Regolamento per l'utilizzo della rete informatica
|
|
- Gianpiero Gasparini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento per l'utilizzo della rete informatica Articolo 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina le modalità di accesso e di uso della rete informatica dell Istituto, del laboratorio informatico e dei servizi che, tramite la stessa rete, è possibile ricevere o offrire. La rete dell Istituto è connessa alla rete Internet. Articolo 2 PRINCIPI GENERALI DIRITTI E RESPONSABILITÀ L Istituto promuove l'utilizzo della rete quale strumento utile per perseguire le proprie finalità. Gli utenti manifestano liberamente il proprio pensiero nel rispetto dei diritti degli altri utenti e di terzi, nel rispetto dell'integrità dei sistemi e delle relative risorse fisiche, in osservanza delle leggi, norme e obblighi contrattuali. Consapevoli delle potenzialità offerte dagli strumenti informatici e telematici, gli utenti si impegnano ad agire con responsabilità e a non commettere abusi aderendo a un principio di autodisciplina. Il posto di lavoro costituito da personal computer viene consegnato completo di quanto necessario per svolgere le proprie funzioni, pertanto è vietato modificarne la configurazione. Il software installato sui personal computer è quello richiesto dalle specifiche attività lavorative dell operatore. E pertanto proibito installare qualsiasi programma da parte dell utente o di altri operatori, escluso l amministratore del sistema. Ogni utente è responsabile dei dati memorizzati nel proprio personal computer. Per questo motivo è tenuto ad effettuare la copia di questi dati secondo le indicazioni emanate dal titolare del trattamento dei dati o suo delegato. Articolo 3 ABUSI E ATTIVITÀ VIETATE E' vietato ogni tipo di abuso1. In particolare è vietato: usare la rete in modo difforme da quanto previsto dalle leggi penali, civili e amministrative e da quanto previsto dal presente regolamento; utilizzare la rete per scopi incompatibili con l'attività istituzionale dell Istituto; utilizzare una password a cui non si è autorizzati; cedere a terzi codici personali (USER ID e PASSWORD) di accesso al sistema; 1 Si intende con abuso qualsiasi violazione del presente regolamento e di altre norme civili, penali e amministrative che disciplinano le attività e i servizi svolti sulla rete e di condotta personale. conseguire l'accesso non autorizzato a risorse di rete interne o esterne a quella dell Istituto; violare la riservatezza di altri utenti o di terzi; agire deliberatamente con attività che influenzino negativamente la regolare operatività della rete e ne restringano l'utilizzabilità e le prestazioni per altri utenti; agire deliberatamente con attività che distraggano risorse (persone, capacità, elaboratori); fare o permettere ad altri trasferimenti non autorizzati di informazioni (software, basi dati, ecc.); installare o eseguire deliberatamente o diffondere su qualunque computer e sulla rete, programmi destinati a danneggiare o sovraccaricare i sistemi o la rete (p.e. virus,
2 cavalli di troia, worms, spamming della posta elettronica, programmi di file sharing - p2p); installare o eseguire deliberatamente programmi software non autorizzati e non compatibili con le attività istituzionali; cancellare, disinstallare, copiare, o asportare deliberatamente programmi software per scopi personali; installare deliberatamente componenti hardware non compatibili con le attività istituzionali; rimuovere, danneggiare deliberatamente o asportare componenti hardware. utilizzare le risorse hardware e software e i servizi disponibili per scopi personali; utilizzare le caselle di posta elettronica dell ISTITUTO per scopi personali e/o non istituzionali; utilizzare la posta elettronica con le credenziali di accesso di altri utenti; utilizzare la posta elettronica inviando e ricevendo materiale che violi le leggi. utilizzare l'accesso ad Internet per scopi personali; accedere direttamente ad Internet con modem collegato al proprio Personal Computer se non espressamente autorizzati e per particolari motivi tecnici; connettersi ad altre reti senza autorizzazione; monitorare o utilizzare qualunque tipo di sistema informatico o elettronico per controllare le attività degli utenti, leggere copiare o cancellare file e software di altri utenti, senza averne l'autorizzazione esplicita; usare l'anonimato o servirsi di risorse che consentano di restare anonimi sulla rete; inserire o cambiare la password del bios, se non dopo averla espressamente comunicata all'amministratore di sistema e essere stati espressamente autorizzati; abbandonare il posto di lavoro lasciandolo incustodito o accessibile, come specificato nell allegato B1. Articolo 4 ATTIVITÀ CONSENTITE E' consentito all'amministratore di sistema: monitorare o utilizzare qualunque tipo di sistema informatico o elettronico per controllare il corretto utilizzo delle risorse di rete, dei client e degli applicativi, per copiare o rimuovere file e software, solo se rientrante nelle normali attività di rispetto di quanto previsto riguardo ai diritti dei lavoratori; creare, modificare, rimuovere o utilizzare qualunque password, solo se rientrante nelle normali attività di manutenzione, gestione della sicurezza e della protezione dei dati e nel pieno rispetto di quanto previsto riguardo ai diritti dei lavoratori. L amministratore darà comunicazione dell avvenuta modifica all utente che provvederà ad informare il custode delle password come da procedura descritta nell allegato B1; rimuovere programmi software, solo se rientrante nelle normali attività di rispetto di quanto previsto riguardo ai diritti dei lavoratori; rimuovere componenti hardware, solo se rientrante nelle normali attività di rispetto di quanto previsto riguardo ai diritti dei lavoratori. Articolo 5 SOGGETTI CHE POSSONO AVERE ACCESSO ALLA RETE
3 Hanno diritto ad accedere alla rete dell Istituto tutti i dipendenti, le ditte fornitrici di software per motivi di manutenzione e limitatamente alle applicazioni di loro competenza, collaboratori esterni impegnati nelle attività istituzionali per il periodo di collaborazione. L'accesso alla rete è assicurato compatibilmente con le potenzialità delle attrezzature. L'amministratore di sistema può regolamentare l'accesso alla rete di determinate categorie di utenti, quando questo è richiesto da ragioni tecniche. Per consentire l'obiettivo di assicurare la sicurezza e il miglior funzionamento delle risorse disponibili l'amministratore di sistema può proporre al titolare del trattamento l'adozione di appositi regolamenti di carattere operativo che gli utenti si impegnano ad osservare. L'accesso agli applicativi è consentito agli utenti che, per motivi di servizio, ne devono fare uso. Articolo 6 MODALITÀ DI ACCESSO ALLA RETE E AGLI APPLICATIVI Qualsiasi accesso alla rete e agli applicativi viene associato ad una persona fisica o categoria cui collegare le attività svolte utilizzando il codice utente. L'utente che ottiene l'accesso alla rete e agli applicativi si impegna ad osservare il presente regolamento e le altre norme disciplinanti le attività e i servizi che si svolgono via rete ed si impegna a non commettere abusi e a non violare i diritti degli altri utenti e dei terzi. L'utente che ottiene l'accesso alla rete e agli applicativi si assume la totale responsabilità delle attività svolte tramite la rete. Al primo collegamento alla rete e agli applicativi, l'utente deve modificare la password (parola chiave) comunicatagli dal custode delle password e rispettare le norme indicate nell allegato B1. Articolo 7 SANZIONI In caso di abuso, a seconda della gravità del medesimo, e fatte salve ulteriori conseguenze di natura penale, civile e amministrativa, possono essere comminate le sanzioni disciplinari previste dalla normativa vigente in materia e dai regolamenti dell Istituto Funzionamento dell aula informatica 1. L uso dell aula di informatica è riservato alle classi o a gruppi di alunni accompagnati dal loro insegnante, secondo l orario di utilizzo esposto all entrata. L ingresso e la disposizione degli alunni alle postazioni assegnate, devono avvenire in modo ordinato, sotto il controllo e la responsabilità personale dell insegnante. Eccezionalmente, singoli alunni o piccoli gruppi possono accedere al laboratorio per l esecuzione di specifici lavori assegnati ma sempre alla presenza dell insegnante di classe. 2. Nel laboratorio non si possono consumare merendine né bevande; il comportamento deve essere sempre rispettoso delle persone che vi lavorano e di tutte le attrezzature messe a disposizione.
4 3. Ogni utente è responsabile di ogni accesso effettuato, quindi deve avere cura di chiudere le sessioni prima di abbandonare il posto di lavoro. 4. Ogni alunno è ritenuto responsabile dell'hardware (computer, monitor, tastiera, mouse) che utilizza e, finita la lezione, deve lasciare la postazione esattamente come l'ha trovata (comprese le impostazioni video). 5. Per accedere al laboratorio i docenti devono chiedere le chiavi al personale ATA preposto. 6. I docenti che utilizzano il laboratorio devono compilare il registro in ogni sua parte. 7. Il laboratorio può essere utilizzato dagli insegnanti solo per scopi professionali. 8. Nei giorni e negli orari nei quali l uso del laboratorio non è assegnato a nessuna classe, è possibile prenotare l uso secondo le modalità concordate a livello di plesso. 9. Il laboratorio non deve essere lasciato aperto e incustodito quando nessuno lo utilizza. Qualsiasi problema si verifichi va comunicato agli insegnanti o al Responsabile del laboratorio. 7. L installazione di qualunque software, anche se didattico, deve essere eseguita dal tecnico del laboratorio o dall Insegnante responsabile. 8. La navigazione in Internet e l utilizzo della posta elettronica devono avere un preciso scopo di apprendimento. Nei laboratori gli alunni saranno guidati dall insegnante che potrà anche valutare l opportunità di collegamenti non in linea. 9. La navigazione in Internet 9.1 Solo previa autorizzazione dell insegnante, è consentito scaricare file da Internet ed aprire file allegati alle E vietato l accesso alle chat rooms e a siti di gioco, come pure e per ovvi motivi, a siti che promuovono pornografia, violenza, odio razziale, ecc.; in caso di trasgressione sono applicate le sanzioni previste. Attenzione: su ogni computer viene registrato qualunque accesso ai siti Internet (data; nome del sito visitato; orario della visita).questa e' una procedura di garanzia, avente lo scopo di prevenire l accesso di alunni e adulti a siti vietati nella scuola.
5 Sanzioni previste. Mancato rispetto del Regolamento art. 2: Mancata compilazione del registro prima di iniziare il lavoro nei box art. 3, art. 6, art. 7: cattivo utilizzo della strumentazione, danneggiamento; Art 8, art 9: abuso nell utilizzo di Internet e posta elettronica; accesso a siti vietati download (scaricare file) senza autorizzazione Sanzione esclusione dal servizio per una settimana in caso di recidiva, segnalazione al docente coordinatore e esclusione dal servizio fino a 15 giorni richiamo verbale eventuale risarcimento danni richiamo verbale insegnanti di laboratorio in caso di recidiva, esclusione dal servizio fino a 15 giorni e avviso ai genitori Chi valuta la gravità della trasgressione e commina la sanzione insegnante di classe, insegnante di classe,
REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE
Pagina 2 di 6 INDICE Articolo 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 2- PRINCIPI GENERALI DIRITTI E RESPONSABILITÀ... 3 Articolo 3 - ABUSI E ATTIVITÀ VIETATE... 3 Articolo 4 - ATTIVITÀ CONSENTITE...
Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0
Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 REGOLAMENTO SULL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO E NORME SUL RISPETTO DELLA PRIVACY 1/8 DOCENTE AMMINISTRATORE SCUOLA OSPEDALIERA Riferimenti normativi I riferimenti
Regolamento di utilizzo della rete
Regolamento di utilizzo della rete Estratto da "http://areatlc.uniroma3.it/" - Ultima modifica: 1 gennaio 2011. Indice Art. 1 - Caratteri generali 1.1 Riferimenti normativi 1.2 Definizioni e soggetti interessati
Regolamento relativo all'accesso, uso e gestione della Rete Informatica del Comune di CAVERNAGO
Regolamento relativo all'accesso, uso e gestione della Rete Informatica del Comune di CAVERNAGO Deliberazione di giunta Comunale del 02-04-2015 Pagina 1 di 10 ART. 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il
REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL'ITIS A. ROSSI DI VICENZA E ALLA RETE INTERNET
REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL'ITIS A. ROSSI DI VICENZA E ALLA RETE INTERNET INDICE INDICE...1 Art.1.OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE...2 Art.2.PRINCIPI GENERALI...2
Regolamento relativo all'accesso e all'uso della Rete Informatica del Comune di AZZANO SAN PAOLO
Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Piazza IV novembre Tel. 035/53.22.80 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 e-mail: servizio.urp@comune.azzano.bg.it SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE Regolamento
Comune di Viadana (Provincia di Mantova) DISCIPLINARE SULL UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA
Comune di Viadana (Provincia di Mantova) DISCIPLINARE SULL UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET E DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 170 del 07.11.2011 Indice
Biblioteca Giuseppe Dossetti
Biblioteca Giuseppe Dossetti NORME PER L'ACCESSO IN INTERNET PER GLI STUDIOSI ESTERNI Il servizio di accesso ad Internet è parte integrante delle risorse messe a disposizione della Biblioteca. L uso di
DISPOSIZIONI GENERALI
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo per la richiesta di accesso alla rete internet Modulo di autorizzazione
Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. / in data / /
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. / in data / / INDICE CAPO I FINALITA - AMBITO DI APPLICAZIONE - PRINCIPI GENERALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA
COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA - Approvato con deliberazioni del Consiglio
MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA
REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI POZZUOLO DEL FRIULI
REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI POZZUOLO DEL FRIULI Approvato con deliberazione consigliare n. 58 del 25.11.2004 Esecutivo dal 25.11.2004 Art. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO La biblioteca
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE E DEI SERVIZI INFORMATICI AZIENDALI
1 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE E DEI SERVIZI INFORMATICI AZIENDALI PREMESSA La progressiva diffusione delle nuove tecnologie ICT ed in particolare l utilizzo della posta elettronica ed il libero
Norme di Utilizzo dell Aula Informatica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTELLARANO Via Fuori Ponte 23 42014 Castellarano (RE) Tel. 0536 850113 Fax 0536 075506 www.iccastellarano.gov.it Norme di Utilizzo dell Aula Informatica 1. Componenti
REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA
REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA 1. Il LICEO Madre Mazzarello promuove la piena e completa fruizione del laboratorio di informatica da parte degli alunni e dei docenti. Tale utilizzo deve garantire
COMUNE DI FLORIDIA (Provincia di Siracusa)
COMUNE DI FLORIDIA (Provincia di Siracusa) SERVIZIO INFORMATICO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DI RETE INFORMATICA 1 INDICE PREMESSA Art. 1 - DEFINIZIONI...3 Art. 2 FUNZIONI
REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE, INTERNET E POSTA ELETTRONICA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 Email pvic81100g@istruzione.it
DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO
COMUNE DI UGENTO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET approvato con delibera di CC n. 43 del 14.10.2004 Art. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1.1 La biblioteca di
COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI PONTE DI PIAVE
COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI PONTE DI PIAVE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 38 in data 17.04.2014 Centro
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRAVETTA
REGOLAMENTO LABORATORIO D INFORMATICA I laboratori della scuola sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO
Comune di Susegana REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO Pag. 1 TITOLO I MISURE GENERALI PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO ART. 1 - OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità
CRITERI E MODALITA OPERATIVE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMA- TICI DELLA RETE DELL ISTITUTO AGRARIO S.
ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE CRITERI E MODALITA OPERATIVE PER L ACCESSO E L UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMA- TICI DELLA RETE DELL ISTITUTO AGRARIO S.MICHELE ALL ADIGE INFORMATIVA
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI CASSINA RIZZARDI
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI CASSINA RIZZARDI INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo di iscrizione al servizio internet Modulo di autorizzazione per
REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA
Pagina: 1 di 7 ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA Copia a distribuzione controllata n.ro. Distribuita a:.. Pagina: 2 di 7 Storia delle revisioni: EDIZIONI E REVISIONI Edizione e
PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI CARBONERA.
Comune di Carbonera PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL COMUNE DI CARBONERA. Approvato con deliberazione di giunta comunale n. 137 del 19.11.2007 TITOLO I MISURE
COMUNE DI MONTE ARGENTARIO
COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Piazzale dei Rioni, 8-58019 P.S.Stefano (GR) - ( Tel. 0564/811903) (Fax 0564/812044) Internet: www.comunemonteargentario.it e-mail: urp@comunemonteargentario.it Regolamento per
REGOLAMENTO DEL LABORATORIO MULTIMEDIALE
allegato n. 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Sociali, Liceo Socio-Pedagogico Trav. Galileo Galilei - 81034, Mondragone (CE) Tel. 0823
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai
CITTA di PONTIDA Regolamento per l utilizzo del Servizio Internet della Biblioteca comunale
CITTA di PONTIDA Regolamento per l utilizzo del Servizio Internet della Biblioteca comunale Approvato con delibera consiliare n. 13 in data 13.02.07 1. Obiettivi del servizio 1.1 Il Sistema bibliotecario
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LABORATORI E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI PRESENTI NEI PLESSI DELL ISTITUTO
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA Via della Libertà s.n.c. - 04014 PONTINIA (LT) 0773/86085 fax 0773/869296 Ltic840007@istruzione.it CF. 80006850590
REGOLAMENTO PER L USO DELL AULA INFORMATICA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONINO CAPONNETTO Via Socrate, 11 90147 PALERMO 091-533124 Fax 091-6914389 - c.f.: 97164800829 cod. Min.: PAIC847003 email: paic847003@istruzione.it
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO A INTERNET
CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L'ACCESSO A INTERNET ART. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO La biblioteca comunale di Goito offre ai propri utenti l'accesso a Internet come
I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA
I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) l accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente
Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014
BIBLIOTECA COMUNALE DI BUDONI Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014 Informazioni e regole per l'utilizzo dei servizi multimediali e di Internet Art.1 Principi generali a) Il presente disciplinare
DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET WIFI
I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 80 PROVINCIA DI PADOVA DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET WIFI Approvato con D.G.P. del 27.4.2009 n. 168 reg. DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI FINO MORNASCO
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI FINO MORNASCO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio Internet della biblioteca Modulo di iscrizione al servizio Internet Modulo di autorizzazione per l
Comune di Nola Provincia di Napoli. Disciplinare interno per l utilizzo di Internet e posta elettronica da parte dei dipendenti
Comune di Nola Provincia di Napoli Disciplinare interno per l utilizzo di Internet e posta elettronica da parte dei dipendenti Sommario 1. Oggetto... 2 2. Modalità di utilizzo delle postazioni di lavoro...
Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 09/07/2012 BIBLIOTECA CIVICA DI LATISANA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET
Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 09/07/2012 BIBLIOTECA CIVICA DI LATISANA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET Art. 1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento disciplina
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI
COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA,39 40048 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Approvato
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO VIMERCATESE (SBV)
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO VIMERCATESE (SBV) Obiettivi generali del servizio Il servizio Internet consente alle Biblioteche di soddisfare
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA ART. 1. Obiettivi del servizio 1. La biblioteca riconosce l'utilità dell'informazione fornita da mezzi telematici per il soddisfacimento
REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET
COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI PROVINCIA DI ASTI REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN DAMIANO D ASTI APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 9 DEL 28/01/2013 Alfieri Comune di San Damiano
Regolamento INTERNET POINT pag.1
Regolamento INTERNET POINT pag.1 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO La biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative della propria utenza. L
Comune di Monticello Brianza
REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE L UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI-FI) Art. 1. Finalità del servizio Il servizio di connessione alla rete Internet mediante l utilizzo
COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA
COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 12.12.2001 1 ART. 1 OBBIETTIVI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Regina Margherita Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. Bosco Lucarelli
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. Bosco Lucarelli viale San Lorenzo, 6-82100 BENEVENTO 0824 21632-0824 25021 Meccanica, Meccatronica ed Energia Trasporti e Logistica Elettronica ed Elettrotecnica Informatica
COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI CAIVANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET (allegato Sub. A) delibera di C.C. n103 del 28.11.2011 INTRODUZIONE Gli utenti di Internet sono obbligati ad usare questa risorsa in modo
Regolamento Laboratori Multimediali
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o di M o n t e c o m p a t r i P a o l o B o r s e l l i n o Via
Norme e linee guida (regolamento) per un uso corretto delle Risorse Tecnologiche e di Rete dell Istituto Comprensivo Teodoro Ciresola.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO TEODORO CIRESOLA V.LE BRIANZA
Modalità per la gestione del sito di Istituto e l accesso alla rete ed a internet. Documento preparato da Responsabile Sistema Qualità
ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE Modalità per la gestione del sito di Istituto e l accesso alla rete ed a internet IR0602.10 in Revisione 00 del 01/07/2013 Documento
MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA
Biblioteca Universitaria di Pisa MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA 1. Obiettivi del servizio La biblioteca riconosce l'utilità dell'informazione fornita da mezzi telematici per
M inist e ro della Pubblica Istruz io n e
Linee guida per il TRATTAMENTO E GESTIONE DEI DATI PERSONALI Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione e principi di carattere generale 1. Il presente documento disciplina le modalità di trattamento
COMUNE TERTENIA DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI MESSI A DISPOSIZIONE DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE
COMUNE TERTENIA Allegato G.C. 32/2013 DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI MESSI A DISPOSIZIONE DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE Finalità Il presente disciplinare persegue
Comune di Folgaria Provincia di Trento
Comune di Folgaria Provincia di Trento REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C. MUSATTI DI FOLGARIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 16 DI DATA 28.05.1999 IL
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI MAPELLO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI MAPELLO 1. OBIETTIVO DEL SERVIZIO La Biblioteca di MAPELLO riconoscendo l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze
BIBLIOTECA COMUNALE DI NIBIONNO
BIBLIOTECA COMUNALE DI NIBIONNO SERVIZIO INTERNET Regolamento per l accesso ART. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO INTERNET 1.1 La Biblioteca Comunale di Nibionno desidera fornire agli utenti l accesso all'informazione
REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET TRAMITE POSTAZIONI FISSE NELLA BIBLIOTECA DI CANEVA.
REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET TRAMITE POSTAZIONI FISSE NELLA BIBLIOTECA DI CANEVA. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale nr. 46 2014 Pagina 1 di 9 Indice 1. OBIETTIVI DEL
REGOLAMENTO AULA INFORMATICA
REGOLAMENTO AULA INFORMATICA Le strumentazioni informatiche, la rete internet e la posta elettronica devono essere utilizzati dai docenti e dagli studenti unicamente come strumenti di lavoro e studio.
3. Ogni insegnante è tenuto a procedere all accensione dei computer e all iniziale verifica dell integrità dei sistemi.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA,PRIMARIA, SECONDARIA I E II GRADO 03030 ROCCASECCA (Fr)
Regolamento per l'accesso a Internet
Regolamento per l'accesso a Internet 1. Obiettivi del servizio Si riconosce l'importanza di Internet per il raggiungimento delle finalità della biblioteca pubblica, in quanto consente al massimo grado
Regolamento del Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (CREA) del Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone
Prot. n. 4668/A-2 Frosinone, 15 luglio 2015 Regolamento del Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (CREA) del Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Art. 1 Il presente Regolamento
Regolamento per l utilizzo della rete informatica
Istituto di Istruzione Superiore Piero Martinetti Caluso Regolamento per l utilizzo della rete informatica 1 Sommario Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Principi generali Diritti e
COMUNE di AFFILE REGOLAMENTO UTILIZZO INTERNET POINT. Provincia di Roma. Via L. Naddeo 1 Tel.:0774-804400 804401 Fax: 0774-808983
COMUNE di AFFILE Provincia di Roma Via L. Naddeo 1 Tel.:0774-804400 804401 Fax: 0774-808983 REGOLAMENTO UTILIZZO INTERNET POINT Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28 aprile 2010
COMUNE DI FURTEI Provincia di Medio Campidano
Provincia di Medio Campidano REGOLAMENTO UTILIZZO INTERNET POINT Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 27.03.2012 Art. 1 Oggetto del servizio 1. Il comune di FURTEI, riconoscendo l'utilità
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET NEGLI INTERNET POINT GESTITI DAL COMUNE DI RESANA
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET NEGLI INTERNET POINT GESTITI DAL COMUNE DI RESANA 1. Obiettivi del servizio Il Comune di Resana riconosce l'utilità dell'informazione elettronica per il soddisfacimento
COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT
COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT RECOLAMENT AZIONE DI ACCESSO A INTERNET PER L'UTENZA DEL WEBPOINT MURCIANET COMUNALE OBIETTIVI DEL SERViZIO LO scopo del Web-Point è garantire l'accesso dell'intera
Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1. A. Obiettivi del servizio
Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1 A. Obiettivi del servizio In considerazione della progressiva ibridazione dei servizi bibliotecari e per fornire strumenti
BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet
BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet Art. 1 Obiettivi del servizio La Biblioteca Civica del Comune di Maniago riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento
o U Provincia di Bergamo per l'accesso ad INTERNET da parte degli
I o U Provincia di Bergamo G~ per l'accesso ad INTERNET da parte degli UTENTI della BIBLIOTECA 10 OBIETTIVi DEL SERViZiO li servizio Internet consente alla Biblioteca di soddisfare i bisogni informativi
Regolamento del servizio Internet della Biblioteca M. Leoni
Regolamento del servizio Internet della Biblioteca M. Leoni 1. Obiettivi del servizio 1.1 Il Sistema bibliotecario riconosce l'utilità dell'informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze
Il disciplinare tecnico viene pubblicato nell area riservata del sito della scuola
- Visto il D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali ; - Visto il Regolamento emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto 7 dicembre 2006 n 305; - Visto il provvedimento
APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi
APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi 1 Comune di Grandate REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO GRANDATEWIFI Art. 1 FINALITA' Il Comune di
REGOLAMENTO. Gestione dei dispositivi informatici dell Istituto e degli strumenti multimediali (dispositivi, rete, Internet, mail, ecc.
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:
Direzione didattica Pinerolo IV Circolo
Direzione didattica Pinerolo IV Circolo (Approvato dal Consiglio di Circolo il 27/02 /2012) Presentazione Il presente documento denominato PUA (Politica d Uso Accettabile e Sicuro della Scuola) è stato
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E DI INTERNET ( Norme di sicurezza conformi alla normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali,
COMUNE DI SALUGGIA BIBLIOTECA CIVICA. Condizioni generali di utilizzo del servizio Internet. Assessorato Politiche Sociali, Cultura e Sport
COMUNE DI SALUGGIA Assessorato Politiche Sociali, Cultura e Sport BIBLIOTECA CIVICA Condizioni generali di utilizzo del servizio Internet 1 Premessa L Amministrazione Comunale di Saluggia ha provveduto
REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI
Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca
Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari
Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Nome Cognome Nome del referente presso la Sezione di Cagliari Username Occupazione disco MB Password (min 6 car) Scadenza
COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PRE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI MESSA ART. 1 Caratteri generali Il presente regolamento viene emanato in base al provvedimento
Multimediale e Informatico
M.I.U.R. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto d Istruzione Superiore U.Midossi Via F. Petrarca s.n.c. 01033 Civita Castellana (VT)
All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo
All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo Termini e condizioni per l utilizzo del servizio A. Accettazione dei Termini e Condizioni
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione
REGOLAMENTO GENERALE DI ACCESSO E USO DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE
REGOLAMENTO GENERALE DI ACCESSO E USO DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE 1. L accesso alle attrezzature avviene solo con account, dopo aver accettato e sottoscritto un patto di corresponsabilità e sostenuto
Regolamento per l utilizzo della rete informatica
IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo ISTITUTO DI RILIEVO NAZIONALE CON PERSONALITA GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regolamento per l utilizzo della rete
GUIDA AL SERVIZIO INTERNET
ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione Generale dei
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LABORATORI E L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LABORATORI E L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE Ogni laboratorio di informatica avrà un regolamento secondo le esigenze: Scuola primaria via Guspini REGOLAMENTO DI
LICEO REGINA MARGHERITA
LICEO REGINA MARGHERITA Indirizzi: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale - Scienze Applicate Tel 089224887 fax 089250588 Via Cuomo n.6 84122 -SALERNO Cod. mecc. SAPM050003 C. F. 80027420654 e-mail
AI DOCENTI CIRCOLARE N. 26 AL PERSONALE ATA CIRCOLARE N. 79 AI CO.CO.CO. AGLI ALUNNI CIRCOLARE N. 6
Roma, 30/09/2013 AI DOCENTI CIRCOLARE N. 26 AL PERSONALE ATA CIRCOLARE N. 79 AI CO.CO.CO. AGLI ALUNNI CIRCOLARE N. 6 Oggetto : Utilizzo delle strumentazioni informatiche, della rete internet e della posta
REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA RETE WI-FI DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale
REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA RETE WI-FI DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 141 del 17.12.2014 CAPO I PRINCIPI GENERALI, FINALITA E AMBITO
REGOLAMENTO SULL USO DELLA POSTA ELETTRONICA E DI INTERNET (POLICY AZIENDALE)
REGOLAMENTO SULL USO DELLA POSTA ELETTRONICA E DI INTERNET (POLICY AZIENDALE) PREMESSA Il Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento 1.03.2007 pubblicato sulla G. U. R.I. 10.03.2007,
POLITICA D USO ACCETTABILE (PUA) DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
POLITICA D USO ACCETTABILE (PUA) DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC) Anno scolastico 2015/2016 La Funzione Strumentale e il gruppo di lavoro hanno elaborato questo documento sulla
Regolamento Laboratori di Informatica, Rete Internet e Utilizzo LIM
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DEL CALICE Via del Calice 34/i - 00178 Roma - Tel. 06.7188500 - Fax 06.71299259 PEC rmic8gf005@pec.istruzione.it
REGOLE PER UN USO CORRETTO E CONSAPEVOLE DI INTERNET E DELLA RETE INFORMATICA
I VANTAGGI DI INTERNET A SCUOLA Il percorso formativo scolastico prevede che gli studenti imparino a reperire materiale, recuperare documenti e scambiare informazioni utilizzando le TIC. Internet offre,
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELVAZZANO DENTRO II - M. Cesarotti Via Cesarotti, 1/A - 35030 Selvazzano Dentro (PADOVA) Telefono 049/638633 Telefax 049/638716 Distretto n. 45 Codice M.P.I. PDIC89800Q Codice
COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI
COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI Provincia di Parma Regolamento di gestione del Servizio Internet presso la sala informatica della Scuola del Comune di Monchio delle Corti approvato con deliberazione di C.C.
Regolamento per l utilizzo dei Laboratori di Informatica
ISTITUTO SUPERIORE DI TRESCORE BALNEARIO Lorenzo Lotto Istituto Tecnico Commerciale Istituto Professionale per i servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via dell'albarotto - 24069 TRESCORE BALNEARIO (Bg)