Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi"

Transcript

1 Il modello emergente della Malattia Parodontale: l OMTIA in accordo con i nuovi paradigmi Dott. Salvatore Bardaro Il termine Parodonto sta ad indicare l insieme anatomo-funzionale che circonda il dente e che riconosce, come ruolo principale, il sostegno e la stabilizzazione di quest ultimo. E costituito dalla gengiva, dal legamento alveolo-dentale (o desmodonto), dall osso alveolare e dal cemento che ricopre la radice del dente. Il Parodonto è quindi il risultato della combinazione di diversi tessuti correlati reciprocamente per genesi di sviluppo, topografia e funzione. Si denomina Malattia Parodontale (M.P.) un complesso di patologie diverse costituite, fondamentalmente, da processi infiammatori di origine batterica a carico, appunto, del parodonto. Tali patologie sono caratterizzate, in via generale, dalla migrazione in senso apicale dell attacco dei tessuti molli alla superficie degli elementi dentari, dal riassorbimento progressivo dell osso alveolare e da flogosi, più o meno evidente, dei tessuti gengivali. In relazione ai tessuti interessati la M. P. si divide principalmente in gengivite e parodontite. Nella gengivite l infiammazione è limitata alla gengiva senza interessamento dell osso alveolare. La gengiva in questi casi sanguina ed è alterata per forma, struttura e colore. Nella parodontite, o periodontite, si determinano invece lesioni distruttive estese all osso e alle fibre collagene del desmodonto, con conseguente caduta del dente. In sequenza si può assistere ad una progressiva distruzione delle fibre gengivali e migrazione apicale dell epitelio giunzionale seguita poi da un interessamento della cresta ossea alveolare. Si arriva così alla perdita della funzionalità delle fibre parodontali apicali al solco gengivo-dentario, e all approfondimento patologico di quest ultimo con formazione di tasca parodontale. In entrambe le forme, un ruolo fondamentale è rivestito dai batteri della placca sottogengivale, che stimolano l insieme delle risposte (infiammatoria e specifica) del sistema immunitario, da cui dipendono gran parte dei meccanismi patogenetici. Quindi la M. P., così come la carie, può essere vista come una malattia infettiva cronica. La Parodontologia, branca dell odontoiatria che si occupa in maniera specifica delle problematiche del parodonto, è una disciplina che forse più di altre risulta pervasa da pragmatismo e codificazione. Negli ultimi trent anni tale disciplina ha fatto notevoli passi avanti; infatti, grazie soprattutto a innumerevoli studi rigorosi, si è potuta conoscere maggiormente la M. P. e la sua risposta alle varie procedure terapeutiche applicate. Su tali informazioni si è arrivati a stabilire un protocollo terapeutico, universalmente riconosciuto ed applicato, nel quale possiamo individuare varie fasi e livelli di terapia: 1. Un primo livello, detto terapia iniziale, riguarda, nella sua prima fase, tutti i pazienti che si presentano alla visita. Consiste nella pulitura del bordo gengivale (Deplaquing), nella lucidatura delle superfici dentali e

2 nell apprendimento delle corrette norme di igiene orale. Questa fase può essere sufficiente nei soggetti che presentano infiammazioni lievi come gengiviti. 2. Nel caso ci si trovi di fronte a malattie parodontali moderate o severe, segue la seconda fase della terapia iniziale che consiste in una pulizia più profonda, di solito sotto anestesia locale, basata sulla levigatura delle superfici radicolari e sulla rimozione del tartaro sottogengivale (root-planing e scaling) 3. Il terzo livello di intervento si attua dopo una rivalutazione a distanza di tempo dei risultati ottenuti con la terapia iniziale. Consta soprattutto dell eliminazione per via chirurgica delle tasche e dei difetti ossei che non possono essere trattati con metodi conservativi. Anche in questo caso si dispone di diverse soluzioni. A seconda delle indicazioni sarà possibile effettuare una terapia chirurgica rigenerativa, cioè in grado di recuperare in tutto o in parte il tessuto distrutto dalla malattia, o una terapia chirurgica resettiva che tende ad eliminare radicalmente le tasche ed i difetti presenti. 4. Il quarto livello di intervento è rappresentato dalla terapia di supporto o mantenimento. Questa fase è fra tutte la più importante e delicata. La mancata adesione alle norme di igiene domiciliare e/o il disattendere ai controlli e ai trattamenti professionali periodici (6, 4, 3 mesi) causano la ricorrenza della malattia con conseguenze gravi per il mantenimento degli elementi dentari. Quindi un protocollo terapeutico articolato in procedure non chirurgiche e chirurgiche (queste ultime possono essere di vario grado) che ha come fondamento l eliminazione meccanica della placca batterica e, come scopo ultimo, quello di rendere l igiene della bocca e dei denti facilmente mantenibile attraverso la semplice igiene domiciliare. In generale possiamo dire che l obiettivo della Terapia Parodontale Non Chirurgica è quello di decontaminare i siti malati, favorendo i fenomeni di guarigione dei tessuti parodontali; per esempio la Full Mouth Disinfection è un approccio meccanico-farmacologico che si prefigge di decontaminare il sistema parodontale nell arco di 24 ore associando alla rimozione meccanica della placca, la somministrazione massiva di Clorexidina oltre a, spesso, farmaci fra cui principalmente Tetracicline, Metronidazolo, Minociclina, Doxiciclina e/o altri (NdA: l impiego di questo trattamento, dopo un successo iniziale, è diminuito di molto in quanto, oltre alla bassa compliance dei pazienti, sembra determinare un esiguo vantaggio rispetto alla metodica classica).. La terapia parodontale chirurgica ha invece lo scopo di rendere i tessuti parodontali più facilmente detergibili dalla placca e di riparare i danni da questa causati. Dall orientamento terapeutico possiamo desumere, oggettivamente, che la M. P. non riconosca altre cause oltre alla placca batterica, e che l unica cura consista nella sua eliminazione e nella prevenzione del suo depositarsi oltre che, naturalmente, nel tentativo chirurgico di riparazione dei difetti procurati. Sappiamo tutti di vivere un epoca in cui la verità in medicina passa attraverso le riviste scientifiche più accreditate. Dagli studi che vi vengono pubblicati, la cui serietà è fuori discussione, scaturiscono linee guida e si traggono protocolli terapeutici; in definitiva esse stabiliscono qual è il corretto agire del medico. Insomma, il mondo accademico è quello che

3 fa scuola e che decide qual è la giusta condotta medica a cui tutti, per convinzione o per obbligo, alla fine ci ispiriamo. Nella assoluta convinzione che tale stato di cose vada mantenuto e, necessariamente, rispettato e perpetuato ai fini del sapere della medicina, oltre che dell affidabilità e del rendimento dell atto terapeutico, andiamo a vedere che cosa dice la letteratura di base, più e meno recente, in materia di Parodontologia. Innanzitutto troviamo che la definizione ufficiale della causa della M.P. è più articolata e si individua nell aumento dei batteri anaerobi, uniti ad una sovraespressione dei meccanismi immunitari dell ospite (in alcuni testi si usa il termine di: predisposizione o suscettibilità del paziente). Uno studio del 2003 (1) afferma che i microagenti patogeni della placca batterica, prevalentemente gram negativi, non hanno alcuna capacità di indurre lesioni nei tessuti; tali lesioni sono infatti conseguenza diretta dell infiammazione determinata dalla risposta immunitaria. Fa riflettere il fatto che questo dato è noto da molti anni. Invero già nel 1981 (2) si è accertato che i batteri, pur essendo agenti fondamentali della patologia, risultano insufficienti perché questa si sviluppi e progredisca in quanto, affinchè ciò avvenga, è necessario intervengano fattori propri dell ospite (a quei tempi ancora non meglio identificati). Nel corso degli anni tale aspetto è stato ulteriormente indagato e confermato da altre ricerche, tanto che oggi è stabilito che la risposta dell ospite è la vera responsabile del processo patologico, al contrario dei microrganismi della placca a cui compete il ruolo di soli indicatori (3). Per esempio in relazione al Porphyromonas gingivalis, uno dei microagenti ritenuti maggiormente responsabili della M. P., è stato descritto un antigene immunodominante, diverso dai comuni e ben conosciuti lipopolisaccaridi, che suscita una risposta linfocitaria specifica che, guardacaso, non si verifica nei pazienti resistenti alla parodontite (4). Inoltre il 96,9% dei pazienti affetti da parodontite ha un titolo anticorpale significativo verso Porphyromonas gingivalis, Actinobacillus actinomycetemcomitans e Prevotella intermedia, ma tali agenti patogeni sono stati ritrovati anche in pazienti che mancano della risposta anticorpale e che risultano sani (5). Tali risultati sembrano costituire un paradosso che disorienta: coloro che sviluppano una risposta immunitaria si ammalano? Coloro che hanno solo i batteri senza anticorpi restano sani? La chiave di lettura risiede nella competenza immunologica del paziente essendo questa il vero fattore discriminante. L equazione [placca batterica + risposta immune = M. P.] porta, anche alla luce di quanto sopra, a quella, del tutto inaspettata, [placca batterica risposta immune = No M. P] che sottende come risultante, rivoluzionaria ma inappuntabile, [placca batterica M.P.]. A questo punto è bene sottolineare che per risposta immune non si indica qui una normale azione di difesa che l organismo mette in atto e che dovrebbe appunto avere significato di protezione, ma una deviata reazione che risulta nociva perchè inappropriata. E in questo quadro che la competenza immunologica assume significato in quanto è in base ad essa che si determina il tipo di reazione (6). L organismo, nella normalità, reagisce con una risposta CD4+Th1 attivante un immunità cellulare protettiva per il parodonto mentre, in questi casi, il responso è di tipo CD4+Th2 che, avviando un immunità di tipo umorale, amplifica il responso citochinico locale determinando il periodontal breakdown (7). Il dirottamento da Th1 a Th2 consegue ad un aumento cronico del Cortisolo in circolo dovuta primariamente a stress negativi (distress) prolungati (8). Tali eventi stressanti agiscono a livello dell asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene) alterandone l attività bio-umorale che si esplica appunto

4 con una aumentata secrezione di cortisolo, oltre che di altri neuro-immunomodulatori, ad azione immunosoppressiva. A questo punto il sistema immune, non potendo operare correttamente a causa di questa situazione deficitaria che va instaurandosi, deve ricorrere ad una parafunzione (la via Th2) che invero risulta lesiva (9). Pertanto la definizione sovraespressione dei meccanismi immunitari andrebbe modificata in alterata espressione... Studi fra i più rilevanti, per metodologia operativa e dimensione del campione, hanno dimostrato che la perdita di osso alveolare mostra correlazione diretta con i livelli di cortisolo salivare e con gli stressors (eventi stressanti) (10, 11). Va detto che fra gli stressors si classificano anche quelli definiti biologici che contemplano le infezioni da microagenti, ma questi, in una graduatoria dei fattori che più alterano l asse HPA, sono alquanto retroposti. Gli stressors maggiormente responsabili risultano essere quelli psicosociali o estrinseci (lutti, disoccupazione, separazioni, ecc.) (12) e quelli intrapsichici o intrinseci (conflitti endogeni, paure, ecc.) (13); solo dopo la depressione cronica, le forti emozioni negative, l alcoolismo, la bulimia e l anoressia nervose, le alterazioni dell insulina e il dolore cronico, troviamo a distanza i germi gram-negativi (14) che però, come abbiamo visto, concentrano su di loro, in maniera del tutto inattesa, quasi tutta l attenzione delle procedure terapeutiche della parodontologia odierna. Addirittura sembra che il ricordo di episodi stressanti, anche lontanissimi nel tempo quali quelli neonatali, condizionino la salute del parodonto in età adulta; infatti, poiché il comportamento materno è fondamentale per la programmazione dell asse HPA nella prole, le esperienze infantili provocanti iperattivazione dell asse HPA aumenterebbero la predisposizione alle patologie del parodonto (15). Studi su ratti suggeriscono che la separazione materna nella prima fase postnatale può aumentare la gravità della parodontopatia in età adulta. L ippocampo è la struttura cerebrale coinvolta nei processi di apprendimento e memoria. Tale struttura interviene nella regolazione dell asse HPA e del Sistema Nervoso Autonomo, anche in risposta a stimoli infettivi, attraverso la produzione di ormoni immunomodulatori. Ciò ha importanza critica nella suscettibilità agli agenti patogeni, compresa la periodontite. Si è osservato che, nelle evenienze suddette, l iperattività dell ippocampo agevola la progressione della periodontite stessa (16). Anche la componente ormonale femminile è stata ampiamente indagata. Esiste una relazione potenziale tra periodontite e cambiamenti ormonali nella donna, con particolare riferimento alla pubertà, gravidanza e menopausa (17, 18, 19). E accertato che nelle condizioni di iperestrogenismo, finanche dovute a supplementazione di ormoni a scopo anticoncezionale o terapeutico (20), si instaura un deficit immunitario con conseguente prevalere della risposta Th2 (21). E bene precisare che le informazioni fin qui riportate rappresentano solo la sintesi di una vastissima letteratura al riguardo ma, in contrasto con l enorme valore critico dell argomento, l indirizzo principe della terapia parodontale risulta immodificato da oltre 30 anni. Sorge il dubbio che la ricerca tenuta in conto, quella evidenziata dal mondo accademico, su cui si costruiscono i protocolli terapeutici e le lezioni universitarie, riguardi solo l affinamento di metodiche e di tecnologie rientranti in un ambito stabilito che si basa su un certo tipo di pensiero che, oltretutto, appare essere ben poco emendabile. Questo prodotto dell Establishment Scientifico trova verosimilmente radici stabilizzanti e di difficile estirpazione in convenzioni

5 riduzionistiche e meccanicistiche, di stampo positivista, quali quella per cui l Odontoiatria deve comunque aver presente solo ciò che sta in bocca, o quella per cui la responsabilità è sempre di qualcosa distinto da noi, cioè del batterio. Ci si dimentica in tal modo dell insegnamento Leonardiano secondo cui la specializzazione si allontana dalla conoscenza quanto più perde di vista l insieme, e del basso valore delle teorie Kochiane e Pasteuriane, valide più nell eccezione che nella regola, in cui la determinanza e la centralità del microagente sono state infine ridimensionate dagli stessi autori. Solo questo può ragionevolmente spiegare perché, nonostante protocolli così rigidi e così ricercati, a tutt oggi non esista una sola forma di M. P. realmente guarita (22, 23). Solo questo può fornire una risposta al perché, con estremo vigore e pragmatismo, si continui a procedere secondo una certa impostazione terapeutica benchè tutte le verifiche fatte su quest ultima (24, 25, 26, 27), anche confrontando le varie fasi e i vari livelli specifici di approccio, sia esso chirurgico o no, alle varie forme di patologia più e meno severa, evidenzino infine effetti parziali, transitori e sovrapponibili a distanza di poco tempo (28, 29, 30). E ancora, solo questo può chiarirci come mai a tutt oggi lo stress è considerato solamente un ulteriore fattore di rischio, molto poco delineato nei contorni e nelle modalità di azione in parodontologia pratica, a cui si ricorre solo per dare una pseudo-spiegazione, o giustificazione, alle recidive, alle parodontiti c.d. refrattarie e, prova del nove, alle guarigioni spontanee nonostante il paziente non abbia fatto nulla per la placca. In aggiunta a tutto ciò va però sicuramente posto in evidenza che, secondo raziocinio, l esigua considerazione per certi temi trova una chiave di lettura nell innegabile impossibilità, da parte della medicina accademica, di agire in maniera adeguata su questi versanti del complesso etiologico. La terapia d organo allopatica è infatti improponibile risultando sostitutiva e repressiva; essa provoca una serie di problemi che vanno dagli effetti collaterali legati alla somministrazione di ormoni, all azione sull'equilibrio omeostatico della ghiandola che, a fronte dell'apporto esogeno, non produce più il suo ormone inducendo quindi un atrofizzazione tissutale della stessa. Impossibile, per gli stessi motivi, anche agire a livello degli specifici ormoni neuro-immunomodulatori e delle citochine. Ciò che infatti necessita è una terapia di modulazione-regolazione che purtroppo non rientra nelle potenzialità della medicina allopatica (31). Esistono invece indagini, portate avanti mediante studi controllati, sull azione dell Agopuntura nell infiammazione e nel riassorbimento osseo; le conclusioni sono che essa può agire sulle citochine proinfiammatorie (32, 33) inibendone la produzione a livello ipotalamico e modulandone l azione a livello locale, e sugli osteoclasti mielogeni (cellule osteodistruttive) riducendone la formazione (34). L Omeopatia riesce ad operare su questi sistemi in maniera mirata, efficace e scevra da effetti indesiderati (35, 36, 37) in quanto, oltre a tutte le sue peculiarità d azione, si basa sugli stessi principi fondamentali di funzionamento che governano i sistemi basilari di regolazione dell organismo fra cui, in primis, quello delle citochine stesse. L omotossicologia permette di intervenire a vari livelli sulle ghiandole endocrine sia con un'azione di stimolo che di soppressione usando in maniera differenziata le alte o le basse diluizioni di preparati organoterapici (38). Addirittura alcune formulazioni che prevedono l'associazione di diverse diluizioni sono ideali per riequilibrare globalmente una ghiandola sofferente. Basandosi su questi presupposti, riferiti molto sommariamente in questa sede, l AMNCO (Associazione per Medicine Non

6 Convenzionali in Odontoiatria - sta portando avanti, in collaborazione con l Università di Verona e l Università Tor Vergata di Roma, uno studio multicentrico controllato, di cui ha curato l oggetto, il protocollo e la raccolta dati, sulla prevenzione ed il trattamento della Malattia Parodontale mediante l OMTIA (39, 40) (metodica combinata che prevede l impiego dell Agopuntura e dell Omotossicologia) confrontata e integrata con la terapia classica. I risultati preliminari, di prossima pubblicazione e già presentati in occasione del XIII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria (Roma, Aprile 2006), sembrano essere estremamente incoraggianti. In conclusione, in questo lavoro non si desidera assolutamente annullare l importanza del ruolo svolto dalla componente batterica in seno all etiopatogenesi della M. P., nè tantomeno ridurre le qualità della Parodontologia accademica, le cui conoscenze e meriti sono in ogni caso fuori di dubbio, ma, basandosi su oggettività scientifiche, si è voluto mettere in risalto quanto i concetti derivanti da culture medico-filosofiche diverse, quali quello olistico e quello dell efficacia d azione delle dosi infinitesimali e dei segnali energetici di natura fisica, possano giovare alla medicina accademica anche per affrancarsi da parossismi positivistici che le sono propri e che in effetti, come abbiamo visto, trovano sempre meno il razionale nelle acquisizioni della ricerca di base. La medicina è scienza e in quanto tale non può essere preconcetta e monooculare ma, soprattutto nell interesse del paziente e della conoscenza, deve poter prevedere anche l accostamento di diversi Saperi della salute con l obiettivo di una medicina unica; in tal modo si possono acquisire approcci diagnostici e schemi terapeutici altri che andranno ad arricchire e rinnovare quelli di cui già disponiamo, aprendo un orizzonte più ampio di soluzioni al problema della Guarigione. Articolo: Battute (spazi inclusi) Bibliografia essenziale (1) Van Dike TE, Serhan CN. Resolution of inflammation: a new paradigm for the pathogenesis of periodontal diseases. J Dent Res 2003 Feb; 82(2): (2) Page R., Schroeder H.: Current status of the host response in chronic marginal periodontitis. J. Periodont.1981; 52: (3) Gary Greenstein, DDS, MS, Ira Lamster, DDS, MMSc. Cambiamento dei modelli parodontali: implicazioni terapeutiche. Int. Jour. of period. and rest. dent Mar; 4(3): (4) Kawai T, et al. A novel approach in adult periodontitis: an immunodominant antigen of Porphyromonas gingivalis. Clin Diagn Lab Immunol 1998 Jan; 5(1): 11-7 (5) Zafiropoulos GG, et al. Humoral antibody responses in periodontal disease.

7 J Periodontal 1992 Feb; 63(2): (6) Houri Haddad Y, et al. The effects of chronic emotional stress on the humoral immune response to Porphyromonas gingivalis in mice. J Periodontal Res 2003 Apr; 38(2): (7) Fleshner M, Watkins LR, Lockwood LL et al. Specific changes in lymphocyte subpopulations: a potential mechanism for stress-inducedimmunomodulation. J Neuroimmunol 1992; 41(2): (8) Pruett SB. Quantitative aspects of stress-induced immunomodulation. Int Immunofarmacol 2001; 1(3): (9) Vettore MV, Leao AT, Monteiro da Silva AM et al. The relationship of stress and anxiety with cronic periodontitis. J Periodontol 2003; 30(5): (10) Genco RJ, Ho AW, Kopman J et al. Models to evaluate the role of stress In periodontal disease. Ann Periodontol 1998; 3(1): (11) Genco RJ, Ho AW, Grossi SG et al. Relationship of stress, distress and inadequate coping behaviors to periodontal disease. J Periodontol 1999; 70(7): (12) Croucher R, Marcenes WS, Torres MC et al. The relationschip between life-events and periodontitis. A case control study. J Clin Periodontol 1997; 24(1): (13) Hugoson A, Ljungquist B, Breivik T. The relationschip of some negative events and psychological factors to periodontal disease in an adult Swedish population 50 to 80 years of age. J Clin Periodontol 2002; 3: (14) Ballieux RE. Bidirectional communication between the brain and the immune system. Eur J Clin Invest 1992; 22(suppl 1): 6-9. Review (15) Wimmer G, Janda M, Wieselmann-Penkner K et al. Coping with stress: its influence on periodontal disease. J Periodontol 2002; 73(11): (16) Breivik T, et al. The effects of hippocampal activity on experimental periodontitis in Wistar rats. J Periodontal Res 2002 Oct; 37(5): (17) Hugoson A. Gingival inflammation and female sex hormones. J Periodontol Res 1970 Mar; 5(1): (18) Kornmann, Loesche W. Subgingival microbial flora during pregnancy. J Periodontol Res 1980 Jun; 87(15): (19) Bardaro S. Gingivitis: Analysis and placement in the table of homotoxicosis. Int J Integ Med 1999 Jan; 17(1): 7-20

8 (20) Krejci CB, Bissada NF. Women s health issues and their relationship to periodontitis. J Am Dent Assoc 2002 Mar; 133(3): (21) Champagne CM, et al. Periodontal medicine: Emerging concepts in pregnancy outcomes. J Int Acad Periodontol 2000 Jan; 2(1): 9-13 (22) Rosling B, Serino G, Hellstrom M-K et al. Longitudinal periodontal tissue alterations during supportive therapy. Findings from subjects with normal and high susceptibility to periodontal disease. J Clin Periodontol 2001; 28: (23) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: II. Incidence of sites breaking down. J periodont 1996; 67: (24) Lindhe J, Westfwelt E, Nyman S et al. Long term effect of surgical/non surgical treatment of periodontal disease. J Clin Periodontol 1984; 11: (25) Isidor F, Karring T. Long term effect of surgical and non surgical periodontal treatment. A 5-year clinical study. J Period Res 1986; 21: (26) Kaldahl WB, Kalkwarf KL, Patil KD et al. Long-term evaluation of periodontal therapy: I. Response to 4 therapeutic modalities. J periodont 1996; 67: (27) Serino G, Rosling B, Ramberg P et al. The effect of systemic antibiotics in the treatment of patients with recurrent periodontitis. J Clin Periodontol; in press (28) Ramfjord SP, Caffesse RG, Morrison EC et al. 4 modalities of periodontal treatment compared over 5 years. J Clin Periodontol 1987; 14: (29) Antczak-Bouckoms AA, Joshipura K, Burdick E et al. Meta-analysis of surgical versus non-surgical methods of treatment for periodontal disease. J Clin Periodontol 1993; 20(4): (30) Forabosco A, Galetti R, Spinato S et al. A comparative study of a surgical method and scaling and root planino using the Odontoson. J Clin Periodontol 1996; 23: (31) Bellavite P.: Biodinamica: basi fisiopatologiche e tracce di metodo per una Medicina Integrata Tecniche Nuove ed. Milano; 1998; 12: (32) Jeong HJ, Hong SH, Nam YC, Yang HS et al. The effect of acupuncture on proinflammatory cytokine production in patients with chronic headache: a preliminary report. Am J Chin Med. 2003; 31(6): (33) Kasahara T, Sato T, Guo SY, Liu Y, Asano K, Hisamitsu T. Enhancement of

9 splenic interferon-gamma, interleukin-2, and NK cytotoxicity by S36 acupoint acupuncture in F344 rats. Jpn J Physiol Apr;47(2): (34) Liu X, Shen L, Wu M, Wu B, Gao L, Hu W, Zhang A. Effects of acupuncture on myelogenic osteoclastogenesis and IL-6 mrna expression. J Tradit Chin Med Jun;24(2): (35) Julian A. O.- Traitè de micro immunotherapie dynamiseè. Tome 1 et 2. Ed. Librairie Le Francois, 1977 (36) Hervieux L.- La pratique de l immunotherapie a doses infinitesimales. Ed. Roger Jollois, 1996 (37) Conforti S, Bertani S, Metelmann H, Chirumbolo S, Lussignoli S, Bellavite P. Experimental studies on the anti-inflammatory activity of a homeopathic preparation. Biomed Ther 15, (1997) (38) Tetau M.- Organoterapia: nuovi studi clinici. Ed IPSA, 1996 (39) Bardaro S. Omeomesoterapia in agopuntura (OMTIA) nelle parodontopatie. Prima parte. La Med. Biol., 2003/2; (40) Bardaro S. Omeomesoterapia in agopuntura (OMTIA) nelle parodontopatie. Seconda parte. La Med. Biol., 2003/3; Bibliografia: Battute (spazi inclusi): Totale battute (spazi inclusi):

Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico

Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico Convegno Regionale UNID Regione Toscana Parodontologia: dal pensiero Allopatico al concetto Olistico 2 Dicembre 2006 Tirrenia (Pisa) La Malattia Parodontale fra Medicine Non Convenzionali e Sistemi Regolatori

Dettagli

Progetto Formativo 2009/2010

Progetto Formativo 2009/2010 Il Nuovo Modello della Malattia Parodontale e il Trattamento mediante l OMTIA 19 Giugno 2010 - Bologna Prof. Dott. Salvatore Bardaro: (Curriculum Breve) Odontoiatra, Perf. In Medicina Interna c/o Az. Osp.

Dettagli

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata

Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata Commissione Albo Odontoiatri - OMCeO Roma Commissione Cultura e Aggiornamento Corso Medicine Non Convenzionali dal Titolo: Aggiornamenti in Odontoiatria Integrata 21 Novembre 2008; ore 9,00 18,00 Coordinatore:

Dettagli

Invece da qualche tempo la Medicina Accademica riconosce sempre più al Cavo Orale un importanza che va ben oltre i suoi confini anatomo-topografici.

Invece da qualche tempo la Medicina Accademica riconosce sempre più al Cavo Orale un importanza che va ben oltre i suoi confini anatomo-topografici. Cenni storici L Agopuntura deve la sua rapida diffusione in Occidente a un episodio del 1972, durante la storica visita del Presidente R. Nixon in Cina. James Reston, uno dei più accreditati giornalisti

Dettagli

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Parodontologia [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG Che cosa si intende per Parodontologia? È la branca della medicina che studia le infezioni alla sede alveolare

Dettagli

Il termine parodonto indica l insieme

Il termine parodonto indica l insieme RIASSUNTO La Parodontologia, negli ultimi trent anni, ha compiuto notevoli progressi; grazie ad innumerevoli studi di qualità, si è potuta approfondire la conoscenza della Malattia Parodontale (M.P.) e

Dettagli

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Modulo 3 Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Obiettivi della terapia Terapia causale Primo step Riduzione e/o eliminazione dei microrganismi patogeni Secondo

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

Humoral Immune. Crevice Fluide: Local. Implications. Jeffrey L. Ebersole. Responses in Gingival. And Systemic

Humoral Immune. Crevice Fluide: Local. Implications. Jeffrey L. Ebersole. Responses in Gingival. And Systemic Humoral Immune Responses in Gingival Crevice Fluide: Local And Systemic Implications Jeffrey L. Ebersole Complement Activation and Funcion Within GCF L attivazione del complemento è un meccanismo protettivo

Dettagli

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Ambulatorio veterinario di odontoiatria e chirurgia maxillofacciale Via Milano 195 Desio

Dettagli

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei INTRODUZIONE La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei pazienti totalmente o parzialmente edentuli è una tecnica che presenta follow-up ormai soddisfacenti nell odontoiatria

Dettagli

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Quando la placca batterica attacca questi tessuti si ha una reazione

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA Raccomandazioni per le donne European Federation of Periodontology In collaborazione con Raccomandazioni per le donne Introduzione Durante la gravidanza, l aumento

Dettagli

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 A.A.: 2015/2016 Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Jan Lindhe Parodontologia ed implantologia

Dettagli

PIANI DI TRATTAMENTO MENO INVASIVI. Straumann Biomaterials> Biologici. Straumann Emdogain FL Migliora la rigenerazione parodontale.

PIANI DI TRATTAMENTO MENO INVASIVI. Straumann Biomaterials> Biologici. Straumann Emdogain FL Migliora la rigenerazione parodontale. PIANI DI TRATTAMENTO MENO INVASIVI Straumann Biomaterials> Biologici Migliora la rigenerazione parodontale. 2 Differenziate il vostro studio offrendo un trattamento parodontale rigenerativo flapless con

Dettagli

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! 8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! Cos'è la parodontite? La parodontite è una malattia infiammatoria del parodonto

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Allopatia Omeopatia.

Allopatia Omeopatia. Differenze Omeopatia, Omotossicologia, Allopatia-fitoterapia Ippocrate ha individuato due modi di curare le patologie che, i nostri corpi fragili, possono attraversare nell arco degli anni che trascorriamo

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO

LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO Cremona Palazzo Trecchi Sabato 2 Aprile 2011 LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO Stefano Corbella, DDS, PhD Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per

Dettagli

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della

PDF6 a. La Gengivite. Parliamo in questo PDF a della gengivite (nei successivi PDF 6b e 6c parleremo della PDF6 a. La Gengivite La placca batterica dentale, causa non solo la carie dei denti (come abbiamo visto in PDF3), ma assieme al tartaro causa anche le malattie infiammatorie parodontali che sono: 1. La

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici introduzione La terapia di supporto mette in evidenza l importanza della sinergia tra i vari operatori odontoiatrici per il raggiungimento delle condizioni cliniche adeguate per ogni paziente. Scopo di

Dettagli

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini

Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare. Prof. Simone Marconcini Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare Prof. Simone Marconcini Istituto Stomatologico Toscano 18/03/2017 Protocolli clinici per l uso professionale e domiciliare Il razionale dell uso

Dettagli

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 5. L inquadramento diagnostico ed il significato clinico

Dettagli

Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale

Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale P. Iva 08197600011 Tel. 011 774 17 51 via Beaulard, 32 www.drvinciguerra.it 10139 Torino info@drvinciguerra.it Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale Che cos è il parodonto? Il parodonto è

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

Chirurgia Plastica Gengivale

Chirurgia Plastica Gengivale Servizio di parodontologia, Dr. Luongo parodontologo in Campania, Salerno, Avellino, Potenza, cura delle gengive, chirurgia plastica delle gengive, retrazioni gengivali, recessioni gengivali, cura e terapia

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

GRAZIE A QUAS AVRAI PREVENZIONE PERSONALIZZATA

GRAZIE A QUAS AVRAI PREVENZIONE PERSONALIZZATA Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Prestazioni più qualificate Michele Carpinetti Rivoluzione genetica Franco Fraioli e Flavia

Dettagli

Le malattie parodontali

Le malattie parodontali Le malattie parodontali Leonardo Trombelli www.unife.it/parodontologia Anatomia dei tessuti parodontali Tessuti parodontali gengiva legamento parodontale cemento radicolare osso alveolare gengiva vs

Dettagli

La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale. Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà

La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale. Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà La Risposta dell Organismo alla Malattia Parodontale Gianluca Conte, Giuseppe Intelisano, Rafael Nardella, Chiara Virgillito, Graziano Zappalà Microorganismi del cavo orale BATTERI FUNGHI VIRUS PROTOZOI

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE SISTEMICHE

PARODONTITE E MALATTIE SISTEMICHE PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 ore 16.30 Via Enrico Bottiglieri, 13-84134 Salerno (SA) Si ringrazia RAZIONALE PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 - SALERNO I batteri responsabili della parodontite,

Dettagli

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica CLASSE QUARTA Titolo: Malattie legate a disturbi alimentari Codice: A1-S -Soc Ore previste:25 Tumori Diabete Celiachia Obesità Anoressia Bulimia Ipercolesterolemia Saper descrivere le patologie Saper consigliare

Dettagli

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE) CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 14-15 febbraio 2020 06-07 marzo 2020 03-04 aprile 2020 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA

Dettagli

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE) CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 15-16 febbraio 2019 08-09 marzo 2019 05-06 aprile 2019 Venerdì: 09:00-17:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Patologie Parodontali del cane e del gatto Eziopatogenesi e terapia.

Patologie Parodontali del cane e del gatto Eziopatogenesi e terapia. Patologie Parodontali del cane e del gatto Eziopatogenesi e terapia. Patologie CANI parodontopatie situazioni congenite (malocclusioni) fratture dentali GATTI parodontopatie patologie complesse Multifattoriali

Dettagli

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Direttore del Corso: Prof. Michele PAOLANTONIO RELATORI Michele PAOLANTONIO Professore di Parodontologia Università di Chieti,

Dettagli

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Direttore del Corso: Prof. Michele PAOLANTONIO http://www.michelepaolantonio.it/ CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE

Dettagli

PROTOCOLLI CLINICI PER L USO PROFESSIONALE E DOMICILIARE. Febbraio Prof Simone Marconcini - Prof.ssa Annamaria Genovesi

PROTOCOLLI CLINICI PER L USO PROFESSIONALE E DOMICILIARE. Febbraio Prof Simone Marconcini - Prof.ssa Annamaria Genovesi PROTOCOLLI CLINICI PER L USO PROFESSIONALE E DOMICILIARE Febbraio 2018 Prof Simone Marconcini - Prof.ssa Annamaria Genovesi Istituto Stomatologico Toscano Il razionale dell uso terapeutico dell ozono è

Dettagli

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico.

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico. PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico. Possiamo distinguere due tipologie: - Seduta di Profilassi (nei pazienti sani) - Terapia

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA DR. GABRIELE VILLA RECESSIONI GENGIVALI Per recessione gengivale si intende lo spostamento della gengiva dalla sua posizione fisiologica verso la porzione apicale

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

Patologia Generale Obiettivi del corso

Patologia Generale Obiettivi del corso Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe di laurea specialistica

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA Le Malattie Cardiovascolari aterosclerotiche (ACVD) rappresentano la maggiore causa di morte e di invalidità in

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono Parodontologia (II edizione - Biennale) Livello II Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Direttore e Coordinatore Tecnico: Prof. Giorgio Lombardo Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto

Dettagli

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere: I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA L Intestino Ritrovato. Novità in clinica e terapia. Nuove frontiere del ben-essere: essere: PsicoNeuroEndocrinoImmunologia ed iter terapeutico

Dettagli

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI accreditato 11 p.ti ECM corso su PAZIENTE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 Centro

Dettagli

FIRENZE, ottobre 2018 SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA

FIRENZE, ottobre 2018 SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA CO RSO AGGIORNAMENTO Accreditato ECM Società Italiana di Parodontologia e Implantologia rivolto a Igienisti Dentali e Studenti del CLID SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

COMFORT PER IL PAZIENTE. Straumann Biomaterials> Biologici. Straumann Emdogain FL Migliora la rigenerazione parodontale.

COMFORT PER IL PAZIENTE. Straumann Biomaterials> Biologici. Straumann Emdogain FL Migliora la rigenerazione parodontale. COMFORT PER IL PAZIENTE Straumann Biomaterials> Biologici Migliora la rigenerazione parodontale. 2 Differenziate il vostro studio offrendo un trattamento parodontale rigenerativo flapless con Straumann

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA SENSIBILITÁ DENTALE La sensibilità dentinale (o dentale) è una problematica particolarmente diffusa. Il dolore provocato dall ipersensibilità è facilmente riconoscibile perché si verifica con stimoli precisi:

Dettagli

GENGIVE SANE PER UN SANO SORRISO NUMERO 7 PARODONTITE.

GENGIVE SANE PER UN SANO SORRISO NUMERO 7 PARODONTITE. NUMERO 7-12 NOVEMBRE 2016 Ritaglia e presentati presso uno dei partner Italia Dentale o scannerizza il QR Code per ricevere un consulto gratuito*. Per informazioni 800 032 889 NUMERO 7 PARODONTITE. GENGIVE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica di Laboratorio TIPO DI

Dettagli

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico Le mala$e parodontali sono un gruppo di patologie ad eziologia mul6fa8oriale, di origine ba8erica influenzate da fa8ori gene6ci individuali e fa8ori ambientali Microbiologia Presenza di complessi microbici

Dettagli

PARODONTOLOGIA CLINICA E PERI- IMPLANTOLOGIA

PARODONTOLOGIA CLINICA E PERI- IMPLANTOLOGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO IN PARODONTOLOGIA CLINICA E PERI- IMPLANTOLOGIA Direttore del Corso: Prof. Michele PAOLANTONIO Link:Corso di Perfezionamento in Parodontologia Clinica e Chirurgia

Dettagli

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA Nelle donne, i cambiamenti ormonali aumentano il rischio di malattie parodontali. Durante la pubertà, le mestruazioni, la gestazione o la menopausa è

Dettagli

Gengivite e parodontite

Gengivite e parodontite Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Guida per il paziente Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

Pietro La Paglia Giuseppe Leanza Concetto Giurato Francesco Calanna Rosario Sapienza

Pietro La Paglia Giuseppe Leanza Concetto Giurato Francesco Calanna Rosario Sapienza UniCT CLMOPD Corso di Patologia Odontostomatologica 2 aa 17/18 Docente Prof. Giovanni Barbagallo K RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE NEL FLUIDO CREVICOLARE: IMPLICAZIONI SISTEMICHE E LOCALI Jeffrey L. Ebersole,

Dettagli

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DI MR-ONJ

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DI MR-ONJ Alessandria, sabato 5 maggio 2018 TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DI MR-ONJ Antonia Marciano, DDS ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI,

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA CORSO PARODONTOLOGIA 2016 CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA Il corso teorico si rivolge tanto al neofita che si sta avvicinando alla branca della Parodontologia quanto a chi già la

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CLMOPD Corso di Laurea in Odontoiatria e v laurea magistrale in 6 anni v prevede 360 crediti complessivi v

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

PARODONTOLOGIA CLINICA E CHIRURGIA PARODONTALE

PARODONTOLOGIA CLINICA E CHIRURGIA PARODONTALE MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PARODONTOLOGIA CLINICA E CHIRURGIA PARODONTALE Direttore del Master: Prof. Michele PAOLANTONIO http://www.michelepaolantonio.it/ Master Universitario annuale di II Livello

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo

Studio della malattia cronica. Procedura e autovalutazione dell allievo Studio della malattia cronica Procedura e autovalutazione dell allievo Prima di continuare Applicazione e limite del criterio di similitudine Conoscenza della natura delle malattie acute e croniche Studio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze Relazione fra batteri parodontopatogeni e variabili cliniche parodontali. Analisi esplorativa dei dati clinici e microbiologici in un campione di pazienti italiani D. Franceschi 1, F. Cairo 1, M. Nieri

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI N 53 Novembre 2012 Commissione Odontoiatri Presidente Valerio Brucoli Segretario Ercole Romagnoli Componenti Dino Dini Claudio Gatti Nicola Balduzzi Aggiornamento: CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli