CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)
|
|
- Giulia Abate
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo 1
2 CAPACITÀ DI PROCESSO Il problema fondamentale per garantire in produzione il rispetto delle specifiche progettuali è la scelta del processo di produzione capace, in grado cioè di consentire il raggiungimento dello scopo suddetto non trascurando il fatto che i risultati possono variare, anche nel caso di parti prodotte consecutivamente e/o automaticamente. 2
3 CAPACITÀ DI PROCESSO In sostanza ogni processo è caratterizzato dalla sua Tolleranza Industriale che si può determinare attraverso un'indagine sistematica. La tolleranza industriale di un processo dipende infatti da più elementi la tecnologia impiegata, il materiale in lavorazione, il mezzo operatore (utensile) impiegato, l operatore, che concorrono a determinare il risultato finale. Il confronto della tolleranza industriale con la Tolleranza di Progetto imposta (le specifiche) consente di valutare la capacità di processo e di decidere di conseguenza se impiegarlo o meno per le operazioni da svolgere. 3
4 CAPACITÀ DI PROCESSO Lo schema di riferimento per valutare la Capacità di Processo o Process Capability è dunque il seguente: ESIGENZE Progettazione Prescrizioni TOLLERANZA DI PROGETTO RISORSE Fabbricazione Tecnologia Mezzi Materiale Personale Risultati costruttivi TOLLERANZA INDUSTRIALE CAPACITA' DI PROCESSO (CP) 4
5 CAPACITA DI PROCESSO La Capacità di Processo (CP) è il parametro che stabilisce i limiti di un sistema di produzione in confronto alla rispondenza alle specifiche delle parti realizzate: CP = Specifica Risultato (campo di tolleranza di progetto) (campo di tolleranza del risultato) 5
6 CAPACITA DI PROCESSO Se CP =1, il campo dei risultati riscontrati è pari all'ampiezza della tolleranza richiesta. Ammesso che il valore medio sia coincidente, non si avrà produzione di scarto. Ampiezza della prescrizione X Ampiezza del risultato X 6
7 CAPACITA DI PROCESSO Se CP >1, il campo dei risultati riscontrati è inferiore alla tolleranza richiesta. Significa che le specifiche si rispettano ugualmente con risultati inferiori. La cosa si traduce in pratica nella possibilità di recuperare margini di produttività. Ampiezza della prescrizione X Ampiezza del risultato X margini 7
8 CAPACITA DI PROCESSO Se CP<1, la tolleranza richiesta è inferiore all'ampiezza del campo dei risultati; questo significa che sicuramente ci sarà della produzione di scarto in percentuale dipendente dalla variabilità della distribuzione di frequenza. X Ampiezza della prescrizione scarti Ampiezza del risultato X 8
9 TOLLERANZA INDUSTRIALE Come agiscono i vari elementi che concorrono a determinare la tolleranza industriale? Ogni macchina operatrice (tecnologia) che si impieghi è caratterizzata, per come è stata costruita, dalla propria tolleranza naturale, vale a dire dalla propria precisione. I materiali in lavorazione generano variabilità nei risultati perché non sono del tutto uniformi. Il mezzo operatore (utensile) impiegato è soggetto ad usura; di conseguenza i risultati derivano nel tempo in funzione della legge di usura. Visto che deve essere scelto o progettato e data per nota la legge di usura, le tolleranze di costruzione del mezzo operatore possono essere assegnate in modo da portare la tolleranza industriale allo stesso livello della tolleranza di progetto. L operatore.. Per il momento non lo si considera. 9
10 TOLLERANZA INDUSTRIALE Tolleranza naturale La tolleranza naturale esprime la variabilità che possiede un sistema produttivo o una macchina di operare, entro un determinato campo di tolleranza, senza alcun intervento correttivo manuale, e considerando le prestazioni del sistema o delle macchine non affette da fattori esogeni. Per convenzione si assume che la tolleranza naturale abbia una ampiezza pari a: Tnat = ±3s Dove s = scarto tipo della grandezza intorno alla media Si ricorda che nell'intervallo ± 3s è compreso il 99,73% di quanto prodotto. 10
11 TOLLERANZA INDUSTRIALE Variazioni medie del materiale Le variazioni del materiale possono dipendere da: irregolarità della forma e delle dimensioni, proprietà meccaniche, composizione chimica, tasso di umidità,. Provocano una variabilità V con uno scarto tipo v dal valore medio tale che V = ± 3v per comprendere il 99,73% di quanto prodotto. 11
12 TOLLERANZA INDUSTRIALE macchina operatrice tolleranza naturale operatore materiale mezzo operatore usura variazione dei valori medi tolleranza di costruzione del mezzo deriva dei valori medi 12
13 TOLLERANZA INDUSTRIALE Nello schema seguente sono evidenziate le componenti della tolleranza industriale in confronto con la tolleranza di progetto. T o l l e r a n z a d i P r o g e t t o? Deriva Variazione media del materiale Tolleranza naturale Tolleranza a disposizione per la costruzione del mezzo operatore con CP=1 13
14 TOLLERANZA INDUSTRIALE Tolleranza di costruzione del mezzo operatore Significa che nel disegno costruttivo del mezzo operatore alla quota che determinerà il risultato dovrà essere assegnata un campo di tolleranza adeguato. Saranno quindi accettati tutti i mezzi operatori che presenteranno misure di quella quota comprese nella tolleranza. Naturalmente la misura più probabile sarà quella centrale, le altre saranno man mano sempre meno probabili fino a quelle corrispondenti ai valori estremi secondo una distribuzione gaussiana. 14
15 TOLLERANZA INDUSTRIALE Deriva dei valori medi La deriva è lo scostamento progressivo dai valori iniziali della misura, dovuto all'usura del mezzo operatore (o della macchina); la direzione della deriva può essere sistematica che non sistematica. Esempi dei tipi di derive sono i seguenti: + Variabilità non sistematica x - tempo 15
16 TOLLERANZA INDUSTRIALE Deriva dei valori medi + Deriva di tipo lineare con aumento e/o riduzione della misura x - + Deriva di tipo a scalini con aumento o riduzione della misura tempo x - tempo 16
17 CAPACITÀ DI PROCESSO Per la presenza del fenomeno della deriva sistematica i risultati variano tendenzialmente con il volume cumulato della produzione realizzato con lo stesso mezzo operatore soggetto a usura. Pertanto, come si può notare nel grafico seguente, in fase di definizione della tolleranza industriale se le componenti tolleranza naturale, variazione media del materiale e tolleranza di costruzione del mezzo operatore devono essere considerate costanti in relazione al volume cumulato della produzione; l effetto dell usura invece è nullo quando il mezzo operatore è nuovo e cresce praticamente in modo regolare col volume di produzione, almeno fino a quando il mezzo operatore non collassa. Si arriverà in ogni caso all n-sima produzione quando l effetto dell usura farà sì che il valore della tolleranza industriale sarà pari a quello della tolleranza di progetto. 17
18 CAPACITÀ DI PROCESSO D i m e n s i o n e Tolleranza industriale tolleranza di progetto deriva margine tolleranza di costruzione del mezzo variazione media del materiale tolleranza naturale Volume di produzione 18
19 CAPACITÀ DI PROCESSO In realtà la fascia che rappresenta la componente tolleranza naturale indica che il risultato, qualora dipendesse da questa sola componente, può variare in un campo di valori delimitato dai due estremi con una probabilità di avere un valore qualsiasi secondo una distribuzione gaussiana. Discorso analogo per le altre due componenti variazione media del materiale e tolleranza di costruzione del mezzo operatore. In definitiva, dato che le tre distribuzioni sono dello stesso tipo, l ampiezza del campo di variazione possibile del risultato vale la somma delle tre fasce sempre con una probabilità di avere un valore qualsiasi secondo una distribuzione gaussiana. Si aggiunge poi l effetto deriva che, come si può notare nel caso illustrato dal grafico seguente, non modifica la curva di distribuzione delle probabilità ma innalza i limiti inferiore e superiore del campo di variazione possibile del risultato. 19
20 CAPACITÀ DI PROCESSO D i m e n s i o n e Tolleranza industriale tolleranza di progetto deriva margine tolleranza di costruzione del mezzo variazione media del materiale tolleranza naturale Volume di produzione 20
21 CAPACITÀ DI PROCESSO Che cosa succeda quando si arriva all n-sima produzione? Come ci si dovrebbe comportare? All n-sima produzione uno degli estremi della curva di distribuzione delle probabilità del risultato viene a corrispondere con uno degli estremi del campo della tolleranza di progetto. Quindi l n-sima produzione risponde ancora sicuramente alle specifiche, ma la produzione n-sima + 1, dati il progressivo innalzamento del limite superiore della tolleranza industriale e il conseguente superamento del limite superiore della tolleranza di progetto, avrà una probabilità di non rispettare le specifiche pari alla porzione di area della gaussiana corrispondente delimitata dal livello superiore della tolleranza di progetto. Occorrerà pertanto decidere se continuare con lo stesso mezzo operatore accettando una probabilità sempre crescente di avere produzione di scarto oppure di sostituire il mezzo operatore e ricominciare dalla situazione iniziale. 21
22 CAPACITÀ DI PROCESSO Il miglioramento della capacità di processo CP è evidentemente funzione della riduzione della tolleranza industriale. Ogni elemento della tolleranza industriale dipende da diverse funzioni o enti aziendali che devono intervenire con obiettivi ben definiti. elemento funzioni/enti aree di intervento Tolleranza naturale Variazione media materiale metodi, manutenzione acquisti, fornitori, controllo in accettazione ciclo di lavorazione, caratteristiche della macchina qualità materie prime, affidabilità fornitori, abilità controlli e collaudi Tolleranza costruzione mezzo Deriva progettazione, attrezzeria progettazione, trattamenti dimensionamento, precisione costruttiva scelta materiale, trattamenti termici 22
23 CAPACITÀ DI PROCESSO L effetto operatore L operatore in linea di massima non influisce sull ampiezza del campo dei risultati o meglio il suo comportamento non è normalmente tale da farlo assimilare a quello delle altre componenti. Può però influire in ogni caso, dato che è l operatore a regolare la macchina operatrice, sulla collocazione del campo di variazione del risultato sulla scala della grandezza misurata. La conseguenza non desiderata è che, quand anche il processo fosse capace, gli errori che può commettere l operatore possono generare produzione di scarto. In pratica il campo di variazione del risultato può collocarsi, con almeno un estremo non compreso nel campo della tolleranza di progetto, anche se può essere completamente al suo interno. 23
CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)
Qualità: Progetto e Gestione LIUC - Università Cattaneo CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Facoltà di Ingegneria e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il problema fondamentale per
ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ CONTROLLO STATISTICO DEL PROCESSO MANUALE DI UTILIZZO ISI PAGINA 1 DI 9
CONTROLLO STATISTICO DEL PROCESSO MANUALE DI UTILIZZO ISI PAGINA 1 DI 9 INTRODUZIONE 1.0 PREVENZIONE CONTRO INDIVIDUAZIONE. L'approccio tradizionale nella fabbricazione dei prodotti consiste nel controllo
10 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ
10 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ 10.2.2 Il controllo di un processo Considerazioni sulle carte di controllo A fianco del numero di elementi non conformi delle carte di controllo p e pn e del numero
Un primo passo verso PAT. Un applicazione di controllo preventivo
Un primo passo verso PAT Un applicazione di controllo preventivo Sommario Situazione iniziale: linea di produzione con controllo peso off-line Cambiamento vs. una linea con controllo peso automatico on-line
Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica
Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico
La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi
La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni
CONTROLLI STATISTICI
CONTROLLI STATISTICI Si definisce Statistica la disciplina che si occupa della raccolta, effettuata in modo scientifico, dei dati e delle informazioni, della loro classificazione, elaborazione e rappresentazione
Il campionamento statistico
Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI Il sistema premiante introdotto dal CCNL 31 marzo 1999 e dal CCNL 1 aprile 1999
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,
Statistiche campionarie
Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle
Minicorso Regole di Disegno Meccanico
Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e
I punteggi zeta e la distribuzione normale
QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario
In base alla formula di torneo adottata i tornei possono pertanto prevedere lo svolgimento di una o più partite.
Formule di gioco La successione di mani necessarie per l eliminazione del penultimo giocatore o per la determinazione dei giocatori che accedono ad un turno successivo costituisce una partita. In base
Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche
Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle
Il concetto di valore medio in generale
Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo
Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura?
Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura? Gianfranco Malagola, Aldo Ponterio 1- Introduzione Quando si parla di verifiche di conformità è ormai consuetudine far
Lezione 23 Legge di Walras
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente
b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?
Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.
MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza
MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare
Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI
Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni
Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3
INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------
Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti
Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici
La Minimizzazione dei costi
La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
Lezione 6: La moneta e la scheda LM
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia
Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)
1 Condizioni ambientali per le le macchine utensili Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) Condizioni ambientali 2 Per garantire le migliori prestazioni della macchina utensile è necessario mantenere
Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo
Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma
L apertura di una economia ha 3 dimensioni
Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia
15/10/2013 CONTROLLO DI PROCESSO (STATISTICAL PROCESS CONTROL ) ( CONTROLLO OPERATIVO) GENERALITÀ
Controllo di processo ( Controllo statistico di processo -Statistical Process Control ) Parte II Scuola di Economia Urbino, 16 ottobre 2013 Federico De Cillis Indicatore Secondo la norma UNI 11097:2003,
Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011
Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor
IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA
IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA COSA CAMBIA CON LA RIFORMA PREVISTA NEL DLGS DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA 15/2009 A CHE COSA SERVE IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE
Economia Intermediari Finanziari 1
Economia Intermediari Finanziari Il rischio, inteso come possibilità che il rendimento atteso da un investimento in strumenti finanziari, sia diverso da quello atteso è funzione dei seguenti elementi:
Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale
Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche
VERIFICA DELLE IPOTESI
VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi
La distribuzione Normale. La distribuzione Normale
La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO
PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica
Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -
CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)
CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit
SPC e distribuzione normale con Access
SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,
Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor
Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in
COMUNE DI COSTACCIARO
COMUNE DI COSTACCIARO (Provincia di Perugia) -=ooo=- R E G O L A M E N T O S U L C I C L O D I G E S T I O N E =================================================== D E L L A P E R F O R M A N C E E N U
Accuratezza di uno strumento
Accuratezza di uno strumento Come abbiamo già accennato la volta scora, il risultato della misurazione di una grandezza fisica, qualsiasi sia lo strumento utilizzato, non è mai un valore numerico X univocamente
Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco
Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo
RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.
RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione
SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED
Allegato 2 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso
Investimenti. In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti. determiniamo l investimento ottimale
Investimenti In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti determiniamo l investimento ottimale determiniamo le variabili che fanno variare l investimento ottimale 36 La Domanda
ELEMENTI DI STATISTICA PER IDROLOGIA
Carlo Gregoretti Corso di Idraulica ed Idrologia Elementi di statist. per Idrolog.-7//4 ELEMETI DI STATISTICA PER IDROLOGIA Introduzione Una variabile si dice casuale quando assume valori che dipendono
La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee
La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'
Il mercato di monopolio
Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con
Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti
Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 30.X.2013 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui si formula
LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)
LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,
Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S
L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da
Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:
1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale
Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli
Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici
Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:
PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando
Concetto di potenza statistica
Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H
CAPITOLO 18 L investimento
CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale
Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota
Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM
Curva di apprendimento
Curva di apprendimento Definizione La curva di apprendimento (o curva di progresso o learning curve) è uno strumento usato per progettare (o riorganizzare) sistemi di produzione in considerazione di variazioni
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA
STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facoltà di Economia, Università Roma Tre Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) L archivio è costituito dalle unità economiche che
Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione
Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------
Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado
Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro
Anno 2014. Rapporto ambientale
Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel
Analisi dei costi di produzione
Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni
GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI
SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000 GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA ESPRESSIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI INDICE parte sezione pagina 1. INTRODUZIONE. FONDAMENTI.1. Misurando,
Premesse alla statistica
Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo
Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico
Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico Luigi De Paoli, Università Bocconi, Milano RITORNO AL NUCLEARE. Conviene? Risolve? Convegno promosso da Parlamentari
Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti
Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,
Modello keynesiano: il settore reale
Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla
Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici
Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative
Capitolo 26: Il mercato del lavoro
Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo
La Massimizzazione del profitto
La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.
La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi
La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi
Norme per la Certificazione e l Accettazione a Bordo delle Porte Tagliafuoco di Classe A e B
Norme per la Certificazione e l Accettazione a Bordo delle Porte Tagliafuoco di Classe A e B In vigore dal 1 Gennaio 2003 RINA Società per azioni Gruppo REGISTRO ITALIANO NAVALE Via Corsica, 12-16128 Genova
Manutenzione industriale
industriale Evoluzione della cultura della manutenzione PRIMA Non fermare gli impianti (fino a che riescono a marciare). Intervenire solo per riparazione. Accettare carenze qualitative, amplificazione
LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per
Lezione 27: L offerta di moneta e la LM
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini) Progettare la manutenzione significa determinare il miglior sistema di gestione delle fasi che compongono tale processo, vale a dire trovare il giusto
Generalità sull energia eolica
Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica
Rapporto ambientale Anno 2012
Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e
ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato
Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale
Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003
Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione
Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa
Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:
Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6
INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------
Per il suo compleanno, il goloso Re di un lontano regno riceve in regalo da un altro sovrano un grande canestro contenente 4367 caramelle di tanti
Per il suo compleanno, il goloso Re di un lontano regno riceve in regalo da un altro sovrano un grande canestro contenente 4367 caramelle di tanti colori, tra cui 382 rosse. Qualche tempo dopo il donatore
ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI
ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI (sintesi da Prof.ssa Di Nardo, Università della Basilicata, http://www.unibas.it/utenti/dinardo/home.html) ISTOGRAMMA/DIAGRAMMA
U 1 . - - . - - Interfaccia. U m
Introduzione La teoria delle reti logiche tratta problemi connessi con la realizzazione e il funzionamento di reti per l elaborazione dell informazione (il termine logico deriva dalla stretta parentela
La misura della resistenza di terra
La misura della resistenza di terra Saveri Gianluigi 1. Generalità I rilievi strumentali da effettuare sugli impianti di terra hanno lo scopo, vista l importanza che riveste l impianto dal punto di vista
. PRODUZIONE: Diminuire il denominatore cioè ridurre la variabilità del processo produttivo e centrare il suo valore medio sul valore target
Tolerance Design Confronto tra metodo tradizionale (WCA) e metodo statistico (RSS) Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt 1. Introduzione C è un interesse crescente nell industria per
ARTICOLO 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto.
SCRITTURA PRIVATA TRA la Diocesi/Parrocchia di..., con sede in..., Via/Piazza,..., codice fiscale/partita iva..., in persona del legale rappresentante pro-tempore, di seguito denominato anche Committente
E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n
Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile
Come costruire il piano commerciale
Come costruire il piano commerciale Definire un piano commerciale per la propria impresa è importante: quando mancano idee chiare e obiettivi, infatti, spesso l azione di vendita viene sviluppata in modo
Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI
Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del