VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI TRAMITE ANALYTIC HIERARCHY PROCESS (AHP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI TRAMITE ANALYTIC HIERARCHY PROCESS (AHP)"

Transcript

1 VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI TRAMITE ANALYTIC HIERARCHY PROCESS (AHP) Eleonora Bottani, Roberto Rizzo, Giuseppe Vignali Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parma (Parole chiave: valutazione del rischio, Analytic Hierarchy Process, UNI EN ISO , sicurezza degli impianti industriali) SINTESI CONTESTO - La nuova norma UNI EN ISO :2007 (Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 1: Principi) suggerisce di quantificare il rischio connesso ad un pericolo in base alla gravità delle possibili conseguenze, alla probabilità di accadimento dell evento dannoso ed alla possibilità di evitare o limitare il danno, essendo quest ultima riconducibile alla rapidità con cui si manifesta l evento di rischio, la consapevolezza del rischio stesso e la possibilità di intervento umano. Tali indicazioni trovano corrispondenza anche nella valutazione generale dei rischi presente nel Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. 81/08). OBIETTIVI - Il presente lavoro si propone di definire due approcci per la quantificazione dei rischi, entrambi basati sui criteri definiti dall attuale normativa, nel rispetto della precedente norma UNI EN 1050:1998 (Sicurezza del macchinario - Principi per la valutazione del rischio), e sulla metodologia Analytic Hierarchy Process (AHP). METODI - I procedimenti sviluppati sono da considerarsi complementari al più tradizionale procedimento di calcolo della cifra di rischio (come la probabilità dell evento dannoso per la magnitudo delle conseguenze) rispetto al quale consentono di considerare un maggior numero di parametri. L applicazione pratica dei procedimenti sviluppati è illustrata con riferimento ad un caso studio relativo alla sicurezza delle operazioni di montaggio di una macchina lavabottiglie. RISULTATI - I risultati ottenuti sono confrontati con quelli risultanti dal calcolo della cifra di rischio al fine di verificarne la correttezza. Rispetto al tradizionale calcolo della cifra di rischio, come risultato della moltiplicazione della probabilità dell evento dannoso per la magnitudo delle conseguenze, le metodologie proposte presentano due principali vantaggi. In primo luogo, entrambi i procedimenti consentono di valutare un maggior numero di parametri, permettendo, quindi, di rendere più completo il procedimento di valutazione del rischio. BOW PO/base indexing: CIS: Valutazione dei rischi [CIS: Qra]; Controllo della sicurezza degli impianti [CIS: Vis]; Lavaggio delle bottiglie [CIS: Hvab]; Industria metalmeccanica [CIS: Xes]; Macchinari [CIS: Hm] EUOSHA OSH: Valutazione del rischio [OSH: 19641D]; Rischi derivanti da impianti, macchinari e attrezzature di lavoro [OSH: 41681B]; Officine meccaniche [OSH: 59801C] ATECO: Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici [ATECO: 29] 21

2 In secondo luogo, l esempio applicativo mostra che i risultati forniti da entrambe le metodologie restituiscono un rischio maggiore di quello calcolato con la tradizionale cifra di rischio, risultando, quindi, più cautelative nella valutazione dei rischi. INTRODUZIONE Il D.Lgs. 626/94 [1], le cui disposizioni sono confluite con alcune modifiche nel nuovo Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. 81/08 [2]), ha introdotto l obbligo, da parte del datore di lavoro, di effettuare la valutazione dei rischi cui è soggetta l attività industriale e di procedere, attraverso appropriate misure preventive e protettive, alla riduzione, laddove non sia possibile l eliminazione, dei rischi individuati. La valutazione del rischio rappresenta lo strumento fondamentale per permettere al datore di lavoro di conoscere situazioni, sostanze, attrezzature, ecc., che, in relazione alle modalità di svolgimento dell'attività o alle caratteristiche dell'ambiente di lavoro, potrebbero arrecare danni ai propri dipendenti. L obiettivo dell analisi è quello di consentire la pianificazione della sicurezza, tramite procedure esplicite che si concludono con la redazione del documento sul rischio aziendale. A tale riguardo il nuovo D.Lgs. 81/08 attribuisce al datore di lavoro non solo la responsabilità del processo di valutazione ma anche la elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Il procedimento di valutazione dei rischi si compone, di norma, di tre fasi successive. Il punto di partenza consiste nell individuazione delle possibili sorgenti di rischio all interno dell attività aziendale. Tale fase si espleta attraverso la descrizione dettagliata del ciclo lavorativo o dell attività operativa, che permette di avere la completa mappatura di operazioni e lavorazioni svolte nell ambiente di lavoro considerato e di individuare eventuali sorgenti di rischio per la sicurezza e la salute del personale. In secondo luogo, è necessario stabilire se, nello svolgimento di una specifica attività, le sorgenti di rischio e/o pericolo, identificate nella fase precedente, comportano un reale rischio per l operatore, tenuto conto delle caratteristiche dell attività lavorativa (modalità operative, caratteristiche dell esposizione, misure di protezione esistenti, ecc.). Si effettua, infine, la stima del rischio derivante dall attività lavorativa. Ai sensi del Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. 81/08), il rischio è generalmente ricondotto a due contributi, quali probabilità P (o frequenza F) del verificarsi di un evento dannoso e la magnitudo M delle sue conseguenze, ed è valutato come prodotto delle due grandezze secondo la seguente formula: R = P x M equazione (1) Ciascuna delle due grandezze è valutata su una scala numerica da 1 (probabilità o magnitudo trascurabile) a 4 (probabilità o magnitudo elevata), in base a quanto stabilito dell Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) [3]. La cifra di rischio può quindi assumere valori compresi tra 1 e 16, e determina la seguente definizione di priorità di intervento: R>8: interventi da programmare con urgenza (rischio elevato); 4<R<8: interventi da programmare a breve termine (rischio moderato); 2<R<3: interventi da programmare a medio termine (rischio basso); R=1: interventi da programmare a lungo termine (rischio trascurabile). La riduzione del rischio può avvenire mediante misure atte a ridurre la probabilità del verificarsi di un determinato danno atteso (prevenzione) e/o a mitigarne le eventuali conseguenze (protezione). L intervento di riduzione del rischio è subordinato alla definizione di un livello di rischio accettabile R a, in base al quale si considerano prioritarie, ai fini dell intervento, tutte le situazioni che presentano un livello di rischio R > R a. 22

3 In aggiunta a quanto proposto dal D.Lgs. 626/94 e dal D.Lgs. 81/08, sono possibili differenti approcci alla quantificazione del rischio. La più recente norma UNI EN ISO :2007 [4], in conformità con la precedente UNI EN 1050:1998 [5], afferma che il rischio connesso ad un pericolo è da ricondurre alla gravità delle possibili conseguenze, alla probabilità di accadimento dell evento dannoso ed alla possibilità di evitare o limitare il danno. Quest ultima, a sua volta, è riconducibile alla rapidità con cui si manifesta l evento di rischio, alla consapevolezza del rischio stesso ed alle possibilità di intervento umano. All interno della nuova normativa, come nella precedente, non vengono, tuttavia, proposti procedimenti per la quantificazione del rischio sulla base dei parametri indicati. A tale proposito, il presente lavoro si propone di definire due approcci per la quantificazione dei rischi, entrambi basati sui criteri definiti dalla norma UNI EN ISO :2007. I procedimenti sviluppati sono da considerarsi complementari al più tradizionale procedimento di calcolo della cifra di rischio espresso in equazione (1), rispetto al quale consentono di valutare un maggior numero di parametri. L applicazione dei procedimenti è illustrata con riferimento ad un caso studio relativo alla sicurezza delle operazioni di montaggio di una macchina lavabottiglie. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli risultanti dal calcolo della cifra di rischio come prodotto tra probabilità e magnitudo delle conseguenze. 1. MATERIALI E METODI 1.1 Fondamenti teorici: l Analytic Hierarchy Process L Analytic Hierarchy Process (AHP) [6] è una tecnica multicriterio, che scompone un problema decisionale in una struttura gerarchica, il cui primo livello rappresenta l obiettivo del problema, mentre il secondo e gli eventuali livelli successivi costituiscono criteri e sottocriteri ritenuti rilevanti per il raggiungimento dell obiettivo. All ultimo livello si trovano le alternative del problema. L importanza relativa dei fattori, ai diversi livelli della gerarchia, è determinata confrontando la rilevanza degli stessi in base ad un criterio comune, rappresentato dal fattore a livello superiore. Da un analisi della letteratura, è possibile dedurre che la tecnica AHP emerge come un potente strumento, che è stato adottato con successo in svariati contesti. Nel contesto del supply chain management (SCM), l ambito tipico di applicazione della tecnica è rappresentato dal problema di selezione dei fornitori [7-10], mentre nel contesto della sicurezza degli impianti industriali l AHP è stato utilizzato, tra gli altri, da Wang et al. [11] e Jiang et al. [12] al fine della valutazione dei rischi. I tradizionali metodi multicriterio richiedono la valutazione della rilevanza dei criteri di valutazione e delle prestazioni delle alternative rispetto a ciascun criterio. In questo contesto, il principale vantaggio della tecnica AHP consiste nella possibilità di effettuare confronti a coppie dei criteri e delle alternative considerate, anziché procedere alla valutazione del singolo criterio o alternativa. Un generico problema decisionale è composto da n alternative A 1, A n e m criteri C 1, C m. Il procedimento AHP prevede innanzitutto di definire l importanza relativa di ogni criterio. A tale scopo, coppie di criteri vengono comparate per stabilire quale di essi è più importante e in quale misura: il risultato c ij del confronto, noto come coefficiente di dominanza, rappresenta una stima della rilevanza del criterio i rispetto a j (i,j=1, m). I valori numerici dei confronti a coppie sono espressi utilizzando la scala semantica di Saaty [6], proposta nella Tabella 1. Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 23

4 Tabella 1 - Scala semantica di Saaty Valore numerico Giudizio verbale 1 Ugualmente importante 3 Leggermente più importante 5 Moderatamente più importante 7 Molto più importante 9 Estremamente più importante 2, 4, 6, 8 Giudizi intermedi tra i precedenti Fonte: Saaty, 1980 [6] Il risultato dei confronti a coppie è una matrice (mxm), analoga a quella illustrata di seguito C1 Cm C1... Cm dove: c ij =1/c ji c jj = 1 poiché il criterio è confrontato con sé stesso. Ad esempio, se il criterio 1 è ritenuto leggermente più importante del criterio 2, nella casella (1,2) si leggerà 3 e nella casella (2,1) si leggerà 1/3. Il peso w j di ogni criterio è determinato calcolando la media geometrica r j dei valori della matrice precedente, ottenuta applicando la seguente equazione: equazione (2) e normalizzando i valori ottenuti [13, 14]. L operazione di normalizzazione è effettuata dividendo il valore r j precedentemente determinato per la somma dei valori calcolati, come espresso nella seguente equazione: w j = r j /(r 1 + r r m ) equazione (3) dove: w j, j=1, m è il peso normalizzato di ogni criterio. 1.2 Prima procedura di valutazione del rischio La tecnica AHP si presta bene alla scomposizione del rischio secondo i criteri indicati nella norma UNI EN ISO :2007 [4]. In particolare, il rischio R può essere collocato al vertice della gerarchia, mentre i criteri di valutazione saranno collocati in due livelli sottostanti, secondo lo schema di Figura 1. 24

5 Figura 1 - Albero decisionale AHP per la valutazione del rischio R - rischio F - frequenza di accadimento D - entità del danno conseguente E - possibilità di evitare/limitare il danno E1 - rapidità dell evento pericoloso E2 - consapevolezza del rischio E3 - possibilità di intervento L equazione per il calcolo del rischio R è la seguente: R= w d D + w f F + w e E equazione (4) dove: D, F ed E sono i valore numerici dei criteri entità del danno, frequenza di accadimento e possibilità di evitare/limitare il danno, e w d, w f e w e sono i corrispondenti pesi. Per analogia con l approccio canonico di valutazione del rischio, i valori numerici di D e F variano tra 1 e 4, e sono determinati seguendo i medesimi criteri. Il valore di E è invece calcolato a partire dai valori numerici dei sottocriteri E 1, E 2, E 3, definiti in base alle indicazioni fornite in Tabella 2 e applicando la seguente equazione: E= w 1 E 1 + w 2 E 2 + w 3 E 3 equazione (5) dove: w 1, w 2 e w 3 sono i pesi relativi dei sottocriteri. Per il calcolo dei pesi dei criteri (w d, w f e w e ) e dei sottocriteri (w 1, w 2 e w 3 ), si applicano le precedenti equazioni (2) e (3) della tecnica AHP. A tale scopo, è necessario confrontare l importanza dei criteri D, F, E, in relazione al rischio complessivo, quindi dei sottocriteri E 1, E 2, E 3, in relazione al criterio E. Si può facilmente verificare che il rischio così calcolato può assumere valori massimo e minimo pari, rispettivamente, a 3,67 e 1; all interno di questo range, si propone la definizione di 3 categorie di rischio quali: rischio trascurabile (R<1,89), moderato (1,89<R<2,78), elevato (R>2,78). Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 25

6 Tabella 2 - Valori numerici per i criteri E 1, E 2, E 3 E 1 = Rapidità dell evento pericoloso 1 Lenta 2 Veloce 3 Improvvisamente E 2 = Consapevolezza del rischio 1 Mediante corsi di formazione 2 Mediante segnali di avvertimento e dispositivi di indicazione 3 Da informazioni generali E 3 = Possibilità di intervento 1 Possibile 2 Possibile in certe condizioni 3 Impossibile Fonte: Norma UNI EN 1050:1998 [5] 1.3 Seconda procedura di valutazione del rischio La seconda metodologia proposta, sempre basata sulla tecnica AHP, si differenzia dalla precedente nella scomposizione del problema decisionale e quindi nel corrispondente calcolo della cifra di rischio. La gerarchia cui si fa riferimento è illustrata in Figura 2. Figura 2 - Albero decisionale AHP modificato per la valutazione del rischio F - frequenza di accadimento E1 - rapidità dell evento pericoloso R - rischio D - entità del danno conseguente E2 - consapevolezza del rischio E - possibilità di evitare/limitare il danno E3 - possibilità di intervento 26

7 L albero decisionale di Figura 2 presenta due strutture gerarchiche separate, entrambe ad un livello: la prima consente di calcolare il contributo al rischio derivante da P e F, mentre nella seconda si effettua il calcolo di E in base ai sottocriteri già visti. La cifra di rischio R risulta come differenza tra il contributo dei criteri D e F e quello di E. L equazione per il calcolo di R si modifica quindi come segue: R= w d D + w f F - E a equazione (6) dove: w d e w f sono i pesi relativi dei fattori D e F e a è un parametro correttivo del valore di E, che deve essere opportunamente definito per evitare che la cifra di rischio risulti negativa. I valori numerici di D e F sono attribuiti su scala 1-4 come visto in precedenza, mentre i pesi w d e w f sono calcolati applicando le equazioni (2) e (3) della tecnica AHP al confronto dei due criteri. Per la determinazione del valore di E, si procede, analogamente alla precedente metodologia, applicando l equazione (5). Va sottolineato che in questo caso è necessario invertire la scala di valori da attribuire a E 1, E 2, E 3 (Tabella 2). Nella situazione descritta prima, il rischio risultava dalla somma dei valori di E, D e F, aumentando al crescere di E; ne consegue che si deve attribuire il punteggio più alto (3) alla situazione con maggiore rischio, cioè con minore possibilità di evitare/limitare il danno. Nel caso in esame, viceversa, E è sottratto ai contributi D e F, quindi il rischio complessivo si riduce aumentando E; ne consegue l attribuzione del punteggio più alto (3) alla situazione con minore rischio. Il vantaggio di questo secondo approccio è quello di evitare il confronto tra le coppie di criteri D-E e F-E. L importanza relativa di D o F nei confronti di E non è sempre oggettivamente determinabile nelle situazioni reali, cosicché il confronto può spesso condurre all attribuzione, cautelativa, della medesima importanza, corrispondente ad un coefficiente di dominanza pari ad 1. Al fine di definire le categorie di rischio, è necessario fissare dapprima il valore del parametro a, da cui dipende il range di variazione della cifra di rischio; in particolare, aumentando il valore di a, l importanza relativa di E diminuisce, quindi il rischio complessivo aumenta. 1.4 Il problema in esame Il problema in esame si riferisce alla valutazione della sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio di una macchina lavabottiglie di una linea di imbottigliamento per vetro a rendere, prodotta dallo stabilimento Simonazzi di Verona. La macchina lavabottiglie viene interamente costruita all interno dello stabilimento aziendale. La realizzazione di questo tipo di macchine comporta l impiego di addetti con capacità multidisciplinari, poiché le operazioni da svolgere comprendono fasi di costruzione, montaggio meccanico, cablaggio elettrico, nonché lavorazioni di carpenteria metallica pesante. L elenco dettagliato delle operazioni svolte è presentato nella Tabella 3. Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 27

8 Tabella 3 - Elenco delle operazioni di montaggio della lavabottiglie Codice Operazione Fasi 01 Posizionamento lamiere Supervisione a scarico e posizionamento lamiere 02 Costruzioni non in opera Preparazione lamiere interne Costruzione filtri Saldatura tubazioni e flange Verniciatura lamiere in ferro Decapaggio e lucidatura lamiere e tubi in acciaio inox Costruzione telaio e componenti del modulo di carico e scarico 03 Costruzione fiancate a terra Costruzione fiancate moduli 04 Sollevamento fiancata lato riduttori Sollevamento fiancata Lato Riduttori Ancoraggio fiancata Lato Riduttori 05 Costruzione moduli bagni detergenti Puntatura lamiere interne Chiusura modulo Fissaggio filtri estrattori etichette e completamento modulo 06 Costruzione modulo risciacquo Puntatura lamiere interne e vasche in inox Chiusura e Completamento Modulo Inferiore Chiusura e Completamento Modulo Superiore 07 Costruzione modulo prelavaggio Puntatura lamiere interne Sollevamento fiancata lato pompe e fissaggio alla struttura Chiusura e completamento modulo prelavaggio 08 Costruzione modulo scarico Costruzione modulo scarico Assemblaggio modulo scarico Completamento modulo scarico 09 Costruzione modulo carico Assemblaggio modulo carico Completamento modulo carico 10 Apertura moduli Rimozione bulloneria di collegamento Collegamento delle catene alle asole di sollevamento Sollevamento modulo e rimozione supporti 11 Trasferimento moduli al reparto Spostamento del modulo all'interno della verniciatura campata Posizionamento del modulo sopra i carrelli su rotaia 12 Verniciatura moduli Verniciatura moduli 13 Decapaggio moduli Decapaggio e satinatura moduli 14 Trasferimento moduli Trasferimento moduli nella zona di montaggio 15 Assemblaggio moduli Posizionamento e giunzione moduli 16 Montaggio motorizzazione Montaggio alberi trasmissione moto catena e motoriduttori. Introduzione catena e montaggio travi 17 Montaggio scambiatori di calore Montaggio scambiatori di calore bagni detergenti e di recupero termico Continua 28

9 Segue Tabella Codice Operazione Fasi 18 Lavori a parete Fissaggio e saldatura staffe Montaggio pedane e ringhiere Operazioni varie di montaggio 19 Montaggio gruppo estrazione Assemblaggio e montaggio filtri estrattori etichette etichette Completamento filtri estrattori etichette 20 Montaggio filtri a nastro Assemblaggio e montaggio filtri a nastro 21 Montaggio docce e spruzzatori Montaggio spruzzatori 22 Montaggio impianti Montaggio pompe e aspiratori Montaggio tubazioni e valvole 23 Montaggio impianto pneumatico Montaggio impianto pneumatico 24 Montaggio impianto lubrificazione Montaggio impianto di lubrificazione 25 Montaggio impianto soda Costruzione/montaggio impianto soda e antischiuma 26 Assemblaggio distribuzione elettrica Costruzione/montaggio impianto antischiuma Posa e collegamento cavi di segnale e cavi di potenza 27 Collaudo Verifica passaggio travi su ruote motrici e fasatura spruzzi Collaudo moduli di carico e scarico Verifica funzionamento pompe ed estrazione etichette 28 Smontaggio Scablaggio elettrico Smontaggio tubazioni impianti e valvole Smontaggio pompe e aspiratori Rimozione carico/scarico Smontaggio travi e catena Smontaggio pedane e ringhiere 29 Apertura moduli Apertura moduli 30 Movimentazione moduli Spostamento del modulo all'interno della campata Posizionamento e spostamento del modulo sopra i carrelli su rotaia Ribaltamento del modulo Posizionamento del modulo sul basamento della cassa di imballaggio 31 Imballaggio moduli Imballaggio moduli 32 Posizionamento casse Sollevamento e posizionamento cassa su automezzo Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 29

10 Durante le operazioni di montaggio, i lavoratori sono soggetti, principalmente, al rischio meccanico, chimico ed elettrico. Il rischio meccanico è rilevante, dal momento che la maggior parte delle operazioni elencate richiede l impiego di mezzi di sollevamento, trasporto e immagazzinamento, quali carroponte, carrelli elevatori, piattaforme idrauliche di sollevamento, carrelli e transpallet manuali. Analogamente, molte operazioni di montaggio richiedono l impiego di sostanze chimiche con elevato grado di tossicità, dalle vernici applicate sulle lamiere della macchina, agli oli e grassi di lubrificazione e di protezione contro la ruggine. Viceversa, minore importanza riveste il rischio elettrico. Infatti, le uniche fonti di pericolo elettrico sono costituite dai fasci di cavi che collegano il quadro elettrico ai motoriduttori della macchina. Tali fasci sono distribuiti lungo la macchina, in modo tale da non costituire un impedimento agli addetti che operano sulla stessa. 2. RISULTATI Nella presente sezione, i due procedimenti descritti sono applicati per la quantificazione del rischio al caso reale precedentemente illustrato. Duplice scopo dell applicazione è quello di verificare la correttezza dei risultati forniti dalle metodologie proposte e di verificarne l applicabilità pratica ai casi reali. Ai fini della quantificazione del rischio con le metodologie descritte, si fa riferimento all attività di movimentazione e di sollevamento dei carichi tramite carroponte, presente in molte delle operazioni elencate nella Tabella 3. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli risultanti dalla valutazione classica del rischio, espressa dalla precedente equazione (1). I risultati della valutazione del rischio per gli eventi inerenti all attività sono riassunti nella Tabella 4. Nella Tabella, infatti, i valori numerici dei confronti a coppie, richiesti nell applicazione dei metodi proposti, sono ottenuti rispondendo a domande come con riferimento al rischio di Caduta di carichi, oggetti o materiali, qual è l importanza relativa del parametro F - Frequenza di accadimento rispetto al parametro E - possibilità di evitare/limitare il danno?. Ai fini della valutazione, ci si è inoltre avvalsi della collaborazione di personale aziendale dotato di una buona conoscenza dei rischi aziendali. Tali risultati sono stati ottenuti fissando il parametro a=6, valore proposto dal personale dell azienda Simonazzi allo scopo di attribuire al criterio E una ridotta importanza rispetto a D e F, evitando di attenuare eccessivamente il valore di R. Il range risultante per R va da un minimo di 0,5 ad un massimo di 3,83; si propone quindi la definizione di 3 categorie di rischio quali: rischio trascurabile (R<1,61), moderato (1,61<R<2,72) ed elevato (R>2,72). Dal confronto dei risultati ottenuti dalle metodologie proposte con quelli forniti dal calcolo della cifra di rischio è possibile trarre due principali considerazioni. In primo luogo, una volta definite le categorie di rischio, le metodologie sviluppate sono sostanzialmente equivalenti, fornendo risultati analoghi per tutti gli eventi esaminati e possono quindi essere usate indistintamente per la quantificazione del rischio. In aggiunta, dall esempio applicativo si evince che in due casi (eventi di rischio Schiacciamento durante le operazioni di inserimento alberi e Schiacciamento durante le operazioni di inserimento, sollevamento e inversione moduli ) le metodologie proposte restituiscono un rischio di entità maggiore rispetto a quello risultante dal calcolo della cifra di rischio. Gli approcci proposti sono, quindi, più cautelativi rispetto al tradizionale procedimento di valutazione del rischio. 30

11 Tabella 4 - Valutazione del rischio e confronto delle metodologie R = P x M Importanza relativa Giudizi Evento di rischio E 1 -E 2 E 1 -E 3 E 2 -E 3 D-F D-E F-E E 1 E 2 E 3 D F E R Caduta di carichi, oggetti o materiali moderato Contaminazione ambientale trascurabile Schiacciamento durante le operazioni trascurabile di imbracatura carichi Schiacciamento durante le operazioni di trascurabile inserimento alberi Schiacciamento durante le operazioni di moderato inserimento, sollevamento e inversione moduli Urto contro oggetti immobili trascurabile Urto contro oggetti mobili trascurabile Primo approccio Importanza relativa Giudizi Evento di rischio E 1 -E 2 E 1 -E 3 E 2 -E 3 D-F D-E F-E E 1 E 2 E 3 D F E R Caduta di carichi, oggetti o materiali ,5 2,5 moderato Contaminazione ambientale 0,2 0, ,6 1 trascurabile Schiacciamento durante le operazioni , ,3 1,5 trascurabile di imbracatura carichi Schiacciamento durante le operazioni di ,1 2,5 moderato inserimento alberi Schiacciamento durante le operazioni di ,2 2,9 elevato inserimento, sollevamento e inversione moduli Urto contro oggetti immobili ,9 1,5 trascurabile Urto contro oggetti mobili , ,7 1,7 trascurabile Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 31 Continua

12 Segue Tabella Secondo approccio Importanza relativa Giudizi Evento di rischio E 1 -E 2 E 1 -E 3 E 2 -E 3 D-F D-E F-E E 1 E 2 E 3 D F E R Caduta di carichi, oggetti o materiali ,8 2,1 moderato Contaminazione ambientale 0,2 0, ,8 0,5 trascurabile Schiacciamento durante le operazioni , ,7 trascurabile di imbracatura carichi Schiacciamento durante le operazioni di ,2 2,2 moderato inserimento alberi Schiacciamento durante le operazioni di ,6 2,9 elevato inserimento, sollevamento e inversione moduli Urto contro oggetti immobili ,5 0,6 trascurabile Urto contro oggetti mobili , ,9 trascurabile 32

13 3. CONCLUSIONI Il presente lavoro ha proposto due approcci per la quantificazione dei rischi, basati sull osservanza di criteri definiti dalla recente norma UNI EN ISO :2007 [4], in accordo con la precedente UNI EN 1050:1998 [5], e sull applicazione della metodologia Analytic Hierarchy Process (AHP). Rispetto al tradizionale calcolo della cifra di rischio come risultato della moltiplicazione di probabilità dell evento dannoso per la magnitudo delle conseguenze, le metodologie proposte presentano due principali vantaggi. In primo luogo, entrambi i procedimenti consentono di valutare un maggior numero di parametri, permettendo, quindi, di rendere più completo il procedimento di valutazione del rischio. In particolare, in accordo con la norma UNI EN ISO :2007 [4], la valutazione dei rischi proposta tiene conto del parametro possibilità di evitare o limitare il danno, scomposto, a sua volta, in rapidità con cui si manifesta l evento di rischio, consapevolezza del rischio stesso, e possibilità di intervento umano. In aggiunta, è possibile introdurre un opportuno peso per valutare l importanza relativa dei fattori considerati. Tale peso è agevolmente calcolato applicando la tecnica AHP, che si presta bene alla scomposizione del problema in una gerarchia a due livelli. In secondo luogo, l esempio applicativo mostra che i risultati forniti da entrambe le metodologie restituiscono un rischio maggiore di quello calcolato con la tradizionale cifra di rischio, risultando, quindi, più cautelative nella valutazione dei rischi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Italia. Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 265, Suppl. n.141, 12 novembre Italia. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81. Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gazzetta Ufficiale n. 101, Suppl. n. 108, 30 aprile ISPESL (1998), Quaderni e Fogli di formazione, Dipartimento di Documentazione, Informazione e Formazione 4. Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 1: Principi. UNI EN ISO ; Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. Sicurezza del macchinario - Principi per la valutazione del rischio. UNI EN 1050; Saaty T. The Analytic Hierarchy Process. New York, McGraw Hill; Nydick RL, Hill RP. Using the analytic hierarchy process to structure the supplier selection procedure. Int J Purch Mater Manag 1992; 28: Masella C, Rangone A. A contingent approach to the design of vendor selection systems for different types of co-operative customer/supplier relationships. Int J Oper Prod Manag 2000; 20: Morlacchi P. Vendor evaluation and selection: the design process and a fuzzy hierarchical model. In: Proceedings of 8th IPSERA Conference. Dublin, Kahraman C, Cebeci U, Ulukan Z. Multi-criteria supplier selection using fuzzy AHP, Logist Inform Manag 2003; 16: Wang YM, Liu J, Elhag TMS. An integrated AHP-DEA methodology for bridge risk assessment. Comput Ind Eng 2008; 54(3): Valutazione dei rischi negli impianti industriali tramite Analytic Hierarchy Process (AHP) 33

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Settore Ricerca, Certificazione e Verifica L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: 2 software per il calcolo delle distanze di sicurezza Ing. Luciano

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

BANDO INAIL ISI 2013

BANDO INAIL ISI 2013 BANDO INAIL ISI 2013 Incontro informativo organizzato da Confartigianato Asolo Montebelluna ASPETTI OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE Ing. Ivano Alessio Finalità del bando Obiettivo di incentivare le imprese

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO

INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO INFORMAZIONI SUI RISCHI CONNESSI ALL ATTIVITA DI SERVIZI MICRO E TRASPORTO Al fine di promuovere un adeguata attività di coordinamento e cooperazione fra le parti del presente contratto, riguardante i

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli