Valutazione comparativa di applicazioni open source per il Business Process Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione comparativa di applicazioni open source per il Business Process Management"

Transcript

1 Valutazione comparativa di applicazioni open source per il Business Process Management

2 Abstract Uno dei passi fondamentali della metodologia USBD (Unified Scenario-Based Design) è la modellazione dei processi aziendali; questa è una attività complessa che coinvolge attori diversi (dal business manager al business analyst al system architect) e diverse competenze (aziendali e informatiche) e il cui scopo è ridurre il business-it gap. Il nostro lavoro è stato analizzare alcuni strumenti open source per il business process modelling basati sulla piattaforma Eclipse, esaminandone le caratteristiche principali in termini di concetti modellabili e principali casi d'uso, al fine di valutarne sia l'usabilità da parte delle diverse tipologie di utente (esperti di business e esperti di IT) sia la possibilità di estensione al fine di utilizzarli nell'ambito della metodologia USBD. Lo studio ha evidenziato come gli strumenti open source siano orientati maggiormente al mondo dell'it piuttosto che a quello aziendale; una estensione di tali strumenti è possibile integrando il metamodello di riferimento con concetti tipici del contesto di business e della metodologia USBD e sviluppando casi d'uso che consentano l'esportazione dei business process models al fine di ottenere modelli utilizzabili in applicazioni per il software engineering, e di conseguenza la tracciabilità end-to-end tra tutti i modelli, requisito fondamentale della metodologia USBD.

3 Indice dei contenuti Valutazione comparativa di applicazioni open source per il Business Process Management...1 Abstract...2 Indice dei contenuti...3 Introduzione...4 Lavori correlati...6 jboss jpdl Graphical Designer...7 Descrizione e tipologia di utenti...7 Notazione...7 Serializzazione...7 Importazione/Esportazione...7 Metamodello...7 Casi d'uso...8 STP - SOA Tools Project BPMN Designer...14 Descrizione e tipologia di utenti...14 Notazione...14 Serializzazione...14 Importazione/Esportazione...14 Metamodello...14 Casi d'uso...15 Intalio BPMS Designer...20 Descrizione e tipologia di utenti...20 Notazione...20 Serializzazione...20 Importazione/Esportazione...20 Metamodello...20 Casi d'uso...21 AgilPro Light Modeler...28 Descrizione e tipologia di utenti...28 Notazione...28 Serializzazione...28 Importazione/Esportazione...28 Metamodello...28 Casi d'uso...29 Comparazione e possibilità di estensione...37 Conclusioni...39 Bibliografia...40

4 Introduzione Sono stati valutati alcuni applicativi per il Business Process Modelling al fine di indagare le possibilità di estensione degli stessi per introdurre meccanismi a supporto della metodologia USBD; per tale motivo, si è scelto di prendere in considerazione applicazioni di tipo open source. Tutte le applicazioni prese in esame sono basate sulla piattaforma Eclipse (feature o applicazioni stand alone costruite su Eclipse); esse sono: jboss jpdl Graphical Designer (feature) STP - SOA Tools Project BPMN Designer (feature) AgilPro Light Modeler (applicazione) Altri tools open source basati su Eclipse, come il BPEL Designer o EPC Tools, non sono stati presi in considerazione perché palesemente limitati ad ambiti assai ristretti e troppo lontani dal contesto aziendale; ad esempio, BPEL Designer è uno strumento per la definizione grafica di definizioni di workflow in linguaggio BPEL, mentre EPC Tools ha come scopo la verifica formale di modelli di processo definiti secondo la notazione delle Event-driven Process Chains. È stata effettuata anche una analisi del tool Intalio BPMS Designer, una applicazione basata su Eclipse gratuita ma non (ancora) open source; la tecnologia Intalio è alla base del progetto STP di Eclipse che è però ancora immaturo, non pienamente sviluppato e con alcuni fastidiosi bug: una analisi del software Intalio ci è sembrata utile a comprendere meglio dove potrebbe arrivare il progetto STP. Alcuni degli strumenti esaminati mettono a disposizione un gran numero di funzionalità e/o sono inseriti in framework destinati a coprire, in tutto o in parte, l'area del Business Process Management: dalla modellazione all'analisi, dalla simulazione al re-engineering, all'esecuzione; noi ci siamo limitati ad esaminare le caratteristiche relative alla sola attività di Business Process Modelling, con particolare riferimento a: quali concetti possono essere rappresentati nei modelli (metamodello di riferimento) quale notazione è utilizzata per la modellazione quale linguaggio è utilizzato per la serializzazione dei modelli quali strumenti di importazione ed esportazione sono disponibili, e quali linguaggi di origine/destinazione sono supportati quali sono gli utenti a cui l'applicazione si rivolge e quali casi d'uso sono implementati La valutazione del metamodello di riferimento è fatta in relazione al metamodello utilizzato in [LIST06]; abbiamo riportato tale metamodello in figura 1, evidenziando quali concetti siano pertinenti a ciascuna delle cinque perspectives, effettuando delle scelte nei casi in cui un concetto appartenesse a più perspectives (come nel caso del Software) o mettesse in relazione concetti di viste diverse (come nel caso di alcune associazioni).

5 Figura 1: metamodello di riferimento usato per la valutazione

6 Lavori correlati Alcune ricerche atte a comparare strumenti per il Business Process Modelling sono state sviluppate ma, per quanto siamo riusciti a verificare, nessuna riguarda specificatamente gli aspetti di modellazione in strumenti open source. In [GONZ07], ad esempio, vengono valutati numerosi strumenti per il business process modelling ma solo riguardo agli aspetti relativi allo sviluppo collaborativo, mentre in [PEYR06] sono presi in esame solo le piattaforme commerciali dei top vendors nell'ambito del Business Process Management; in [GART06] viene fornita una classificazione degli strumenti per la Business Process Analysis basata sul cosiddetto Magic Quadrant, ma ancora vengono prese in esame solo suite commerciali di alto livello.

7 jboss jpdl Graphical Designer Descrizione e tipologia di utenti jpdl Graphical Designer è una feature di Eclipse il cui scopo è consentire la modellazione grafica di modelli di processo per il Workflow Management System jpdl Suite di jboss. La filosofia di jpdl può essere sintetizzata con la frase Developing process definitions requires input from -and collaboration between- a business analyst and software developer ; questa affermazione non è certo infondata ma, a nostro avviso, il Designer la estremizza troppo, fino al punto in cui esso può essere utilizzato proficuamente solo dai software developers e si riduce a uno strumento povero se usato senza le necessarie competenze tecniche, essendo la notazione utilizzata assai scarna, poco intuitiva e carente di concetti tipici del contesto aziendale. Ad ogni modo, con le necessarie competenze lo strumento si rivela senza dubbio versatile. Si può quindi affermare che il tool è destinato prevalentemente ad utenti del dominio IT. Notazione Proprietaria (jpdl Notation) Serializzazione Proprietaria (jpdl jboss Process Definition Language) Importazione/Esportazione Il Designer non mette a disposizione alcuna funzionalità per l'import/export di modelli o altre risorse. Metamodello La notazione, e il relativo metamodello, utilizzata nel jpdl Graphical Designer riflette le caratteristiche del workflow engine su cui il processo dovrà essere eseguito; non si trovano quindi delle immediate corrispondenze con i concetti propri del contesto aziendale sintetizzati nel metamodello che abbiamo assunto come riferimento (fig. 1) se non con un piccolo sforzo di deduzione. In fig. 2 abbiamo rappresentato i concetti disponibili nel tool, riproponendo il modello di fig. 1; concetti non rappresentati sono marcati con un punto rosso, con uno verde quelli che invece sono presenti, mentre un punto giallo indica una implementazione parziale del concetto. Si evidenzia come non sia affatto rappresentata la Business Process Context Perspective, mentre le altre perspectives sono rappresentate solo parzialmente; in particolare, la gerarchia organizzativa non è rappresentata pienamente (Organisational Perspective) e i concetti della Informational Perspective sono rappresentati solo riguardo alle risorse afferenti il contesto informatico; infine, non vi è una rappresentazione soddisfacente della gerarchia delle attività nei business processes (Functional Perspective) e il controllo del flusso (Behavioural Perspective) è affidato a un numero ridotto di nodi.

8 Figura 2: concetti del metamodello di riferimento disponibili in jpdl Graphical Designer Casi d'uso In figura 3 sono riportati alcuni screenshots che sintetizzano l'utilizzo del jpdl graphical Designer; per completezza, in figura 3-d è riportata anche una immagine della web-console jbpm che mostra il processo in esecuzione. Di seguito, vengono elencati i principali casi d'uso del tool, i quali sono poi rappresentati nello Use Case Diagram di figura 4; qui e nel seguito, si farà riferimento a due attori, che chiameremo Business Expert e IT Expert, entrambi specializzazione di un attore più generico che chiameremo Modeler. Dove necessario, si considererà anche l'attore System, ad indicare genericamente un Business Process/Workflow Management System.

9 a) il graphical designer con le sue view principali e la finestra di assegnazione di un participant a un task b) la finestra per l'assegnazione di un action handler (software resource) ad una action

10 c) la definizione delle swimlane (process participants) d) l'esecuzione del processo Figura 3: screenshots di jpdl Graphical Designer Set jbpm Preferences Selezionando l'opportuna voce nel menu delle preferenze di Eclipse, l'it Expert può specificare una o più locazioni in cui sono installate versioni della suite jbpm (jbpm Runtime Location) e specificare il server per il deployment dei processi. Create Process Project Il Modeler crea un nuovo progetto, scegliendone il nome e specificando la jbpm Runtime Location; il Modeler può abilitare la creazione di alcuni file di esempio (una semplice definizione di processo, una classe java che implementa un action handler e una classe Java che implementa un test junit

11 mediante il quale testare l'esecuzione del processo); nel progetto è importata la libreria jbpm di classi Java; il progetto creato è un Java Project. Create Process Definition Il Modeler crea una nuova definizione di processo vuota, scegliendone il nome; automaticamente viene avviato un editor multipagina per la modifica della definizione di processo. Modify Process Definition La modifica avviene mediante l'editor multipagina (vedi fig. 3-a) che presenta le seguenti pagine: Diagram, per l'editing grafico Swimlanes, per la creazione e modifica delle swimlanes; è bene specificare che esse non sono rappresentate graficamente Deployment, per il deployment del processo Design, per la modifica della definizione del processo mediante un editor di file xml che presenta una vista ad albero della definizione del processo Source, per la modifica del sorgente xml della definizione del processo Alcune azioni effettuate durante la modifica richiedono specifiche competenze tecniche e quindi saranno svolte dal IT Expert, mentre le altre genericamente dal Modeler, come indicato di seguito. Le diverse pagine destinate all'editing dovrebbero essere sincronizzate (una modifica si riflette immediatamente in ogni pagina) ma tale caratteristica sembra essere affetta da alcuni bugs. Create Swimlane Il Modeler crea una nuova swimlane e ne specifica il nome. Define Swimlane Property L'attore IT Modeler specifica il tipo di assignment per la swimlane, tra expression e handler, e quindi specifica rispettivamente l'espressione da adoperare o la classe che implementa l'handler di assegnazione e il tipo di handler (tra field, bean, constructor e compatibility) (vedi fig. 3-c). Con questa operazione, è possibile specificare il tipo di Process Partecipant rappresentato dalla swimlane, e cioè se è una persona, un gruppo di persone o un artefatto software (vedi metamodello di riferimento). Create Node Il Modeler inserisce un nodo nel diagramma di processo; i nodi disponibili sono: start, end, state, process state, super state, fork, join, task, node, decision. Per la semantica dei diversi tipi di nodo, rimandiamo alla documentazione del tool [JPDLDOC]. Il Modeler, dopo aver creato il nodo, può modificarne il nome. L'inserimento di nodi non ammessi (ad esempio, due nodi di tipo start ) è automaticamente inibito. Osserviamo che i nodi super state e process state sono utilizzati per modellare l'organizzazione gerarchica del processo ma, nella versione del tool che abbiamo valutato, non sembrano essere funzionanti.

12 Create Transition Il Modeler inserisce una transizione fra due nodi e le assegna un nome. L'inserimento di transizioni non ammesse (ad esempio, una transizione in uscita da un nodo end ) è automaticamente inibito. Create Task I nodi di tipo start, state e task possono avere una o più task associate; un task indica una operazione che deve essere compiuta prima che il processo possa proseguire; l'operazione può essere, in generale, compiuta da una persona o da un artefatto software. Il Modeler crea un task associato a un nodo; i task vengono rappresentati nella Outline View ma non hanno una rappresentazione grafica nell'editor. Define Task Generic Properties Un task ha diverse proprietà, che possono essere modificate mediante l'apposita pagina di editing; alcune di queste proprietà hanno carattere prettamente tecnico che il Business Expert probabilmente non è in grado di gestire; abbiamo scelto di evidenziare questa caratteristica suddividendo lo Use Case Define Task Properties in due casi d'uso, il presente e quello che segue. Il Business Expert accede alla pagina delle proprietà di un task e ne sceglie il nome; inoltre, può selezionare la swimlane rappresentante il ruolo che sarà responsabile dell'esecuzione del task; se il task deve essere svolto da un artefatto software, si ricade nello use case seguente. Define Task Technical Properties L'attore IT Expert accede alla pagina di editing delle proprietà di un task; qui può scegliere il tipo di assegnamento per il task; nel caso il task debba essere eseguito da un artefatto software (handler), specifica la classe che implementa l'handler; nel caso il task consista in una semplice espressione (ad esempio, un assegnamento), specifica l'espressione. Inoltre, possono essere specificati dei dati che la persona incaricata dello svolgimento del task dovrà specificare per consentire la prosecuzione del processo e può essere generato automaticamente un form XHTML per l'inserimento di tali dati (Default Form Controller); analogamente, se il task è svolto da un handler può essere specificato un Custom Form Controller, anch'esso implementato da un artefatto software, per il corretto assegnamento dei dati. Create Action and Set Properties Ogni nodo, di qualunque tipo, può avere più actions associate; una action è un handler Java che viene eseguito al verificarsi di un evento nel processo (che può essere node enter, node leave, before signal, after signal); è possibile associare delle actions anche ad eventi a livello di processo o alle transizioni. L'attore IT Expert seleziona l'elemento a cui associare la action, quindi (nella Outline View) seleziona la action e ne modifica le proprietà, ovvero il nome e la classe Java che la implementa (vedi fig. 3-b). Save/Deploy Process Attraverso la scheda Deployment dell'editor, il processo può essere caricato nel workflow engine specificato (vedi Set jbpm Preferences); l'attore IT Expert accede alla scheda, dove può eventualmente cambiare il server per il deployment, quindi avvia il deployment del processo e la definizione del sistema è esportata nel workflow engine specificato (attore System). Nella medesima scheda, il processo può anche essere salvato come archivio ZIP.

13 Figura 4: Use Case Diagram per jpdl Graphical Designer

14 STP - SOA Tools Project BPMN Designer Descrizione e tipologia di utenti Il progetto STP (SOA Tools Project) è un progetto in ambito Eclipse che si propone di costruire un framework e i tools necessari per la realizzazione di software sviluppato secondo una Service Oriented Architecture (SOA); STP si basa sulle specifiche SCA (Service Component Architecture) e si suddivide in numerosi sotto-progetti, tra i quali figura quello relativo al BPMN Designer. Quest'ultimo si propone di realizzare un editor grafico per modellare i processi aziendali con la notazione BPMN e di fornire gli strumenti per la validazione e la generazione automatica di codice (ad es. BPEL) a partire dal modello. Il BPMN Designer non è ancora completo di tutte le funzionalità che si propone, ma lo scopo dovrebbe essere quello di fornire uno strumento utilizzabile tanto da utenti provenienti dal contesto aziendale, quanto da esperti del contesto informatico, secondo la stessa filosofia utilizzata da Intalio (vedi seguito) che ha fornito il codice iniziale del BPMN Designer. In conclusione, quindi, il BPMN Designer del progetto STP è pensato per essere utilizzato tanto dai Business Experts quanto dagli IT Experts, benché allo stato attuale siano state implementate poche funzionalità destinate all'it Expert. Notazione BPMN Serializzazione XMI Importazione/Esportazione Nessuno strumento ancora disponibile. Metamodello Il tool è un editor BPMN e pertanto permette di rappresentare i concetti tipici di questa notazione, e non altri. A conferma di ciò, come raffigurato schematicamente in figura 5, le uniche perspective effettivamente rappresentate sono solo la behavioural e la functional, mentre tutte le altre praticamente non sono rappresentate.

15 Figura 5: concetti del metamodello di riferimento disponibili in STP BPMN Designer Casi d'uso Il BPMN Designer è un semplice editor grafico che consente di modellare processi aziendali utilizzando la notazione BPMN; il tool non è ancora integrato realmente nel framework STP, mancando gli strumenti di integrazione, quale ad esempio una utility per generare codice eseguibile in un workflow engine. I casi d'uso disponibili, quindi, sono semplicemente quelli che consentono la creazione e la modifica di diagrammi di processo; essi sono elencati di seguito e quindi riassunti nello use case diagram di figura 7; in figura 6, invece, sono riportati alcuni screenshots.

16 a) l'editor e la palette b) le proprietà di un task c) un sub-process Figura 6: screenshots di STP BPMN Designer Set General Preferences Lo IT Expert può impostare le preferenze relative al framework STP, specificando ad esempio le locazioni dove sono installati i server per il deployment.

17 Create Project Il Modeler può creare diversi tipi di progetto: jax-ws java, jax-ws wsdl, sca java component, ma i diagrammi BPMN possono essere realizzati anche all'interno di un generico progetto. Create Process Diagram Scegliendo l'opportuna voce dal menu, il Modeler crea un nuovo process diagram all'interno di un progetto e gli assegna un nome. Modify Process Diagram Agendo nell'editor grafico, si può modificare il process diagram. Create Pool Il Modeler seleziona l'apposito tool dalla palette per creare un nuovo Pool; il Modeler assegna il nome al Pool. Create Lane Il Modeler crea una Lane all'interno di un Pool utilizzando l'apposito tool presente nella palette, quindi assegna un nome alla Lane. Create Subprocess Il Modeler crea un nuovo Sub-Process in due modi: utilizzando l'apposito tool nella palette, oppure selezionando un gruppo di elementi nell'editor grafico e clickando sull'apposito pulsante Group Shapes, creando così un nuovo sub-process al quale può assegnare un nome. Define Subprocess Properties Oltre al nome, il Modeler può specificare se il Sub-process deve essere di tipo loop e/o se si tratta di una transazione. Create Task Il Modeler crea un nuovo Task nel processo e gli assegna un nome. Define Task Properties Il Modeler può definire se il task deve essere di tipo loop. Create Event Il Modeler crea un evento di tipo start, intermediate o end, trascinando nel diagramma la relativa icona, quindi può assegnare un'etichetta all'evento. Sono supportati pressoché tutti i tipi di evento previsti dalla specifica BPMN, ivi compresi quelli atti a gestire errori e compensazione. Create Gateway Il Modeler crea un Gateway trascinando nel diagramma la relativa icona, quindi può assegnare un'etichetta al gateway; sono disponibili gateway exclusive/inclusive data-based, exclusive event-

18 based e parallel. Create Sequence Flow Il Modeler, selezionando l'opportuno strumento, definisce le transizioni che regolano il flusso di esecuzione del processo, collegando gli elementi del diagramma. Ad ogni transizione può essere associata un'etichetta e si può specificare se la transizione è quella di default o meno. Create Message Flow Utilizzando l'apposito strumento, il Modeler può tracciare un Message Flow tra elementi in pool diversi. A un message flow può essere quindi assegnata un'etichetta. Create Data Object Il Modeler, mediante l'apposito tool, crea un nuovo elemento di tipo Data, rappresentante un generico artefatto, e gli assegna un nome. Associate Data Object Il Modeler può associare un Data Object ad un task, eventualmente assegnando un nome all'associazione. L'associazione non ha direzione. Validate Diagram Scegliendo l'opzione disponibile nel menu contestuale del file in cui è memorizzato il diagramma, l'it Expert avvia la procedura automatica di validazione del processo; lo strumento non sembra essere funzionante, allo stato attuale.

19 Figura 7: Use Case Diagram di STP BPMN Designer

20 Intalio BPMS Designer Descrizione e tipologia di utenti L'applicazione, basata su Eclipse, permette di definire un business process utilizzando la notazione BPMN; Intalio dichiara di proporsi, con la sua piattaforma per il Business Process Management di cui il designer è parte, a una platea di process analysts e non di non-technical business analysts, sottolineando la necessità di avere delle competenze tecniche per poter utilizzare il prodotto. Allo stesso modo, però, viene sottolineato come ad un process analyst non sia richiesto di avere competenze approfondite nell'ambito software, come potrebbe essere la conoscenza della piattaforma JSEE, e ancora viene evidenziato come all'utente venga messo a disposizione un editor grafico che utilizza la notazione BPMN (più vicina al contesto aziendale) e non un editor BPEL. Infine, si sottolinea come un approccio zero-code writing sia utile ad abbattere realmente il business-it gap [BPM20]. Il Designer in effetti sembra mantenere ciò che viene promesso: l'editor grafico e la notazione BPMN permettono di descrivere il processo in maniera intuitiva e precisa, mentre è possibile specificare proprietà ad un maggiore livello di dettaglio (per cui sono necessarie competenze tecniche maggiori) al fine di ottenere un processo eseguibile. Quindi, può avvalersi del tool sia un Business Expert che un IT Expert, lavorando sul medesimo modello a diversi livelli di dettaglio. Notazione BPMN Serializzazione Proprietaria Importazione/Esportazione Importazione di ARIS Process File; esportazione della definizione di processo in file BPEL e WSDL. Metamodello In figura 8 sono rappresentati i concetti messi a disposizione del tool. Si nota come siano praticamente inesistenti i concetti della Business Process Context Perspective, e come sia limitata la rappresentazione dei concetti della Organizational Perspective e, soprattutto, della Informational Perspective. Si ha invece una piena rappresentazione dei concetti della Behavioural Perspective e una copertura quasi completa dei concetti della Functional Perspective.

21 Figura 8: concetti del metamodello di riferimento disponibili in Intalio BPMS Designer Casi d'uso Il tool mette a disposizione un gran numero di strumenti e numerose viste sul modello; tra queste, le più importanti sono l'editor grafico, la Properties View, la Data Editor View, la Mapper Palette View e la Mapper View, la Palette View e la Controls View. I casi d'uso principali, elencati di seguito, sono rappresentati nello use case diagram di figura 10; in figura 9, invece, vengono riportati alcuni screenshots del tool in azione. Anche in questo caso, abbiamo preso in considerazione i tre attori System (il Process Execution Engine), IT Expert e Business Expert (questi ultimi specializzazioni del generico attore Modeler).

22 a) il workbench con le principali viste e l'editor grafico aperto b) process explorer e data view

23 c) la mapper view: viene definita la condizione per un ramo del gateway d) files generati Figura 9: screenshots di Intalio BPMS Designer

24 Set Process Preferences L'attore IT Expert accede alla pagina delle preferenze, dove può specificare l'url del server per il deployment dei processi (una applicazione esterna), il namespace di default da utilizzare nella definizione dei processi w altre caratteristiche di secondaria importanza. Create Process Project Il Modeler crea un nuovo Business Process Project, assegnandogli un nome; viene creata la cartella del progetto. Create Process Diagram Il Modeler crea, all'interno di un Business Process Project, un nuovo Process Diagram e gli assegna un nome; il file viene creato e viene aperto l'editor grafico. Modify Process Diagram Un Process Diagram può essere modificato in molti modi diversi agendo nell'editor grafico e/o nelle diverse viste; alcune azioni possono essere svolte dal Modeler, mentre altre richiedono competenze informatiche e vengono quindi svolte dall'it Expert. Create Pool Il Modeler trascina l'icona del Pool dalla Palette nell'editor grafico e un nuovo Pool con una Lane viene creato; il Modeler assegna il nome al Pool. Define Pool Properties Dopo aver selezionato il Pool sul quale agire, l'attore IT Expert può modificarne alcune proprietà dalla Properties View; in particolare, può specificare se il Pool deve essere eseguibile o meno, laddove un pool eseguibile definisce in sostanza il processo di workflow che deve essere implementato mentre quelli non eseguibili rappresentano altre entità (ad esempio, persone) che partecipano al workflow; può essere specificato anche un endopoint, con il quale si intende la locazione, sul runtime server, alla quale sarà disponibile il web service che il pool implementa (ovviamente, deve trattarsi di un pool eseguibile). Create Lane Il Modeler trascina l'icona della Lane dalla palette all'interno di un Pool nell'editor grafico, quindi assegna un nome alla nuova lane. Create Subprocess Il Modeler crea un nuovo Sub-Process in due modi: trascinando l'apposita icona dalla Palette, oppure selezionando un gruppo di elementi nell'editor grafico e clickando sull'apposito pulsante Group Shapes (disponibile anche dal menu contestuale), creando così un nuovo sub-process al quale può assegnare un nome. Define Subprocess Properties Oltre al nome, il Modeler può specificare se il Sub-process deve essere di tipo loop e, in quel caso,

25 il tipo di loop. Create Task Il Modeler crea un nuovo Task nel processo e gli assegna un nome. Define Task Properties L'attore IT Expert può definire se il task è di tipo Service, Receive o Send, oppure se non è di alcun tipo specifico. Può inoltre specificare se il task deve essere di tipo loop. Create Event Il Modeler crea un evento di tipo start, intermediate o end, trascinando nel diagramma la relativa icona, quindi può assegnare un'etichetta all'evento. Sono supportati pressoché tutti i tipi di evento previsti dalla specifica BPMN, ivi compresi quelli atti a gestire errori e compensazione. Create Gateway Il Modeler crea un Gateway trascinando nel diagramma la relativa icona, quindi può assegnare un'etichetta al gateway; sono disponibili gateway exclusive/inclusive data-based, inclusive databased e parallel. Define Gateway Conditions Una volta che siano state definite le transizioni in uscita da un gateway (vedi Create Sequence Flow), è possibile specificare le condizioni ad esse relative. Tale compito richiede competenze tecniche inerenti le operazioni di assign tipiche di BPEL ed espresse mediante Xpath, pertanto questo caso d'uso sarà svolto dal IT Expert. La definizione delle condizioni consiste nell'effettuare un mapping come specificato in Define Mapping. Create Sequence Flow Il Modeler, selezionando l'opportuno strumento, definisce le transizioni che regolano il flusso di esecuzione del processo, collegando gli elementi del diagramma. Sono disponibili strumenti per specificare sequence flow semplici e condizionali, e per specificare i flussi condizionali di default. Ad ogni flusso può essere associata un'etichetta. Create Message Flow Utilizzando lo stesso strumento adoperato per i sequence flow, il Modeler può tracciare un Message Flow tra elementi in pool diversi; l'applicazione riconosce automaticamente che si tratta di un Message Flow proprio perché questo tipo di flusso è consentito solo tra elementi di pool diversi, mentre i sequence flows sono consentiti solo tra elementi del medesimo pool. A un message flow può essere quindi assegnata un'etichetta. Assign Type to Message L'attore IT Expert può assegnare un tipo a ciascun messaggio, laddove il tipo è definito per mezzo di un XMLSchema Definition che può essere opportunamente importato nel progetto; l'operazione avviene mediante un semplice drag-and-drop. Inoltre, al fine di poter effettuare correttamente il mapping, ogni messaggio deve avere un nome che, di default, viene posto uguale all'etichetta ma

26 può essere modificato. Infine, l'it Expert definisce se il messaggio deve essere di tipo One-way, Request, Response o Fault. Define Mapping Il mapping consiste nello specificare delle relazioni tra le variabili definite dai messaggi scambiati; l'operazione viene svolta dall'it Expert in quanto richiede competenze tecniche lontane dal contesto aziendale; il mapping viene svolto sia per definire le azioni svolte dai task, sia per definire le condizioni delle transizioni in uscita dai gateway o delle transizioni condizionali in uscita dai task. Nella Mapper View e avvalendosi delle funzioni predefinite disponibili nella Mapper Palette, l'it Modeler crea le opportune relazioni tra variabili (ad esempio, operazioni di assign). Create Xform L'IT Expert crea un form utilizzando l'apposito editor grafico. Create Correlation Set L'IT Expert crea, nel Data Editor, un Correlation Set atto ad assicurare che, a tempo di esecuzione, le variabili del set vengano correttamente associate all'istanza di processo a cui appartengono. Validate Diagram Con un click sull'apposito pulsante, l'it Expert avvia la procedura automatica di validazione del processo; solo i pool definiti come eseguibili vengono validati e la validazione avviene sulla base delle specifiche BPEL, benché il process diagram sia in notazione BPMN. Generate Code (BPEL, WSDL) and Compile (for PXE) Con un click sull'apposito pulsante, l'it Modeler avvia la generazione automatica dei file BPEL, ciascuno contenente la definizione del workflow specificata in un pool eseguibile, dei file WSDL, contenenti le definizioni delle interfacce verso i web services, e dei file necessari al deployment sul Process Engine di Intalio. Deploy Diagram Con un click sull'apposito pulsante, l'it Modeler avvia la procedura di deployment del processo nel process engine (attore System); se non era stato precedentemente generato il codice, esso viene generato automaticamente. A valle di questa operazione, il processo è pronto ad essere eseguito nel process engine. Import ARIS Process File Scegliendo la voce apposita dal menu, il Modeler importare una definizione di processo specificata nel formato proprietario della suite ARIS.

27 Figura 10: Use Case Diagram per Intalio BPMS Designer

28 AgilPro Light Modeler Descrizione e tipologia di utenti AgilPro LiMo è una applicazione basata su Eclipse che consente di creare un business model. Oltre ai business process, è possibile modellare altri aspetti inerenti il contesto aziendale, come ad esempio la gerarchia delle unità organizzative e delle funzioni aziendali e le relazioni con i ruoli (quale unità organizzativa gioca un dato ruolo) e le azioni del business process (quale funzione aziendale è realizzata da una certa azione). Oltre a concetti tipici del contesto aziendale, l'applicazione consente di specificare anche aspetti prettamente tecnici per mezzo delle applications e delle web service applications, che possono essere definite e quindi associate alle azioni del business process; l'applicazione mette a disposizione due differenti view, una business e una technical view, dove la prima nasconde alcune informazioni di carattere tecnico. La notazione, proprietaria, è intuitiva e, a parte qualche problema nell'implementazione di alcuni casi d'uso, lo strumento è complessivamente semplice da utilizzare; appare quindi che AgilPro LiMo sia adatto tanto ad utenti con scarse competenze informatiche quanto da esperti dell'it, che possono proficuamente lavorare sul medesimo modello a diversi livelli di dettaglio. Da segnalare che, per mezzo dell'applicazione AgilPro Simulator (anch'essa basata su Eclipse) e su una serie di adapters che questa mette a disposizione, è possibile simulare l'esecuzione dei processi aziendali definiti con AgilPro LiMo. Purtroppo, tanto LiMo quanto Simulator non sono ricchi di documentazione ed è risultato quindi difficile comprendere a fondo tutte le possibilità messe a disposizione da tali strumenti, nonché la semantica di alcuni concetti. Notazione Proprietaria Serializzazione Proprietaria Importazione/Esportazione Nessuna utilità di importazione/esportazione disponibile. Metamodello Con la solita notazione, in figura 11 sono sintetizzati i concetti messi a disposizione da AgilPro. Si nota come quasi tutte le perspective siano rappresentate in larga parte, ad eccezione della Business Process Context Perspective che risulta carente relativamente ai goal, che non sono rappresentati. In virtù dell'organizzazione in packages che è possibile dare al modello, nulla vieta di organizzare i packages in modo da suddividere i processi in core, support e management, ma tale schematizzazione è evidentemente parziale e, soprattutto, non vi è la possibilità di rappresentare la relazione core process is-supported-by support process. Riguardo alla Behavioural Perspective, osserviamo che non sono disponibili tutti i tipi di gateway. La Functional Perspective è pienamente supportata, e quasi totalmente lo è la Organisational Perspective. Infine, la Informational Perspective è parzialmente rappresentata.

29 Figura 11: concetti del metamodello di riferimento disponibili in AgilPro Light Modeler (LiMo) Casi d'uso L'applicazione permette di modificare un business model per mezzo di un editor multipagina; una pagina dell'editor fornisce una visione d'insieme sugli elementi del business model (ruoli, dati, applicazioni e processi del modello, nonché informazioni generali sul modello quali autore, nome, descrizione testuale); le altre pagine dell'editor consentono la modifica dei business process models relativi ai processi definiti. Oltre all'editor multipagina, e alla classica properties view che consente di visualizzare e modificare le proprietà degli elementi del modello, vi è una structure view che rappresenta tutti gli elementi del modello in un albero e che pure consente di modificare il business

30 model agendo sugli elementi (alcune operazioni, in verità, possono essere eseguite solo agendo su questa view). Come di consueto, riportiamo alcuni screenshots in figura 12, mentre in figura 13 lo use case diagram, nel quale figurano i soliti attori (IT Expert e Business Expert, entrambi specializzazione dell'attore Modeler). a) l'editor, la properties view, la structure view b) la pagina grafica dell'editor e le proprietà di una Action

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

The Enterprise Service BUS. Manuale utente - VulCon

The Enterprise Service BUS. Manuale utente - VulCon The Enterprise Service BUS Manuale utente - VulCon G R E E N V U L C A N O Manuale utente - VulCon GreenVulcano S.r.l. Viale Regina Margherita, 302-00198 Roma, Italia P.IVA 06459481005 Sommario Descrizione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 16 BPMN Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Nozioni di base Un sistema è una collezione di entità (es. persone o macchine) che interagiscono

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Business Process Modeling and Notation e WebML

Business Process Modeling and Notation e WebML Business Process Modeling and Notation e WebML 24 Introduzione I Web Service e BPMN sono standard de facto per l interoperabilità in rete a servizio delle imprese moderne I Web Service sono utilizzati

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 22 BPMN Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Prima di cominciare: Erasmus! Scadenza: 5 luglio 2012 Durata: min 3 max 12 mesi Dal 1 giugno 2012

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Model Driven Software Development con Eclipse, StatechartUMC

Model Driven Software Development con Eclipse, StatechartUMC Model Driven Software Development con Eclipse, StatechartUMC Aldi Sulova Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione A. Faedo - CNR Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy aldi.sulova@isti.cnr.it Abstract.

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Introduzione La nota descrive l utilizzo del database Microsoft SQL Express 2008 in combinazione con progetti Premium HMI per sistemi Win32/64

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SOFTWARE MAINTENANCE DESIGN

SOFTWARE MAINTENANCE DESIGN SOFTWARE MAINTENANCE DESIGN INTRODUZIONE... 1 1.1 Identificazione della richiesta di modifica... 2 1.2 Assegnazione di un numero di identificazione alla Change Request... 2 1.3 Classificazione del tipo

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

DOCUMENTAZIONE POISSON

DOCUMENTAZIONE POISSON DOCUMENTAZIONE POISSON INDICE: 1. Primo approccio all'interfaccia 2. Distribuzione dei dati 3. Effettuare una elaborazione e una lettura dell'elaborazione 4. Sistema di aggiornamenti 5. Assistenza 6. Acquisto

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

SDLXLIFF in Word. Revisionare file SDLXLIFF in MS Word. Guida

SDLXLIFF in Word. Revisionare file SDLXLIFF in MS Word. Guida SDLXLIFF in Word Revisionare file SDLXLIFF in MS Word Guida Autore Klaus Kurre, kurre@loctimize.com Stampa 8 agosto 2011 Copyright 2011 Loctimize GmbH Questo documento è di proprietà della Loctimize GmbH,

Dettagli

Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x)

Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x) Fedra Plus Prodotto per la gestione e compilazione della modulistica relativa al Registro delle Imprese Guida associazione automatica apertura file Scarico Dati RI (.u3x) Maggio 2007 versione software

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

IBM Software Demos WebSphere Portal Composite Application Workflow

IBM Software Demos WebSphere Portal Composite Application Workflow {Introduzione: mostrare la schermata di login con un servizio di teleborsa in esecuzione} IBM WebSphere Portal include Composite Application Workflow Builder. Questo strumento consente agli utenti dipartimentali

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo)

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) 2015/02/02 11:28 1/11 Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Dalla versione 4.1.0, Titulus consente di inviare una fattura elettronica

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli