LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1"

Transcript

1 LIMITI DI FUNZIONI c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

2 Intorni Def. Siano 0 R e r R +. Chiamiamo intorno di centro 0 e raggio r l intervallo aperto e limitato I r ( 0 ) = ( 0 r, 0 +r) = { R : 0 < r} r ( ) 0 r 0 r 0 +r R Ricordando che 0 = 0 è la distanza di da 0. 0 < r vuol dire che la distanza di da 0 è minore di r, ovvero I r ( 0 ). c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 2

3 Famiglia di intorni Se fisso 0 R e faccio variare r R +, ottengo la famiglia degli intorni di centro 0. In particolare se r 1 < r 2 si ha I r1 ( 0 ) I r2 ( 0 ) r 2 r 2 ( ( ) ) R 0 r 1 r1 Def. a R +, chiamiamo intorno di + di estremo inferiore a, l intervallo aperto e superiormente illimitato I a (+ ) = (a,+ ) = { R : > a} ( a R Analogamente, l intorno di di estremo superiore a è I a ( ) = (, a) = { R : < a} ) a R c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 3

4 Intorni destri e sinistri Def. Intorno sinistro di centro 0 e raggio r > 0 è l intervallo semiaperto a sinistra e limitato I r ( 0) = ( 0 r, 0 ] r 0 r 0 Def. Intorno destro di centro 0 e raggio r > 0 è l intervallo semiaperto a destra e limitato I + r ( 0 ) = [ 0, 0 +r) r 0 0 +r c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 4

5 Punto di accumulazione Def. Sia A R. Diciamo che 0 R è un punto di accumulazione per A se in ogni intorno di 0 cade almeno un punto di A diverso da 0. A 0 0 è punto di accumulazione per A A 0 0 è punto di accumulazione per A A 0 NON è punto di accumulazione per A 0 R R R c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 5

6 Punto di accumulazione A 0 0 è punto di accumulazione per A A 0 0 è punto di accumulazione per A A 0 NON è punto di accumulazione per A 0 R R R Se A = (a,b) è un intervallo aperto di R, allora tutti i punti di accumulazione per A sono in [a,b]. Se A = [a,b] è un intervallo chiuso di R, allora tutti i punti di accumulazione per A sono in [a,b]. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 6

7 Se A R, allora un qualsiasi punto 0 R (finito o infinito) è di accumulazione per R. Sia A = N. L unico punto di accumulazione per N è + (Def. Sia A R. Diciamo che 0 R è un punto di accumulazione per A se in ogni intorno di 0 cade almeno un punto di A diverso da 0.) Consideriamo n = 4. Possiamo costruire molti intorni I r (4) che contengono altri numeri naturali, ad esempio: n = 4 I r (4) con r = 1.5 R ma anche altrettanti intorni I r (4) che non contengono alcun altro numero naturale oltre a n = 4, ad esempio: n = 4 I r (4) con r = 0.5 R c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 7

8 Punti di accumulazione e punti isolati CONCLUSIONE: n = 4 non è di accumulazione per N. n N, n non può essere di accumulazione per N. Def. Un punto di A R che non è di accumulazione per A è detto punto isolato. Esempio A = (0,1) {2} (2.5,6). = 2 è un punto isolato in A R Quindi: tutti i numeri naturali sono punti isolati in N, l unico punto di accumulazione per N è +. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 8

9 Esempio. Sia f() = log(). Determinare l insieme dei punti di accumulazione del dominio di f. A = dom(f) = (0,+ ). L insieme dei punti di accumulazione di A è [0,+ ] = f() = log() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 9

10 Limiti di funzione Sia f : R R, = f(). Sia 0 un punto di accumulazione per dom(f). Scrivere 0 vuol dire che stiamo prendendo dei punti in un intorno di 0 via via sempre più vicini a 0, sia da destra che da sisnistra e si dice tende a = = f() = log() to0 dinamico.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 10

11 Mi interessa sapere come si comporta la funzione f() (ovvero come si comportano i valori = f()) quando limite= = Paola Gervasio limite log dinamico.m = f() = log() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 11

12 Altri esempi. 2 1 limite= inf =0 3 =f()=log() Paola Gervasio Per 0 + (cioè 0 da d), f() = log() limite log 0 dinamico.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 12

13 Altri esempi = f() = sin()/ 1 limite= dom(f) = (,0) (0, ). f() non è definita in 0 = 0, tuttavia posso vedere come si comporta f() quando 0. Per 0, f() = sin() 1 limite sinsu dinamico.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 13

14 { ( 1) g() = 2 +2 < 1 +2 > 1, non è definita in 0 = limite s= limite d= Paola Gervasio Per 0 +, g() 1, per 0 (cioè 0 da s), g() 2. limite fsalto dinamico.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 14

15 Altri esempi. Posso anche chiedermi come si comporta f() quando =f()=sqrt() Per +, f() = + limite sqrt infinito.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 15

16 Altri esempi. Mi chiedo come si comporta g() = sin(2π) quando = g() = sin(2π) Per +, g() non tende ad alcun valore, ma continua ad oscillare limite sin infinito.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 16

17 Sia f() = sin() definita in A = ( 2π,0) {π/2} (π,2π). 0 = π/2 è punto isolato per A. Non ha senso chiedersi cosa succede alla funzione quando π/2 perchè f non è definita in un intorno di 0 = π/2 2 0 = π/2 punto isolato in A = ( 2π,0) {π/2} (π,2π) 1.5 f() = sin() in A Qui non posso valutare f() Non ha senso calcolare lim f() π/ CONCLUSIONE: ha senso studiare il comportamento di f() per 0 solo se 0 è un punto di accumulazione per il dom(f). limiti7.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Punto di accumulazione cap3a.pdf 17

18 Limite di funzione al finito Sia f una funzione definita in un intorno di 0 R tranne eventualmente nel punto 0. (cioè 0 è punto di acc. per dom(f)) Def. Si dice che f ha limite finito l R (o tende ad l) per tendente a 0 e si scrive lim f() = l 0 se ε > 0, δ > 0 : dom(f) : 0 < 0 < δ f() l < ε. l+ε f() l l ε = f() 0 δ 0 +δ 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 18

19 N.B. Mi disinteresso del valore di f() nel punto 0. Nel punto 0 la f potrebbe assumere qualsiasi valore o potrebbe non essere definita (cioè 0 può non appartenere a dom(f)). Sto guardando cosa succede per molto prossimo a 0. Secondo la terminologia degli intorni la definizione di lim 0 f() = l è: I ε (l) I δ ( 0 ) : dom(f) I δ ( 0 )\{ 0 } f() I ε (l) La def. data prima si può anche scrivere come segue: ε > 0, δ > 0 : dom(f) : 0 < 0 < δ f() l < ε c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 19

20 Limite destro e limite sinistro Consideriamo la funzione: { se 0 f() = +1 se > 0 dom(f) = R 1 f() Per 0 le ordinate = f() tendono a 0, per 0 + le ordinate = f() tendono a 1 cosa è lim 0 f()? Non si può parlare di lim 0 f(). Bisogna specificare se 0 (da sinistra) o 0 + (da destra). limite def.m c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 20

21 Limite sinistro Def. Sia f una funzione definita in un intorno sinistro di 0, tranne eventualmente in 0 ( 0 è punto di accumulazione per dom(f)). f ha limite sinistro in 0 uguale a l se lim 0 f() = l ε > 0 δ > 0 : dom(f), 0 < 0 < δ f() l < ε oppure se I ε (l) I δ ( 0) : dom(f), I δ ( 0)\{ 0 } f() I ε (l) L intorno completo I δ ( 0 ) della definizione originaria di limite è qui sostituito dall intorno sinistro I δ ( 0). c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 21

22 Limite destro Def. Sia f una funzione definita in un intorno destro di 0, tranne eventualmente in 0 ( 0 è punto di accumulazione per dom(f)). f ha limite destro in 0 uguale a l se lim + 0 f() = l ε > 0 δ > 0 : dom(f), 0 < 0 < δ f() l < ε oppure se I ε (l) I + δ ( 0) : dom(f), I + δ ( 0)\{ 0 } f() I ε (l) c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 22

23 Proposizione Sia f una funzione definita in un intorno di 0 R, tranne eventualmente nel punto 0 (cioè 0 è punto di accumulazione per dom(f)). La funzione f ha limite l R per 0 se e solo se esistono e sono uguali ad l il limite destro ed il limite sinistro di f in 0, ovvero: lim 0 f(), lim + 0 lim f() = l 0 f() e lim 0 f() = lim + 0 f() = l c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 23

24 Esempio. La funzione ha: lim 0 f() = { se 0 +1 se > 0 = 0 lim = 1 lim f() +f() f() 0 0 Abbiamo limite destro, limite sinistro, ma non esiste il limite completo c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 24

25 Limiti di funzioni a + Consideriamo una funzione = f() reale a variabile reale, di dominio D R. Sia f definita in un intorno di + (cioè + è punto di accumulazione per dom(f)). Def. La funzione f tende al limite l R per tendente a + e si scrive se (con ε,b R) lim f() = l, + I ε (l), I B (+ ) : dom(f), I B (+ ) f() I ε (l), oppure: ε > 0, B 0 : dom(f) con > B f() l < ε, c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 25

26 Sia ancora f definita in un intorno di +. Def. La funzione f tende al limite + per tendente a + e si scrive se (con A,B R) lim f() = +, + I A (+ ), I B (+ ) : dom(f), I B (+ ) f() I A (+ ) oppure A > 0, B 0 : dom(f) con > B f() > A, c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 26

27 Sia ancora f definita in un intorno di +. Def. La funzione f tende al limite per tendente a + e si scrive se (con A,B R) lim f() =, + I A ( ), I B (+ ) : dom(f), I B (+ ) f() I A ( ) oppure: A > 0, B 0 : dom(f) con > B f() < A, c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 27

28 Sia f una funzione definita in un intorno di. lim f() = l lim f() = + lim f() = c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 28

29 lim f() = l I ε (l) I B ( ) : dom(f) I B ( ) f() I ε (l) lim f() = + I A (+ ) I B ( ) : dom(f) I B ( ) f() I A (+ ) lim f() = I A ( ) I B ( ) : dom(f) I B ( ) f() I A ( ) c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 29

30 Limiti di funzioni monotone Teorema. Sia f una funzione definita e monotona in un intorno destro I + ( 0 ) del punto 0 R, escluso al più il punto 0 stesso. Allora esiste finito o infinito lim f() e precisamente si ha: + 0 lim + 0 f() = { inf{f() : I + ( 0 ), > 0 } se f è crescente sup{f() : I + ( 0 ), > 0 } se f è decrescente = 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 30

31 Limiti di funzioni monotone Teorema. Sia f una funzione definita e monotona in un intorno sinistro I ( 0 ) del punto 0 R, escluso al più il punto 0 stesso. Allora esiste finito o infinito lim f() e precisamente si ha: 0 lim 0 { sup{f() : I f() = ( 0 ), < 0 } se f è crescente inf{f() : I ( 0 ), < 0 } se f è decrescente 1 0 = 0 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 31

32 Riferimenti bibliografici Canuto-Tabacco: Sect. 3.1, 3.3.1, 3.3.3, Esercizi Si considerino le funzioni elementari viste finora, valutare graficamente i limiti di tali funzioni agli estremi del dominio. Esempio Sia = f() = 1/. dom(f) = (,0) (0, ). Bisogna valutare lim f(), lim lim 0 f(), 0 +f() e lim f() + osservando il grafico di f(). c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 32

Limiti di funzioni a +

Limiti di funzioni a + Limiti di funzioni a + Consideriamo una funzione = f() reale a variabile reale, di dominio D R. Sia f definita in un intorno di +. Def. La funzione f tende al limite l R per tendente a + e si scrive se

Dettagli

Punto di accumulazione

Punto di accumulazione Punto di accumulazione Def. Sia A R. Diciamo che x 0 R è un punto di accumulazione per A se in ogni intorno di x 0 cade almeno un replacements punto di A diverso da x 0. replacements replacements A x 0

Dettagli

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1 CONTINUITA c Paola Gervasio - Analisi Matematica - A.A. 208/9 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf Ricordiamo la definizione di limite lim 0 f () = l R: I ε (l), I δ ( 0 ) : dom(f ) I δ ( 0

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Questo teorema serve per calcolare il limite di funzioni composte sfruttando limiti fondamentali o altri limiti già noti. TEOREMA. Se esiste lim

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

Limiti di funzioni all infinito (1) lim f(x) = λ R x K>0 : x > K f(x) λ < ε (2) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) > M (3) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) < < M Se f(x) è definita in un intorno

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. MATEMATICA a.a. 2014/15 2. LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Definizione Il campo di esistenza è l insieme di tutti i punti nei quali la funzione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 30-31 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezioni del 30-31/10/2008 1 / 26 Intervalli - Punti interni, ecc.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Modulo o "valore assoluto"

Modulo o valore assoluto Modulo o "valore assoluto" Dato x R definiamo modulo o valore assoluto di x il numero reale positivo x se x 0 x = x se x < 0 Sfrag replacements Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dal punto di vista geometrico x rappresenta

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

6. Asintoti e continuità

6. Asintoti e continuità 6. Asintoti e continuità Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Asintoti Continuità Asintoto orizzontale: la retta y = l è l asintoto orizzontale a + (o destro) di

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI CONTINUE Sia f : domf R una funzione e sia x 0 domf (esista cioè f(x 0 ) R) Possono verificarsi due casi: il

Dettagli

Topologia della retta reale

Topologia della retta reale Topologia della retta reale R e i suoi sottoinsiemi Intervalli Si consideri l insieme dei numeri reali R. Siano a, b R. Si definisce intervallo ogni sottoinsieme di R costituito dai punti compresi tra

Dettagli

Definizione di limite

Definizione di limite Definizione di limite Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago A.S. 2014/2015 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Definizione di limite A.S. 2014/2015 1 / 16 Definizioni Iniziamo con il ricordare

Dettagli

Limiti e continuità. Limiti di funzioni

Limiti e continuità. Limiti di funzioni Limiti e continuità Limite all ininito di una unzione Limite al inito di una unzione Continuità di una unzione Limite ininito al inito di una unzione Limiti laterali di una unzione Punti di discontinuità

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) / 8 Outline Successioni 2 Funzioni 3 Funzioni elementari 4 Limiti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Avviso Importante. Le lezioni di matematica termineranno prima di Natale, pertanto saranno svolte 8 ore di lezione nelle seguenti giornate:

Avviso Importante. Le lezioni di matematica termineranno prima di Natale, pertanto saranno svolte 8 ore di lezione nelle seguenti giornate: Avviso Importante Le lezioni di matematica termineranno prima di Natale, pertanto saranno svolte 8 ore di lezione nelle seguenti giornate: martedì 19 novembre aula 1 ore 15.30-17 martedì 26 novembre aula

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali. PROF GIOVANNI IANNE L INSIEME DEI NUMERI REALI DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali DEFINIZIONE DI INTERVALLO L intervallo è un particolare insieme

Dettagli

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz 1. Sia x un numero reale. Allora x 3: è uguale a 3x 2. può essere diverso da 3x 2. è sempre un numero irrazionale. 2. Sia S l insieme delle soluzioni della

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Limite Destro Finito

Limite Destro Finito Limite Destro Finito Quando la variabile assume valori via via più vicini ad a (ma sempre maggiori di a), i corrispondenti valori di f() si avvicinano sempre più al valore L. y scelta di ε y = f () y scelta

Dettagli

Limiti di funzioni e continuità

Limiti di funzioni e continuità Limiti di funzioni e continuità Paolo Montanari Appunti di Matematica Limiti di funzioni e continuità 1 Funzioni limitate La funzione f(x) è limitata superiormente se esiste un numero reale M tale che

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE FUNZIONI CONTINUE Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. f x = x3 20 3 2 È una funzione continua

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 ATTENZIONE: questo materiale contiene i lucidi utilizzati per le lezioni. NON sostituisce il libro, che deve

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalini) Roberta Bianchini 30 ottobre 07 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) = arccos x x + π/3.. Verificare

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Limiti e Funzioni Continue Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7)

Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7) Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7) Marco Dall Aglio LUISS University mdallaglio@luiss.it A.A. 2016-17 Dall Aglio (LUISS) Guerraggio Cap.7 A.A. 2016-17 1 / 24 Continuità in un punto Definizione

Dettagli

La topologia della retta (esercizi svolti)

La topologia della retta (esercizi svolti) La topologia della retta (esercizi svolti) Massimo Pasquetto ITS Cangrande della Scala Verona 6 novembre 2017 Esercizi tratti dal capitolo 12 del libro di testo [1] e svolti nelle classi 4A e 4C dell ITS

Dettagli

Limiti e continuità (II)

Limiti e continuità (II) Limiti e continuità (II) Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Verso un unica definizione di limite Usando la retta reale estesa R, TUTTE le definizioni di limite viste possono essere unificate

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni continue di una variabile

Funzioni continue di una variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica Generale Funzioni continue di una variabile Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

b) Si calcoli lim x 0 x

b) Si calcoli lim x 0 x MATEMATICA I Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Esercitazione in classe del 5..2007. N. B.: le risposte vanno giustificate Gli abbozzi di soluzioni sono in fondo. a)

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante) Corso di laurea in Fisica, a.a. 2015/16 Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante) Prima prova in itinere 13 novembre 2015 I Regolamento. Annerire in modo evidente un opzione a scelta fra

Dettagli

Insiemi numerici. Definizioni

Insiemi numerici. Definizioni 1 Insiemi numerici Gli insiemi numerici sono insiemi i cui elementi sono numeri, cioè appartengono all'insieme N dei naturali, degli interi Z, dei razionali Q, dei reali R o dei complessi C ( es.: A =

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni L'analisi matematica classica prende le mosse dalla nozione di ite. Inizialmente la presentazione sarà del tutto informale e qualitativa, poi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 06/7 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - ottobre 06 iti.

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Quattordicesima lezione

Analisi Matematica 1 Quattordicesima lezione Analisi Matematica 1 Quattordicesima lezione prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio.

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. FUNZIONI CONTINUE Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. f x = x3 20 3 2 È una funzione continua Non è una funzione continua diciamo che

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 39

Limiti di funzioni 1 / 39 Limiti di funzioni 1 / 39 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 39 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu Modulo 5 Funzioni di piú variabili A. Scanu 1 1 Generalitá In questo modulo studieremo funzioni di piú di una variabile cioé del tipo f : R n R m con n, m 1. In particolare prenderemo in considerazione

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010 ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti A.A. 2009/200 Limiti di funzione Calcolare i seguenti limiti ) 2) 3) 4) 5) 6) 6) lim 2 + 2 4 3 2 + 2 lim 2 + ( 3 2 ) lim log + 2 2 + ( 3 2 )

Dettagli