + 1j Utilizziamo la formula (1, 1) = f(1, 1) v, ato che f è ifferenziabile in (1, 1) (è immeiato verificare che le erivate parziali sono funzioni continue). Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a f(x, y) = (ye xy, xe xy ), quini il vettore graiente nel punto i coorinate (1, 1) è f(1, 1) = (e, e), e la erivata irezionale cercata è ( ) 3 (1, 1) = (e, e), 1 3 = e + 1 e (b) f(x, y) = log(x + y ) in (1, ) nella irezione el vettore v = i + j Utilizziamo la formula (1, ) = f(1, ) v. Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y) è ato a ( x f(x, y) = x + y, y x + y quini il vettore graiente nel punto i coorinate (1, ) è f(1, ) = (/5, 4/5), e la erivata irezionale cercata è ( ) (1, ) = (/5, 4/5), = 3 5 (c) f(x, y, z) = sin(x + y + z ) in ( π, π, π) nella irezione el vettore v = 1i j + 1k Utilizziamo la formula ( π, π, π) = f( π, π, π) v. Il vettore graiente nel generico punto i coorinate (x, y, z) è ato a f(x, y, z) = (x cos(x +y +z ), y cos(x +y +z ), z cos(x +y +z )), quini il vettore graiente nel punto i coorinate ( π, π, π) è e la erivata irezionale cercata è ), f( π, π, π) = ( π, π, π)), ( π, π, π) = ( π, π, π) ( ) 1,, 1 = ( ) π

5 () f(x, y, z) = k. xyz x +y +4z in (1, 1, 1) nella irezione el vettore v = i Utilizziamo la formula (1, 1, 1) = f(1, 1, 1) v. Le tre erivate parziali nel generico punto i coorinate (x, y, z) sono: yz (x, y, z) = x xz (x, y, z) = y xy (x, y, z) = z x + y + 4z x yz (x + y + 4z ) x + y + 4z 4xy z (x + y + 4z ) x + y + 4z 8xyz (x + y + 4z ), quini il vettore graiente nel punto i coorinate (1, 1, 1) è f(1, 1, 1) = (5/49, 3/49, 1/49), e la erivata irezionale cercata è ( ) (1, 1, 1) = (5/49, 3/49, 1/49), 0, = la funzione f è ienticamente nulla sugli assi coorinati, quini (0, 0) = 0 e x (0, 0) = 0, quini il graiente i f nel punto (0, 0) è il vettore nullo: y f(0, 0) = (0, 0) La erivata irezionale i f in (0, 0) nella irezione el vettore v è ata a: h, ) h ( f (0, 0) = lim h 0 = lim h 0 4 h h = h Si noti che in questo caso non vale la formula el graiente, infatti f(0, 0) v = 0, mentre (0, 0) =. Questo è ovuto al fatto che f non è ifferenziabile 4 in (0, 0), infatti non esiste il limite f(x, y) f(0, 0) f(0, 0) (x 0, y 0) x y lim = lim (x,y) (0,0) x + y (x,y) (0,0) (x + y ) 3/ 5. La funzione composta f α è ata a f α(t) = sin(t (1 t) cos(t)) 4

6 quini t f α(t) = cos(t (1 t) cos(t)) ( (t 3t ) cos(t) sin(t)(t t 3 ) ) Si poteva ottenere lo stesso risultato utilizzano le regola i erivazione elle funzioni composte: t f α(t) = f(α(t)) α (t) ove f(α(t)) = cos(t (1 t) cos(t))((1 t) cos(t), t cos(t), t (1 t)) e α (t) = (t, 1, sin(t). 6. La temperatura T in una regione ello spazio i cui punti vengono escritti a una terna i coorinate cartesiane (x, y, z) viene espressa alla funzione T(x, y, z) = x + y + 3z. Un osservatore si muove in tale regione e le sue coorinate variano nel tempo con la legge x(t) = t 3, y(t) = t, z(t) = t +1. Calcolare la erivata temporale ella temperatura percepita all osservatore al variare el tempo t. Utilizzano la formula i erivazione i funzione composta otteniamo: t T(x(t), y(t), z(t)) = T(x(t), y(t), z(t)) (x (t), y (t), z (t)) = (x(t), 4y(t), 6z(t)) (x (t), y (t), z (t)) = (( t 3 ), 4t, 6(t + 1)) ( 3t, 1, t) = 6t 5 + 1t 3 1t + 16t Potevamo arrivare allo stesso risultato esplicitano la funzione composta e erivanola rispetto alla variabile t, infatti: T(x(t), y(t), z(t)) = ( t 3 ) + t + 3(t + 1) = t 6 + 3t 4 4t 3 + 8t + 7 la cui erivata è la funzione t T(x(t), y(t), z(t)) = 6t5 + 1t 3 1t + 16t

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Funzioni di due o più variabili reali

Funzioni di due o più variabili reali 5 Funzioni di due o più variabili reali 5.. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti 5... Domini ed insiemi di livello Esercizio 5... Disegnare sul piano Oxy il dominio delle seguenti funzioni. ln y x, ln

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 27 ottobre 2016 Appello del 15 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti 1. Enunciare le definizioni di campo

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010 Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/2011-15 novembre 2010 Es 1 Si calcoli, se esiste, il seguente limite lim n n + Es 2 Data la seguente

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello Fondamenti di Analisi Matematica - a.a. 6/7 Secondo appello Esercizi senza svolgimento - Tema ρ = cos ϑ, ϑ [, π/], F(x, y = ( x + e x cos y cos y i + ( xe x cos y sen y j. Figura : Il sostegno Γ. ( ; 4

Dettagli

Soluzione scritto 4 marzo 2011

Soluzione scritto 4 marzo 2011 .. Esercizio. Scrivere ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 4 marzo l integrale generale dell equaz. y + y tan(t) =, π < t < π ; un integrale particolare dell equaz. y + y tan(t) = t cos(t); un integrale

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Esercizi sull integrazione I

Esercizi sull integrazione I ANALII MAEMAICA -2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. I ANALII MAEMAICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione I (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 14 settembre 2015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: Esercizi di riepilogo sulle curve. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: (a) l ellisse = {(x, y) R x + y = } α(t) = (3 cost, sin t), t [, π]. (b) = {(x, y) R x + y =, x } α(t) = (3 cost,

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) agosto Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina.

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 60 minuti. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni

Dettagli

Formule di derivazione

Formule di derivazione Formule i erivazione Corrao Mascia 14 icembre 2018 Qui vengono presentate alcune formule i erivazione e, al contempo, si mostrano vari esempi el loro utilizzo. 1 Linearità, prootto e rapporto Come a titolo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof A Iannizzotto Prove d esame 2017 Versione del 17 settembre 2017 Appello del 9 gennaio 2017 Tempo: 150 minuti 1 Determinare gli estremi globali

Dettagli

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011 Tema di Analisi I 2 modulo 07/02/20 ( ) Università di Udine Sede di Pordenone Esercizio Sono dati i punti P = (3 0 2) e Q = ( 4 0) e il piano α di equazione 3+2y+z = 0 Si chiede: di trovare l equazione

Dettagli

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1 Analisi Matematica - /2/5 - Compito 3 - Versione Cognome Nome, matricola, e-mail istituzionale :.... (p. 4) Studiare la seguente funzione rispondendo alle seguenti domande: f(x) = e x3 +x, (a) (p..*) determinare

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 13 gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 13 gennaio 2009 Politecnico di Torino II Facoltà di rchitettura Esame di Istituzioni di Matematiche II gennaio 2009 Teoria: Enunciare ed illustrare il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale. Esercizio. Calcolare l

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Specificare una settimana per la prova orale:

Specificare una settimana per la prova orale: Specificare una settimana per la prova orale: 4 8. 4. 8-. 5 8. ANALISI MATEMATICA Prova scritta //3 COGNOME e Nome firma uando lo spazio lasciato a disposizione lo consente (Es. e ), riportare i passaggi

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio 2006. Soluzioni In questo documento sono contenuti gli svolgimenti del tema d esame del 05/06/2006. Alcuni esercizi

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

a) 1 n b) n cos(nx) n 2 + x 2, c) nx n2 x nx 2 (su IR), 1 + nx x x 2 e) n + x 2, f) nx (come sopra), n sin x g) 2n2 x 2 1 n 2 x + n,

a) 1 n b) n cos(nx) n 2 + x 2, c) nx n2 x nx 2 (su IR), 1 + nx x x 2 e) n + x 2, f) nx (come sopra), n sin x g) 2n2 x 2 1 n 2 x + n, 1. Determinare, ove esista, il limite puntuale delle seguenti successioni di funzioni, e stabilire se esse convergono uniformemente sugli insiemi indicati alla fine della riga. 1 n 1 + n2 x 2, b) n cos(nx)

Dettagli

1) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 2x2 1. x dx (c) e x + 1. log x. n n + 1 n (a) n=1. (b) n + log n n 2n 2 1.

1) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 2x2 1. x dx (c) e x + 1. log x. n n + 1 n (a) n=1. (b) n + log n n 2n 2 1. ) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 0 x 3 dx (b) + 2x2 2 x 2 + 2 dx (c) e x + 0 e x dx (g) (d) + 0 + 0 x( + x) dx x sin x x 2 dx (h) (e) 0 + log x x 2 dx (f) 2 log x dx x + log( + x 2

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 28.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia f(x, y) = 1 + log(xy) 10 + 1 2x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007

SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007 Prova scritta di I e SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007 3 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 0 h 1 h 2 2 2h h 1 h 2 6 3 1 h determinare il rango di A al variare del parametro reale h. 3. (3 pt) Sia V = ( 1 0) e

Dettagli

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Esercizi: estremi liberi e vincolati per funzioni in piú variabili.

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

11. Equazioni quasilineari del primo ordine

11. Equazioni quasilineari del primo ordine 11. Equazioni quasilineari el primo orine Una equazione quasilineare el primo orine in ue variabili è una espressione el tipo (1) a(x, y, u)u x + b(x, y, u)u y = c(x, y, u) ove x e y variano in un aperto

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2 Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Febbraio 5 Es. Dimostrare che le matrici A, a elementi reali, e A D, a elementi complessi, sono simili. α ω α + ω A, A ω α D α ω Es. Calcolare e A t e

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

Esercizi n.2. 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni. f(x, y) = x 2 + y 3

Esercizi n.2. 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni. f(x, y) = x 2 + y 3 Esercizi n.2 1) Trovare i punti stazionari e dire se si tratta di punti di massimo, di minimo o di sella per le funzioni x 2 + y, x + 6xy + y 2, x 2 + y 2 + z 2 + xyz, x + xy + y 2 + yz + z 2, sin(x y)

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15 APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 214/15 PARTE PRIMA: SISTEMI MECCANICI I Introuzione e richiami i cinematica In questa prima parte el corso si applicano metoi matematici rigorosi nell ambito i moelli

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio. Analisi e Geometria Terzo appello 4 settembre 207 Compito F Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Terzo appello 05 settembre 06 Compito A Docente: Numero nell elenco degli iscritti: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. Nel campo complesso C, l

Dettagli

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione Graiente i una funzione Data la funzione scalare f(, ) f( P) f f seguente relazione vettoriale: gra f = f = i j + Per una funzione f( P) f( z,, ) = abbiamo: Per una funzione a n variabili f ( P) f ( )

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile 20 maggio 2014 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima parte,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

t [ 1,2]. gds = g(γ(t)) γ (t) dt (9t+16t 3 ) 8t 4 +9t 2 +2dt = 1 3 (8t4 +9t 2 +2) 3/2 2 1 = t 1+t 2

t [ 1,2]. gds = g(γ(t)) γ (t) dt (9t+16t 3 ) 8t 4 +9t 2 +2dt = 1 3 (8t4 +9t 2 +2) 3/2 2 1 = t 1+t 2 Soluzioni appello scritto del ebbraio 207 Esercizio Si consideri la curva γ R intersezione ra la supericie di equazione x y 2 ed il graico della unzione (x,y) x 2 +y 2 Siorniscaunaparametrizzazionedell

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019 Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria nalisi Matematica I - Prova scritta del 0 Luglio 09 Esercizio. [5 punti] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordine n = 5 con centro x 0

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

1 di 27 29/12/2018, 00:01

1 di 27 29/12/2018, 00:01 Stuente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metoi matematici per l'economia Attività: La erivazione prima parte 1. Trova la penenza ella curva nel punto assegnato. P A. 0 1 C. 1 3 D. 3 4. In quale punto

Dettagli