SIA SINOLOGIE 2. Key Words : Tai su, Huang Di Nei Jing, Su Wen, Ling Shu, Inner Classic of the Yellow Emperor, history of Chinese medicine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIA SINOLOGIE 2. Key Words : Tai su, Huang Di Nei Jing, Su Wen, Ling Shu, Inner Classic of the Yellow Emperor, history of Chinese medicine."

Transcript

1 SIA SINOLOGIE 2 HUANG DI NEI JING TAI SU 黃帝內經太素 CLASSICO DELL INTERNO DELL IMPERATORE GIALLO DELL ESTREMA SEMPLICITÀ - PRIMA PARTE : DESCRIZIONE PANORAMICA E ORIGINE DEL TITOLO Ernesto Nastari-Micheli Summary The Huang Di Nei Jing Tai Su 黃帝內經太素, The Inner Classic of the Yellow Emperor of the Utmost Simplicity, is an ancient and important work of the Chinese medical literature, it was probably written at the beginning of the Tang dynasty (+618, +907) by the scholar Yang Shangshan 楊上善, who was certainly the author of a commentary that accompainies it. In considering its contents, the Huang Di Nei Jing Tai Su represents a fusion and a thematic reorganisation of the ancient texts which are preserved in the Su Wen and Ling Shu, the two constitutive parts of what we today know as the Huang Di Nei Jing 黃帝內經 The Inner Classic of the Yellow Emperor ; from this, we have had a much more organic arrangement of their contents. But this classic is also relevant from the philological view point, this because an ancient manuscript of the Tai Su had been brought to Japan in about VIII century, and even if the original documents have been lost, some copies of them have been preserved ; today we may examine a nearly complete text of the Tai Su, and we may compare it with those of the Huang Di Nei Jing and the related classics ; this is of great importance because the Japanese texts have not been altered by the same modifications and damages occurred along the course of Chinese history. These two important facets, of didactical and philological nature, should have requested that the Tai Su would have been studied and described, and possibly, even translated into a Western language, but in our literature we can find just occasional and scattered information ; this series of writings has been meant to fill some of these lacks. Key Words : Tai su, Huang Di Nei Jing, Su Wen, Ling Shu, Inner Classic of the Yellow Emperor, history of Chinese medicine. Riassunto Il Huang Di Nei Jing Tai Su 黃帝內經太素, Classico dell Interno dell Imperatore Giallo dell Estrema Semplicità è un opera molto antica ed importante della letteratura medica cinese, essa fu probabilmente redatta all inizio della dinastia Tang (+618, +907) dallo studioso Yang Shangshan 楊上善, che certamente fu l autore di un commento dettagliato che accompagna l opera. Sul piano dei contenuti, il Huang Di Nei Jing Tai Su rappresenta una fusione ed una riorganizzazione tematica degli antichi testi preservati nel Su Wen e nel Ling Shu, le due parti costitutive di quello che oggi conosciamo come Huang Di Nei Jing 黃帝內經 Classico dell Interno dell Imperatore Giallo. Da ciò ne è risultata una disposizione molto più organica e didattica dei loro contenuti. L importanza di quest opera è però anche filologica, questo perché un antico manoscritto del Tai Su che giunse in Giappone nel VIII secolo circa sopravvive ancora, in gran parte, in alcune copie manoscritte, sebbene l originale sia andato perduto ; possiamo così oggi esaminare un ampio testo del Tai Su, e fare un confronto con quelli del Huang Di Nei Jing e dei classici correlati, poiché esso non ha avuto le stesse modificazioni e danneggiamenti intervenuti lungo il corso della storia cinese. Questi due aspetti così importanti dell opera, di natura didattica e filologica, avrebbero dovuto richiedere che essa fosse stata studiata e descritta, e magari anche tradotta in una lingua occidentale, ma nella nostra letteratura si possono trovare solo informazioni occasionali e parziali ; la presente serie di

2 SIA SINOLOGIE 3 scritti vuole cercare di colmare alcune di queste lacune. Parole chiave : Tai su, Huang Di Nei Jing, Su Wen, Ling Shu, Classico dell Interno dell Imperatore Giallo, Storia della medicina cinese. Introduzione In questo lavoro viene presa in considerazione una delle opere più antiche della letteratura medica cinese, appartenente a quella che si potrebbe definire la tradizione medica dell Imperatore Giallo, si tratta del Huang Di Nei Jing Tai Su 黃帝內經太素, 1 di seguito semplicemente Tai Su 太素, (Classico) dell Estrema Semplicità. Quest opera è giunta ai nostri giorni attraverso una complessa storia di trasmissione manoscritta avvenuta in Giappone e sebbene sia stata riscoperta e riportata parzialmente in Cina già durante il secolo XIX, 2 essa è ancora oggi praticamente sconosciuta in occidente, ciò che infatti si può trovare su di essa nella letteratura internazionale è per lo più rappresentato da scritti in lingua cinese o giapponese. Si tratta di articoli, saggi oppure di edizioni del suo testo, e queste ultime sono veramente molto importanti, in particolare, le edizioni moderne che ho potuto esaminare si presentano collazionate e commentate, essendo di fondamentale importanza confrontare sul piano filologico quest opera con le altre della stessa tradizione. Purtroppo la mancata traduzione di questi scritti ci priva di informazioni che potrebbero essere molto dettagliate ed importanti, così al lettore occidentale interessato non restano che pochissime opportunità di documentazione. Al riguardo infatti degli scritti occidentali, se consideriamo quelli specificamente dedicati, ho trovato solo un breve articolo dello studioso Nathan Sivin, in cui egli tratta dell epoca in cui visse l editore e 1 Il titolo Huang Di Nei Jing Tai Su 黃帝內經太素 si trova citato per la prima volta nella Storia Antica della Dinastia Tang (Jiu Tang Shu 舊唐書 ) ultimata nel + 945, e riguardante l intero periodo storico di questa dinastia (+618, +906). (vedere Tabella I). 2 Ma Jixing 馬繼興 (1990), p.87c. commentatore dell opera, Yang Shangshan 楊上善, e della datazione di essa. 3 Nella restante letteratura occidentale l opera viene presa in considerazione solo secondariamente ad altre tematiche e nella stragrande maggioranza dei casi abbiamo citazioni occasionali e brevi, a volte persino imprecise, se consideriamo gli scritti occidentali più antichi e pionieri riguardanti la storia della medicina cinese. Vi sono però due importanti eccezioni, la prima è rappresentata dalla pregevole trattazione che ne è stata fatta all interno del saggio Huang Di Nei Jing Su Wen ad opera di Paul Ulrich Unschuld, e che rappresenta una fonte molto importante a cui ho spesso fatto riferimento. 4 La seconda eccezione è rappresentata dalla tesi di dottorato che fu presentata a Berkeley nel 1988 da David Joseph Keegan, in questo caso, sebbene la trattazione sia meno estesa di quella Unschuld, è anch essa di alto livello qualitativo, ed è importate per ragioni diverse. 5 Considerata la situazione appena descritta, nel presente lavoro si cercherà di proporre un quadro ampio e specificamente dedicato a questo antico classico, in particolare, nel descrivere il Tai Su si seguirà il seguente percorso tematico : 1) Il Classico Tai Su visto panoramicamente nel contesto delle opere mediche cinesi antiche della tradizione medica dell Imperatore Giallo 2) L origine dell Opera e la sua trasmissione editoriale all interno della storia cinese antica 3) I documenti manoscritti tramandati all interno della civiltà giapponese, la riscoperta e il ritorno del Tai Su in Cina 4) Descrizione dettagliata della struttura editoriale e dei contenuti dell opera. I Classici Cinesi Antichi della Tradizione Medica dell Imperatore Giallo Il classico che noi conosciamo attualmente come Huang Di Nei Jing 黃帝內經 (Classico 3 Sivin (1998). 4 Unschuld (2003), pp Keegan (1988), pp ; pp

3 SIA SINOLOGIE 4 dell Interno dell Imperatore Giallo) è il più antico ed importante corpo letterario medico della civiltà cinese, possiamo definirlo come il corrispondente estremo orientale di quello che è stato il Corpo Ippocratico della Grecia antica. Tale accostamento si basa su analogie abbastanza evidenti tra le quali primeggia l epoca della formazione ; in effetti, entrambi questi corpi medici risalgono attorno ai anni fa, pur riconoscendo al corpo medico occidentale una maggiore antichità, contenendo esso documenti databili a partire dall inizio del V secolo A. C. alla fine del II secolo A. C., mentre quello cinese sarebbe stato redatto alla fine del I secolo A. C., durante la dinastia degli Han Anteriori (-210, +9). 6 Ma le analogie si rilevano anche nelle tematiche trattate, essendovi descritte in entrambi queste collezioni letterarie sia materie biologiche di base come anatomia e fisiologia umana, sia quelle specificamente mediche, come igiene, eziologia, patologia, diagnostica, prognostica, terapeutica. Infine, l accostamento è pienamente giustificato per il fondamentale ruolo storicoeditoriale che entrambi questi corpi letterari ebbero nelle rispettive civilizzazioni : quello di raccogliere le fonti mediche più antiche ed importanti delle loro epoche e di essere stati, entrambi questi corpi letterari, i veicoli principali della loro trasmissione lungo i due millenni della storia successiva. Noi oggi conosciamo il Huang Di Nei Jing 黃帝內經 come un opera composta da due grandi raccolte di documenti, il Su Wen 素聞 (Questioni Semplici) ed il Ling Shu 靈樞 (Asse dello Spirito), redatte probabilmente durante la dinastia degli Han Posteriori (+25, +220), e la cui origine potrebbe essere stata legata alla divisione di quello che era un unico insieme letterario preesistente, forse risalente alla fine della dinastia degli Han Anteriori (-210, +9). Il titolo Su Wen 素聞 è molto antico, noi lo troviamo per la prima volta all incirca 1800 anni fa, citato nella prefazione del classico Shang Han Lun 傷寒論 (Trattato del Freddo 6 Needham & Lu (1970), p.270. che Danneggia), 7 un opera giunta fino a noi in modo parziale, e dopo aver subito una complessa storia editoriale. 8 Troviamo altresì citato nella stessa prefazione dello Shang Han Lun il titolo di un opera che è stata quasi unanimemente identificata con l attuale Ling Shu 靈樞, chiamato in questa prefazione, molto ambiguamente, Jiu Juan 九卷 (Nove Volumi). Questa è l unica testimonianza letteraria della presenza del Su Wen e del Ling Shu nella dinastia degli Han Posteriori ; in particolare, nella sua prefazione, Zhang Ji 張機, l autore dello Shang Han Lun, affermava che dall anno +196 all anno +206 la sua larga parentela costituita da 200 persone era stata distrutta per due terzi, e tra coloro che erano scomparsi, sette su dieci erano morti a causa di malattie da danneggiamento da freddo. 9 Da qui, ne era derivato il suo desiderio di studiare la medicina e di compilare un opera specificamente dedicata a queste patologie; l autore poi prosegue citando, ai primi due posti tra le fonti che aveva utilizzato, le opere Su Wen e Jiu Juan. 10 Considerando i dati appena riportati, noi possiamo pensare che sia il Su Wen che il corrispondente dell attuale Ling Shu dovessero essere già pienamente circolanti nel periodo conclusivo della dinastia degli Han Posteriori (+25, +220), e potremmo anche ipotizzare una loro probabile origine in un periodo precedente della stessa dinastia. L ipotesi che a me sembra al momento la più valida è quella accennata prima : sia il Su Wen che Ling Shu potrebbero essere nati dalla divisione in due parti eguali di un unico insieme letterario ; ma nonostante questa loro probabile origine comune, essi furono trasmessi come due classici distinti, giungendo ad avere destini autonomi e molto differenti, anche se in alcuni momenti storici fu addirittura realizzata una loro fusione, come avvenne ad esempio nel III secolo dell Era Cristiana, quando lo studioso Huangfu Mi 皇甫謐 (+215, +282) decise di 7 Veith (1949), p. 8; Unschuld (2003), p.5. 8 Craig, Ye, Wiseman (1999), pp. 3-4, Craig, Ye, Wiseman (1999), p Craig, Ye, Wiseman (1999), p. 29.

4 SIA SINOLOGIE 5 creare la sua opera sull agopuntura, il Classico degli Elementi di Base delle Tre [Opere] Fondamentali dell Imperatore Giallo, il Huang Di San Bu Zhen Jiu Jia Yi Jing 黃帝三部針灸甲乙經, abbreviato Zhen Jiu Jia Yi Jing. In effetti, come si può leggere nello stesso titolo, Huangfu Mi compose la sua opera riunendo insieme alcuni dei contenuti di tre classici medici : egli utilizzò la quasi totalità del testo del Ling Shu, una parte consistente di quello del Su Wen ed una quantità ignota proveniente dal Ming Tang Kong Xue Zhen Jiu Zhi Yao 明堂孔穴針灸治要 (L Essenziale per Curare tramite l Agopuntura e la Moxibustione della Sala della Luce). Un evento letterario simile accadde qualche tempo dopo, forse durante lo stesso periodo del Medioevo Cinese, o durante la dinastia Sui (+581, +618), o più probabilmente all inizio della dinastia Tang (+618, +907), quando un altro erudito, Yang Shangshan 楊上善, editò e commentò l opera di cui ci occupiamo, il Huang Di Nei Jing Tai Su 黃帝內經太素 (Classico dell Interno dell Imperatore Giallo dell Estrema Semplicità). In questo caso, l ipotesi attualmente più accettata, è che non vi fu alcuna selezione dei testi preservati nel Su Wen e Ling Shu, tutti i documenti interni a queste due opere furono utilizzati, riunendoli e riorganizzandoli in modo sistematico a costituire il nuovo classico ; oggi noi possiamo vedere in questo evento editoriale, quello che fu probabilmente una sorta di tentativo di ricostruire l originario corpo medico da cui forse Su Wen e Ling Shu si erano un tempo originati. Quindi, sintetizzando, Su Wen, Ling Shu e Ming Tang sarebbero quelli che noi potremmo definire i classici medici di base di ciò che è sopravvissuto della tradizione letteraria cinese antica dell Imperatore Giallo. Da queste tre opere sarebbero poi derivati, per loro semplice accostamento, o per fusione, parziale o totale, i classici Huang Di Nei Jing, Zhen Jiu Jia Yi Jing e Tai Su. Il quadro delle opere mediche della tradizione letteraria dell Imperatore Giallo va poi completato citando altri due classici che appartengono alle medesime epoche e che hanno nei confronti delle opere di cui sopra dei rapporti molto stretti : Il Classico delle 81 Difficoltà (Ba Shi Yi Nan Jing 八十一難經 ) databile alla dinastia degli Han Posteriori (+25, +220), ed il Classico dei Polsi /Vasi (Mai Jing 脈經 ), redatto da Wang Shuhe 王叔和, studioso contemporaneo di Huangfu Mi e vissuto quindi sotto la stessa dinastia dei Jin Occidentali (+265, +316). Lo Scenario Storico delle Origini del Tai Su : Il Medioevo Cinese e l Instaurazione delle Dinastie Sui (+581, +617) e Tang (+618, +907) Come prima cosa, è necessario tracciare un quadro orientativo di carattere storico all interno del quale collocare correttamente l origine del Tai Su, si tratta di un epoca piuttosto ampia che partendo dal periodo finale della dinastia degli Han posteriori si snoda fino alla breve ma importante dinastia Sui (+581, +618), per arrivare all inizio della dinastia Tang (+618, +907), probabile epoca della redazione. La dinastia degli Han posteriori può essere in qualche modo paragonata a quella che fu l epoca imperiale della Roma antica, e la fine di tale dinastia è stata messa in parallelo con quella che fu la caduta dell Impero Romano d Occidente. Sebbene noi possiamo individuare molte differenze tra queste due storie antiche, l esito fu comunque molto simile, poiché anche dopo la caduta della dinastia degli Han Posteriori si ebbe una frammentazione di un impero, e se si esclude una breve e transitoria riunificazione, possiamo affermare che per circa 350 anni la Cina fu profondamente divisa ; si può così parlare di un vero e proprio medioevo cinese, che terminò nel +581, quando si ebbe la fondazione della dinastia Sui 隋 che preluse ad una riunificazione effettiva dell Impero, avvenuta di li a poco, nel Dopo la caduta della Dinastia degli Han Posteriori (+25, +220) la Cina finì suddivisa in tre grandi stati, che furono in continua lotta

5 SIA SINOLOGIE 6 tra loro, è il periodo dei cosiddetti Tre Regni, San Guo (+221, +280). 11 Vi fu poi una breve riunificazione sotto la dinastia degli Jin Occidentali (+265, +316), e quindi un ancora più grave frammentazione, a cui seguirono due complesse serie di dinastie, nel Nord e nel Sud (+317, +581 ). 12 La serie delle dinastie del Sud ebbe origine quando dopo la perdita delle regioni settentrionali avvenuta per opera delle popolazioni delle steppe, e la conseguente emigrazione verso sud di una parte della popolazione cinese di condizione sociale ed economica più elevata, proprio nelle regioni centro-meridionali si costituì la dinastia dei Jin Orientali 東晉 (+317, +420) ; la capitale venne installata nella zona dove si trova attualmente la città di Nanchino, sulla costa centro orientale. 13 Tale dinastia degli Jin Orientali fu quindi l erede più diretta delle dinastie cinesi precedenti, si consolidò e si estese verso ovest annettendo una delle regioni economiche chiavi della Cina, il Sichuan 四川, che spesso nella storia cinese si è resa indipendente, e che è stata sempre fondamentale per le comunicazioni e gli scambi con le regioni dell Asia centrale. 14 La dinastia dei Jin Orientali 東晉 (+317, +420) fu seguita da altre 4 dinastie meridionali, ciascuna di minore durata, ma che comunque furono in continuità : Liu-Song 劉宋 (+420, +479), Qi 齊 (+479, +502), Liang 梁 (+502, +557), Chen 陳 (+557, +589). 15 La serie delle dinastie settentrionali è più complessa, solo a partire dal +304 ed arrivare al +439 noi abbiamo una serie di 16 Regni. 16 Si formarono altresì successivamente delle dinastie imperiali grazie ad una riunificazione delle regioni settentrionali operata dal regno barbaro Tuoba che portò alle Dinastie dei Wei Settentrionali 北魏 (+386, +534), Wei Occidentali 西魏 (+534, 556) e Wei Orientali 11 Needham et Alii (1954) Vol. 1, p. 78, p Needham et Alii (1954) Vol. 1, p Gernet (2002), p Needham et al. (1954 ), vol. 1, p Wilkinson (2012), p Gernet (2002), p.187. 東魏 (+534, +550) ; seguirono quindi le dinastie dei Qi Settentrionali 北齊 (+550, +577) e degli Zhou Settentrionali 北周 (+557, +581). 17 Nei regni e nelle successive dinastie settentrionali le iniziali caratteristiche barbariche si andarono progressivamente attenuando, nel contempo le popolazioni di confine apportarono alla civilizzazione cinese specifici contributi culturali, e di vario genere, essendo in realtà molto eterogenee queste genti, che ho definito prima con il termine generico e complessivo di barbariche. La riunificazione della Cina avvenne per opera di tre dinastie settentrionali : quella dei Wei Occidentali 西魏 annesse nel +553, a occidente, il Sichuan, quella degli Zhou Settentrionali 北周 conquistò le regioni del Nord-Est nel +577, e si trasformò poi a seguito di un colpo di stato avvenuto nel +581 nella dinastia Sui 隋, dinastia del nord sotto la quale, solo qualche anno dopo, nel +589, si realizzò l annessione delle regioni meridionali e quindi la riunificazione del paese. 18 La dinastia Sui 隋 iniziò nel e terminò nel +618, quindi non durò nemmeno 40 anni, ciò nonostante rappresentò una dinastia che aprì un epoca molto particolare che fu poi pienamente espressa e sviluppata durante la molto più duratura dinastia Tang 唐 (+618, +907). Come vedremo, sembrerebbe che proprio durante le fasi iniziali della dinastia Tang l opera classica Tai Su dovrebbe avere avuto la sua origine. Le Origini e la Storia Editoriale del Tai Su in Cina Quando si affronta un tema storico, una delle questioni fondamentali è quella delle fonti da cui provengono le informazioni ; per comprendere l origine del classico Tai Su, e per seguirne poi le vicende editoriali lungo il 17 Wilkinson (2012), p Buckley-Ebrey (1996) p. 108.

6 SIA SINOLOGIE 7 corso della storia cinese, noi abbiamo tre tipologie di fonti : 1) Le storie dinastiche, dei resoconti storici ufficiali, redatti a livello governativo centrale. 2) L insieme delle citazioni o informazioni che noi possiamo rinvenire nel complesso della letteratura cinese antica, escluse le storie dinastiche. 3) I documenti manoscritti del Tai Su giunti sino ai nostri giorni attraverso la trasmissione editoriale che si è avuta durante la storia giapponese Occorre anzitutto precisare che l epoca di origine del Tai Su potrebbe perfino non coincidere con l epoca di vita di Yang Shangshan 楊上善 ; sebbene attualmente questo personaggio storico, di cui si hanno pochissime notizie, sia considerato quasi unanimemente come l autore di questo classico, in realtà noi sappiamo con certezza solamente che egli ne fu il commentatore, possiamo poi, molto verosimilmente presumere, che egli ne sia stato anche l autore. I dati storici più importanti riguardanti l origine del Tai Su si trovano in alcune delle storie dinastiche e nel documento manoscritto trasmesso lungo il corso della storia giapponese. Ci si soffermerà brevemente a descrivere le diverse fonti prima di considerarne le informazioni che attraverso di esse possiamo avere. Le Storie Dinastiche Se consideriamo l insieme di tutte le opere letterarie cinesi che vanno dai primi classici fino alla letteratura degli inizi del XX secolo, colpisce l estrema abbondanza dei documenti storici, che fanno della Cina una delle più grandi civiltà storiografiche mondiali. 19 Tra i generi letterari di tipo storico, quello più importante è costituito dalle Storie Dinastiche (Zheng Shi 正史 ), chiamate anche Storie standard o Storie Ufficiali, 20 un 19 Needham et alii (1954 ), Vol. I, p Per una breve trattazione sulla nomenclatura di queste Storie e alcune traduzioni possibili, vedere Wilkinson (2012), pp genere letterario che ha avuto più di 2000 anni di rappresentanza e che è rimasto sostanzialmente modellato sulla tipologia editoriale espressa nelle prime due opere di questa tradizione : la storia Shi Ji 史記 (Memorie Storiche, finita circa nel -90) e la storia immediatamente successiva Han Shu 漢書 (Storia della Dinastia degli Han [Anteriori], finita nel +96). 21 Per avere una validissima descrizione del genere letterario delle storie dinastiche, nonché per eventuali informazioni dettagliate su ciascuna delle 24 principali che coprirono l arco temporale della civiltà cinese, consiglio l edizione più recente del trattato di Wilkinson. 22 Ma nel considerare le storie dinastiche la nostra attenzione dovrà essere focalizzata in particolare su delle sezioni che non sempre si trovano all interno di esse, sono le sezioni sulla letteratura, titolate con i termini Yi Wen Zhi 藝文志, a partire dalla prima, che apparve all interno della Storia Dinastica degli Han [Anteriori] (Han Shu), oppure titolate Yi Wen Jing Ji Zhi 藝文經籍志 in due specifiche storie dinastiche. 23 Nel complesso, se noi consideriamo le summenzionate 24 principali storie dinastiche, solo 7 tra esse presentano delle sezioni sulla letteratura ; 24 fortunatamente però si tratta di sezioni molto vaste, che contengono, ciascuna, centinaia o migliaia di titoli di libri ; 25 inoltre esse si trovano all interno di storie dinastiche importanti, per cui il loro valore culturale è veramente straordinario. Oltre a queste 7 sezioni bibliografiche d epoca, sono state messe a punto nei secoli XIX e XX delle sezioni bibliografiche dinastiche moderne, riprendendo le citazioni dei titoli dei libri presenti in esse, specialmente nelle sezioni biografiche ; 26 io non ho potuto disporre di questi lavori, una tabella di queste bibliografie dinastiche 21 Wilkinson (2012), p. 621, p Wilkinson (2012). 23 Wilkinson (2012), p Wilkinson (2012), p Wilkinson (2012), p Wilkinson (2012), p. 941.

7 SIA SINOLOGIE 8 moderne si trova anch essa nel lavoro di Wilkinson. 27 Ritornando alle 7 storie dinastiche che contengono sezioni bibliografiche originali riguardanti la letteratura delle epoche di cui trattano, ho riportato i principali dati relativi nella Tabella I. Il Tai Su e la Storia Dinastica degli Han [Anteriori] (Han Shu) La prima storia dinastica che riporta un opera avente un titolo simile a quello del classico medico Tai Su è la Storia Dinastica degli Han [Anteriori], Han Shu 漢書, una fonte molto importante sulle prime fasi storiche dell impero cinese, infatti essa copre il periodo che va da l epoca di Liu Bang 劉邦 (c. -210), fondatore della dinastia degli Han, fino a descrivere l interregno di Wang Mang 王莽 (+9, +23). 28 Questa storia dinastica si presenta molto ampia contando 100 capitoli, ma siccome alcuni di questi sono divisi in due o più parti, si arriva ad un totale effettivo di circa Essa fu sostanzialmente redatta dalla coppia padre-figlio Ban Biao 班彪 (+3, +54) e Ban Gu 班固 (+32, +92), contributi successivi e correzioni furono apportate dopo la scomparsa di Ban Gu, da sua sorella Ban Zhao 班昭 (+49, c. +120), da Ma Xu 馬續, astronomo e matematico, e da altri personaggi. 30 Se si considerano le date delle loro vite, si vede che questi studiosi avevano tutti raggiunto la maturità, o erano nati, nella dinastia degli Han Posteriori (+25, +220). Essi avevano redatto l opera utilizzando documenti della dinastia precedente, specialmente i documenti della seconda parte della dinastia degli Han Anteriori. Per quanto riguarda invece la prima parte, spesso la loro storia dinastica riproduce i contenuti di quella che fu la prima opera del genere ad apparire : 27 Wilkinson (2012), p Hulsewé (1993), p Secondo Wilkinson, 120 capitoli [Wilkinson (2012), p. 626] ; Clark ne descrive 118 [Clark (2008), pp ]. 30 Hulsewé (1993), pp ; Clark (2008), pp le Memorie Storiche Shi Ji 史記 ; quest ultima copriva un arco temporale molto più vasto, dal terzo millennio avanti Cristo per arrivare al - 90 circa, e quindi giungeva a trattare anche della prima metà della dinastia degli Han Anteriori, da qui la sovrapposizione dei resoconti di queste due prime storie dinastiche. Di analogie tra Shi Ji ed Han Shu ce ne sono molte, prima di tutto anche lo Shi Ji fu frutto di una redazione operata da una coppia padrefiglio, in questo caso Sima Tan 司馬談 (m. 110) e Sima Qian 司馬遷 (c. 145, 86). 31 In secondo luogo, se consideriamo la storia Han Shu constatiamo che la suddivisione dell opera è in quattro grandi sezioni : Annali (degli Imperatori), Tavole Cronologiche, Trattati (su materie specifiche), e Biografie. Tale divisione tematica rifletteva sostanzialmente quella precedente delle Memorie Storiche, rispetto a quest ultima però, era stata eliminata la sezione Case Ereditarie. In effetti, dal momento che gli stati indipendenti dell epoca Zhou ed i regni ancora ben presenti negli Han Anteriori erano ormai soppiantati da un potere centrale imperiale sempre più forte, i documenti relativi alle Case Ereditarie furono spostati nella sezione Biografie. 32 Ma a noi interessa in particolare un altra innovazione che apparve nella Storia Dinastica degli Han [Anteriori] : all interno della sezione dei Trattati si ebbe una monografia sulla letteratura che era preservata nelle biblioteche imperiali, si tratta del famoso capitolo 30, che porta il titolo di Yi Wen Zhi 藝文志. Esso è composto da una prefazione e da sei grandi divisioni bibliografiche all interno delle quali vi sono elencate un totale di circa 600 opere. Quella che ho chiamato prefazione è un breve resoconto storico riguardante la storia della letteratura cinese, essa è stata tradotta in lingue occidentali diverse volte, parzialmente o totalmente. 33 Alla fine di questa parte 31 Hulsewé (1993), pp Wilkinson (2012), p Nastari-Micheli (2012), p. 98.

8 SIA SINOLOGIE 9 introduttiva gli autori affermano che il loro trattato non era altro che una sintesi dell opera bibliografica Qi Lüe 七略 (I Sette Riassunti), redatta da Liu Xin 劉歆 (c. -50, +23) ; inoltre, viene anche spiegato che quest opera di Liu Xin era una sintesi ed un aggiornamento di un lavoro bibliografico più antico, scritto da suo padre, Liu Xiang 劉向 (c. -79, c. -6), che aveva prodotto un lavoro maggiore intitolato Bie Lu 別錄 (Resoconti Separati). La vera fonte primaria era quindi l opera di Liu Xiang, una bibliografia commentata di cui egli era stato incaricato dall imperatore : si trattava di un resoconto di quello che era stato il suo lavoro di revisione, collazione ed elencazione delle opere preservate nelle biblioteche imperiali, in collaborazione con altri, tra cui suo figlio. Le sei grandi divisioni bibliografiche in cui i libri imperiali furono divisi da Liu Xiang sono : 1) I Classici ed i loro commentari Jing Zhuan 經傳 2) (I libri) di tutti i Maestri Zhu Zi 諸子 3) Poesie e Rapsodie Shi Fu 詩賦 4) Libri sulla Guerra Bing Shu 兵書 5) Libri sulle Arti Numeriche Shu Shu 數術 6) Tecniche di Prescrizione (Medica) Fang Ji 方技 Ciascuna di queste sei grandi divisioni bibliografiche presenta al suo interno un certo numero di categorie tematiche, per esempio, la divisone medica, Fang Ji 方技, ne ha quattro : - Classici di Medicina Yi Jing 醫經 - Prescrizioni [Farmaceutiche] dei Classici Jing Fang 經方 - Tecniche all Interno della Camera (sulla sessualità) Fang Zhong 房中 - Tecniche degli Immortali (meditative, respiratorie ) Shen Xian 神仙 Inoltre, ciascuna delle 6 grandi divisioni bibliografiche termina con un discorso conclusivo, così come altrettanto accade per ciascuna delle 38 categorie tematiche. Dei commenti brevi sono presenti relativamente a singole opere, ma non sempre, per esempio, nella divisione medica, commenti di questo tipo sono assenti. A questo punto, possiamo iniziare a vedere quali sono le testimonianze bibliografiche relative al Tai Su che noi possiamo trovare in questo capitolo 30 della storia dinastica Han Shu. Nella seconda divisione bibliografica intitolata (I libri) di tutti i Maestri Zhu Zi 諸子, all interno della categoria tematica (Opere delle Scuole) Yin Yang 陰陽, abbiamo : 黃帝泰素二十篇. 34 Huang Di Tai Su 20 Fascicoli / Capitoli. 六國時韓諸公子所作. 35 E l opera che fu scritta da Zhu Gongzi dello stato di Han al tempo dei Sei Stati. Nel breve commento che segue al titolo del libro viene affermato che l opera Huang Di Tai Su sarebbe stata redatta durante l epoca dei Sei Stati, così veniva inizialmente chiamata l epoca che verrà poi indicata con l appellativo di Zhan Guo 戰國, Stati Combattenti (-481, -221). 36 L autore sarebbe stato un certo Zhu Gongzi dello stato di Han 韓, uno dei sei stati che furono progressivamente conquistati dallo stato di Qin 秦, dando così vita all impero cinese. Come detto prima, gli autori della bibliografia Yi Wen Zhi avevano fatto una sintesi del lavoro di Liu Xin, che a sua volta aveva riassunto ed integrato quello di suo padre, la bibliografia intitolata Bie Lu. Quest ultima importantissima opera era ancora circolante all epoca in cui visse uno dei maggiori commentatori della Storia Dinastica degli Han [Anteriori], Yan Shigu 顏師古 (+581, +645), e così egli la citò a commento : 34 Fonti Cinesi Antiche n. 7, Vol. 6, p Fonti Cinesi Antiche n. 7, Vol. 6, p Wilkinson (2012), p.689.

9 SIA SINOLOGIE 10 顏師古曰 : 劉向 別錄 云或言韓諸公孫之所作也. 言陰陽五行以為黃帝之道也. 故曰泰素. 37 Yan Shigu afferma : Il Bie Lu di Liu Xiang dice : Alcuni affermano che quest opera [= Huang Di Tai Su] fu redatta da Zhu Gongsun dello stato di Han 韓 ; essa tratta dello Yin e dello Yang e delle Cinque Fasi / Elementi, che rappresentano [le conoscenze fondamentali] della Via dell Imperatore Giallo. A causa di ciò si parla di Tai Su. Liu Xiang nel suo Bie lu aveva descritto progressivamente le opere delle biblioteche imperiali dopo che ne era avvenuta la loro collazione ed edizione, quindi non esisteva una fonte più diretta ed importante di questo suo libro. Ora, leggendo le parole di Liu Xiang, sappiamo che i contenuti del Huang Di Tai Su erano totalmente concernenti le teorie filosofiche dello Yin e dello Yang e delle Cinque Fasi / Elementi, e non si parla di argomenti medici. In passato, qualche autore cinese, anche molto autorevole, ha ipotizzato che questo classico citato nella bibliografia Yi Wen Zhi fosse lo stesso commentato da Yang Shangshan, quindi il testo del Tai Su sarebbe molto antico, addirittura, in base alla nota di cui sopra, esso sarebbe antecedente alla unificazione della Cina, avvenuta nel -221, una retrodatazione di più di 800 anni rispetto a quello che ipotizziamo oggi. Uno di questi autori ad avere avanzato una tale ipotesi è stato recentemente citato da Unschuld nel suo saggio sul Su Wen, è Ma Jixing 馬機興. Ma tale ipotesi è poco sostenibile, sia perché abbiamo appena visto che non vi è evidenza che in tale libro si parli di questioni mediche, anzi le evidenze sono eventualmente contrarie, sia perché l opera è collocata nella sezione filosofica, pur esistendo al contempo una sezione medica. A sostegno della ipotesi di Ma Jixing ci sono solo dati indiziari, tra cui la somiglianza dei titoli delle due opere (Huang Di Tai Su e Huang Di Nei Jing Tai Su ) e la coincidenza del numero dei volumi, il Tai Su è in effetti diviso in venti volumi tematici, secondo Ma Jixing, sarebbe stato il commentatore Yang Shangshan a modificarne successivamente il formato editoriale, introducendo divisioni secondarie che hanno portato l opera ad avere trenta volumi effettivi. Difficile però comprendere come sarebbe stata possibile la collocazione di un testo specialistico di natura medica all interno di una sezione filosofica. Quello che invece potrebbe essere accaduto, è che la citazione presente nella bibliografia Yi Wen Zhi abbia fornito agli autori / redattori / commentatori del classico, gli elementi di ispirazione per dare un titolo a quest opera, ed avere precise indicazioni editoriali in base alle quali stabilire il numero dei volumi. Si tratterebbe cioè di una trasposizione ed utilizzo di dati letterari. In effetti, il titolo Huang Di Tai Su che si trova nella bibliografia Yi We Zhi e quello dell opera commentata da Yang Shangshan, differiscono per due soli caratteri Nei Jing 內經, Classico dell Interno. E non sorprende che nella stessa bibliografia Yi Wen Zi si trovi elencato, nella sezione medica, un libro avente nel titolo proprio i due caratteri mancanti, è il Huang Di Nei Jing. Fu per primo lo studioso Huangfu Mi 皇甫謐 (+215, +282) a mettere in relazione il classico Huang Di Nei Jing citato in questa bibliografia con il Su Wen ed il Ling Shu, quindi è ovvio che siccome il Tai Su che conosciamo oggi non è altro che una fusione di questi ultimi due corpi medici, i caratteri Nei Jing fossero d obbligo. Se questa è l origine del titolo dell opera di cui ci occupiamo, chi ne fu l artefice doveva conoscere sia i contenuti della bibliografia Yi Wen Zhi che l ipotesi secondo la quale Su Wen e Ling Shu erano le parti costitutive del Huang Di Nei Jing, cioè egli era un uomo che visse in un epoca contemporanea o successiva a quella di Huangfu Mi. Un altro esempio notevole di possibili influenze letterarie sui titoli e sulla strutturazione editoriale di opere mediche cinesi antiche importanti, l ho da poco 37 Fonti Cinesi Antiche n. 7, Vol. 6, p

10 SIA SINOLOGIE 11 descritto in un mio libro, 38 in questo caso l ipotesi di una influenza letteraria è ancora più sorprendente : nello strutturare e dare i titoli alle opere della categoria tematica Classici della Medicina preservate nella bibliografia Yi Wen Zhi, gli autori di questa sezione si potrebbero essere ispirati a due titoli riferiti ad un medesimo classico ; essi si trovano citati nella biografia del medico Cang Gong 倉公 (Chunyu Yi 淳於意 ), all interno del capitolo n.105 della sezione biografica della storia dinastica Shi Ji Memorie Storiche. In un passaggio importantissimo di questa biografia abbiamo infatti l elencazione di 10 titoli di libri, che dovrebbero essere stati redatti prima dell anno -180, e trasmessi segretamente da maestro ad allievo. Di essi, 3 titoli sono citati dal maestro Yang Qing 陽慶, altri 7 dal suo discepolo Chunyu Yi, si vede però chiaramente che i 3 titoli citati dal maestro si ritrovano anche nel secondo gruppo : due hanno dei corrispondenti identici o quasi, il terzo trova corrispondenza con un titolo abbastanza differente, ma quasi certamente anch essi sono riferiti ad una medesima opera : 39 - Libro dei Vasi di Huang Di e Bian Que Huang Di Bian Que Zhi Mai Shu 黃帝扁鵲之脈書 - Libro dei Vasi, Classico in Due Parti Mai Shu Shang Xia Jing 脈書上下經 Nella tabella II vi sono elencati sia questi due titoli appena citati che le opere della sezione Classici della Medicina 40 ; si può notare un parallelismo possibile tra le seguenti componenti linguistiche : Titoli Citati nella Biografia di Cang Gong Classici della Medicina 38 Nastari-Micheli (2012), pp Bridgman prima (1955), Needham & Lu poi (1966), espressero questa idea. Gli ultimi due autori ipotizzarono anche che tale opera indicata da questi due titoli era una forma preliminare di Huang Di Nei Jing [Nastari-Micheli (2012), pp ]. 40 Nastari-Micheli (2012), p Huang Di 黃帝, Bian Que 扁鵲 Huang Di 黃帝, Bian Que 扁鵲, Bai Shi 白氏 - Jing 經 (Classico) Jing 經 (Classico) - Shang Xia 上下 Nei Wai 內外 (bipartizione Sopra / Sotto, Primo / Secondo) (bipartizione Interno / Esterno) In conclusione, si comprenderà come nell analizzare e tradurre il titolo Huang Di Nei Jing Tai Su si debba tenere conto di come esso sia derivato da una probabile duplice ispirazione letteraria riferita alla bibliografia imperiale Yi Wen Zhi ; tale ispirazione si potrebbe essere basata sulla combinazione del titolo dell opera filosofica Huang Di Tai Su e sul titolo Huang Di Nei Jing, un lavoro questa volta medico, ma entrambi comunque scomparsi all epoca in cui le scelte editoriali venivano fatte. Quindi, nel tradurre i caratteri Tai Su noi abbiamo due strade : focalizzare l attenzione sull antica opera filosofica, in questo caso cercando le radici più antiche del significato di questi termini, oppure tenere conto del contesto successivo in cui essi vennero ripresi ed utilizzati. Non è possibile qui affrontare i significati filosofici del titolo quali potevano essersi avuti nel classico Huang Di Tai Su, credo invece che vada messa in evidenza la vicinanza tra i titoli Su Wen 素問 e Tai Su 太素, aventi il carattere Su 素 in comune ; essendo poi quest ultimo traducibile con i termini semplice, naturale, sincero, vuoto, ordinario, 41 in conseguenza di ciò ho tradotto Tai Su con i termini Estrema Semplicità, accentuando l interpretazione già adottata per il Su Wen, Domande (e Risposte) Semplici. In effetti, nel classico Tai Su che noi conosciamo, tutta la materia trattata è disposta secondo una modalità molto più sistematica ed organica di quanto non accada nel Su Wen e nel Ling Shu, rendendo quest opera 41 Sono alcuni dei significati principali che si trovano nel dizionario di Couvreur. [Couvreur (1930), pp ]

11 SIA SINOLOGIE 12 fortemente orientata verso finalità di didattica, semplicità e chiarezza. Bibliografia (1) Fonti cinesi antiche 1) Classico dell Interno dell Imperatore Giallo - Su Wen Nuovamente Annotato e Rinforzato (Chong Guang Bu Zhu Huang Di Nei Jing Su Wen 重廣補注黃帝內經素聞 ). Autori: Wang Bing 王冰 (din. Tang), Gao Baoheng 高保衡, Lin Yi 林億 et alii (din. Song), Sun Guozhong 孫國中, Fa Xianghong 方向紅 (ed. moderni) Beijing, Xueyuan Chubanshe, 2007, pp.1a-8a, 1b-6b, 1c-697c. 2) Classico dell Interno dell Imperatore Giallo, Raccolta di Commentari - Su Wen (Huang Di Nei Jing Ji Jie Su Wen 黃帝內經集解 - 素聞 ). Long Bojian 龍伯堅, Long Shizhao 龍式昭 (aut. e edit.) Tianjin, Tianjin Kexue Jishu Chubanshe, 2006, Vol.I : pp.1a-9a, 1b-4b, 1c-3c, 1d-1296d 3) Classico Ling Shu, Collazionato ed Annotato, (Ling Shu Jing Jiao Shi 靈樞經校釋 ). Istituto degli studi Medici dell Hebei (Hebei Yixueyuan 河北醫學院 ), Beijing, Renmin Weisheng Chubanshe, 1 ed. 1982, ristampa vol. (I : pp.1a-13a, 1b- 4b, 1c-2c, 1d-560d ; II : pp.1-479) 4) Elementi Fondamentali dell Agopuntura e Moxibustione, Collazionato ed Annotato (Zhen Jiu Jia Yi Jing Jiao Zhu 針灸甲乙經 - 校注 ). Autori : Huangfu Mi 皇甫謐 (din. Jin Occidentale) Zhang Canjia 張燦珅, Xu Guoqian 徐國仟 et alii (ed. moderni), Beijing, Renmin Weisheng Chubanshe, 1996, 2006, 2 Vols. (I : pp.1a-2a, 1b-25b, 1c-4c, 1d-1071d ; II : pp.1a-2a, 1b-4b, 1073c-2003c) 5) Classico dell Interno dell Imperatore Giallo, Tai Su Collazionato ed Annotato 2 vols. (Huang Di Nei Jing Tai Su Jiaozhu - Shangxia 黃帝內經太素 - 校注 - 上下 ). Autori : Yang Shangshan 楊上善 (din. Tang), Li Keguang 李克光 et Zheng Xiaochang 鄭孝昌 (ed. moderni), Beijing, Renmin Weisheng Chubanshe, 2005, 2 vol. (I : 1a-2a, 1b-21b, 1c-4c, 1d-572d ; II : 1a-2a, 1b-6b, 573c- 1148c) 6) Classico dell Interno dell Imperatore Giallo, Tai Su Recentemente Collazionato ed Annotato. (Huang Di Nei Jing Tai Su - Xin Jiaozheng 黃帝內經太素 - 新校正 ). Autori: Yang Shangshan 楊上善 (din. Tang), Qian Chaochen 錢超塵, Li Yun 李雲 (ed. e comm.), Beijing, Xueyuan Chubanshe, 2006, pp.1a-2a, 2b-11b, 1c-22c, 1d-944d 7) Storia della Dinastia degli Han [Anteriori], Rinforzata ed Annotata (Han Shu Bu Zhu 漢書補注 ) Autori: Ban Gu 班固 (din. Han), Wang Xianqian 王先謙 (din. Qing), Shanghai Shifan Daxue Guji Zhengli Yanjiusuo 上海師範大學古籍整理研究所 (Istituto di Ricerca per la Classificazione degli antichi documenti, Università Shifen di Shanghai), Shanghai, Shanghai Guji Chubanshe, 2008, 12 vol. 8) Memorie Storiche - Edizione Critica Annotata (Shiki Kaichu Kosho 史記會注考證 ). Autore : Sima Qian 司馬遷 ( din. Han Anteriori). Takigawa Tametaro 瀧川龜太郎 ( 瀧川資言 ) (edit. e comm.), Tokyo, ,10 vols. ; diverse ristampe ; Beijing, Xin Shijie Chubanshe, 2008, 14 vol., 5410 pp. 9) Le 26 Storie (Er Shi Liu Shi 二十六史 ) in Biblioteca della Storia Cinese (Zhonghua Lishi Wenku 中華歷史文庫 ), Beijing Zhuo Qun Shuma Keji Yuoxian Gongsi 北京卓群數碼科技有限公司 (Gruppo di Pechino delle Scienze Numeriche e Tecnologiche, SRL), Beijing, 2001, ed. digitale, 4 cd-rom. 10) I Classici di Tutte le Scuole (Zhu Zi Jingdian 諸子經典 ) in Biblioteca della Storia Cinese (Zhonghua Lishi Wenku 中華歷史文庫 ), Beijing Zhuo Qun Shuma Keji Yuoxian Gongsi 北京卓群數碼科技有限公司 (Gruppo di Pechino delle Scienze Numeriche e Tecnologiche, SRL), Beijing, 2001(?), ed. digitale, 2 cd-rom. (2) Fonti moderne in lingua cinese Ma Jixing 馬繼興 (1990), Studio dell Antica Letteratura Medica Cinese (Zhongyi Wenxian Xue 中醫文獻學 ),

12 SIA SINOLOGIE 13 Shanghai, Shanghai Kexue Jishu Chubanshe, pp.1a-2a, 1b-14b, 1c-560c Qian Chaochen 錢超塵 et alii (1998), Ricerche Concernenti il Classico dell Interno dell Imperatore Giallo Tai Su (Huang Di Nei Jing Tai Su Yanjiu 黃帝內經太素研究 ), Beijing, Renmin Weisheng Chubanshe, pp.1a- 7a, 1b-10b, 1c-7c, 1d-409d Ren Yingqiu 任應秋, Liu Zhanglin 劉長林 (1982) (edit. e aut.) Collezione di Lavori di Ricerca sul Classico dell Interno (Neijing Yanjiu Luncong 內經研究論叢 ), Changsha (?), Hubei Renmin Chubanshe, pp.1a-4a, 1b- 2b, 1c-348c Zhang Canjia 張燦珅 et alii (2005), Ricerche sulla Letteratura del Classico dell Interno dell Imperatore Giallo (Huang Di Nei Jing Wenxian Yanjiu 黃帝內經文獻研究 ), Shanghai, Zhongyiyao Daxue Chubanshe, pp.1a, 1b-5b, 1c-387c Zhang Shunhui 張舜徽 (1990), Spiegazione dei Contenuti della Sezione Bibliografica della Storia degli Han [Anteriori] (Hanshu Yiwenzhi Tong Shi 漢書藝文志通釋 ), ristampata in : Raccolta degli scritti di Zhang Shunhui (Zhang Shunhui Ji 張舜徽集 ), Wuhan, Huazhong Shifan Chubanshe, 2004, pp (3) Fonti in Lingue Occidentali Clark AE (2008), Ban Gu s History of Early China, Amherst - New York, Cambria Press, xix pp. Couvreur FS (1930), Dictionnaire Classique de la Langue Chinoise, Sien-Hsien, Impr. de la Miss. Cath., xii pp. Craig M, Ye F, Wiseman N (1999), Shang Han Lun - On Cold Damage, Translation & Commentaries, Brookline (Massachusetts), Paradigm Publications, xv pp. Hughes ER (1939), Concerning the Importance and Reliability of the I Wen Chih, in Melanges Chinois et Bouddhiques, Bruxelles, Inst. Belge des Hautes Études Chinoises, pp Hulsewé AFP (1993), Han Shu, vedere : Loewe (1993) pp Institut Ricci (1999), Dictionnaire Ricci des Caractères Chinois, Paris - Taipei, Institut Ricci - Descleé de Brouwer, 3 vol. (I : viii pp. ; II : pp ; Indice e Supplementi : 469 pp.) Keegan DJ (1988), The Huang-Ti Nei- Ching : the Structure of the Compilation ; the Significance of the Structure, Berkeley, University of California [Disponibile come stampa da microfilm, Ann Arbor, University Microfilms International n ] 1a-2a, i- xxiii pp. Loewe M (1993), (ed.) Early Chinese Texts: a Bibliographical Guide, Berkeley, The Soc. for the Study of Early China et the Inst. of East Asian Studies, University of California, xiv p. Nastari-Micheli E (2012), Recherches sur les Origines et la Formation de la Médecine Traditionnelle Chinoise Un Guide de Référence du Classique de l Intérieur de l Empereur Jaune Huang Di Nei Jing et de ses Origines, Paris, Springer-Verlag France, xiv +201 pp. Needham J et alii ( ), Science and Civilisation in China, Cambridge, Cambridge University Press, Vols.1-7, : I Volume Introductory Orientations, xxxviii pp. Nienhauser WH Jr. ( ), (ed. e aut.) The Grand Scribe s Records, Bloomington & Indianapolis, Indiana Univesity Press, vari volumi. Sivin N (1998), On the Dates of Yang Shang-Shan and the Huang-ti nei ching t ai su, in Chinese Science n.15, pp Twitchett D, Loewe M (1986), (ed.) The Cambridge History of China, Vol.I, The Ch in and Han Empires, 221 B.C. A. D. 220, Cambridge..., Cambridge University Press, xli pp. Unschuld PU (2003), Huang Di Nei Jing Su Wen - Nature, Knowledge, Imagery in an Ancient Chinese Medical Text, Berkeley, California, Univ. of California Press, xii pp. Unschuld PU, Tessenow H, con la collaborazione di Zheng Jinsheng 鄭金生 (2011), Huang Di Nei Jing Su Wen. Annotated Translation of Huang Di's Inner Classic. Basic Questions, Berkeley - Los Angeles London, University of California Press, 2 Vol. (I : cap.1-52 ; II : cap , 74-81).

13 SIA SINOLOGIE 14 Wilkinson E (2012), Chinese History : A New Manual, Cambridge (Massachusetts) - London, Harvard University Press, xxiii pp. Yamada KJ (1979), The Formation of the Huang-ti Nei-ching, in : Acta Asiatica 1979, n.36, pp (Traduzione in inglese dell articolo giapponese Kotei Naikyo No Seiritsu 黄帝内経の成立, (Shiso n.662, 1979, pp ). Esso fu tradotto anche in cinese, da Qiu Cheng 丘成 e Ma Dongjun 馬東駿, vedere in : Ren Yingqiu 任應秋, Liu Zhanglin 劉長林 (1982), pp Tabella I [Dati da Wilkinson (2012), p.626, p.941] Opera Volumi / Fascicoli Periodo di compilazione Periodo coperto Numero libri (Data di presentazione o stampa) sezione letteratura -- [Qian] Han Shu [ 前 ] 漢書 (Storia della Dinastia , +76 (+96) degli Han [Anteriori]) -- Sui Shu 隋書 (Storia della Dinastia Sui) , +636 (+636) +581, Jiu Tang Shu 舊唐書 (Storia Antica della , +945 (+945) +618, Dinastia Tang ) -- Xin Tang Shu 新唐書 (Storia Recente della , (+1060) +618, Dinastia Tang ) -- Song Shi 宋史 (Storia della , (+1345) +960, Dinastia Song ) -- Ming Shi 明史 (Storia della , (+1739, +1789) +1368, Dinastia Ming ) -- Qing Shi Gao 清史稿 (Storia della , (+1927/8) +1644, Dinastia Qing)

14 SIA SINOLOGIE 15 Tabella II (Nastari-Micheli (2012), p.86, p.115) Biografia di Cang Gong 倉公 (Chunyu Yi 淳於意 ) Libro dei Vasi di Huang Di e Bian Que Huang Di Bian Que Zhi Mai Shu 黃帝扁鵲之脈書 Libro dei Vasi, Classico in Due Parti Mai Shu Shang Xia Jing 脈書上下經 Divisone Fang Ji 方伎 (Tecniche di Prescrizione [Medica] ) Categoria Classici della Medicina Yi Jing 醫經 Classico dell Interno dell Imperatore Giallo 黃帝內經 Huang Di Nei Jing 18 volumi 十八卷 Classico dell Esterno (dell Imperatore Giallo) 37 volumi ( 黃帝 ) 外經 (Huang Di) Wai Jing 三十七卷 Classico dell Interno di Bian Que 扁鵲內徑 Bian Que Nei Jing 9 volumi 九卷 Classico dell Esterno di (Bian Que) 12 volumi ( 扁鵲 ) 外經 (Bian Que) Wai Jing 十二卷 Classico dell Interno del Maestro Bianco 白氏內經 Bai Shi Nei Jing 38 volumi 三十八卷 Classico dell Esterno (del Maestro Bianco) 36 volumi ( 白氏 ) 外經 (Bai Shi) Wai Jing 三十六卷 Trattati Diversi 旁篇 Pang Pian 25 volumi 二十五卷 «Sulla destra [cioè, in questo caso, al di sopra] (noi abbiamo) 7 scuole, (e un totale di) 216 volumi.» 右醫經七家, 二百一六卷.

15 SIA AVVISI AI LETTORI 16

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019 Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero Lucio Sotte* La medicina cinese che si è diffusa in Occidente, in Europa ed in Italia è quella che si fonda soprattutto

Dettagli

Programma di studio completo

Programma di studio completo Lung Chi Cheung Martial Arts Association - Sezione Italiana Ass. Sportiva Dilettantistica Società del Loto Bianco Programma di studio completo 顾式北少林蔡李佛 KU SHI BEI SHAOLIN - CHOY LI FUT 第一級 ( 下 ) 1 INFERIORE

Dettagli

Lezione 4. Corso di Cinese 4. Corso di Cinese Università di Roma "Tor Vergata" 1

Lezione 4. Corso di Cinese 4.  Corso di Cinese Università di Roma Tor Vergata 1 4 www.china.campus.uniroma2.it corsocinese@hotmail.com Università di Roma "Tor Vergata" 1 人 入口 rù 出口 chū rén kǒu kǒu Università di Roma "Tor Vergata" 2 zhōng medio dà grande Università di Roma "Tor Vergata"

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53 INDICE DEL VOLUME Introduzione 3 I. La Cina arcaica 23 1. I precedenti paleolitici, p. 23 2. Le culture neolitiche, p. 30 3. Le Tre Dinastie, p. 37 La dinastia Xia, p. 41 - La dinastia Shang, p. 45 - I

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

Anno Accademico 2007/08. Cina: dal celeste impero ad oggi

Anno Accademico 2007/08. Cina: dal celeste impero ad oggi Anno Accademico 2007/08 Cina: dal celeste impero ad oggi Prof.ssa Alessandra Aresu Peschiera Borromeo, 5 Maggio 2008 1 Introduzione La Cina è un paese vastissimo e il suo popolo vanta una storia millenaria

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Daniele Beltrame. Esperienza professionale. Nome / Cognome.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Daniele Beltrame. Esperienza professionale. Nome / Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Daniele Beltrame E-mail daniele.beltrame@unive.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/11/1978 Sesso M Esperienza professionale Febbraio giugno

Dettagli

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

Prefazione alla nuova edizione

Prefazione alla nuova edizione Prefazione alla nuova edizione In medicina cinese la diagnosi attraverso l osservazione della lingua è uno dei metodi diagnostici più importanti. I fondamenti di questa disciplina sono relativamente semplici

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

a.s CIRCOLARE n ott-2018

a.s CIRCOLARE n ott-2018 a.s. 2018-19 CIRCOLARE n 049 26-ott-2018 Ai docenti delle classi prime Ai docenti coordinatori delle classi prime Oggetto: Inizio Corsi di Lingua Italiana L2 per studenti non italofoni. Corso di lingua

Dettagli

Il sistema dello Bei Shao Lin i

Il sistema dello Bei Shao Lin i Il sistema dello Bei Shao Lin i Con il termine Bei Shao Lin si intende il sistema laico di Kung fu del Nord Cina trasmesso dal Maestro Gu Ru Zhang (KU YU CHEUNG) tra gli anni 1920 e 1930 nel Nord nel Guang

Dettagli

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN LI ZHAN YUAN (Li Hui Tang) naquå nel 1901 a LaiXi vicino Jimo nella regione dello Shandong. A 5 anni di etç inizié lo studio delle arti marziali con suo padre LI TONG

Dettagli

Yu Bei Shi. Preparazione. Qi Shi. Inizio. Zuo You Lan Que Wei. Afferrare la coda del passero. Dan Bian

Yu Bei Shi. Preparazione. Qi Shi. Inizio. Zuo You Lan Que Wei. Afferrare la coda del passero. Dan Bian 1. Yu Bei Shi Preparazione 2. Qi Shi Inizio 3. Zuo You Lan Que Wei Afferrare la coda del passero 4. Dan Bian 1 / 24 Frusta semplice 5. Ti Shou Shang Shi Mani sospese nell'aria 6. Bai He Liang Chi La gru

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

ZHŌNGHUÁ TEORIA IN PRATICA

ZHŌNGHUÁ TEORIA IN PRATICA ZHŌNGHUÁ TEORIA IN PRATICA IWuAINPAGINE NOVEMBRE 2017 foto Sergio Casavecchia Nozioni generali di lingua cinese termini per la pratica (di Romina Quatela) Per lingua cinese si intende la lingua del popolo

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2018 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2018 si terranno a Roma, dal 25 al 27 maggio,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu

Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu INTRODUZIONE 1. Benvenuti nell introduzione dei video corsi online d Architettura Feng Shui. 1. In questa sessione parleremo soprattutto

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alessandro Tosco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alessandro Tosco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Alessandro Tosco DATI ANAGRAFICI Nome: Alessandro Cognome: Tosco Nato a: Carignano (TO) il 11/12/1978 e-mail: alessandro.luoyiwen@gmail.com ATTIVITA SCIENTIFICA Attenzione

Dettagli

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte) INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE 1 1. INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 La medicina tradizionale cinese: corpus dottrinario 3 e tecniche di terapia Corpus dottrinario 3 Tecniche di terapia

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

陈式太极拳老架一路. CXWTA-I, Il Campo del Cinabro. Posizione Nome Cinese Pin Yin Nome Italiano N. 1 预备势 YÙBÈI SHÌ Preparazione 5

陈式太极拳老架一路. CXWTA-I, Il Campo del Cinabro. Posizione Nome Cinese Pin Yin Nome Italiano N. 1 预备势 YÙBÈI SHÌ Preparazione 5 S e z i o n e 1 CXWTA-I, Il Campo del Cinabro 陈式太极拳老架一路 CHÉNSHÌ TÀIJÍQUÁN LǍOJIÀYĪLÙ - L antica Intelaiatura dello stile Chen Posizione Nome Cinese Pin Yin Nome Italiano N. 1 预备势 YÙBÈI SHÌ Preparazione

Dettagli

Il vero poeta ha una personalità di natura complessa e multiforme In ricordo di Mario Sabattini ( )

Il vero poeta ha una personalità di natura complessa e multiforme In ricordo di Mario Sabattini ( ) Annali di Ca Foscari. Serie orientale Vol. 54 Giugno 2018 Il vero poeta ha una personalità di natura complessa e multiforme In ricordo di Mario Sabattini (1944-2017) Da un testo di Mario Sabattini La conclusione

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2019 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2019 si terranno a Roma, dal 17 al 19 maggio,

Dettagli

Scarica Libro Gratis Testo classico di medicina interna dell'imperatore Giallo. Huang Ti Nei Ching Su Wen

Scarica Libro Gratis Testo classico di medicina interna dell'imperatore Giallo. Huang Ti Nei Ching Su Wen Testo classico di medicina interna dell'imperatore Giallo. Huang Ti Nei Ching Su Wen Télécharger ou Lire en ligne Testo classico di medicina interna dell'imperatore Giallo. Huang Ti Nei Ching Su Wen livre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA Nel primo biennio l insegnamento della Storia sarà condotto sia attraverso una dimensione narrativa,

Dettagli

Numeri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Numeri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Questo glossario elenca i termini cinesi utilizzati nella pratica del Taijiquan e trascritti secondo il sistema pinyin : Numeri - Ling: 0 - Yi: 1 - Er: 2 - San: 3 -

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A SETTORE CONCORSUALE 10/N3 CULTURE DELL ASIA CENTRALE E ORIENTALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L- OR/21 LINGUE

Dettagli

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa Vincenzo Zito IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: Pianta di Andria

Dettagli

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 2 Tai ji significa grande sommità, principio supremo ; Quan significa pugno e, per estensione

Dettagli

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti. Curricolo verticale di storia TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE RELAZIONE TEMA DI ATTUALITA COME ENTRARE NELLA SCRITTURA Prof.ssa katia lombardo Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PRIMA Collocare nel tempo esperienze ed eventi. Individuare e definire fatti ed eventi come una serie di azioni successive. Verbalizzare vissuti ed eventi nella giusta successione, partendo dall esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria 1 STORIA E GEOGRAFIA Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. PERCEZIONE DEGLI EVENTI STORICI NELLA LORO DIMENSIONE LOCALE, NAZIONALE,

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri líng zero yī uno èr sān sì wǔ liù qī bā jiǔ shí due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci Il numero due si pronuncia èr

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Glossario. běnxīn 本心 cuore originario. bì 蔽 pregiudizio, condizionamento; mantenere all oscuro, nell ignoranza. bù bì 不蔽 libero da condizionamenti

Glossario. běnxīn 本心 cuore originario. bì 蔽 pregiudizio, condizionamento; mantenere all oscuro, nell ignoranza. bù bì 不蔽 libero da condizionamenti Glossario běnxīn 本心 cuore originario bì 蔽 pregiudizio, condizionamento; mantenere all oscuro, nell ignoranza bù bì 不蔽 libero da condizionamenti bù dòng xīn 不動心 animo imperturbabile cái 才 qualità, doti

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

- PRATICA CLINICA - LA MALATTIA CRONICA in MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

- PRATICA CLINICA - LA MALATTIA CRONICA in MEDICINA TRADIZIONALE CINESE - PRATICA CLINICA - LA MALATTIA CRONICA in MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr. Francesco Longo Medico Veterinario Specialista in Riproduzione Animale Firenze Secondo l interpretazione medica dello I CHING,

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Stefania 2, Sanlitun Dong Er Jie - 100600 Pechino Telefono 00861065322187 Fax 00861065325070 E-mail stefania.stafutti@esteri.it

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2017 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2017 si terranno a Roma, dal 26 al 28 maggio,

Dettagli

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento 20657/2010 Anno: 2011 Data: venerdì 7 gennaio 2011 www.biellaprotestante.blogspot.com MANUALE DI ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO NOVITÀ EDITORIALE EDB A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI STORIA Scuola Secondaria di primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO Corso: SCUOLA DI COMne,VALne PATR.ART.CONT.:Corso di II Liv in Com.Val.Patr.Art.Cont. 1 LAI YULING AMMESSO 2 LI HONGXIU AMMESSA AL TRIENNIO 3 SPURIO LORENA

Dettagli

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier Finanza Matematica Teoria e problemi per modelli multiperiodali Springer Berlin Heidelberg NewYork Hong Kong London Milan Paris Tokyo Ai nostri maestri Prefazione

Dettagli

unita d apprendimento

unita d apprendimento II SEMINARIO DI STUDIO BELLARIA, 21-22 NOVEMBRE 2009 unita d apprendimento 1 La rivoluzione degli scambi dopo le scoperte geografiche: la formazione dell economia-mondo (XVI-XVII secolo) Clio 92 Associazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

TITOLO COMPLETO DELLA TESI. Eventuale sottotitolo

TITOLO COMPLETO DELLA TESI. Eventuale sottotitolo TITOLO COMPLETO DELLA TESI Eventuale sottotitolo Inserire una figura esplicativa se ritenuto utile NB: La struttura grafica può essere modificata come uno preferisce secondo il proprio gusto estetico.

Dettagli

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S INDICE INVERSO: DOVE COLLOCARE CORRETTAMENTE UN PRODOTTO DI RICERCA PRODOTTO TIPOLOGIA CODICE Abstract di relazione presentata a convegno (in volume) Abstract di relazione presentata a convegno (in ) Abstract

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Curriculum Vitae di WEN Zheng. Straniere di Pechino

Curriculum Vitae di WEN Zheng. Straniere di Pechino Curriculum Vitae di WEN Zheng DATI PERSONALI Cognome e Nome WEN Zheng Luogo e data di nascita Pechino (Cina), 27 maggio 1974 Nazionalità Cinese Professione Professore e Direttore del Dipartimento di Italiano

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli www.asdcentroyoga.it Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan di Paolo Belli Alchimia interiore nell Epoca Song (960 al 1279). Il Pa Tuan Chin emerse in un'epoca di grande confusione.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

PERIODICA PERIODICA ABSTRACT PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA ANNO VOLUME FASCICOLO 1

PERIODICA PERIODICA ABSTRACT PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA ANNO VOLUME FASCICOLO 1 PERIODICA PERIODICA de ecanonica ABSTRACT ANNO 2018 - VOLUME 107 - FASCICOLO 1 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA PERIODICA, VOL. 107 (2018) FASC. I ABSTRACT F. Coccopalmerio La «communicatio in sacris»

Dettagli

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze Renzo Nelli Francesca Cagnani (Università di Firenze Biblioteca di Scienze) Quando si parla di un botanico o,

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

La fitoterapia tradizionale cinese nella clinica dei piccoli animali. Dr. Flavio Bellando RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi

La fitoterapia tradizionale cinese nella clinica dei piccoli animali. Dr. Flavio Bellando RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi La fitoterapia tradizionale cinese nella clinica dei piccoli animali Dr. Flavio Bellando RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi l imperatore Shen Nong il Divino Coltivatore 2800 a.c. Baile Zhen Jing canone di

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Come informarsi? STUDIARE A LETTERE Il percorso didattico: un nuovo ambiente di studio e un nuovo atteggiamento di studio la struttura (due curricula: Scienze dell

Dettagli

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso.

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso. STORIA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

YE YONGLIE E LA FANTASCIENZA CINESE TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE

YE YONGLIE E LA FANTASCIENZA CINESE TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea Triennale in Lingue e Comunicazione Internazionale Tesi di Laurea in Lingua e Letteratura Cinese YE YONGLIE E LA FANTASCIENZA CINESE TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE Relatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI - EXTRA LARGE

Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI - EXTRA LARGE Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI - EXTRA LARGE Johannes Nathan, XL Cartonato cm 29,0 x 44,0, 696 pp. italiano 9783822823187 150,00 Disponibilità Immediata 9783822823187 9 783822 823187

Dettagli

Relazioni triennali - Seconda sessione Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Data Chiusura 19/09/2014

Relazioni triennali - Seconda sessione Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Data Chiusura 19/09/2014 Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Relazioni triennali - Seconda sessione 2014 Data Chiusura 19/09/2014 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Infanzia IL SE E L ALTRO ( STORIA, CITTADINANZA, GEOGRAFIA) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Classe: Scuola dell Infanzia o

Dettagli