Recensione di Manuela Repetto 30 Luglio Abstract

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recensione di Manuela Repetto 30 Luglio Abstract"

Transcript

1 Mezirow J., Transformative Dimensions of Adult Learning, Jossey- Bass, San Francisco, 1991; Apprendimento e trasformazione. Il significato dell esperienza e il valore della riflessione nell apprendimento degli adulti, Raffaello Cortina, Milano, 2003; trad. di Roberto Merlini, pp.236. Recensione di Manuela Repetto 30 Luglio 2006 Abstract Mezirow propone in quest opera un originale teoria dell apprendimento in età adulta, in cui dimostra come si possa apprendere traendo significati dalle proprie esperienze e liberandosi dai modelli di percezione trasmessi dalla società che ostacolano il cambiamento e la capacità di acquisire nuove conoscenze. Mezirow presents in this work an original theory of adult learning in which he demonstrates how learning is possible making meaning of one s own experience and getting rid of perception models transmitted by Society that hinder the change as well as the ability of acquiring new knowledge. Recensione Nell introduzione dell opera Demetrio riconosce in Mezirow uno dei pensatori più stimolanti ed innovativi del nostro tempo. Mezirow, che a sua volta si definisce semplicemente un educatore di adulti, si richiama a tutta una tradizione del suo paese, quella attivistica avviata da Dewey, oggi non più molto diffusa negli Stati Uniti né tanto meno in Italia. La sua teoria è confortata da un oculata disanima interdisciplinare delle varie correnti che hanno indagato sul cambiamento in età adulta; essa si è altresì verificata nell ultima parte dell opera, in cui i casi di applicazione presentati dimostrano che trasformare le menti, liberandole e non opprimendole, è possibile. Nel momento in cui approcci neopsicoanalitici, sistemici, ermeneutici e narrativi rivisitano il concetto di educazione permanente, così come quello di apprendimento, l autore rimette in discussione le nozioni stereotipate di adulto, revisionandone i fondamenti e le procedure descrittive. Demetrio rileva che il lavoro di Mezirow traccia una terza via, alternativa alle altre due finora percorribili: all apprendimento per lo sviluppo delle conoscenze e a quello finalizzato alla trasformazione dei contesti di vita per il bene comune, si aggiunge l apprendimento per migliorare il proprio saper essere nel mondo [p.xxiv]. L esigenza di elaborare una nuova teoria dell apprendimento nasce nell autore dalla consapevolezza che chi si occupa di formazione degli adulti non riesce a colmare il gap fra teoria e prassi, e si trova ingabbiato nel contesto schematico di alcune teorie, soprattutto di quelle comportamentiste o di quelle psicoanalitiche. Mezirow individua nel significato la dimensione mancante in queste teorie e ribadisce l urgenza di una teoria dell apprendimento incentrata su di esso, che spieghi le modalità con cui gli adulti razionalizzano le esperienze, la natura delle strutture con cui essi interpretano le esperienze e le dinamiche implicate nella modifica dei significati. La teoria trasformativa attinge per certi versi al pensiero di Chomsky, Piaget e Kohlberg in psicologia; ad Habermas in sociologia; a Bateson e Cell in filosofia. Essa inoltre assume come riferimenti correnti il costruttivismo, la teoria 1

2 critica e il decostruttivismo. Sono assunti costruttivistici a fondamento della teoria l idea che il significato esiste dentro di noi e non all esterno e la concezione secondo cui le nostre azioni sono condizionate dal significato che attribuiamo a ciò che ci accade. Mezirow non nega l esistenza di un mondo esterno, ma afferma che la relazione che ognuno instaura con esso è funzione delle proprie esperienze pregresse. I codici di percezione e di interpretazione che ognuno possiede, che fissano gli orizzonti entro cui si opera e che condizionano l apprendimento futuro, sono il frutto della specifica cultura d appartenenza e delle imposizioni dei genitori. L apprendimento formativo avviene infatti durante l infanzia attraverso la socializzazione e la formazione scolastica. Con la socializzazione genitori e mentori definiscono la realtà del bambino, che interiorizza assunti, definizioni e tipizzazioni arbitrarie che vengono date per scontate. L apprendimento formativo dell infanzia si tramuta poi in apprendimento trasformativo con l età adulta, la cui natura e le cui dinamiche, come rileva l autore, non sono state adeguatamente riconosciute né indagate dagli studiosi del settore. In questa fase diviene fondamentale costruirsi la propria realtà, imparando a negoziare significati, valori e scopi in modo critico e riflessivo, senza accettare le realtà sociali imposte dagli altri. L approccio seguito da Mezirow distingue fra modelli simbolici, che tramite l immaginazione vengono interiorizzati, ovvero proiettati sulle proprie impressioni sensoriali per costruire dei significati, e modelli di aspettativa, che organizzano questi simboli in sistemi. Le aspettative, denominate dall autore prospettive di significato, sono dei codici che governano la percezione, il ricordo e la comprensione, e che filtrano i simboli. Il significato viene costruito sia prelinguisticamente, tramite i modelli simbolici, sia attraverso il linguaggio. Postulato centrale della teoria trasformativa, quindi, è che le prospettive di significato, oggetto di un assimilazione acritica, possano fungere da schemi di riferimento e da codici percettivi e interpretativi nella strutturazione del significato [p.12]. La tendenza che l autore rileva in ognuno di noi è quella di rinforzare questi sistemi di significato con le nuove esperienze che si adattano ad essi, rifiutando quelle non compatibili a costo di, pur di evitare l ansia, autoingannarci e di precluderci una spiegazione alternativa e personale della realtà. Per lo sviluppo in età adulta è invece essenziale superare i propri modelli limitati di percezione ed interpretazione, riflettendo sugli assunti che in precedenza erano stati accettati acriticamente. L apprendimento trasformativo genera schemi di significato nuovi o ristrutturati e modifica le prospettive di significato, facendoci attribuire un nuovo significato, una differente interpretazione, ad un esperienza anche remota. L apprendimento avviene attraverso l azione e viene avviato dalla decisione di appropriarsi di una nuova prospettiva di significato. Le prospettive di significato sono strutture di assunti epistemologici, sociolinguistici o psicologici, entro i quali le nostre esperienze pregresse assimilano e trasformano le nuove esperienze. Ogni prospettiva include un certo numero di schemi di significato, ovvero insiemi di conoscenze, convinzioni, giudizi di valore e sentimenti che si manifestano nell interpretazione. L apprendimento strumentale è quello il cui schema di significato si riferisce a come fare una cosa; nell apprendimento comunicativo invece lo schema indica come interpretare ciò che viene detto. Apprendimento strumentale e comunicativo vengono identificati da Mezirow come le due sfere interconnesse dell apprendimento intenzionale, secondo una distinzione che l autore riprende da Habermas. I due tipi di apprendimento si fondano su delle logiche differenti: fondamentali in quello comunicativo sono le metafore, mentre in quello strumentale hanno un ruolo prioritario le ipotesi. Nell apprendimento comunicativo il linguaggio rende partecipi di una comunità dialettica, ed è nell ambito del processo dialettico che un idea o una frase vengono validate e il loro significato si sostanzia: esse si trovano nella mente di chi dà origine alla comunicazione e stimolano la ricostruzione di significati ed idee nell altra persona coinvolta, in base alla sua personale esperienza. L apprendimento 2

3 strumentale, invece, non è finalizzato a comprendere gli altri, ma al controllo e alla manipolazione dell ambiente esterno, che comporta delle previsioni sugli eventi osservabili attraverso un ragionamento ipotetico-deduttivo. Le differenze di natura tra questi due tipi di apprendimento impongono nel primo caso un problem solving basato sull identificazione e la validazione di costrutti esplicativi, attraverso un ragionamento metaforico-abduttivo; nel secondo un problem solving orientato al compito. L autore rileva che le più note teorie dell apprendimento hanno preso come riferimento soltanto l apprendimento strumentale e l impiego di approcci basati su di esso è endemico nei programmi educativi per adulti. Mezirow passa in rassegna gli equivoci più comuni che inficiano il processo di ragionamento e gli assunti dell apprendimento strumentale, provocando errori di natura logica e metodologica, così come le distorsioni epistemologiche, sociolinguistiche e psicologiche delle premesse nelle prospettive di significato dell apprendimento comunicativo. L autore dà al concetto di distorsione un accezione molto ampia, che include anche le prospettive di significato non ancora pienamente sviluppate. La consapevolezza, condivisa dai più, dell influenza esercitata dalla nostra storia personale sul modo in cui si costruisce e si valida il significato denota, secondo l autore, l avvento nella nostra cultura dell era della riflessione. La riflessione è considerata da Mezirow la dinamica centrale dell apprendimento intenzionale, sulla cui funzione c è stato un notevole disinteresse, soprattutto per il suo ruolo nella validazione di quanto appreso. L autore infatti, richiamandosi a Dewey, definisce riflessione la verifica della validità delle premesse, fondamentale per comprendere i significati e per trasformare le prospettive di significato. Con la traformazione indotta dall autoriflessione il senso del sé si rafforza, si raggiunge una consapevolezza critica sia del modo in cui la cultura e le relazioni sociali influiscono sulle credenze e i sentimenti, sia delle strategie più efficaci per l azione, definita come la dimensione irrinunciabile dell apprendimento trasformativo [p.159]. Mezirow è debitore, come lui stesso riconosce, oltre che verso il pensiero di Dewey, anche verso la teoria dell agire comunicativo di Habermas, che fornisce il contesto teorico sociale per la teoria trasformativa dell apprendimento; verso la teoria dell incompatibilità fra attenzione e ansia di Goleman, che fornisce il substrato psicologico alla teoria di Mezirow; verso la concezione di azione riflessiva di Bruner e Schon. Ma il principale precursore della teoria trasformativa può essere considerato Popper, che nella sua teoria dell apprendimento dà rilievo alla funzione di quadro di riferimento cui assolve l orizzonte delle aspettative, entro il quale si conferisce un significato alle esperienze. Il concetto di prospettiva di significato mostra numerose affinità con quello di paradigma [Kuhn, 1962] 1, con il concetto di schema di Rumelhart 2, e corrisponde, nella sua accezione collettiva, al concetto di frame (cornice di riferimento) proposto da Goffman [1974] 3, nonché alle cornici di riferimento psicologiche di Bateson [1972] 4. La teoria della trasformazione offre una prospettiva alternativa agli approcci dominanti in tema di formazione degli adulti, quello comportamentista e quello cognitivista, che hanno tralasciato gli aspetti della costruzione e della strutturazione dei significati, e che implicano una concezione di età adulta fortemente legata allo sviluppo cronologico. Nell identificare delle fasi di mutamento del significato e nell abbandonare la concezione di età adulta come fase cronologica, Mezirow coglie 1 Kuhn in La struttura delle rivoluzioni scientifiche usa il termine paradigma per indicare l insieme di approcci, metodi di ricerca delle informazioni, atteggiamenti, valori e idee che guidano l analisi scientifica. 2 cfr. Rumelhart D.E. (1998), Schemi e conoscenza, in Corno D. e Pozzo (a cura di)(1993), Mente, Linguaggio, apprendimento. L apporto delle scienze cognitive all educazione, La Nuova Italia, Firenze. 3 cfr. Goffman E.(1974), Frame analysis. L organizzazione dell esperienza; tr. It. 2001, Armando, Roma. 4 cfr. Bateson G. (1972), Verso un ecologia della mente; tr. It. 1986, Adelphi, Milano. 3

4 l instabilità, la problematicità e la dinamicità di un periodo della vita considerato dai più come qualcosa di definito, manifesto e statico. Demetrio riconduce le posizioni di Mezirow a quel movimento statunitense dell Adult Education sorto alla fine del XIX secolo come orientamento solidale verso i ceti svantaggiati contraddistinto da una doppia anima: quella emancipatoria di ispirazione socialista e quella funzionalista-tayloristica, di ispirazione capitalista. In Italia, fino a pochi decenni or sono, l educazione degli adulti si limitava a ridurre l analfabetismo e a promuovere il diritto allo studio. Oggi, in Italia come in Europa, si è ormai consolidata la consapevolezza civile, condivisa da tutte le classi sociali, dell importanza di non smettere mai di apprendere; e l educazione degli adulti si è dotata di una propria epistemologia di matrice prevalentemente pedagogica. Pur essendo stata tradotta in italiano dopo oltre un decennio dalla pubblicazione, quest opera è ancora attuale nel nostro paese e può essere considerata un caposaldo della letteratura sull apprendimento lungo tutto l arco della vita. Apprendimento e trasformazione è un opera illuminante e a tratti provocatoria, e con essa Mezirow ha fornito un grosso contributo alla ricerca del settore. E auspicabile che lo studioso, così come la comunità di ricercatori cui appartiene, prosegua la ricerca in questa direzione, alimentando il dibattito sull apprendimento in età adulta. Indice Introduzione (di Duccio Demetrio) Prefazione 1. Trovare un significato: le dinamiche dell'apprendimento 2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l esperienza 3. L apprendimento intenzionale: un processo di problem solving 4. Costruire il significato attraverso la riflessione 5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell apprendimento 6. La trasformazione delle prospettive: perché l apprendimento porta al cambiamento 7. Promuovere l apprendimento trasformativo negli adulti Bibliografia Indice analitico Autore Jack Mezirow è attualmente professore emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli adulti presso la stessa università e ha lavorato come consulente per l alfabetizzazione presso istituzioni come l UNESCO, l UNICEF, Asia Foundation e World Education. Negli anni sessanta ha svolto nei paesi del Terzo Mondo l attività di formatore di educatori. Bibliografia essenziale dell autore Perspective trasformation. Saggio sul processo di trasformazione delle prospettive di significato (1978). Fostering critical reflection in adulthood: a guide on trasformative and emancipatory learning. Come favorire la riflessione critica negli adulti:una guida all apprendimento trasformativo ed emancipativo. (1990) 4

5 Trasformative dimensions of adult learning (1991). Traduzione italiana: Apprendimento e trasformazione (2003) Learning as trasformation. Critical perspectives on a theory in progress. L apprendimento come trasformazione. Prospettive critiche su una teoria in evoluzione. (2000) Links [la teoria del transformative learning su wikipedia, in inglese] [sito della rivista scientifica sul tranformative learning con l archivio online degli articoli pubblicati] [elenco di testi sul tranformative learning ] [Sito del Transformative Learning Centre dell Ontario Institute for Studies in Education - University of Toronto]. 5

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Teoria trasformativa: i fondamenti

Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti Teoria trasformativa: i fondamenti L importanza del contesto sociale nell apprendimento trasformativo L interpretazione come costruzione del significato di un esperienza

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI Parma 15 gennaio 2013 Prof.ssa Raffaella Brunelli Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ

L INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ L APPRENDIMENTO NELL ADULTO - APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 L INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ ----------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 I ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Luisa Daniele APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ Il riconoscimento e la convalida degli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 1. Che cosa si intende per competenza? 2. Come si insegnano o trasferiscono

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Malcolm Knowles ( )

Malcolm Knowles ( ) Malcolm Knowles (1913-1997) Laureato all Università di Harvard Fondatore dell Adult Education Association Professore di Educazione degli Adulti alla North Carolina State University Esperto di fama mondiale

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 10 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No Classe Corso di studi

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Psicologia dello sviluppo e pedagogica 2 approfondimenti tematici 9

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

John Dewey e le scuole nuove

John Dewey e le scuole nuove John Dewey e le scuole nuove All imposizione da sopra viene opposto l esprimere e coltivare l individualità; alla disciplina esterna è opposta la libera attività; all imparare dai libri e dai maestri è

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico"

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico 6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico" PROF.SSA Elisabetta Nigris Docente di Progettazione e Valutazione didattica

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Esperienza, riflessione, apprendimento

Esperienza, riflessione, apprendimento Jennifer A. Moon Esperienza, riflessione, apprendimento Manuale per una formazione innovativa Traduzione, note e cura di Serafina Pastore Carocci editore Indice Prefazione all edizione italiana 9 di Domenico

Dettagli

L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO

L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO SOCIAL ART: L USO DELL ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO E DI FORMAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SICUREZZA L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO Piergiorgio Reggio Pedagogista,

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie La programmazione come metodologia Il software MatCos A cura di Francesco Aldo Costabile C Carocci editore 1 a edizione,

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione organizzativa: Attività educativa negli adulti, volta non solo all incremento di conoscenze e informazioni, ma anche all affinamento di competenze,

Dettagli

I nuovi curricoli. Da un lato, ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona, dall altro, ogni persona tiene nelle sue

I nuovi curricoli. Da un lato, ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona, dall altro, ogni persona tiene nelle sue I nuovi curricoli PER la societa transculturale senigallia 6 settembre Da un lato, ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona, dall altro, ogni persona tiene nelle sue Italo stesse Fiorin

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche Pedagogia Generale a.a. 2018/2019 EDUCARE NEI

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2018-2019 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

TFA Siena Area Trasversale

TFA Siena Area Trasversale TFA Siena Area Trasversale Scienze dell educazione Didattica generale e didattica speciale Lezione 3 a cura di Carlo Mariani Qualche indicazione bibliografica M. Baldacci, Curricolo e competenze, Milano,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Programma del corso di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Insegnamento Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/07 - Psicologia Dinamica 8 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934) Nato in Russia lo stesso anno di Piaget. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

professionista riflessivo

professionista riflessivo Il docente EdA : un professionista riflessivo a.s. 2011/2012 Corso di aggiornamento per dirigenti scolastici e docenti dei Centri Territoriali permanenti e dei Corsi Serali per Adulti I parte Il docente

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

Lo scrivano intelligente

Lo scrivano intelligente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2012/2013 Lo scrivano intelligente Documentare il proprio tirocinio nella relazione

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Associazione Crescere CRESCERE è il nome che abbiamo scelto per la nostra associazione. CRESCERE è una parola sempre più utilizzata per riferirsi a un idea di sviluppo quantitativo delle cose, tanto che

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Insegnamento Storia delle istituzioni educative Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Premessa PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il linguaggio è da ritenersi il mezzo più potente che possediamo per effettuare trasformazioni nella realtà, per mutare la sua forma riorganizzandola sul piano

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza trentin @ itd.cnr cnr.it Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli