La protocol Suite TCP/IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La protocol Suite TCP/IP"

Transcript

1 La protocol Suite TCP/IP Università di Parma - Appunti di Telematica - per esclusivo uso interno A. Lazzari Maggio Revisionato Maggio 2002 SOMMARIO 1. IL PROTOCOLLO IP GENERALITÀ IL DATAGRAMMA IP ASPETTI DI INDIRIZZAMENTO Generalità...Errore. Il segnalibro non è definito Sottoindirizzamento (subnetting) Indirizzi riservati COME VIENE INSTRADATO UN DATAGRAMMA IP RECENTI TECNICHE DI ALLOCAZIONE DEGLI INDIRIZZI Variable Length Subnetwork Mask (VLSM) Classless Inter Domain Routing (CIDR) PROTOCOLLI DI SERVIZIO ICMP LE LAN E IL PROTOCOLLO ARP PROTOCOLLI DI ROUTING RFC DI RIFERIMENTO...14

2 Chiunque riscontrasse errori, desiderasse chiarimenti o mandare un a alazzari@cedi.unipr.it Non si garantisce la risposta, ma il feedback potrà essere utile per successive edizioni. pagina 2 La Protocol suite TCP/IP

3 1. Il Protocollo IP 1.1 Generalità L Internet Protocol (IP), definito in RFC 791, fornisce una comunicazione a datagramma di tipo best effort fra un mittente e un destinatario. Esistono inoltre procedure di IP broadcasting descritte in RFC 919. Nel seguito si farà riferimento esclusivamente a comunicazioni di tipo singlecast (vale a dire da un mittente ad un solo destinatario). IP è in grado di supportare funzionalità di indirizzamento (l header del datagramma IP contiene gli indirizzi del mittente e del destinatario), di frammentazione (un datagramma può essere suddiviso in più datagrammi di minori dimensioni), di timeout (a un datagramma è consentito un tempo massimo di consegna), di tipo di servizio (a ogni datagramma è attribuita una categoria in funzione della quale può ricevere un trattamento diverso). Oltre a queste funzioni base sono previste prestazioni opzionali, usate soprattutto a scopi di diagnostica. 1.2 Il datagramma IP Il datagramma IP comprende un header e un campo dati, entrambi di lunghezza variabile. L'header può assumere lunghezze fra 20 e 60 ottetti (byte) e comprende i campi illustrati in Figura 1. La Protocol suite TCP/IP pagina 3

4 20 byte byte 1 byte 2 byte 3 byte 4 VERS lung. header Type Of Service (TOS) identificatore lunghezza totale in byte flag fragment offset Time To Live (TTL) protocol checksum header Source Address (indirizzo mittente) Destination Address (indirizzo ricevente) OPZIONI (eventuali) DATI Figura 1 - Il datagramma IP I campi e l utilizzo che ne viene fatto sono conformi allo schema seguente: VERS (Versione). La versione di uso generalizzato è la No. 4, quindi questo campo contiene il valore 4. Recentemente è stata approvata la versione 6, chiamata anche IP Next Generation (Ipng), cui corrisponde un formato diverso e che qui non trattiamo; IHL - Internet Header Length (Lunghezza dell header). Valore espresso in multipli di 32 bit. Se manca, il campo Opzioni vale quindi 5, come si ricava dalla figura; TOS (Type Of Service). Serve per gestire diverse priorità o per richiedere alla rete fisica specifiche caratteristiche di throughput o ritardo. Ignorato dai router convenzionali che si limitavano a fornire un servizio di tipo best effort, questo campo sta assumendo importanza crescente nei nuovi apparati destinati a fornire servizi in grado di supportare applicazioni specifiche (ad esempio voce o video su IP); Lunghezza. Lunghezza totale del datagramma in ottetti (byte); Identificatore. Valore univoco di 16 bit assegnato dal mittente; Flag. Campo comprendente i bit DF (Don't Fragment) e MF (More Fragment); Fragment offset. Spiazzamento (in multipli di 64 bit) rispetto al datagramma iniziale. Gli ultimi tre parametri (Identificazione, Flag e Offset) servono nel caso che si debba trasmettere su una physical network un datagramma di lunghezza maggiore della massima consentita su tale rete. Ad esempio nel passare da una rete Ethernet a una rete X.25 si potrebbe avere un datagramma di 1500 byte che per X.25 è troppo lungo. In pagina 4 La Protocol suite TCP/IP

5 questo caso il datagramma deve essere suddiviso in datagrammi più corti detti frammenti che sono trasmessi in sequenza, l host destinatario ricompone il datagramma iniziale mettendo insieme i frammenti. Per effettuare la ricomposizione (reassembly) del datagramma originale si controlla l'identificazione: tutti i frammenti devono avere lo stesso identificatore, si controlla inoltre il bit MF per vedere se si devono aspettare altri frammenti e infine si mettono i frammenti nella posizione corretta utilizzando l'offset (il primo frammento ha Offset=0). Se un router si vede arrivare un datagramma col bit DF alzato sa che non deve frammentarlo. In tal caso il datagramma può essere inoltrato solo su una rete che accetti la lunghezza, se non la si trova il datagramma è scartato. Time To Live. Indicazione (in secondi) del tempo che al datagramma è concesso per rimanere in rete. Questa almeno sarebbe la definizione ideale, in realtà ogni router attraversato deve diminuire questo valore di 1, anche se il tempo di elaborazione è stato minore di un secondo. Quando questo valore arriva a zero il datagramma è scartato. Pertanto Time To Live (TTL) è in pratica il numero massimo di router che il datagramma può attraversare. Il motivo di questo limite è di eliminare dalla rete datagrammi che non si riesce a consegnare. Di solito è inizializzato a 32 o 64 (a valori minori nei vecchi sistemi), mentre il protocollo di controllo ICMP usa anche il valore massimo 255. Protocollo Checksum indica il protocollo di livello superiore, la cui PDU è contenuta nel campo dati. una checksum di 16 bit del solo header. Dato che alcuni campi cambiano ad ogni hop (ad esempio TTL) questo campo è ricalcolato da ogni router. Indirizzo Mittente e Indirizzo Destinazione Opzioni Il campo Opzioni ha lunghezza variabile e può mancare, tuttavia ogni host e ogni router deve essere in grado di gestirlo. Le opzioni servono per i seguenti scopi: Sicurezza (il datagramma può essere classificato secondo vari livelli conformemente agli standard militari); Source Routing: il datagramma contiene un elenco di indirizzi IP che devono essere seguiti per arrivare a destinazione. In questo modo il mittente deve conoscere il percorso da seguire e impone l'instradamento. Usato solo in casi speciali (diagnostica); Record Route: Timestamp: usata per registrare il percorso seguito dal datagramma; usata dai vari router attraversati per registrare l'ora di attraversamento. La Protocol suite TCP/IP pagina 5

6 1.3 Aspetti di indirizzamento I 32 bit dell indirizzo IP sono suddivisi in una parte più significativa che serve a identificare la rete e in una rimanente che identifica l host (o più correttamente un'interfaccia fisica) all'interno della rete. Questi due blocchi sono chiamati rispettivamente netid (network identifier) e hostid (host identifier). Per quanto detto nella parte introduttiva su Internet, la suddivisione dei 32 bit dell indirizzo in netid e hostid è diversa a seconda della classe dell indirizzo. La classe di un indirizzo può essere determinata esaminando i primi dei 32 bit (ossia i più significativi) oppure guardando il numero (intero in base dieci) contenuto nel primo byte. Vale lo schema seguente: Classe A. Il primo bit è 0. Il primo byte ha un valore compreso fra 1 e 126. Esempio di indirizzo di classe A: Classe B. I primi due bit sono 10. Il primo byte ha un valore compreso fra 128 e 191. Esempio di indirizzo di classe B: Classe C. I primi tre bit sono 110. Il primo byte ha un valore compreso fra 192 e 223. Esempio di indirizzo di classe C: Classe D (multicast). I primi quattro bit sono Il primo byte ha un valore compreso fra 224 e 247. In questo tipo di indirizzo non esistono i campi netid e hostid ma ai primi quattro bit seguono 28 bit che designano un gruppo multicast. Per maggiori spiegazioni si può vedere RFC Classe E (sperimentale). I primi quattro bit sono Il primo byte ha un valore compreso fra 248 e 255. Ai primi quattro bit seguono 28 bit, riservati per uso sperimentale. A parte le comunicazioni di tipo multicast e gli usi sperimentali, le comunicazioni singlecast (ossia con destinatario unico) usano indirizzi di classe A, B oppure C. Gli indirizzi sono costruiti in modo che la classe sia deducibile dai bit più significativi, i quali costituiscono un prefisso di classe. Questo prefisso è di lunghezza variabile (un bit per la classe A, due bit per la classe B e così via) e, come tutti i prefissi di lunghezza variabile, è tale che nessun prefisso sia uguale alla parte iniziale di un prefisso più lungo (ad esempio nessun prefisso lungo tre bit inizia con 10 che è il prefisso della classe B) 1. Analizzando ora un indirizzo IP, determinata la classe sappiamo quanti byte costituiscono il netid. Ad esempio per la classe B netid è di due byte, tolti da netid i due bit iniziali del prefisso di classe, i rimanenti 14 bit danno luogo a 2 14 =16384 possibili reti di classe B. Similmente avremo 2 21 = reti di classe C. Nella classe A invece i valori 0 e 127 sono riservati, esistono quindi 2 7-2=126 reti di classe A. Il motivo di queste due eccezioni è: 1 La tecnica dei prefissi di lunghezza variabile è usata ad esempio nei distretti telefonici della rete italiana. Il prefisso 02 identifica il distretto di Milano, quindi nessun altro distretto può iniziare per 02. Il prefisso 051 identifica Bologna, ciò significa che: il prefisso 05 non esiste; nessun distretto può iniziare per 051. O521 è Parma, quindi non esiste 052 (prefissi più lunghi di questo non esistono). pagina 6 La Protocol suite TCP/IP

7 1. Un campo netid di valore zero indica la rete corrente. Ad esempio inviare un datagramma IP all indirizzo significa inviarlo all host 9 della rete su cui ci si trova; 2. Il numero di rete 127 serve a indicare una rete fittizia di loopback interna a un host. A questa rete è collegata la porta che identifica l host locale e che è detto indirizzo di loopback. In definitiva la struttura degli indirizzi fa sì che valga la seguente regola: Il campo netid assume tutti i valori possibili, tranne le due combinazioni tutti bit 1 e tutti bit 0. Questa regola vale anche per il campo hostid. In questo caso la combinazione tutti bit 0 indica la rete nel suo complesso, mentre la combinazione tutti bit 1 indica tutte le porte collegate alla rete ed è un indirizzo di broadcast. Mandare quindi un datagramma alla destinazione equivale a effettuare un broadcast sulla rete (di classe C). 1.4 Come viene instradato un datagramma IP Un datagramma viene emesso da un host, effettua uno o più hop e termina in un host di destinazione. Nel corso di questo cammino i due indirizzi origine/destinazione rimangono inalterati 1. Un nodo è un router o un host. Diciamo che due nodi sono connessi direttamente quando esiste una rete fisica che li collega. Il problema fondamentale per un nodo che deve inoltrare un datagramma è: a chi, fra tutti i nodi a cui sono connesso direttamente, devo trasferire il datagramma? Risolvere questo problema significa effettuare il next hop. L effettuazione del next hop avviene tramite la consultazione di una tabella di instradamento (routing table) Instradamento da parte di un host. Nel caso di un host la tabella è molto semplice, come illustrato nell'esempio di Figura 2. L'host in esame (Host 1) ha una sola porta, che è un interfaccia Ethernet identificata internamente dalla sigla eth0. La porta ha indirizzo e appartiene alla rete (l'indirizzo è di classe B). La 1 a riga della tabella è relativa a questa rete. Più in generale, ogni riga di una tabella di instradamento è relativa a un insieme di indirizzi raggiungibili da una certa via; questo insieme è detto una route (o path). In questo caso la route indica tutte le destinazioni connesse direttamente all host. La maschera Netmask (2 a colonna della tabella) è costituita da 16 cifre binarie 1 seguite da 16 cifre 0. Dalla maschera della 1 a riga l host capisce che dei 32 bit contenuti nel campo Network Address quelli che distinguono la route sono i primi 16. Diciamo che questa route ha un prefisso di lunghezza 16 bit. 1 Questa affermazione non è vera in assoluto. Alcuni router possono essere configurati per effettuare un operazione chiamata Network Address Translation (NAT). Si tratta di una funzionalità speciale che qui non viene considerata. La Protocol suite TCP/IP pagina 7

8 La seconda riga della tabella è relativa ad un ipotetica rete di loopback e serve per comunicazioni locali. In questo caso la route (che ha prefisso di otto bit) indica tutte le destinazioni risiedenti sull host (in pratica serve le comunicazioni fra processi all interno dell host). La terza riga è relativa ad una route che ha prefisso di zero bit e che è detta default path o default route. Qualsiasi destinazione è raggiungibile attraverso questo path. Se il nostro host deve mandare un datagramma, prende l indirizzo di destinazione e lo confronta successivamente con tutte le righe della tabella fino a determinare la route da seguire. Il confronto avviene come segue: 1. All indirizzo di destinazione è applicata Netmask mediante l operazione logica AND; 2. Il risultato è confrontato col campo Network Address, se sono uguali il datagramma è inviato a Gateway attraverso la porta Interface ; 3. Diversamente si passa alla riga successiva. Network Address Netmask Gateway Interface * eth * lo eth ROUTER B HOST 1 HOST HOST eth2 eth1 ROUTER A eth0 Figura 2 - Routing Table in un host In pratica (escludendo il caso di loopback) nel semplice esempio di Figura 2, tutte le destinazioni che cominciano per sono raggiunte tramite il path di riga 1 in maniera diretta (il valore * nel campo Gateway indica che non ci sono router intermedi) mentre tutte le altre sono raggiunte tramite il path di riga 3 inviando il datagramma a ROUTER A (che è detto gateway di default di Host 1). La porta su cui trasmettere il datagramma è sempre l interfaccia eth Instradamento da parte di un router Il router che riceve un datagramma deve consegnarlo ad un altra interfaccia fisica, inoltrandolo su una delle reti fisiche cui è connesso. Per fare questo il router esamina l indirizzo di destinazione e lo confronta con una serie di dati contenuti nella sua tabella d instradamento, seguendo una logica del tutto simile a quella dell host. pagina 8 La Protocol suite TCP/IP

9 Una differenza è che nel caso del router le interfacce sono sempre più di una. Esaminiamo come esempio il complesso di Figura 3. Esso comprende quattro reti LAN e una linea seriale (circuito CDN), il tutto collegato al resto del mondo tramite la porta del router R3. Destination Mask Next Hop Iface eth eth * eth0 default serial host A.0.1 R B R CDN R Figura 3 - Routing Table in un router Per numerare questo complesso occorrono quindi cinque identificativi di rete e, volendo poter mettere più di 254 host su ogni LAN, ci siamo procurati quattro indirizzi di classe B per le LAN più un indirizzo di classe C per il CDN 1. Vicino a ogni rete è riportato l indirizzo di rete (col campo hostid messo a zero), mentre vicino a ogni porta sono riportati i byte meno significativi da sostituire nell indirizzo di rete per ottenere l indirizzo completo della porta. Così ad esempio host1 ha indirizzo , mentre la seriale di R2 ha indirizzo In figura è riportata la tabella di R2. Attraverso l interfaccia eth0 sono raggiungibili le tre LAN di sinistra. Tutte le altre destinazioni sono raggiungibili attraverso il default path inviandole sulla porta seriale a R3. 1 Questa ipotesi di allocazione degli indirizzi, del tutto ipotetica e irrealistica, viene usata solo per illustrare la struttura della tabella d instradamento. Un allocazione verosimile è fatta più avanti (paragrafo 1.5.1). La Protocol suite TCP/IP pagina 9

10 1.5 Tecniche di allocazione degli indirizzi Sottoindirizzamento (subnetting) Una tecnica spesso usata per sfruttare al meglio lo spazio degli indirizzi IP è quella del sottoindirizzamento, descritta in RFC 950, che serve ad assegnare un unico indirizzo di rete a più sottoreti contigue appartenenti a un unica organizzazione. Una sottorete è una physical network; un insieme di sottoreti che condividono un unico indirizzo è visto esternamente come una sola rete. Il campo hostid viene suddiviso in una parte più significativa che identifica la sottorete, mentre i restanti bit identificano l host. Il confine fra il campo sottorete e il campo host è individuato da una maschera, che è una sequenza di tutti 1 seguita da una sequenza di tutti 0 fino ad avere un totale di 32 bit, spesso indicata in dotted decimal notation. Si supponga ad esempio di avere ricevuto l indirizzo ufficiale (di classe B) Suddividiamo il campo hostid in due parti uguali: un ottetto per la sottorete e uno per l host. Si indica ciò specificando la maschera Se viene eseguito un AND logico di questa maschera con un indirizzo IP, quello che risulta è l identificativo di sottorete. Con la maschera ora vista si può suddividere la rete in un massimo di 254 sottoreti, ognuna contenente fino a 254 host (sia la sottorete che l host non possono assumere valori tutti 0 o tutti 1, in particolare un campo host di tutti 1 è un indirizzo di broadcast. Quindi il massimo è 254 e non ). Si supponga ora di voler ottenere, sempre dall indirizzo precedente, più di 254 sottoreti. Configuriamo una maschera con 11 bit di sottorete invece degli 8 di prima. La maschera ora risulta: Se riceviamo un datagramma destinato all indirizzo ci chiediamo a quale sottorete appartiene. Rappresentiamo la parte hostid e la relativa maschera (ossia gli ultimi due ottetti) in notazione binaria; risulta: (ottetti 3 e 4 dell indirizzo ) (ottetti 3 e 4 della maschera, ossia ) (risultato "AND" logico) Pertanto la sottorete su cui instradare il datagramma è la Su questa sottorete gli indirizzi validi variano da a ; l indirizzo di broadcast su questa sottorete è L indirizzo successivo, ossia , indica la sottorete Avendo introdotto questo concetto, che è di uso generalizzato nella pratica operativa, riprendiamo il complesso di Figura 3 e numeriamolo facendoci assegnare il solo indirizzo di classe B a cui applichiamo la maschera La numerazione delle reti e delle porte che ne risulta e la relativa tabella di instradamento di R2 sono riportate in Figura 4. Si noti che ora tutto il complesso è, per il mondo esterno, un'unica rete di classe B raggiungibile attraverso il router R3. 1 Limitatamente al campo di sottorete questa limitazione, stabilita da RFC 950, era giustificata nel caso di indirizzi di classe A, B o C (indirizzamento di tipo classful). Non ha più ragione d essere con l allocazione degli indirizzi di tipo classless (vedi par. 0). pagina 10 La Protocol suite TCP/IP

11 Destination Mask Next Hop Iface eth eth * eth0 default serial host A R B R CDN R3 Figura 4 - Numerazione e Routing Table in presenza di subnetting Variable Length Subnetwork Mask (VLSM) Negli esempi precedenti si è supposto di applicare un unica maschera a tutte le sottoreti. In questo modo però lo sfruttamento dello spazio degli indirizzi lascia ancora a desiderare. Ad esempio (Figura 4) abbiamo dedicato 256 combinazioni (un intero identificativo di sottorete) al CDN, mentre ne sarebbero bastate 4 (due per le porte più il blocco tutti zero e tutti 1 ). La tecnica VLSM consiste nell attribuire a ogni sottorete una maschera di lunghezza appropriata al numero di porte collegate alla sottorete stessa /24.13 host / A /29 R /24.1 B.2 R CDN / R3 Figura 5 - Maschere di lunghezza variabile (VLSM). La Protocol suite TCP/IP pagina 11

12 La numerazione deve venire riportata specificando, rete per rete, la lunghezza della maschera (espressa in numero di bit, secondo la notazione più recente), come illustrato ad esempio in Figura Classless Inter Domain Routing (CIDR) L approccio più recente alla gestione degli indirizzi Internet è di abbandonare lo schema della suddivisione in classi (indirizzamento di tipo classfull) che è troppo rigido e permettere invece che un campo netid abbia una lunghezza arbitraria. CIDR è documentato in RFC 1518 e RFC Condizione indispensabile per l uso di CIDR è di avere protocolli di routing che lo supportino; essi sono RIP Versione 2, OSPF Versione 2, BGP Versione 4. Con CIDR la maschera di subnetting, che prima era conosciuta solo all interno di un computer (tutte le interfacce collegate a una rete fisica devono avere la stessa maschera, ma a parte questo la maschera non è nota al di fuori) viene comunicata all esterno. Un percorso verso una certa destinazione è ora una combinazione di indirizzo e maschera. Con CIDR è possibile non solo prendere un blocco di indirizzi e suddividerlo fra più reti fisiche (operazione di subnetting), ma si può anche effettuare l operazione inversa (supernetting) aggregando più blocchi in uno. Ad esempio la maschera applicata all indirizzo sarebbe errata nell indirizzamento classfull (indirizzo di classe B con meno di 16 bit per il campo netid), mentre in CIDR è lecita e indica che si sta usando un blocco di indirizzi in cui i primi 12 bit identificano la rete. Il vantaggio principale di CIDR è di limitare la dimensione delle tabelle di instradamento dei router di top-level (ossia quei grossi router che, trovandosi al massimo livello gerarchico, non hanno una route di default -vedi par.1.4- ma devono conoscere tutte le destinazioni possibili) Indirizzi riservati Tre blocchi di indirizzi IP sono stati riservati per numerare reti private non collegate col resto di Internet o comunque non visibili dall esterno. Questi blocchi sono: 1. Gli indirizzi da a (ossia l intera rete 10 di classe A, in terminologia pre-cidr); 2. Gli indirizzi da a (16 reti di classe B contigue); 3. Gli indirizzi da a (256 reti di classe C contigue) Questi indirizzi non sono univoci. Chiunque può usarli senza richiedere un assegnazione ufficiale. Ciò non comporta problemi se le reti su cui vengono usati sono isolate fisicamente. In caso diverso occorre che tali reti non vengano dichiarate all esterno dell organizzazione che le usa. Come conseguenza queste reti risultano irraggiungibili dall esterno. pagina 12 La Protocol suite TCP/IP

13 2. Protocolli di servizio 2.1 ICMP Internet Control Message Protocol (ICMP) è specificato in RFC 792, RFC 950 aggiunge delle procedure relative all utilizzo in presenza di sottoreti. ICMP è trasportato da IP come se fosse un protocollo di livello trasporto, in realtà è un protocollo di servizio che deve essere gestito da tutti gli elementi di rete (router e host), pertanto quando nel campo Protocol dell header IP si trova il valore 1 (=ICMP) il datagramma deve venire elaborato dall elemento di rete. I messaggi ICMP sono scambiati in varie situazioni, ad esempio quando non si riesce a recapitare un datagramma, quando un router non ha più spazio disponibile, quando il datagramma può essere instradato su un percorso alternativo più conveniente. Uno degli usi più frequenti è per verificare che una certa macchina sia raggiungibile, per questo si manda un messaggio echo strutturato come segue: Type Code Checksum Identifier Sequence Number Data I campi hanno i valori seguenti: Type: 8 per echo message ; Code: 0; Checksum serve per controllare l integrità del messaggio; Identifier: serve a verificare che la risposta all echo corrisponda alla richiesta; Sequence Number serve anch esso come verifica di corrispondenza fra richiesta e risposta. Data dati inseriti nel messaggio di echo. Devono essere restituiti nel corrispondente messaggio di echo reply. La risposta all echo consiste nel mandare al mittente un echo replay che è lo stesso messaggio in cui Type=0; nel datagramma IP gli indirizzi origine/destinazione sono invertiti e il checksum è ricalcolato. Questo meccanismo di echo-echo replay è usato dal programma di utility Packet Internetwork Groper (ping), comunemente presente su tutte le stazioni Unix, Windows e altre. L elenco seguente riporta tutti i messaggi previsti in ICMP: 0 Echo Reply 3 Destination Unreachable 4 Source Quench 5 Redirect 8 Echo La Protocol suite TCP/IP pagina 13

14 11 Time Exceeded 12 Parameter Problem 13 Timestamp 14 Timestamp Reply 15 Information Request 16 Information Reply 2.2 Le LAN e il protocollo ARP Address Resolution Protocol (ARP), specificato in RFC 826, ha lo scopo di risolvere l indirizzo IP di una stazione Ethernet. Risolvere l indirizzo significa trovare l indirizzo della rete fisica (e quindi in una LAN il MAC Address) che corrisponde a un dato indirizzo IP. Una stazione che deve mandare un datagramma IP a un destinatario sulla sua stessa rete LAN si procura l indirizzo MAC del destinatario mandando un messaggio broadcast ARP Request ; il destinatario risponde con un messaggio di risposta e da questo momento l indirizzo viene memorizzato dal mittente per usi successivi. Gli indirizzi così acquisiti sono memorizzati in una tabella chiamata ARP table, costituita di elementi (entry) ognuno dei quali è una coppia (indirizzo IP/indirizzo MAC). Successive trasmissioni allo stesso destinatario non richiedono più l'uso di ARP ma semplicemente la consultazione della tabella. Per permettere la mobilità delle stazioni (ossia per poterle trasportare da una LAN a un'altra) e per impedire che la tabella cresca oltre misura, a ogni elemento della tabella è associato un timer. Se l'elemento non è usato prima dello scadere del timer è cancellato dalla tabella. 3. Protocolli di routing Internet può considerarsi composta di tanti Autonomous System collegati fra loro. Un Autonomous System è un insieme di reti fisiche e di router gestiti da un organizzazione unica e visti dal di fuori come un entità unica. Un protocollo di routing usato all interno di un Autonomous System viene detto Interior Gateway Protocol (IGP) e non ha bisogno di essere conosciuto all esterno, quindi potrebbe essere anche un protocollo unico nel suo genere. In pratica si usano protocolli standardizzati come Routing Information Protocol (RIP RFC 1723) o Open Shortest Path First (OSPF RFC 2328), oppure standard di fatto come IGRP della Cisco. All esterno, ossia fra un Autonomous System e un altro, si deve usare un protocollo concordato fra tutti e denominato Exterior Gateway Protocol (EGP RFC 904); questo protocollo in tempi recenti è stato sostituito da uno più efficiente chiamato Border Gateway Protocol (BGP RFC 1771). 4. RFC di Riferimento RFC 791 Internet Protocol. J. Postel. Sep pagina 14 La Protocol suite TCP/IP

15 RFC 792 Internet Control Message Protocol. J. Postel. Sep RFC 826 Ethernet Address Resolution Protocol: Or converting network protocol addresses to 48.bit Ethernet address for transmission on Ethernet hardware. D.C. Plummer. Nov RFC 0904 Exterior Gateway Protocol formal specification. D.L. Mills. Apr (Status: HISTORIC). RFC 919 Broadcasting Internet Datagrams. J.C. Mogul. Oct RFC 950 Internet Standard Subnetting Procedure. J.C. Mogul, J. Postel. Aug RFC 1058 Routing Information Protocol. C. Hedrick, Rutgers University, June RFC 1112 Host extensions for IP multicasting. S.E. Deering. Aug RFC 1518 An Architecture for IP Address Allocation with CIDR. Y. Rekhter, T. Li. September RFC 1519 Classless Inter-Domain Routing (CIDR): an Address Assignment and Aggregation Strategy. V. Fuller, T. Li, J. Yu, K. Varadhan. September RFC 1723 RIP Version 2 - Carrying Additional Information. G. Malkin. November RFC 1771 A Border Gateway Protocol 4 (BGP-4). Y. Rekhter & T. Li. March RFC 2328 OSPF Version 2. J. Moy. April La Protocol suite TCP/IP pagina 15

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Il protocollo IPv4. Struttura di Internet. Vincenzo Eramo. Page 1. Router. Reti di Accesso (Sotto-reti) Frame Relay PSTN ATM X.25. Host. INFOCOM Dept.

Il protocollo IPv4. Struttura di Internet. Vincenzo Eramo. Page 1. Router. Reti di Accesso (Sotto-reti) Frame Relay PSTN ATM X.25. Host. INFOCOM Dept. Vincenzo Eramo Il protocollo IPv4 Struttura di Internet Router Reti di Accesso (Sotto-reti) PSTN ATM X.25 Frame Relay LAN CDN Host Page 1 Architettura protocollare H1 Rete (1) R1 Rete (3) R2 Rete (2) H2

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2. Indirizzi IP classi e Subnetting Indirizzi IP, classi e Subnetting L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul livello di Rete Indirizzamento e IP 1. o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire una

Dettagli

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet ,QGLUL]]L,3 Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet Ogni indirizzo IP è diviso in un prefisso e un suffisso Il prefisso indica

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Marco Listanti. INFOCOM Dept

Marco Listanti. INFOCOM Dept 1 Marco Listanti Strato t di rete 2 Marco Listanti Funzioni i dello strato di rete Funzioni del livello di rete 3 Forwarding (inoltro) Funzione attuativa trasferisce i pacchetti da un interfaccia di ingresso

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2008/2009 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 Il protocollo IP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Internet Protocol (IP)

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2010/11 Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Nota di Copyright Quest

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept 1 Marco Listanti Strato di rete (parte 1) 2 Marco Listanti Funzioni dello strato di rete Reti datagramma o a Circuito i Virtuale Funzioni del livello di rete 3 Forwarding (inoltro) Funzione attuativa trasferisce

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2017/2018 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli