Memorizza il contenuto dell'accumulatore AC nella Se I=0: celladi memoriailcui indirizzoè specificatoda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorizza il contenuto dell'accumulatore AC nella Se I=0: celladi memoriailcui indirizzoè specificatoda"

Transcript

1 Parte II

2 STA (Store AC) I 011 ADDRESS Memorizza il contenuto dell'accumulatore AC nella Se I=0: celladi memoriailcui indirizzoè specificatoda ADDRESS Se I=1, celladi memoriailcui indirizzoè contenutonellacella di memoria specificata dal campo ADDRESS (indirizzamento indiretto) Ciclo di execute: q 3 c 2 t 0 : MAR MBR(AD); trasferiscela parte indirizzodell'istruzione q 3 c 2 t 1 : MBR AC; trasferisceildatonelmbr q 3 c 2 t 2 : M MBR; memorizzaildato c 3 t 3 : F 0; passaallafasedi fetch

3 DEC (Decrease) v.1 Vogliamo realizzare l'istruzione che decrementa di 1 il contenutodiunacelladimemoriadenominatain e salviil risultato in una cella di memoria denominata OUT Tale istruzionenon è presentenelset diistruzionidel PDP8 ORG 100 LDA IN ADD X STA OUT HLT X, DEC -1 IN, HEX A OUT, DEC 0 END / aggiungex ad AC, cioèlo decrementadi1 / ilrisultatoè salvatoin OUT / termina l'esecuzione

4 Linguaggi: macchina e Assembly PROGRAMMA SORGENTE PROGRAMMA OGGETTO Label Istruzione Commenti ORG 100 GO, LDA IN /caria IN ADD X /decrementa STA OUT /salva in OUT HLT X, DEC-1 IN, HEX A OUT, DEC 0 END

5 L Assemblatore In realtà per parlare con il PDP8 dovremmo scrivere i programmi in binario. Su un elaboratore più avanzato, Il linguaggio simbolico Assemblysarà memorizzato in termini di codice ASCII. Supponendo parole di memoria di 16 bit, possiamo memorizzare 2 caratteri per ogni parola. es.: GO, LDA IN sarà memorizzata come: G O 47 4F , <spazio> 2C L D 4C A <spazio> I N 49 4E <spazio> <CR> 20 0D Un semplice assemblatore lavora in due passi

6 Codice ASCII

7 L Assemblatore: passo 1 Nella prima passata viene generata una tabella che mette in corrispondenza gli indirizzi simbolici definiti dall utente con i loro equivalenti binari Viene utilizzato il location counter(lc), una particolare parola di memoria per tener traccia della locazione di memoria assegnata all istruzione o operando che si sta considerando Per convenzione LC vale zero inizialmente Se c e la pseudo istruzione ORG, LC viene modificato Per ogni riga del programma LC viene incrementato La vera e propria transcodifica avviene al passo 2

8 L Assemblatore: passo 1

9 L Assemblatore: passo 1 Tabella dei simboli: G O 474F , <spazio> 2C (LC) X, 582C <spazio><spazio>2o2o (LC) I N 494E , <spazio> 2C (LC) O U 4F T, 542C (LC) Tre locazioni di memoria per ogni etichetta

10 L Assemblatore: passo 2 Le istruzioni vengono tradotte da linguaggio Assemblyin linguaggio macchina. L assemblatore utilizza quattro tabelle: tabella pseudo istruzioni (4 entries: ORG, END, DEC, HEX) tabella istruzioni MRI (8 entries) tabella istruzioni non-mri (18 entries) tabella simboli-indirizzi (ottenuta al passo 1) L assemblatore svolge anche operazioni di controllo della correttezza del codice codice operativo inesistente riferimenti non dichiarati

11 passo 2

12 BUN (Uncoditioned Bound) I 100 ADDRESS Trasferisce il flusso del programma all indirizzo specificato Se I=0: dallacelladi memoriailcui indirizzoè specificatoda ADDRESS Se I=1, dallacelladi memoriailcui indirizzoè contenuto nellacelladi memoriaspecificatadalcampo ADDRESS (indirizzamento indiretto) Ciclo di execute: q 4 c 2 t 0 : PC MBR(AD); trasferiscela parte indirizzodell'istruzione q 4 c 2 t 1 : q 4 c 2 t 2 : c 2 t 3 : F 0; passaallafasedi fetch

13 BSA (Bound Saving Address) I 101 ADDRESS Salva il contenuto del PC nella cella di memoria m il cui indirizzo Se I=0: è specificatodaaddress Se I=1, è contenutonellacelladi memoriaspecificatadalcampo ADDRESS (indirizzamento indiretto) Trasferisce il flusso del programma alla cella di memoria m+1 Ciclo di execute: q 5 c 2 t 0 : MAR MBR(AD), trasferisce l'indirizzo m in MAR MBR(AD) PC, trasferisce PC nella cella di memoria m PC MBR(AD) q 5 c 2 t 1 : M MBR; salvambr nellacelladi memoriam q 5 c 2 t 2 : PC PC+1; IncrementaPC, ovverom c 2 t 3 : F 0; passaallafasedi fetch

14 BSA (Bound Saving Address) Il circuito così schematizzato permette la realizzazione delle prime tre operazioni in parallelo In combinazione con l istruzione BUN, la BSA può essere utilizzata per la realizzazione di chiamate a sottoprogrammi

15 DEC (Decrease) v.2 ORG 100 LDA ADDRESS / carica ADDRESS in AC BSA ADDRESS / salva PC e salta in ADDRESS --Il contenuto del PC (ovvero l'indirizzo della cella di memoria che contiene l'istruzione HLT) viene salvato in ADDRESS. Contestualmente, il flusso di programma si sposta alla cella di memoria successiva a quella etichettata con ADDRESS HLT ADDRESS, DEC -1 --Inizialmente in ADDRESS è memorizzato il numero -1. Successivamente l'esecuzione dell'istruzione BSA, ADDRESS conterrà l'indirizzo della cella di memoria contenente l'istruzione HLT ADD IN BUN ADDRESS I / salto indiretto --INDIRIZZAMENTO INDIRETTO: viene prima eseguito un ciclo di indirizzamento indiretto, dopodichè il flusso del programma si sposta all'indirizzo di memoria contenuto in ADDRESS IN, DEC 10 END

16 Chiamataallasubroutine in DEC v.2

17 ISZ (Increment and Skip on Zero) I 110 ADDRESS Incrementa il contenuto della cella di memoria il cui indirizzo Se I=0: è specificatodaaddress Se I=1, è contenuto nella cella di memoria specificata dal campo ADDRESS (indirizzamento indiretto) Se il risultato è 0, salta l'istruzione successiva Ciclo di execute: q 6 c 2 t 0 : MAR MBR(AD); trasferiscela parte indirizzodell'istruzione q 6 c 2 t 1 : MBR M; leggeilcontenutodellacelladi memoriaindirizzata q 6 c 2 t 2 : MBR MBR+1; incrementailcontenutodi MBR q 6 c 2 t 3 : M MBR, salvanellacellaindirizzatailcontenutodi MBR If (MBR=0) then PC PC+1, incrementapc se MBR è nullo F 0; passaallafasedi fetch

18 Come simulare un ciclo DO -WHILE START, ORG 100 LDA OUT INC STA OUT ISZ IN BUN START --l'istruzione BUN viene eseguita soltanto se il valore contenuto nella cella di memoria etichettata X è negativo, altrimenti il flusso del programma si sposta direttamente all'istruzione successiva che termina il programma HLT IN, DEC -10 OUT, DEC 0 END

19 CLA (Clear AC) o Azzera il contenuto dell'accumulatore AC Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 5 : AC 0, azzera AC F 0; passa alla fase di fetch B 5 denota il primo bit di MBR(5-16) che è pari a 1

20 CLE (Clear E) o Azzerailcontenutodel registroe Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 6 : E 0, azzerae F 0; passaallafasedi fetch

21 CMA (Complement AC) o Complementa logicamente il contenuto dell'accumulatore AC Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 7 : AC AC', complementalogicamenteilcontenutodi AC F 0; passaallafasedi fetch

22 DEC (Decrease) v.3 ORG 100 CLA / cancella il contenuto di AC --Il contenuto di AC viene annullato, cioè AC=0. In tal modo si evitano 'sorpese' dovute a valori precedentemente caricati in AC. Ciò si può verificare, per esempio, se l'istruzione DEC che stiamo definendo viene usata all'interno di un altro programma CMA / complementa il contenuto di AC --Il contenuto di AC complementato, ovvero AC=FFFF 16 = =-1 10 dato che ci si riferisce alla notazione in complemento ADD IN STA OUT --Il risultato stavolta è salvato in una cella di memoria etichettata con OUT anziché lasciato semplicemente in AC HLT IN, DEC 10 OUT, DEC 0 END

23 CME (Complement E) o Complementa logicamente il contenuto del registro E Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 8 : E E', complementalogicamenteilcontenutodi E F 0; passaallafasedi fetch

24 CIR (Circulate Right) o Ruota verso destra(cioè verso il bit meno significativo) il contenuto combinato del registro E e dell'accumulatore AC Il bit meno significativo diventa passa al registro E Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 9 : E-AC bit1-e-(ac \bit1), ruotaverso destrae-ac F 0; passaallafasedi fetch

25 CIL (Circulate Left) o Ruota verso sinistra(cioè verso il bit più significativo) il contenuto combinato del registro E e dell'accumulatore AC Il bit più significativo diventa il nuovo contenuto del registro E Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 10 : E-AC AC-E, ruotaverso sinistrae-ac F 0; passaallafasedi fetch

26 MUL2, DIV2 ORG 100 LDA IN CIL --Il contenutodell'accumulatore(intesoin binario) vieneruotatodiun bit verso sinistra. Cio' equivale ad effettuare una moltiplicazione per Se invece dell'istruzione CIL avessimo utilizzato CIR, allora il contenuto dell'accumulatore(intesoin binario) verrebberuotatodiun bit verso destra. Cio' equivale ad effettuare una divisione per 2 (senza considerare l'eventuale resto). Attenzione al contenuto del registro E. Potrebbe essere opportuno effettuare prima un CLE STA OUT HLT IN, HEX 5 OUT, DEC 0 END

27 INC (Increase) o Incrementailcontenutoilcontenutocombinatodel registro E e dell'accumulatore AC Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 11 : E-AC E-AC+1, incrementadi 1 E-AC F 0; passaallafasedi fetch

28 SPA (Skip on Positive AC) o Salta l'istruzione successiva se il contenuto dell'accumulatore AC è positivo Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 12 : If (AC>0) then PC PC+1,incrementaPC se AC > 0 F 0; passaallafasedi fetch

29 SNA (Skip on Negative AC) o Salta l'istruzione successiva se il contenuto dell'accumulatore AC è negativo Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 13 : If (AC<0) then PC PC+1,incrementaPC se AC < 0 F 0; passaallafasedi fetch

30 SZA (Skip on Zero AC) o Salta l'istruzione successiva se il contenuto dell'accumulatore AC è 0 Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 14 : If (AC=0) then PC PC+1,incrementaPC se AC = 0 F 0; passaallafasedi fetch

31 SZE (Skip on Zero E) o Salta l'istruzione successiva se il contenuto del registro E è 0 Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 15 : If (E=0) then PC PC+1,incrementaPC se E = 0 F 0; passaallafasedi fetch

32 HLT (Halt) o Arrestailsistemaponendoa o ilflag di sistema Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 I c 2 t 3 B 15 : S 0; arrestailsistema F 0; passa alla fase di fetch

33 INP (Input di un carattere) Carica in AC un carattere dal buffer di tastiera Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 Ic 2 t 3 B 5 : AC ASCII(keyboard), mettein AC ilcodiceascii del carattere digitato da tastiera :F 0; passaallafasedi fetch

34 OUT (Output di un carattere) Visualizzasulterminalepredefinitoilcontenutodi AC interpretato come codice ASCII Ciclo di execute: q 7 c 2 t 0 : q 7 c 2 t 1 : q 7 c 2 t 2 : q 7 Ic 2 t 3 B 6 : Terminal AC, visualizzasu Terminal ilcarattere rappresentatoin ASCII in AC F 0; passaallafasedi fetch

35 I/O-I SKI Salta l'istruzione successiva se il flag di ingresso è positivo SKO Salta l'istruzione successiva se il flag di uscita è positivo ION Abilita Interrupt IOF Disabilita Interrupt

36 ISA del PDP 8 Memory Reference Instructions Simbolo Ind. D/I OPR Descrizione AND 0/1 000 And logico tra AC e cella indirizzata ADD 0/1 001 Somma tra AC e cella indirizzata LDA 0/1 010 Carica in AC il contenuto della cella indirizzata STA 0/1 011 Salva nella cella indirizzata il contenuto di AC BUN 0/1 100 Salto incondizionato alla cella indirizzata BSA 0/1 101 Salvataggiodel PC nella cella indirizzata e salto alla cella successiva a quella indirizzata ISZ 0/1 110 Incremento di 1 del contenuto della cella indirizzata e se 0, allora salta l istruzione successiva

37 ISA del PDP 8 Register Reference Instructions Simbolo Codice Descrizione CLA Azzerail contenuto di AC CLE Azzera il contenuto del registro E CMA Complementa logicamente il contenuto di AC CME Complementa logicamente il contenuto di E CIR Sposta verso dersoi bit in E-AC CIL Sposta verso sinistra i bit in E-AC INC Incrementa di 1 il contenuto diac SPA Salta l istruzione successiva se AC>0 SNA Salta l istruzione successiva se AC<0 SZA Salta l istruzione successiva se AC=0 SZE Salta l istruzione successiva se E=0 HLT Arresta il sistema

38 ISA del PDP 8 -I/O Instructions Simbolo Codice Descrizione INP Carica in AC il codice ASCII di un carattere in input OUT Output di un carattere il cui codice ASCII è in AC SKI Salta l istruzione successiva se flag di input =1 SKO Salta l istruzione successiva se flag di output =1 ION Abilita interrupt IOF Disabilita interrupt

Esegue la sommatral'accumulatoreac e Se I=1, ilcontenutodellacelladi memoriailcui indirizzoè

Esegue la sommatral'accumulatoreac e Se I=1, ilcontenutodellacelladi memoriailcui indirizzoè Parte II AND 104 I, micro-operazioni c 0 t 0 : MAR PC c 0 t 1 : MBR M, PC PC+1 c 0 t 2 : OPR MBR(OP), I MBR(I) q 7 Ic 0 t 3 : R 1 Ciclo di fetch (q 7 +I )c 0 t 3 : F 1 c 1 t 0 : MAR MBR(AD); / 104 da Hex

Dettagli

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 Parte I DEC PDP8, III Generazione, '65-'75 PDP8 Architettura (Livello Registri) 12 bit Program Counter PC 12 bit Memory Address Register MAR Random Access Memory RAM 4096 x 16 1 bit I 3 bit Operation Code

Dettagli

2. IL CALCOLATORE A CONTROLLO CABLATO Come abbiamo gia' osservato, l'organizzazione di un calcolatore e' definita dai suoi registri interni, dalle

2. IL CALCOLATORE A CONTROLLO CABLATO Come abbiamo gia' osservato, l'organizzazione di un calcolatore e' definita dai suoi registri interni, dalle 26 2. IL CALCOLATORE A CONTROLLO CABLATO Come abbiamo gia' osservato, l'organizzazione di un calcolatore e' definita dai suoi registri interni, dalle sue caratteristiche di temporizzazione e controllo

Dettagli

Programmi per la macchina di Mano addizione di due numeri

Programmi per la macchina di Mano addizione di due numeri Programmi per la macchina di Mano addizione di due numeri Indi Codici simbolici esadecimale binario rizzo 000 LDA 004 2004 0010 0000 0000 0100 001 ADD 005 1005 0001 0000 0000 0101 002 STA 006 3006 0011

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri relativi su 10 bit in complemento a

Dettagli

3. IL SOFTWARE Un sistema di elaborazione, anche elementare, deve comprendere sia dispositivi hardware che dispositivi software. L'hardware consiste

3. IL SOFTWARE Un sistema di elaborazione, anche elementare, deve comprendere sia dispositivi hardware che dispositivi software. L'hardware consiste 40 3. IL SOFTWARE Un sistema di elaborazione, anche elementare, deve comprendere sia dispositivi hardware che dispositivi software. L'hardware consiste dei moduli fisici combinatori o sequenziali e della

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori Anno accademico 2008/09 Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) 1) Caricare nel registro accumulatore AX il contenuto della

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 29/01/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016 CPUSim Laboratorio 30/11/2016 Tommaso Padoan e-mail: padoan@math.unipd.it CPUsim Scaricare il simulatore: www.math.unipd.it/~sperduti/architettura1.html scorrere fino a sezione Simulatori, aprire la pagina

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Laboratorio

Laboratorio Laboratorio 21-10-2008 CPUSIM PARTE1 Preparazione ambiente di lavoro In questa lezione iniziamo ad utilizzare il programma CPUSim, che permette di simulare l esecuzione di programmi assembler da parte

Dettagli

Elementi di Architettura

Elementi di Architettura Elementi di Architettura Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 Classi di Istruzioni Istruzioni di assegnamento/modifica Istruzioni di controllo delle sequenze Istruzioni di I/O Classi di

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

FUNZIONAMENTO MACCHINA DI VON NEUMANN

FUNZIONAMENTO MACCHINA DI VON NEUMANN FUNZIONAMENTO MACCHINA DI VON NEUMANN A cura di Marco Sechi PROGRAMMA NULL 0 TAKE 0 ADD 00 SAVE 0 DEC 0 TST 0 JMP 00 HLT 000 In figura viene visualizzato il contenuto della RAM. La parte in alto contiene

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 11 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Lezione n.11n ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO

Dettagli

Linguaggio macchina e linguaggio assembly

Linguaggio macchina e linguaggio assembly FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Linguaggio macchina e linguaggio assembly Formato delle istruzioni 15 8 7 0 gruppo modo di indirizzamento codice dell

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Struttura di programmi MAL Elementi lessicali

Struttura di programmi MAL Elementi lessicali Elementi lessicali Ogni microistruzione è definita su una linea di programma Le linee vuote vengono ignorate Le linee con solo commenti vengono ignorate Il carattere di fine linea (RETURN ENTER INVIO)

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Istruzioni, algoritmi, linguaggi

Istruzioni, algoritmi, linguaggi Istruzioni, algoritmi, linguaggi 1 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di un equazione di 2 o grado Data l equazione ax 2 +bx+c=0, quali sono i valori di x per cui l equazione è soddisfatta? 2

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 4) Le seguenti microistruzioni implementano l istruzione IJVM IINC varnum const che

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Programmazione in assembly MIPS Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Parte 3. Linguaggio Macchina e Assembler

Parte 3. Linguaggio Macchina e Assembler Parte 3 Linguaggio Macchina e Assembler LINGUAGGIO MACCHINA Descriveremo una CPU MINIMA dotata di un certo insieme di istruzioni I ciascuna realizzata da un corrispondente circuito C I. Questo insieme

Dettagli

Struttura CPU. CPU con bus di sistema. Compiti CPU:

Struttura CPU. CPU con bus di sistema. Compiti CPU: Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati Architettura degli elaboratori -1 Pagina 11 CPU con bus di sistema Architettura

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Corso di Informatica A Vito Perrone Indice La macchina di Von Neumann Memoria CPU Bus Interfacce Esempio L algoritmo Il programma Fasi di esecuzione di un istruzione 2 1

Dettagli

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly

Lezione 20. Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori Lezione 20 Assembly MIPS: Il set istruzioni, strutture di controllo in Assembly Prof. F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Architettura degli Elaboratori mail: difelice@cs.unibo.it

Dettagli

Lezione 12. Assembly II. Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly

Lezione 12. Assembly II. Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 12 Assembly II Set di Istruzioni MIPS Strutture di controllo in Assembly Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università

Dettagli

Lezione 17: Indirizzamento della memoria LC-3

Lezione 17: Indirizzamento della memoria LC-3 Lezione 17: Indirizzamento della memoria LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 22 Maggio 2013 Riassunto sull architettura LC-3 1. Organizzazione della memoria: La memoria è composta

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche Lezione 2 Struttura e set di istruzioni della CPU LC-2 NELLO SCARABOTTOLO Architetture e reti logiche

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Hackerando la Macchina Ridotta

Hackerando la Macchina Ridotta La macchina ridotta La Routine di Moltiplicazione Una moltiplicazione che non voleva funzionare 27 novembre 2008 La macchina ridotta La Routine di Moltiplicazione Table of contents 1 La macchina ridotta

Dettagli

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM Corso di Architettura degli Elaboratori Livello microarchitettura Il livello della microarchitettura: data path e formato delle microistruzioni Studio del Livello 1: ha il compito di interpretare il livello

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 17 Marzo 2014

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 17 Marzo 2014 Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 17 Marzo 2014 Pseudo direttive assembly Per scrivere un programma in assembly sono necessarie alcune pseudo direttive

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Una microarchitettura per IJVM. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo)

Una microarchitettura per IJVM. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: data path e formato delle microistruzioni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly Introduzione al linguaggio macchina Indice Che cos è l assembly Elementi del linguaggio Memoria di programma Registri interni e di I/O Registri particolari Rappresentazione dell

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2/2 Calcolatore = esecutore di algoritmi Il calcolatore

Dettagli

SICSI 2002/3. Un tipico sistema di calcolo di tipo personal PC. Architettura dei Sistemi di Calcolo 1- Architettura della CPU

SICSI 2002/3. Un tipico sistema di calcolo di tipo personal PC. Architettura dei Sistemi di Calcolo 1- Architettura della CPU SICSI 22/3 Architettura dei Sistemi di Calcolo 1- Architettura della CPU SICSI Architettura dei Sistemi di Calcolo 1 Un tipico sistema di calcolo di tipo personal PC SICSI Architettura dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Modifiche di orario. Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Modifiche di orario. Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Modifiche di orario Lezione 19 Il Set di Istruzioni (6) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Al posto della lezione di domani giovedì 22/5 (12-1)

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Università degli studi di Bologna Anno Accademico 2000/2001 Corso di Architettura degli elaboratori

Università degli studi di Bologna Anno Accademico 2000/2001 Corso di Architettura degli elaboratori Università degli studi di Bologna Anno Accademico 2000/2001 Corso di Architettura degli elaboratori Esercitazione di Reti Logiche Realizzazione completa di un'architettura di processore attraverso strumenti

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Lezione 12: L architettura LC-3

Lezione 12: L architettura LC-3 Lezione 12: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 24 Maggio 2012 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (3 punti) Scrivere un frammento di codice Assembly MIPS, che implementi il costrutto C switch-case

Dettagli

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi 1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi La ALU è in grado di eseguire operazioni logiche (AND, OR, NOT, etc.) su stringhe di bit ed operazioni aritmetiche, interpretando le stringhe di bit che

Dettagli

Il linguaggio assembly

Il linguaggio assembly Il linguaggio assembly PH 2.3 (continua) 1 Argomenti Organizzazione della memoria Istruzioni di trasferimento dei dati Array Istruzioni logiche 2 1 La memoria del MIPS I contenuti delle locazioni di memoria

Dettagli

Tecniche della Programmazione, , Parte1

Tecniche della Programmazione, , Parte1 Tecniche della Programmazione, 2017-18, Parte1 Per alcune slide di questa lezione ho tratto spunto, o brutalmente usato, quelle della raccolta dei proff. F.Frati e C.Limongelli, che ringrazio Tecniche

Dettagli

Lezione 13: Il linguaggio assembly di LC-3

Lezione 13: Il linguaggio assembly di LC-3 Lezione 13: Il linguaggio assembly di LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 30 Maggio 2012 Abbiamo visto... L ISA di LC-3; Ogni istruzione è identificata da un insieme di 1 e

Dettagli

(a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI

(a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI 1 (a) INTRODUZIONE ALLE ARCHITETTURE E ALLA SIMULAZIONE VERILOG DI PROCESSORI ISA E MICROARCHITETTURA DI PROCESSORI IL PROCESSORE MU0 MODELLAZIONE VERILOG E SIMULAZIONE DEL PROCESSORE MU0 2 ISA E MICROARCHITETTURA

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA Lezione n.11 n.11 Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di base relativi

Dettagli

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 9 Marzo 2017

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 9 Marzo 2017 Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 9 Marzo 2017 Pseudo direttive assembly Per scrivere un programma in assembly sono necessarie alcune pseudo direttive

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

Introduzione. Architettura

Introduzione. Architettura Introduzione Questo simulatore fornisce una versione semplificata dell assemblatore sfruttato dal processore 8088 trasformando il codice inserito in input in codice eseguibile e ne simula l esecuzione

Dettagli

Informatica teorica Lez. n 10 Macchine a registri. Macchine a registri. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Informatica teorica Lez. n 10 Macchine a registri. Macchine a registri. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Macchine a registri Argomenti della lezione Macchine a registri (RAM) Costi di calcolo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari Macchine a registri (RAM: Random Access Machines) Introdotte

Dettagli

Informatica per Chimici Corso di Laurea in Chimica Università della Calabria. Prova di esonero del 21/12/2016 (recupero esonero del 21/10/2016)

Informatica per Chimici Corso di Laurea in Chimica Università della Calabria. Prova di esonero del 21/12/2016 (recupero esonero del 21/10/2016) Informatica per Chimici Corso di Laurea in Chimica Università della Calabria Prova di esonero del 21/12/2016 (recupero esonero del 21/10/2016) Cognome Nome Matricola (o numero Carta d Identità) Esercizio

Dettagli

Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti

Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti Il Linguaggio Assembly: Controllo del flusso: istruzioni e costrutti Prof. Alberto Borghese Ing. Iuri Frosio Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese,frosio@dsi.unimi.it Università degli Studi

Dettagli

Gestione delle subroutine. Appunti di Sistemi per la cl. IV Dinf A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Gestione delle subroutine. Appunti di Sistemi per la cl. IV Dinf A cura del prof. Ing. Mario Catalano Gestione delle subroutine Appunti di Sistemi per la cl. IV Dinf A cura del prof. Ing. Mario Catalano Vantaggi delle subroutines In maniera analoga alle funzioni/metodi dei linguaggi di alto livello, anche

Dettagli

Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 38...

Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 38... Sommario Esercizio 1... 3 Esercizio 2... 3 Esercizio 3... 3 Esercizio 4... 3 Esercizio 5... 3 Esercizio 6... 4 Esercizio 7... 4 Esercizio 8... 5 Esercizio 9... 5 Esercizio 10... 6 Esercizio 11... 6 Esercizio

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Il processore minimo MU0. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2019 (50)

Il processore minimo MU0. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2019 (50) Il processore minimo S. Salvatori - Microelettronica marzo 209 (50) Il processore minimo Il tipo più semplice di processore prevederà: un, Program Counter, per puntare all istruzione da eseguire un, Instruction

Dettagli

Architetture dei Sistemi Elettronici

Architetture dei Sistemi Elettronici Architetture dei Sistemi Elettronici Roberto Roncella 15. Introduzione al linguaggio assembly Il linguaggio assembly È lo strumento di programmazione più vicino alla realtà fisicaelettronica di un elaboratore

Dettagli

Instruzione Opcode Effetto

Instruzione Opcode Effetto datapath l esecuzione dell istruzione prevede un un numero di di cicli di di clock pari agli agli accessi in in memoria necessari 2 accessi accesso Instruzione Opcode Effetto LDA S 0000 := mem 6 [S] STO

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intracorso Fondamenti di Informatica, A.A. 2017/18 Docente: A. Castiglione Traccia B Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totale

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Modi di indirizzamento

Modi di indirizzamento Architettura degli elaboratori Modi di indirizzamento ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizione Indirizzamenti diretti: immediato, assoluto, a registro Indirizzamenti indiretti: indiretto con registro, con spiazzamento,

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Il linguaggio macchina Edoardo Ardizzone & Ignazio Infantino Appunti per il corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Istruzioni assembler Istruzione N Registri

Istruzioni assembler Istruzione N Registri Istruzioni assembler Istruzione N Registri Aritmetica add a, b, c a = b+c addi a, b, num a = b + sub a, b, c a = b - c mul a, b, c a = b*c div a, b, c a = b/c utilizzati Descrizione 3 Somma. Somma b e

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli