Lezioni di Microeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Microeconomia"

Transcript

1 Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1

2 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore produttivo, l interazione tra domanda e offerta, attraverso il meccanismo di mercato, determina i prezzi dei beni e dei fattori produttivi È ora necessario caratterizzare la struttura del mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 2

3 Economia di Mercato e Scambio Caratteristiche generali dei mercati: un luogo fisico (la borsa di New York) un luogo immateriale (il mercato dei docenti) un luogo del cyber-spazio (ebay) locale, regionale, nazionale, globale Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 3

4 Economia di Mercato e Scambio Caratteristiche per differenziare i diversi regimi di mercato: - numerosità degli agenti - sostituibilità dei prodotti - interdipendenza delle decisioni - condizioni di entrata Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 4

5 I Diversi Regimi di Mercato La combinazione di queste caratteristiche determina il diverso regime di mercato: - i mercati di concorrenza perfetta (numero molto elevato di consumatori e di produttori) - i mercati di concorrenza imperfetta (oligopolio, concorrenza monopolistica) - i mercati non concorrenziali (monopolio) Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 5

6 I Mercati Concorrenziali Caratteristiche essenziali del regime di concorrenza perfetta sono: atomismo della domanda e dell offerta perfetta omogeneità dei prodotti trasparenza del mercato libertà di entrata e perfetta fluidità Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 6

7 I Mercati Concorrenziali In concorrenza perfetta non solo i consumatori ma anche le imprese sono price-taker il prezzo viene considerato un dato esogeno il problema dell impresa si limita in questo caso alla quantità di prodotto da offrire per un dato prezzo di mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 7

8 Domanda e Offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 8

9 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle variazioni del prezzo delle merci In concorrenza perfetta domanda ed offerta riflettono le scelte liberamente compiute da produttori e consumatori Tali scelte determinano l equilibrio di mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 9

10 Domanda e Offerta Le scelte dei produttori e dei consumatori sono effettuate avendo obiettivi differenti: - i consumatori massimizzano l utilità acquistando la max quantità di un bene al prezzo più basso - i produttori massimizzano il profitto vendendo la max quantità di un bene al prezzo più alto Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 10

11 La Domanda La DOMANDA coincide con la quantità di un bene che l'individuo è disposto ad acquistare ad un determinato prezzo in un determinato mercato ed in un determinato momento Esistono diversi tipi di domanda: INDIVIDUALE DI MERCATO Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 11

12 La Domanda Individuale Variabili diverse dal prezzo che influenzano la domanda individuale: le preferenze e i gusti il reddito il prezzo degli altri beni Sostituti Complementi Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 12

13 La Domanda Individuale Analiticamente Se un consumatore può scegliere tra n beni differenti, la quantità che egli domanda di un certo bene n (q d n) è una funzione: del prezzo del bene (p n ) del reddito (R) dei prezzi degli altri n-1 beni (p 1, p 2, p 3,..., p n-1 ) dei i suoi gusti e preferenze (G): q d n = D (p n, R, p 1,...,p n-1, G) Questa relazione è detta scheda di domanda individuale Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 13

14 La Domanda Individuale Possiamo semplificare l analisi mantenendo costanti: reddito prezzi altri beni gusti Riscriviamo la scheda di domanda: d q = D( p n ) n rappresenta la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare per ogni livello di prezzo Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 14

15 La Domanda Individuale Rappresentiamo graficamente la scheda di domanda individuale: Lungo l asse X si misura la quantità domandata di un bene Lungo l asse Y il suo prezzo Tra Prezzo e Quantità sussiste una RELAZIONE INVERSA La curva di domanda ha un andamento decrescente Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 15

16 La Domanda Individuale Prezzo La curva di domanda è inclinata negativamente in quanto i consumatori sono disposti ad acquistare quantità maggiori ad un prezzo più basso (il bene diviene relativamente meno caro ed il reddito reale del consumatore aumenta) D Quantità Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 16

17 La Domanda Individuale Variazioni del prezzo determinano spostamenti lungo la curva di domanda Tuttavia la domanda individuale è funzione di altre variabili le cui variazioni determinano spostamenti della curva di domanda Analizziamo gli effetti di una variazione del reddito e di una variazione dei prezzi degli altri beni Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 17

18 La Domanda Individuale Variazioni del reddito Se il reddito aumenta P D D La curva di domanda si sposta verso destra P 2 Per P 1, la domanda è Q 2 P 1 Per P 2, la domanda è Q 1 La relazione tra quantità domandata e reddito è una relazione diretta Q 0 Q 1 Q 2 Q Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 18

19 La Domanda Individuale Variazioni del reddito Come mostrato, quindi, un aumento del reddito individuale determina una trasposizione a destra della curva di domanda per ogni possibile livello del prezzo, a parità delle altre condizioni, il consumatore sarà indotto a domandare maggiori quantità del bene Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 19

20 La Domanda Individuale Variazioni del reddito A tale relazione (per la quale se aumenta il reddito si domanda di più e viceversa), possono esservi eccezioni: se il consumatore è saturo in tal caso un aumento di R non ha alcun effetto sulla quantità domandata nel caso dei beni inferiori Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 20

21 La Domanda Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni Riguardo ai prezzi degli altri beni (e come essi influenzano il bene considerato) bisogna distinguere due categorie di beni Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 21

22 La Domanda Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni i beni succedanei, o sostituti (è il caso ad es. del caffè e dell orzo, oppure del burro e della margarina, etc.) i beni complementari (quando due beni concorrono insieme alla soddisfazione di un determinato bisogno, è il caso, ad es. del caffè e dello zucchero, oppure della penna e del foglio di carta) Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 22

23 La Domanda Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni Se i beni sono succedanei all aumentare del prezzo di un bene aumenta la quantità domandata dell altro, poiché il consumatore tende a sostituire il bene divenuto più costoso con quello meno costoso Se i beni sono complementari all aumentare del prezzo dell uno diminuisce la quantità domandata dell altro (poiché se aumenta il prezzo del caffé consumerò meno caffé e quindi meno zucchero) Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 23

24 La Domanda di Mercato Quella appena considerata è la domanda espressa da un singolo consumatore Come possiamo arrivare a determinare il livello di domanda presente su di un singolo mercato? Da cosa dipende la domanda di mercato? Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 24

25 La Domanda di Mercato Dipende dalle stesse variabili che influenzano la domanda individuale: Prezzo, Reddito, Prezzo altri beni (complementari o succedanei), Gusti In più dipende da altre due variabili: Numero di consumatori Distribuzione del reddito Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 25

26 La Domanda di Mercato Determiniamo la domanda di mercato sommando le curve di domanda individuali rispetto al bene in esame: Consideriamo il mercato dei CD musicali Ipotizziamo che tale mercato sia composto esclusivamente da due consumatori (Maria e Carlo) Ora per ogni ipotetico livello di prezzo sommiamo le quantità di CD domandate da Maria a quelle di Carlo Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 26

27 La Domanda di Mercato Quando il prezzo è pari a P 1 Maria domanda 4 CD Carlo domanda 3 CD Quando il prezzo è pari a P 2 Maria domanda 6 CD Carlo domanda 4 CD P 1 P Maria Carlo Domanda di mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 27

28 La Domanda di Mercato Riportiamo su un nuovo grafico la quantità complessivamente domandata per ogni livello di prezzo ed otteniamo la curva di domanda di mercato P 1 P Maria Carlo Domanda di mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 28

29 L Offerta Considerando dati i seguenti fattori: disponibilità di fattori produttivi costi di produzione tecnologia prezzi degli altri beni L OFFERTA di un determinato bene indica la quantità di bene che i produttori sono disposti a vendere per ogni livello di prezzo Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 29

30 L Offerta Individuale Dunque l offerta dipende dal prezzo del bene che si intende produrre e da altre variabili indipendenti: il prezzo degli altri beni il prezzo dei fattori produttivi e degli altri input della produzione le aspettative dell impresa sull andamento futuro della domanda la tecnologia Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 30

31 L Offerta Individuale Generalizzando, possiamo affermare che se un impresa può scegliere di produrre n beni differenti, la quantità che essa sceglie di produrre del bene n (q s n ) è una funzione: del prezzo del bene in questione (p n ) dei costi di produzione (C) dei prezzi degli altri n-1 beni (p 1, p 2, p 3,..., p n-1 ) della tecnologia (T) dalle aspettative dell impresa (E): q s n = S (p n, p 1,...,p n-1, C, T, E) Questa relazione è detta scheda di offerta individuale Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 31

32 L Offerta Possiamo semplificare l analisi mantenendo costanti: costi di produzione, prezzi altri beni, aspettative, tecnologia Possiamo riscrivere la scheda di offerta: s q = S( p n ) n Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 32

33 L Offerta Individuale Prezzo S La curva di offerta P 2 P 1 La curva di offerta ha pendenza positiva in quanto a prezzi più alti le imprese aumenteranno la quantità prodotta Quantità Q 1 Q 2 Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 33

34 L Offerta Individuale Variazioni dei costi degli input di produzione In seguito ad una riduzione del costo delle materie prime P S S Per P 1, produce Q 2 Per P 2, produce Q 1 La curva di offerta si sposta a destra verso S P 1 P 2 La relazione tra quantità offerta e costo degli input è una relazione inversa Q 0 Q 1 Q 2 Q Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 34

35 L Offerta Individuale Variazioni nella tecnologia In generale un miglioramento tecnologico consente di produrre una maggiore quantità di output a parità di costo ( la produzione è più efficiente) Dunque un progresso tecnologico (es. l introduzione di un nuovo macchinario o di nuovi fertilizzanti) genera uno spostamento verso destra della curva di offerta La relazione tra quantità offerta e tecnologia è diretta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 35

36 L Offerta Individuale Variazioni nelle aspettative Il ruolo delle aspettative è fondamentale nel determinare l andamento dell offerta e genera effetti contrapposti Consideriamo due esempi chiarificatori: Se un produttore prevede un significativo aumento del prezzo di un input della produzione acquisterà più input oggi e dunque aumenterà la produzione Se un produttore prevede un miglioramento tecnologico allora diminuirà al tempo presente la produzione per aumentarla dopo aver incorporato il progresso tecnologico Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 36

37 L Offerta Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni Riguardo ai prezzi degli altri beni (e come essi influenzano l offerta del bene considerato) bisogna distinguere tra: Beni succedanei nella produzione Beni complementari nella produzione Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 37

38 L Offerta Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni i beni succedanei nella produzione sono quei beni che possono essere prodotti in alternativa ad altri beni impiegando gli stessi input (es. grano e soia possono essere coltivati nello stesso terreno) i beni complementari nella produzione sono quei beni che vengono prodotti insieme date le caratteristiche dei processi produttivi (es. olio combustibile e benzina) Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 38

39 L Offerta Individuale Variazioni dei prezzi degli altri beni Se i beni sono succedanei all aumentare del prezzo di un bene diminuisce la quantità offerta dell altro, poiché il produttore e spinto a sostituire la produzione del bene meno caro con il bene divenuto più costoso Se i beni sono complementari all aumentare del prezzo dell uno aumenta la quantità offerta dell altro (poiché i due beni vengono prodotti congiuntamente se si produce più olio combustibile si produrrà anche più benzina) Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 39

40 L Offerta di Mercato L Offerta di Mercato indica la quantità di un determinato bene che l insieme delle imprese trova conveniente offrire a un determinato prezzo Anch essa si ottiene per semplice aggregazione, sommando le schede di offerta delle diverse imprese rispetto ad un identico bene Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 40

41 L Offerta di Mercato La curva di offerta di mercato, quindi, mostra la quantità del bene offerta a ogni prezzo da tutte le imprese presenti sul mercato Essa è inclinata positivamente per 2 ragioni: - a prezzi più alti, ciascuna impresa offrirà quantità maggiori - inoltre a prezzi più alti, altre imprese troveranno conveniente offrire il bene, entrando nel mercato Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 41

42 Domanda e Offerta Dopo aver determinato la scheda di domanda e la scheda di offerta di mercato possiamo passare a determinare e studiare l equilibrio di mercato Questo è ciò che faremo nella prossima lezione Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 42

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale Questo capitolo introduce

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

2 lezione La domanda e l offerta di mercato 2 lezione La domanda e l offerta di mercato LUOGO NON NECESSARIAMENTE FISICO DOVE AVVIENE L INSIEME DELLE CONTRATTAZIONI RELATIVE AD UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO ESISTE UN PER OGNI BENE O SERVIZIO ES

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO In questo modulo analizzeremo i mercati dei fattori della produzione: lavoro,

Dettagli

Principi di Microeconomia

Principi di Microeconomia CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Principi di Microeconomia 1 La domanda, l'offerta e la formazione dei prezzi I singoli agenti economici (consumatori e produttori) sviluppano relazioni tra

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni 8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni L insieme degli scambi costituisce il mercato. Al suo interno ciascuno può procurarsi quello

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta OBIETTIVI Tracciare le curve di domanda e di offerta e determinare l equilibrio Meccanismo di aggiustamento CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Introduzione AA

ECONOMIA POLITICA. Introduzione AA ECONOMIA POLITICA Introduzione AA 2018-19 PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte decisioni: Chi deve lavorare? Quanti e quali beni si devono

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.9.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli