CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)
|
|
- Miranda Murgia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon and LIFE opportunities Eng. Chiara Zocchi, PhD Project Manager Dr. Silvia Cesarini, PhD Innovation Management consultant Tel Horizon 2020 is the European Multiannual Financial Framework , which stabilizes the financial and economic system while taking measures to create economic opportunities. Calls for funding follow 3 main priorities: Excellent science; Industrial Leadership; Societal Challenges. LIFE programme ( ) will contribute to sustainable development and to the achievement of the objectives and targets of EU environment and climate strategies and plans.
2 Who we are Ciaotech srl Since May 2008, member of PNO Group B.V. Presence in 12 European Countries, including Italy (Roma, Milano, Pescara). Supports SMEs, large enterprises, universities and other organisations in Technology Transfer actions and Research projects, also through the optimal usage of European and National Grants CIAOTECH is specifically focused on R&D projects. The company is mostly composed by Engineers specialized in consultancy services on research and innovation management
3 Our Technology Transfer network in Europe CIAOTECH is managing the largest technology transfer web portal in Europe: Innovation Place InnovationPlace will enable you to: Search on our EU and National Grant Database Identify projects seeking partners Request feedback from PNO (grant scan) on projects worth more than Euro Use our project management platform (if the project is being developed in partnership with PNO) for successful project delivery Propose project ideas and search for partners Easily manage your funded projects portfolio 3
4 Who we are IA 70% funding 3-5million budget TRL5-7 RIA 100% funding 3-4million budget TRL3-4 4
5 Horizon 2020 SME Instrument NUOVA OPPORTUNI TA' COSA FINANZIA SME Instrument è un nuovo programma che supporta le più attive ed intraprendenti SME Europee nel proprio processo di crescita aziendale e sviluppo del business. Lo strumento finanzia progetti che partendo da una idea innovativa già testata e validata a livello tecnico, supportano l'azienda proponente nell'introdurre nel mercato il proprio prodotto/servizio innovativo espandendo il proprio business e/o acquisendone di nuovi QUANTO FINANZIA Lo strumento finanzia il 70% dei costi eleggibili (Costi diretti + 25% costi indiretti flat) a parte eventuali casi specifici indicati di volta in volta dalla UE che saranno finanziati al 100%. I progetti vanno da un minimo di 0.5 milioni ad un massimo di 2.5 milioni funding SME-I PROCESS FASE 1: Studio di fattibilità della innovativa idea di business, preparare business plan - funding massimo FASE 2: Progetti dimostrativi, up-scaling, market introduction e replication - Funding compreso tra milioni FASE 3: Accesso a finanziatmenti privati per supportare il proprio business REQUISITI AMMISSIBIL ITA' Solo SME possono partecipare al bando e ricevere finanziamenti FASE 1: può accedere ogni singola SME Europea FASE 2: possono accedere singole SMEs o gruppi di SMEs Europee Ogni SME può partecipare ad una sola FASE per volta
6 Horizon 2020 SME Instrument some topics ICT : Open Disruptive Innovation Scheme (implemented through the SME instrument) SIE : Stimulating the innovation potential of SMEs for a low carbon energy system BIOTEC-5a : SME boosting biotechnology-based industrial processes driving competitiveness and sustainability
7 LIFE CONNECTING AMBITIONS NUOVA OPPORTUNI TA' COSA FINANZIA LIFE è lo strumento attraverso il quale la UE finanzia progetti innovativi con impatti positivi sull ambiente. Strutturato in due sottoprogrammi principali: quello per l Ambiente e quello Azioni per il Clima. I progetti pilota" sono quelli che applicano una tecnologia o un metodo che non è stato applicato e sperimentato prima, o altrove, e che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche e che possono essere applicati successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe; I "progetti dimostrativi" mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono tecnologie, azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe. QUANTO FINANZIA La percentuale massima di cofinanziamento è del 60% dei costi ammissibili del progetto. REQUISITI AMMISSIBIL ITA' Il programma è aperto alla partecipazione di soggetti registrati negli Stati Membri dell Unione Europea siano questi pubblici, privati o istituzioni.
8 Grazie per l attenzione! Eng. Chiara Zocchi, PhD CIAOTECH S.r.l. (PNO Group B.V.) Tel linkedin Chiara.Zocchi Dr. Silvia Cesarini, PhD CIAOTECH S.r.l. (PNO Group B.V.) Tel linkedin Cesarini Silvia
Newsletter della rete EEN Centro Italia
N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo
Strumento per le PMI Horizon 2020
Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle
SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME
SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec Dal 7 PQ a Horizon 2020 Le principali novità della nuova programmazione 2 Sommario La strategia Europa 2020 Obiettivi e iniziative prioritarie Horizon 2020
Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation
Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation Bologna, 25 febbraio 2015 Struttura H2020 Excellent Science Industrial Leadership Societal Challenges European Research Council Frontier research
Horizon 2020 - Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI
Horizon 2020 - Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 3 1 SINGOLO PROGRAMMA (FP7+CIP+EIT)
Horizon 2020. Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese. Napoli, 9 maggio 2014
Horizon 2020 Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese Napoli, 9 maggio 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit
Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea
Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE
Sfide energetico-ambientali ed opportunità di business. Strumenti di gestione e bilanci integrati. Climate-KIC
Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 24 novembre 2014, Bologna Teresa Bagnoli, ASTER Sfide energetico-ambientali ed opportunità
GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE
GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA DIVISIONE EUROPROGETTAZIONE GOLDEN GROUP PORTA LE AZIENDE IN EUROPA Un TEAM di specialisti in progettazione europea assiste le imprese per attivare gli strumenti
Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014
Horizon 2020 Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI Roma, 14 gennaio 2014 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza
Orizzontalità in Horizon 2020:
Orizzontalità in Horizon 2020: Strumento PMI e Cooperazione Internazionale Giornata Nazionale di Lancio NMP+B Roma, 15 Novembre 2013 Martina Desole - APRE Punto Contatto Nazionale: NMP + B desole@apre.it
Lo strumento PMI di Horizon 2020
Lo strumento PMI di Horizon 2020 Regole per la sottomissione REGOLE DI PARTECIPAZIONE Il Regolamento EU N. 1290/2013, articolo 53, stabilisce che solo le PMI possono partecipare alle call pubblicate nell
Le opportunità per le piccole e medie imprese e la finanza di rischio nella programmazione europea 2014-2020. Orizzonte 2020 e PMI
Le opportunità per le piccole e medie imprese e la finanza di rischio nella programmazione europea 2014-2020 Orizzonte 2020 e PMI Accesso al finanziamento Patrick McCutcheon Commissione Europea - DG Ricerca
HORIZON 2020 SME INSTRUMENT
HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza
Horizon 2020 Le opportunità per le PMI in Horizon 2020
Horizon 2020 Le opportunità per le PMI in Horizon 2020 Genova, 5 ottobre 2015 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza MISSION
Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione
Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione Francesca Doria Industrial Innovation Policy unit, DG Enterprise and Industry, European Commission Non FP8 ma Orizzonte 2020
SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale
Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY
IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA
IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL CONTESTO Innovation Union at a glance STRENGTHENING THE KNOWLEDGE BASE 1. Training researchers 2. University ranking system 3. Developing
Strumento per le PMI Horizon 2020
Strumento per le PMI Horizon 2020 A cura di Carmen Disanto e Laura Pandolfi Maggio 2014 Horizon 2020 C o a c h a n d t r a i n ing w or kshop c o n t e n u t i Presentazione della Call Strumento PMI Approfondimento:
Ciaotech - PNO. Andrea Rausa, Senior Consultant. ATIA ISWA Tavolo operativo: Opportunità per le Aziende dall Unione Europea
Ciaotech - PNO Andrea Rausa, Senior Consultant ATIA ISWA Tavolo operativo: Opportunità per le Aziende dall Unione Europea Roma 21/04/2015 Ciaotech/PNO - Chi siamo Dal 2008, membro di PNO Goup B.V.: la
SME INSTRUMENT - H2020
SME INSTRUMENT - H2020 Lo SME Instrument di Horizon 2020: struttura, caratteristiche e bandi aperti Ivrea, 29 Aprile 2014 AGENDA Struttura e Caratteristiche dello Strumento Le Call Aperte Regole di Partecipazione
Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione
Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force
SMART: Services for SMEs in collaborative transport research projects
SMART: Services for SMEs in collaborative transport research projects Background Il progetto SMART ha l obiettivo di incrementare la partecipazione delle PMI europee ai programmi di ricerca e sviluppo
(22,3 mld) (15,5 mld) (27 mld)
4 dicembre 2014 (22,3 mld) (15,5 mld) (27 mld) Scienza d eccellen za Leadership industriale Mantenere la ricerca europea ai massimi livelli mondiali Rafforzare la cooperazione internazionale nella ricerca
I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi
I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA
HORIZON 2020: in breve
Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione Alessandra Borgatti Bologna, 24 gennaio 2014 HORIZON 2020: in breve COS È il nuovo PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE dell Unione Europea
"Gli strumenti a supporto dell innovazione in agricoltura nell ambito della programmazione europea 2014-2020." Luigi Sidoli
"Gli strumenti a supporto dell innovazione in agricoltura nell ambito della programmazione europea 2014-2020." Luigi Sidoli Milano, 20 Aprile 2015 L Unione dell innovazione Strumento Partenariati Europei
SME Instrument. Opportunità per le PMI
SME Instrument Opportunità per le PMI SME Instrument 25/06/2014 2 Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020 Un bilancio di 77 miliardi di euro (+ 30% rispetto al periodo 2007-2013) Componenti chiavi di Europa 2020:
Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile
Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec Sommario Horizon 2020 Dal 7 Programma Quadro a Horizon Le principali novità Le priorità. Temi e caratteristiche Il budget Le proposte progettuali Budget building
IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO
IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014
La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino
La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi
TRANSFORMation Dialogue
TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini Sommario Cos è Horizon 2020? Struttura del progamma Aspetti pratici Nuovo Strumento per le PMI
Horizon2020 e lo Strumento PMI. Il sistema di incentivi nazionali ed europei in materia di start-up, innovazione e ricerca Rovereto, 24-03-2015
Horizon2020 e lo Strumento PMI Il sistema di incentivi nazionali ed europei in materia di start-up, innovazione e ricerca Rovereto, 24-03-2015 Horizon2020: un approccio integrato Innovation Chain : dall
POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA
POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Ambito 1 Linea 3 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete
in Horizon 2020 La collaborazione tra imprese e Università
La collaborazione tra imprese e Università in Horizon 2020 Modena, 28 ottobre 2014 Barbara Rebecchi Ufficio Ricerca e Relazioni internazionali Università di Modena e Reggio Emilia Parola d ordine: rilanciare
HORIZON 2020 Lo Strumento PMI
HORIZON 2020 Lo Strumento PMI Vicenza, 16 maggio 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del
GLI ENTI DI RICERCA A SUPPORTO DELLE PMI PER L UTILIZZO DELLE RISORSE EUROPEE
www.dsctm.cnr.it GLI ENTI DI RICERCA A SUPPORTO DELLE PMI PER L UTILIZZO DELLE RISORSE EUROPEE Luigi Ambrosio Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Consiglio Nazionale delle Ricerche
Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati dalla Commissione Europea
GRUPPO TELECOM ITALIA Finanziamenti per l Innovazione, la Ricerca e la Crescita Aziendale: Horizon 2020 e COSME Ivrea, 8/9/2014 Le esperienze di collaborazione di Telecom Italia con SME in Progetti finanziati
ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION. 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi
ECOFAST & D APPOLONIA COOPERATION 26 Ottobre 2015 Ing. Anna Paraboschi Agenda D Appolonia - Short introduction Ecofast Short introduction Ecofast&D Appolonia cooperation Our Mission A team of engineers,
FUTURO. L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni. Ivan Boesso 29 aprile 2014
ILLUMINIAMO IL NOSTRO FUTURO L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni MUSEOCIVICODI BASSANO DEL GRAPPA Ivan Boesso 29 aprile 2014 Le opportunità dell UE
Smart Specialisation e Horizon 2020
Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000
in diretta dall UE Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000 dell anno. Le call del bilancio 2014 hanno un valore di circa 7.800.000.000, con finanziamenti concentrati sui tre pilastri di Horizon 2020: sui
H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte
H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte Secure, Clean and Efficient Energy: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Roma, 9 novembre 2015
Il#supporto#di#Sportello#PMI## per#il#programma#horizon#2020## e#nella#formulazione#di#proge9#di# internazionalizzazione#
Il#supporto#di#Sportello#PMI## per#il#programma#horizon#2020## e#nella#formulazione#di#proge9#di# internazionalizzazione# Emilio&Sassone&Corsi& 3&Luglio&2014& 25&Marzo:&evento&di&presentazione& Oggi& &
Finanziamenti Europei per le PMI
Finanziamenti Europei per le PMI Evento: Opportunità per le imprese che innovano: dall'ict ai Trasporti Venezia Marghera 31 Marzo 2010 Ing. Marco Romeo CiaoTech Srl (PNO Group B.V.) CiaoTech Srl: Chi siamo
L EUROPA E LE IMPRESE
L EUROPA E LE IMPRESE Strumenti e Programmi per il periodo 2014-2020 Pesaro, 28 ottobre 2014 Intervento: Horizon 2020 e il supporto della UE ai processi di innovazione delle PMI Europa Creativa e le nuove
Lo Strumento PMI in Horizon 2020. Bologna, 21 ottobre 2014
Lo Strumento PMI in Horizon 2020 Bologna, 21 ottobre 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force
Il nuovo Strumento per le PMI e i contributi ai progetti «GREEN»
Il nuovo e i contributi ai progetti «GREEN» 26 giugno 2014 1 Indice Indice Le Pmi in Horizon delle 2 delle Le in Horizon 2020 Obiettivo: stimolare la crescita delle aumentando il livello di innovazione
Title. Sub-title. Enterprise Europe Network e Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative
Enterprise Europe Network e Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative Title Sub-title Susy Longoni Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission
Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER
Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Annalisa Ceccarelli Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Roma, 12 settembre 2011 AERO SME POWER Top Down Top Down
Fondi Europei. Una panoramica delle regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2014-2020
Fondi EUROPEI Fondi Europei Una panoramica delle regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2014-2020 Arch. Romano Albertini Dipartimento per le Politiche Europee Presidenza
Il progetto e SENS e la strategia di interoperabilità europea
e SENS Electronic Simple European Networked Services Il progetto e SENS e la strategia di interoperabilità europea Francesco Tortorelli Agenzia per l italia Digitale Agenzia per l Italia Digitale Presidenza
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Cristina Piai, Intesa Sanpaolo S.p.A. Strumenti finanziari nell ambito di Horizon
Horizon 2020 and SME Instrument. CATANIA, 26 giungo 2015
Horizon 2020 and SME Instrument CATANIA, 26 giungo 2015 25 anni di esperienza Ente di ricerca non profit MISSION Migliorare la partecipazione italiana ai programmi europei di ricerca su sviluppo e innovazione
I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea
I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI
IL PROGETTO CEBBIS. Central Europe Branch Based Innovation Support. Confindustria Udine, 27 febbraio 2013. www.cebbis.eu
IL PROGETTO CEBBIS Central Europe Branch Based Innovation Support Confindustria Udine, 27 febbraio 2013 The CEBBIS project is implemented through the Central Europe Programme co-financed by the ERDF Il
Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende
CORSO Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende Destinatari Imprenditori e Top Management 10, 17, 23, 30 maggio 2014 Finalità Conoscere l Unione Europea, la sua strategia e la sua programmazione
Newsletter della rete EEN Centro Italia
N 6 - anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è il
HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014
Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 APRE - Ente di ricerca no
Giada Mennuti. Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia. g.mennuti@confindustriatoscanaservizi.
Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia Giada Mennuti g.mennuti@confindustriatoscanaservizi.it 1 Chi siamo? Confindustria Toscana FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI
Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori
Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto
Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI
Bandi Pilastro Sfide della società I bandi del pilastro Sfide della società riguardano le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 e concentrano i finanziamenti su tematiche come: la salute,
Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014
Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'
La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon 2020. Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking
La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon 2020 Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking Roma, 15 Luglio 2014 Ing. Massimo Borriello APRE borriello@apre.it www.apre.it APRE 2013
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali
Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea. Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman
Industrie 4.0 nuovo volto dell economia europea Maurizio Gattiglio EFFRA Chairman Background L importanza del settore manifatturiero per l Europa Il settore manifatturiero è di fondamentale importanza
Horizon 2020 Lo Strumento PMI
Horizon 2020 Lo Strumento PMI Genova, 29 aprile 2015 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza MISSION Promuovere e Supportare
Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda
Spazio Horizon 2020 21 Ottobre 2016 Laura Savini Finlombarda Spazio si declina in altre tematiche di H2020 ES: - Ambiente - Food Security - etc Spazio- Horizon 2020 Strumento per le PMI-Spazio SME Inst-04-2016-2017:
APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH
APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,
HORIZON 2020 Il nuovo programma europeo per Ricerca & Innovazione
HORIZON 2020 Il nuovo programma europeo per Ricerca & Innovazione Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Orio al Serio, 25 febbraio 2016 Agenda 1) Horizon 2020: - obiettivi, struttura,
Regole di Partecipazione e Strumenti di finanziamento
Regole di Partecipazione e Strumenti di finanziamento Roma CNR Aula Convegni 2 dicembre 2015 Regolamento n. 1290/2013 del Parlamento e del Consiglio Europeo Definizioni (art. 2)- ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
La programmazione Europea 2014-2020
La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020
FP7: Marie Curie Actions
APRE Agency for the Promotion of the European Research FP7: Marie Curie Actions Initial Training Networks (ITN) Indice degli argomenti 1 parte Le azioni Marie Curie: il bando ITN obiettivi e caratteristiche
HORIZON 2020. Le opportunità per le imprese nella nuova programmazione 2014-2020
HORIZON 2020 Le opportunità per le imprese nella nuova programmazione 2014-2020 26 giugno 2014 1 Indice Falsi miti e luoghi 2 Falsi miti e luoghi Tutti prendono finanziamenti europei, voglio prenderli
PARTICIPANT PORTAL PRESENTAZIONE & VALUTAZIONE. portal/desktop/en/home.html
PARTICIPANT PORTAL PRESENTAZIONE & VALUTAZIONE http://ec.europa.eu/research/participants/ portal/desktop/en/home.html AGENDA CERCARE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PRESENTAZIONE VALUTAZIONE BANDI H2020 TUTTI
Bologna, 25 febbraio 2015
Il Programma HORIZON 2020 Alessandra Borgatti Bologna, 25 febbraio 2015 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione del sistema produttivo regionale lo sviluppo
Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO
I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel
Il fund raising per la sostenibilità. Belluno forum energia 20 giugno 2014
Il fund raising per la sostenibilità Belluno forum energia 20 giugno 2014 La Commissione Europea Common Strategic Framework 2014-2020 raccomanda un approccio metodologico all impiego degli Strumenti finanziari
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE La programmazione 2014-2020 Elemento di fondo: Concentrazione sulla realizzazione degli obiettivi della Strategia Europa 2020 Tre priorità fondamentali:
Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Torino, 1 ottobre 2013
Horizon 2020 Le opportunità per le piccole e medie imprese Torino, 1 ottobre 2013 Verso Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2007-2013 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit
Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Milano, 2 ottobre 2013
Horizon 2020 Le opportunità per le piccole e medie imprese Milano, 2 ottobre 2013 Verso Horizon 2020 7 PQ EIT CIP 2007-2013 Europa 2020 Innovation Union Horizon 2020 2014-2020 2 Ente di ricerca non profit
Dal 1997 nel settore della consulenza alle imprese
Dal 1997 nel settore della consulenza alle imprese Supporto della realizzazione di investimenti in Ricerca e Sviluppo ed innovazione tecnologica e produttiva Assistenza nella valutazione, elaborazione,
Piano didattico. Argomenti trattati e Piano delle lezioni
Piano didattico Il corso offre l opportunità di acquisire una formazione specialistica in Europrogettazione per l Innovazione Sociale. Il Piano didattico prevede 105 ore di attività formativa in aula,
Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D
Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Salvatore Cinà, CEA-LETI e III-V lab FBK, 06-12-2013 CEA The CEA at a glance Commissariat à l Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives
Horizon 2020, sfide e opportunità
Ufficio Relazioni Europee e Internazionali Anna d Amato Horizon 2020, sfide e opportunità Il quadro politico - strategico Europa 2020: crescita intelligente, sostenibile, inclusiva 7 priorità: Unione dell'innovazione,
Il potenziamentodelsistematoscano di ricercae innovazione e le opportunitàeuropee
Ufficio di collegamento con le Istituzioni Comunitarie a Bruxelles Convegno Innovazione per la Competitività del Sistema Manifatturiero Toscano Poggibonsi 21 Maggio 2013 Il potenziamentodelsistematoscano
Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015. Parte II
Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015 Parte II Dott.ssa Teresa Caltabiano Catania, 18-19.12.2014 Agenda ll Programma Horizon 2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Analisi di bandi di potenziale
EIT- KIC Food4Future: una KIC per il Food e le opportunità del Co-location Italiano. Roma, 24 Febbraio 2012
EIT- KIC Food4Future: una KIC per il Food e le opportunità del Co-location Italiano. Roma, 24 Febbraio 2012 Patrizia Brigidi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S. L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles n 2 ottobre/novembre 2013 S O M M A R I O A C C E S S O A I F I N A N Z I A M E N T I Infodays bandi Horizon 2020 F O C U S D E L M E S E Horizon 2020 e COSME N E W
Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi
Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Marco Degani FINARIC 22 giugno 2009 area della ricerca organizzazione Produzione FINARIC SSR CRA KTO Finanziamenti per la ricerca Sistema di
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles n 4 Marzo/Aprile 2014 in collaborazione con S O M M A R I O A C C E S S O A I F I N A N Z I A M E N T I Horizon 2020 Operativo lo strumento PMI N E W S D A L L E I
Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach
Un supporto integrato per le imprese: il Key Account Manager e il Coach Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. - Angela Pulvirenti, FAST Milano, 1 marzo 2016 Title of the Enterprise presentation Europe Date
Lo Strumento PMI in Horizon 2020
Lo Strumento PMI in Horizon 2020 24 novembre 2014 Relatrici: Monica Proto e Carmela Cornacchia CNR-IMAA Sportello APRE Basilicata/TeRN Attenzione alle PMI in Horizon 2020 7 PQ CIP EIT Europa 2020 Innovation