Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!"

Transcript

1 Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda!

2 Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a soffrire il caldo.

3 Decisivi a questo proposito sono gli interventi sull ambiente: stalla aperta con ventilatori, doccette, cuccette confortevoli, assenza di sovraffollamento, abbondanza di acqua di abbeverata, ecc.

4 A proposito di quest ultimo fattore, la somma del fronte degli abbeveratoi deve assicurare almeno da 7 a 10 cm per capo in lattazione.

5 E sotto il profilo alimentare? Come possiamo intervenire per alleviare lo stress da elevate temperature, mantenendo l ingestione e di conseguenza la produzione?

6 E soprattutto quali risultati ci possiamo attendere da un intervento di natura alimentare?

7 Problemi, strozzature e colli di bottiglia

8 Proviamo a immaginare la nostra attività di allevamento come un tubo entro il quale scorre l acqua. Se il tubo è integro e regolare l acqua scorre spedita, ma in presenza di strozzature il flusso risulta rallentato.

9 Ognuna di queste strozzature (dalla più lieve alla più grave) rappresenta una causa del problema, ovvero è una causa (più o meno importante) della mancata espressione della piena potenzialità produttiva della mandria. L abilità dell allevatore e del tecnico consiste nel saper riconoscere la causa principale e rimuoverla, in quanto essa è la maggiore responsabile del problema in questione.

10 E interessante notare come non sia necessario eliminare totalmente la strozzatura principale, infatti anche un piccolo miglioramento farà aumentare il flusso attraverso il tubo. Prima che la strozzatura sia stata completamente annullata, un altra diventerà la principale e dovrà essere aggredita.

11 I cambiamenti effettuati in azienda funzionano solo se aprono una strozzatura. Spesso l applicazione di una sperimentazione ufficiale trasportata in un azienda qualunque non dà i risultati sperati.

12 Supponiamo che tre studi eseguiti su tre diversi interventi mostrino un aumento di 2 litri di latte per capo. Bene! Li impiego tutti e tre, così otterrò un aumento di 6 litri! Purtroppo le cose non funzionano così

13 L impiego della vitamina Q all inizio della lattazione in una prova sperimentale ha procurato un aumento di produzione pari a 2 kg di latte. In questo caso la vitamina Q ha rimosso la strozzatura principale.

14 Se somministriamo la vitamina Q in una stalla in cui la strozzatura principale è rappresentata dalla carenza di abbeveratoi a disposizione delle vacche fresche, la vitamina Q non determinerà un aumento di produzione, in quanto non è lei il collo di bottiglia! John Fetrow Dealing with the issues of risk: is there more to it than the average? 2009 Four-State Dairy Nutrition Management.

15 Allo stesso modo, se in estate rinfreschiamo le vacche con le doccette per indurle a passare più tempo coricate, ma esageriamo con la quantità di acqua al punto da aumentare l umidità del pavimento, avremo posto un limite all insorgenza delle ulcere della suola, ma saremo andati incontro ad una maggiore incidenza di dermatite digitale. In pratica avremo ridotto una strozzatura per poi crearne un altra.

16 Enerjet Pro È un mangime complementare liquido costituito in massima parte da glicerolo, con aggiunta di melasso, glicole propilenico e glucosio.

17

18 Metabolismo del glicerolo Fermenta nel rumine per il 44% con produzione di propionato e butirrato.

19 Metabolismo del glicerolo Per il 43% è assorbito direttamente dalla parete ruminale per essere convertito in glucosio nel fegato. Per il 13% sfugge al rumine e viene digerito al 100%.

20 I dati della ricerca indicano un effetto di aumento dell ingestione e un incremento del numero delle contrazioni ruminali. L impiego del glicerolo si rivela pertanto utile per la prevenzione ed il trattamento delle principali patologie del post parto, quali chetosi e steatosi epatica.

21 Il glicerolo ha la proprietà di richiamare e trattenere acqua, facilitando l assorbimento di liquidi a livello intestinale. Questo effetto è sfruttato anche per migliorare lo stato di idratazione e la resistenza al caldo dell organismo.

22 Modalità di somministrazione All interno della miscelata unifeed. Versato sul fieno o sul mangime nel caso della somministrazione separata.

23 Dosaggio Fino a 1 kg/capo/giorno. Più comunemente 0,5 kg/capo/giorno.

24 Bipower Jet È un mangime complementare liquido costituito da glicerolo e melasso in proporzioni più equilibrate, con l aggiunta di glucosio e glicole propilenico.

25

26 Dosaggio Fino al 5% della sostanza secca della razione giornaliera.

27 Le fonti più importanti di zuccheri sono: Foraggi (in quantità molto variabile) Concentrati (cereali, polpe, pastazzo di agrumi, carrube, ecc.) Prodotti liquidi (melasso, siero di latte, ecc.)

28 La presenza di zuccheri stimola l ingestione di sostanza secca. Inoltre gli zuccheri stimolano la moltiplicazione di Selenomonas ruminantium e di Megasphaera elsdenii, batteri ruminali che metabolizzano l acido lattico e quindi diminuiscono il rischio di acidosi.

29 Perché gli zuccheri possono risultare utili in presenza di foraggi di qualità scadente? I foraggi molto fibrosi sono poco energetici; un aggiunta di zuccheri può aiutare a soddisfare i fabbisogni.

30 Perché gli zuccheri possono risultare utili in presenza di foraggi di buona qualità? I foraggi di alta qualità hanno in genere un elevato contenuto di proteine solubili; un aggiunta di zuccheri può ottimizzare l impiego dell azoto.

31 Motivi che dovrebbero indurre ad aggiungere zuccheri alla razione: alto livello di proteine solubili; foraggi di qualità scadente; bassa ingestione di sostanza secca; in transizione, per attenuare gli effetti della chetosi.

32 Grazie per l attenzione e buona estate a tutti!

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I Phytostarter IL RISTALLO SECONDO PROGEO PHYTOSTARTER HYTOSTARTER Perché un nuovo mangime da ristallo? PHYTOSTARTER LA FASE DEL RISTALLO è sicuramente la fase più critica per il bovino da carne e interessa

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico

STRESS TERMICO. Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico STRESS TERMICO Massimizzare l efficienza alimentare ed economica delle BLAP contrastando i fattori limitanti dello stress termico L unico modo per misurare lo stress termico nell allevamento della vacca

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI

Dettagli

Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili

Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili CelticSea Minerals Strand Farm, Currabinny, Carrigaline, Co. Cork, Irlanda Tel: (353) 21 4378377 Fax: (353) 21 4378466 E-mail: info@celticseaminerals.com

Dettagli

Il CALCIO organico selezionato

Il CALCIO organico selezionato Il CALCIO organico selezionato NEI PRODOTTI TI M A Z O O T E C 3 SISTEMA IMMUNITARIO PIÙ EFFICIENTE LIVELLO DI INGESTIONE OTTIMIZZATO 3 QUALITÀ DEL LATTE MIGLIORATA CALSEAGRIT è la materia prima ottenuta

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE Dal 27 al 29 marzo il gruppo dei tecnici Deatech è stato in visita in Israele per visitare alcune importanti realtà del paese e per incontrare il prof. Uzi Moallem, importante

Dettagli

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Principali caratteri nutrizionali del mais da insilato 16-nov-2017 Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Grazie ad un attento esame degli elementi nutrizionali, gli agricoltori hanno la possibilità

Dettagli

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

Asciutta più breveeco e la transizione miglio Asciutta più breveeco e la transizione miglio La durata di questa fase? Più che sui tradizionali due mesi oggi conviene orientarsi su un periodo compreso tra 40 e 50 giorni. l I fieni aziendali sono un

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

Più acqua significa più latte

Più acqua significa più latte Più acqua significa più latte DeLaval bacinelle e vasche di abbeverata La soluzione giusta per te... ogni giorno Il latte è composto per il 90% da acqua, la cui assunzione influisce pesantemente sul livello

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili

Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili Cremona - 27 Ottobre 2018 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Costi di produzione del latte, le strategie per ridurli con profitto Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili Dott. Michele

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È POSSIBILE 5 4 3 2 Mantenere costante l ingestione il calo di produzione latte Mantenere costante la qualità del latte Ridurre al minimo la perdita

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE Alessandro Fantini DVM Dairy Production Medicine Specialist F.P.A. S.r.L LATTE DI MASSA: A COSA SERVE ANALIZZARLO (Sera + Mattina o Sera e/o Mattina)

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa SVEZZAMENTO VITELLI aaaa 1 Svezzamento vitelli Scopo dello svezzamento permettere lo sviluppo anatomico / funzionale dell apparato gastroenterico per consentire un corretto passaggio ad una dieta con alimenti

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Chetosi dei ruminanti

Chetosi dei ruminanti Chetosi dei ruminanti 1) Acetonemia dei bovini 2) Tossiemia gravidica delle pecore Acetonemia dei bovini Tutte le bovine in corso di lattazione sono in chetosi subclinica La malattia è una esacerbazione

Dettagli

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non solo della fibra, ma anche quella di tutta la razione? Per rispondere dobbiamo prima guardare ai meccanismi della fermentazione

Dettagli

Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione?

Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione? Infiammazione e fertilità bovina: quale relazione? L esperienza Pro Tech: nutraceutica e fertilità Piacenza, 1 Febbraio 2019 Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo Ippocrate

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

La nutrizione e lo stress da caldo nella bovina da latte

La nutrizione e lo stress da caldo nella bovina da latte La nutrizione e lo stress da caldo nella bovina da latte ruminantia.it/la-nutrizione-e-lo-stress-da-caldo-nella-bovina-da-latte Alessandro Fantini Sono passati molti anni dal 1986 da quando Israel Flamenbaum,

Dettagli

Cortal inf rma PROTEINA BYPASS: FONDAMENTALE PER LA BLAP I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO. editoriale

Cortal inf rma PROTEINA BYPASS: FONDAMENTALE PER LA BLAP I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO. editoriale Cortal Bimestrale n. 55 - dicembre 2016-55 editoriale PROTEINA BYPASS: FONDAMENTALE PER LA BLAP Due terzi degli aminoacidi che la vacca usa per soddisfare i suoi fabbisogni sono sintetizzati dalla popolazione

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Esperienze di campo; come hanno reagito alle punte di calore dell estate 2015 quaranta aziende d area pedemontana, con diverse strutture e impianti di raffrescamento Lucio Zanini

Dettagli

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE SCOPRI UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PROBIOTICI PER IL TUO CAVALLO! PER L ALIMENTAZIONE PER LA PULIZIA E IL TRATTAMENTO ESTERNO E DELL AMBIENTE H T P H C HORSE CLEANING H T P H S B HORSE SAFE BOX 100%

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute LA PRODUZIONE DI FORAGGI AZIENDALI PUÒ ESSERE UNA STRATEGIA PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MODERNA AZIENDA ZOOTECNICA DA LATTE? Giulio Cozzi Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

LA SITUAZIONE DEI MERCATI NEL BREVE E LUNGO PERIODO Il 2018 è iniziato accompagnato da una

LA SITUAZIONE DEI MERCATI NEL BREVE E LUNGO PERIODO Il 2018 è iniziato accompagnato da una Bimestrale n. 64 - giugno 2018-64 LE CRITICITÀ ESTIVE: COME AIUTARE LA VACCA A SUPERARLE I cambiamenti climatici degli ultimi decenni hanno aggravato lo stato di stress che colpisce i bovini durante la

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

RAZIONAMENTO VACCA DA LATTE. Svezzamento vitelli Manze Vacca in lattazione Cosa controllare in azienda Esempi di razionamento

RAZIONAMENTO VACCA DA LATTE. Svezzamento vitelli Manze Vacca in lattazione Cosa controllare in azienda Esempi di razionamento RAZIONAMENTO VACCA DA LATTE Svezzamento vitelli Manze Vacca in lattazione Cosa controllare in azienda Esempi di razionamento SVEZZAMENTO VITELLI Obiettivi dello svezzamento Maturazione precoce e organica

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

Una corretta nutrizione funzionale aiuta a prevenire i danni economici della transizione

Una corretta nutrizione funzionale aiuta a prevenire i danni economici della transizione Una corretta nutrizione funzionale aiuta a prevenire i danni economici della transizione ruminantia.it/una-corretta-nutrizione-funzionale-aiuta-a-prevenire-i-danni-economici-dellatransizione Alessandro

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Cortal. inf rma LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE. incontri tecnici NELL AZIENDA NORDERA SI PARLA DI GESTIONE

Cortal. inf rma LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE. incontri tecnici NELL AZIENDA NORDERA SI PARLA DI GESTIONE Cortal 52 Bimestrale n. 52 - giugno 216 - LO STRESS ESTIVO COME RIDURRE I PROBLEMI DOVUTI ALLE ALTE TEMPERATURE Le bovine producono continuamente elevate quantità di calore ma hanno scarse capacità di

Dettagli

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Piacenza 18/03/17 Francesco Masoero - Antonio Gallo Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr. Fertilità parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla D.ssa Valentina Rossetto Dr. Gianni Zin Veterinario Libero Professionista Veterinario Libero Professionista

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph:

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph: Ambiente ruminale Condizioni di anaerobiosi Temperatura nel rumine: 38-40 C ph: 5.8-6.8 Fermentazioni ruminali Condizionate dalla presenza di microbi: - Protozoi - Batteri - Funghi batteri Cellulosolitici:

Dettagli

MACCARESE. Mettere foto azienda

MACCARESE. Mettere foto azienda MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200 ha Capi bovini 3599 2 impianti di biogas 1,625 MW 45,0 gg lattazione Vs Produzione media Kg/capo/gg First lact. Second and over DIM (First)

Dettagli

Esercitazione di Tecnica della produzione animale

Esercitazione di Tecnica della produzione animale Esercitazione di Tecnica della produzione animale Categories : Anno 2013, N. 162-15 febbraio 2013 di Giuseppe Accomando Considerata un azienda estesa 450 ha, ad indirizzo foraggero zootecnico (si allevano

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Arrivato alla ribalta delle

Arrivato alla ribalta delle SPECIALE BOVINE DA LATTE L attività ruminale: un indicatore di benessere CLAUDIA MOLINARI Azienda Sperimentale Vittorio Tadini, Arrivato alla ribalta delle problematiche zootecniche già da diversi anni,

Dettagli

Studio Nutrizione Animale

Studio Nutrizione Animale Studio Nutrizione Animale Allevamento Della vitella /manza Litri di latte per giorno di vita Con sistema crescita Da 0,8 a 2,2 litri in + per giorno di vita SNA agr mauro piazzi +39 348 355 99 38 Ogni

Dettagli

Condizionamento del rumine

Condizionamento del rumine Condizionamento del rumine Acid Buf condiziona il rumine e gli permette di funzionare in modo più efficiente. Acid Buf è ottenuto dalle alghe marine calcaree, raccolte da acque pulite, non inquinate delle

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia GIARDINI S.P.A Località Croce 52, 06061 Castiglione del Lago (PG) Italia info@giardinispa.it +39075959342 +39075959458 CHIANINA SCHEDE TECNICHE - Mangimi M. VITELLI SVEZZAMENTO CODICE PRODOTTO: M460 MANGIME

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

Cortal inf rma CARBOIDRATI NELLA DIETA: CORTAL E IL "SOGNO AMERICANO" Lo scorso giugno, un gruppo di tecnici

Cortal inf rma CARBOIDRATI NELLA DIETA: CORTAL E IL SOGNO AMERICANO Lo scorso giugno, un gruppo di tecnici Bimestrale n. 59 - luglio-agosto 2017-59 CARBOIDRATI NELLA DIETA: STRUMENTO PER BENESSERE E PRODUTTIVITÀ La componente maggiore nella dieta della vacca è quella dei carboidrati e l energia che ne deriva

Dettagli

Il metabolismo di una vacca da latte è

Il metabolismo di una vacca da latte è Chimica, biochimica e fisiologia della produzione del latte di ALESSANDRO FANTINI La chetosi della vacca da latte Il metabolismo di una vacca da latte è messo a dura prova in molti momenti del suo ciclo

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Verona 2 febbraio 2018 relatore Angelo Stroppa Consorzio per la tutela del Formaggio

Dettagli