La porta di ishtar e altri racconti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La porta di ishtar e altri racconti"

Transcript

1 Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano abilità legate all ortografia, all approfondimento lessicale, alla riflessione linguistica, all analisi di frasi particolari, alla scelta delle parole a scopo comunicativo. 2. Alla scoperta del racconto, con attività di comprensione del testo o di strutture logiche in esso utilizzate, di analisi delle sequenze narrative, di descrizione di luoghi e personaggi. 3. Io scrittore, con suggerimenti per rielaborare e reinventare parti di un racconto, per narrare o descrivere partendo dalla traccia del racconto stesso o semplicemente traendone spunto. La sezione a cui si riferisce ogni attività è segnalata nel titolo della scheda operativa o nell unità della Guida. La Guida è suddivisa in due unità. SPUNTI DI LAVORO: contiene suggerimenti per attività didattiche di espansione delle proposte contenute nel volume e ulteriori spunti per attività di ampliamento del lessico, comprensione del testo e produzione scritta. Le proposte sono raggruppate secondo le tre sezioni principali. L unità è completata da schede operative destinate agli alunni. DENTRO IL RACCONTO: contiene indicazioni per attività educativo-didattiche di riflessione ed elaborazione (orali o scritte) sui contenuti e sui messaggi del racconto. Prima di cominciare: come leggere il libro Partendo dal presupposto che le attività seguenti sono perlopiù realizzabili se tutti gli alunni leggono il libro di narrativa contemporaneamente, precisiamo che il libro può essere letto secondo una delle seguenti modalità, che presentano vantaggi differenti. 1

2 a) L insegnante concorda con i bambini quali pagine vanno lette entro il periodo stabilito (una settimana, il mercoledì seguente ecc.): questo permette un maggiore controllo del ritmo di lavoro. b) L insegnante concorda con i bambini una data entro la quale tutti devono aver terminato di leggere il libro: questo consente agli alunni una maggiore autonomia; la verifica della comprensione, passo passo, può essere fatta attraverso le operative dedicate nel testo. A seconda del momento dell anno scolastico in cui sarà proposta la lettura del libro e delle capacità raggiunte dalla classe, l insegnante sceglierà la modalità di lavoro che ritiene migliore. Unità 1 SPUNTI DI LAVORO la porta di ishtar Giocare con le parole Pag. 8 Espansione delle attività Pag. 8 Ulteriori spunti Alla scoperta del racconto Pag. 9 Espansione delle attività Pag. 9 Ulteriori spunti Pag. 20 Scheda 1 Io scrittore Pag. 9 Espansione delle attività Pag. 9 Ulteriori spunti Pag. 21 Scheda 2 Ampliare il lessico attraverso la ricerca di modi di dire; rintracciare nel testo parole usate in senso figurato; individuare in un testo i termini dei dati sensoriali. Individuare i fatti principali del racconto; analizzare i personaggi e i luoghi del racconto; ordinare i fatti in senso cronologico; elaborare il riassunto del racconto partendo da una traccia. Scrivere un testo in prima persona sperimentando il ruolo del narratore; rielaborare creativamente gli elementi di un racconto. 2

3 Unità 1 SPUNTI DI LAVORO il coraggio di nefertiti Giocare con le parole Pag. 10 Espansione delle attività Pag. 10 Ulteriori spunti Pag. 22 Scheda 3 Ampliare il lessico; saper utilizzare il contesto e il vocabolario per capire il significato delle parole. Alla scoperta del racconto Pag. 10 Espansione delle attività Pag. 11 Ulteriori spunti Pag. 23 Scheda 4 Io scrittore Pag. 11 Espansione delle attività Pag. 11 Ulteriori spunti Approfondire gli elementi storici di un testo; riconoscere gli elementi che caratterizzano il racconto storico. Immedesimarsi in un peronaggio ed esprimere il suo punto di vista; elaborare un testo secondo uno scopo comunicativo prestabilito. 3

4 la sabbia rossa Unità 1 SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 12 Espansione delle attività Pag. 12 Ulteriori spunti Pag. 24 Scheda 5 Alla scoperta del racconto Pag. 12 Espansione delle attività Pag. 13 Ulteriori spunti Io scrittore Pag. 13 Espansione delle attività Pag. 13 Ulteriori spunti Pag. 25 Scheda 6 Ampliare il lessico; utilizzare il contesto e il vocabolario per capire il significato delle parole; comprendere il linguaggio di un settore specifico; capire il significato di modi di dire. Ordinare gli eventi del racconto in senso cronologico; individuare i fatti principali del racconto; riconoscere i luoghi del racconto. Trasformare un testo secondo uno scopo comunicativo prestabilito; immedesimarsi nei personaggi ed elaborare dialoghi. 4

5 Unità 1 SPUNTI DI LAVORO un giovane giocatore Giocare con le parole Pag. 14 Espansione delle attività Pag. 14 Ulteriori spunti Alla scoperta del racconto Pag. 14 Espansione delle attività Pag. 15 Ulteriori spunti Pagg Schede 7-8 Io scrittore Pag. 15 Espansione delle attività Pag. 15 Ulteriori spunti Ampliare il lessico; ricercare similitudini per descrivere le caratteristiche di un personaggio; individuare sinonimi; ricercare termini specifici legati a un gioco. Individuare i tratti specifici di un personaggio; riconoscere i luoghi del racconto; ordinare gli eventi in senso cronologico. Elaborare il seguito del racconto; immedesimarsi nel narratore e scrivere in terza persona; elaborare brevi testi regolativi legati ai giochi di squadra. 5

6 Unità 1 SPUNTI DI LAVORO la guerra degli aquiloni Giocare con le parole Pag. 16 Espansione delle attività Pag. 16 Ulteriori spunti Pag. 28 Scheda 9 Alla scoperta del racconto Pag. 16 Espansione delle attività Pag. 17 Ulteriori spunti Pag. 29 Scheda 10 Io scrittore Pag. 17 Espansione delle attività Pag. 17 Ulteriori spunti Ampliare il lessico; comprendere espressioni e modi di dire; rintracciare nel testo nomi, aggettivi, verbi utili a descrivere. Ultilizzare fatti ed elementi del racconto storico per approfondire aspetti di un antica civiltà. Rielaborare un testo in modo creativo; trasformare un testo secondo uno scopo comunicativo prestabilito; rielaborare l inizio di un racconto. 6

7 la porta di ishtar il coraggio di nefertiti la sabbia rossa un giovane giocatore la guerra degli aquiloni Unità 2 DENTRO IL RACCONTO Obiettivi didattico-educativi Pagg Riflessione su temi e valori contenuti nei racconti. Individuare parole chiave legate ai temi che emergono dai racconti; esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri; confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri. 7

8 Giocare con le parole la porta di ishtar SPUNTI DI LAVORO Pag. 130 L attività può trovare un ulteriore ampliamento nelle pagine successive del racconto, dove è possibile rintracciare altri modi di dire ed espressioni in cui i verbi sono utilizzati in senso figurato. Per comodità dell insegnante eccone alcuni. Pag. 22 bere le parole; tirare le orecchie Pag. 23 saltare i pasti Pag. 25 animare il cortile Pag. 26 scoppiare a piangere; aggrapparsi al filo di speranza Pag. 29 lanciare occhiate; tirare un sospiro di sollievo Pag. 31 sfuggire alla giustizia Pag. 32 scoppiare a ridere; ridere a crepapelle Pag. 33 avere la vita appesa a un filo Ulteriori spunti Il racconto contiene parecchie sequenze descrittive, vivaci ed efficaci; per l arricchimento lessicale, finalizzato allo sviluppo delle capacità espressive, è utile condurre gli alunni a individuare i dati sensoriali visivi, uditivi e olfattivi utilizzati dall autore: sono proprio quelli, infatti, che permettono al lettore di visualizzare l ambiente in cui si svolgono i fatti (i vicoli della città, il palazzo del re) e le persone (il re, Ea). Il lavoro di ricerca e sottolineatura può essere condotto a piccoli gruppi di due o tre alunni. 8

9 ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Pag. 131 L analisi dei personaggi può essere estesa, sulla scheda 1, alle divinità mesopotamiche nominate nel testo, evidenziando che la religione è uno degli aspetti culturali di un popolo che può emergere nei racconti storici. Per completare la scheda, gli alunni dovranno consultare i testi scolastici e/o fare una ricerca. Ulteriori spunti Scheda 1 Le divinità della Mesopotamia Linea del tempo per immagini Sollecitate una discussione collettiva per individuare i fatti principali del racconto, quindi dividete la classe in un numero di gruppi corrispondente ai fatti individuati e affidate a ciascuno la realizzazione del disegno di un episodio (anche prendendo spunto dalle illustrazioni del libro). Ogni disegno avrà una didascalia con il titolo dell episodio, i personaggi, il luogo in cui si svolge la scena. Su un cartellone fate sistemare gli episodi in ordine cronologico ricreando la linea del tempo del racconto. Le didascalie potranno essere una traccia per il riassunto del racconto. IO SCRITTORE Pag. 132 Chiedete ai bambini di scrivere un breve testo in prima persona immedesimandosi nel re Nabucodonosor II. La scheda 2 li aiuta con domande guida. Ulteriori spunti Scheda 2 Sono il re Nabucodonosor II Al giorno d oggi Perché i bambini colgano in pieno le caratteristiche del racconto storico, chiedete loro di riprodurre la scena in cui Ea ed Elish recuperano il plastico e lo riportano a casa, ambientandola al giorno d oggi, in una piccola o grande città, inserendo nel racconto elementi significativi della realtà attuale: le attività delle persone, i mezzi di trasporto, i suoni e i rumori, la conformazione delle strade, i semafori... 9

10 IL CORAGGIO DI NEFERTITI SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 136 La ricerca del significato delle parole di uso poco comune può essere completata nella parte finale del racconto, da pag. 56 a pag. 65, in modo che i bambini arricchiscano consapevolmente il loro lessico. È importante che, come proposto nelle attività presenti nel volume, le parole individuate vengano utilizzate in nuove frasi inventate dai bambini. Ulteriori spunti Parole e mestieri Alle pagine 38, 46, 57, 58 i bambini possono rintracciare le parole necessarie a completare la scheda 3: fate precedere l attività da un lavoro orale per trasformare ogni verbo all infinito e individuare il nome degli oggetti e dei materiali. Scheda 3 Le parole dei mestieri ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Pag. 140 Il racconto si conclude con queste parole: Quel fuoco ora poteva portarla verso la rovina o verso un glorioso destino. Diventare regina, forse? I tempi stavano cambiando in fretta e tutto era possibile. Chiedete ai bambini di comporre, singolarmente o a gruppi, un breve testo che contenga notizie storiche su Nefertiti: possono utilizzare testi scolastici o approfondire facendo una ricerca. 10

11 Ulteriori spunti La scheda 4 propone uno schema riassuntivo del racconto, mettendo in evidenza gli elementi caratteristici del testo narrativo storico. Scheda 4 la scheda del racconto storico IO SCRITTORE Pag. 138 I racconti in prima persona, nei panni di un personaggio, sono un efficace modalità per comprendere il testo. In questo caso potete stimolare i bambini a raccontare, per esempio, il punto di vista di Ramose dopo il salvataggio: come si sarà sentito? Come avrà raccontato al padre l episodio e la richiesta di Nefertiti di imparare a scrivere? Ulteriori spunti Chiedete ai bambini di scrivere una lettera indirizzata a un amico, bambino o adulto, per convincerlo a leggere il racconto. Nella lettera ognuno dovrà inserire brevi cenni alla trama e mettere in evidenza gli aspetti storici più interessanti. 11

12 Giocare con le parole LA SABBIA ROSSA SPUNTI DI LAVORO Pag. 142 L attività di ampliamento del lessico, relativo alla navigazione e alle imbarcazioni, può proseguire chiedendo ai bambini di individuare, all interno del primo capitolo, tutte le parole che si riferiscono ai materiali e alle diverse parti di una barca (legno di cedro, fasciame, ponte, albero, pece, sabbia) e di spiegarne la funzione, desumendola dal testo. Ulteriori spunti I modi di dire La scheda 5 riporta alcuni modi di dire presenti nel racconto e richiede di individuarne il significato. Per questa attività i bambini possono consultare il testo alle pagine indicate per aiutarsi con il contesto. Scheda 5 Per modo di dire! ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Pag. 144 Chiedete ai bambini di realizzare su un cartellone la linea del tempo del racconto a disegni. Sollecitate una conversazione collettiva per individuare i momenti principali: la tempesta, la scoperta di Eshmun e Syda a bordo, la sosta per riparare la nave, il bagno in mare dei due ragazzini, l arrivo dei soldati, l arrivo di Misor, la scoperta della porpora. Dividete la classe in gruppi e assegnate a ogni gruppo un disegno da realizzare. I disegni troveranno posto sul cartellone in ordine cronologico. 12

13 Ulteriori spunti I Fenici nel Mediterraneo Dividete la classe in 4 o 5 gruppi, fotocopiate la cartina riportata nel libro a pagina 68, incollatela su un foglio più grande e datene una copia a ogni gruppo. Chiedete ai bambini di confrontarla con quelle dei testi scolastici e di completarla aggiungendo altri luoghi importanti della terra dei Fenici. IO SCRITTORE Pag. 146 Sulla scheda 6, utilizzando le notizie trovate sulla porpora, i bambini possono immaginare il discorso di Misor ai mercanti per vendere loro il nuovo colore. Ulteriori spunti Scheda 6 Comprate il color porpora Nascosti nella stiva Che cosa si saranno detti Eshmun e Syda nascosti nella stiva, prima di essere scoperti? Chiedete ai bambini di immaginare il loro dialogo e scriverlo sul quaderno. 13

14 UN GIOVANE GIOCATORE SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 147 L attività può essere ampliata chiedendo ai bambini di cercare nuove similitudini: per esempio potrebbero cercare un paragone per la curiosità di Tepeu o per il suo modo di correre, per la pazienza e la gentilezza del maestro Cini, per il gusto della cioccolata Ulteriori spunti Le parole del sacro gioco Conducete insieme ai bambini una ricerca dei termini specifici legati al sacro gioco (le protezioni per il corpo, le parti che compongono il campo, lo strumento, le tecniche). ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Pag. 148 Chiedete ai bambini di rileggere le pagine da 99 a 107 e sottolineare tutti gli elementi che ci permettono di capire il personaggio di Cini. Sulla scheda 7 potranno poi comporne il ritratto, cercando gli aggettivi adatti e motivandoli. Scheda 7 Il maestro Cini 14

15 Ulteriori spunti Ieri e oggi Chiedete ai bambini di confrontare la cartina di pagina 90 con una carta attuale dello stesso territorio, per identificare l odierna suddivisione politica e l esistenza delle stesse città. Riordinare il racconto Per rafforzare la comprensione del testo, la scheda 8 propone ai bambini di mettere le sequenze del racconto in ordine cronologico, individuando gli elementi intrusi. Scheda 8 In ordine cronologico IO SCRITTORE Pag. 150 Chiedete ai bambini di immaginare il seguito della vicenda di Tepeu e di scrivere un testo in terza persona che racconti il suo primo allenamento: l arrivo al campo, gli insegnamenti della squadra, i suoi tentativi, i successi e gli insuccessi. Ulteriori spunti Nascosti nella stiva A coppie o in piccoli gruppi, gli alunni possono cimentarsi nel comporre delle brevi e semplici descrizioni dei giochi di squadra con la palla che conoscono, individuando gli elementi essenziali, come è stato fatto nel racconto per il sacro gioco della palla: la forma del campo, lo scopo, le parti del corpo che si possono usare, il numero dei giocatori 15

16 LA GUERRA DEGLI AQUILONI SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 157 L analisi del significato delle espressioni particolari e dei modi di dire può continuare sul resto del racconto. Ecco un elenco di riferimento. Pag. 112: con aria di sufficienza; darsi per vinti; sollevare di peso Pag. 117: qual buon vento ti porta? Pag. 119: fare la scimmietta ammaestrata; tornare alla propria vita Pag. 123: il silenzio piombò nella sala Pag. 125: con gli occhi della fantasia; provare non costa nulla Ulteriori spunti Le sequenze descrittive Chiedete ai bambini di rintracciare nel testo le sequenze che descrivono le viuzze della città vecchia e gli effetti del canto di Minh (pagg. 114, 121, 123). Utilizzando la scheda 9 potrete condurre un analisi delle sequenze descrittive relativa ai nomi, agli aggettivi e ai verbi, per arricchire il lessico di ogni bambino. Scheda 9 Le parole per descrivere. ALLA SCOPERTA DEL RACCONTO Pag. 154 La scheda 10 guida i bambini a svolgere una breve ricerca sulla Muraglia Cinese, per la quale potranno utilizzare i libri di testo, un enciclopedia o Internet. Scheda 10 La Grande Muraglia 16

17 Ulteriori spunti Le armi segrete della Cina Invitate i bambini a informarsi riguardo ai petardi e agli aquiloni usati in Cina fin dall antichità, in modo che si abituino ad approfondire o verificare le informazioni del racconto storico, utilizzandolo come fonte. IO SCRITTORE Pag. 159 Dopo aver immaginato di condurre la battaglia degli aquiloni, i bambini possono, sempre immedesimandosi in Minh, scrivere una lettera all imperatore, raccontandogli l esito e le difficoltà incontrate: è andato tutto come Minh aveva fatto immaginare all imperatore? Ulteriori spunti Modificare il racconto Chiedete ai bambini di modificare l inizio del racconto partendo da questa situazione: Minh è prigioniera sul carro, gli altri bambini sono molto collaborativi e decisi, lei non è riuscita a rubare le chiavi alla guardia ma ha in tasca alcuni petardi. Come organizzerà la fuga? 17

18 dentro il racconto Oltre a rappresentare per alcuni aspetti una fonte storica, i cinque racconti offrono l occasione per riflettere su temi importanti, che possono essere oggetto di conversazioni collettive. Ecco alcune parole chiave che potete far individuare ai bambini in ogni racconto, anche chiedendo loro di cercare quali caratteristiche accomunano i piccoli protagonisti e i racconti stessi. Amicizia rispetto lealtà imbroglio LA PORTA DI ISHTAR senso del dovere amore per il proprio lavoro coraggio Determinazione ribellione riconoscenza IL CORAGGIO DI NEFERTITI coraggio severità regole 18

19 Coraggio impertinenza simpatia disobbedienza LA SABBIA ROSSA furbizia intraprendenza intuito Riconoscenza curiosità ammirazione UN GOVANE GIOCATORE coraggio rispetto forza coraggio intraprendenza decisione LA GUERRA DEGLI AQUILONI indipendenza generosità immaginazione 19

20 Alla scoperta del racconto 1 LA PORTA DI ISHTAR Le divinità della Mesopotamia 1. Cerca nel racconto, alle pagine indicate, le parole per completare le frasi; poi svolgi una breve ricerca su ogni divinità. Pag. 7 ISHTAR era la dea della... e della Pag. 7 ERESHKIGAL,... di Ishtar, era la... degli Pag. 24 ADAD era il dio della Pag. 24 MARDUK era il dio della Come ti immagini Ishtar? Disegnala qui. 20

21 Io scrittore SONO IL RE NABUCODONOSoR II 1. Immagina di essere il re e scrivi un testo in prima persona. Queste domande ti aiuteranno. Perché vuoi che venga costruita la porta? Perché la dedichi a Ishtar? Come sceglierai chi la decorerà? Oggi sei di buon umore e stai aspettando Nippur: che impressione ti fa? Che cosa gli dici? Che cosa ti fa decidere di affidare a lui il lavoro? Come gli spieghi l importanza dell incarico? 2 21

22 Giocare con le parole 3 IL CORAGGIO DI NEFERTITI Le parole dei mestieri 1. Per ciascuna delle attività suggerite qui sotto individua nel racconto le azioni e i nomi di materiali o oggetti che utilizzavano o costruivano nell Antico Egitto. PER LAVORARE LA TERRA Azioni: riparare,... Nomi: argini,... PER PESCARE Azioni:... Nomi:... PER IMBALSAMARE Azioni:... Nomi:... PER SCRIVERE Azioni:... Nomi:... PER LAVORARE IL PAPIRO Azioni:... Nomi:... 22

23 Alla scoperta del racconto La scheda del racconto storico 1. Completa la scheda del racconto. Titolo:... Autore:... Numero di pagine:... Protagonista:... Altri personaggi: nome ruolo Luoghi in cui si svolgono i fatti:.... Tempo:... Durata della storia:... Dal racconto si ricavano informazioni storiche su: lavoro nei campi,..... Il racconto contiene: elementi realistici. elementi fantastici. elementi realistici e fantastici. Il tuo giudizio personale:

24 Alla scoperta del racconto 5 LA SABBIA ROSSA PER MODO DI DIRE! 1. Spiega il significato di questi modi di dire. Puoi aiutarti rileggendo la pagina indicata e con il vocabolario. Segui l esempio. ridete in faccia alla tempesta pag. 69 non abbiate paura della tempesta percorrendo il Mediterraneo in lungo e in largo pag. 70. ci troviamo con i piedi a mollo pag. 77. tieni d occhio i mocciosi pag. 77. non è ancora nato chi possa mettermi nel sacco pag. 78. scomparendo in un lampo pag. 84. non saremmo riusciti a cavarcela da soli pag. 85. tutti i mercanti farebbero a gara pag. 85. conclusero in coro pag. 86. non ce l hai più con noi? pag. 86. siete dei nostri pag

25 6 Io scrittore COMPRATE IL COLOR PORPORA 1. Scrivi nel fumetto il discorso di Misor ai mercanti per vendere loro il nuovo colore scoperto grazie a Eshmun e Syda. Signori, venite ad ammirare la grande scoperta

26 Alla scoperta del racconto 7 UN GIOVANE GIOCATORE IL MAESTRO CINI 1. Dopo aver individuato nel testo i comportamenti che ti fanno capire il ruolo e il carattere di Cini, completa il suo ritratto. Cini è un..., infatti conosce... e ha dei privilegi, come... Cini è gentile, infatti.... Cini è..., infatti..... Cini è..., infatti..... Cini è..., infatti Osserva l immagine e descrivi l aspetto fisico del maestro Cini

27 Alla scoperta del racconto IN ORDINE CRONOLOGICO 1. Numera le sequenze del racconto per metterle in ordine cronologico, dopo averle completate con le parole mancanti. Fai attenzione: alcune sequenze sono intruse. 8 Tepeu sale di corsa i gradoni della... Tepeu entra in campo con la squadra. Gucarta indossa le... di cuoio ed entra in campo. Cini accompagna Tepeu al primo allenamento. Manik scopre Tepeu. Cini prevede che Tepeu diventerà... del sacro gioco della palla. Tepeu segue la lezione sulle pagine sottili del codice, ricavate dalla corteccia di... Cini e Tepeu bevono la cioccolata. Tepeu arriva al campo e si nasconde tra le... A quale sequenza corrisponde l immagine? Scrivilo nella casella. 27

28 Giocare con le parole 9 LA GUERRA DEGLI AQUILONI Le parole per descrivere 1. Riporta in ogni schema le parole che l autore ha utilizzato nelle sue descrizioni. LA CITTÀ VECCHIA NOMi AGGETTIVi palazzi LA VOCE DI MINH verbi Sembrò uscire, S insinuava,

29 Alla scoperta del racconto LA GRANDE MURAGLIA 1. Svolgi una breve ricerca sulla Grande Muraglia rispondendo alle domande guida. Quando fu costruita? In quanto tempo? Chi ne ordinò la costruzione? Perché? Quanto era lunga? Esiste ancora? Quali di queste informazioni hai trovato anche nel racconto? Incolla qui un immagine della Grande Muraglia e una cartina della Cina con indicato dove si trova. 29

Le divinità della Mesopotamia

Le divinità della Mesopotamia Alla scoperta del racconto 1 LA PORTA DI ISHTAR Le divinità della Mesopotamia 1. Cerca nel racconto, alle pagine indicate, le parole per completare le frasi; poi svolgi una breve ricerca su ogni divinità.

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole la porta di ishtar SPUNTI DI LAVORO Pag. 130 L attività può trovare un ulteriore ampliamento nelle pagine successive del racconto, dove è possibile rintracciare altri modi di dire

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Mila e il cerchio magico. Copyright 2013 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati

Mila e il cerchio magico. Copyright 2013 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati Introduzione Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano abilità legate all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole SPUNTI DI LAVORO Giocare con le parole Pag. 125 e pagg. 134-135 Le due schede possono essere l occasione per approfondire le modalità di ricerca sul vocabolario: qual è la forma base di ogni parola che

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola racconto Testo realistico racconto e cronaca

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ZIN DOLORES ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COMPETENZE ATTESE

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA' ITALIANO Classe V Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1. Migliorare la durata e la qualità dell'ascolto 2. Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d'animo, affetti, rispettando l'ordine

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, rispettando il proprio turno,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Italiano Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A Ornella casi FILONE N 1 : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Interagire e comunicare verbalmente in contesti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore II C.D. Don A. La Mela Adrano ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II e III C/D Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore PREMESSA L insegnante, dopo aver testato, negli anni precedenti, l efficacia delle

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello ASCOLTARE E COMPRENDERE 1)Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe rispondere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 3^ A 3^B 3^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli