L immigrazione in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L immigrazione in Italia"

Transcript

1 L immigrazione in Italia tra identità e pluralismo culturale Seconda Conferenza Nazionale sull Immigrazione L immigrazione in Italia Seconda Conferenza Nazionale sull Immigrazione tra identità e pluralismo culturale Milano settembre 2009 MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE Unione Europea Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

2 II.4 I Giovani stranieri nella scuola italiana II.4.1 Gli alunni stranieri in Italia I 180mila alunni non italiani presenti nelle scuole italiane, tra scuole dell infanzia, primarie e secondarie, nell anno scolastico 2001/2002, sono diventati a oltre 570mila nel 2007/2008. Sono aumentati cioè, complessivamente, del 215 per cento in sette anni. Più nel dettaglio, considerando i tassi di crescita annuali per le singole classi di scuola, la crescita più sostenuta si è verificata nella scuola superiore di secondo grado, con tassi di crescita annui spesso superiori al 30 per cento (tab. 4.1). Anche rispetto all incidenza degli alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica, il trend è di forte crescita. L incidenza più elevata si riscontra nella scuola primaria, dove quasi 8 alunni su 100 sono stranieri. L incidenza più bassa invece si rileva nella scuola secondaria di secondo grado (4,3 per cento), dove però, come abbiamo visto, si è registrata la crescita percentuale dell incidenza più elevata (1,1 per cento nell anno 2001/2002, 4,3 per cento nel 2007/2008) (tab. 4.2). È interessante, all interno della scuola secondaria di secondo grado, vedere che tipo di scuola frequentano gli alunni stranieri. In generale, è evidente come la propensione sia ad iscriversi in istituti che garantiscono un accesso più immediato al mercato del lavoro. Su 118 mila alunni stranieri presenti nelle scuole superiori nell anno 2007/2008, più di 90mila frequentavano istituti tecnici o professionali (tab. 4.3). in particolare, all interno degli istituti professionali, gli alunni stranieri rappresentavano quasi il 9 per cento della popolazione scolastica. Se guardiamo alla distribuzione territoriale degli alunni stranieri, in termini assoluti la Lombardia ospita quasi un quarto di tutti gli studenti presenti in Italia nell anno scolastico 2007/2008, con 137 mila presenze. Seguono Veneto ed Emilia-Romagna, con rispettivamente 70 mila e 65 mila presenze. All opposto, le regioni che ospitano meno alunni stranieri sono Molise, Basilicata e Valle d Aosta (tab. 4.4). In generale, come d altronde ci si può aspettare vista la distribuzione territoriale della popolazione straniera, la presenza di alunni stranieri si concentra nelle regioni del Centro-Nord. 141

3 Per osservare invece in quali regioni l impatto della presenza di alunni stranieri è più rilevante, è necessario guardare all incidenza sul totale della popolazione scolastica regionale. La regione con l incidenza più elevata di alunni stranieri è l Emilia-Romagna, dove nel 2007/2008 l 11,8 per cento degli alunni era straniero. Seguono l Umbria, con l 11,4 per cento, la Lombardia con il 10,3 per cento e il Veneto con il 10,2 per cento. È interessante confrontare questa incidenza con quella del totale della popolazione straniera nella regione di residenza: nelle regioni del Centro- Nord l incidenza degli alunni stranieri sulla popolazione scolastica è più alta dell incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione, mentre in quelle del Sud è vero il contrario. Questo indica verosimilmente sia che al Centro-Nord la concentrazione di stranieri nelle fasce di età più giovani è più elevata, sia che gli stranieri residenti al Centro-Nord hanno tassi di partecipazione scolastica più alti (tab. 4.5). La serie storica dell evoluzione dell incidenza degli alunni stranieri sulla popolazione scolastica mette in evidenza come le regioni che hanno conosciuto una crescita maggiore di alunni stranieri dal 1998/99 al 2007/08 sono state Veneto e Marche, che sono passati rispettivamente dall 1,6 per cento al 10,2 per cento e dall 1,5 per cento al 9,9 per cento (tab. 4.6). A un livello territoriale più dettagliato, le 15 province con la presenza più consistente di alunni stranieri sono tutte collocate nel Nord Italia, con l eccezione di Roma, Perugia e Firenze (tab. 4.7). È interessante confrontare questi dati con quelli relativi alle 15 province con la più alta incidenza di alunni stranieri. Mentre in termini di presenza assoluta le prime tre province sono tre grandi capoluoghi di regione (Milano, Roma e Torino), in termini di incidenza le prime tre province sono Mantova, Prato e Piacenza, con oltre il 15 per cento di alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica (tab. 4.8). In generale è possibile osservare come si tratti di province di medio - piccole dimensioni, a testimonianza della particolare distribuzione della popolazione straniera in Italia, la quale tende non tanto ad aggregarsi attorno ai grandi centri urbani, quanto a dislocarsi sul territorio. Questa stessa tendenza emerge se guardiamo ai primi 10 capoluoghi di provincia in cui l incidenza degli alunni stranieri è maggiore: Prato viene prima di Milano, Alessandria prima di Torino, Roma non rientra nemmeno nella classifi ca (tab. 4.9). Analogamente, se guardiamo all incidenza di alunni 142

4 stranieri nei comuni non capoluogo, si arriva a percentuali superiori al 20 per cento (tab. 4.10). La crescita della presenza di alunni stranieri nella scuola italiana appare dunque signifi cativa. Tuttavia, se mettiamo in confronto la situazione italiana con quella di altri paesi dell Unione Europea, l Italia si colloca tra i paesi in cui l incidenza degli alunni di origine straniera è ancora medio bassa, compresa tra il 6 per cento e il 10 per cento. Tra i paesi europei a più forte presenza di residenti stranieri, solo la Spagna si colloca nella stessa fascia, mentre Francia, Regno Unito e Olanda contano una presenza di alunni stranieri compresa tra l 11 per cento e il 20 per cento della popolazione scolastica totale; la Germania raggiunge una quota di alunni stranieri superiore al 20 per cento (tab. 4.11). Tab. 4.1 Gli alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti) Crescita Crescita Secondaria Crescita Secondaria Crescita Anno Totale Infanzia annuale, Primaria annuale, annuale, annuale, scolastico % % di I grado scuola % di II grado % Crescita annuale, % 2001/ / ,3% ,6% ,4% ,9% ,2% 2003/ ,6% ,6% ,7% ,4% ,3% 2004/ ,0% ,1% ,1% ,6% ,8% 2005/ ,6% ,8% ,5% ,2% ,5% 2006/ ,1% ,2% ,0% ,9% ,1% 2007/ ,2% ,1% ,8% ,7% ,5% Crescita percentuale % 184% 186% 394% 216%. Tab. 4.2 L incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli alunni (%) Anno scolastico Infanzia Primaria Secondaria Secondaria di I grado di II grado Totale scuola 2001/02 2,6 3,0 2,7 1,1 2,3 2002/03 3,4 3,8 3,5 1,5 3,0 2003/04 3,8 4,5 4,0 1,9 3,5 2004/05 4,6 5,4 4,8 2,3 4,2 2005/06 5,0 6,0 5,5 3,1 4,8 2006/07 5,7 6,8 6,5 3,8 5,6 2007/08 6,7 7,7 7,3 4,3 6,4 143

5 Tab. 4.3 Alunni stranieri nella scuola secondaria di II grado e incidenza su totale alunni A.S. 2007/2008 A.S.2006/07 Tipo scuola Alunni stranieri % su totale alunni Alunni stranieri % su totale alunni Liceo classico , ,2 Liceo scientifi co , ,7 Liceo linguistico 432 2, ,3 Ex Ist. Magistrale , ,4 Istituto Artistico , ,8 Istituto Tecnico , ,1 Ist. Professionale , ,5 Totale , ,7 Tab. 4.4 Alunni di cittadinanza non italiana per regione e livello scolastico, a.s. 2007/08 (valori assoluti) Regioni Infanzia primaria Secondaria I Grado Secondaria II Grado Totale Valle d Aosta Piemonte Lombardia Trentino A.A Veneto Friuli V.G Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

6 Tab. 4.5 Incidenza regionale degli alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli alunni, a.s. 2007/08 (%) Regioni Infanzia Primaria Secondaria I Grado Secondaria II Grado Totale Incidenza pop. straniera su tot. pop. regionale, % Valle d Aosta 7,8 8,1 6,7 4,6 6,8 5,2 Piemonte 10,1 11,4 10,8 6,7 9,7 7,1 Lombardia 10, ,5 7 10,3 8,5 Trentino A.A. 8,7 8,4 8,2 4,9 7,5 7,0 Veneto 10,6 12,1 11,8 6,4 10,2 8,4 Friuli V.G. 9 10,1 10,3 6,8 8,9 6,8 Liguria 8,5 9,6 10,6 7,6 9 5,6 Emilia Romagna 11,1 13,6 13,2 9,3 11,8 8,6 Toscana 9,3 11,1 11,2 6,6 9,4 7,5 Umbria 12,2 13,6 12,7 7,9 11,4 8,6 Marche 11,1 11,5 11,3 6,9 9,9 7,4 Lazio 6,4 8,3 8,2 5,3 7 7,0 Abruzzo 5,3 6,2 6 3,1 5 4,5 Molise 2 2,7 2,6 1,2 2,1 2,0 Campania 0,9 1,4 1,5 0,9 1,2 2,0 Puglia 1,5 1,9 1,8 1 1,5 1,6 Basilicata 1,3 1,7 1,8 0,8 1,3 1,6 Calabria 2,1 3,1 2,9 1,4 2,3 2,5 Sicilia 1,7 2,2 1,9 1 1,7 2,0 Sardegna 1,2 1,6 1,9 0,8 1,3 1,5 Italia 6,7 7,7 7,3 4,3 6,4 5,8 Tab. 4.6 Incidenza degli alunni stranieri sul totale degli alunni per regione nel periodo 1988/ /08 Regione 1998/ / / / /08 Emilia Romagna 2,6 4,8 8,4 10,7 11,8 Umbria 2,0 4,3 7,8 10,1 11,4 Lombardia 2,1 3,8 7,0 9,2 10,3 Veneto 1,6 3,7 7,0 9,0 10,2 Marche 1,5 3,8 7,1 8,8 9,9 Piemonte 1,6 3,2 6,5 8,5 9,7 Toscana 1,9 3,7 6,3 8,4 9,4 Liguria 1,4 3,5 6,3 7,9 9,0 Friuli V. G. 1,8 3,4 5,9 7,8 8,9 Lazio 1,2 2,3 4,5 6,0 7,0 Abruzzo 0,6 1,6 3,1 4,2 5,0 Calabria 0,2 0,6 1,1 1,8 2,3 Molise 0,2 0,4 1,0 1,5 2,1 Sicilia 0,2 0,5 0,9 1,3 1,7 Puglia 0,3 0,7 1,0 1,3 1,5 Basilicata 0,1 0,4 0,8 1,1 1,3 Sardegna 0,2 0,3 0,7 1,1 1,3 Campania 0,1 0,3 0,6 1,0 1,2 Totale Italia 1,1 2,3 4,2 5,6 6,4 145

7 Tab. 4.7 Le 15 province con la presenza più elevata di alunni con cittadinanza non italiana, a.s. 2007/08 Province Infanzia Primaria Secondaria I Grado Secondaria II Grado Totale Milano Roma Torino Brescia Treviso Bergamo Vicenza Firenze Verona Bologna Modena Padova Perugia Genova Reggio Emilia Totale nazionale Tab. 4.8 Le province con un incidenza di alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli alunni superiore al 12%, a.s. 2007/08 Province Infanzia Primaria Secondaria I Grado Secondaria II Grado Totale Mantova 17,2 17,9 17,4 8,8 15,3 Prato 15,0 17,5 17,6 10,3 15,1 Piacenza 15,0 17,5 16,5 11,3 15,1 Reggio Emilia 11,9 16,4 15,3 10,8 13,6 Modena 13,5 15,3 14,5 9,4 13,2 Brescia 14,6 15,6 14,2 8,3 13,2 Cremona 14,4 15,8 13,6 8,1 13,0 Alessandria 13,1 15,3 14,8 7,9 12,8 Asti 13,2 14,8 14,1 8,5 12,7 Pordenone 13,2 14,3 14,8 8,1 12,6 Parma 11,9 14,1 14,0 10,0 12,5 Treviso 12,0 14,9 14,6 7,9 12,4 Perugia 13,0 14,6 13,6 8,2 12,4 Macerata 13,3 14,3 14,3 6,6 12,1 146

8 Tab. 4.9 I 10 comuni capoluogo con la più alta incidenza di alunni stranieri sul totale degli alunni, a.s. 2006/2007 e 2007/08 Comune capoluogo a.s. 2006/07 a.s.2007/08 Prato 13,7 15,2 Milano 14,2 15,0 Alessandria 13,9 14,8 Torino 12,6 14,2 Reggio Emilia 13,0 14,0 Piacenza 11,7 13,7 Cremona 11,9 13,5 Brescia 11,8 13,0 Pordenone 11,1 12,5 Vicenza 10,7 12,2 Tab Incidenza degli alunni stranieri sul totale degli alunni nei comuni non capoluogo, a.s. 2007/08 Comune Provincia Incidenza su tot. alunni Porto Recanati Macerata 25,8 Calcinato Brescia 25,2 Susegana Treviso 24,8 Crevalcore Bologna 23,7 Soresina Cremona 23,6 Carpenedolo Brescia 23,3 Martinsicuro Teramo 23,1 Novi di Modena Modena 22,6 Castel San Giovanni Piacenza 22,5 Vobarno Brescia 22,3 Spresiano Treviso 22,2 Novellara Reggio Emilia 21,9 Fornovo di Taro Parma 21,6 Borgonovo Val Tido Piacenza 21,5 San Damiano D Asti Asti 21,1 Santa Croce Arno Pisa 20,6 Asolo Treviso 20,6 Bibbiena Arezzo 20,4 147

9 Tab Alunni stranieri nelle scuole dell obbligo dei paesi europei (istruzione obbligatoria anni ) 1-5% 6-10% 11-20% oltre 20% Rep. Ceca Belgio Austria Germania Danimarca Cipro Gran Bretagna Lussemburgo Finlandia Grecia Estonia Svizzera Ungheria Irlanda Francia Lituania Italia Lettonia Malta Norvegia Olanda Polonia Spagna Svezia Portogallo II.4.2 Le scuole con alunni stranieri Nell anno scolastico 2007/08, oltre il 71,3 per cento delle scuola registrava la presenza di alunni stranieri, con una crescita negli ultimi quattro anni del 17 per cento, mentre solo poco più di un quarto delle scuole non ha stranieri tra i suoi alunni (tab. 4.12). Nel complesso, sono oltre le scuole italiane con alunni stranieri, la maggior parte delle quali ha una presenza di alunni stranieri inferiore al 10 per cento del totale, in linea con l incidenza media nazionale (tab. 4.13). Analizzando la distribuzione geografi ca delle scuole con alunni stranieri, si ripete un quadro simile a quello osservato riguardo l incidenza degli alunni stranieri nelle varie regioni. Nelle regioni del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro più dell 80 per cento delle scuole ha una presenza di alunni stranieri, mentre al Sud e nelle Isole la percentuale è rispettivamente del 46 per cento e del 40 per cento (tab. 4.14). Questa situazione rifl ette in maniera eloquente la dinamica di distribuzione della popolazione straniera residente in Italia. Un dato interessante emerge dalla lista delle province che contano il maggior numero di scuole a forte presenza straniera (quelle con più del 20 per cento della popolazione scolastica). In questo caso compaiono naturalmente le grandi città, ma ancora una volta c è una forte presenza delle province non capoluogo di regione, con Brescia che appare subito dopo Milano e Perugia alle spalle di Roma (tab. 4.15). In generale, 148

10 questi dati indicano che la stabilizzazione della presenza straniera è osservabile principalmente nei centri di medie dimensioni e di forte industrializzazione. Tab Le scuole con presenza di alunni con cittadinanza non italiana nell ultimo quadriennio (%) Anno scolastico Scuole Scuole con alunni stranieri senza alunni stranieri 2004/05 60,7 39,3 2005/06 64,5 35,5 2006/07 67,1 32,9 2007/08 71,3 28,7 Var. % 04/08 17,5-27,0 Tab Le scuole per fascia di incidenza di alunni con cittadinanza non italiana, a.s. 2007/08 Scuola statale Scuola non statale Totale Non presenti Minore del 10% Tra 10% e 20% Tra 20% e 30% Tra 30% e 40% Tra 40% e 50% Tra 50% e 60% Tra 60% e 70% Tra 70% e 80% % e oltre Totale

11 Tab La distribuzione delle scuole con alunni stranieri per area geografica, a.s. 2006/07 (%) Scuole con stranieri Scuole senza stranieri Nord-Ovest 83,2 16,8 Nord-Est 84,2 15,8 Centro 82,1 17,9 Sud 46,2 53,8 Isole 40,3 59,7 Tab Le province in cui si concentrano le scuole statali con oltre il 20% di alunni stranieri, a.s. 2007/08 Scuole valore ass. % Milano 202 6,1 Brescia 157 4,7 Roma 151 4,6 Perugia 129 3,9 Treviso 123 3,7 Mantova 121 3,7 Torino 115 3,5 Bergamo 108 3,3 Modena 99 3,0 Bologna 95 2,9 Vicenza 95 2,9 Verona 89 2,7 Reggio Emilia 87 2,6 Cremona 78 2,4 Firenze 74 2,2 Totale Italia II.4.3 La dispersione scolastica La dispersione scolastica è nettamente più alta tra gli alunni stranieri che tra quelli italiani. Nel 2007/08 i ripetenti stranieri erano oltre , più della metà dei quali frequentavano scuole secondarie di secondo grado (tab. 4.16). In ogni ordine di scuola, la percentuale di stranieri ripetenti è più elevata di quella degli italiani. In totale, la percentuale di ripetenti stranieri sul totale di stranieri frequentanti è del 4,5 per cento, mentre la stessa percentuale relativa agli alunni italiani è del 3,4 per cento (tab. 4.17). 150

12 La stessa distanza è evidente se si guarda alla percentuale di alunni in ritardo. Mentre tra la popolazione scolastica italiana la percentuale di alunni in ritardo è dell 11,6 per cento, tra gli alunni stranieri la percentuale è del 42,5 per cento. Particolarmente alta è la percentuale di alunni stranieri in ritardo nella scuola secondaria di secondo grado, pari al 71,8 per cento, contro il 24,4 per cento degli alunni italiani. Il divario resta molto elevato anche nella scuola secondaria di primo grado (51 per cento contro 6,8 per cento) e in quella primaria (31,1 per cento contro 1,8 per cento) (tab. 4.18). Tab Alunni ripetenti con cittadinanza non italiana per ordine e grado di istruzione, a.s. 2007/08 Area geografi ca Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale Italia Tab Alunni con cittadinanza non italiana e alunni italiani ripetenti per ordine e grado di istruzione, a.s. 2007/08 (%) Area geografi ca Primaria Alunni stranieri ripetenti per 100 alunni stranieri frequentanti Secondaria I grado Secondaria II grado Totale Alunni italiani ripetenti per 100 alunni italiani frequentanti Primaria Secondaria I grado Secondariaa II gradoo Nord-Ovest 0,9 6,4 9,6 4,5 0,2 2,5 6,7 3,1 Nord-Est 1,0 6,0 9,0 4,4 0,2 2,1 6,1 2,8 Centro 0,9 6,5 9,5 4,8 0,2 2,2 6,6 3,2 Sud 1,1 6,1 7,6 4,3 0,2 2,4 6,6 3,3 Isole 1,6 7,1 9,6 5,1 0,4 5,2 9,2 5,0 Totale Totale Italia 0,9 6,3 9,3 4,5 0,2 2,7 6,9 3,4 151

13 Tab Alunni in ritardo con cittadinanza italiana e non, per livello scolastico (per 100 alunni), a.s. 2007/08 Scuola Italiani Stranieri primaria 1,8 31,1 secondaria I grado 6,8 51,7 secondaria II grado 24,4 71,8 Totale 11,6 42,5. II.4.4 Gli studenti stranieri e l istruzione universitaria e postuniversitaria L incidenza degli stranieri sugli iscritti all università è in lenta ma costante crescita. Dal 1998/99 al 2007/08, la percentuale di stranieri iscritti sul totale degli studenti iscritti è passata dall 1,4 per cento al 2,8 per cento, quella dei laureati dall 1,1 per cento all 1,7 per cento (tab. 4.19). Se guardiamo alle provenienze degli iscritti stranieri nelle università italiane, in più del 60 per cento dei casi si tratta di stranieri provenienti dall Europa, dei quali il 26 per cento proviene dall Unione Europea e il 35 per cento proviene da altri paesi europei. Sono gli studenti stranieri di origine nord-americana e dell Oceania i meno presenti nelle università italiane (tab. 4.20). Stando ai dati relativi alle iscrizioni del 2005/06, la facoltà con più iscrizioni di studenti stranieri è Medicina, alla quale si sono iscritti nell anno considerato il 22,1 per cento degli studenti stranieri. Una quota consistente si è iscritto inoltre a facoltà umanistiche e sociali, che insieme attraggono il 26 per cento degli studenti stranieri (tab. 4.21). Per misurare più direttamente la capacità attrattiva del sistema universitario italiano, si può confrontare il numero di studenti stranieri iscritti con quello degli altri paesi europei. L incidenza degli iscritti stranieri sul totale degli iscritti nelle università in Italia nel 2006 si colloca molto al di sotto sia della media UE sia della media OCSE, con un incidenza pari al 2,4 per cento. Nel Regno Unito l incidenza è del 17,9 per cento, in Germania 11,4 per cento, in Francia 11,2 per cento, in Spagna 2,9 per cento (tab. 4.22). Per quanto riguarda i corsi post-universitari, l incidenza sul totale degli 152

14 iscritti nell anno accademico 2005/2006 era il 3,3 per cento, più elevata rispetto a quella degli studenti stranieri iscritti all università. La maggior parte degli stranieri iscritti a corsi post-universitari proveniva dall Europa. In particolare il 28 per cento proveniva dai paesi della UE 25 e il 22,5 per cento dall Europa non UE (tab. 4.23). Tab Studenti stranieri immatricolati e iscritti, a.a. 1998/ /08 (valori assoluti e composizione %) Anni Immatricolati Stranieri Iscritti Stranieri Laureati Stranieri accademici totale per 100 immatricolati totale per 100 iscritti totale per 100 laureati 1998/ , , ,1 2002/ , , ,2 2003/ , , ,2 2004/ , , ,3 2005/ , , ,5 2006/ , , ,7 2007/ , ,8 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati MIUR - Uffi cio di Statistica Tab Studenti stranieri per area di provenienza, a.a. 2007/08 Continente Immatricolati % iscritti % UE (27 paesi) , ,0 altri paesi europei , ,4 Asia , ,3 Africa , ,1 Sud America 968 8, ,2 Nord America 165 1, ,6 Oceania 4 0, ,08 non defi nito 39 0, ,2 Totale Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati MIUR - Uffi cio di Statistica 153

15 Tab Studenti stranieri iscritti per area di studio, a.a. 2005/06 Area di studio Valori assoluti Composizione % Stranieri per 100 iscritti Medica ,1 4,8 Umanistica ,2 3 Sociale ,1 2,5 Economica ,2 Ingegneria dell informazione ,4 2 Giuridica ,5 1,4 Architettura e ingegneria c ,8 2,1 Giornalismo ed informaz ,6 1,7 Artistica ,6 1,4 Scienze naturali ,6 1,5 Informatica 912 2,2 2,6 Scienze della formazione 777 1,9 0,8 Servizi alla persona 556 1,3 1,6 Ingegneria industriale 495 1,2 4,1 Veterinaria 361 0,9 3,2 Fisica 357 0,9 1,4 Agraria 341 0,8 1,1 Matematica 297 0,7 1,9 Servizi sociali 249 0,5 1,4 Servizi per la sicurezza 140 0,3 7,4 Ambientale 115 0,2 0,9 Servizi per i trasporti 21 0,1 1,6 Formazione insegnanti 2 0 2,5 Totale ,3 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati MIUR - Uffi cio di Statistica Tab Studenti stranieri nei principali Paesi Europei (per 100 iscritti del paese di destinazione), 2006 Paese % Regno Unito 17,9 Belgio 12,1 Germania 11,4 Francia 11,2 Norvegia 6,7 Paesi Bassi 6,1 Svezia 4,6 Portogallo 4,6 Finlandia 2,9 Spagna 2,9 Grecia 2,5 Italia 2,4 Media Ue 8,9 Media Ocse 9,6 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati OCSE 154

16 Tab Studenti stranieri iscritti a corsi post universitari nelle università italiane per provenienza geografica e incidenza sul totale iscritti, a.a. 2005/2006 Continente Scuole di specializzazione Dottorati di ricerca Master universitari Totale stranieri Totale italiani Distribuzione % provenienza Incidenza stranieri su totale iscritti, % Europa -UE Europa ,5 Asia ,7 Sud Amercia ,2 Africa ,4 Nord America ,5 Oceania ,2 Non defi nito ,5 Totale ,3 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati MIUR- Uffi cio Statistica 155

17 APPROFONDIMENTO 1 L integrazione degli alunni stranieri secondo gli insegnanti italiani I risultati provengono da un indagine realizzata da Nomisma per conto dell Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP) per rilevare la percezione dei docenti riguardo alle questioni che si trovano ad affrontare nella loro professione. L integrazione degli alunni di cittadinanza straniera risulta essere una sfi da fondamentale da affrontare per un quinto dei professori intervistati. Questa cifra varia però molto in relazione al livello della scuola in cui viene esercitato l insegnamento. Ad esempio, la preoccupazione sembra essere maggiore per gli insegnanti della scuola primaria e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, mentre negli istituti d arte e nelle scuole medie la preoccupazione sembra essere più contenuta (tab. A). Analizzando i dati per ripartizione geografi ca, per un insegnante su quattro che lavora negli istituti del Nord Italia l integrazione degli alunni stranieri sarà una delle sfi de più importanti da affrontare per la scuola del prossimo futuro. La percentuale scende per gli insegnanti che lavorano negli istituti del Centro-Sud, dove l incidenza di alunni stranieri è più bassa (tab. B) Tab. A Le principali sfide che la professione dovrà affrontare: analisi per tipologia di scuola (Risposta multipla, valori percentuali) Sfide che la professione dovrà affrontare TIPOLOGIA DI ISTITUTO IN CUI ESERCITA L INSEGNAMENTO NELL AS Istituto di Secondaria Istituto Istituto Primaria di primo comprensivo Liceo Istituto istruzione professionale Totale tecnico secondaria di grado / Istituto d arte II grado 45,2 43,2 46,0 52,1 50,8 41,7 43,8 46,2 Recuperare legittimazione sociale per la professione Abbattere l insuccesso scolastico 41,3 48,1 46,0 27,7 31,8 43,7 29,5 39,8 Introdurre metodologie didattiche interattive e 36,9 43,4 34,6 38,3 47,3 50,5 38,6 38,8 collaborative Realizzare l integrazione di studenti stranieri 20,0 15,2 20,9 17,4 16,3 11,4 25,6 19,4 Accettare la valutazione delle proprie prestazioni 13,3 12,7 16,3 33,0 29,3 21,2 20,3 18,8 professio Sviluppare la valutazione per competenze 15,7 19,0 13,7 15,1 13,4 16,5 31,4 17,0 Non risponde 2,4 1,5 1,1 0,4 0,4 1,8 0,7 1,3 Altro 0,5 0,1 0,4 1,0 0,8 0,9 0,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Indagine Nomisma-Anp, La professione docente,

18 Tab. B Le principali sfide che la professione dovrà affrontare: analisi per area geografica (risposta multipla, valori percentuali) Sfi de che la professione dovrà affrontare Nord Centro Sud Totale Recuperare legittimazione sociale per la professione 44,8 47,6 47,1 46,2 Abbattere l insuccesso scolastico 34,5 40,8 44,9 39,8 Introdurre metodologie didattiche interattive e collaborative 38,1 39,5 39,2 38,8 Realizzare l integrazione di studenti stranieri 24,6 16,3 15,4 19,4 Accettare la valutazione delle proprie prestazioni professionali 23,9 17,1 14,3 18,8 Sviluppare la valutazione per competenze 18,6 16,5 15,6 17,0 Non risponde 1,0 1,5 1,5 1,3 Altro 0,6 0,5 0,4 0,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Indagine Nomisma-Anp, La professione docente,

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

- Capitolo IV - Le destinazioni geografiche degli alunni con cittadinanza non italiana

- Capitolo IV - Le destinazioni geografiche degli alunni con cittadinanza non italiana - Capitolo IV - Le destinazioni geografiche degli alunni con cittadinanza non italiana 4.1 La relazione tra area di provenienza e area di destinazione e la caratterizzazione etnica delle regioni italiane

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD

CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD CONVEGNO NAZIONALE Migranti,Osservatorio SUD OSTUNI (BRINDISI) 27-28 Ottobre 211 Relais Masseria Montalbano Strada Statale 16 - Km 871,8 - C.da Montalbano Vecchio Alunni con nazionalità non italiana Anno

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Tavola 1 - Superficie territoriale per tipologia di copertura di suolo e Paese - Anno 2015 (composizione percentuale)

Tavola 1 - Superficie territoriale per tipologia di copertura di suolo e Paese - Anno 2015 (composizione percentuale) Allegato statistico Commissioni riunite 9a Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare e 13a Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 30 gennaio 2019

Dettagli

La popolazione studentesca Luiss

La popolazione studentesca Luiss Luiss Ufficio Studi e Valutazione La popolazione studentesca Luiss A.A. 2018/2019 Maggio 2019 Guida alla lettura dei dati a.a. 2018/2019 La popolazione studentesca Luiss è pari a 9.244 unità Negli ultimi

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 25.797 5. 29.957 84.528 55.754

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo REGISTRO BANCHE UNITA SCO PAZIENTI Trend dell inventario IBMDR * Gli iscritti totali comprendono tutti i donatori, anche quelli non più rispondenti ai requisiti

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO Analisi della UIL Sono molti gli Studi che hanno approfondito e analizzato il fenomeno migratorio, sia a livello europeo che nazionale. Con questo studio la uil vuole

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME L istruzione universitaria nell ultimo decennio. All esordio dell European Higher Education Area CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Discussant: Alberto

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2016 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Nell ambito della Call 2016 quasi 36.000 studenti sono partiti

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Anno Scolastico 2017/2018 Maggio 2019 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione Anno Scolastico 2016/2017 Giugno 2018 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli