Composti Carbonilici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composti Carbonilici"

Transcript

1 omposti arbonilici 1

2 Introduzione Due grandi classi di composti contengono il gruppo carbonilico: 1. omposti che hanno solo atomi di carbonio e di idrogeno legati al carbonile: aldeidi e chetoni. aldeidi ' chetoni 2. omposti che contengono un atomo elettronegativo legato al carbonile: acidi e derivati. acidi l cloruri acidi anidridi ' ' esteri N ammidi 2

3 Il gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico consiste di: un legame σ formato da sovrapposizione di orbitali ibridi sp 2 un legame π formato da sovrapposizione di orbitali 2p. Il legame = è polarizzato verso l atomo più elettronegativo, rendendo il carbonio elettron deficiente. Usando la descrizione della risonanza il carbonile ha due forme di risonanza. contributo maggiore contributo minore δ+ δ- ibrido carbonile polarizzato 3

4 Aldeidi e hetoni 4

5 Molecole che contengono il gruppo carbonilico 3 geraniale (E)-3,7-dimetil-2,6-ottadienale aldeide cinnamica trans-3-fenil-2-propenale vanillina 4-idrossi-3-metossibenzaldeide testosterone progesterone canfora 5

6 Nomenclatura aldeidi A. IUPA 1. generale: alcanale (carbonio aldeidico #1) 2. aldeidi cicliche: cicloalcancarbossaldeide 3. priorità: aldeide > chetone > alcool B. Nomi comuni Usare il prefisso del nome comune dell acido che si forma per ossidazione, facendolo seguire da aldeide. 1 : acido formico, formaldeide 2 : acido acetico, acetaldeide 3 : acido propionico, propionaldeide 4 : acido butirrico, butirraldeide. In una molecola contenente un gruppo funzionale a priorità maggiore, = è osso- e è formile. Aldeide priorità maggiore del chetone. 6

7 A. IUPA 1. generale: alcanone (carbonio carbonilico # più basso) 2. priorità: aldeide > chetone > alcool B. Nomi comuni Nomenclatura chetoni alchil alchil chetone (dagli alchili legati a =) chetoni aromatici: fenoni fenone acetofenone propiofenone benzofenone 7

8 Proprietà Fisiche Proprietà p. eb. e p.f. omposti con PM paragonabile: i p. eb. e p.f. seguono il solito trend. Maggiori le forze intermolecolari, maggiore il p.eb o il p.f PM 72 p.eb. 36 PM 72 p.eb. 70 PM 74 p.eb. 118 VDW VDW, DD VDW, DD, B PM 72 p.eb. 80 forze intermolecolari crescenti p. eb. crescente Solubilità e solubili in solventi organici e con <5 sono solubili in acqua e con >5 sono insolubili in acqua VDW = van der Waals, DD = dipolo-dipolo, B = legame idrogeno 8

9 Formaldeide Gas a t.a. Formalina è una soluzione acquosa al 40%. triossano p.f. 62 calore formaldeide p.eb formalina Esiste anche un polimero lineare della formaldeide che si chiama paraformaldeide. 9

10 Preparazione di aldeidi e chetoni Aldeidi ssidazione di alcoli 1 con P iduzione di esteri e nitrili con DIBAL- e cloruri di acidi con LiAl[( 3 ) 3 ] 3 Idratazione di alchini terminali per idroborazioneossidazione hetoni ssidazione di alcoli 2 con reagenti di r 6+ eazione di cloruri di acidi con organocuprati Acilazione di F.. Idratazione di alchini interni per idroborazione-ossidazione 10

11 Preparazione di aldeidi e chetoni iduzione di esteri e nitrili con DIBAL- e cloruri di acidi con LiAl[( 3 ) 3 ] 3. Li + Bu t Al Bu t Bu t Al Litio tri-tert-butilossialluminio idruro Diisobutilalluminio idruro Essi sono meno reattivi di LA, in parte perché stericamente ingombrati. l ' - N 1) LiAl(Bu t ) 3, etere, -78 2) 2 1) DIBAL-, esano, -78 2) 2 1) DIBAL-, esano 2) 2 11

12 iduzione di esteri e nitrili e cloruri di acidi Meccanismo: l Al((Me 3 ) 3 l Al[Bu t ] 3 Al[Bu t ] 3 l l Al[Bu t ] 3 2 ' AlBu i 2 AlBu i 2 ' AlBu i 2 ' AlBu i N AlBu i 2 N AlBu i 2 N AlBu i

13 eattività di aldeidi e chetoni basico 1. Formazione di legami 2. Protonazione δ+ δ- elettrofilo ADDIZINE NULEFILA Nucleofili dell Nucleofili dell N Nucleofili del Nucleofili dell 3. Addizione di 2 (idratazione) 4. Addizione di alcoli 5. Addizione-eliminazione di N 3 e derivati G-N 2 6. Addizione ioni N 7. Addizione di organometallici 8. Addizione di idruro 9. iduzione catalitica ad alcoli 10. iduzione = a ssidazione di a 13

14 eattività di aldeidi e chetoni Le aldeidi sono più reattive dei chetoni verso i nucleofili per ragioni steriche e elettroniche. aldeidi chetoni : : ingombro sterico minore δ- : : δ+ un solo stabilizza la carica + : : ingombro sterico maggiore δ- : : δ+ due stabilizzano la carica + meno elettrofilo 14

15 Addizione Nucleofila I carbonili reagiscono con i nucleofili carichi (:Nu ) o neutri (:Nu). Se neutri, hanno un legato (:Nu ). La presenza o assenza di un gruppo uscente sul carbonile determina il tipo di reazione. 1. Aldeidi e chetoni subiscono addizione nucleofila. (') :Nu 2. I composti carbonilici che contengono un gruppo uscente subiscono sostituzione nucleofila. Z (') Nu intermedio tetraedrico 2 (') Nu Nu e + si addizionano Nu sostituisce Z :Nu Questa reazione è Z chiamata sostituzione Z Nu Nu nucleofila acilica: intermedio tetraedrico - era legato a Z ora è legato a Nu. Z = l,,,, N 2, N, N 2 15

16 Addizione Nucleofila ad Aldeidi e hetoni Quali Nu si addizionano al carbonile? l, Br e I sono buoni nucleofili nelle sostituzioni al saturo ma sono inefficaci nelle reazioni al insaturo. Quando essi si addizionano a un carbonile, si forma un alcossido. Dato che X è una base molto più debole dell alcossido, l equilibrio è spostato verso i reagenti. base forte l base debole l alcossido 16

17 Addizione Nucleofila ad Aldeidi e hetoni Meccanismo: + Nu Nu intermedio tetraedrico Nu on alcuni nucleofili neutri l addizione ha luogo solo con catalisi acida. + + Nu Nu intermedio tetraedrico Nu 17

18 3. Addizione di 2 Idratazione Per trattamento di un aldeide o chetone con 2 in presenza di un acido o una base si ha addizione di e sul legame π =, generando un 1,1-diolo, gem-diolo o idrato. (') + o (') La resa in gem-dioli è buona solo con aldeidi non ingombrate o con aldeidi con gruppi elettron attrattori. Gruppi elettron attrattori destabilizzano il carbonile favorendo la forma idrata. 2 l 3 2 l 3 18

19 3. Addizione di 2 Idratazione Sia l acido che la base catalizzano l addizione di 2 al carbonile. 1. In base, il nucleofilo è, più forte di 2. intermedio tetraedrico 2. In ambiente acido la protonazione dell ossigeno del carbonile rende più elettrofilo il carbonio intermedio tetraedrico

20 3. Addizione di 2 Idratazione Aumentando il numero di alchili (elettron donatori) sul carbonio carbonilico, diminuisce la quantità di forma idrata. numero di crescente stabilità crescente del carbonile formaldeide 2 3 acetaldeide acetone % 58% 0.2% quantità di forma idrata crescente 20

21 4. Addizione di Alcoli: Formazione di Acetali Aldeidi e chetoni reagiscono con 2 equivalenti di alcool per dare acetali. La formazione di acetali è catalizzata da acidi come Ts (acido p- toluensolfonico). ' Quando si usa un diolo si forma un acetale ciclico etilenglicol '' '' 2 ' acetale Ts gli acetali non sono eteri + 2 La sintesi di acetali è reversibile. Per favorirne la formazione si rimuove l acqua. 21

22 4. Addizione di Alcoli: Formazione di Acetali Meccanismo: 1) Attacco nucleofilo al carbonile catalizzato da acido (1 eq di alcool) 2) S N 1 A (1 eq di alcool): " emiacetale ' - ' ' " " 2 ' ' " " ' " " emiacetale gen. instabile " ' - " ' " " acetale ' 22

23 4. Addizione di Alcoli: Formazione di Acetali Esempi 3 3 3, cicloesanone dimetil acetale Et Et, Et benzaldeide dietil acetale + 2-pentanone etilene acetale + 23

24 Acetali come gruppi proteggenti Br? Br protezione del carbonile + 1) Na 2) 2 Br l addizione al carbonile è più veloce della S N 2 Br Na + 3 non reattivo con nucleofili deprotezione 24

25 Acetali come gruppi proteggenti? Br Mg incompatibili Br MgBr + Mg 1) Br MgBr 2)

26 4a. Emiacetali ciclici Emiacetali ciclici a 5 e 6 termini sono composti stabili isolabili. legato a: un un emiacetale 5-idrossipentanale 4-idrossibutanale = = Sono reazioni intramolecolari, molto più veloci di quelle intermolecolari: i gruppi reattivi e = sono spazialmente vicini. 6% 94% 11% 89% legati a: un un con parte dell anello 26

27 5. Addizione Nucleofila di Il trattamento di un aldeide o chetone con un organometallico (Li, Na, MgX, ZnX), seguito da acqua produce un alcool 1, 2, 3. Il nucleofilo è. (') MgX o Li 2 (') '' Il meccanismo è a due stadi. Li Li + + Li attacco nucleofilo intermedio tetraedrico protonazione (ac. debole) 27

28 6. Addizione Nucleofila di N Il trattamento di un aldeide o un chetone con NaN e un acido forte come l addiziona N sul carbonile generando una cianidrina. Il meccanismo è il solito. NaN + 2 S 4 N (') attacco nucleofilo La reazione è reversibile in ambiente basico. N intermedio tetraedrico (') N protonazione (') N cianidrina + N Keq > 100 aldeidi e chetoni ciclici Keq < 0.02 chetoni lineari (') N (') N (') + N 28

29 ianidrine come Intermedi di Sintesi Il ciano gruppo di una cianidrina può venir idrolizzato a gruppo carbossilico per riscaldamento con un acido o una base acquosi o può essere ridotto ad ammino gruppo (con un atomo di in più). ' N 2 + o ' α-idrossiacido riduzione ' 1) LiAl 4 2) N 2 β-amminoalcool 29

30 La eazione di Wittig La reazione di Wittig usa un carbonio nucleofilo (il reagente di Wittig) per formare alcheni. Il gruppo = viene trasformato in =. (') Ph 3 P (') + Ph 3 P= Formazione dell ilide: Nel primo stadio si forma il sale di fosfonio. Nel secondo stadio una base forte rimuove un protone dando l ilide. Ph 3 P: + 3 Br ilide del fosforo S N 2 Bu Li Ph 3 P 2 Bu metiltrifenilfosfonio bromuro alchene Ph 3 P 2 Ph 3 P ilide carbonio nucleofilo Ilide: una molecola che, scritta nella struttura di Lewis, ha una carica positiva e una negativa su atomi adiacenti. 2 30

31 La eazione di Wittig La reazione di Wittig è una addizione-eliminazione. ' 2 PPh 3 + PPh 3 2 ' betaina PPh 3 2 ' ossafosfetano 2 ' + =PPh 3 trifenilfosfina ossido La formazione del doppio legame P=, molto forte, è la driving force per la reazione di Wittig Quando il carbonio dell ilide è sostituito si ottiene una miscela di alcheni. 31

32 7. Addizione Nucleofila di Idruro iduzione di = a Fonti di idruro sono sodio boridruro NaB 4 (in acqua o alcool) o litio alluminio idruro LiAl 4 (in etere anidro). Na non va bene perché è un Nu debole. Segue la protonazione che produce un alcool 1 o 2. Il nucleofilo è : Meccanismo: Li + Na + 3 Al 3 B (') attacco nucleofilo NaB 4 LiAl 4 intermedio tetraedrico B 3 Na + Al 3 Li + 2 (') B Na + Al Li + 4 protonazione 32 + Li

33 iduzione di = a 2 1. iduzione di lemmensen: condizioni acide: Zn(g), l conc., riscaldamento. ' Zn(g), l Et, iduzione di Wolff-Kishner: condizioni basiche. (') N 2 N 2 1) Na, 2, N 2 (') N 2) (') idrazone 3. Desolforazione di tiochetali (idrogenolisi): condizioni neutre S S BF 3, etere S S Ni aney Et 33

34 Meccanismo della Wolff-Kishner (') N N (') N N (') N N 2 si protona il -, più basico di N - (') 2 (') N 2 lento (') N N (') N N carbanione 34

35 8. Addizione Nucleofila di Ammine e Derivati 2 G-N 2 2 N G N 2 N immine enammine G =,,, N 2, N 6 3 (N 2 ) 2, NN 2 35

36 Meccanismo Formazione di Immine È simile all addizione di alcoli: 2 La formazione dell immina è più veloce quando il mezzo è debolmente acido (p 4-5). + + N + 2 G NG carbinolammina G N 2 instabile G N 2 stereoisomeria geometrica! G + N NG 2 addizione nucleofila disidratazione G =,, Ar,, N 2, N 6 3 (N 2 ) 2, NN 2 36

37 Meccanismo Formazione di Enammine La prima parte, addizione nucleofila, è uguale: 2 La formazione dell enammina è più veloce quando il mezzo è debolmente acido (p 4-5). + + N N2 addizione nucleofila carbinolammina 2 N + + N N 2 + N 2 disidratazione 2 2 enammina ione immonio 37

38 Formazione di Immine G =,, Ar omposto carbonilico G N 2 Immina N + N 2 + cicloesilimmina N 3 N-metilimmina + 3 N + del 2-pentanone 2 + N 2 + N N-fenilimmina della benzaldeide 38

39 omposto carbonilico Formazione di Immine G = N 2, N 6 3 (N 2 ) 2, NN 2 G N 2 Immina N acetone ossima + N + 2 acetone idrossilammina + 2 N N 2 + idrazina NN 2 acetone idrazone NN N N 2 2,4-dinitrofenilidrazina + 2 N NN N 2 acetone 2,4- dinitrofenilidrazone 2,4-DNP + 2 N NN 2 semicarbazide + 2 N NN acetone semicarbazone 39

40 ssidazione delle aldeidi [] [] = r VI Mn VII r 3 KMn 4 Ag 2 /N 3 2 K 2 r 2 7 r Alcune aldeidi sono ossidate facilmente: Ag 2 N 4, 2, Et 2 aria 40

41 ssidazione dei chetoni I chetoni sono inerti alla maggior parte degli agenti ossidanti. Subiscono lenta rottura in soluzione bollente alcalina di KMn KMn 4, 2, Na eazione di Bayer-Villiger: ' protonazione chetone " + ' ' + migra con ritenzione di configurazione attitudine migratoria: 3 > 2 > 1 > 3 41

42 ssidazione dei chetoni di J. Baeyer-Villiger Esempi 3 3 non

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua Aldeidi e hetoni ' Gruppo carbonilico Aldeide hetone Proprietà himico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua Nomenclatura IUPA :

Dettagli

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila 2) addizione nucleofila-eliminazione È importante considerare se l atomo del gruppo legato alla funzione acilica è fortemente elettronegativo (caso degli acidi

Dettagli

Reazioni degli epossidi

Reazioni degli epossidi 12-04-2016 Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

ALDEIDI e CHETONI. Nu: sp 2. δ+ δ- C O C E + H acido ADDIZIONE NUCLEOFILA. Reazione caratteristica

ALDEIDI e CHETONI. Nu: sp 2. δ+ δ- C O C E + H acido ADDIZIONE NUCLEOFILA. Reazione caratteristica ALDEIDI e ETNI Nu: sp 2 δ δ E acido eazione caratteristica ADDIZINE NULEFILA himica rganica e Laboratorio Meccanismo: 1. Nu: Nu lento sp 2 (trigonale planare) sp 3 (tetraedrico) E Nu E generalmente E =

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO omposti arbonilici Aldeidi e hetoni ; ALDEIDI e ETNI Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico che consiste in un atomo di carbonio legato con un doppio legame ad un atomo di ossigeno aldeide

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

Idrogeni in α a un carbonile

Idrogeni in α a un carbonile Enoli e Enolati 1 Idrogeni in α a un carbonile Solo gli idrogeni α sono acidi Gli idrogeni β, γ e δ non sono acidi non possono essere rimossi da una base acido non acidi α β γ δ 2 Enoli Tutti i composti

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C Struttura e proprietà ALDEIDI E ETNI ALDEIDI E ETNI NTENGN IL GUPP ABNILI Molti altri composti presentano questo gruppo: Acili, acidi, esteri, ammidi, carboidrati, proteine Il gruppo carbonilico E il più

Dettagli

ALDEIDI e CHETONI. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni.

ALDEIDI e CHETONI. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni. ALDEIDI e ETNI aratteristica strutturale di aldeidi e chetoni sp 2 legato a sp 2 = aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0. ALLI Indice: intesi degli alcossidi 2 intesi di Williamson degli eteri 2 intesi degli alogenuri alchilici 3 intesi degli esteri 6 Disidratazione degli alcoli ad eteri 7 Disidratazione degli alcoli ad alcheni

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO LIBRO DI TESTO: H.Hart, C.M. Hadad, L. E. Craine, D.J. Hart Chimica organica Ed. Zanichelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA INSEGNANTE:

Dettagli

Reazioni di aldeidi e chetoni

Reazioni di aldeidi e chetoni Reazioni di aldeidi e chetoni www.pianetachimica.it Introduzione Il gruppo funzionale di aldeidi e chetoni è il carbonile ( terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. pentanale aldeide ).

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili come ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Composti organici del silicio

Composti organici del silicio Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c ALLI.. --.. BASE a - alcossido c d b.... a himica rganica e Laboratorio AID a,d ossidazione aldeidi e chetoni b b,c X alcheni ottura del legame SSTITUZINE NULEFILA Br Br 2 Br - 2 ELIMINAZINE 2 S 4 Δ 2

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

L addizione coniugata

L addizione coniugata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo?? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: : il carbonio carbonilico

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2 aratteristica strutturale di aldeidi e chetoni ALDEIDI e ETI sp legato a sp = aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni.

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

ACIDI CARBOSSILICI e derivati ACIDI CABSSILICI e derivati Il nome sistematico di un acido carbossilico alchilico si fa derivare dal nome dell idrocarburo con lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo la o finale con la desinenza

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile Acido carbossilico, Alogenuro acilico, Anidride, Estere, Ammide, Tioestere, Fosfato acilico La tipica reazione dei gruppi acilici è la sostituzione nucleofila

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti:

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (L.T.) Esercitazione n.1. Livelli di ossidazione 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti: a) l c) d) l e) f) g) h)

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34%

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34% Mg-C Δel = 1.3 C.I. = 34% COMPOSTI ORGANOMETALLICI Sono composti che contengono un legame C-Metallo (R-M) dove R è un residuo organico e M un metallo monovalente (Na, Li) o bivalente (Mg). In genere il

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

26 Aprile 1915, 81 compleanno

26 Aprile 1915, 81 compleanno Reazioni di addizione-eliminazione eliminazione di composti carbonilici Ammine primarie reagiscono con composti carbonilici per dare immine, anche denominate basi di Schiff 1 Ugo Shiff (1834-1915) 1915)

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Eteri, Epossidi, Solfuri

Eteri, Epossidi, Solfuri Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Eteri, Epossidi, Solfuri Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Derivati degli acidi carbossilici

Derivati degli acidi carbossilici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Derivati degli acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

anidridi C R PREPARAZIONE DELLE ANIDRIDI + R C O - C Cl C R + P 2 O 5 C R C OH

anidridi C R PREPARAZIONE DELLE ANIDRIDI + R C O - C Cl C R + P 2 O 5 C R C OH anidridi PEPAAZINE DELLE ANIDIDI l P 2 5 Nu = 2 Le anidridi sono più reattive di esteri ed ammidi: basta l acqua da sola : 2 2 2 2 EAZINI DELLE ANIDIDI: con acqua '.. ' ' ' ' EAZINI DELLE ANIDIDI: con

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

La condensazione di Claisen

La condensazione di Claisen La condensazione di Claisen Oltre alle aldeidi e chetoni anche gli esteri possono generare enolati e funzionare da elettrofili.. Quando un estere viene trattato con una base avviene una trasformazione

Dettagli

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it Indice Alcoli e fenoli: gruppo funzionale Alcoli: nomenclatura e classificazione Fenoli: nomenclatura Alcoli: principali reazioni Fenoli Eteri Epossidi Tioli Tioeteri ALLI E FENLI Alcoli e fenoli sono

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a

Enoli e Enolati. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a Enoli e Enolati Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio a Idrogeni in α ad un carbonile Perché vi è una reattività al carbonio in posizione a ad un carbonile? Perché solo gli idrogeni α sono acidi

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli