Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile
|
|
- Michele Salvatore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ated Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile Strumenti di Business Intelligence e Corporate Performance Management Conferenza ATED Manno, 20 settembre 2005 Ing. Roberto Fridel,
2 Agenda La piramide informativa Alcune definizioni: Business Intelligence (BI) Corporate Performance Management (CPM) BI e CPM:tendenze Uno schema di riferimento per leggere il mercato La copertura dello schema da parte delle soluzioni Singole A confronto 1 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
3 La piramide informativa Presentazione Measure 1 Measure 2 Measure 3 Measure 4 Tool di Reporting Intranet/Internet Modelli e Analisi Tableau de Board / BSC Analisi Multidimensionale Budgeting e Forecasting Integrazione Data Warehouse Database access, excel, Transazione ERP (es.sap, Oracle, ) CRM (es. Siebel) Sistemi Office Infrastruttura 2 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
4 Due termini/categorie interessanti Business Intelligence (BI) Corporate Performance Management (CPM) o anche Business Performance Management (BPM) 3 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
5 Alcune definizioni: Business Intelligence Il termine Business Intelligence (BI) fu coniato nel 1996 dagli analisti della Gartner Group ad indicare: Una vasta categoria di applicazioni e di tecnologia per: la raccolta, l immagazzinamento, l analisi, l accesso ai dati utili per aiutare a prendere le migliori decisioni per l azienda. By 2000, Information Democracy will emerge in forward-thinking enterprises, with Business Intelligence information and applications available broadly to employees, consultants, customers, suppliers, and the public. The key to thriving in a competitive marketplace is staying ahead of the competition. Making sound business decisions based on accurate and current information takes more than intuition. Data analysis, reporting, and query tools can help business users wade through a sea of data to synthesize valuable information from it - today these tools collectively fall into a category called "Business Intelligence." 4 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
6 Alcune definizioni: Corporate Performance Management Il termine Corporate Performance Management (CPM) è stato coniato nel 2001 dagli analisti della Gartner Research per indicare: Tutti i processi, metodologie, metriche e sistemi, necessari per: Misurare Monitorare e Gestire le performance aziendali In altre parole: servono per tradurre le strategie in piani operativi, monitorarne l esecuzione, e disporre delle indicazioni per migliorare con continuità le performance aziendali. CPM is an umbrella term that describes all of the processes, methodologies, metrics and systems needed to measure and manage the performance of an organization. 40% of organizations will implement a CPM solution over the next 3 years and that those that do it successfully will outperform their peers ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
7 BI e CPM: tendenze L opinione espressa da parte di un importante società che analizza le tendenze del marcato informatico, è quella che - nel tempo - gli strumenti di Business Intelligence sono destinati a convergere naturalmente in tecnologie di Business (Corporate) Performance Management 6 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
8 Alcune caratteristiche di un sistema CPM Completa integrazione. I sistemi CPM comprendono planning, budgeting, forecasting, financial consolidation, reporting, e analisi, trattandoli come un singolo processo continuo. Enterprise-wide. I sistemi del CPM sono estendibili attraverso l azienda. Web-based, rendono possibile il lavoro degli utenti in ogni momento e luogo. Focus sulle eccezioni. I sistemi del CPM presentano un reporting e delle analisi di dati finanziari e nonfinanziari. Focalizzano l'attenzione degli utenti evidenziando (attivamente) gli scostamenti sul previsto e sull evoluzione. Automatismi sull'elaborazione dei dati. Automatizzano l'elaborazione dei ratio, delle conversioni di valuta, delle ripartizioni/allocazioni, del consolidamento dei risultati. Filtro e formato dei dati. Aggregano grandi volumi di dati e li presentano in una forma facilmente comprensibile per lo scopo. Permettono agli utenti finali l accesso all informazione. Sfruttano le capacità/potenzialità di web e permettono un accesso sicuro e flessibile agli utenti, per ogni informazione di loro pertinenza e necessità, quali periodi di riferimento, ipotesi adottate, strategia, fattori critici di successo, KPI reali e di previsione, rapporti, analisi, commenti ed azioni proposte/in corso. Supporto alla collaborazione. Sono pensati per permettere che gli utenti collaborino con i colleghi, indipendentemente da dove essi siano o quando. Facilitano la comprensione. Forniscono forti possibilità analitiche quali l analisi di tendenza, il sorting, la rappresentazione grafica, la segnalazione di eccezioni (alert), trasformando i dati in informazione. Le applicazioni di CPM permettono al management di valutare e/o comunicare la strategia; forniscono ai quadri operativi gli strumenti per sviluppare programmi efficaci; forniscono istruzioni e conoscenza agli utenti finali su come interpretare i loro ruoli mettere in pratica la strategia. Permettono altresì di migliorare l'efficienza ma da soli non possono garantire l'efficacia: al massimo sono buoni quanto lo sono metodologia, metriche e processi che li sostengono! Spunti tratti da Micheal Coveny, The Business Forum 7 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
9 Un confronto per capirci meglio 8 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
10 Uno schema per confrontare e capire Al fine di aiutarvi a distinguere e confrontare, con criteri univoci, le diverse tipologie di soluzioni/prodotti, abbiamo creato una mappa che metta in evidenza: - L architettura tecnologica - La duttilità del prodotto - La specializzazione del software - L integrazione con strumenti Office Ogni fornitore ha risposto ad una serie di quesiti che hanno permesso di presentarvi il confronto. 9 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
11 Uno schema per confrontare e capire Indica se il software ha già integrati strumenti quali ETL, DTS e/o di data mining proprietari; se il sistema si appoggia su di un DB proprietario o meno. 10 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
12 Uno schema per confrontare e capire Mette in evidenza l integrazione nativa con gli strumenti di Office 11 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
13 Uno schema per confrontare e capire Evidenzia la presenza di strumenti di gestione tipici come tool di reporting/analisi o di gestione del DB. 12 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
14 Uno schema per confrontare e capire Caratterizza il sistema come tool di sviluppo o come sistema preconfigurato da adattare alle esigenze dell azienda. 13 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
15 Le domande poste ai fornitori sulle loro soluzioni 14 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
16 Lo schema : Strat&Go di Procos NB: La valutazione della copertura dello schema è stata gentilmente operata da Procos 15 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
17 Lo schema : Board M.I.T. di Orenburg NB: La valutazione della copertura dello schema è stata gentilmente operata da Orenburg 16 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
18 Lo schema : CPM di OutlookSoft NB: La valutazione della copertura dello schema è stata gentilmente operata da OutlookSoft 17 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
19 Soluzioni a confronto Strat&Go Board M.I.T. CPM NB: La valutazione della copertura degli schemi è stata gentilmente operata dai singoli fornitori 18 ATED: Gestire l informazione aziendale in modo strutturato e flessibile 20 settembre 2005, Deloitte
20 Member of Deloitte Touche Tohmatsu
Business Intelligence, OLAP e il monitoraggio del proprio Business
Business Intelligence, OLAP e il monitoraggio del proprio Business Con il termine business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a: 1. un insieme di processi aziendali per raccogliere ed analizzare
Il ruolo dei sistemi di supporto alle decisioni nel recupero di efficienza aziendale. 18 aprile 2005 Carlo Masseroli
Il ruolo dei sistemi di supporto alle decisioni nel recupero di efficienza aziendale 18 aprile 2005 Carlo Masseroli CORPORATE PERFORMANCE MANAGEMENT: DEFINIZIONE I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI O
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni
Strumenti di supporto alle decisioni e all analisi aziendale Business Intelligence? Corporate Performance Management?
Strumenti di supporto alle decisioni e all analisi aziendale Business Intelligence? Corporate Performance Management? Come leggere questo mercato L offerta di OutlookSoft: Everest Federico Della Casa Centro
Business Intelligence. a new. one technology. All in & One. world. one product. Performance. one vision. Management
Business Intelligence a new one technology world All in & One Performance one product one vision Management 1 The new world of BI and CPM Andrea Maderna Sales Director BOARD Italia Milano, 8 Marzo 2012
La sfida che si può vincere: innovare ed essere più competitivi riducendo i costi IT Brunello Bonanni Center of Excellence Manager IBM Italia
La sfida che si può vincere: innovare ed essere più competitivi riducendo i costi IT Brunello Bonanni Center of Excellence Manager IBM Italia Le aziende sono sotto pressione Le aziende sentono la pressante
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D IMPRESA
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D IMPRESA A.A. 2012-2013 Mercoledi 7 marzo 2012 La Business Intelligence verso il 2015: Il Collaborative Decision Making Cos è la Business Intelligence (1)
Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;
.netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata
Overview. Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence
Overview Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence La strategia Microsoft per la BI Improving organizations by providing business insights to all employees leading to better, faster, more relevant
APPLICAZIONI LINE OF BUSINESS
APPLICAZIONI LINE OF BUSINESS MICROSOFT ENTERPRISE CLUB Disponibile anche sul sito: www.microsoft.com/italy/eclub/ Le soluzioni Microsoft per il Business Performance Management APPLICAZIONI LINE OF BUSINESS
Il Business Performance Management & QlikView
Il Business Performance Management & QlikView 1 I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI O DI BUSINESS INTELLIGENCE sono oggi considerati componenti di sistemi più ampi conosciuti come: CPM - CORPORATE PERFORMANCE
INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI
INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica
Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance)
Nicola Pierallini EVP, Tagetik Gli strumenti del controllo economico-finanziario e l integrazione delle informazioni finanziarie ed i sistemi GRC (Governance, Risk e Compliance) FG Le applicazioni di Financial
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Business Intelligence per le imprese: progetto e realizzazione di
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP ICT GOVERNANCE. ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata
LEZIONE 3 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CRM) ICT GOVERNANCE ECONOMIA dell ICT ECONOMIA DELL ICT 1 Sviluppo storico del CRM 50 60 Avvento dei brand items e delle agenzie di pubblicità 70 Avvento del
SoftwareSirio Modelli di Board
SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica
Comshare MPC, la soluzione per il Corporate Performance Management
B USINESS I NTELLIGENCE MICROSOFT ENTERPRISE CLUB Disponibile anche sul sito: www.microsoft.com/italy/eclub/ Comshare MPC, la soluzione per il Corporate Performance Management Brainware, Dicembre 2002
Ferrara, 18 gennaio 2011. Gianluca Nostro Senior Sales Consultant Oracle Italia
Ferrara, 18 gennaio 2011 Gianluca Nostro Senior Sales Consultant Oracle Italia Agenda 18 gennaio 2011 Kick Off Oracle - ICOS Business Intelligence: stato dell arte in Italia Oracle Business Intelligence
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
OLAP Evolus Suite. Analsysis and Reporting per tutte le Imprese
Analsysis and Reporting per tutte le Imprese Di cosa si tratta INTRODUZIONE 3 OLAP EVOLUS 4 OLAP BUILDER 5 CONSOLE BUILDER 6 Fattori chiave Soluzione Plug&Play Analisi Predefinite Point & Click Personalizzabile
E-Mail. Scheduling. Modalità d invio. E-Mail
BI BI Terranova, azienda leader in Italia per le soluzioni Software rivolte al mercato delle Utilities, propone la soluzione Software di Business Intelligence RETIBI, sviluppata per offrire un maggiore
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA
L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili
Ridurre l operatività ed ottimizzare le fonti informative. un unico partner tecnologico per l intero ciclo di vita
il nostro approccio alla consulenza Ridurre l operatività ed ottimizzare le fonti informative un unico partner tecnologico per l intero ciclo di vita del progetto implementare i modelli di business avvalendosi
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
STRATandGO BUSINESS INTELLIGENCE Reportistica Dinamica, Dashboard Interattivi, Budget e Pianificazione
STRATandGO BUSINESS INTELLIGENCE Reportistica Dinamica, Dashboard Interattivi, Budget e Pianificazione PROCOS: gruppo internazionale presenza locale PROCOS - l azienda Sede e laboratorio PROCOS Professional
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.
DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del
WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le seguenti aree: Data Warehousing. Business Intelligence. Disegno di architetture integrate
Migliorare l organizzazione per migliorare la qualità delle decisioni. Migliorare la qualità dei collaboratori per migliorare il servizio alla clientela. WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le
Beyond Consulting s.r.l. Andrea Pistore Padova, 24 Maggio 2006
SAP Business Information Warehouse Beyond Consulting s.r.l. Andrea Pistore Padova, 24 Maggio 2006 mysap BI: Benefici Miglioramento dell'efficienza e della produttività aziendale attraverso: collaborazione
processi analitici aziendali
Best practises per lo sviluppo dei processi analitici aziendali Business Brief@CSC Roma, 29 maggio 2008 Tachi PESANDO Business & Management Agenda Importanza della Customer oggi Le due anime di un progetto
Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone
Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti
I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT
http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una
COGNOS 8 BUSINESS INTELLIGENCE DECIDERE MEGLIO, PIU RAPIDAMENTE. REPORTING ANALISI DASHBOARDING SCORECARDING
COGNOS 8 BUSINESS INTELLIGENCE DECIDERE MEGLIO, PIU RAPIDAMENTE. REPORTING ANALISI DASHBOARDING SCORECARDING MIGLIORI INFORMAZIONI OGNI GIORNO COGNOS 8 BUSINESS INTELLIGENCE La Business Intelligence consiste
LA BUSINESS INTELLIGENCE - DEFINIZIONI
LA BUSINESS INTELLIGENCE - DEFINIZIONI A cura di Giorgio Giussani Milano, 16.06.2010 Fonte: Internet Cos'è il Business Intelligence? Il termine business intelligence si applica ai prodotti che hanno come
Sistemi Informativi Direzionali
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3
IS Governance in action: l esperienza di eni
IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo
HR Intelligence e Change Management Intelligence: orientamenti e tecnologie a supporto dei processi di cambiamento
HR Intelligence e Change Management Intelligence: orientamenti e tecnologie a supporto dei processi di cambiamento Giacomo Lorusso Business Development Manager SAS Human Capital Management Solution g.lorusso@ita.sas.com
IL REPORTING DIREZIONALE
IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono
AICA - Workshop 01/03/2011
AICA - Workshop La Mappa di un sistema di BI I tre elementi che hanno "cambiato il gioco": Maturazione degli ETL open source La semplificazione di Amazon EC2 L'arrivo dei DB Colonnari Nel dettaglio Cos'è
Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere
Profilo aziendale Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere Attraverso business solution e infrastruttura tecnologica, soluzioni software, di infrastruttura IT e di processo
«La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015
«La sfida della pianificazione integrata» Palazzo delle Stelline Milano, 23 Aprile 2015 AGENDA Dalla Distinta Base al Profit&Loss 23 Aprile 2015 Agenda Piacere, ABIC Perchè pianificare in modo integrato
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione
Claudio Lattanzi More Controllo Performance: i dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione Le informazioni sono in continua crescita ma non sempre questo patrimonio aziendale viene
L [ERP] PER IL MERCATO DEL [WINE & BEVERAGE] WINE BEVERAGE
L [ERP] PER IL MERCATO DEL [ & ] ERP per il settore Wine&Beverage Enterprise Resource Planning Wine&Beverage for Sap Business One è un ERP, appositamente parametrizzato per il commercio del vino, alcolici,
Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice
Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità
L innovazione in azienda: l approccio intelligente
L innovazione in azienda: l approccio intelligente Rodengo Saiano, 19 novembre 2013 CLARIUM INDIA Pune office 2/1, Kunal Lexus, Gulmohar R.d. Next to S.N.D.T. College Gate Off. Law College Road Phone +91
Società di consulenza aziendale Specializzata in materie economicofinanziarie
11/07/2011 Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dell informatica, esperti in materie economicofinanziarie e ingegneri specializzati nell analisi di processi aziendali,
SIMULWARE. Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci
SIMULWARE Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci Introduzione Il mercato di riferimento per la Business Intelligence è estremamente eterogeneo: dalla piccola azienda
Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management
Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi
Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda
Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
Riccardo Paganelli Analisi, Reporting, Dashboard, Scorecard per prendere le migliori decisioni: Cognos 8 BI
Riccardo Paganelli Analisi, Reporting, Dashboard, Scorecard per prendere le migliori decisioni: Cognos 8 BI Information On Demand Business Optimization Strumenti per comprendere meglio le informazioni
Introduzione alla Business Intelligence
SOMMARIO 1. DEFINIZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE...3 2. FINALITA DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...4 3. DESTINATARI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...5 4. GLOSSARIO...7 BIM 3.1 Introduzione alla Pag. 2/ 9 1.DEFINIZIONE
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice
INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione
Una Formula riuscita. Ibm: un offerta articolata
Dopo aver visto le principali dinamiche che caratterizzano il mercato della Business Intelligence, i possibili scenari futuri e il ruolo giocato dal Corporate Performance Management, in questa parte i
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
Self-Service Business Intelligence
Self-Service Business Intelligence VISUALIZZA DATI, SCOPRI LE TENDENZE, CONDIVIDI I RISULTATI Analysis offre a tutti gli utenti aziendali strumenti flessibili per creare e condividere le informazioni significative
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
Profilo Istituzionale
Profilo Istituzionale Anno 2009 Controllo di Gestione e Organizzazione Aziendale Rel.0903 Chi siamo slide 2 MESA nasce dalla volontà di colmare il gap tra chi parla il linguaggio del business e chi quello
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
The ex tended ERP platform. Gamma ENTERPRISE
The ex tended ERP platform Gamma ENTERPRISE GAMMA ENTERPRISE The extended ERP platform La realizzazione di una piattaforma ERP estesa nasce dall'esigenza delle Aziende di ottimizzare l'intero flusso dei
[FBI] :: Fater. Business. Intelligence
SELDA Informatica 30 anni di soluzioni SELDA Informatica SELDA è una società di software e servizi di informatica che dal 1977 ha consolidato un'esperienza trentennale nell'area del software gestionale
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI
Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva
Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.
soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali
Un potente sistema di monitoraggio delle performance aziendali Scenario di utilizzo Monitorare efficacemente e costantemente le performance aziendali diventa sempre più cruciale per mantenere alti i livelli
www.happybusinessapplication.net
www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che
Professional Planner 2008
Professional Planner 2008 Planning Reporting Analysis Consolidation Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%
GAT.crm Customer Solution Case Study
GAT.crm Customer Solution Case Study SET Contact Center di Successo con VoIp e Crm In breve Profilo aziendale La storia di SET inizia nel 1989 dalla ferma volontà di Valter Vestena, che dopo aver creato
S P A P Bus Bu in s e in s e s s s O n O e n 9 e.0 9 p.0 e p r e r S A S P A P HAN HA A Gennaio 2014
SAP Business One 9.0 per SAP HANA High Performance Analytical Appliance I progressi nella tecnologia HW hanno permesso di ripensare radicalmente la progettazione dei data base per servire al meglio le
sfide del ventunesimo Secolo
21 Century Finance Survey Ottimizzare i le potenzialità, garantire i risultati. ti Il CFO di fronte alle sfide del ventunesimo Secolo Copyright 2013 - Business International È vietata la riproduzione,
un occhio al passato per il tuo business futuro
2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 un occhio al passato per il tuo business futuro BUSINESS DISCOVERY Processi ed analisi per aziende virtuose Che cos è La Business Discovery è un insieme
Oltre la Business Intelligence. Un approccio completo alla gestione delle informazioni aziendali
Oltre la Business Intelligence Un approccio completo alla gestione delle informazioni aziendali Oltre la Business Intelligence Un approccio completo alla gestione delle informazioni aziendali Sommario
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
dalle alle Oggetto Implementazione modelli di cost accounting
Agenda Data dalle alle Oggetto Implementazione modelli di cost accounting 12:30 13:20 Case Study 3: Nuovo Modello di costing "per cliente, implementato in una Società Aeroportuale Venerdì 15 Maggio Esercitazione
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,
Data Warehousing (DW)
Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale
DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali
DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder
COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO
Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Che cosa è SADAS INFOMANAGER (1982) Gestione Archivi Storici (1992) SADAS (2005) Ambiente MVS OVERMILLION (1990) Client-Server e multipiattaforma
1 Che cosa è SADAS SADAS è un DBMS column-based progettato in modo specifico per ottenere grandi performance nell interrogazione di archivi statici di grandi dimensioni (analisi data warehouse, OLAP).
2EASY.MES MANUFACTORING EXECUTION SYSTEM. Raccoglie i dati sulla produzione e li trasforma in informazioni
2EASY.MES MANUFACTORING EXECUTION SYSTEM Raccoglie i dati sulla produzione e li trasforma in informazioni 2EASY.MES PER GESTIRE L AZIENDA IN EVOLUZIONE I SISTEMI MES I sistemi MES raccolgono i dati sulla
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
L approccio MESA alla Business Intelligence e al Performance Management
L approccio MESA alla Business Intelligence e al Performance Management Agenda 2 MESA Analitica: una nuova visione Le nuove metodologie per la BI e il CPM Perché MESA: la nostra visione, la nostra value
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO
Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 4 1 Le esigenze di cambiamento LA TRADIZIONALE STRUMENTAZIONE E LE METODOLOGIE DEL CONTROLLO si contraddistinguono per: Focalizzazione
White Paper. Operational DashBoard. per una Business Intelligence. in real-time
White Paper Operational DashBoard per una Business Intelligence in real-time Settembre 2011 www.axiante.com A Paper Published by Axiante CAMBIARE LE TRADIZIONI C'è stato un tempo in cui la Business Intelligence
Data Mining a.a. 2010-2011
Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00
The "Ready to Work" suite for" Integrated corporate performance management" Brainware S.p.A. Via F.lli Cairoli 59-23900 Lecco Tel 0341 226811
The "Ready to Work" suite for" Integrated corporate Chi Siamo" Brainware e BBI" Chi Siamo" Chi Siamo" Corporate" Performance" Management" CPM" Definizione di Performance Management La capacità di misurare
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti
Gianpaolo Bresciani Copyright IBM Corporation 2007
FINANCIAL INTELLIGENCE dati, informazioni e fattore tempo Gianpaolo BRESCIANI CFO IBM ITALIA S.p.A. Globalizzazione: opportunità e sfide Opportunità... Ottimizzazione supply chain Mercato del lavoro (costi
Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise
Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise IT Governance e Portfolio Management Supportare il Business The core business of tomorrow is a "new and different" idea today