Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico:"

Transcript

1

2

3 Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico: Organismi in bassissima carica Organismi a crescita lenta Organismi non coltivabili Organismi non vitali esame microscopico: ~ BAAR/mL esame colturale su terreno liquido: UFC/mL esame colturale su terreno solido: UFC/mL test Amplificazione Acidi Nucleici (NAA) : BAAR/mL

4 1995: approvazione Amplified Mycobacterium Tuberculosis Direct Test (MTD) - Gen-Probe - su campioni respiratori risultati positivi all esame microscopico 1996: approvazione Amplicor Mycobacterium Tuberculosis Test Roche - su campioni respiratori risultati positivi all esame microscopico 1999: approvazione Amplified Mycobacterium Tuberculosis Direct Test (MTD) - Gen-Probe anche su campioni respiratori risultati negativi all esame microscopico sistema MTD (Gen-Probe) Amplicor (Roche) Metodo TMA PCR bersaglio rrna rdna lettura chemiluminescenza colorimetria automazione assente lettura Licenza FDA si si

5 Si evidenzia che i test NAA: sono in grado di confermare la presenza di Myc. tuberculosis nel 50-80% di campioni risultati inizialmente negativi all esame microscopico ma positivi alla coltura sono in grado di determinare la presenza di Myc. tuberculosis settimane prima della positività della coltura valore predittivo positivo > 95% in campioni con esame microscopico positivo Raccomandazione di eseguire almeno un test NAA su un campione respiratorio in ogni paziente che presenti segni o sintomi di TB e la diagnosi di TB sia stata presa in considerazione ma non confermata. MMWR 2009; 58 (1): 7-10

6 MMWR 2009; 58 (1): 7-10

7

8 La preparazione del campione richiede circa 15 minuti, il campione preparato è posto nella cartuccia MTB/RIF, e la cartuccia è inserita nel sistema GeneXpert Dx System. Il sistema sposta il campione e i reagenti in camere diverse della cartuccia, idrata i reagenti, sposta la miscela e avvia i cicli di PCR e la loro rilevazione in tempo reale.

9 Sono presenti 5 sonde specifiche per il gene rpob e una sonda come controllo interno. La fluorescenza che si sviluppa nella reazione di PCR è registrata in un grafico. Grafico 1: campione positivo per M. tuberculosis I ceppi di M. tuberculosis con resistenza alla Rifampicina hanno una sequenza del gene rpob mutata. La sonda corrispondente non si può legare: si avrà l assenza di una curva di fluorescenza. Grafico 2 : campione positivo per M. tuberculosis resistente a Rifampicina

10 GeneXpert MTB/RIF Metodo Bersaglio Controllo interno Rifampicina resistenza Validazione campione non respiratorio Campione originale Campione concentrato Automazione Tempo esecuzione Competenza biologia molecolare Addestramento personale Locali separati Flusso unidirezionale Contaminazione crociata Contaminazione ambiente PCR Real Time rpob si si no si si si < 2 ore no breve no no no no

11 identificazione più rapida rispetto a test biochimici si utilizzano microrganismi cresciuti sia su terreno solido che liquido prima fase: amplificazione del gene bersaglio seconda fase: ibridazione con sonde (PROBE) immobilizzate su membrana terza fase: rivelazione In commercio 4 sistemi di identificazione: AccuProbe ( Gen-Probe) GenoType Mycobacterium (Hain) INNOLiPA Mycobacteria (Innogenetics) GenoType Mycobacterium MTBC Hain)

12 AccuProbe BioMerieux GenoType Mycobacterium CM e AS(Hain) INNOLiPA (Innogenetics) GenoType MTBC (Hain) bersaglio rrna 16S rrna 23S Gene codificante per la regione spaziatrice tra rrna 16S e rrna 23S rrna 23S SNP del gene gir Regione RD1 reazione ibridazione in fase liquida ibridazione inversa ibridazione inversa ibridazione inversa rivelazione chemiluminescenza colorimetrica colorimetrica colorimetrica

13 AccuProbe Genotype Mycobacterium INNOLiPA Genotype MTBC M. avium M. chelonae M. immunogenicum M. tuberculosis M. abscessus M. africanum tipo I M. fortuitum M. bovis M. gordonae M. bovis BCG M. intracellulare M. microti M. scrofulaceum M. caprae M. interjectum M. kansasii M. malmoense M. marinum M. ulcerans M. tuberculosis complex M. peregrinum M. fortuitum M. xenopi M. simiae M. godii M. smegmatis M. genavense M. lentiflavum M. szulgai M. phlei M. asiaticum M. shimoidei M. haemophilum

14 test eseguibile su campione biologico diretto o su coltura sia solida che liquida prima fase: amplificazione del gene bersaglio seconda fase: ibridazione con sonde (PROBE) immobilizzate su membrana terza fase: rivelazione GenoType MTBDRplus (Hain) : riconoscimento ceppi MDR GenoType MTBDRsl (Hain) : riconoscimento ceppi XDR

15 Resistenza rifampicina Resistenza Isoniazide ad alto livello Resistenza Isoniazide a basso livello bersaglio reazione Gene rpob Gene KatG Gene inha ibridazione inversa ibridazione inversa ibridazione inversa rivelazione colorimetrica colorimetrica colorimetrica

16 Resistenza aminoglicosidi Resistenza etambutolo Resistenza chinolonici bersaglio reazione Gene rrs Gene embb Gene gyra ibridazione inversa ibridazione inversa ibridazione inversa rivelazione colorimetrica colorimetrica colorimetrica

17 si ottiene la sequenza corretta dei nucleotidi di una regione del DNA, cioè la struttura primaria i geni più utilizzati sono rrna 16S, hsp65, ITS,rpoB riduzione dei tempi richiesti per l identificazione miglioramento dell accuratezza di identificazione riconoscimento di numerose specie ( ~ 150) automazione mediante sequenziatori con elettroforesi capillare

18 estrazione del DNA da colonia o da coltura liquida amplificazione del gene di interesse mediante PCR purificazione del prodotto di PCR seconda amplificazione con utilizzo di una miscela che contiene oltre ai normali nucleotidi anche una quota di nucleotidi terminator ( didesossinucleotidi) che bloccano l allungamento della catena perché hanno un solo atomo di H al posto del gruppo OH 4 fluorocromi diversi, uno per ogni base azotata, marcano i nucleotidi terminator ddatp ddctp ddgtp ddttp il blocco dell allungamento avviene random, di conseguenza si formano frammenti di DNA di diversa lunghezza

19 I frammenti fluorescenti sono separati elettroforicamente in base alla lunghezza in un capillare di diametro di 50µm I frammenti marcati di DNA vengono rilevati man mano che correndo lungo il capillare raggiungono il laser si ottiene l elettroferogramma: un grafico dato dalla sequenza di picchi di 4 colori diversi che corrispondono alle emissioni fluorescenti dei diversi fluorocromi l elettroferogramma viene confrontato con le sequenze presenti in un data base on line

20

21 PREMESSA il genoma di Myc. tuberculosis ha 41 loci con sequenze ripetitive (tandem repeat) ogni locus contiene un numero variabile di tandem repeat alcuni dei 41 loci sono ad alta variabilità CONSEGUENZA Ogni ceppo di Myc. tuberculosis ha un caratteristico polimorfismo determinato dal diverso numero di sequenze ripetitive in ogni locus

22

23 estrazione del DNA da colonia o coltura liquida amplificazione dei geni di interesse con PCR (12 loci o 24 loci) Separazione elettroforetica su capillare elettroferogramma: il peso molecolare del singolo picco indica il numero di ripetizioni del gene esaminato Es. Spettro MIRU dopo corsa elettroforetica (nei quadratini sotto i picchi la S: indica il peso molecolare)

24

25

26 eseguire test MIRU 12 loci su ogni ceppo di Myc. tuberculosis inviato al Centro Riferimento Regionale di Niguarda in caso di concordanza dei 12 loci verificare identicità genotipica con MIRU 24 loci creazione di un database con registrazione di tutte le identificazioni eseguite

27 monitoraggio continuo dei ceppi di M. tuberculosis presenti sul territorio identificazione in tempi brevi di eventuali ceppi con particolari pattern di resistenza o diffusibilità riconoscimento rapido di eventuali cluster epidemici

28

29 Ringraziamenti Dr.ssa Fanti Diana responsabile Settore Biologia Molecolare Dr.ssa Drago Monica Dr.ssa Sironi Chiara Maria TSLB Barzaghi Antonella

30

31 * Arthrob_sulfureus_B571\0_F8\1\1SLin * DSM 20167T\0_G4\1\1SLin, Smoothed, "Baseline subt." 0 Intens. [a.u.] Identificazione di micobatteri in spettrometria di massa (MALDI-TOF MS) m/z Intens. [a.u.]

32 Simultaneous Identification of Mycobacterial Isolates and Determination of Tuberculosis Drug Resistance by PCR Followed by Electrospray Ionization Mass Spectrometry

33

L approccio tradizionale IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI. Test biochimici. Niacina. Nitrati. Test biochimici Test colturali

L approccio tradizionale IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI. Test biochimici. Niacina. Nitrati. Test biochimici Test colturali L approccio tradizionale IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI Test biochimici Test colturali Enrico Tortoli Test biochimici Accumulo di niacina Riduzione dei nitrati Catalasi a 68 C semiquantitativa Idrolisi

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Il DNA può essere sequenziato generando frammenti di DNA la cui lunghezza dipende dall ultima base della sequenza.

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi

Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi Celestino Bonura Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile G. D Alessandro Università degli Studi di Palermo

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

METODICHE TRADIZIONALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MICOBATTERIOLOGIA

METODICHE TRADIZIONALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MICOBATTERIOLOGIA METODICHE TRADIZIONALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MICOBATTERIOLOGIA Anna Camaggi TSLB S.C. Laboratorio di Microbiologia e Virologia A. O. U. Maggiore della Carità - Novara annacamaggi@libero.it GLaTeLab

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Trento, 20 Gennaio 2011 Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni da micobatteri

Trento, 20 Gennaio 2011 Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni da micobatteri Trento, 20 Gennaio 2011 Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni da micobatteri Claudio Scarparo S.O.C. di Microbiologia Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia - Udine

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Amplificazione di geni specifici mediante PCR La

Dettagli

MARCATORI MOLECOLARI

MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI ENZIMATICI A B D E C Marcatori biochimici: (A) fosfo-gluco-mutasi (PGM); (B) lipoossigenasi (LOX) in soia; (C) esterasi (EXT) in poa pratense; (D,E) rappresentazioni schematiche

Dettagli

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale 1 SISTEMI PER PERIANALITICA/CHIMICA CLINICA/PROTEINE SPECIFICHE 3.685.000,00 c.vo 60,00 824.095,00 40,00 100,00 2 IMMUNOCHIMICA (ORMONI, MARCATORI TUMORALI, FARMACI, TOSSICOLOGIA) 1.750.000,00 Roche s

Dettagli

Esperienze con Sistema Cobas 4800

Esperienze con Sistema Cobas 4800 Workshop pre-congressuale GISCi La qualità nel percorso dello screening cervicale Sessione PRIMO LIVELLO HPV Esperienze con Sistema Cobas 4800 D.ssa Bulletti Simonetta Laboratorio Unico di Screening Azienda

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche morfologiche Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP Tecniche che richiedono la fissazione del preparato (cellule o sezioni di tessuto)

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

ready to use - caratteristiche principali

ready to use - caratteristiche principali Ready to youse Ready to youse ready to use - caratteristiche principali Pronto all uso: tutti i reagenti necessari, completi di mastermix sono pre-aliquotati in strip pronte all uso. Le strip possono essere

Dettagli

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Lo studio delle comunità microbiche È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Nella maggior parte dei casi le tecniche utilizzano l amplificazione di segmenti conservati Usando come «stampo» il

Dettagli

GenoType Mycobacterium CM

GenoType Mycobacterium CM GenoType Mycobacterium CM VER 1.0 Deutsch: S. 2-15 English: p. 16-29 Français : p. 30-43 Italiano: p. 44-57 Español: p. 58-71 Português: p. 72-85 Česky: s. 86-99 08/2006 1 GenoType Mycobacterium CM Test

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA ALLEGATO A LOTTO 1 Estrazione DNA da tessuti paraffinati con biglie magnetiche. Tecnologia basata su biglie magnetiche con reagenti pronti all'uso monodose Sparaffinatura dei campioni compresa nel kit

Dettagli

Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S Bando di gara. Forniture

Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S Bando di gara. Forniture 1 / 9 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:172104-2019:text:it:html Italia-Roma: Apparecchi per analisi biochimiche 2019/S 073-172104 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione

Dettagli

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

Update sulla diagnostica microbiologica

Update sulla diagnostica microbiologica Update sulla diagnostica microbiologica Dr. Paola Dal Monte Lab. Micobatteri, U.O. di Microbiologia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna TUBERCOLOSI: APPROCCI NUOVI AD UNA MALATTIA VECCHIA Ferrara,

Dettagli

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis e caratterizzata da un accentuata iper-sensibilità cellulo-mediata e dalla formazione di granulomi nei tessuti infetti. La

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia. Paglia Maria Grazia

Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia. Paglia Maria Grazia Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia Paglia Maria Grazia INMI-Lazzaro Spallanzani 26 novembre 2011 Co.Pr. CRI-Roma Roma

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

ZytoLight SPEC CMYC/CEN 8 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC CMYC/CEN 8 Dual Color Probe ZytoLight SPEC CMYC/CEN 8 Dual Color Probe Z-2092-200 20 (0.2 ml) Per la rilevazione del gene umano CMYC e degli alfa-satelliti del cromosoma 8 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice Idylla TM Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato Idylla TM Passare al molecolare non è mai stato così facile Eccellente facilità

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare WORKLOAD molecolare Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare Analisi valutate ESTRAZIONE DNA MANUALE/SEMIAUTOMATICA LAPUCCI ESTRAZIONE DNA AUTOMATICA-LAPUCCI reazione

Dettagli

INFEZIONI POLMONARI DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI (NTM)

INFEZIONI POLMONARI DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI (NTM) INFEZIONI POLMONARI DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI (NTM) Cosa sono, come riconoscerle e come contrastarle w w w. p h a r m a s t a r. i t PDF INTERATTIVO 76 PAGINE 6 ARTICOLI 3 VIDEO Introduzione Disegnare

Dettagli

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM

Lezione Martedì 20 Aprile corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM Lezione 23-24 Martedì 20 Aprile 2010 corso integrato di Biologia Applicata BU e Ingegneria Genetica BCM La chimica dei metodi fluorescenti Fluorescenza aspecifica con SYBRgreen (intercalante) Fluorescenza

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Il laboratorio di micobatteriologia. La diagnostica L organizzazione

Il laboratorio di micobatteriologia. La diagnostica L organizzazione Il laboratorio di micobatteriologia La diagnostica L organizzazione La tubercolosi: cenni storici La TBC affligge l umanitàfin dall antichità; segni di malattia sono stati trovati in scheletri del Neolitico(

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: /

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: / LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F02 VERSION: R2.0.9.S03 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: Saratoccini NO_DOC_EXT: 2019-051698 SOFTWARE VERSION: 9.10.4 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Micobatteri non tubercolari: casistica di laboratorio del quinquennio dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Micobatteri non tubercolari: casistica di laboratorio del quinquennio dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Tesi di Specializzazione Micobatteri non tubercolari: casistica di laboratorio del quinquennio 2009-13 dell Azienda

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe

ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe Z-2016-200 Z-2016-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione degli alfa-satelliti del cromosoma X e della regione del satellite III del cromosoma Y mediante ibridazione

Dettagli

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

Spettrometria di massa (principi fondamentali) Spettrometria di massa (principi fondamentali) Rilevamento con spettrometria di massa (MS) Una tecnica più raffinata del PID è la spettrometria di massa che prevede l analisi in massa di ioni formati (con

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Polymerase Chain Reaction

Polymerase Chain Reaction Polymerase Chain Reaction La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con l'acronimo PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione

Dettagli

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO Livorno, 4 maggio 2018 Sala Ferretti, Fortezza Vecchia Le novità per gestione della stagione balneare

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Diagnosi Molecolare delle

Diagnosi Molecolare delle Diagnosi Molecolare delle Malattie infettive Diagnosimolecolare Biologiamolecolare Cosa è la Biologia molecolare? E una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari

Dettagli

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia Ospedale di N (1) F=descri zione campo flessibile ; =detta glio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame ( o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) 1 F 1.1

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

I MICOBATTERI IN VETERINARIA

I MICOBATTERI IN VETERINARIA I MICOBATTERI IN VETERINARIA M. Zanoni IMPORTANZA DEI MICOBATTERI NEGLI ANIMALI. RUOLO DEGLI ANIMALI COME FONTE DI INFEZIONE PER L UOMO Sezione Diagnostica di Brescia Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

GenoType MTBDRplus VER 1.0

GenoType MTBDRplus VER 1.0 GenoType MTBDRplus VER 1.0 Deutsch: S. 2-22 English: p. 23-42 Français : p. 43-62 Italiano: p. 63-82 Español: p. 83-102 Português: p. 103-122 Česky: s. 123-142 02/2007 GenoType MTBDRplus Test genetico

Dettagli

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale HPLC Separazione cromatografica di proteine e peptidi in miscela Eluato Rivelatore UV (fotodiodi) Cromatogramma UV (picchi generati dall assorbimento di ogni proteina) Eluato Spettrometro di massa ESI-Trappola

Dettagli

Indagine epidemiologica e genotipizzazione finalizzata all'eradicazione della TB

Indagine epidemiologica e genotipizzazione finalizzata all'eradicazione della TB WORKSHOP INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE Roma 3 Novembre 2015 Indagine epidemiologica e genotipizzazione finalizzata all'eradicazione della TB M. Pacciarini - M. Zanoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca nei campioni di specie Mycobacterium Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Bactteriologia B 40 Emissione no: 7 Data emissione: 10.01.17

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Un nuovo standard a supporto della diagnosi dell infezione da M. tuberculosis

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma

ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma Agostino Rossi MD & Bassani Alessandro DTLB Sergio Gallazzi, Berrone Andreina,

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe Z-2111-200 20 (0.2 ml) Per la rilevazione della translocazione t(9;22)(q34;q11)mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo per uso

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S CONTROLLI BATTERIOLOG mici e Nemici Batteri elminti Virus microrganismi alghe Protozoi

Dettagli

Biologia Molecolare e nuove tecnologie. M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare

Biologia Molecolare e nuove tecnologie. M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare Biologia Molecolare e nuove tecnologie M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare Identificazione, virulenza, resistenza antibiotici Resistenza antibiotici (4-5 gg) Tipizzazione,

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto della Regione Basilicata ASL 4 Matera, avviato all inizio del 2006, si proponeva di sviluppare, tenuto conto dei servizi già esistenti, un modello organizzativo

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli